Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Titolo di Architetto del 900’. È chiamato Le Corbusier a Parigi dagli anni venti in poi.
Ancora oggi vale il tema delle sue contraddizioni. La sua carriera, da una capitale come Parigi,
arriva a toccare il paesaggio Mediterraneo. Alla fine ne converremo che Le C., cittadino del
mondo, incarna questo spirito del paesaggio del Mediterraneo, di una natura selvaggia nella
quale l’uomo dovrebbe abitare.
sventrato per inserire grattacieli e aree verdi: Architettura – industria - natura. Cancellazione
della preesistenza e la storia che lui ritiene anonima.
I CINQUE PUNTI
Redige punti fondamentali per fare un’architettura scientifica. Hanno un forte connotato
comunicativo. Comunicare un metodo che vuole essere scientifico a cui si aggiunge la poesia
dell’architettura.
Pilotis: pilastri in cemento armato che permettono alla natura di scorrere sotto
l’edificio. Natura pubblica
Tetto giardino: natura privata
Pianta libera: espressione di industrializzazione. Pianta flessibile affinché il percorso
tra gli spazi (la promenade arch) possa accogliere tutto lo spazio. L’abitante possa
camminare su scale/rampe attraverso i vari livelli. La pianta è schiava di muri portanti.
Il cemento armato porta nella casa la pianta libera. Rompere le origini con il passato
ammuffito.
Finestra a nastro, in lunghezza. Il volume scavato esce tramite finestra a nastro. La
finestra è la catena di montaggio dell’abitazione.
Facciata libera. Può avere elementi con cui rapportarsi.
Restauro: Il volume scavato doveva essere inciso con un cutter mentre il restauro ha
raddoppiato l’infisso, il quale prende una dimensione troppo rilevante.
Il pensiero dell’architettura bianca era già pensata in deperimento.
Idea di edificio ampio fondato su pilotis, stecca, lungo fronte stretto, tetto giardino,
costruzione in cemento armato.
Idea dell’edificio-città: punto di contatto tra dimensione utopica dei piani urbanistici e la
dimensione reale dell’abitare.
Architettura che riprende il piroscavo di Vers une architecture. Idea dell’industrializzazione –
standardizzazione applicata alla costruzione dello spazio.
Automobile standardizzata - Casa standardizzata.
Volume scavato all’interno del quale troviamo la città:
La natura passa sotto.;
Strada corridoio con centro commerciale;
Unità d’abitazione e lavoro.
Rottura con la citta storica verso un’unità di abitazione e lavoro.
Sopra spazio gioco dei bambini.
Elemento del cromatismo.
Cemento armato brutale alleggerito dal colore portato sul fronte degli appartamenti.
Facciata modulata in base a colori primari, proporzioni.
Cappelle laterali che dall’alto portano la luce e al loro interno sono coloratissime (1 rossa e 1
grigia)emozioni forti rese dallo spazio.
Pianta del piano terra notiamo i percorsi ( una croce) che ti portano alla chiesa, alle celle, alla
mensa… Corpo a croce per percorsi.
Prospetto: al piano terra i pilotis permettorno il passaggio della natura, la parte aperta del
refettorio con dimensione musicale data da elementi finissimi che dovrebbero modulare la
luce e sopra le celle dei frati.