Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RAGIONI SOCIO-ECONOMICHE
Mileto era una città commerciale,
dove vivevano persone di varie etnie
ed estrazioni, quindi era un vivace
punto di incontro
Rispetto alla Grecia continentale, le
colonie come Mileto diventarono
prima più ricche, perciò le persone
potevano dedicarsi a pensare
RAGIONI POLITICHE
Nella polis, la città greca, era
esaltato il valore della libertà del
cittadino (uomo adulto in grado di
pagare il materiale necessario per la
guerra): la libertà politica favorì
anche la libertà di pensiero
Perché la filosofia nasce a Mileto?
RAGIONI RELIGIOSE
La religione greca non era dogmatica (non era basata su un libro sacro, esistevano
diverse versioni di uno stesso racconto e non c’erano sacerdoti), quindi il pensiero
filosofico non incontrò all’inizio grandi ostacoli rappresentati dalle verità religiose
La religione pubblica greca (Omero, Esiodo) aveva alcuni concetti chiave che
stimolarono la riflessione filosofica:
La ricerca di una spiegazione della realtà nella sua interezza
La cosmogonia (personificazione delle forze naturali all’origine del cosmo negli dèi)
La giustizia come valore superiore
Filosofia e religione greca
RELIGIONE FILOSOFIA
Se io fossi Talete…
L’arché è l’acqua perché…
C’è un problema
fondamentale che non
hai affrontato nel
modo giusto: l’acqua è
già un elemento
determinato
L’arché di Talete non mi convince
perché…
All’origine di tutte le cose
determinate e limitate deve esserci
qualcosa che non ha alcun limite e
proprio per questo può prendere
Se io fossi Anassimandro… qualunque forma: l’arché è l’àpeiron
Se io fossi Anassimene…
Sono stati i primi a iniziare una riflessione razionale che cercasse di spiegare
la realtà: da quel momento è iniziato un lento processo di separazione della
filosofia dalla religione e, al contempo, di elaborazione della scienza
all’interno della filosofia
Ci introducono ad alcuni concetti che ancora oggi sono problematici, come ad
esempio quello di kosmos o quello di riduzionismo
I fisici ionici Eraclito
Risposte: Risposta:
- Talete: l’acqua - Il cambiamento stesso, che è il
- Anassimandro: l’ ápeiron vero principio della realtà
- Anassimene: l’aria
Causa dinamica dei cambiamenti Causa dinamica dei cambiamenti
che vediamo nella physis: che vediamo nella physis:
- Talete: non specificata - La guerra continua tra i
- Anassimandro: l’ingiustizia, contrari, che non riescono mai a
che viene espiata alla fine di sopraffarsi. La realtà è uno stato
ogni ciclo di tempo (fine del di equilibrio tra le forze (armonia
mondo) dei contrari)
- Anassimene: la condensazione
e la rarefazione dell’aria
Mito
Parole da non dimenticare Logos
Sapresti definire ciascuna di queste parole?
Kosmos
Fallo per iscritto sul tuo quaderno.
Arché
Physis
Riduzionismo
Ilozoismo
Ápeiron
Eraclito