Sei sulla pagina 1di 4

Come Raggiungerci

Parco e Museo della


Giara di Gesturi

Recapiti

Progetto Scuole
Tel fax: 0709369052-3405439726
Mail: museodellagiara@gmail.com
Facebook: Museo della Giara
Sito: http://giaradigesturi.weebly.com/
La Nostra Proposta Giornata nuragica
Con la visita al Parco e al Museo della Giara gli alunni trascorreranno un’indimenticabile Giornata all’insegna dell’archeologia nuragica. Gli studenti visiteranno
giornata in mezzo alla natura incontaminata dell’altopiano dei cavallini dagli occhi il più antico edificio nuragico della Sardegna, il Protonuraghe Bruncu
a mandorla. Maduli che domina la Marmilla dall’altopiano della Giara, e ammireranno i
Le scolaresche potranno scegliere le nostre giornate tematiche o pianificare la loro suoi reperti nel nuovo Museo della Giara dove si svolgerà il NuragicLab. Dopo
esperienza nel nostro territorio abbinando le visite guidate e i numerosi laboratori in il pranzo tradizionale si svolgerà la visita agli animali della fattoria didattica
base alle proprie esigenze. “Sa Stiddiadroxia”.
Il nostro approccio è finalizzato a stimolare la creatività e le capacità intellettive Programma giornata:
e manuali degli alunni che, a fine giornata, torneranno a casa contenti e con un Visita al Museo della Giara
bagaglio di conocenze accresciuto in modo piacevole e divertente. Visita al Protonuraghe della Giara “Bruncu Maduli”
NuragicLab
Pranzo in Agriturismo
Visita agli animali

Durata: Mattina e pomeriggio Età: 6-15 anni Prezzo: 20 Euro

Riepilogo prezzi
Visite guidate ed escursioni Giornate tematiche
Museo della Giara 2 Euro Alla scoperta del cavallino 10 Euro
Giara di Gesturi 4 Euro Alla ricerca delle orchidee 10 Euro
Protonuraghe Bruncu Maduli 4 Euro Giornata nuragica 20 Euro***
Casa Museo Fra Nicola* 3 Euro
Giardino Botanico Morisia 3 Euro ***Pranzo compreso
Museo+Giara 5 Euro
Museo+Giara+Casa Museo 6 Euro Pranzo
La Coop. Sa Jara Manna collabora con trattorie
*Visita alla casa natale del Beato Nicola e itinerario e agriturismo locali che propongono menù speciali
religioso. per le scuole a partire da 10 Euro. Una volta che ci
Laboratori avrete contattato, sarà nostra premura inviarvi i
Scavo 4 Euro menù dei ristoratori locali.
La Coop. Sa Jara Manna lavora da oltre 25 anni sull’altopiano della Giara per la ArgilLab 3 Euro
valorizzazione di questo splendido angolo di Sardegna anche attraverso la gestione Tessitura 4 Euro Percorsi didattici
del nuovo Museo della Giara. Sa Pinneta 4 Euro Su richiesta delle scuole la Coop. Sa Jara Manna
Il nostro esperto personale, composto da guide turistiche ed escursionistiche, tecnici dei Giro della Giara 1,50 Euro** progetta specifici percorsi didattici di più giornate
servizi didattici e da un archeologo, propone ogni anno una serie di attività didattiche NuragicLab 3 Euro incentrati su Storia e Archeologia della Sardegna,
**Da abbinare alla visita al Museo.
rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, con lo scopo di avvicinare i giovani discenti comprendenti lezioni, laboratori e visite guidate.
alle tematiche ambientali e culturali con un approccio dinamico e coinvolgente. Sconti sui Lab per le scuole che hanno già
partecipato alle nostre attività!
Giornate tematiche Laboratori
Alla scoperta del Cavallino della Giara Scavo capanna nuragica
Entusiasmante giornata alla scoperta dei segreti del famoso cavallino della Il lavoro dell’archeologo è molto simile a quello del detective: entrambi
Giara e delle sue curiose abitudini. Il percorso si snoderà tra visite guidate e devono ricostruire gli eventi passati in base a delle tracce. Gli archeologi junior
attività ludico-didattiche e si concluderà con il battesimo della sella durante dovranno mettere in luce i reperti e, attraverso la loro interpretazione,
il quale gli alunni potranno provare la magnifica esperienza di cavalcare un cercare di ricostruire la vita e le attività degli antichi abitanti della capanna.
vero cavallo. Il laboratorio, organizzato come un vero e proprio cantiere di scavo, educa gli
Programma giornata: alunni al lavoro di squadra: ad ogni partecipante sarà attribuito un ruolo
preciso all’interno del cantiere, da svolgere in collaborazione con i compagni
Visita al Museo della Giara sotto la guida di un archeologo.
Escursione alla ricerca dei cavallini della Giara
Battesimo della sella
Laboratorio didattico a scelta

Durata: 1:30 h Età: 6-15 anni Costo: 4 Euro


Durata: Mattina e pomeriggio Età: 3-15 anni Prezzo: 10 Euro

Alla ricerca delle orchidee ArgilLab


Sull’altopiano della Giara crescono ben 17 tipi di orchidee e altre 12 specie L’uomo ha utilizzato questo materiale fin dal neolitico per realizzare
floristiche rare. Obbiettivo della giornata sarà quello di scoprire in modo gli strumenti della vita quotidiana. Gli alunni apprenderanno le tecniche
piacevole e divertente la biodiversità floristica dell’altopiano armati di macchina preistoriche di lavorazione e decorazione dell’argilla creando con le proprie
fotografica. Durante l’escursione sarà possibile avvistare anche i famosi cavallini mani gli utensili di una volta.
della Giara. Il lavoretto ottenuto potrà essere portato a casa dagli studenti.
Programma giornata:
Visita al Museo della Giara
Escursione fotografica lungo il sentiero delle orchidee
Visita al Giardino Botanico Morisia
Laboratorio didattico a scelta

Durata: Mattina e pomeriggio Età: 8-15 anni Prezzo: 10 Euro Durata: 1:00 h Età: 3-16 anni Costo: 3 Euro
Tessitura NuragicLab
Si tratta di un laboratorio sulla tessitura in epoca preistorica. Gli studenti Con il nostro NuragicLab gli alunni potranno sperimentare in prima persona
conosceranno gli strumenti e i materiali utilizzati dall’uomo per creare i le tecniche costruttive nuragiche. Dopo una concisa lezione introduttiva
tessuti fin dal neolitico e potranno cimentarsi nella realizzazione di un sull’architettura nuragica, tenuta da un archeologo protostoricista,
braccialetto con l’utilizzo di un telaio a cornice. si passerà alla fase pratica: gli studenti costruiranno con le proprie mani,
Il bracciale realizzato potrà essere indossato e portato a casa dai giovani partendo dalla planimetria di una struttura nota, le riproduzioni dei
tessitori. principali edifici nuragici (Tomba di Giganti, Nuraghe o Pozzo Sacro)
con l’utilizzo di “pietre” d’argilla.

Durata: 1:15 h Età: 6-15 anni Prezzo: 4 Euro Durata: 1:00 h Età: 3-15 anni Prezzo: 3 Euro

Il libro della Giara Giro della Giara*


Questo laboratorio si prefigge di far comprendere ai ragazzi l’importanza Si tratta di un avvincente laboratorio ludico-didattico: un grande
di un bene prezioso come la carta e di far conoscere le tecniche per il gioco dell’oca incentrato sugli argomenti trattati nelle sale del museo.
riciclo della stessa. Rispetto dell’ambiente e tematiche museali si fondono I ragazzi avranno l’occasione unica di intraprendere un percorso
in un solo laboratorio capace di stimolare la creatività degli alunni che, conoscitivo basato sui principi dell’edutainment “divertimento
partendo da vecchi fogli di giornale, creeranno con le proprie mani un educativo”.
vero e proprio libretto dove potranno dipingere le impressioni di una
indimenticabile giornata trascorsa a contatto con la natura.

Durata: 45 min Età: 3-12anni Costo: 1,50 Euro


Modalità di svolgimento da concordare con le scuole.
*Da abbinare alla visita al Museo

Potrebbero piacerti anche