Associazioni Sportive
Dilettantistiche
1
• Presentazione di MSP – ITALIA – a cura di Alessandra Calligaris: Segretario
Nazionale MSP – Italia;
2
MSP – ITALIA – Ente di
Promozione Sportiva
Riconosciuto dal CONI.
3
Procedure di affiliazione:
Per costituire un’ ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA (A.S.D.) è necessario
redigere l’ATTO COSTITUVO e lo STATUTO nel rispetto dei requisiti previsti dalla
normativa vigente (Codice Civile, TUIR, art. 90 della Legge 289/2002 e successive
modifiche).
Per usufruire dei benefici fiscali è necessario procedere alla registrazione
dell’associazione presso l’Agenzia delle Entrate territorialmente competente. La
tassa di registro è pari ad € 200,00 e si conferisce con delega bancaria, mod. F23
(Codice tributo 109 T). Su entrambi i documenti deve essere apposta una marca
da bollo di € 16,00 ogni 100 righe. Contestualmente alla registrazione occorre
richiedere l’attribuzione del Codice Fiscale e/o Partita IVA.
A questo punto, occorre richiedere l’AFFILIAZIONE all’Ente di Promozione Sportiva
(o Federazione sportiva nazionale di riferimento, o a Disciplina Associata).
E’ consentito ad ogni Associazione, già affiliata ad altro Ente di Promozione
Sportiva o Federazione Nazionale, di affiliarsi al MSP ITALIA.
4
Procedure di affiliazione:
La procedura, molto semplificata, richiede la trasmissione dei seguenti
documenti:
1. ATTO COSTITUTIVO e STATUTO con gli estremi di registrazione presso
l’Agenzia delle Entrate e successive modifiche statutarie;
2. Certificato di attribuzione del Codice Fiscale e/o Partita IVA;
3. Fotocopia del documento di identità del Presidente dell’A.S.D., in corso di
validità;
4. Fotocopia del Bonifico di € 55,00 da effettuare in favore di MSP ITALIA Codice
IBAN: IT50D0200805051000400508451 UNICREDIT BANCA DI ROMA Causale
“ Affiliazione Anno Sportivo 2016/17 “ o “ Anno Solare 2017 “(a seconda del
periodo scelto dall’ A.S.D.) Settore Subacquea;
5. Indicazione di un recapito particolare della corrispondenza se diverso dalla
sede legale;
6. Indicazione dei recapiti telefonici e/o fax e dell’indirizzo di posta elettronica.-
5
Procedure di affiliazione:
Il Responsabile di Settore provvederà al perfezionamento on-line dell’affiliazione,
all’emissione di tessere in favore dei membri del Consiglio Direttivo dell’A.S.D.,
all’attestazione dell’affiliazione. Nel plico spedito con raccomandata, verranno
inseriti oltre al modulo di ricevuta tessere anche una copia in più del modulo di
affiliazione. Entrambi vanno sottoscritti dal Presidente e rispediti con la MASSIMA
SOLLECITUDINE all’Ente, utilizzando l’allegata busta preaffrancata.
7
LA GESTIONE DELLE
ASSOCIAZIONI SPORTIVE
DILETTANTISTICHE
L’ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA
Per ottenere il riconoscimento è necessario che
l’associazione venga costituita mediante atto
pubblico ed esso andrà richiesto presso gli uffici
della Regione oppure presso la Prefettura - Ufficio
Territoriale di Governo, a seconda che si voglia
svolgere l’attività a livello regionale ovvero a livello
nazionale.
L’ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA
Una volta ottenuto il riconoscimento ed effettuata
l’iscrizione nell’apposito registro, l’associazione
acquisisce l’autonomia patrimoniale perfetta, con la
conseguenza che dei debiti sociali risponderà
soltanto l’associazione con il proprio patrimonio.
Per il riconoscimento è obbligatorio dotare
l’associazione di un patrimonio adeguato all’attività.
- Quote associative
-Corrispettivi per prestazioni di natura sportiva
istituzionale
- Elargizioni a titolo di liberalità da privati e/o enti
pubblici.
asd@associatipmi.com
• Limiti di profondità:
massimo 42m e in ogni caso entro i limiti del brevetto
• Validità all’estero:
copertura valida anche all’estero, in tutto il mondo, per un
massimo di 30 giorni per anno