La lista 100 film italiani da salvare è nata con lo scopo di segnalare "100 pellicole che hanno
cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978". Il progetto è stato realizzato dalle
Giornate degli Autori all'interno della Mostra del cinema di Venezia, con la collaborazione di
Cinecittà Holding e il sostegno del Ministero dei Beni Culturali.
Alla fine della lista vanno ad aggiungersi i documentari di Vittorio De Seta girati tra il 1954 e il
1959.
Ossessione
Roma città aperta
Ladri di biciclette
Guardie e ladri
Tutti a casa
Il sorpasso
8½
Uccellacci e uccellini
Pane e cioccolata
Padre padrone
Note
1. ^ Rete degli Spettatori
2. ^ Cento film e un'Italia da non dimenticare
3. ^ Ecco i cento film italiani da salvareEcco i cento film italiani da salvare, corriere.it, 8
febbraio 2008. URL consultato il 7 marzo 2016.
4. ^ http://www.cinegiornalisti.com/magazineonlinevisualizza_new.asp?id=900
Scopo del loro lavoro: “Selezionare cento film da custodire, restaurare, proteggere. Come si fa con
i beni culturali”.
Ecco l’elenco dei 100 film da salvare, ordinato per anno. L’anno più prolifico, il 1953, con 8 fim.
Dagli anni della guerra al caso moro: uno spaccato dell'Italia attraverso il
cinema
28 febbraio 2008
Tra i registi italiani da salvaguardare prevale nettamente Federico Fellini con sette opere: Lo
sceicco bianco (1952), I Vitelloni (1953), La strada (1954), Le notti di Cabiria (1957), La dolce
vita (1960), Otto e mezzo (1963), Amarcord (1974). Più Luci del varietà, diretto nel 1950 con
Alberto Lattuada, presente in classifica anche con Mafioso e La spiaggia.
In graduatoria anche Luchino Visconti, con Ossessione (1943), La terra trema (1948), Bellissima
(1951), Senso (1954), Rocco e i suoi fratelli (1960), Il Gattopardo (1963); ma ancheVittorio De
Sica, con Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951), Umberto D
(1952), L'oro di Napoli (1954) e Francesco Rosi con I magliari (1959), Salvatore Giuliano (1962),
Le mani sulla città (1963), Il caso Mattei (1972) e Cadaveri eccellenti (1976).
Ex aequo con Rosi e De Sica, Mario Monicelli con i suoi Guardie e ladri (1951), Un eroe dei nostri
tempi (1955), I soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959) e Un borghese piccolo piccolo (1077)
seguito da Roberto Rossellini con Roma città aperta, Paisà, Stromboli ed Europa 51 e da Dino Risi
in "classifica" con Poveri ma belli, Una vita difficile, Il sorpasso e I mostri.
lucatleco
l'italia d'acatlàn
acatlàn
andrea pazienza
banksy
berlusconeide
bucchi
calcio
cause
cause II
cause III (no woman no right)
cinemagraphs
humour
italianity
menos face màs book
shortology
COMPLESSIVA
PER LA CRITICA
POS TITOLO ANNO REGISTA
1 OTTO E MEZZO 1963 Fellini
2 LADRI DI BICICLETTE 1948 De Sica
3 LA DOLCE VITA 1960 Fellini
4 UMBERTO D 1952 De Sica
5 AMARCORD 1974 Fellini
6 GERMANIA ANNO ZERO 1947 Rossellini
7 IL GATTOPARDO 1963 Visconti
8 PAISA’ 1946 Rossellini
9 LA BATTAGLIA DI ALGERI 1966 Pontecorvo
10 ROMA CITTA’ APERTA 1946 Rossellini
11 SALVATORE GIULIANO 1962 Rosi
12 LA GRANDE ABBUFFATA 1973 Ferreri
13 IL VANGELO SECONDO MATTEO 1964 Pasolini
14 I VITELLONI 1953 Fellini
15 L’AVVENTURA 1960 Antonioni
16 ROCCO E I SUOI FRATELLI 1960 Visconti
17 LA GRANDE GUERRA 1959 Monicelli
18 I PUGNI IN TASCA 1965 Bellocchio
19 LA STRADA 1954 Fellini
20 L’ALBERO DEGLI ZOCCOLI 1978 Olmi
21 SENSO 1954 Visconti
22 UNA VITA DIFFICILE 1961 Risi
23 LE NOTTI DI CABIRIA 1957 Fellini
24 LA TERRA TREMA 1948 Visconti
25 SCIUSCIA’ 1946 De Sica
26 C’ERA UNA VOLTA IL WEST 1969 Leone
27 IL CONFORMISTA 1970 Bertolucci
28 BELLISSIMA 1951 Visconti
29 L’ARMATA BRANCALEONE 1966 Monicelli
30 VIAGGIO IN ITALIA 1953 Rossellini
31 IL SORPASSO 1962 Risi
32 ACCATTONE 1961 Pasolini
33 I SOLITI IGNOTI 1958 Monicelli
34 GOMORRA 2008 Garrone
35 DILLINGER E’ MORTO 1969 Ferreri
36 OSSESSIONE 1943 Visconti
37 TOTO’ A COLORI 1952 Steno
38 IL LADRO DI BAMBINI 1992 Amelio
39 L’UOMO CHE VERRA’ 2009 Diritti
40 FRANCESCO GIULLARE DI DIO 1950 Rossellini
41 ROMA, ORE 11 1952 De Santis
42 IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO 1966 Leone
43 IO LA CONOSCEVO BENE 1965 Pietrangeli
44 MAMMA ROMA 1962 Pasolini
45 CARO DIARIO 1993 Moretti
46 GOSTANZA DA LIBBIANO 2000 Benvenuti
47 CRONACA FAMILIARE 1962 Zurlini
48 RISO AMARO 1949 De Santis
49 LA MEGLIO GIOVENTU’ 2003 Giordana
50 LAMERICA 1966 Amelio
PER IL PUBBLICO
Share this:
Twitter
Facebook2