Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Altri importanti fattori da tenere presenti per la definizione del tipo di impianto sono:
Requisiti di potenza legati alle velocit nave nelle diverse condizioni operative;
Ingombri e pesi;
Affidabilit, disponibilit e flessibilit operative;
Facilit e spazi ridotti di manutenzione;
Rete di assistenza tecnica nelle aree operative della nave;
Garanzia standard offerta dal fornitore;
Tempo medio necessario per la fornitura delle parti di ricambio principali o del
macchinario completo;
Data: 15/02/2007 2
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
Livello di ridondanza dei componenti essenziali per il funzionamento;
Addestramento del personale di bordo alla gestione e manutenzione degli
impianti;
Tipo e configurazione del sistema di monitoraggio, allarme e controllo;
Livelli di rumore, aereo e strutturale, e di vibrazioni indotte dal macchinario;
Livello di segnature (elettromagnetica, termica, acustica , infrarossi, ecc.)
importanti per navi militari;
Data: 15/02/2007 3
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
DIESEL
GENERATORI
LINEA DALBERI
MOTORE
PRINCIPALE
Impianto propulsivo di tipo meccanico con motore diesel lento a due tempi
direttamente collegato alla linea dalberi.
La centrale elettrica completamente separata dalla propulsione.
Data: 15/02/2007 4
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
DIESEL
ALTERNATORE GENERATORI
ASSE
LINEA DALBERI
MOTORE
PRINCIPALE
Impianto propulsivo di tipo meccanico con motore diesel lento a due tempi e
alternatore asse coassiale alla linea dalberi.
Esempio di parziale integrazione fra propulsione e generazione elettrica.
Data: 15/02/2007 5
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
DIESEL
LINEA DALBERI GENERATORI
MOTORI
PRINCIPALI
Impianto propulsivo di tipo meccanico con motori diesel medium speed collegati
alla linea dalberi mediante riduttore di giri.
La centrale elettrica completamente separata dalla propulsione.
Data: 15/02/2007 6
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
ALTERNATORE
ASSE
DIESEL
LINEA DALBERI GENERATORI
MOTORI
PRINCIPALI
Impianto propulsivo di tipo meccanico con motori diesel medium speed collegati
alla linea dalberi mediante riduttore di giri. Una presa di potenza (Power Take Off) con
moltiplicatore di giri azionato dal riduttore muove lalternatore asse.
Esempio di parziale integrazione fra propulsione e generazione elettrica.
Data: 15/02/2007 7
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
MOTORI
PRINCIPALI
DIESEL
LINEE DALBERI
GENERATORI
MOTORI
PRINCIPALI
Impianto propulsivo bielica di tipo meccanico con motori diesel medium speed
collegati alle linee dalberi mediante riduttori di giri.
La centrale elettrica completamente separata dalla propulsione.
Data: 15/02/2007 8
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
MOTORI
ALTERNATORE PRINCIPALI
ASSE
DIESEL
LINEE DALBERI
GENERATORI
ALTERNATORE
ASSE MOTORI
PRINCIPALI
Impianto propulsivo bielica di tipo meccanico con motori diesel medium speed
collegati alle linee dalberi mediante riduttori e alternatori asse mossi da PTO.
Esempio di parziale integrazione fra propulsione e generazione elettrica.
Data: 15/02/2007 9
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
MOTORI
ELETTRICI DI
PROPULSIONE
La maggior parte delle navi da carico convenzionali, come ad esempio navi cisterna,
portacontenitori, portarinfuse, sono dotate di motore diesel lento a due tempi
direttamente collegato alla linea dalberi. Caratteristiche tipiche di questo tipo di
motore :
Le velocit di rotazione di questo tipo di motore sono comprese fra 80 e 200 giri al
minuto.
In questo tipo di propulsione, lelica pu essere sia a pale fisse che a pale orientabili.
Il tipo a pale fisse il pi comune, tenuto conto che il motore diesel a due tempi
reversibile. Il moto della nave viene controllato regolando la direzione di rotazione e i
giri del motore.
Data: 15/02/2007 11
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
A fronte di un costo e di una complessit costruttiva maggiori, lelica a pale orientabili
consente alla nave velocit estremamente basse e la possibilit di uninversione del
moto pronta e dolce.
Negli impianti con elica a pale fisse in cui la velocit della nave viene regolata variando
i giri, lalternatore asse produce tensione a frequenza variabile che deve essere
convertita da un dispositivo elettronico di potenza prima di poter essere utilizzata in
rete.
A bassa velocit, la riduzione di giri della linea dalberi tale che lalternatore asse non
pu mantenere la sua tensione nominale. In tal caso intervengono i gruppi diesel
generatori.
Data: 15/02/2007 12
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
La scelta del numero e della potenza dei diesel generatori viene effettuata in modo che
in ogni condizione operativa la richiesta di potenza elettrica possa essere soddisfatta in
modo efficiente, senza dover utilizzare i gruppi a carichi eccessivi o troppo bassi.
Per ragioni di ridondanza, sono richiesti dalle normative almeno due gruppi generatori
indipendenti, ciascuno in grado di garantire loperabilit e labitabilit della nave.
In aggiunta deve essere previsto un gruppo diesel generatore di emergenza.
Data: 15/02/2007 13
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
Impianti propulsivi con motore principale collegato alla linea dalberi tramite
riduttore di giri
Nel caso in cui la velocit del motore primo sia pi alta della velocit alla quale
lelica pu operare in modo efficiente, necessario collegare il motore primo alla
linea dalberi tramite un riduttore di giri. E il caso dei motori diesel medium o
high speed, delle turbine a gas e delle turbine a vapore.
Il riduttore di giri pu essere usato non solo per lovvia funzione di ridurre la
velocit del motore primo, ma anche contemporaneamente per combinare la
potenza di due o pi motori primi su ununica linea dalberi, o per dividere la
potenza fra pi alberi, uno dei quali pu essere ad esempio lalbero di uscita di una
presa di potenza (Power Take Off).
Data: 15/02/2007 14
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
Generalmente, linversione del moto in impianti con riduttore di giri viene ottenuta
mediante lelica a pale orientabili.
Fanno eccezione gli impianti con turbine a vapore, dotate di turbina separata per la
marcia addietro.
Data: 15/02/2007 15
Impianti di propulsione navale
Concetti dellimpiantistica navale
Impianti propulsivi elettrici
Data: 15/02/2007 16