Creazione e sviluppo
Per il nome del personaggio di Asuka Hideaki Anno si ispir a quello di Asuka Saki ( Saki Asuka? ), protagonista del
manga SuperGirl Asuka ( Chshjo Asuka? ) di Shinji Wada. Per la scelta del cognome fuse i nomi di due navi usate
nella seconda guerra mondiale, la portaerei della Marina imperiale giapponese Soryu[4] e la statunitense USS Langley, cos da
collegarsi alla biografia della ragazza, di origini nipponiche e americane[5]. Nonostante le sue origini multietniche per la produzione
decise di rendere l'epidermide di Asuka dello stesso colore di Rei Ayanami, altro personaggio femminile di Neon Genesis Evangelion
di nazionalit giapponese[6]. Per delineare al meglio la psicologia della ragazza, invece, il regista si bas sulla propria personalit,
[7][8].
facendo confluire i propri stati d'animo nel personaggio
Nelle prime fasi progettuali di Neon Genesis Evangelion, Anno propose di inserire una
ragazza simile ad Asuka nelle vesti di protagonista dell'anime. Tuttavia, Yoshiyuki
Sadamoto, character designer della serie, si dimostr molto riluttante all'idea di riproporre
un personaggio femminile nel ruolo di protagonista dopo le precedenti opere della Gainax
Punta al Top! GunBuster e Nadia - Il mistero della pietra azzurra: Un robot dovrebbe
essere pilotato da una persona preparata, che sia una donna o meno non fa nessuna
differenza, ma non riesco a capire perch una ragazza dovrebbe pilotare un robot.
Sadamoto chiese al regista di inserire un ragazzo nelle vesti di personaggio principale,
Yoshiyuki Sadamoto, declassandola cos al ruolo di co-protagonista, e modell il rapporto tra Asuka e Shinji Ikari
character designer della serie sulla base di quello tra Nadia e Jean de Il mistero della pietra azzurra. Negli intenti iniziali
animata del mangaka, Asuka avrebbe dovuto rappresentare il desiderio [di Shinji] per il sesso
femminile, in opposizione alla maternit di Rei[9], e avrebbe dovuto essere la idol di
Neon Genesis Evangelion[10]. Nel progetto iniziale venne descritta come una ragazza
determinata che tende ad adattarsi alla situazione, ama i videogiochi e che aspira a diventare come Kaji. Nel diciannovesimo
episodio si sarebbe dovuta ferire gravemente nel tentativo di proteggere Shinji, che avrebbe cos dimostrato il suo valore nel
tentativo di salvarla[11].
In origine Anno la inser con lo scopo di alleggerire l'atmosfera della serie e non era prevista nessuna particolare parabola evolutiva
del personaggio. Per definirne il ruolo e abbozzarne la psicologia scelse alcune battute ricorrenti e prefer agire istintivamente, senza
seguire un piano ben definito: Per quanta riguarda il personaggio di Asuka, all'inizio non avevo idea di come comportarmi. Ma ad
un certo punto mi venne in mente quella battuta, "Ma sei stupido?", e riuscii a dargli forma. "Che occasione" e "Ma sei stupido"
andavano pi che bene[12]. Durante la prima messa in onda della serie per il regista incominci a criticare gli appassionati di
animazione, accusandoli di essere eccessivamente chiusi e introversi; per questo motiv modific l'atmosfera della seconda met
della serie, rendendo la trama pi cupa, violenta e introspettiva. Tale cambio di rotta si riflett anche sulla storia di Asuka: nonostante
fosse stato introdotto in un ruolo essenzialmente positivo, il personaggio divent sempre pi drammatico e introverso, andando
contro le aspettative degli appassionati[13]:
(JA) (IT)
Lo scopo della televisione quello di favorire il
principio di piacere: se ci si sente bene, si guarda
qualcosa in televisione. Per questo motivo, se si
vedono cose che non si abituati a vedere, si
reagisce interrompendo la visione. Si vuole vedere
una Asuka spensierata, ma se la stessa Asuka viene
percepita come spiacevole, la si taglia via.
Doppiaggio
Il personaggio di Asuka fu interpretato dalla seiy Yko Miyamura nella serie televisiva originale, nei film Death & Rebirth e The
End of Evangelion[17][18], nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelione in alcuni videogiochi, comeMeitantei Evangelion
e Shin seiki Evangelion - Ktetsu no girlfriend 2nd[19][20]. L'unica eccezione rappresentata da una scena introspettiva del
ventiduesimo episodio, in cui venne interpretata dagli altri membri femminili del cast originale, come Kotono Mitsuishi, Megumi
Hayashibara, Miki Nagasawa, Yuriko Yamaguchi e Junko Iwao[21]. Secondo Miyamura, il doppiaggio di Asuka si rivel molto
difficile, e per diversi anni desider cancellareEvangelion e dimenticare la propria esperienza[22]. Verso la conclusione della prima
messa in onda la seiy soffr di bulimia e si ritrov in uno stato psichico disastroso, simile a quello del suo personaggio[23], ma,
nonostante i numerosi problemi che il lavoro le stava procurando, fece di tutto pur di assolvere il proprio compito[24]. La doppiatrice,
nonostante le difficolt, si immedesim cos tanto da seguire un corso di conversazione in lingua tedesca, decidere alcune battute
della ragazza[25] e definirne alcuni dettagli, come il pupazzo di stof
fa a forma di scimmia presente in alcuniflashback[26][27].
Al momento di doppiare l'ultima scena della pellicola The End of Evangelion, in cui
Shinji Ikari strangola Asuka, Megumi Ogata, interprete di Shinji, imit fisicamente
il gesto e strozz la sua collega. Tuttavia, a causa dell'agitazione le strinse il collo
[28]. Grazie al gesto della
cos forte da precluderle una buona recitazione delle battute
Ogata, comunque, Miyamura riusc a produrre suoni realistici adatti a uno
strangolamento, che, nonostante gli svariati tentativi, fino a quel momento non era
riuscita a compiere in modo soddisfacente[29]. Ulteriori difficolt si presentarono
durante le sessioni di doppiaggio per il film Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo,
durante le quali prov sentimenti confusi e una costante sensazione di
Hideaki Anno, regista e
stordimento. Lo stesso Hideaki Anno non le spieg dettagliatamente la trama e
sceneggiatore di Neon Genesis
l'ambientazione del film, complicandole il lavoro[30]. Evangelion
Nell'adattamento italiano il suo ruolo stato affidato a Ilaria Latini e, nelle scene da
bambina, Domitilla D'Amico[31]. In lingua inglese interpretata da Tiffany Grant[32]. Nel doppiaggio spagnolo interpretata da Ana
Pallej sia nella serie animata sia nel film Death & Rebirth[33], da Iris Largo in The End of Evangelion[34] e da Graciela Molina nella
nuova versione cinematografica[35]. In un successivo doppiaggio della serie il suo ruolo stato affidato a Georgina Sanchez[36]. In
catalano interpretata dalla doppiatrice Nuria Trifol[37], eccezion fatta per i film di Rebuild of Evangelion, in cui doppiata da Ana
Pallej[38][39]. Nell'adattamento latinoamericano doppiata da Norma Echevarra[40] e nei Rebuild of Evangelion da Azucena
Martnez[41]. In lingua tedesca e in portoghese interpretata da Julia Ziffer[42] e Fernanda Bulara[43]. Nell'adattamento francese il
suo ruolo stato affidato a diverse doppiatrici: nella serie animata e in Evangelion 2.0 doppiata da Marjolaine Poulain[44][45], nei
[46] e da Cline Melloul nel filmEvangelion 3.0[47].
due film conclusivi del 1997 da Francoise Escobar
Biografia
Asuka Sry Langley nasce il 4 dicembre 2001[48]. la figlia della dottoressa Sry Kyko Zeppelin, impiegata di un centro di
ricerca chiamato Gehirn, e, pur avendo sangue per met tedesco e giapponese, ha cittadinanza statunitense[49]. Nel 2005 sua madre
funge da cavia in un esperimento di contatto con l'Unit 02, ma, a causa di un incidente occorso durante il test, Kyko ha un collasso
mentale e viene ricoverata in ospedale. Durante il ricovero la scienziata d prova di infermit mentale e diventa incapace di
riconoscere Asuka. La piccola profondamente ferita dal comportamento del genitore, che parla a una bambola credendo che sia sua
figlia. Poco dopo Asuka viene scelta come Second Children[50][51]. Credendo che la sua selezione possa indurre la madre a
riconoscerla nuovamente, corre da lei ad annunciarle la notizia, ma trova il suo cadavere appeso al soffitto dell'ospedale[52].
Scioccata e traumatizzata dal suicido della madre, la piccola adotta quale unica ragione di vita la propria autoaffermazione,
[53].
sostenendo molti allenamenti specifici per diventare pilota e incontrare l'approvazione delle altre persone
All'et di quattordici anni, dopo aver terminato i propri studi universitari ed essersi laureata[3], Asuka parte col suo Eva-02 per il
quartier generale della Nerv sulla flotta navale delle Nazioni Unite, accompagnata da un uomo di nome Ryji Kaji, suo nuovo tutore
legale. Durante il viaggio incontraShinji Ikari, Third Children e pilota dell'Eva-01, e i suoi nuovi compagni di classe Kensuke Aida e
Tji Suzuhara. Poco dopo la flotta viene attaccata dal sesto Angelo, Gaghiel[54]. Vedendo in questo avvenimento una buona
occasione per dimostrare le proprie capacit, Asuka lascia entrare Shinji nel proprio Eva-02[55], e, operando in armonia con la stessa
Unit Evangelion, i due Children riescono a distruggere il nemico. Il 21 settembre del 2015[56] viene inserita nella classe 2-A della
prima scuola media comunale di Neo Tokyo-3[57] e si trasferisce nell'appartamento di Misato Katsuragi, maggiore del reparto
operativo della Nerv e sua nuova tutrice, iniziando a convivere con Shinji[58][59]. Con il tempo nella sua mente riaffiorano i ricordi
del proprio doloroso passato, che provano la sua stabilit emotiva e fanno calare drasticamente il suo tasso di sincronia con l'Unit
02[60][61]. Quando sull'orbita satellitare terrestre compare il quindicesimo Angelo, Arael, Asuka intercetta il nemico, ma prima che
possa andare all'assalto egli attacca la psiche della ragazza, facendo riaffiorare il suo trauma[62]. In seguito alla disfatta del nemico la
ragazza si rifugia a casa della sua compagna di classe Hikari Horaki, interrompendo cos la convivenza con Misato e Shinji[63][64].
Nella battaglia con l'Angelo successivo, Armisael, il suo tasso di sincronia cala ulteriormente, precludendole ogni possibilit di
attivare l'Evangelion[65][66]. La giovane, precipitata in uno stato di depressione, fugge via di casa, ma viene recuperata dagli uomini
genza in ospedale[67][68].
del reparto servizi segreti della Nerv praticamente invalida e viene ricoverata d'ur
Nel film The End of Evangelion viene fatta salire nuovamente a bordo dell'Eva-02 per ordine del maggiore Katsuragi. All'interno
dello 02 Asuka sente la presenza di sua madre e decide di combattere di nuovo[69]. In soli tre minuti affronta nove Unit Evangelion
chiamate Mass Production Model, infliggendo loro gravi danni. Dopo il combattimento per viene ferita alla testa da una misteriosa
arma chiamata lancia di Longinus, e, nonostante l'apparente sconfitta, i nove Eva si riattivano, attaccando e sfregiando il corpo del
nemico e segnando la sua definitiva sconfitta[70].
Personalit
Asuka non stato il personaggio pi aperto che abbia incontrato. [...] Ogni volta che cercavo di ottenere un
tasso di sincronia pi alto, Asuka non permetteva a se stessa di sincronizzarsi con me. Perfino alla fine, lei non
ha mosso un piede oltre quella soglia, in modo da avvicinarsi a me. Un giorno pensai che ci fosse un muro nel
cuore di Asuka
Asuka una ragazza energica[72], orgogliosa[73][74], intraprendente[75] e dal carattere risoluto[76]. Tende a guardare dall'alto verso il
basso le altre persone[77] e desidera essere costantemente al centro dell'attenzione[78][79]. Bench normalmente dimostri un
atteggiamento testardo ed esuberante, in alcuni momenti esibisce un lato pi gentile, sensibile e premuroso[80]. I suoi modi, bruschi e
impulsivi, suscitano spesso l'antipatia delle altre persone, che non comprendono le reali intenzioni della ragazza[81][82]. A differenza
dei coprotagonisti Shinji e Rei estremamente fiera del suo ruolo di pilota e si impegna con grande entusiasmo nelle missioni[83], ma
nonostante il suo carattere apparentemente forte, aggressivo e competitivo, Asuka soffre dello stesso senso di alienazione dei
compagni[84]. In realt, l'ostentata competitivit della ragazza trae origine dalla sua tragica esperienza infantile, segnata dalla malattia
mentale e dal conseguente suicidio della madre Kyko[85][86]. Asuka affronta la perdita subita immergendosi nel proprio orgoglio,
sino a diventare indisposta a ogni tipo di aiuto o consiglio, adottando come unica raison d'tre la forza e la propria
autoaffermazione[87][88]. Ella pilota l'Unit 02 solamente per soddisfare il proprio orgoglio e il suo intimo desiderio di accettazione,
[89].
bramando di essere considerata una pilota d'lite che protegger l'umanit
Il suo comportamento denota un carattere contraddittorio e pieno di sentimenti contrastanti[90]: nonostante l'apparente risolutezza,
Asuka ha un carattere estremamente fragile ed tormentata dalla paura di non essere necessaria[91]. La sua eccessiva fiducia in se
stessa[92] la porta a scontrarsi con Shinji[93][94], e, con il proseguire degli episodi e delle battaglie contro gli Angeli, perdendo a poco
Ugualmente tormentato il suo rapporto con la First Children, Rei Ayanami, che disprezza
chiamandola con i nomignoli di "allieva modello" ( ytsei? ) e di bambola
meccanica[106][107]. In una scena del ventiduesimo episodio, Rei si confessa pronta a
morire per Gend Ikari, comandante supremo della Nerv, suscitando l'ira di Asuka, che la
prende a schiaffi e confessa di odiarla da sempre[108]. Poco dopo, Rei aiuta la compagna
A prima vista [Asuka] pu
sembrare scontrosa e durante il combattimento contro l'Angelo Arael, avvenimento che per ferisce ancor pi
arrogante, e lo capisco, ma profondamente l'orgoglio della Second Children[109], contribuendo a farla precipitare nella
con il passare del tempo si disperazione[110].
riescono a capire le sue vere
motivazioni. [...] Credo che, in
fondo, non ci sia nulla che non Versioni alternative
vada in lei, ma ha difficolt nel
comunicare i propri veri In una scena dell'ultimo episodio della serie animata viene presentato un universo
sentimenti. Vuole solamente alternativo con una storia completamente differente rispetto alle puntate precedenti, in cui
essere amata Asuka una normale studentessa delle scuole medie e un'amica d'infanzia di Shinji Ikari. A
Tiffany Grant, doppiatrice differenza degli altri episodi, in questo universo parallelo le Unit Evangelion non sono mai
nordamericana di Asuka[32] esistite, ragion per cui Asuka non ha vissuto nessun trauma infantile per via della madre
Kyko[111]. Una versione degli eventi simile rintracciabile nel manga Neon Genesis
Evangelion The Shinji Ikari Raising Project[112][113], nello spin-off Petit Eva -
Evangelion@School[114][115] e nel videogioco Shin seiki Evangelion - Ktetsu no girlfriend 2nd, in cui Asuka entra in conflitto con
Rei Ayanami[116].
Ulteriori differenze nella storia e caratterizzazione del personaggio figurano nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion,
in cui Asuka viene introdotta nel secondo capitolo, Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance. In questa versione, il cognome di Asuka
Shikinami Langley[117]. Sembra che questo cambio di nome sia stato frutto di una scelta di Hideaki Anno, che ha dichiarato di aver
modificato il background del personaggio[118]. Durante il film la ragazza affronta il settimo Angelo con il proprio Eva-02 e viene
designata pilota dell'Eva-03[119]. Rispetto alla sua controparte originale, inoltre, Asuka Shikinami sembra pi aperta e vulnerabile: in
una delle scene del film si confida per la prima volta a qualcuno parlando con Misato[120], non prova alcuna infatuazione per Ryji
Kaji, e anche il suo rapporto con Shinji sembra pi affettuoso e tranquillo[121]. Per illustrare meglio la parabola evolutiva del
personaggio, lo sceneggiatore Yji Enokido ha aggiunto una scena notturna in cui la ragazza, sentendosi sola, entra senza permesso
nella camera del compagno, dormendo insieme a lui[122]. All'inizio del film, la giovane rifiuta con forza ogni tipo di contatto con le
[123][124].
altre persone e Shinji, per poi provare forte gelosia nei suoi confronti e un certo interesse per i suoi sentimenti
Psicologia
No, non farmi ricordare cose simili! Non disseppellire quello che infine ero riuscita a dimenticare! Io non
voglio pi questi orrendi ricordi! Basta! Smettila, ti prego, fermati!
Nonostante la sua profonda sfiducia nei confronti del sesso maschile, Asuka prova un particolare senso di ammirazione nei confronti
del suo tutore, Ryji Kaji[142], che chiama con il termine onorifico senpai[143]. In realt la sua dipendenza nei confronti di Kaji
dovuta a un inconscio desiderio di trovare una figura di riferimento a cui appoggiarsi[93][144]. Questa sua infatuazione la porta a
provare grande gelosia nei confronti dell'uomo[145] e a tentare di sedurlo[146].
L'ostentato amor proprio del personaggio, imputabile a un disturbo narcisistico di personalit[147], rappresenta un atto di
compensazione, volto a far riconoscere la propria esistenza agli occhi delle altre persone. In seguito alla malattia mentale della
madre, Asuka reprime la propria tristezza e decide di non piangere pi e di comportarsi da adulta, condotta che pu essere accostata
al meccanismo di difesa noto come formazione reattiva[148] studiato dallo psicologo Alfred Adler, per cui un desiderio inconscio
inaccettabile viene sostituito con il suo opposto. Negli ultimi episodi della serie, dopo aver perso fiducia nelle proprie capacit
sviluppa un profondo disgusto nei confronti di se stessa e incomincia a provare ansia all'idea di essere abbandonata nuovamente[149].
Questo comportamento imputabile a un disturbo d'ansia da separazione, riscontrabile in alcuni bambini piccoli insicuri che
[150].
manifestano sentimenti di angoscia al momento di separsi dai propri parenti stretti o dai propri cari
Accoglienza
Immediatamente dopo la conclusione della serie, Asuka si posizion seconda fra i personaggi femminili pi popolari del momento
in un sondaggio condotto nel 1996 dalla rivista giapponese Animage, dietro alla coprotagonista Rei Ayanami e a Hikaru Shido di
Magic Knight Rayearth[151]. Con il proponimento della stessa tipologia di sondaggio nei due anni successivi riusc a rimanere nella
top 10; nel 1997 raggiunse il quarto posto, mentre nel 1998 il sesto[152][153]. Nei sondaggi mensili di popolarit condotti dalla stessa
Animage si piazz terza ad agosto 1996[154] e settima a luglio 1998[155]. Anche la rivista specializzata Newtype ebbe modo di
sottolineare la grande popolarit del personaggio. Nelle classifiche mensili sui personaggi animati pi apprezzati del momento dai
lettori del periodico, Asuka riusc a conquistare in diverse occasioni le prime posizioni: nell'agosto e nel settembre 2009 emerse al
primo posto e rimase il personaggio femminile pi popolare di Neon Genesis Evangelion[156][157], mentre nel mese di ottobre
conquist il decimo posto[158]. A marzo dell'anno seguente, Newtype la elesse terzo personaggio femminile pi popolare degli anni
novanta, subito dopo Rei Ayanami e Usagi Tsukino di Pretty Guardian Sailor Moon[159].
Nel 2009 il sito web Recochoku chiese ai propri utenti quale eroina animata
volessero sposare; nel sondaggio, Asuka risult decima[160]. Risultato
diametralmente opposto si registr nel 2017, anno in cui conquist il sedicesimo
posto di un sondaggio indotto dal sito web Anime! Anime!, che chiese ai propri
utenti quale fosse il personaggio femminile con cui non avrebbero mai voluto
sposarsi, neanche a costo di morire[161]. Nel 2011 il sito web Biglobe chiese ai
propri utenti quale fosse il miglior personaggio femminile moe, sondaggio in cui
Asuka emerse al 38 posto[162]. Nel 2012 l'emittente Fuji TV chiese a circa 14 000
appassionati quale fosse la miglior eroina animata di sempre, occasione in cui riusc
a conquistare il ventiduesimo posto[163]. Due anni pi tardi il sito Anime News
Network sottopose ai propri utenti un sondaggio su quali fossero i migliori piloti
dell'animazione giapponese; nell'elenco dei personaggi pi votati, Asuka Sry
Langley emerse in quinta posizione[164]. Anche la battuta ricorrente del
personaggio, Ma sei stupido?, ha trovato grande notoriet, sino a diventare una
delle sue caratteristiche pi famose[165].
Cosplayer di Asuka al Japan Expo
2011 di Marsiglia
Critica
Numerosi critici e riviste specializzate hanno espresso apprezzamenti e critiche nei
confronti del personaggio di Asuka. Pete Harcoff di AnimeCritic.com, pur
apprezzandone la comicit e la spensieratezza, l'ha descritta come un fastidioso
moccio al naso[166]. Un parere analogo stato espresso da Raphael See di
T.H.E.M. Anime Reviews, che, menzionando gli aspetti negativi di Neon Genesis
Evangelion e della caratterizzazione dei suoi personaggi, l'ha definita una semplice
mocciosa arrogante[167]. Di opinione opposta si dimostrato Ramsey Isler di IGN,
che l'ha inserita al tredicesimo posto tra i migliori personaggi della storia
dell'animazione giapponese. Fra le ragioni della sua scelta Isler ha citato la curata Una Mercedes-Benz con una livrea
parabola negativa del personaggio e il realismo della sua caratterizzazione: un ispirata ad Asuka
[168].
personaggio tragico, ma proprio questo a renderlo cos accattivante
Secondo lo scrittore Jay Telotte, Asuka il primo personaggio con doppia cittadinanza realistico in tutta la storia della fantascienza
giapponese[169]. Anche il sito Charapedia ne ha elogiato il realismo e l'originalit: La descrizione della sua psicologia realistica e
senza forzature, diversamente da quanto avviene per molti personaggi animati. [...] Quel suo lato gentile e infantile la vera ragione
del fascino di Asuka[170]. Lynzee Loveridge di Anime News Network ha inserito il personaggio al settimo posto tra i peggiori
falliti dell'animazione nipponica[171]. Simon Abrams di Slant Magazine, recensendo il film Evangelion: 2.0 You Can (Not)
Advance, ha rivelato di non aver apprezzato i nuovi sviluppi del suo accelerato rapporto con Shinji, che secondo il suo parere
avrebbe dovuto avere il giusto tempo per crescere ed evolversi[172]. Secondo Eric Surrel di Animationinsider.net l'improvvisa
comparsa di Asuka scioccante e deprimente ed uno dei punti dolenti del lungometraggio, specie se si considera
[173].
l'importantissimo ruolo che rivestiva nella trama della serie originale
Alcune celebrit giapponesi hanno omaggiato Asuka effettuandone un cosplay; fra i personaggi
dello spettacolo che hanno indossato i panni del personaggio figurano l'attrice Saki
Inagaki[183][184], Haruka Shimazaki[185] e la cantante Hirona Murata, membro della band
giapponese 9nine[186]. Il personaggio stato citato e parodiato da Excel, protagonista femminile
della serie Excel Saga[169], e alcuni dei suoi tratti estetici e caratteriali sono stati ripresi per la
creazione di Mai di Gunparade March[187], Michiru Kinushima di Plastic Memories[188] e D.Va
del videogioco Overwatch[189]. Anche la band giapponese L'Arc~en~Ciel ha omaggiato Asuka in
una canzone intitolataAnata (? lett. "tu")[190].
Note
dicembre 2013.
1. ^ Glnat 2009, p. 83.
18. ^ Antonio Genna, Neon Genesis Evangelion: The End
2. ^ Sony Magazines, vol. 12, p. 22. Of Evangelion, su antoniogenna.net. URL consultato il 28
3. ^ a b Sony Magazines, vol. 3, pp. 6-7. dicembre 2013.
4. ^ Fujie, Foster, p. 120. 19. ^ (JA ) 2nd - Report, su
5. ^ (JA ) Hideaki Anno, Essay, Gainax. URL consultato il 13 gainax.co.jp. URL consultato il 2 aprile 2017 (archiviato dall'url
dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2007). originale il 9 ottobre 2007).
Bibliografia
(JA ) Gainax (a cura di), The End of Evangelion Theatrical Pamphlet, Koganei, 1997.
(JA ) Gainax, Neon Genesis Evangelion Newtype 100% Collection , Tokyo, Kadokawa Shoten, 1997,ISBN 4-04-
852700-2.
Gualtiero Cannarsi, Neon Genesis Evangelion Encyclopedia, Volumi 0:1 - 0:6, Granarolo dell'Emilia, Dynamic Italia,
1997-99.
Neon Genesis Evangelion Filmbook, Volumi 1-9, Modena, Panini Comics, 1998-99.
(EN ) Kazuhisa Fujie, Martin Foster, Neon Genesis Evangelion: The Unofficial Guide , DH Publishing Inc., 2004,
ISBN 978-0974596143.
(EN ) Neon Genesis Evangelion Platinum Edition Booklet , Volumi 1-7, ADV Films, 2004-2005.
(JA ) Sony Magazines (a cura di),Evangelion Chronicle, Volumi 1 - 30, De Agostini Japan, 2006-2007.
Alessandra Poggio, Cristian Giorgi,Neon Genesis Evangelion Enciclopedia, Granarolo dell'Emilia, Dynit, 2008.
(FR ) Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side A , Glnat, 2009, ISBN 978-2-7234-7120-6.
(FR ) Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side B , Glnat, 2010, ISBN 978-2-7234-7121-3.
(JA ) Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance Complete Records Collection(
? ), Ground Works, 2012, ISBN 978-4-905033-00-4.
Voci correlate
Evangelion (mecha)
Neon Genesis Evangelion
Shinji Ikari
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o suAsuka Sry Langley
Collegamenti esterni
(EN ) Asuka Sry Langley, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asuka_Sry_Langley&oldid=93149129
"
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 12 dic 2017 alle 19:12.
Il testo disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.