Sei sulla pagina 1di 9

TOGAKURE RYU NINJA BIKEN

KENJUTSU SHINOBI KATANA








A cura di
Shidoshi Francesco Dagostino
Shidoshi-Ho Antonella Barnaba
Koryu Bujinkan Dojo, Bari-Italia
TOGAKURE RYU NINPO TAIJUTSU

La scuola di Ninjusu Togakure Ryu risale a Nishina Daisuke, che nacque a


Shishu(vicino alla provincia di Azumino), nel periodo Oho (1161-62), e impar il
Ninjutsu da Kagakure Doshi (Kain Doji). Da adolescente fu vassallo (come suo
padre Nishina Yukihiro prima di lui) di Kiso Yoshinata, cugino di Minamoto
Yoshitsune. Nellanno 1181, dopo tre anni di combattimenti furono sconfitti, e
Nishina dovette fuggire rifugiandosi nelle montagne di Iga dove impar il
Ninjutsu e successivamente impar lo Shugendo del villaggio Togakure, fondato
dal monaco So-o (En no Gyoja ) che dopo tre anni di ascetismo in una
caverna sul monte Hieizan, decise di creare lo Shugendo come ramo del
Buddismo Tendai. Infine Nishina Daisuke cambi il suo nome in Togakure
Daisuke, assumendo il nome del villaggio Togakure (il nome odierno
Togakushi e si trova nella prefettura di Nagano Gunma-Ken).
Si racconta che durante il periodo Hogen (1156-59), Shima Kosanta Minamoto
no Kanesada, che a soli 16 anni era a capo di un potente clan nella provincia di
Ise, si scontr con lesercit di Minamoto Yoshinaka e combatt contro trecento
cavalieri. Shima durante la battaglia, cadde sul campo seriamente ferito, ma fu
salvato da Kagakure Doshi e insieme scapparono sulle montagne di Iga. Shima
Kosanta ricevette il suo allenamento nelle arti marziali come nel ninjutsu da Kagakure Doshi. Anni dopo Shima fu
celebrato come il secondo gran maestro della Togakure Ryu.
La leggenda dice che vi era un Ninja chiamato Ikai il quale visse sotto il regime So-o a Korai (oggi Corea), tra il X e
lXI secolo. Nei primi anni dellepoca Kouyu egli combatt e perse la battaglia contro limperatore Jinso insieme con
gli eserciti di Kittan e Ka. Poi scapp in Giappone, approdando a Ise e visse in una caverna nella provincia di Iga. Di lui
si sa che era un comandante militare abile in Hicho Kakuregata (tecniche di mimetismo basato sul Hicho
jutsu). E si dice che potesse saltare molti metri con un urlo. Probabilmente, Ikai fu il primo ad introdurre il Ninjutsu in
Giappone.
C unaltro possibile candidato come fondatore, nel periodo Jiryaku (1065-68).
Fujiwara Chikado che si trincer in una caverna sul monte Takao nel villaggio
Taneo perch la corte non gli dette il grado da lui richiesto. Questa caverna si dice sia
stata costruita da Ikai quando fugg dalla Korea pochi anni prima.
I documenti dicono che ci sono state settantatre scuole di ninjutsu nel corso della
storia. Alcune delle pi importanti sono: Negishi Ryu, Shirai Ryu, Shinto Ryu e
Hakuun Ryu dalle quali probabilmente provengono scuole tipo la Togakure Ryu,
Koushu Ryu, Kishu Ryu, Minamoto Ryu, Genjitsu Ryu, Ryumon Ryu, Tenton Happo
Ryu e Goton juppo Ryu. Iga Ryu e Koga Ryu sopravvissero a lungo guadagnandosi
unalta reputazione e furono ben accetti dal governo Tokugawa. La scuola Hakuun Ryu
inzi con Garyu Doji e pi tardi fu completato attraverso il tempo da Hakuun Doji. Si
dice che la scuola Hakuun Ryu traesse origine dalluso flessibile dei quattro demoni:
demone ombra Kage Oni , demone del fuoco Ka Oni , demone della terra Chi Densho originale del
Togakure Ryu Ninja Biken
Oni , demone del vento Kaze Oni . Durante il periodo Oho
(approssimativamente un centinaio di anni dallera Jiryaku) Kakagure Doji, che fu un
discepolo di Hakuun Doji, impart lezioni di Ninjutsu a Togakure Daisuke, il quale in
cambio si prese cura di Shima Kosanta. Kagakure Doji insegn a Daisuke il Happo
Hiken, che comprendeva le prime forme di Jojutsu, Sojutsu, Naginata, Taijutsu, Muto
Dori, Koppo e Shuriken Jutsu. Questo pu essere stato relativo alle prime origini del
Amatsu Tatara Hibun , una serie di pergamene sulla guerra scritto nel 649 a.C. circa. Il Ongyo Jutsu
proviene dal Amatsu Tatara Hibumi no maki, venne introdotta direttamente dal Hakuun Ryu nella Togakure Ryu.
Quando Kagakure si prese cura di Daisuke lui gli insegn tutte le arti del Hakuun Ryu. Daisuke adott gli insegnamenti
di Kagakure (Happo Hiken ) al proprio allenamento nello Shugendo, e si formarono cos le basi della scuola
Togakure Ryu. La Togakure Ryu non ha mai avuto una data di fondazione ufficiale cos come altri Ryu-ha. In principio
ci fu Daisuke e suo figlio, che fu il suo primo allievo, e Shima che lavor e studi con Daisuke.

BIKENJUTSU
Larte della spada segreta/delle armi nascoste

Con il termine Bikenjutsu , o Hikenjutsu, si fa riferimento a tutte quelle armi


create con lo scopo di avere un utilit strategica, in quanto spesso sono celate
allocchio dellavversario.
Nel libro Ninjutsu History and Tradition di Soke Masaaki Hatsumi, viene
descritta la Ninja-To, a volte indicata come Shinobi Gatana, come la spada
segreta dellantica arte giapponese del Ninjutsu.
Le Ninja-To erano molto pi corte delle lame dei Samurai, in modo da facilitare il
combattimento in spazi stretti e potersi muovere velocemente e silenziosamente
attraverso corridoi stretti e spazi bassi. Le lame erano spesso dritti pezzi di acciaio
con un solo filo tagliente di base, dato che molti Ninja o non avevano accesso al
lavoro di esperti fabbricanti di spade o non potevano permetterseli, e ricorsero al
forgiare in casa le proprie lame. Limportante Tsuba(guardia della spada), spesso un
delicato e costoso pezzo darte sulle spade di famiglia dei Samurai, era spesso anche
fatta in casa sulle Ninja Ken, e spesso prendeva la forma di un quadrato di acciaio
martellato senza nessun tipo di ornamento. Il fodero della spada Ninja era spesso
pi lungo della lama stessa, infatti lo spazio extra infondo alla Saya, poteva essere
utilizzato per trasportare messaggi, polveri accecanti o esplosivi.
Il Ninja storico infatti vedeva la sua corta spada pi come uno strumento che
unarma esclusiva per uccidere. La lama era spesso usata come mezzo per tagliare
attraverso o aprire discretamente porte, portelli, o finestre. Il Sageo(corda del
fodero) era extra lungo perch poteva essere utilizzato per legare i nemici catturati,
per mettere su trappole con il filo davanti a porte o lungo le strade nella foresta. Il largo tsuba poteva essere utilizzato
come dispositivo di leva, o appoggiando la spada al muro poteva essere un gradino
di sostegno per arrampicarsi.
La spada Ninja non era solitamente tanto lunga tantomeno aveva una lama rifinita
come quella dei guerrieri Samurai, i metodi di utilizzo della spada Ninja erano
anche differenti da quelli del convenzionale Kenjutsu giapponese. Il Samurai
poteva fare affidamento sul filo tagliente della sua spada per fare tagli effettivi, e
per cui poteva impiegare precisim netti ed eleganti movimenti del corpo per
maneggiare la sua spada. Il ninja, daltro canto, doveva affidarsi maggiormente sul
peso del corpo in movimento con la spada, in modo da tagliare in maniera
effettiva. Il filo tagliente meno rifinito sulla sua lama fece in modo che le tecniche
di combattimento di spada dei Ninja facessero pi affidamento su affondi potenti e
tagli trascinati a sega, che i precisi tagli che potevano essere applicati con la spada
Samurai.
Infine possiamo dire che il Ninja vedeva la sua spada come uno dei
tanti strumenti del suo mestiere, e anche se rispettava le sue capacit
e valore per il suo lavoro, il Ninja raramente dava alla sua spada
corta la riverenza o qualit spirituali con le quali il Samurai avrebbe
riguardato la sua lama come tesoro di famiglia.
Nel Tora no Maki Pergamena della Tigre del Sanmyaku Vol.1,
Sensei Hatsumi descrive nel dettaglio la Shinobi Gatana, come spada
corta di circa 48,5 cm (1 Shaku 6 Sun).
Questo lasciava, evidentemente uno spazio nel fodero.
In una tecnica, chiamata Ittoryu-dan, essi tenevano alcuni
Metsubushi(polvere accecante) in questo spazio e li gettavano
addosso al nemico. In combattimento con un nemico, linferiore lunghezza della spada gli dava, inoltre, il vantaggio di
poterla estrarre velocemente, e in pi la distanza era ingannevole.
La persona che portava le abituali due spade alla cintura, avrebbe, di solito, usato una Katana di 63-66,5(2 Shaku 1 Sun-
2 Shaku 2 Sun). Se paragonata ad una Shinobi Gatana, c una differenza in tempo di 15 cm (5 sun), questa differenza
in tempo poteva determinare la vittoria o la sconfitta. Linferiore lunghezza della spada signific inoltre, che i
Kamae(guardie) divennero Muto Kamae(guardie disarmate), con la spada tesa in avanti lontano come in Ichi-no
Kamae. La spada aveva un lungo Sageo(corda). Essi tagliavano come se pugnalassero e trafiggevano. Questo era il
segreto di Hiken.

TOGAKURE RYU NINPO TAIJUTSU GOKUI


I principi filosofici e essenziali della scuola Togakure Ryu

I Gokui Kata sono lessenza stessa del movimento naturale. La parola Gokui rappresenta la parte segreta
filosofica di una particolare scuola. Non si tratta di movimenti da apprendere, questo non possibile. Questi movimenti
appaiono quando il vostro Taihen Jutsu si sviluppa. E la constatazione di un lavoro assiduo, non qualche cosa che
potete acquisire.
Un Gokui scritto nelle pergamene del Togakure Ryu Ninpo Taijutsu :
Ninjutsu Jinbujin Fusatsu no Ritsu Non uccidere, evita o fuggi, si deve imparare il cuore come un fiore e lo spirito
del bamb(la regola di Dio di non ammazzare nessuno).
Gi in base a queste fondamentali regole si pu vedere la differenza fra il Bushido, la via del guerriero, e il Ninpo, la via
dello Shinobi nella perseveranza. Mentre il Bushi consegue la sua vittoria vincendo una battaglia anche a sprezzo della
propria vita, il Ninja consegue la sua vittoria nel compiere la propria missione, e perdere la vita faceva fallire la
missione.
Ninniku Seishin Lessenza del ninja lo spirito del ninja che ha il potere di usare la pazienza insieme al corpo,
alla mente ed al suo subconscio. il potere che bisogna sviluppare allenandosi duramente. Il risultato condurr alla
capacit di sopportare sempre ogni seppur minimo insulto (umiliazione ) ed in seguito rimuoverlo insieme ad ogni
minima traccia di risentimento (Nintai Seishin lo spirito della perseveranza). Il vero significato di Nin
consiste nellavere un cuore pacifico, gioioso ed amabile come un fiore Kajo Waraku. Mai anteporre la lama al
cuore . Inoltre molto importante acquisire una buona conoscenza di tecniche diversive usando il corpo e la mente
insieme, cos, in caso di necessit, si sar sempre in grado di farcela. Tutto questo noto come Kyojitsu no Tenkan
e serve a sconfiggere il male con i poteri della Terra, Acqua, Fuoco, Vento e Vuoto, per la propria o comune
difesa.
Il Ninja continuando a perseverare nel suo allenamento, e nel suo cammino nellottenere un cuore (che si pu anche
leggere come: mente) puro, arriver a conoscere i segreti del Ninpo, basta ricordare che lilluminazione hai nostri
piedi.
Tramite questo si svilupper il potere di percepire lintenzione omicida cio il Sakki , e imparare a sentire che aria
tira e quindi saper leggere le intenzioni dellavversario. Ad un livello pi avanzato il Ninja arriva
al controllo mentale dellavversario (Shinnenjutsu ).
Labilit definitiva del Ninjutsu significa potere naturale
Il Ninja per mezzo di tutto questo se continuer a perseverare nellallenamento arriver a diventare un Tatsujin
cio un completo essere umano, e quindi essere ununica cosa con la natura.
Ninpo-Ikkan
La pazienza e la perseveranza come un principio ogni giorno della tua vita

Quando non si pu evitare il combattimento ci si deve ricordare di usare la propria arma come uno scudo, Tate ni suru
fare uno scudo, diventare uno scudo o creare un vantaggio attraverso larma come scudo.
Le arti del Togakure Ryu Juhakkei si sommano al Bugei Juhappan , formando il Ninja
Sanjurokkei (le 36 arti Ninja) .

Genealogia:
Ikai (Ninjutsu, Koshijutsu) 16. Ozaru Ippei 29. Toda Shingoro Masayoshi
Fujiwara Chikado
Garyu Doji (Hakuun Ryu Ninjutsu, Koshijutsu) 17. Kimata Hachiro Gembun 1736-1764
30. Toda Daigoro Chikahide Meiwa
Hakuun Doji (Hakuun Ryu Ninjutsu, Koshijutsu) 18. Kataoka Heizaemon
Kagakure Doji 1764-1804
19. Mori Ugenta
1. Togakure Daisuke Oho era 1161 31. Toda Daisaburo Chikashige
20. Toda Gogei
2 Shima Minamoto no Kanesada 1180 Bunkwa 1804
21. Kobe Seiun 32. Toda Shinryuken Masamitsu 1824
3. Togakure Goro 1200
22. Momochi Kobei - 1909
4. Togakure Kosanta
33. Takamatsu Toshitsugu Uoh 1887 -
23. Tobari Tenzen
5. Koga Kisanta 1972
24. Toda Seiryu Nobutsuna Kwanyei
6. Kaneko Tomoharu 34. Hatsumi Masaaki 1931
1624-1644
7. Togakure Ryuho
25. Toda Fudo Nobuchika Manji 1658-
8. Togakure Gakuun 1681
9. Kido Koseki 26. Toda Kangoro Nobuyasu Tenna
10. Iga Tenryu 1681-1704
27. Toda Eisaburo Nobumasa Hoyei
11. Ueno Rihei
1704-1711
12. Ueno Senri
28. Toda Shinbei Masachika Shotoku
13. Ueno Manjiro 1711-1736
14. Iizuka Saburo
15. Sawada Goro

TOGAKURE RYU NINJA BIKEN


La spada segreta della scuola Togakure ryu

Taito Portare la spada

Nella scuola Togakure ryu vi sono descritti tre metodi per portare una spada:

1) Legare la spada dietro la schiena, con il Sageo che passa dalla spalla allanca. Questo permette di essere meno visibili
e di occultare facilmente la lunghezza dellarma.
2) Indossare la spada sul fianco. Questo permette di effettuare estrazioni dal fodero e spesso nelle tecniche si partir con
la spada in questa posizione.
3) Utilizzare la spade come un bastone da passeggio. Tra le armi dellHikenjutsu, vi la Shikomi Zue(spada nascosta
nel bastone).

Koi Kuchi Kiri Rompere la bocca della carpa

Questo il modo per sbloccare la spada dal fodero. Normalmente nelle varie Ryuha, il pollice usato per spingere lo
tsuba che sblocca la spada, ma questa un indicazione che si sta per estrarre la spada, invece, nellaTogakure Ryu si
sono sviluppati metodi alternativi nascosti per sbloccare la spada.
1) Tenere il pollice lontano dallo Tsuba in modo da non indicare sguainare la spada, e utilizzare il dito indice dal
basso per spingere lo tsuba in avanti per sbloccare la spada. Questo movimento sar nascosto e quasi impercettibile.
2) Premere lunghia del pollice tra lo tsuba e la bocca della saya(Koiguchi) per sbloccare la spada.

Iai Batto Tecniche di estrazione

Katate Nuki Estrarre con una mano


La mano sinistra sulla Saya, e la mano destra sul Tsuka. Portare la saya fuori
dalla obi, circa met strada e poi passo
indietro con la gamba sinistra e, con lo stesso movimento, rimuovere la spada dal
fodero e sguainare.
Il taglio pu essere alla faccia o al polso.
Hidari Katate Gyaku Nuki Estrarre con una mano inversa sinistra
La mano sinistra sulla Saya, e la mano destra tiene la tsuka. Cambiare la mano destra dello tuska con la sinistra ed
estrarre con una mano la lama. Questo viene fatto in un unico movimento. Estrarre la spada con il dorso della lama
(MUNE) appoggiata sulla parte esterna dell'avambraccio e utilizzare il dito indice lungo lo tsuka per la stabilit.

Migi Katate Gyaku Nuki Estrarre con una mano inversa destra
La mano destra sullo tsuka a rovescio. Estrarre tagliando prima al busto e poi ruotando in Kesa giri.

Kage no Itto Lombra della spada


Questa tecnica, chiamata anche Shinden Iai Shinobi Giri, utilizzata per estrarre la spada
quando vi un ostacolo o una persona tra voi e Uke. Viene utilizzato anche quando il
Ninja effettua un estrazione della spada in uno spazio ristretto, oppure quando il Ninja
vicino o contro un muro. Questo viene utilizzata come strategia in questo metodo. Si
prega di tenere questo in mente quando ci si allena in questa tecnica. Da Shizen no
Kamae passo a sinistra e tiro la Saya verso sinistra con la mano sinistra. Quindi, spingere
la Saya a destra, dietro la schiena con la mano sinistra, in modo che lo tsuka a destra con la tsuba sull'anca destra.
Posizionare il palmo della mano destra sullo tsuka con il palmo rivolto indietro. Ruotare lo tsuka di 360 gradi in senso
orario (Usare la pelle tra il pollice e l'indice chiamato Yahazu per questo - Non afferrare la tsuka) e portare la spada
sopra la spalla destra per estrarre e tagliare. Ci richiede una grande flessibilit nei vostri polsi.
Kamae no Kata forma delle posizioni

Ichi no Kamae
Postura del Uno. Viene anche chiamata, allinterno della scuola Togakure, Ihen no Kamae ovvero la postura dei
cambiamenti. Posizionare la spada in linea orizzontale di fronte allavversario, puntando agli occhi di Uke. Questo
Kamae permette di mantenere a distanza lavversario controllando la situazione.

Jodan no Kamae
Postura livello Alto. Posizionare la spada sopra la testa, simulando un caricamento di un fendente.

Seigan no Kamae
Postura dello sguardo fisso, posizione che cattura lo sguardo e la
mente di uke e le distrugge. Porre la spada allaltezza del bacino e
posizionare la punta verso gli occhi dellavversario.

Chudan no Kamae
Postura livello medio. Postura conosciuta anche come la posizione dello Spazio, infatti Chu deriva da Uchu ovvero
Universo. Posizionare la spada in linea orizzontale, di fronte allavversario, puntando alladdome di Uke.

Gedan no Kamae
Postura livello basso. Posizione che punta verso il basso per ricordare la frase lilluminazione e ai tuoi piedi.
Posizionare la spada allaltezza del bacino con la punta verso i piedi dellavversario.

Tosui no Kamae
Postura della cresta dellacqua, anche detta postura dellacqua pura.
Vivere senza nessun pensiero ed intenzione, Munen muso no kamae (la
spalla sinistra in avanti indica vulnerabilit). Lattitudine mentale come
essere su una lastra di ghiaccio. Posizionare la spada come Gedan no
Kamae, cambiando la posizione del piede davanti e mettere il peso del
corpo in avanti.

Hasso no Kamae
Postura delle otto apparizioni. La spada trasformata in un fascio di luce, ci
permette di ascoltare la voce del cielo e di raggiungere lilluminazione.
Posizionare la spada lateralmente, avendo lo tsuba allaltezza della mandibola e la punta della spada dritta.

Kasumi no Kamae
Posizione della Nebbia , intesa come ombra causata dallaccecamento che la spada pu causare con i riflessi del sole,
Kyojutsu Tenkan. Posizionare la spada sopra la testa, ruotando la lama lateralmente, simulando una parata.

Totoku yoshi no Kamae


Posizione della spada come scudo. Abbassarsi in Hanza no Kamae(Iai Goshi), piegando una gamba, e posizionare la
spada vicino alla gamba. Lidea di nascondersi dietro la lama(Tate ni Suru essere/diventare uno scudo), per ripararsi
da attacchi di qualsiasi genere.

NINJA BIKEN NO KATA

Hiryu No Ken
Spada del Drago Volante. Uke da Seigan No Kamae esegue uno Tsuki. Tori da Ichi no Kamae intercetta laffondo
compiendo tre rotazioni in senso orario e colpisce Uke con Gyaku Gesa.

Kasumi No Ken
Spada della Nebbia. Uke da Daijodan No Kamae esegue uno Jodan Giri. Tori da Ichi No Kamae spinge il taglio verso
destra ed entra tagliando in Kesa Giri.

Muso No Ken No Kamae


Postura senza pensiero della spada dentro londa. Tori da Gedan no Kamae e Uke da Seigan no Kamae. Tori esegue
Tsuki al busto e Uke para spostandosi. Effettuare Gyaku Kesa Giri(Kiri Age) avanzando con la gamba sinistra. Una
variante pu essere tagliare in Kesa Giri avanzando con la destra.

Dato No Ken
Spada che Colpisce e Sente. Uke parte da Seigan no Kamae e poi assume Daijodan No Kamae esegue uno Shomen
Giri. Tori da Gedan No Kamae esegue Yoko Aruki, parando in Uke Nagashi(Hane Age), parando con la parte di dietro
della spada, portandosi dietro Uke e tagliando il collo.

Issen No Ken
Spada rapida come un Fulmine. Tori da Seigan No Kamae esegue uno Tsuki. Uke da Seigan no Kamae esce a sinistra
deviando con la spada verso destra. Tori sfruttando la deviazione di Uke ne approfitta per imprimere una rotazione
accelerata alla spada colpendo verso il basso (Otoshi Uchi), con il Mune, la spada di Uke, e taglia sul collo.

Raiko No Ken
Spada Lucente o della luce del Fulmine. Questo Kata lo si pu applicare con due avversari o da soli. La cosa
importante effettuare i tagli e imparare bene a cambiare gli angoli mentre si taglia. Uke attacca con Jodan Giri e Tori
da Hasso no Kamae esegue sette tagli in questo ordine:
Hidari Kesa Giri(D-S), poi Do Giri (S-D), Shomen Giri, Migi Kesa Giri (S-D), Hidari Kesa giri, Migi Gyaku Kesa Giri
(S-D) e infine Hidari Gyaku Kesa Giri.

Itto Nage
Lanciare la spada. In questo non c una posizione di partenza in quanto si possono utilizzare tutte le posizioni. Lanciare
unarma pu essere utile se la propria vita in pericolo e se non ci dovessero essere altre soluzioni. E importante
calcolare la giusta distanza(circa 6 metri) e focalizzare un obiettivo(gamba,faccia,).
Da Gedan o Jodan no Kamae lanciamo larma o dal basso o dallalto. Da Ichi o Seigan, il lancio dritto mentre da
Hasso o Kasumi il lancio avviene come un colpo di shuto, quindi pi circolare.

Itto Giri
Spada che taglia. Uke da Daijodan no Kamae e Tori da Seigan no Kamae. Mentre Uke taglia, Tori si abbassa in Hanza e
taglia in Migi Gyaku Kesa Giri dal basso verso lalto. Si rialza ed effettua Tsuki avanzando con la gamba sinistra.

Kiri Gaeshi
Taglio che torna/contro tecnica al taglio. Uke in Daijodan e Tori da Seigan no Kamae. Effettuare uno Tsuki con Kiai
per bloccare Uke, e avanzare con la sinistra tagliando in Do Giri. Varianti con Tori in Seigan mentre esegue Tsuki o in
Hasso mentre esegue un taglio.

Sutemi
Sacrificare il corpo. Questo Kata viene utilizzato quando ci sono piu nemici. Lidea di capire chi il capo o il pi
forte e sfruttare il Kyojitsu per arrivare a lui. Due Uke, uno in Seigan no kamae e laltro in Hasso o Daijodan. Tori in
Seigan no Kamae o Ichi no Kamae, esegue tsuki verso lUke con la guardia alta e poi Jodan Giri verso laltro.

Me Tsubushi
Distruggere gli occhi. Uke da Daijodan no Kamae taglia in Jodan Giri. Tori lancia Metsubushi(polvere accecante) e
taglia il Do Giri.

Ninja Iai
Estrazione di spada. Uke e Tori sono uno di fronte allaltro che stanno per estrarre la spada. Quando Uke estrae la
spada, Tori effettua Kiri Age o Kiri Sage abbassandosi e tagliando su Kote.

Te No Uchi
Mani allinterno/Mani che colpiscono. Quando Uke attacca da Daijodan, spostarsi ed estrarre la lama in Gyaku Katate
Nuki, vicino allavambraccio di Uke, cosi da eseguire un taglio da vicino. Ruotare e portare giu Uke effettuando
pressione. Variante usando Tsuka Kashira su Kote e colpire sul busto.

Sageo no Kata
Forma con il Sageo. Il laccio della Saya(fodero) della Ninja Ken lunga quasi 6 metri. Ci permetteva di avere dei
pesetti allestremit del Sageo, o dei Metsubushi e utilizzarli con le tecniche di Nawajutsu. Uke in Daijodan e Tori con
in mano il Sageo lo ruota in Hachimonji no furi lanciando i pesetti su Uke, e utilizzo il Kyojitsu per avvicinarsi e
tagliare in Do Giri. Unaltra versione prevede di lanciare la Saya, legando per il Sageo allobi(cintura), come mezzo di
distrazione, e quindi poi effettuare il taglio.

Tai Wari Itto


Spada che taglia con il corpo. Tori in Seigan no Kamae e Uke in Hasso no Kamae, abbassarsi e tagliare in Gyaku Kesa
Giri utilizzando la spalla(come se volessi proiettare la spada). Questo aumenta la forza del taglio grazie allaiuto del
corpo.

Potrebbero piacerti anche