Sei sulla pagina 1di 1

Finanza in Chiaro - Editoriali - Notizie - Borsa & Mercati http://www.finanzainchiaro.it/dblog/stampa.asp?

articolo=9638

\\ Home Page : Articolo : Stampa

" I Signori del signoraggio in crisi " Di Ugo Gaudenzi

Di redazione (del 13/08/2010 @ 09:48:21, in I Mercati, linkato 222 volte)

Help! Qualcosa non va nel mondo dell’usura atlantica...


Dopo aver smerciato banconote-cambiali dal 1695, e aver imposto al 95 per cento del globo
terraqueo il proprio sistema di indebitamento, la Old Lady dell’usura, la Banca d’Inghilterra,
naviga in acque agitate. E anche la sua consorella (ex) coloniale, la Federal Reserve
nordamericana, accusa qualche problemino.
Andiamo per ordine.

Cominciamo da oltre-Atlantico. La Fed del mecenate Shalom ben Bernanke ha deciso di comprarsi il debito Usa.

Nulla di nuovo. Tale manovra è parte integrante del “sistemino” inventato nella vecchia Londra, in quanto
emergente potenza neo-schiavista e neo-coloniale, lo conoscono tutti gli addetti ai lavori.
Vi ricordate? Le Banche centrali tutte - compresa la Banca d’Italia e la Bce, of course - hanno da secoli rapinato
agli Stati il diritto di battere moneta. La emettono direttamente loro. Tali istituti centrali - che qualcuno dichiara
eufemisticamente “istituzioni” dello Stato - sono in realtà al servizio delle potenti banche d’affari internazionali e
delle grandi assicurazioni (e riassicurazioni). Se la Bce è in realtà, scava scava, una dependance delle banche
d’affari anglo-americane pur nascondendosi dietro il paravento della spettrale Bri, la Banca dei regolamenti
internazionali, in Italia tale anomalia è addirittura più palese che altrove. La Banca di via Nazionale è palesemente
“privata” e di proprietà delle maggiori banche italiane (e straniere).
Per battere moneta, impongono una sorta di tassa, detta signoraggio. E gli Stati pagano questo vergognoso
signoraggio.

Gli Stati hanno bisogno di liquidità e tale liquidità, prima a volte, adesso di regola, viene loro versata in cambio di
obbligazioni o titoli di debito vari. Tutti caricati ad usura. In cima a questa piramide il Regolatore per antonomasia
è il Fmi, che presta a strozzo agli Stati (il caso Grecia è recente e noto, ma la prassi è generalizzata, in queste ore
dalla Romania alla Spagna, dal Portogallo all’Ungheria) il denaro per ripianare i debiti e per strangolare
perpetuamente le varie economie nazionali. Pretendendo, in sovrappiù, una vergognosa serie di tagli sociali a
danno dei cittadini, per essere sicuri - loro i Signori del denaro - di lucrare tutto il lucrabile senza... “spese
superflue”.

Ecco, detto questo, gira e rigira, a forza di bolle speculative, di crisi finanziarie e di interventi degli Stati (Usa in
testa) a sostegno delle banche e della speculazione della grande finanza, stiamo per assistere ad un suicidio
finanziario degli stessi Stati promotori del “sistemino” di usura globale: il tumore sta attaccando, infatti, anche gli
stessi Stati Uniti e Gran Bretagna.

Eh, già. Negli Usa non c’è oggi un presidente, ma un “esecutore” della volontà dei Regolatori. Nessun ospite della
Casa Bianca vuol fare la fine di J. F. Kennedy, che, poco prima di Dallas, aveva deciso di far emettere direttamente
i dollari dal tesoro Usa, bypassando l’usura della Federal Reserve. Con assassinio, dunque, prevedibile, assicurato
e consumato.

E anche al di qua dell’Atlantico, per i profitti della Banca Madre, le cose non vanno bene. Nonostante il calo del
tasso di usura (lo chiamano tasso primario) praticato dalla Old Lady, le imprese e i cittadini britannici sono assai
riluttanti a contrarre nuovi mutui o nuovi prestiti.
Ma così - dicono i Signori del signoraggio - tutto va in bordello! Di questo passo, tali blasonate “istituzioni” non
possono più strangolare nessuno!
Che jattura. E che interessante prospettiva per i popoli del mondo... ( Fonte: ariannaeditrice.it)

Autore: Ugo Gaudenzi

Redazioneonline- I Mercati

Home page © Copyright 2003 - 2010 Tutti i diritti riservati. powered by dBlog CMS ® Open Source

1 di 1 02-09-2010 09.34

Potrebbero piacerti anche