figure sintattiche
le pietre canteranno,
e 'l bel paese e 'l loco ov'io fui giunto... (F. Petrarca)
Zèugma: far dipendere da un solo verbo dei termini che invece richiederebbero
ciascuno un verbo specifico:
dove vedrai si adatta bene a lacrimar, ma non a parlare perché le parole non si
possono vedere.
figure semantiche
Ipallage: attribuzione ad una parola ciò che si riferisce ad un'altra parola della
stessa frase:
Metonìmia: tipo di metafora con cui si sostituisce un termine con un altro che
abbia con il primo un rapporto di contiguità. I tipi più comuni di metonimia
sono quelli in cui si indica:
Preterizione: si dice di non voler dire qualcosa che intanto si dice (non ti dico
cosa mi è successo!)
il tutto per la parte: ha gli occhi celesti (= solo l'iride non tutto l'occhio)