Sei sulla pagina 1di 10

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” –FOLIGNO–


Via Isolabella n°1 – 06034 Foligno (PG)
Tel 0742-340616 Fax 0742-340160
e-mail: pgps02000n@istruzione.it/
http://www.scientificofoligno.it/

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE


DOCENTE: CALCAGNO MICHELE      MATERIA: FILOSOFIA E STORIA     
CLASSE/CLASSI: 3 A BILINGUE, 4 A BILINGUE, 4 C BILINGUE (Filosofia), 5 A BILINGUE     
CLASSE Situazione iniziale
3 A BILINGUE - Adeguato livello di partenza dell'intera classe nelle abilità di base, con un
gruppo abbastanza numeroso di allievi che già hanno affinato i loro strumenti conoscitivi, clima
della classe sereno e collaborativo.
4 A BILINGUE - Livello di partenza della classe su livelli pienamente soddisfacenti sia nelle
abilità di base che nel possesso dei fondamentali contenuti disciplinari pregressi, con un
piccolo gruppo di allievi dotato di una più affinata maturazione delle capacità critiche, clima
della classe sereno e collaborativo.

4 C BILINGUE – Anche in questa classeil livello di partenza si colloca su livelli pienamente


soddisfacenti sia nelle abilità di base che nel possesso dei fondamentali contenuti disciplinari
pregressi, è una classe poco numerosa, cosa che consente un più intenso dialogo didattico,
un gruppo abbastanza consistente di allievi si è dimostrato sin dall'inizio molto coinvolto nelle
due discipline e capace di efficaci spunti di riflession critica, clima della classe sereno e
collaborativo.

5 A BILINGUE – L ivello di partenza su livelli pienamente soddisfacenti sia nelle abilità di base
che nel possesso dei fondamentali contenuti disciplinari pregressi, tendenza ad uno studio un
poco passivo per la parte più consistente della classe, un gruppo abbastanza consistente di
allievi si è dimostrato sin dall'inizio molto coinvolto nelle due discipline e capace di efficaci
spunti di riflessione critica, clima della classe sereno e collaborativo.
La situazione richiede revisione dei criteri concordati a livello di gruppo disciplinare?
Non richiede revisione

CLASSE Obiettivi Disciplinari


Si recepiscono le indicazioni emerse nel lavoro all'interno del dipartimento di filosofia e storia,
articolando gli obiettivi e modulandone i progressivi gradi di raggiungimento nei tre anni,
secondo una scansione che va da una acquisizione elementare ad una piena acquisizione

3, 4 e 5 A nell'ultimo anno di corso. Tali obiettivi vengono così rielaborati:


Bilingue e Alla fine dell’anno scolastico gli alunni dovranno conoscere il pensiero degli autori principali e le
4C
Bilingue più importanti correnti filosofiche o le caratteristiche salienti del segmento storico trattato, con
particolare attenzione alla dimensione scientifica, estetica, etica ed antropologica. Dovranno
inoltre saper individuare le tematiche ed i problemi nodali in un orizzonte comparativo e
critico.

MOD P 08 I Pag. 1 di 10 REV. 3


2

CLASSE Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali (concordati in sede di programmazione del


consiglio di classe)
Tali obiettivi vanno intesi come percorso graduale ed unitario da svilupparsi nei tre anni in un
omogeneo quadro educativo-didattico.
FILOSOFIA:
- Formare soggetti consapevoli della propria identità, autonomia e libertà, nello stesso
tempo una significativa apertura al confronto, al rispetto e al dialogo
- Acquisire l'abitudine a problematizzare idee e conoscenze sia sul piano teorico che
su quello storico
- Sviluppare la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del
sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro significato
- Acquisire una soddisfacente padronanza del discorso attraverso l'uso di strategie
argomentative e procedure logiche
Maturare la capacità di pensare per modelli diversi in relazione alla flessibilità del
pensiero richiesta dalle recenti trasformazioni scientifico-tecnologiche e all'interno
della attuale complessità sociale
-

OBIETTIVI DIDATTICI (o di apprendimento)

Conoscenze:
- Acquisizione degli elementi essenziali e dei contenuti minimi relativi al pensiero
filosofico occidentale, ai suoi nomi più rappresentativi, nella sua fase antica.
- Acquisizione essenziale dello statuto epistemologico della disciplina.

Competenze e abilità:
- conoscere e sapere usare in modo corretto la lingua italiana (lessico, grammatica e
sintassi)
- conoscere e sapere usare in modo pertinente la terminologia specifica
- conoscere i mutamenti di significato di uno stesso termine nei diversi filosofi presi in
esame
- conoscere le tematiche e le problematiche trattate dai filosofi oggetto del percorso di
studio, capacità di periodizzazione dei problemi teorici e degli autori trattati.
- Sviluppo della capacità di concettualizzazione, argomentazione razionale,
problematizzazione,sapere compiere operazioni di analisi, sintesi ed organizzazione
logica dei contenuti
- saper confrontare, contestualizzandole, le diverse risposte fornite da diversi filosofi agli
stessi problemi
 Capacità di decodifica e interpretazione, con la guida dell’insegnante, di brevi testi
filosofici.

MOD P 08 I Pag. 2 di 10 REV. 3


3

STORIA:
 Conoscenza dei principali eventi, meccanismi e tendenze per la ricostruzione della
complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni.
 Sviluppare la consapevolezza della diversa natura delle fonti storiche utilizzate
nell’elaborazione della disciplina.
 Consolidamento dell’attitudine a problematizzare e a fare riferimenti a tempi e spazi di
natura diversa.
 Scoperta della dimensione e della prospettiva storica del presente.
 Acquisizione della consapevolezza dell’importanza dell’intervento nel presente come fase
connessa alla capacità di riflessione sul passato.
 Formazione e maturazione della personalità attraverso lo sviluppo progressivo della
capacità di rielaborare in modo personale e critico quanto appreso.
 Formazione e maturazione di un’autentica cultura dei valori civili in special modo per
quanto attiene alle diversità religiose, razziali, sociali ed ideologiche.
 Educazione alla legalità attraverso lo studio della nostra Costituzione ma anche attraverso
l’esplorazione teorica dei temi oggetto di studio

CLASSE Competenze cognitive e comportamentali (concordati in sede di programmazione del


consiglio di classe)
3A BILINGUE - Si rinvia al verbale del consiglio di classe del 18/10/2011.
4A BILINGUE - Si rinvia al verbale del consiglio di classe del 18/10/2011.
4 C BILINGUE - Si rinvia al verbale del consiglio di classe del 20/10/2011.
5A BILINGUE - Si rinvia al verbale del consiglio di classe del 18/10/2011.

Metodi, spazi e strumenti dell’azione didattica


CLASSE Metodi
PER TUTTE LE CLASSI:
- Per quanto attiene alle tipologie di insegnamento - apprendimento, le lezioni si
svolgeranno in un clima di reciproca fiducia fondato anche sul riconoscimento e
l’accettazione, da parte degli alunni, dell’asimmetria della relazione educativa.
 - Le lezioni comporteranno la ripresa di argomenti già svolti nonché l’anticipazione di
quelli da svolgere (così che i concetti possano richiamarsi e chiarirsi a vicenda)
stabilendone di volta in volta la priorità; verranno forniti quando opportuno schemi di
riferimento in base ai quali impostare ed esaminare le problematiche affrontate e si
procederà all’osservazione dell’effetto di ritorno, attraverso la richiesta agli alunni di
concettualizzare i contenuti salienti affrontati con la formulazione di definizioni e la
costruzione di mappe concettuali, ma anche attraverso l’elaborazione di metafore e/o di
saggi brevi.
 Il lavoro si articolerà secondo criteri e modalità di svolgimento differenziate: verranno
organizzate lezioni frontali introduttive alle quali si alterneranno ambiti di confronto
partecipato connessi a possibili spunti d'interesse manifestabili durante le attività svolte.
Saranno utili anche esercizi di comprensione analisi-sintesi e discussioni guidate. Le
classi inoltre, ove si renderà possibile, parteciperanno a progetti e a conferenze/dibattito.
MOD P 08 I Pag. 3 di 10 REV. 3
4
Ciò secondo la prassi della didattica attiva, che comporterà in determinati momenti
l'esperienza nel lavoro in classe del “laboratorio di storia”. Il suo funzionamento, quando
verrà attivato, sarà il seguente:
 1) Una breve lezione frontale introduttiva e schematica darà l'orientamento iniziale per lo
svolgimento del lavoro. In seguito verrà articolato in gruppi lo studio del capitolo, in modo
tale d sollecitare nei discenti la disposizione al lavoro collaborativo, secondo una
metodologia comune di analisi del testo e dei documenti.
 2) Potranno essere utilizzati oltre al manuale in adozione altri libri di testo o esperienze di
ricerca su Internet (queste, eventualmente, da attivare sopratutto nell'approfondimento
casa)
 3) si ricercheranno raccordi multidisciplinari con altre materie all'interno delle aree
umanistica e scientifica.
 4) Lettura a casa di materiali aggiuntivi di approfondimento su cui gli alunni
(individualmente o a gruppi) prepareranno delle relazioni orali da presentare in classe,
che saranno oggetto di valutazione.

Spazi
Aula Aula informatica
Territorio (visita guidata) Laboratorio linguistico
Biblioteca Laboratorio scientifico
Palestra

Strumenti di lavoro

Quando sarà possibile si ricorrerà, oltre che all’uso del manuale, alla lettura di articoli tratti da riviste
specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film e
documentari attinenti alla programmazione o sussidi didattici alternativi, utili allo sviluppo della
consapevolezza del dibattito storiografico (altri manuali, antologie, riviste specialistiche, saggi e classici
opportunamente selezionati dall’insegnante, articoli di giornale).

Tipologie di verifica 1
Verifiche formative e sommative sia in forma orale che scritta (che potrà essere di tipo diverso: risposte brevi
in forma aperta, elaborazioni saggistiche di un tema o problema, risposte a scelta multipla), lavori di ricerca.

Criteri di valutazione intermedia e finale2


Si recepiscono interamente i criteri definiti nella riunione di dipartimento e si adotta la griglia di valutazione
concordata.
     
Modalità di recupero
attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi della prove formative svolte in itinere
attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi della prova scritta consistente in ripasso mirato
di parti del programma;
svolgimento di esercizi consolidamento
svolgimento di esercizi di recupero sia in classe che a casa
correzione degli esercizi svolti

1
Se necessario, distinguere per classe
2
indicare i criteri concordati in sede di dipartimento o allegare griglie di valutazione coerenti.
MOD P 08 I Pag. 4 di 10 REV. 3
5
verifica di recupero
Altro :      

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ3

CLASSE 3 A BILINGUE – FILOSOFIA

SCANSIONE TEMPORALE DEI MACROARGOMENTI

- Trimestre

- Fare filosofia: il suo significato, Definizione delle varie fasi filosofiche e relativa articolazione delle
problematiche e dei diversi ambiti di indagine filosofica (settembre)
- Il contesto storico della filosofia greca ( settembre)
- Le origini del pensiero occidentale (dal Mitos al Logos) (settembre)
- La scuola di Mileto ed il problema dell'arché (settembre)
- I pitagorici (ottobre)
- Eraclito (ottobre)
- Parmenide (ottobre-novembre)
- Zenone e i paradossi logici (novembre)
- I fisici pluralisti: caratteri generali (novembre)
- L'atomismo democriteo (novembre)
- La Sofistica: caratteri fondamentali e contesto storico; la paideia sofista e la teche
 politikè; il relativismo etico e conoscitivo. (novembre)
- Socrate (novembre-dicembre

 Pentamestre
- Platone (gennaio-febbraio)
- Aristotele (febbraio-marzo).
- Caratteri generali delle filosofie ellenistiche; stoicismo ed epicureismo (marzo-aprile).
- Il neoplatonismo e la filosofia cristiana di S.Agostino. (aprile-maggio).
Aspetti fondamentali della filosofia medievale e tematiche caratterizzanti (esemplificazioni

attraverso il pensiero di Anselmo d'Aosta e Tommaso d'Aquino) (maggio-giugno).

3
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 5 di 10 REV. 3
6
4
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ

CLASSE 3 A BILINGUE –STORIA

SCANSIONE TEMPORALE DEI MACROARGOMENTI

- Trimestre
Argomenti e materiali di recupero e consolidamento introduttivo sul medioevo. (settembre-ottobre).
- La crisi del Trecento, processo di formazione e consolidamento degli stati nazionali, crisi
dell'universalismo politico-religioso; guerra dei cent'anni (linee generali) (ottobre-novembre).
- Dai comuni alla signoria, gli stati regionali italiani e l’età umanistico-rinascimentale. (novembre-
dicembre).
- Le scoperte geografiche e il colonialismo nell'età moderna (dicembre-gennaio).
- Pentamestre
- La crisi dell'indipendenza italiana (febbraio).

- La frattura religiosa dell' Occidente: Riforma e Controriforma (marzo-aprile).

- L'età di Carlo V e l'ultima affermazione universalistica dello Impero, l'età di Filippo II e l'Inghilterra
elisabettiana (aprile-maggio).
- Le guerre di religione in Europa e la guerra dei trent’anni. (maggio-giugno).

CITTADINANZA E COSTITUZIONE (nel corso dell'intero anno)


Le tematiche relative a tale disciplina saranno trattate contestualmente alla storia con metodo
interdisciplinare:
- Premesse storiche della Carta costituzionale repubblicana
1. - Principi fondamentali (art.1-12)
2. - Diritti e doveri dei cittadini: rapporti civili, etico-sociali, economici e politici

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ5

CLASSE 4 A BILINGUE –FILOSOFIA

SCANSIONE TEMPORALE DEI MACROARGOMENTI

- Trimestre

- Caratteri fondamentali del pensiero cristiano e suoi nuclei problematici (settembre)


- S. Agostino ( settembre)
- La filosofia medievale: caratteri fondamentali della Scolastica (settembre)
- Anselmo d'Aosta e le prove dell'esistenza di Dio (ottobre)
4
Inserire una tabella per classe
5
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 6 di 10 REV. 3
7
- Tommaso d'Aquino: ragione e fede, la metafisica, la teologia (ottobre)
- L’Umanesimo e il Rinascimento come laboratorio del pensiero moderno. Filologia e
 filosofia. (novembre)
- Caratteri salienti del Platonismo e dell’Aristotelismo rinascimentali. (novembre)
3. - Giordano Bruno: la libertà del filosofo e la lotta per la verità come “compito morale”;
copernicanesimo, natura divina, e infinità dell’universo; gli “eroici furori” (novembre)
- Utopie e realismo nella filosofia politica del XVI secolo (novembre-dicembre)
- - La nascita del pensiero scientifico moderno; Galileo: metodo scientifico e problema
epistemologico (dicembre)

 Pentamestre
- Cartesio: Razionalismo e “metafisica del soggetto”; la “matematica universale”; il
“dubbio” ed i limiti del procedimento fondativo; il dualismo ontologico. (gennaio)
1. Pascal: la polemica anticartesiana; il problema del senso della vita e il divertissement; “spirito di
geometria”, “spirito di finezza” e la “scommessa su Dio”. (gennaio)
- Il Leviathan di Hobbes e la giustificazione dell’assolutismo (gennaio-febbraio)
- L'empirismo moderno: caratteri generali, Locke e Hume( marzo).
 - L'illuminismo: problematiche fondamentali(aprile)
 - Rousseau (aprile)
- - Kant (almeno l'inquadramento introduttivo sugli aspetti fondamentali del suo pensiero) (maggio-
giugno).

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ6

CLASSE 4 A BILINGUE – STORIA

SCANSIONE TEMPORALE DEI MACROARGOMENTI

- Trimestre
Il quadro complessivo della crisi del Seicento e della problematica maturazione della modernità:
aspetti economici, sociali e politici; Le Rivoluzioni inglesi e l'assolutismo di Luigi XIV in Francia
(settembre-ottobre).
 Sviluppo del quadro politico in Europa e in Italia all'inizio del '700; l'espansione coloniale dell'Europa
(ottobre-novembre).
 Il Settecento: la civiltà illuministica e il dispotismo illuminato (novembre-dicembre).

6
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 7 di 10 REV. 3
8

- Pentamestre
La rivoluzione industriale (dicembre-gennaio)
 La rivoluzione americana e la rivoluzione francese (febbraio).
 L'età napoleonica e la Restaurazione (marzo-aprile).
 Moti e rivoluzioni liberali, i prodromi del Risorgimento italiano (aprile-maggio).
 Verso l'unificazione italiana: iniziative politico-militari e dibattito ideologico (maggio-giugno).

CITTADINANZA E COSTITUZIONE (nel corso dell'intero anno)


 L'idea di nazione e la sua maturazione storico-politica
 La democrazia nelle sue radici storiche e costituzionali

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ7

CLASSE 5 A BILINGUE – FILOSOFIA

SCANSIONE TEMPORALE DEI MACROARGOMENTI

- Trimestre
- L'eredità del criticismo kantiano: il dibattito sulla filosofia kantiana tra i contemporanei ed il
problema della cosa in sè( settembre)
 Il Romanticismo e l'Idealismo tedesco: contesto storico e aspetti fondamentali (settembre-
ottobre)
 Fichte (ottobre)
 Schelling (ottobre)
 - Hegel: caratteri e concetti fondamentali della filosofia hegeliana, la Fenomenologia dello spirito, il
 sistema (sintesi dell'impianto complessivo), la concezione dello stato e della storia, le forme dello
 spirito assoluto (arte, religione e filosofia) (novembre-dicembre)

- Pentamestre
- Schopenauer (gennaio)
2. - Kierkegaard ( gennaio)
3. - Marx e il marxismo (gennaio-febbraio)
4. - Il positivismo (febbraio)
5. - Nietzsche (febbraio-marzo)
- Freud e la psicoanalisi (marzo)
 Il problema della scienza tra '800 e '900, con attenzione alle voci critiche (Bergson) (marzo-aprile).
 La scuola di Francoforte ebla teoria critica della società (aprile)
- L'esistenzialismo (aprile-maggio).
 Percorsi e problemi della filosofia nella seconda metà del '900 (maggio-giugno).

7
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 8 di 10 REV. 3
9

Il percorso potrà essere modificato ed adattato a seconda degli interessi emersi nella classe e delle esigenze
coinvolte nella preparazione dei percorsi di esame.

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ8

CLASSE 5 A BILINGUE – STORIA

SCANSIONE TEMPORALE DEI MACROARGOMENTI

- Trimestre
L'unificazione italiana e la prima fase della politica postunitaria fino al 1900, la nascita dell'impero tedesco
(cenni) (settembre-ottobre).
Imperialismo e colonialismo (ottobre).
Le caratteristiche della società novecentesca: masse e potere (ottobrre)
L'età giolittiana; la Prima Guerra Mondiale (novembre-dicembre).

Pentamestre
La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica (dicembre-gennaio)
Fascismi e totalitarismi in Europa (febbraio).
La Seconda Guerra Mondiale; l'Olocausto (marzo-aprile).
L'Italia repubblicana (aprile-maggio).
L'età della guerra fredda: focolai di conflitto e progetti di distensione (maggio-giugno).
Nodi problematici ed aspetti esemplificativi della storia italiana, europea e mondiale dal 1956 al 1973

CITTADINANZA E COSTITUZIONE (nel corso dell'intero anno)


- Origini storiche della costituzione italiana e sue ispirazioni ideologiche

- - Centralismo e decentramento: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana

- Le riforme costituzionali: il Titolo V, articolo 138, Disposizioni transitorie e finali

- Gli organismi internazionali e le loro strutture

Il percorso potrà essere modificato ed adattato a seconda degli interessi emersi nella classe e delle

esigenze coinvolte nella preparazione dei percorsi di esame.

8
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 9 di 10 REV. 3
1
9
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ

CLASSE 4 A BILINGUE –FILOSOFIA

SCANSIONE TEMPORALE DEI MACROARGOMENTI

- Trimestre

- Caratteri fondamentali del pensiero cristiano e suoi nuclei problematici (settembre)


- S. Agostino ( settembre)
- La filosofia medievale: caratteri fondamentali della Scolastica (settembre)
- Anselmo d'Aosta e le prove dell'esistenza di Dio (ottobre)
- Tommaso d'Aquino: ragione e fede, la metafisica, la teologia (ottobre)
- L’Umanesimo e il Rinascimento come laboratorio del pensiero moderno. Filologia e
 filosofia. (novembre)
- Caratteri salienti del Platonismo e dell’Aristotelismo rinascimentali. (novembre)
4. - Giordano Bruno: la libertà del filosofo e la lotta per la verità come “compito morale”;
copernicanesimo, natura divina, e infinità dell’universo; gli “eroici furori” (novembre)
- Utopie e realismo nella filosofia politica del XVI secolo (novembre-dicembre)
- - La nascita del pensiero scientifico moderno; Galileo: metodo scientifico e problema
epistemologico (dicembre)

 Pentamestre
- Cartesio: Razionalismo e “metafisica del soggetto”; la “matematica universale”; il
“dubbio” ed i limiti del procedimento fondativo; il dualismo ontologico. (gennaio)
6. Pascal: la polemica anticartesiana; il problema del senso della vita e il divertissement; “spirito di
geometria”, “spirito di finezza” e la “scommessa su Dio”. (gennaio)
- Il Leviathan di Hobbes e la giustificazione dell’assolutismo (gennaio-febbraio)
- L'empirismo moderno: caratteri generali, Locke e Hume( marzo).
 - L'illuminismo: problematiche fondamentali(aprile)
 - Rousseau (aprile)
- - Kant (almeno l'inquadramento introduttivo sugli aspetti fondamentali del suo pensiero) (maggio-giugno)
giugno).

FOLIGNO, 27/10/2011      FIRMA

_____________________________

9
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 10 di 10 REV. 3

Potrebbero piacerti anche