Sei sulla pagina 1di 13

Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca

Dipartimento per luniversit, lalta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca

ISTRUZIONE SUPERIORE

Qualifications Framework
for the European Higher Education Area
PRESENTAZIONE

I Ministri dellistruzione superiore dei Paesi europei partecipanti al Processo di Bo-


logna hanno deciso nel 2005 di realizzare il Quadro dei titoli per lo Spazio europeo
dellistruzione superiore (Qualifications Framework for the European Higher Education
Area - QF for the EHEA).
Il Quadro si articola nei tre cicli principali dellistruzione superiore, come definiti
dal Processo di Bologna e presenta tutti i titoli rilasciati per ciascun ciclo, con rife-
rimento al numero dei crediti ECTS e ai risultati di apprendimento (Descrittori di
Dublino).
Il Quadro dei titoli dello Spazio europeo vuole favorire una pi corretta compren-
sione e comparabilit dei titoli dei differenti sistemi nazionali distruzione superiore.
Inoltre il Quadro vuole presentare lintera offerta formativa europea agli studenti di
tutto il mondo.
Ogni Paese si quindi impegnato a realizzare un proprio Quadro nazionale dei titoli
(National Qualifications Framework - NQF) che, per quanto riguarda listruzione su-
periore, impostato sugli standard del Quadro dei titoli per lo Spazio europeo del-
listruzione superiore.

IL QUADRO DEI TITOLI ITALIANI (QTI)


A partire dal 2005, il Ministero ha avviato il processo di realizzazione del Quadro
dei titoli italiani - QTI, seguendo liter procedurale suggerito a livello europeo.
Siamo partiti affidando al Cimea, il centro italiano della rete Naric, la realizzazione
di un primo modello prototipale del Quadro nazionale, che ha considerato il processo
di riforma del nostro sistema distruzione superiore a partire dal 1999.
stato successivamente istituito un tavolo di tecnici del Ministero e di membri del
Gruppo italiano degli Esperti di Bologna, che ha lavorato sul modello di base del
Quadro dei titoli italiani.
La proposta cos elaborata stata sottoposta a unampia consultazione che ha inte-
ressato gli uffici interni e le Direzioni generali competenti del Ministero, gli organi
istituzionali di consultazione e rappresentanza (il CUN, il CNSU, la CRUI e il CNAM),
le parti sociali e le associazioni professionali.

Al termine di questo processo sono oggi lieto di presentare la sezione relativa al-
listruzione superiore del Quadro dei Titoli Italiani (QTI), che costituisce lo stru-
mento ufficiale di descrizione del nostro sistema, costruito sul modello del Quadro
dei titoli per lo Spazio europeo dellistruzione superiore.

Roma, ottobre 2010


Antonello Masia
Capo del Dipartimento per luniversit,
lalta formazione artistica, musicale e coreutica
e per la ricerca
Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca
1
QUADRO DEI TITOLI ITALIANI
DELL ISTRUZIONE SUPERIORE
QTI

CHE COS
uno strumento che descrive in termini di conoscenze e competenze attese i
titoli rilasciati dalle istituzioni italiane distruzione superiore
articolato sui tre cicli previsti dal Processo di Bologna
fornisce una scheda descrittiva di tutti i titoli italiani
compatibile con il Quadro dei titoli per lo Spazio europeo dellistruzione supe-
riore (Qualifications Framework for the European Higher Education Area - QF for
the EHEA).

A CHE COSA SERVE


rende il sistema italiano pi trasparente e comprensibile
uno strumento di promozione del sistema italiano distruzione superiore
favorisce la mobilit internazionale degli studenti e dei laureati italiani e il loro
accesso a studi pi avanzati
favorisce la conoscenza e la valutazione da parte dei datori di lavoro dei titoli ri-
lasciati dalle istituzioni italiane distruzione superiore
agevola la comparazione dei titoli italiani con quelli rilasciati dai Paesi esteri
facilita il riconoscimento accademico e professionale dei titoli italiani allestero e
la libera circolazione di studenti e professionisti.

QUALI INFORMAZIONI CONTIENE


i tre cicli definiti dal Processo di Bologna e i rispettivi Descrittori
lelenco di tutti i titoli rilasciati dalle istituzioni distruzione superiore afferenti
al Ministero dellistruzione, delluniversit e della ricerca (MIUR), articolato nei
tre cicli
le schede descrittive di ciascun titolo
lelenco dei titoli rilasciati dal previgente ordinamento (pre-Bologna)
lelenco delle professioni regolate in Italia, corredato da schede descrittive
la normativa di riferimento per listruzione superiore
la descrizione degli obiettivi formativi delle classi delle lauree universitarie e dei
diplomi accademici Afam
i collegamenti alle banche dati delle istituzioni universitarie e delle istituzioni
Afam riconosciute nel nostro sistema e alle banche dati dellofferta formativa.

3
QUADRO DEI TITOLI ITALIANI
DELL ISTRUZIONE SUPERIORE
QTI

UNIVERSIT AFAM
ALTA FORMAZIONE
ARTISTICA E MUSICALE

DIPLOMA ACCADEMICO
LAUREA 1 CICLO DI PRIMO LIVELLO

LAUREA MAGISTRALE / DIPLOMA ACCADEMICO


SPECIALISTICA
2 CICLO DI SECONDO LIVELLO

DOTTORATO DIPLOMA ACCADEMICO


DI RICERCA
3 CICLO DI FORMAZIONE ALLA
RICERCA

ALTRI TITOLI ALTRI TITOLI


Diploma di specializzazione Diploma accademico
Master universitario di I livello di specializzazione (I e II)
Master universitario di II livello Diploma di perfezionamento
Diploma di perfezionamento o Master (I e II)

ISTITUTI ABILITATI A RILASCIARE TITOLI EQUIPOLLENTI


Scuole superiori per mediatori linguistici - Diploma di mediatore linguistico
Istituti di specializzazione in psicoterapia - Diploma di specializzazione in psicoterapia
5
NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LEGGE 19 NOVEMBRE 1990, N. 341


Riforma degli ordinamenti didattici universitari.
(Pubblicata nella G.U. 23 novembre 1990, n. 274)

LEGGE 21 DICEMBRE 1999, N. 508


Riforma delle Accademie di belle arti, dellAccademia nazionale di danza, dellAccademia
nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Con-
servatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati.
(Pubblicata nella G.U. 4 gennaio 2000, n. 2)

DECRETO 3 NOVEMBRE 1999, N. 509


Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei.
(Pubblicato nella G.U. 4 gennaio 2000, n. 2)

DECRETO 10 GENNAIO 2002, N. 38


Regolamento recante riordino della disciplina delle scuole di cui alla legge 11 ottobre
1986, n. 697, adottato in attuazione dell'articolo 17, comma 96, lettera a), della legge 15
maggio 1997, n. 127.
(Pubblicato nella G.U. 22 marzo 2002, n. 69)

DECRETO 22 OTTOBRE 2004, N. 270


Modifiche al regolamento recante norme concernenti lautonomia didattica degli atenei,
approvato con decreto del Ministro delluniversit e della ricerca scientifica e tecnologica 3
novembre 1999, n. 509.
(Pubblicato nella G.U. 12 novembre 2004, n. 266)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 LUGLIO 2005, N. 212


Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istitu-
zioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell'articolo 2 della legge
21 dicembre 1999, n. 508.
(Pubblicato nella G.U. 18 ottobre 2005, n. 243)

6
DESCRITTORI DEI CICLI
Descrittori di Dublino, come definiti nel Qualifications Framework
for the European Higher Education Area

1 CICLO 2 CICLO 3 CICLO


I titoli finali di primo ciclo pos- I titoli finali di secondo ciclo pos- I titoli finali di terzo ciclo pos-
sono essere conferiti a studenti sono essere conferiti a studenti sono essere conferiti a studenti
che: che: che:
- abbiano dimostrato conoscenze - abbiano dimostrato conoscenze - abbiano dimostrato sistematica
e capacit di comprensione in e capacit di comprensione che comprensione di un settore di
un campo di studi di livello estendono e/o rafforzano quelle studio e padronanza del metodo
post secondario e siano a un li- tipicamente associate al primo di ricerca ad esso associati;
vello che, caratterizzato dalluso ciclo e consentono di elaborare - abbiano dimostrato capacit di
di libri di testo avanzati, in- e/o applicare idee originali, concepire, progettare, realizzare
clude anche la conoscenza di spesso in un contesto di ricerca; e adattare un processo di ri-
alcuni temi davanguardia nel - siano capaci di applicare le loro cerca con la probit richiesta
proprio campo di studi; conoscenze, capacit di com- allo studioso;
- siano capaci di applicare le loro prensione e abilit nel risolvere - abbiano svolto una ricerca origi-
conoscenze e capacit di com- problemi a tematiche nuove o nale che amplia la frontiera
prensione in maniera da dimo- non familiari, inserite in conte- della conoscenza, fornendo un
strare un approccio professio- sti pi ampi (o interdiscipli- contributo che, almeno in parte,
nale al loro lavoro, e possiedano nari) connessi al proprio settore merita la pubblicazione a livello
competenze adeguate sia per di studio; nazionale o internazionale;
ideare e sostenere argomenta- - abbiano la capacit di integrare - siano capaci di analisi critica, va-
zioni che per risolvere problemi le conoscenze e gestire la com- lutazione e sintesi di idee nuove
nel proprio campo di studi; plessit, nonch di formulare e complesse;
- abbiano la capacit di racco- giudizi sulla base di informa- - sappiano comunicare con i loro
gliere e interpretare i dati (nor- zioni limitate o incomplete, in- pari, con la pi ampia comunit
malmente nel proprio campo di cludendo la riflessione sulle degli studiosi e con la societ in
studio) ritenuti utili a determi- responsabilit sociali ed etiche generale nelle materie di loro
nare giudizi autonomi, inclusa collegate allapplicazione delle competenza;
la riflessione su temi sociali, loro conoscenze e giudizi; - siano capaci di promuovere, in
scientifici o etici ad essi con- - sappiano comunicare in modo contesti accademici e professio-
nessi; chiaro e privo di ambiguit le nali, un avanzamento tecnolo-
- sappiano comunicare informa- loro conclusioni, nonch le co- gico, sociale o culturale nella
zioni, idee, problemi e solu- noscenze e la ratio ad esse sot- societ basata sulla conoscenza.
zioni a interlocutori specialisti tese, a interlocutori specialisti e
e non specialisti; non specialisti;
- abbiano sviluppato quelle capa- - abbiano sviluppato quelle capa-
cit di apprendimento che sono cit di apprendimento che con-
loro necessarie per intrapren- sentano loro di continuare a
dere studi successivi con un studiare per lo pi in modo
alto grado di autonomia. auto-diretto o autonomo.

7
SCHEDE DESCRITTIVE
DEI TITOLI UNIVERSITARI

LAUREA MAGISTRALE /
LAUREA
SPECIALISTICA
OBIETTIVO: il corso di laurea ha lobiettivo di as- OBIETTIVO: il corso di laurea magistrale ha
sicurare allo studente unadeguata padronanza lobiettivo di fornire allo studente una forma-
di metodi e contenuti scientifici generali, anche zione di livello avanzato per lesercizio di atti-
nel caso in cui sia orientato allacquisizione di vit di elevata qualificazione in ambiti specifici
specifiche conoscenze professionali CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo
CLASSIFICAZIONE: titolo di primo ciclo ACCESSO TRAMITE: Laurea, Diploma universita-
ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria rio di durata triennale, Diploma accademico di
superiore o altro titolo di studio conseguito primo livello o altro titolo di studio conseguito
allestero, riconosciuto idoneo allestero, riconosciuto idoneo
CREDITI: 180 CREDITI: 120
DURATA: 3 anni DURATA: 2 anni
QUALIFICA ACCADEMICA: Dottore QUALIFICA ACCADEMICA: Dottore Magistrale
AMMISSIONE A CORSI DI: Laurea magistrale/spe- AMMISSIONE A CORSI DI: Dottorato di ricerca; Di-
cialistica; Master universitario di primo livello; ploma di specializzazione; Master universitario
Diploma accademico di secondo livello; Di- di secondo livello; Diploma accademico di for-
ploma accademico di specializzazione (I); mazione alla ricerca; Diploma accademico di
Corso di perfezionamento o Master (I) specializzazione (II); Corso di perfezionamento
o Master (II)

LAUREA MAGISTRALE /
DOTTORATO DI RICERCA
SPECIALISTICA A CICLO UNICO
OBIETTIVO: il corso di laurea magistrale ha OBIETTIVO: i corsi per il conseguimento del dot-
lobiettivo di fornire allo studente una forma- torato di ricerca forniscono le competenze ne-
zione di livello avanzato per lesercizio di atti- cessarie per esercitare, presso universit, enti
vit di elevata qualificazione in ambiti specifici pubblici o soggetti privati, attivit di ricerca di
CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo alta qualificazione
ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria CLASSIFICAZIONE : titolo di terzo ciclo
superiore o altro titolo di studio conseguito al- ACCESSO TRAMITE: Laurea magistrale/speciali-
lestero, riconosciuto idoneo; nella maggior stica o altro titolo di studio conseguito al-
parte dei casi lammissione subordinata al su- lestero, riconosciuto idoneo
peramento di una prova di selezione AMMISSIONE TRAMITE: pubblico concorso
CREDITI: da 300 a 360 CREDITI: non previsti
DURATA: da 5 a 6 anni DURATA: minimo 3 anni
QUALIFICA ACCADEMICA: Dottore Magistrale QUALIFICA ACCADEMICA: Dottore di ricerca
AMMISSIONE A CORSI DI: Dottorato di ricerca; Di-
ploma di specializzazione; Master universitario
di secondo livello; Diploma accademico di for-
mazione alla ricerca; Diploma accademico di
specializzazione (II); Corso di perfezionamento
o Master (II)
8
DIPLOMA DI MASTER UNIVERSITARIO
SPECIALIZZAZIONE DI PRIMO LIVELLO
OBIETTIVO: il corso di specializzazione ha OBIETTIVO: corsi di perfezionamento scientifico
lobiettivo di fornire allo studente conoscenze e e di alta formazione permanente e ricorrente
abilit per funzioni richieste nellesercizio di successivi al conseguimento della Laurea
particolari attivit professionali e pu essere CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo
istituito esclusivamente in applicazione di spe- ACCESSO TRAMITE: Laurea o altro titolo di studio
cifiche norme di legge o di direttive del- conseguito allestero, riconosciuto idoneo
lUnione europea CREDITI: minimo 60
CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo DURATA: minimo 1 anno
ACCESSO TRAMITE: Laurea magistrale/speciali- AMMISSIONE A CORSI DI: non consente laccesso a
stica o altro titolo di studio conseguito al- corsi di Dottorato di ricerca e di terzo ciclo,
lestero, riconosciuto idoneo perch il corso non ha ordinamento didattico
AMMISSIONE TRAMITE: pubblico concorso nazionale e il titolo rilasciato sotto la respon-
CREDITI: da 120 a 360 sabilit autonoma della singola universit
DURATA: da 2 a 6 anni
QUALIFICA ACCADEMICA: Specialista

MASTER UNIVERSITARIO DIPLOMA


DI SECONDO LIVELLO DI PERFEZIONAMENTO
OBIETTIVO: corsi di perfezionamento scientifico OBIETTIVO: i corsi di perfezionamento rispon-
e di alta formazione permanente e ricorrente dono ad esigenze culturali di approfondimento
successivi al conseguimento della Laurea Magi- in determinati settori di studio o ad esigenze di
strale aggiornamento o riqualificazione professionale
CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo e di educazione permanente
ACCESSO TRAMITE: Laurea Magistrale/Speciali- CLASSIFICAZIONE: attestato universitario
stica o altro titolo di studio conseguito al- ACCESSO TRAMITE: possibilit di accesso per co-
lestero, riconosciuto idoneo loro che sono in possesso di titoli di studio di
CREDITI: minimo 60 livello universitario, generalmente il Diploma
DURATA: minimo 1 anno di Laurea. Il titolo di accesso stabilito dal-
AMMISSIONE A CORSI DI: non consente laccesso a listituzione che organizza il corso
corsi di Dottorato di ricerca e di terzo ciclo, CREDITI: non previsti
perch il corso non ha ordinamento didattico DURATA: generalmente 1 anno
nazionale e il titolo rilasciato sotto la respon- AMMISSIONE A CORSI DI: non consente laccesso a
sabilit autonoma della singola universit nessuna tipologia di corso

9
SCHEDE DESCRITTIVE
DEI TITOLI DELL AFAM

DIPLOMA ACCADEMICO DIPLOMA ACCADEMICO


DI PRIMO LIVELLO DI SECONDO LIVELLO
OBIETTIVO: il corso di diploma accademico di OBIETTIVO: il corso di diploma accademico di
primo livello ha lobiettivo di assicurare secondo livello ha lobiettivo di fornire allo stu-
unadeguata padronanza di metodi e tecniche dente una formazione di livello avanzato per la
artistiche, nonch lacquisizione di specifiche piena padronanza di metodi e tecniche artisti-
competenze disciplinari e professionali che e per lacquisizione di competenze profes-
CLASSIFICAZIONE: titolo di primo ciclo sionali elevate
ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo
superiore o di altro titolo di studio conseguito ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di primo
allestero, riconosciuto idoneo. richiesto il livello o altro titolo di studio conseguito al-
possesso o lacquisizione di unadeguata prepa- lestero, riconosciuto idoneo. Occorre che la
razione iniziale accertata con esame di ammis- preparazione acquisita sia coerente ed ade-
sione guata al corso di secondo livello accertata con
CREDITI: 180 esame di ammissione
DURATA: 3 anni CREDITI: 120
AMMISSIONE A CORSI DI: Diploma accademico di DURATA: 2 anni
secondo livello; Diploma accademico di specia- AMMISSIONE A CORSI DI: Diploma accademico di
lizzazione (I); Diploma di perfezionamento o formazione alla ricerca; Dottorato di ricerca;
Master (I); Laurea magistrale/specialistica; Ma- Diploma accademico di specializzazione (II);
ster universitario di primo livello Diploma di perfezionamento o Master (II); Ma-
ster universitario di secondo livello

DIPLOMA ACCADEMICO
DI FORMAZIONE ALLA RICERCA
OBIETTIVO: il corso di formazione alla ricerca ha
lobiettivo di fornire le competenze necessarie
per la programmazione e la realizzazione di at-
tivit di ricerca di alta qualificazione
CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo
ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di se-
condo livello o altro titolo di studio conseguito
allestero, riconosciuto idoneo
CREDITI: non previsti
DURATA : minimo 3 anni

10
DIPLOMA ACCADEMICO DIPLOMA ACCADEMICO
DI SPECIALIZZAZIONE (I) DI SPECIALIZZAZIONE (II)
OBIETTIVO: il corso di specializzazione ha OBIETTIVO: il corso di specializzazione ha
lobiettivo di fornire allo studente competenze lobiettivo di fornire allo studente competenze
professionali elevate in ambiti specifici professionali elevate in ambiti specifici
CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo
ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di primo ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di se-
livello o di altro titolo di studio conseguito al- condo livello o di altro titolo di studio conse-
lestero, riconosciuto idoneo guito all'estero, riconosciuto idoneo
CREDITI: minimo 120 CREDITI: minimo 120
DURATA: minimo 2 anni DURATA: minimo 2 anni
AMMISSIONE A CORSI DI: non consente laccesso AMMISSIONE A CORSI DI: non consente laccesso
n a corsi di Diploma accademico di forma- n a corsi di Diploma accademico di forma-
zione alla ricerca, n ad altri corsi di terzo ciclo zione alla ricerca, n ad altri corsi di terzo ciclo

DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO


O MASTER (I) O MASTER (II)
OBIETTIVO: il corso di perfezionamento o ma- OBIETTIVO: il corso di perfezionamento o ma-
ster risponde ad esigenze culturali di approfon- ster risponde ad esigenze culturali di approfon-
dimento in determinati settori di studio o ad dimento in determinati settori di studio o ad
esigenze di aggiornamento o di riqualificazione esigenze di aggiornamento o di riqualificazione
professionale e di educazione permanente professionale e di educazione permanente
CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo
ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di primo ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di se-
livello o altro titolo di studio conseguito al- condo livello o altro titolo di studio conseguito
lestero, riconosciuto idoneo allestero, riconosciuto idoneo
CREDITI: minimo 60 CREDITI: minimo 60
DURATA: minimo 1 anno DURATA: minimo 1 anno
AMMISSIONE A CORSI DI: non consente laccesso AMMISSIONE A CORSI DI: non consente laccesso
n a corsi di Diploma accademico di forma- n il passaggio a corsi di Diploma accademico
zione alla ricerca, n ad altri corsi di terzo di formazione alla ricerca, n ad altri corsi di
ciclo, perch il corso non ha ordinamento di- terzo ciclo, perch il corso non ha ordinamento
dattico nazionale e il titolo rilasciato sotto la didattico nazionale e il titolo rilasciato sotto
responsabilit autonoma del singolo istituto la responsabilit autonoma del singolo istituto

ISTITUTI ABILITATI A RILASCIARE TITOLI EQUIPOLLENTI


SCUOLE SUPERIORI PER ISTITUTI DI SPECIALIZZAZIONE
MEDIATORI LINGUISTICI IN PSICOTERAPIA
DIPLOMA DI DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE
MEDIATORE LINGUISTICO IN PSICOTERAPIA
OBIETTIVO : fornire agli studenti una solida forma- OBIETTIVO: impartire agli allievi una formazione
zione culturale, di base e linguistica, di livello supe- professionale idonea all'esercizio dell'attivit psico-
riore, in almeno due lingue, oltre allitaliano, e nelle terapeutica, individuale e di gruppo, secondo un in-
relative culture, nonch sviluppare specifiche compe- dirizzo metodologico e teorico-culturale
tenze linguistico-tecniche orali e scritte adeguate alle riconosciuto in ambito scientifico nazionale e inter-
professionalit della mediazione linguistica nazionale
CLASSIFICAZIONE: titolo di primo ciclo CLASSIFICAZIONE : titolo di terzo ciclo
ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria su- ACCESSO TRAMITE: Laurea magistrale/specialistica in
periore; adeguata preparazione linguistica iniziale Psicologia o in Medicina e Chirurgia e iscrizione ai
CREDITI : 180 rispettivi albi professionali
DURATA : 3 anni DURATA : minimo 4 anni
AMMISSIONE A CORSI DI: Laurea specialistica nelle
classi 39/S e 104/S
11
TITOLI PROFESSIONALI
CONSEGUITI A SEGUITO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE
DOPO TITOLI ACCADEMICI DI :

1 CICLO 2 CICLO 3 CICLO


Agronomo e forestale iunior Architetto Medico-chirurgo specialista
Architetto iunior Assistente sociale specialista Odontoiatra specialista
Assistente sanitario Attuario Psicoterapeuta
Assistente sociale Avvocato
Attuario iunior Biologo
Biologo iunior
Chimico
Biotecnologo agrario
Chimico iunior Conservatore dei beni
Collaboratore restauratore di architettonici e ambientali
beni culturali Dottore agronomo
Consulente del lavoro Dottore commercialista
Consulente in propriet industriale Dottore forestale
Dietista Farmacista
Dottore in tecniche psicologiche Geologo
Educatore professionale Ingegnere civile
Esperto contabile Ingegnere dellinformazione
Fisioterapista Ingegnere industriale
Geologo iunior Insegnante di scuola primaria
Geometra laureato
Insegnante di scuola secondaria
Igienista dentale
Infermiere Insegnante di scuola dell'infanzia
Infermiere pediatrico Medico chirurgo
Ingegnere civile iunior Notaio
Ingegnere dellinformazione iunior Odontoiatra
Ingegnere industriale iunior Paesaggista
Logopedista Pianificatore territoriale
Ortottista-assistente di oftalmologia Psicologo
Ostetrica/o Restauratore di beni culturali
Perito agrario laureato Veterinario
Perito industriale laureato
Pianificatore iunior
Podologo
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia
cardiocircolatoria e perfusione
cardiovascolare
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di laboratorio
biomedico
Tecnico della prevenzione nell'
ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico sanitario di radiologia
medica
Tecnico della riabilitazione
psichiatrica
Tecnologo alimentare
Terapista della neuro e psico
motricit dell'et evolutiva
Terapista occupazionale
Zoonomo
12
SITI WEB
DI RIFERIMENTO

SPAZIO EUROPEO DELLISTRUZIONE SUPERIORE


- Spazio europeo: http://www.ehea.info
- Quadro europeo dei titoli: http://www.ehea.info/Uploads/qualification/050218_QF_EHEA.pdf
ELENCO DELLE ISTITUZIONI ITALIANE DISTRUZIONE SUPERIORE
- Istituzioni universitarie: http://cercauniversita.cineca.it
- Accademie di Belle Arti: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/accademie-di-belle-arti-.aspx
- Accademie di belle arti legalmente riconosciute: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/
accademie-di-belle-arti-legalmente-riconosciute.aspx
- Accademia nazionale di arte drammatica: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/
accademia-nazionale-di-arte-drammatica-.aspx
- Accademia nazionale di danza: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/accademia-
nazionale-di-danza-.aspx
- Conservatori di musica: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-
musica.aspx
- Istituti musicali pareggiati: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/istituti-musicali-
pareggiati-.aspx
- Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA):
http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/istituti-superiori-per-le-industrie-artistiche-
(isia).aspx
ELENCO DEGLI ISTITUTI ABILITATI A RILASCIARE TITOLI EQUIPOLLENTI
- Scuole Superiori per Mediatori Linguistici: http://www.istruzione.it/web/universita/elenco-delle-
scuole
- Istituti di specializzazione in psicoterapia: http://www.miur.it/ElencoSSPWeb
BANCHE DATI DELLOFFERTA FORMATIVA UNIVERSITARIA
- Corsi di Laurea: http://offf.miur.it
- Corsi di Laurea Magistrale: http://offf.miur.it/advanced.html
- Corsi di Specializzazione (Scuole di Specializzazione): http://offf.miur.it/specialistic.html
OFFERTA FORMATIVA DELLAFAM
- http://www.afam.miur.it/argomenti/offerta-formativa.aspx
SUPPLEMENTO AL DIPLOMA
- Universit: http://www.istruzione.it/web/universita/diploma-supplement
- AFAM: http://attiministeriali.miur.it/anno-2008/dicembre/nota-05122008.asp

SITO: www.quadrodeititoli.it
MAIL: info@quadrodeititoli.it

CIMEA - viale XXI Aprile 36, 00162 Roma


Tel. 06-86321281 www.cimea.it
13

Potrebbero piacerti anche