Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
5 A BILINGUE – L ivello di partenza su livelli pienamente soddisfacenti sia nelle abilità di base
che nel possesso dei fondamentali contenuti disciplinari pregressi, tendenza ad uno studio un
poco passivo per la parte più consistente della classe, un gruppo abbastanza consistente di
allievi si è dimostrato sin dall'inizio molto coinvolto nelle due discipline e capace di efficaci
spunti di riflessione critica, clima della classe sereno e collaborativo.
La situazione richiede revisione dei criteri concordati a livello di gruppo disciplinare?
Non richiede revisione
Conoscenze:
- Acquisizione degli elementi essenziali e dei contenuti minimi relativi al pensiero
filosofico occidentale, ai suoi nomi più rappresentativi, nella sua fase antica.
- Acquisizione essenziale dello statuto epistemologico della disciplina.
Competenze e abilità:
- conoscere e sapere usare in modo corretto la lingua italiana (lessico, grammatica e
sintassi)
- conoscere e sapere usare in modo pertinente la terminologia specifica
- conoscere i mutamenti di significato di uno stesso termine nei diversi filosofi presi in
esame
- conoscere le tematiche e le problematiche trattate dai filosofi oggetto del percorso di
studio, capacità di periodizzazione dei problemi teorici e degli autori trattati.
- Sviluppo della capacità di concettualizzazione, argomentazione razionale,
problematizzazione,sapere compiere operazioni di analisi, sintesi ed organizzazione
logica dei contenuti
- saper confrontare, contestualizzandole, le diverse risposte fornite da diversi filosofi agli
stessi problemi
Capacità di decodifica e interpretazione, con la guida dell’insegnante, di brevi testi
filosofici.
STORIA:
Conoscenza dei principali eventi, meccanismi e tendenze per la ricostruzione della
complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni.
Sviluppare la consapevolezza della diversa natura delle fonti storiche utilizzate
nell’elaborazione della disciplina.
Consolidamento dell’attitudine a problematizzare e a fare riferimenti a tempi e spazi di
natura diversa.
Scoperta della dimensione e della prospettiva storica del presente.
Acquisizione della consapevolezza dell’importanza dell’intervento nel presente come fase
connessa alla capacità di riflessione sul passato.
Formazione e maturazione della personalità attraverso lo sviluppo progressivo della
capacità di rielaborare in modo personale e critico quanto appreso.
Formazione e maturazione di un’autentica cultura dei valori civili in special modo per
quanto attiene alle diversità religiose, razziali, sociali ed ideologiche.
Educazione alla legalità attraverso lo studio della nostra Costituzione ma anche attraverso
l’esplorazione teorica dei temi oggetto di studio
Spazi
Aula Aula informatica
Territorio (visita guidata) Laboratorio linguistico
Biblioteca Laboratorio scientifico
Palestra
Strumenti di lavoro
Quando sarà possibile si ricorrerà, oltre che all’uso del manuale, alla lettura di articoli tratti da riviste
specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film e
documentari attinenti alla programmazione o sussidi didattici alternativi, utili allo sviluppo della
consapevolezza del dibattito storiografico (altri manuali, antologie, riviste specialistiche, saggi e classici
opportunamente selezionati dall’insegnante, articoli di giornale).
Tipologie di verifica 1
Verifiche formative e sommative sia in forma orale che scritta (che potrà essere di tipo diverso: risposte brevi
in forma aperta, elaborazioni saggistiche di un tema o problema, risposte a scelta multipla), lavori di ricerca.
1
Se necessario, distinguere per classe
2
indicare i criteri concordati in sede di dipartimento o allegare griglie di valutazione coerenti.
MOD P 08 I Pag. 4 di 10 REV. 3
5
verifica di recupero
Altro :
- Trimestre
- Fare filosofia: il suo significato, Definizione delle varie fasi filosofiche e relativa articolazione delle
problematiche e dei diversi ambiti di indagine filosofica (settembre)
- Il contesto storico della filosofia greca ( settembre)
- Le origini del pensiero occidentale (dal Mitos al Logos) (settembre)
- La scuola di Mileto ed il problema dell'arché (settembre)
- I pitagorici (ottobre)
- Eraclito (ottobre)
- Parmenide (ottobre-novembre)
- Zenone e i paradossi logici (novembre)
- I fisici pluralisti: caratteri generali (novembre)
- L'atomismo democriteo (novembre)
- La Sofistica: caratteri fondamentali e contesto storico; la paideia sofista e la teche
politikè; il relativismo etico e conoscitivo. (novembre)
- Socrate (novembre-dicembre
Pentamestre
- Platone (gennaio-febbraio)
- Aristotele (febbraio-marzo).
- Caratteri generali delle filosofie ellenistiche; stoicismo ed epicureismo (marzo-aprile).
- Il neoplatonismo e la filosofia cristiana di S.Agostino. (aprile-maggio).
Aspetti fondamentali della filosofia medievale e tematiche caratterizzanti (esemplificazioni
3
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 5 di 10 REV. 3
6
4
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ
- Trimestre
Argomenti e materiali di recupero e consolidamento introduttivo sul medioevo. (settembre-ottobre).
- La crisi del Trecento, processo di formazione e consolidamento degli stati nazionali, crisi
dell'universalismo politico-religioso; guerra dei cent'anni (linee generali) (ottobre-novembre).
- Dai comuni alla signoria, gli stati regionali italiani e l’età umanistico-rinascimentale. (novembre-
dicembre).
- Le scoperte geografiche e il colonialismo nell'età moderna (dicembre-gennaio).
- Pentamestre
- La crisi dell'indipendenza italiana (febbraio).
- L'età di Carlo V e l'ultima affermazione universalistica dello Impero, l'età di Filippo II e l'Inghilterra
elisabettiana (aprile-maggio).
- Le guerre di religione in Europa e la guerra dei trent’anni. (maggio-giugno).
- Trimestre
Pentamestre
- Cartesio: Razionalismo e “metafisica del soggetto”; la “matematica universale”; il
“dubbio” ed i limiti del procedimento fondativo; il dualismo ontologico. (gennaio)
1. Pascal: la polemica anticartesiana; il problema del senso della vita e il divertissement; “spirito di
geometria”, “spirito di finezza” e la “scommessa su Dio”. (gennaio)
- Il Leviathan di Hobbes e la giustificazione dell’assolutismo (gennaio-febbraio)
- L'empirismo moderno: caratteri generali, Locke e Hume( marzo).
- L'illuminismo: problematiche fondamentali(aprile)
- Rousseau (aprile)
- - Kant (almeno l'inquadramento introduttivo sugli aspetti fondamentali del suo pensiero) (maggio-
giugno).
- Trimestre
Il quadro complessivo della crisi del Seicento e della problematica maturazione della modernità:
aspetti economici, sociali e politici; Le Rivoluzioni inglesi e l'assolutismo di Luigi XIV in Francia
(settembre-ottobre).
Sviluppo del quadro politico in Europa e in Italia all'inizio del '700; l'espansione coloniale dell'Europa
(ottobre-novembre).
Il Settecento: la civiltà illuministica e il dispotismo illuminato (novembre-dicembre).
6
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 7 di 10 REV. 3
8
- Pentamestre
La rivoluzione industriale (dicembre-gennaio)
La rivoluzione americana e la rivoluzione francese (febbraio).
L'età napoleonica e la Restaurazione (marzo-aprile).
Moti e rivoluzioni liberali, i prodromi del Risorgimento italiano (aprile-maggio).
Verso l'unificazione italiana: iniziative politico-militari e dibattito ideologico (maggio-giugno).
- Trimestre
- L'eredità del criticismo kantiano: il dibattito sulla filosofia kantiana tra i contemporanei ed il
problema della cosa in sè( settembre)
Il Romanticismo e l'Idealismo tedesco: contesto storico e aspetti fondamentali (settembre-
ottobre)
Fichte (ottobre)
Schelling (ottobre)
- Hegel: caratteri e concetti fondamentali della filosofia hegeliana, la Fenomenologia dello spirito, il
sistema (sintesi dell'impianto complessivo), la concezione dello stato e della storia, le forme dello
spirito assoluto (arte, religione e filosofia) (novembre-dicembre)
- Pentamestre
- Schopenauer (gennaio)
2. - Kierkegaard ( gennaio)
3. - Marx e il marxismo (gennaio-febbraio)
4. - Il positivismo (febbraio)
5. - Nietzsche (febbraio-marzo)
- Freud e la psicoanalisi (marzo)
Il problema della scienza tra '800 e '900, con attenzione alle voci critiche (Bergson) (marzo-aprile).
La scuola di Francoforte ebla teoria critica della società (aprile)
- L'esistenzialismo (aprile-maggio).
Percorsi e problemi della filosofia nella seconda metà del '900 (maggio-giugno).
7
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 8 di 10 REV. 3
9
Il percorso potrà essere modificato ed adattato a seconda degli interessi emersi nella classe e delle esigenze
coinvolte nella preparazione dei percorsi di esame.
- Trimestre
L'unificazione italiana e la prima fase della politica postunitaria fino al 1900, la nascita dell'impero tedesco
(cenni) (settembre-ottobre).
Imperialismo e colonialismo (ottobre).
Le caratteristiche della società novecentesca: masse e potere (ottobrre)
L'età giolittiana; la Prima Guerra Mondiale (novembre-dicembre).
Pentamestre
La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica (dicembre-gennaio)
Fascismi e totalitarismi in Europa (febbraio).
La Seconda Guerra Mondiale; l'Olocausto (marzo-aprile).
L'Italia repubblicana (aprile-maggio).
L'età della guerra fredda: focolai di conflitto e progetti di distensione (maggio-giugno).
Nodi problematici ed aspetti esemplificativi della storia italiana, europea e mondiale dal 1956 al 1973
Il percorso potrà essere modificato ed adattato a seconda degli interessi emersi nella classe e delle
8
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 9 di 10 REV. 3
1
9
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ
- Trimestre
Pentamestre
- Cartesio: Razionalismo e “metafisica del soggetto”; la “matematica universale”; il
“dubbio” ed i limiti del procedimento fondativo; il dualismo ontologico. (gennaio)
6. Pascal: la polemica anticartesiana; il problema del senso della vita e il divertissement; “spirito di
geometria”, “spirito di finezza” e la “scommessa su Dio”. (gennaio)
- Il Leviathan di Hobbes e la giustificazione dell’assolutismo (gennaio-febbraio)
- L'empirismo moderno: caratteri generali, Locke e Hume( marzo).
- L'illuminismo: problematiche fondamentali(aprile)
- Rousseau (aprile)
- - Kant (almeno l'inquadramento introduttivo sugli aspetti fondamentali del suo pensiero) (maggio-giugno)
giugno).
_____________________________
9
Inserire una tabella per classe
MOD P 08 I Pag. 10 di 10 REV. 3