Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il primo messaggio informa il cliente che dal 1 febbraio 2016 non è più possibile spedire
disposizioni di incasso e pagamento tramite i vecchi tracciati CBI arricchiti. Pertanto per
disporre flussi SDD (ex RID) e SCT (Bonifici), è necessario utilizzare il nuovo tracciato
XML le cui specifiche tecniche sono pubblicate sul sito del Consorzio consultando la voce
“Linee guida per gli utenti utilizzo nuovi servizi cbi (stus)” al seguente link, previa
registrazione al portale CBI:
http://www.cbi-org.eu/Engine/RAServePG.php/P/255010010313
Inoltre per avere un maggior dettaglio sulle novità introdotte dalla normativa vigente, si
rimanda ai vademecum operativi (SEPA Direct Debit e SEPA Credit Transfer) consultabili
al seguente link:
https://bancopostaimpresaonline.poste.it/bpiol/switch.do?method=switchApp&code=APL_
3008#
L’operatività delle aziende che già prima del 1 febbraio 2016 avevano adeguato i propri
tracciati al formato standard XML non subisce variazione.
Per le aziende che, invece, non avessero ancora adeguato i propri tracciati, Poste Italiane
mette a disposizione gratuitamente un convertitore che consente di importare un file in
formato CBI arricchito e convertirlo in formato XML per poi procedere con la consueta
operatività per il perfezionamento degli ordini.
Si sottolinea che nel flusso CBI arricchito da convertire in formato XML diventa
obbligatoria la presenza:
del record 16 “Coordinate Ordinante” (IBAN)
nel record 70 a posizione 71 del “Codice Univoco” che rappresenta un codice
univoco progressivo alfanumerico assegnato dal cliente ad ogni disposizione
di pagamento
I prodotti di pagamento bonifico Italia e bonifico estero in euro verso paesi dell’area
SEPA e il Postagiro sono stati sostituiti dal SEPA Credit Transfer (SCT); mentre il
bonifico estero in euro verso paesi non SEPA, il bonifico estero in divisa diversa
dall’euro e il bonifico di importo rilevante (BIR) mantengono l’operatività attuale.
Gli ordini di bonifico a mezzo assegno potranno essere disposti esclusivamente
utilizzando il formato CBI arricchito (non CBI XML).
Torna all’indice
2
Cosa significa il secondo messaggio pubblicato sulla home page?
per il bonifico estero verso paesi non SEPA e per bonifico estero in divisa
diversa dall’euro: è necessario utilizzare la voce di menù Pagamenti - Bonifici –
Bonifico Estero
Torna all’indice
3
Come faccio ad abilitare gli OPERATORI alle nuove funzionalità?
Abilitazione OPERATORI
4
A questo punto, selezionare l’operatore che si vuole abilitare alle nuove funzionalità
e cliccare su “Dettaglio”:
Si apre una nuova schermata con il riepilogo dei dati anagrafici dell’operatore;
procedere cliccando su “Avanti”:
5
Viene, quindi, mostrato l’elenco delle funzionalità e si procede selezionando quelle
che si vogliono abilitare per consentire agli operatori di utilizzare le nuove
funzionalità di Incasso e Pagamento descritte in precedenza.
In particolare, devono essere abilitate le seguenti voci:
Torna all’indice
6
Come faccio ad abilitare i RAPPORTI alle nuove funzionalità?
Abilitazione RAPPORTI
7
A questo punto, selezionare il conto che si vuole abilitare alle nuove funzionalità e
cliccare su “Dettaglio”:
Si apre una nuova schermata con il riepilogo dei dati del conto; procedere cliccando
su “Avanti”:
8
Viene, quindi, mostrato l’elenco delle funzionalità e si procede selezionando quelle
che si vogliono abilitare sui conti, in particolare, devono essere abilitate le seguenti
voci:
Torna all’indice
9
Come faccio ad importare i flussi di Incasso – SDD (ex RID)?
10
Nella schermata successiva selezionare, come di consueto, l’azienda e il file da
importare, spuntando le voci come nell’esempio.
Cliccare infine il tasto:
1. “Importa” per i clienti che già dispongono utilizzando il formato XML.
2. “Importa e Converti” per procedere con il caricamento dei flussi in formato CBI
arricchito.
Torna all’indice
11
Come faccio ad importare i flussi di PAGAMENTO – SCT (Bonifici)?
12
Nella schermata successiva selezionare, come di consueto, l’azienda e il file da
importare, spuntando le voci come nell’esempio.
Torna all’indice
13
Come faccio a disporre un singolo Bonifico/Postagiro?
Torna all’indice
14
Nel compilare una singola disposizione di bonifico/postagiro (funzione di menù
Bonifici XML) o per pagamento stipendi (Stipendi XML) non trovo il campo
causale
Il campo “CAUSALE" è stato sostituto dalle seguenti voci alternative tra loro:
“CODICE CATEGORIA (ISO)”,
“CATEGORIA NON CODIFICATA”
La compilazione di una delle due voci (a scelta del cliente) è obbligatoria solo nel
caso di IBAN beneficiario italiano (IT…).
In luogo della motivazione descrittiva del pagamento (Ex Riferimento Operazione) è stato
introdotto il campo “INFORMAZIONE RICONCILIAZIONE”.
Di seguito la nuova schermata di riferimento, con il dettaglio dei nuovi campi in evidenza.
Torna all’indice
15
Provo a modificare il codice CUC, ma il mio inserimento non va a buon fine
Il codice CUC (codice univoco CBI) è inserito automaticamente dalla procedura con la
seguente codifica: “SIA*****” dove “*****” coincide con il codice alfanumerico SIA
dell’azienda.
L’amministratore di sistema può modificarlo solamente nel caso in cui sia in possesso di
un codice CUC assegnato dal consorzio CBI.
La modifica andrà a buon fine dopo 24 ore, solamente se viene riscontrata l’effettiva
corrispondenza con il CUC assegnato all’azienda e presente nell’archivio del consorzio
CBI.
Torna all’indice
16
Provo a convertire un flusso, ma il sistema restituisce l’errore "flusso
non creato"
Verificare che nel flusso CBI arricchito da convertire in formato XML siano presenti:
Torna all’indice
17
Come effettuo la riconciliazione dei pagamenti (Bonifici XML e Stipendi
XML)?
Gli esiti dei pagamenti vengono resi disponibili su BPIOL in due diversi formati, consultabili
dalla funzione di menù Servizi Informativi – Rendicontazione pagamenti:
Esiti bonifici (Poste) per consultare gli esiti in formato proprietario PosteItaliane
Torna all’indice
18
Come effettuo la riconciliazione degli Incassi (SDD)?
Gli esiti degli incassi SDD vengono resi disponibili su BPIOL esclusivamente in formato
XML e sono consultabili dalla funzione di menù:
Torna all’indice
19
Come faccio a disporre un Bonifico Estero?
Si ricorda che nella compilazione della disposizione di Bonifico estero, nella sezione
relativa ai Dati Destinatario è necessario valorizzare il campo “Paese beneficiario”.
Torna all’indice
20
Come faccio a visualizzare lo storico dei bonifici/postagiro disposti prima del 1
febbraio 2016?
Per visualizzare lo storico dei bonifici/postagiro disposti prima del 1 febbraio 2016, è
necessario accedere alla sezione Pagamenti – Bonifici – SEPA Credit Transfer CBI,
suddivisi così come segue:
per i bonifici, compresi quelli di importo rilevante, accedere alla voce “Bonifico
di importo rilevante”
per gli stipendi, compresi quelli di importo rilevante, accedere alla voce
“Stipendi di importo rilevante”
per i bonifici a mezzo Assegno, accedere alla voce “Assegni”
per i giroconti/girofondi, compresi quelli di importo rilevante, accedere alla
voce “Giroconto/girofondi di importo rilevante”
Una volta selezionata la voce di menù cliccare sul tasto “SPEDITI” per visualizzare i
pagamenti precedentemente disposti.
Torna all’indice
21
Come faccio ad eseguire bonifici/postagiro memorizzati ante 1 febbraio 2016?
Una volta selezionata la voce di menù cliccare sul tasto “Memorizzati” per visualizzare i
pagamenti memorizzati precedentemente.
22
Selezionare le disposizioni da eseguire e convertirle in formato XML, cliccando sul tasto
“Converti SCT”, come da seguente immagine:
Le disposizioni convertite in formato XML saranno disponibili nel menù Bonifici XML, al
quale bisogna accedere per autorizzarle e spedirle.
Torna all’indice
23
Come faccio a memorizzare nella rubrica il destinatario di una disposizione?
Per memorizzare nella rubrica il destinatario di una disposizione, una volta compilata
la sezione “Dati Principali Disposizione”, il cliente deve selezionare la voce cerchiata in
rosso nella schermata “E' possibile abilitare il censimento del destinatario,
contestualmente all'inserimento della disposizione”:
Torna all’indice
24
Nel disporre un Bonifico XML con IBAN diverso da IT… devo obbligatoriamente
compilare il campo “BIC Banca”?
Nel disporre un Bonifico XML con IBAN diverso da IT… il cliente deve compilare il campo
“BIC Banca” per i soli bonifici transfrontalieri extra SEE, ovvero verso Svizzera (CH) e
Principato di Monaco (MC).
Torna all’indice
25