Sei sulla pagina 1di 17
Che cos’é I'etnometodologia di Harold Garfinkel [Letnometodologia] cerca di considerare le attivita pratiche, le citcostanze pratiche e il ragionamento sociologico pratico come ar- gomenti di indagine empicica e, attribuendo alle attivith pii ordi- narie della vita quotidiana Pattenzione generalmente accordata agli oventi straordinari, cerca di apprendere qualecsa su tall attivit® come fenomeni depni di studio in quanto tali, Le sua tesi fonda. mentale & che Je attivita attraverso cui i membri della societal producono € gestiscono situazioni di relazioni quotidiane organizz te sono identiche ai procedimenti usati dai membri per renderle «spiegabili » (accountable), TL catattere « tiflessive » 0 « incarne- tow delle pratiche di spiegazione ¢ delle spiegazioni costituisce-il punto ctuciale delle tesi-in questione. Quando dico « spiegabill x ti iferisco in partcolare ai seguenti aspeti, Intendo dire oster biliesiferibili, ciot disponibili come pratiche situate consistenti nel guardare-e-raccontate, Intendo ‘dire anche che tali pratiche costit scono una realizzazione contingente e continua; che sono svolte ¢ fate accadere come eventi nelPambito di quelle stesse faccende quotidiane che nelorganizzare esse descrivono; che, in quelle situs- loni, sono eseguite da individui i quali riconoscono, usano ¢ danno per scontata Ia propria coimpetenza, ciot Ia propria capacitl, la pproptia conoscenza il proprio diritio. a compiere tale realizz ipendendovi ostinatamente, Tntendo infine che il fatto che individu diano per scontata Ja loro competenza fornisce loro ele- menti patticolati e distintivi relativi alla situazione in questione, ‘come pure, naturalmente, risorse, difficaltd, progetti ¢ cost via Helmer ¢ Rescher hanno riassunto alcuni aspetti strutturalmen. te ambigui dei metodi ¢ dei sioultati conseguiti de chi si occupa: di sociologia, da profano o professionalmente, nel rendere osservabi Te attivitt pratiche!, Secondo questi autori, quando le deserizioni 1 0, Helmer ¢ N. Resches, On she Epistemology of the Inexact Sciences, smppgee' PAL, Sata Mocca '(Cali.), RAND Corporation, 13 Octobre 1938, pp. 844, 36 Harold Garfinket wit quotidiane sono “usate dai miembri ‘come piescrizioni ger localizes ‘dentificare, analizaice, classificare, rendere. ricono- Eibile, o scealiere la propria tinea di condotta in situazioni simili, fe preserizont divengono simili a lepgi, delimitate nel tempo € ello spazio, ¢ « approssimative ». Con « approssimative » si inten Ge che eebbene esse siamo delibetatamente sottoposte a condizioni nella Toro forma logics, «Jo natura delle condizion’ & tale che ese von possono essere espresse completamente ¢ pienamente ». Gli autor aoe ene id ssafermaione sulle tatiche a, navigazione Gella flotta nel diciottesimo: secolo, ssi metione. in luce. che Yatfermazione implica come condizione di prove un riferimento allo stato dell’artiglieria navale: : wind eines io i at le ull eimai te coats oie mek ee ese rls ar lo Pe en ‘Elta Te pln et es presto, attrayerso Ja. tecnologia della lavorezione dei metali, in. quello five nella formulazione di una legge storica owono solo sce i ica she an trl 6 ee So aaa inser, © oon oom Me a ses dla eprint de el sin 3 ct ee ey ee ee nee is oe anh Sad Teed i ec a a ee acs a ‘Bone el hs ei hie ne an he Pra wae ly soe os Se Santa Sey one ei ne i 4 che queito vale in ogni caso particolare, © non. co sa eee ids e quasilenge », ma delle concrete ptiche del sicereatore. ; Ticimer e Rescher sottolinéano inoltre: oosazo considerre tli. leg come. otenenti. un taco ammoni Ete ity cn pus clconconl» Cost aru Ft Roa lgoromente univer, ne ei che deve, Se Eee apple's cit Ge Spe pl en cee siderats apple tnlabily.panfosto st deve pense che, es Sonat feeecatoat che valgond im-geneale 0, meglo, che, valgono ai sepa >. . a | Fey una legge di_gucsto’ tipo na gustlege, Pech: I Legge walda:non ¥ aecesito che non si vethino delle’ eccezont Che cos's Netnometodologia 57 evidemti, 2 solo necessario che, nel css0 di una eccerione evidente, ne fa formulata una spiegazione adeguata, una spicerzione clot che dimostri il carnttere eccezionale del caso’ in questione, stabilendo Ia violazione di una condizione appropriata, anche se non ancora formulate, del'sppli- cexbili della legge Possimo citare queste ed altte-caratteristiche per le: forza con cui deserivono. le pratiche esplicative dei _membri della. societ’. Infatti, 1) ogni qualvolta si chiedaod’un'membio di dimostrare ‘che una: spiegazione (account) anilizra’ una situaiione reale, gli user’ invatiabimente le pratiche dell’s eccetera», @:tranne che », «a parte questo caso» per dimostrare la tazionalitt della sua affermazione; 2) il carattere definito e ragionevole di cid’ che viene tiferito & stabilito dal fatto che entrambi, chi riferisce e chi ascolta, sivassegnano teciprocamente il compito di-ptodurté ogni chiarimen- +o supplementare che si renda: necessario. Percidy gran parte di cid che 2 effettivamente rifetito sion 8 espresso. esplicitamente;. 3) nel corso cella loro produzione, le spiegazioni tendono a richiedere che gli « ascoltatori’> siano disposti ad espettare cid che verrh detto perché divenga chiaro il significato di cid che & stato detto; .4) come Je conversazioni, le seputariont e le catriere, 1 patticolari delle spiegazioni sono costruiti passo dopo passo ne! corso del loro uso effettivo ed in riferimento ad. esso; 5).i materiali di una spiegazione tendono e dipendere fortemente, per quanto riguarda il senso della loro collocazione in una serfe, dalla loro importanza per i proget deli sscoltator o dal socodetsi delle cction!, otanis- zate_del loro uso. In breve, la riconoscibilitd, Ia metodicitt, Vimpérsonalita. Poggettivitis delle spiegazioni, non. sono indipendenti dalle occasion socialmente organizzate del loro uso, Le loro carattetistiche raziona- Ii consistono in cid che i membri fanno con esse e « comprendo- no» di esse nelle occasioni concrete ¢ socialmente organizzate del loro uso: Le spiegaziont dei’ membri sono riflessivamente e:esten- zialmente legate, per quanto riguarda le loto caratteristiche raziona~ Ii alle occasioni’ socisimente organizzate del loro uso, perché esse sono caratteristiche delle occastoni socialmente organizzate del loro 9. Questa connessione’ costituisce Vargomento centrale dei nostzi studi: Ia spiegabilita raxionale delle azioni,pratiche come continua realizzazione pratica. Desidero specificare 'atgomento. esaminanido tte fenomeni problematici che lo costituiscono. In qualunque occa- slone ci si interessi alle azioni pratiche al ragionamento. pratico, i imbatteremo nei seguenti fenomeni: 1) la non soddisfette distin- Hone programmatica tra-espressioni indicali-e espression’ oggettive ndipendenti dal contesto) ©: sostituibilitd, delle prime ‘con le se ‘ 58 Harold Garfinkel conde; Fessenziale riflessivita « priva di interesse » delle. spiegazior fi delle azioni pratiche; 2) Danslizzabilita delle szioni-in-contesto come realizzazione pratica La non soddisfatta distinzione programmatica tra espressioni indicali e espressioni oggettive e sostituibilita delle prime con le seconde Le proprietA mostrate dalle spiegazioni pretiche a causa del loro ‘essere patti delle occasion’ socislmente ongenizzate del loro uso sono state studiate dai logici come proptietd delle espressioni delle proposizioni indicali. Husser!? ha parlato di espressioni il cui Senso nen pud essere deciso da chi ascolta senza necessariamente conoscere o presumere qualcosa circa la biografia o gli scopi di chi tase Pespressione, circa le circostanze in cui sono. state formulate, Grea il previo andamento della conversazione, circa, i particolart rappotti di interazione sociale reale. o potenziale che si instaurano tu il parlante e Pascoltatore. Russell ba osservato che Je des. oni contenent! espressioni indicali si applicano, in ogni occasions Goso, a una sole cosa, ma a cose diverse in occesioni diverse Secondo Goodman’, tali espressioni sono usate pet fare aferma- Zioni inequivocabili che nondimeno sembrano muvtare’ pet quanto Figuarda il loro valore i verti. Ogni Joro formulesione qonsiste in tuna parola ¢ si riferisce a una certa persona, momento 0 luogo, ma Ueslana quelcose che non 2 desianato da altte repliche della parola. Le loro denotazione & relativa al paclante. Il loro uso, dipende dal rappotto tia chi le use ¢ Voggetio a cui si riferisce la parola. tempo, nel azo di urespressione indicle tempore, @ Hlevante er cid) che riguarda Poggetto della designazione. Allo stesso modo, Pe \ccati designate da un’espressione indicale speriale dipende dal Ieogo in cai & pronunciata, Le espressioni indicali e le affermaziont che le costengono non sono ripetibili liberamente; in un dato scorso non tutte le repliche delle espressioni indicali ne costitul- scono necessariamente delle traduzioni. L’elenco potrebbe essere continuato allinfinito. - ‘Esiste un accordo virtualmente unanime tra gli studiosi del ra «fy eet tin of Mee, Cte i 0a rng home, nile Oa Che cor Vetnometodologia 58 gionamenta sociologico pratica, siano essi_profani o professionist, sulle proprieta delle espressioni ¢ azioni indicali, Vi @ anche un forte accordo sulle seguenti aifermazioni: 1) benché « siano di enorme utilita», Ie espressioni indicali sono <«clementi i disturbo » nel discorso formalizaato; 2) una distinzione tra espressiont oggettive ed espressioni indicali non solo & corretta dal punto di vista ptocedu- rale, ma inevitabile per chiunque si occupi di scienza; 3) senza la distinzione tra espressioni indicali e espressioni oggettive, ¢ senza Ja preferensa accordata alluso di queste ultime, i successi delle indagini generalizzanti, rigorose e scientifiche — logica, matematica e alcane scienze fisiche — sarebbero incomprensibili e impossibili, e Ie scienze esatte dovrebbero abbandonare Ic loro speranze; 4) le scienze esatte sono distinguibili da quelle inesatte, perché nel caso delle prime In distinzione tra espressioni indicali ¢ espressioni oggettive e la sostituibilita delle prime con le seconde (nella formu: lazione det problemi, net metodi, nelle, scoperte, nel rigore delle dimostrazioni ¢ delle’ prove) costituiscono allo stesso tempo sia un compito che un risultato effettivi, mentre nef caso delle scienze inesatte Ja possibilita della distinzione e della sostituibiith in casi conereti rimane irrealizzebilmente programmatica; 5) la distinzione ‘espressioni oggettive e indicali (nella misura io cui tale distin zione 2 un prodotto dei compiti, degli ideali, delle norme, delle risorsc © dei risultati dei ticercatori) desctive la difierenze tra scienze e arti, ad esempio tra la biochimica e il cinema documenta- Ho; 6) parole e frasi possono essere distinte come appartenenti ai due tipi di espressioni mediante un procedimento oggettivo che permette di decidere se Ia foro natura & indicale 0 oggettiva; infine, 7) in ogni caso particolare solo difficoltd pratiche impedisco- rno Ia’ sostituzione di una espressione indicele con una oggcttiva. Le caratteristiche delle espressioni indicali motivano innumete- yoli studi metodologici divetti a correggere i loro inconvenienti. Sono proprio i tentativi di liberere Je pratiche di una scienza da tali inconvenienti che attribuiscono a ciascuna_scienza il proprio carattere distinsivo nel suo atteggiamento verso i problemi metodo- logici, Gli studi delle attivita pratiche di una scienza, quale che sia tale scienza, da parte di coloro che Ia praticano offrono loro ine numerevoli occasion’ di trattare rigorosamente, il problema delle esptessioni indicali T settori delle scienze sotiali in cui vengono promesse la disti zione Ja sostituibilit suddette sono numerosissimi, Entrambe le promesse mobilitano enormi risorse con lo scopo di sviluppare det inetodi pet una solida andlisi delle asioni pratiche del ragiona- mento pratico. Le applicazioni ed i benefici promessi sono immensi. Tattavia, ogni qual volta le aziont pratiche siano argomento di 60 Harold’ Garfinkel Studio la distinzione t2a espressioni indicali e espressioni oggettive ela sostituzione delle prime con-le seconde rimangono alla stadio programmatico in ogni caso particolare © in ogni occasione effettioa Jn cui tale distinzione © sostituibilita debba esser dimostrata.. In ogni caso eflettivo, senza cecezioni, saranno chiamate in causa con- dizioni che un ricezcatore competente deve essere in grado di. rico- oseete, tali che. in gue! caso: particolate i vincoli della dimostra- ‘lone. possono essere allentati'e tuttavia la.dimostzazione pub esse ‘eonsiderata adeguata. ‘Apprendiamo dai logici'e dai linguisti; il cui accordo su tall guestioni ® pressoché unanime, quali siano’aldune di-queste condi: Honi. Nel caso di testi e di cotsi divarione « Junghi », nel caso ‘di feventiin cui Ie azioni dei membri sino -carattereristiche degli teventi che le loro azioni stanno realizandlo, o in qualunque'caso-ia ‘qui non siano usati simboli o éssi-non siano adacti per sostitaire txpressiont indicali, le pretese dimosttazioni ‘del programms son0 soddisfatte sopratruto ‘come. question di gestione sociale pratica. Tn tali condizioni le espressioni indicali, a oassa’ sia delle loro prevalenza che”per alte proprieti, presentano ‘difficolra immense, Itviducibili e irsimediabilr che si oppongono sia al compito di trat- tare tigorosamente i problemi teorici della coerenza dei dati empi ricl e della loro ‘computabilitay sia°ai'tentativi di: tegistzare Vinters- tione sociale effettiva (in-quantd parsgonata’d quella presunta) in tutti i suot ‘particolasi strutturali, Basandos? sulla: loro espetiensa nell’'wso dell'analisi pet ‘campioni, del disegno’ ¢- dell'applicazione degli strumenti di misurezione delle azioni pratiche, delle~ analist statistiche, ‘dei "modelli- matematici € delle simufazlont “mediante calcolatore- dei processi social, i. sociologi ‘professionisti “possono documentare:allinfinito i modi in cui le distinzione © le sosticu itd, progtammatiche sono soddisfatte solo all'interno: di pratiche: profesional dintsttcione, sicalmentsoxgnizate dipenidano la esse. a Tabrevey: ogni ‘volta che’ siano in quiestione studi’ di zzioni pratiche, Ie distinvione ele sostituibilith sono teslixaate solo in Mista di fini pratici (for all. practical. purposes). Di cohseguenza riteniamio:che il primo fenoméno da considerate problematico’ cob sista nel carattore « rflessivo'> delle’ pratiche e delle’ reslizzaxioni delle sciende che ai occupand delle attiviti organizzate, della vita quotidiana. Questa & una riflessivita egsensiale, : Lessenziale riflessivita « priva di intoresse » delle spiegaziont Ber i membri della societd impegnati in ragionamenti sociologict Che cor? Vetnomerodetogia Bt pratic: — ad esempio, come vedremo nei prossimi studi‘, per. il personale del Centro di prevenzione del suicidio di Los Angeles, pet i membri dello staff medico che usano le cartelle cliniche della ‘inica psichiatrica dell’Universita di California a Los Angeles, per sli studenti dei corsi di perfesionamento in sociologia che codifics- no. dati psichiatrici, per i membri di una-giutia popolare, per un individuo transessuale impegnato in-un.mutamento-di sesso, pet i ricetcatori sociologici di professione — la preoccupazione principale. riguarda cid che si deve decidere «per scopi pratici», «alla luce di questa, situezione », «data. la navura delle circostanze», e, cost via. Le circostanze pratiche ¢ Je azioni pratiche si rferiscono,. dal punto di vista dei membri, a vari problemi organizzetivamente seri fe importanti: a sisorse, obiettivi, glustifcazioni, oppornunita, com- iti ¢, naturalmente, alle ragioni, per sostencre’o prevedere Vade- guaterza delle procedure ¢ dei risultati a eui essi pervengono, Una uestione, tuttavia, simane esclusa dai loro interessi: le aziont-pra- fiche ¢ le ctcosanie prtiche non gono in quanto tll, argomen to, né, tanto meno, unico argomento, delle loro ricerche; né Je oto ricerche, dirette verso i compiti della teorizzarione sociologica, sono intraprese per definire in che cosa consistano tali compiti in quanto azioni pratiche, In. nessun caso la ricerca sulle axioni pratt che viene condotta in modo tale che chi la svolge sia capace di riconoscere ¢ descrivere che cosa in primo luogo sta facendo:"E ‘ancora meno le azioni pratiche sono studiate per far comprendere a cchi-le compie il modo in'cai egli. sta parlando di cid che & sta faceado. [ 1 Dire che 4 membri «non sono interessati » allo studio -delle azioni. pratiche non significa criticarli, né indicare un'opportuniti che .cssi- perdono, .né scoprite un etfore,. né, fare un commento ironico, Né si vuol. dire che i-membri si « prechadono » la: teotiz: xazione sociologica perché « non sono interessati » a questo aspetto, del problema. © che le loro indagini escladano Paso della regola Gel cubbio © non. possano anche. riuscire a rendere. problematiche da un punto di vista scientific le attiviti organizate della vita quotidiana, Inoltre non-voglisino -accennate ‘a una differenza. tra Vinteresse per la xicerca ¢ la teoriizazione « pura» e Tinteresse pet la ricerca ¢ la teorizazione:« applicata » Che cosa significa allora dire che i membti « non sono. interes: satin allo shidio delle azioni pratiche ¢ del comportamento socio: Iogico pratico? E qual & la portata di ‘tale affermazione? H Gaafinkel sf vfernce sali argoricat dei sapat contcnat! in Studies ft sepals, “aa eae! Soi ts 82 Harold Garfinkel ‘Vi 2 una catatteristica delle spiegerioni dei membri che per oro assume una importanza cost dominante da controllaze le altre carattezistiche nel loro aspetto specifico di caratteristiche razionali ¢ Hconoseibili delle ricerche sociologiche pratiche. Questa caratteristi- ca ® la seguente. Rispetto al caratzere problematico delle azioni pratiche e alPadeguatezza pratica delle loro ricerche, i membri dan- fo per scontato che un membro dehba fin dal'inizio, « canoscere » Ie situazioni in cut deve operare, sc le sue pratiche devono servire come misure per dare wna riconoscibile spiegazione alle coratteristi- che particolari e situate di tali situazioni. Essi considerano come un fatto del tutto trascurabile che ogni genere di spiegazione da parte dei membri — quolunque ne sia il tipo logico, Fuso e il metodo ‘con cui sia stata messa insieme — sia una caratteristica costitutiva della situazione che essa rende osservabile, 1 membri -conoscono (questa riflessivita del producre, realizzare, riconoscere e dimostrare Tadepuateza-razionale-a-uttiglieffett-pratici delle loro procedure, contano sv di essa, Ia richiedono e ne fapno uso. ‘Non soltanto i membri danno per scontata tale siflesivitd; ma riconoseono, dimostrano e rendono osservabile gli uni aglt altel i arattere razionale delle loro pratiche effective (e cid significa oc Sionali), mentte rispetteno tale xiflesivitd come una ‘condizione nalterbile @ inevitable delle loro, serch : ‘Quando sostengo che i membri «non hanno interesse » all’ana- lisi delle azioni pratiche, aoa intendo riferismi al grado di interesse che essi dimostrano. Che essi siano «non interessati » siguarda il ‘carattere ragionevole ¢ plausibile delle loro pratiche, argomenti fisultate: Riguarda i considerare « cid-chebspiegsbileatutstgliet- fettipratici » come una questione che pud essere spiegata, In altre parole, per i membi essere «imeressati » dovtebbe- consistere nel fare in modo da sendeze osservabile il carattere « Joro attivita pratiche: esaminare cick Je pratiche dellindagine ra- vionale come fenemesi oxganizzativi, senza pensare a cortezioni © senza ironia. To] L’analizzabilita delle aziontin-contesto come realizzazione pratica 1 modi infinitamente vasi, le sicerche del membri sono caratte- ristiche costitutive delle scene che esi analizzano, Similmente Je loro ricerche sono rese riconoscibili agli altri membrl come adegus- te-atuttigleffctti-pratici. Per esempio, al Centro di Los Angeles per la preveruione del suicidio il fatto che le mosti siano spiege- bilia-tuttrglicficttipratici costituisce una realizzazione pratica. Da Che cast Vetsometodolonia 08 tun punto di vista organizzativo Tattivita del Centro si basa si procedure pratiche che hanno Jo scopo di reslizzare la spiegabilich raziopale dei decessi in seguito a suicidio come carattetistiche tico- rnoscibili delle situazioni in cui si verifca tale spiegabilith Nelle occasioni effettive di interazione tale realizzazione & per i membri un fatto onnipresente, non ptoblematico © ovvio. Per i membti che si occupano di sociologia, rendere quella realizzazione tun argomento di indagine sociologica sembra tichiedere inevitabil- mente che essi trattino le proprieta rezionali delle a come « antropologicamente strane », Con cid intendo richiamare Pattenzione su pratiche « rifessive » come le seguenti: mediante Je sue pratiche di spiegazione il membro rende le sttivith familiert © pid comuni della vita quotidiane ticonoscibili come familiari ¢ pid comuni; in ogni occasione in cui & usata una spiegazione delle attivita comuni, esse sono riconosciute « un'altra prima volta 9; il membzo tratta i processi ¢ i risulteti dell’« immaginazione » come tun prolungamento delle altre caratteristiche osservabili nelle scene in cai quel processi-hanno luogo...Voglio infine richiamare 'atten- zione su quel modo di procedere dei membri_ per evi nello stesso momento in cui essi, «in mezzo» a situazioni concrete, siconosco- no che quelle situazioni banno un senso, una fattualitd,’un’oxgetti- , una familiacith e un'attendibilit’ compiute, Je modalith oreo nizzative di tale compintezza sono per essi non problematiche ¢ conosciute vagamente solo nelPapire che viene effetiuato abilmente, attendibilmente, uniformemente, con grande standardizzazione -¢ come una questione non splegebile Tale realimazione consiste, per i membri, nel fare, ticonoscere © sare delle etnogzafie. In mod! non ancora conosctiti tale realize vione per i membri un fenomeno ovvio. E il fatto che tale realizzazione sia in modi sconosciuti un Iuogo comune & per i nostti interessi, un fenomeno straotelinario, perché nelle sue moda- Tita sconoseiute e380 consiste: 1) nel fatto che i membri usano le attivitt concertate nella vita quotidiana come metodi per ticonosce- ree dimostrare le caratteristiche isolabili, tipiche, uniformi e p0- tenziali, Pinterconnessione, 1x coetenza, Vequivalenza, Ja, sostituibili- 18, la direzionalita, Ia descrivibilitd anonima, la progettualitt — in breve le proprieta ‘tazionall delle espressioni e delle azioni indicali; © 2) nell'analizzabilita delle azioni in contesto, dato che non solo non. pud esistere alcun concetto di contesto-in-gcncrale, ‘ma. ogni ‘uso del « contesto», senza eccezioni, & ess0 stesso. fondamental- mente indicale. Le propriet’ riconoscibili caine razionsli delle indagini di senso comune — cio? lesser riconosciute come coerenti, metodiche, unk formi, pianifcate, eccetera — sono in qualche modo isultati delle 64 Herald Garfinkel attivita concertate compiuté dagli individui. Per il personale del Centro di Los Angeles per Iz prevenzione del svicidio, per i co- ificatori, pet i giurati Je proprietA razionali delle oto indagini pratiche consistono in qualche modo nelle attivitt concertate con cui si rende evidente — in base a frammenti, modi di dite, osser- pion! fate di pasageo, dlctio,desrron! incomplete, catloghi i csperienze «codificati » ma essenzialmente vaghi — in che modo una persona & morta, o in base @ quali citeri i padienti sono stati selezionsti per cure psichiatriche, 0 quale verdetto sia giusto tia quelli in discussione, Lespressione «in qualche modo» & il punto cruciale del problema Che cos’é letnometodalogia Il carattere distintivo del ragionamento sociologico pratico, in ualsiasi cixcostanza e530 abbia luogo, 2 che esso cerca di porre det rimedi al carattere indicale dei discorsi ¢ della condotta dei membri della societR. Innumerevoli studi metodologiei si sono attribuiti-i compito. di fornire ai membri un rimedio alle loro. espressioni indicali cercando di dimostrare tigorosamente Vosservabilith di atti- vita organizzate in occasione di particolari casi di conversazioni e comportamenti, Le proprieti delle espressioni ¢ delle azioni indicali_ sono pto- priet’ ordinate, Esse consistoio nel senso, o nella fatticitt, o nell'uso metodico,.o nellaccordo tra « appartenenti alla stessa cul tura» dimostrabile organizzativamente. Le loro propriett ordinate consistono nelle propriet’ razionali dimostrabili organizzetivamente delle espressioné ¢ delle azioni indicali. Quelle proprict’ ordinate sono risultati continamente in corso delle attivita concertate di senso comune svolte dai ricereatoti. La dimostrabile razionalitd del- le espressiont e delle azioni indicali mantiene, nel corso della loro produzione da parte dei membri, il cazattere di circostanza ordina- Ha, femiliare eabitudinaria. In quanto, processo e tisultato, la razionaliti-prodotta delle espressioni indicali consiste nef compiti pratici soggetti a tuite le esigenze del comportamento otganizzati- vvamente situato. ‘Uso il termine: « etnometodotogia » per riferirmi all'anslisi del. le proprieta razionali delle espressioni indicali e delle altre azioni pratiche in quanto. continue realizzazioni contingenti delle pratiche socialmente organizzate della vita quotidiana (..). TL seguito di ‘questo saggio ha lo scopo di catatterizzare ulteriormente l'etnome- todologia. Cercherd di svolgere questo. compito presentando tre tieetche nelle quali @ analizzata Tattiviea di cul consistono tall Che cos’ Vetsonsetodelocia 05 realizzazioni ed esportd nelle conclusioni alcune raccomandazioni di ricerca. It ragionamento sociologico pratico: come si producono le spiega- sioni in « situazioni di scelta di senso comune » Il Gentro di Los Angeles per In prevensione del suicidio (SPC) ¢ TUficio: del medico legale ei’ Loo Angeles af actonkions act 1957 per fornize ai certifcatt di morte del coroner® le. garancie dellautoritd, scientifica « nei limiti delle certeze pratiche imposti Gallo stato delle conoscenze ». L'affcio del medico legale aifidava al SPC dei casi di « morte improvvisa ¢ naturale» quando non si poteva decidere con certezza tra il suicidio e altti tipi di decesso, con Ia richiesta che venisse svolta un'indagine, denominata « au. topria psicologica » . Le pratiche © le finaitt con cui i membsi del personale del SPC conducevano le indagini in situazioni ordinarie di scelta pre- sentavano Te stesse caratteristiche delle indagin’ pratiche che ‘th- biamo inconteato in altze sttuazionl — le deliberazioni delle giuric in casi di reati colposis Ie procednse con cui il personale clinico sceglicva i pevienti per le cure psichiatriche ambulatoriali; il lavoro deali studenti avanzati di sociologia che codifiesvano i contenuti delle cartelle cliniche sequendo dettagliate istruzioni di codificas ¢ ltre innumerevoli procedure professionali nel corso di indagini antropologiche, Tinguistiche, sociologiche ¢ di psichiatsia sociale. Le caratteristiche ‘che ore espottd relative allartivitd. del Centro erano francamente riconosciute dal personale come le conditioni dominam, ti del proprio Tavoro © come questioni da considerate attentamente 6 Neal Sua Cal 3 coroner 2 une Sua di ahtetoingente che a ile dl elite to tans da Becket, atwingente che wath , bee quem sgurde Ne autopsin peclcn> sduppata of Ceara per Js peeeuione det oko ol Lg" Angie cl 7” J Cui, The Reh Bel i ae aah beak 8 Sa san (cae el) Bre in Se Detonation Sees Peg as EN} Gasp, the Rel ofthe Soc Seon ee Mette tend Cons 128 of Bea from Scde,'in Nl Tee e Be & Seton a Eh, The iy for fps New van, Sicdene Hus Beds BPS wae et NIU, Fekcom, Somfle Inersceon of Eeuoca itd Dore ee ee ee ee ee Eifovow e° Neb, Tabac," Ircigaion of Basted ea sJouual cf ig Amen Neciat Abecian’s, Sei HE SG es Saclay Onan Tose Beka Vid dip je iety of Linen in fe cut), The Sealy ef Lee Ne York ihc 183 cnn fialentotle 66 Harold Garfinkel per stabilire Peficacia, Vefltienza ¢ Vintelligibilit di esso. Esse sono: 1) Un costante interesse da patte, di tutto il personale del Centro alla cencettazione temporile delle attivith; 2) un interesse pet dl problema piatico par excellence: « che cosa fare adesso? i; 3) una precccupazione da parte del ricereatore.di dar prova della jut padlonanza di «cid che tutti snnno » rispetto alle caratteristi- che della situazione in cui deve svolgere Je sue indagini e di compor feat in tal senso nelle oceasioni concrete in cui Je decisioni devono Hsuktare dalle sua condotta di scelta; 4) le questioni a cui a livello Hi discorso ci si pottebbe siferize come « programmi di produzio- he», enosme di condottan, «regole di decisione sezionale », eeaase », « condizion! », « verifica delle ipotesi », « modelli», « re: gole di inferenza induttive c deduttiva», nelle situayfoni reali Bruno prese per scontate e consistevano in pratica in ricette, modi G dire, slogans e piani di azione parzislmente formulati, 5) i Geereatort dovevano essere in grado di ticonoscere © gestire tai Tituazioni per poter «vedere »”e assicurate il carattere oggettivo, Gocrente ¢ empiricamente adeguato, cict zazionale, delle. ricette, profezic, proverbi, descrizioni parziali nelle occesioni reali di uso Falle resole: 6) per chi doveva prendere decision! pratiche, « Voc: Gssionale ceale » come fenomeno in quanto tale esercitava una pre- Gainensa gchiaceiante ed ad essa erano subordinate senza eccevione fe a regole «i decisione > 0 Ie teozie di decisione allo scopo di stabilire le loro catatieristiche razionali iavece che viceversa:, 7) {afine, © questa & la cosa pit importante, tutte le caratteristiche precedenti insieme al «sistema di alternative » del ricereatore, ai Pol metodi di « decisione », alle sve informazioni, alle sue scelte, talla tazionalita delle sue descrizioni ¢ azioni, exano parti costitu- tive delle stesse circostanze pratiche in cui il rcereatore svolgeva i lavoro di ricerca — una catatteristica che i rlcercatori, se volevano tivendicare e riconoscere Putilitd det loro sforzi, conoscevano, ti Chiedevano, davano per scontata, usavano ¢ commentavano. Lattivita di indagine svolta dai membri del Centro era parte integrante del loro lavoro quotidiano. Riconosciute dai membsi sno caratteristiche costitative del loro Tavoto quoridiano, le indagini Gano pet guesio intimamente connesse «lle condizion} del loro im- piego, ai vari flossi intemi e esterni di informazione, supervisione € viees e ad enaloghe « priorita d'importanza » stabilite oxganizzatl- GaMeme allo scope di stabilire che cosa si dovesse fare « realisti- Mimente », « praticamente » 0 «ragionevolmente », con quanta T#: $idith, con quali risorse, per quanto. tempo, jincontrando quali persone, parlando di quali atgomenti, e cost vis. Teli consideraziont Che cor'd Vetnometodclogia 67 attribuivang alla formula « Abbiamo fatto il. possibile ed ecco ‘quanto abbiamo scoperio a tutti gli scopi pratici » Ie sue caratteri- stiche di senso oxganizzativamente appropriato, di fatticia, dit im- personalita, anonimita, finlicd, riproducibilies — cfot di una spie Bazione propricmente ¢ visibilmente razionale dell‘indegine. "A membri del SPG yeniva sichiesto, nellesercizio delle loro capacita' professionali, di formulare delle ‘spiegazioni su come una morte fosse avwentita realmente pertuttigliscopipraticl. Con ‘realmente » ci si nifesiva sempre ai meccanismi ordineri e quotidia delVattivita professionele. Solo i membri avevano il disitto di xi hiamazsi al foneionamento di tali meccanismi, come motivo ap- proptiato per sostencre il carattere ragionevole del risultato ottenu- to, senza che josse necessario fornire particolari. In caso di conte stazione, i comuni meccanismi di attivita professionale sarebbero Stati menzionati esplictemente, « nella misura in cui erano rileven- tio, Altsimenti essi ezano scorporati dal prodotto finale. Al loro ‘posto una spiegazione di come Yindagine era stata condotta rendeva Hmodo-in-cui-ere-stats-realmente-condotta appropriato alle sichieste, tisultati e pratiche abituali, e sl linguaggio abituale con cui i membri del Centro, in quanto specialisti, parlavano delle richieste, dei risultati e delle pratiche abituali. A ciascun caso doveva essere assegnata una definizione scelta tea le diverse possibili, che ai riferiva alle modalita del decesso. La gamma disponibile consisteva nelle combinazioni legelmente possibi- Ii di quattro categorie base — morte naturale, incidente, suicidio omicidio '. Tutte le definizioni venivano essegnate in ‘modo non solo di evitare le varie possibilita di ambiguita, equivoci ¢ improv. visazione che nascevano in ognl occasione concrets, ma anche di Invitare ambiguita, equivoci e improvvisazione. Exa una caratteristi- a del lavoro non’ solo che Pambiguith fosse una dificolt — jorse Jo & — ma anche che i rlcercatori, fossero orientati a invitare Pambiguita, la possibilied di equivoci, Fimprovvisazione, il prender tempo, ecc. I ricercatori non, si comportavano come chi, avendo a disposizione una lista di definizioni, svolge Ja sua indagine passo dopo passo per fondare ¢ motivare Ja scelta tra una di esse. La formula non era: «ecco cota abbiamo fate: ctendo noatro com pito assognare une fone al caso, questa definizione interpreta Ho ESSER die abbiamo seopento v/Al contaio e-defniiont 6 Le cotnbineaioni comprendoan Je sepenti possibiliti: motte naturale incidente; sticdio, omiciio; probabile incidente; probebile suicidios probabi- Te motte nature; incidents © sucidio, non acertsto; morte naturale 0 Sticilio, non accertato; morte naterale 'o incidence, non accerato; morte ‘itarelé.o incidente © eueicio, non accetst, 88 Harold Garfintel etano continuamente anticipate e rimandate, L'indagine era forte- monte guidata dall'uso del ricercatore delle probabili situazioni in cui la definizone avrebbe potuto essere usata dalle persone interes- sate, ivi compresa quella deceduta, © cid avveniva allo scopo di decidere (usando qualsiasi « dato > potesse esseze seoperto) che quel dato poteva essete usato per nascondere le cose, se ce ne fosse bisogno, o per giocare sugli equivoci, commentare, persuade- re, esemplificare, ece, La caratteristica prevalente di un'inchiesta era che niente di essa rimaneva sicuro al di fuori delle occasion’ orga- nizzate dei suoi usi. Cosi, normalmente, Pinvestigatore usava parti colati contingenze: per portare a compimento, riconoscere € sostene- re Vadeguatezza pratica del suo lavoro. Quando @ valutata da un membro, cio’ considerata rispetto alle pratiche effettive che la fan no verificarsi, un'indagine gencralmente non &-compiuta in base a tuna regola o'in conformita a delle regole. Essa appare invece come uun'inchiesta apertamente riconosciuta inferiore alle aspettative, me, ello stesso tempo in cui é riconosciuta come tale, la sua adegus tera viene accettata e nessuno offre o reclame particolarl spiega- Che cosa i membri stiano facendo nel corso delle loro indagint @ sempre affare di qualcun altto, nel senso che persone particolar, individucte o individuabili o:ganizeativamente, acquistano un inte- resse alle spiegazioni, prodotte dai membri del Centro, di. qualsiasi cosa sia stata riportata come «cid che @ veramente accaduto ‘Tali considerazioni contribuiveno in grande misura a far percepite Ie indagini come dirette nel loro sviluppo da una spiegazione ri- spetto alla quale veniva avanaata una pretesa di cortettezza a tutti ali effetti pratici. Cost nel corso delPindagine il compito delPinve- stigatore consisteva in un resoconto (account) edeguatamente espo- sto, suffcientemente dettagliato, chiaro, ese. a tutti gli effetti prati- ci del modo in cui una persona era deceduta, 4 Cid. che & veramente sucesso », sia nel corso di arrivare a stabililo sia dopo averlo stabilito, pud essere riesaminato come pute anticipato alla Iuce della previsione delle sue conseguenze. Dopo ‘che il parete & stato dato, e il coroner ha firmato il cettifica- to di motte, il risultato’ pud ‘essere « riesaminato ».. E -pud di muovo esser presa una decisione che ha bisogno di esser rivista ancora una volta ». Git investigatori desideravano ardentemente riuscize ad ottenere alla fine una spiegazione delle modalita della morte di una persona che permettesse al coroner ed ai suoi assistenti di. controbattere eventuali affermazioni sullincompletezza della spicgazione stessa 0 sul fatto che a morte fosse avvenuta diversamente (0 in contrasto ‘9 in contraddizione) con.clé che i membri avevano concotdemente Che cov’ Vetnometodologia 89 ‘epreteso ». Qui nén si fa riferimento « eventuali contestazioni dei superstiti, Questi problemi erano per lo piti rsolti abastanza repi damente. Le occasioni pi importanti di contestazione erano legate al fatto che Pulficio del coroner 2 un ullicio politico. Le attivita ell uffcio producono continue documentazioni sulle attivita di uficio, Questi documenti sono soggetti ad essere riesaminati come prodotti del lavoro sclentifio del coroner, del suo staff-e del suo consulente. Le attivith di uficio sono. metédi per produrse rapport scientificrastottiglieifettipratici. Ci comporta Ia sctittura come una -procedura. giustificante. poiché un rapporto, per il fatto di essere scritto, viene inserito in una pratica, Il fatto che Minvestiga- ore compili un rapporto diviene quindi una faccenda documentata pubblicémente aperta all'uso. di altre persone solo parzialmente i+ entificabili. T loro interessi su perché, come o cosa. ba fatto Vine vestigatore avranno a che vedere in qualche misura con la eapacita ¢-qualifica personale di quest'ultimo, Ma gli investigatori sanno che anche altri interessi entreranno nella « revisione >, perché Ie. loro sttivita saranno vagliate per eseminare la loro edeguatezza. scien ticaa-tattiglieffetti-pratici, in quanto rapposti socialmente costrui- ‘tieda parte di professionisti. Nom solo per gli investigatori, ma pet tutte le parti coinvolte & silevante, «che. cosa 2 stato realmente scoperta atuttigliellettipraticl » che consiste inevitabilmente in quanto si pud aver scoperto, svelato, commentato, occultato, stabi- lito. Tutte Ie parti acquistavano un interesse in virth del fatto che li investigatori, per motivi di dovere professionale, producevano tapporti scritti ‘di come a-tuttéplieffettipratici delle persoacere “no-tealmente-morieella-societd. ‘Le decisioni comportavano una inevitabile consequenzialit. Con id intendo. che. gli investigatori dovevano .esprimere per iscritto seche-cosa. ert. veramente successo », Le parole chiave erano. Je efinizioni usate allinisio del testo che permettevano di considerare © quel testo come: « esplicativ » della definizione, Ma in che cosa sconsista una cefinizione come definizione spiegets, nessuno pud dirlo-in.qualunque snomento in. modo definitivo, anche quando Ja spiegazione & proposta-in manieta specifica. In tealtd il fatto che -egsa_ sit oroposta in questo modo fornisce delle ragioni egittime the possono essere invocnte por cereare di interprtare Ie frail ¢ Je parole usate come resoconto della morte, Considerate in rapporto a modi d’'uso, le definizioni.¢ i testi che le accompagnano comporta- o.und.serle aperta di conseguenze. In ogni occasione d'uso pud ximanere aperto il problema di che cosa si possa fare con i testi, o a che conclusioni sino giunti, o che cosa risulti stabilito per il momento, testunds Ja, possibilita che ambiente in cai le decisions soson9, prese possa:siorganizzarsi per « risprire i caso » 0, « fare una 70 Harold Garfinkel contestazione » 0 ¢ trovare dei problemi » ¢ cost via, Per i membri del Centro queste possibilita, in quanto tipiche, sono conosciute Ma in quanto processi particolari e concreti esse sono in ogni occasione effettiva indeterminate. Le indagini det Centro hanno inizio. quando il coroner ritiene che Je modaliti di una morte siano dubbie. I membri del Centro usano quella morte come ua precedente con cui possono indagarc le varie contingenze sociali che potrebbero essersi concluse con quella morte, interpretando i «esti» di quest‘ultima: frammenti vari, come il corpo e i suci crmamenti, bottigliette di medicinal, appunti, articoli di vestiario, ece. — tutta toba che pad essere fotografata, raccolta © impacchetiata, Anche altsi « resti» sono raccullr vod esservazini fuga e racconti — materi) apparte enti ai « repertori > di chiunque possa essere consultato mediante tuna conversazione, Questi frammenti qualsiasé, che potrebbero esse- re resi intellegibii da un racconto, dz una regola o da_un modo di dire, sono usati per produrre un resoconto riconoscibile come coe- ante, regolate, tipico, convincente, uniforme, strutturato, clo un resoconto sostenibile da un punto di vista professionale e percid, peti membri, un resoconto riconoscibile come razionale su come 1a societi sia rluscita a produme quei resti. Questo punto risulter’ pitt chiato © convincente se si consulta qualsiasi testo di medicina legale, Si potrd trovarvi Vinevitabile fotografia di una vittima con Ja ggola tagliaca. Se il coroner usasse questa immagine per sostenere Fequivocita del tipo di morte, potrebbe dire qualeosa del genere: «Nel caso in cui un corpo si presenti come quello della fotografia, vi trovate davanti a un caso di suicidio perché le ferite che accom- ppagnano Ia ferita mortale presentano i tipici « tagli da indecisione » Si pud pensare a questi tagli come resti di una procedura per mezzo lla quale Ia vittima ha compiuto con esitazione diversi tentativi preliminsti, e quindi si 2 prodotta lo squarcio etale, Ma altre pro cedure postono essere immaginate, e cos! dei tagli che si presentano come risaltati di indecisione possono essere prodotti da altri mecca: nism B necessario partize con il modo con cui si presenta il corpo immaginare come dovrebbero essere stati orgenizzati altri corsi di srione, in modo da stabilire se immagine sia compatibile con essi. Si potrebbe pensare all’immagine fotografica come a una fase dell’azione: Per ogni elfettiva posizione. del corpo si pud pensare ad un corso di azione con cui solo quella fase sia compatibile? Questo & i problema del coroner ». Il coroner (¢ i membri del Centro) si pongono questa domanda rispetto ad ogni caso particolare «, di conseguenza, la loro attivi- ti, consistente nel raggiungere una decisione pratica, mostra le seguenti rilevanti ceratteristiche. I membri del Centto devono rea- Che cos’ Vetmometodologia 7 lizaare questa capaciti di decidere rispetto al «qui e ora»: devo- no partize con gueste cose, questa scena, questi appunti, questa raccolta di qualsissi cosa sia’ disponibile, E gualsiasi cosa sia’ dispo- nibile 2 sufficiente nel senso che essa non solo andrd bene, ma oa ene. Si fa andar bene qualsiasi cosa sia disponibile, Con « for andar bene » non intendo che un ricercatore del Centro si accon- tenti facilmente o che egli non si sforzi nella ricerca quando ne avrebbe la possibilitl, Tntendo, invece, che di qualsias? cosa si occupi, quella & cid che avrh usato per scoprire, per rendere deci- dibile il modo in cui Ia societd ha operato per procure qwell’im maging, per giungere a realizzare quella scena. In questo modo i resti della vittima servono non solo da precedente, ma anche da obiettivo per le indagini del Centro, Qualsiasi cosa i membri del Centro esaminino deve servire come precedente con cui esaminare i resti, in modo da stabilite come la societ’ avrebbe potuto operare pet produtre cid che il ticercatore ha stabilito « alla fine», in «ultima analisi » ¢ «in ogni caso». Cid che Pindagine pud’ far risultaze @ cid che la morte ha prodotto. Tl ragionamento sociologico pratico: come si seguono le istruxioni i codifca Diversi anai fa mi dedicai con dei collaboratori «llandlisi delle espetienze dell ambulatotio psichiatrico dell'Universita di California a Los Angeles per ceteate di rispondere al: quesito: «In base a quali criteri i candidati sono scelti per Ja cura? ». Per formulare © risolvete il problema abbiamo usato una versione del metodo di analisi adottato de Kramer e dat suoi collephi per, descrivere 1a popolazione e il fsso dei pazienti degli ospedali psichiatrici”, [...] Le attivitt consecutive del « primo contatto », del « colloquio di ammissione », della « terapin > © della «dimissione » erano state analizzate mediante il diagramma ad albero riportato nella figura 1 TL percorso dal. primo contatto alla dimissione era denominata ‘ccarriera >, Era nostra intenzione studiare quali catatteristiche dei pazienti, del personale medico, delle loro inierazioni e del diagramma fosse- 10 correlate con le carriere dei parienti. T document! clinic costi- tuiveno Ie nostre fonti di informarioni; le pit importanti erano.i modali di ammissione dei candidati ¢ i contenuti delle. cartelle 5M. Kramet, H. Goldstein, R. Hi Terael @N. A. Johnson, Applications of Life Table Methodology t0 the ‘Study of Mental Hospital Population, in ‘Poychiatric. Research Repor’s of the Amerioan Psychiatric Asweletion », June 1956, pp. 49-76, 12 Harold Garfintel Terapia Dimissione Collegio di Dimissione Dimissione Fig, 1, Schema celle eattiere dei pasienti dl una clinica psichiaties, ciniche. Per ottenere in ogni caso una docamentazione continua dei rapporti tra pazienti e clinica, del momento del Je del paziente con Ja clinica fino alla sua dimissione, avev ideato ¢ insecito in ogni pratica un «modulo di catticra clinics », Poiché le cattelle cliniche contengono la documentazione che il personale medico fornisce delle proprie attivita, quasi tutte queste. fonti etano il risultato di procedure di auto-documientazone, ‘Due studenti avanzati di sociologia all Universita di California, ios, Angeles, passarono in rassegna 1582 cartelle cliniche per rac: cogliere le informazioni relative alle categorie di un {oslo a codifica. Venne ideata ed applicata una procedura convenzionale cenit per stabilite il livello di accordo, tra i codificatori ¢ tra i successivi dentativi di codifica, Secondo il ragionamento conven ionale, un elevato livello di accordo fomnisce buone sagioni per eine attendibili pli eventi codifati come effctivi, eyenti Ginici, Una caratteristica decisiva della procedura convenzionale ¢ attendibilita & che V'accordo tra i codificatori riguardi i risultati eee alcuna sorpresa da parte nostra, i] lavoro preliminare amostrd che gli addetti alla codifica, per evolgere il loro compito, presupponevano una conoscenza proprio delle caratteristiche orga- ‘nizzative della clinica che le loro codifiche dovevano . descrivere. Fitto ancora pit interessante, tale presunta conoscenza sembrava indispensabile e veniva deliberatamente usata. quando, per quelsasi motivo, i due codificatori avevano bisogno di esser sicuri di aver codificato «cid che. era veramente successo ». Cid avveniva indipe- dentemente dal jatto che essi_avessero incontrato oppure no del ‘materiale clinic « ambiguo ». Tale procedura indeboliva la pretesa Che cos't Vetnometodologia 73 di aver seguito dei metodi attuatiali per interrogare il contemuto delle cattelle, indipendentemente dallapparenie chiarezza delle struzioni di-codifica. L’accordo sui risultati della codifica veniva prodotto da una proceduta comparativa le cui earattoristiche erano sconosciute. Per scoprire qualeose di piti sulle procedure adottate dai nostsi studenti, pensammo di trattate Je proceduta di attendibilit come ua fenomeno di pet sé problematico, Affrontamio il problema dell’ atvendibilita» dei risultati della codifca, chicdendoci in che modo gli addetti alla codifica avessero ellettivamente riportato i contenuti delle cartelle nelle diverse categorie del foglio di codifica. Per memo di quali pratiche i contenuti delle cartelle avevano otte- rruto il sango di risposte alle domande dei codilicatori? Quali reali attivith avevano costituito le. pratiche dei ricercatori denominate «esecuzione delle istruzioni di codifica »? Progettammo una procedura che rispettava le informaziont sul- Vattendibiliti convenzionale, in modo da preservare gli scopi origi. nali della ricerea, Allo stesso tempo la procedura permetteva Vana lisi del modo in cut i vati livelli di accordo 0 di disaccordo erano stati prodotti attraverso i metodi effettivi che i due ticercatori avevano usato occupandosi det contenuti delle cartelle cliniche co- me risposte alle domande formulate dal foglio di codifica. Ma invece di assumere che gli addetti alle codifica, qualunque fosse il loro modo di procedere, potessero essersi in qualche misura sbaglia’, stabilimmo di considerare gudlsiasi risulsato ottenuto co- me proceduralmente cotretto in qualche « gioco » di codifica, Si trattava alloca di stabilite quali fossero questi « giochi ». Qualun- que fosse il modo di procedere dei ricercatori, esso era capace di produrre il risultato che ottenevano, Come facevano allota i ricer- catori a oitenere cid che ottenevano? Scoprimmo subito la fondamentale importanza per i codifcatori, mentre analizeavano i contenuti delle cartelle per rispondere ai loro quesiti, di considerazioni come «eccetera», «a meno che», «a atte questo caso» « factum: valet » (clot, un'axione altrimenti proibita da una noima, & considerata corretta una volta che sia stata eseguita), Pet comodita chiameremo queste consideraziont, Je pratiche jelative, ad boc. Gli addetti alla codifica usaveno’ le stesse considerszioni ad foc allo scopo di siconoscere Ja pettinenza delle istrusioni di codifice rispetto alle attivith organizeste della clinica. Solo quando questa pertinenza risultava evidente, i codifica- fori erano convinti ‘che le’ istruzioni intexpretassero gli effetti contenuti delle eartelle ¢ che essi, di conseguenza, potessero tratta- ze quei contcnuti come documentazioni di « eventi realmente scca- dati». Infine Ie considerazioni ad hoc etano carattetistiche inva 14 Harald Gorfinket rianti delle pratiche di « esecuzione delle istrusioni di codifica ». 1 ontativi di sopprimerle, cercando al tempo stesso di mantenere alle istruzioni un significato non ambiguo, producevano confusione nei Heeratri Ta seputo farono esplorati diversi aspett della «muova» ti cerca sull’attendibilita, in primo luogo per stabilire se questi risul- fat potessero cssete ‘confermsti con certezza, Quando i risultati furono confermati in modo che ritenni soddisfacente, cercammo di nutilizame Je conseguenze sia per il problema sociologico generale dei metodi di analisi ¢ di contronto utilizzste dai codificatori, ‘sia pet il problema del?ativitd che & implicata nel riconoscere 0 nel Dretendere che gualcosa ® stata faita secondo una norma — che Tintofone > sate gueta o « governata» da istruzion Le considerazioni ad boc sono sempre importanti quando si tratta di decidere if grado di accordo tra cid che si poteva lcggere fel contenutl delle cartelle ec che i codifcatori inserivano nel foglio di codifica, Indipendentemente ‘dal grado di accuratezza.e di Geiplecosa delle intrusion! sextte e malgiado che per opal caeyo- He di codifica potessero essere formulate delle regole di codifica gorose dal ponto di vista -actuariale™, nella misura in cui si loveva sostenese che i dati tiportati aclla tavola di codifica in- eqpectavano git auteatic ayvenimenti ed atviti della clinica allora in ogni caso e per ogni categoria, considerazioni come ¢ cc- cetera», «a meno che», «a parte questo caso» & «factum, valet » accompagnavano V'interpretazione delle istruzioni di codifica come mezzi di analisi degli effettivi contenuti delle cartelle. Il loro uso rendeva anche possibile ai codificatori leggere i contenuti delle Wihadie Come tappartt degit event che i folio cl codisen produ Seva-e formulava came event! del diagramma tiportato sopra. ‘Normalmente i ticercatori tsattano tali procedure ad hoc come modi aifertod i compilare, comprendere 0 sepuite le istruriont dt codifica. Il punto di vista dominante sostiene che un buon lavoro esige che i ricercatori, mediante J'estensione del numero e dei dettagli delle loro regole di codifica, riducano al minimo 0 perfino Glmniting le oceasion! in eu potrebbero sare considerazioni come «eccetera» © altre pratiche ad boc. ‘Ma tratate le istruzion! come se Je catattetistiche ad oc legate al loro uso foisero un danno, o considerare Ja loro presenza come tin motivo per eriticaze lincompletezza delle istruzioni, & proprio © Pex definite jl sigicato di ¢xigoroco metodo staistion danslisi» & stato ysaio il modello di D. Haszah ‘di gioco i riprodurione delinformazio. foe. Cie, Harrah, A. Logie of Questions and Answers, in «Philosophy of Science's, vol. 28 (1961), pp. 4046. ‘Seoperto un realé evento nella cl Che cos’ Fetwometodolosie 75 come sostenere che se Je mura di una costruzione fossero tolte di mezzo si potrebbe vedere meglio che cosa sostiene il tetto. Le nostre ticerche hanno mostrato che le considerazioni ad hoc sono caratteristiche fondamentali delle procedure di codifica. Esse si ren- dono necestarie se il ricercatore yuole comprendere la pettinenza delle istuzioni rispetto alla situazione specifica e concreta che le iserazioni devano interpretare, In ogni occastone di ricerca, scoper te « approptiata » cateporizarione del coatenati delle caytlle — cio nel corso di una effettiva codifica — tali considerazioni ad hoc acquistano una prioritd irrimediabile su quei criteri che sono nor- malmente chiamati « necessari ¢ sufficienti », I criteri« ncocssari ¢ suffici ‘non sono proceduralmente definiti dalle istruzioni di codifica. E le pratiche ad hoc come « eccetera » e «a parte questo caso » non sono controllate o eliminate, per quanto rignarda lz loro presenza, il loro numero, il loro uso ¢ le occasioni del loro uso, dal rendere Je istruzioni di codifica quanto piti dettagliate possibili. Tavece i codificatori tengono conto delle consideration! ad boc ¢ ano le Dratiche ad boc allo $200 di riconoscere cid di cui le latrution! stanno precisamente parlando, T eodiveator . to delle comsdtacion al oe per valuta in che modo le istraci: ni di codifica slano «definizioni operazionali » delle categorie di codifica. Le considerazioni ad hoc funzionano come basi e come metodl con cul 1 Hoereator! avenzano e rafforzano la: pretesa. di aver eseguito la codifica secondo criteri « necessari e sufficienti ». Le pratiche ad Boc sono impiesate, senza, credo, aleana possibi- lita di cottecione, ogniqualvolea: if ricercatore assuima la posizione di membro socialmente competente dell’organizzazione la cui attivi {8 ste cercando di spicgare: pet esempio, cuando de questa sua « poticione » trata t content dee. cartlle come Tega in. una telazione significativa con i] « sistema »- delle attivita della clinica. Poiché il codificatore assumne Ja « posizione » di un -membro com- petente delPorganbzecione della quale cerca di dare na, descraio: ne, pli pud « vedere il sistema » nei contenuti delle cartelle clini- he. Eall comple tutta cb in un modo site a quello in cui se gualeuno vuole riconoscere un enunciato- come tina. patola-in-ingle- fe deve concscete Tso coretto della linzae dnslese oppare. se vuole riconoscer una mossa-inun-pioco deve: conoscere Te reyole del loco, giacché sono sempre immaginabili modi altemativi di pro- durze enunciati o una partita sa una scacchiera, Nello: stesso modo, 4 eodifeatore ticonosce il contenuto luna cartella.clisica “per eid che realmente 2» 0 « pud vedere cid di cul una cartella “sta veramente parlando ” », Se questo & vero, perché il codificatore sia convinto “di aver inica, egli. deve’ trattare icontenuti 76 Harold Garfinkel della caztella come «deleghe » in atto deliordine-socile delle ati vita-della-clinica. I contenuti della castella stanno ai ‘modi social- nente orgtnizzati in cal funrionano le attivith della clinica come loro rappresentazioni. Essi non desctivono Lordine, né sono prove dell’ordine. E I'uso da parte del codificatore dei docamenti conte- Guth nelle cartelle in quanto funzioni segniche che voglio sottoli- eave, quando dico che il ricereatore deve conoseere Vordiiie delle sitivit cliniche che sta osservando se vuole ticoaoscere Jo specifica contenuto delle cartelle come manifestazione-di-un-ordine, Una volta che Vaddetto alla codifica riesce a « vedere il sistema » nel conte- nuto delle cattelle, gli & possibile ampliare e interpretare altrimenti fe istruziont di codifica — rendendole ad hoc — in medo da mantenere le pertinenza delle istruzioni oi contenuti delle carvelle, tluscendo cost a formulare il senso di tali contenuti i modo tale che il loro significato, anche se trasformato dalla codifica, sia pre- seryato ai suoi occhi come un autentico evento appartenente alle reali attivita della clinica. Et ‘Tutto cid comporta diverse conseguenze rilevanti: 1) Tipicamente i risultati. della codifica_verrebbero considerati come descrizioni disintcressate degli eventi clinic, presumendo che Te regole di codifica rafforzino Ia pretesa di une descrizione dis reseata, Mase le pratiche ad boc sono necessarie per, rendere Intelligibil tall pretese, sf pud sempre sostenere — © fora non icsco a trovare sostenibili obiezioni — ch tisultati_ della codifica non sono ché una versione convincente del carattete socialinente Srgtnizzato del funzionamento della clinica, una versione che ton Fiabe conto di quale sia Veflettivo ordine, forse indipendente de ei che 8 effettivamente:tale ordine, e enche senza che il ricercatore sia fiuscito a. seopritlo, Si _pud pensarc che le nostra anal: delle cattiere cliniche" det nti (come pure: moltissinic altre: riverche Si vatl fenomen! sociali condotte in‘ modi similmente “convenziona- 1) non. consista’ in--una” descrizione. dell’ordine ‘della -clinica;,:ma consista invece in us” modo socialmente costruito;. convincente-.c Sppropriato, ci parlare della clinica “come: div un -ordine sociale, poiché «dopo tutto» la descrizione stata: prodotta in base, 2 Mprocedure,sciontifche x. “La deserizione non’ serebbe allora che Gu parte delPordine cos cai funziona le clinica, phi 0 meno allo stesso modo in cal si potrebbe trattare il rapporto.sdi-uné persona sulle sue attiviti come parte di tali attivitt. [ordine: effeitivo rimarrebbe dunque: da: desctivere: 2) Usi'altra’ consepuciize “scattirisce quando’ci chiediamo-“come ‘coasidetate lo scrupolo ‘che nondiment'"¥ “stato ‘cosi- ssiduiamentte Grofuso nel piosetiare © nell'applicare 1e"istiazidni di codifien per Ehilieare i “cohtenud delle cattelle”e"ttisporlt tel linguaggio “del be cos? Petwometodologie 7 foglio di codlifica. Se la descrizione che ne risulta.® essa stessa una carattetistca delle attivita della clinica, alora forse non si dovtebbero leggere le istruzioni di codifca come mezzi per ottenere una desert Hlone sclentifica delle attivitt cliniche, perché il metodo sclentifico assume, che Unguggio i odie, rapetto eb, df. cu ta parlando, sia indipendente dagli interessi dei membri che lo usar Ee istrtion! dl codiica potrebbero essere interpretate pelted nana grammatica della retotica; esse forniscono un modo di parlare «calla maniera delle scienze sociali » capace di iadurre il consen- so. Pazione ellinterno delle ciscostanze pratiche delle attiit’ quotidiane organizzate della clinica, la comprensione delle quali & un campito.che ci si aspetta ovviamente. dai membri. Facendo siferimento a una descrizione della, clinica ottenuta seguendo le Istruzioni di codiica, & possibile pet i membri con i loro diversi interessi convincersi'reciprocamente ¢ riconciliare i loro discossi sulla clinica in moto impersonale, mentre le question’ di cai ai sta veramente parlando mantengono.il loro senso (per i « membri che disctono 7) di stato di cose legitino o Hegttimo, desierbile o lesiderabile, vantengioso 0 svantanwioso per Te vite profession. eee eee eee ie. fame wa mete impersonale di caratterizzare le loro faccende senza che i membri rinunzino agli importanti interessi organizzetivi nelle questioni che, ai loro occhi, essa « doporutto » conceme. Fssa concerne Yordine della clinica, Ie cui reali caratteristiche, come ogni membro del. Votgenizzarione sa che, tutti sanne, sono cose che non’ riguardanc essana del membri delorganizzazione. TL ragionamento sociotogico.” pratico: la comprensione -reciprata F sociologi distinguono-a:proposito delle comprensione reciproca Wcangetio. dh-eprodtio da: qucls die prosawo ya quanta ««prodotts », si itlene che la. comprensione. reciproce consista. in unsaecorda:condiviso'su questioni-di sostanza; in. quanto. «,proces so. la comprensione reciproca. eonsisterebbe nei vari metodi. per mezzo: dei quali-si riconosce che unascerta cosa-detta.o fatta, da tuna petsona segue delle regole, Con i suoi concetti di Begreifen ¢ i Versteen, siascana, con i suo dsinto caatiere metodlosio, eher ha fornite alla sociologla un’autorevale-bas he distintion, : eee ee Un’analisi delle esperiesize compiute digli student! nel: ripostare conversazioni su, atgomenti comuni fa titenete che. in. entrambi i casi, in quello, del.« process» ¢ in quello del. « prodotto », una comprensione, reciproca consista. ia un corso, temporale di. lavoro Interpretative. Le loro. esperiense. suggeriscond .alcune interessanti Che cost Petnometodologia 78 1a Harold Garfinkel i Marito: Per comprare delle strin- Come ti ricorderai altro gior- ighe nuove per Je mie scare. no mit si & rotta una stringa delle ( mie scarpe marroni, cosf mi so- no fermato a comprare delle stringhe nuove, conseguenze del fatto che ix entrambi i casi una comprensione reciproca ha necessariamente una struttura operazionae. Tn un altro saggio" iferiamo i risultati di una ricerca nel corso della quale fa chiesto agli studenti di ripostere sleane loro comuni conversazioni scrivendo sul lato sinistro di un foglio cié che pli interlocutor! avevano effettivamente detto ¢ sul lato destro Moglie: I tuoi mocassini hanno Avresti dovuto anche fare cid di cui loro e i loro partners avevano capito si steva parlando. davvero bisogno di ‘nuovi tac- un'altra cosa a cui stavo pensan- Oni di seguito riportianio una di tali conversaziont hi. de, Avro dovato pore dal alzolaio i tuoi mocassini next Marito: Dana & tiuscito oggi a Questo pomeriggio, mentre lo if che hanno dayvero bisogni. di infilare una moneta in un par- stavo riportando a casa dalla nuovi tachi, Faresti meglio a far- chimetzo senza essere solle- gcuola materna, Dana, il nostro i riparare al pid presto. ‘vato. bambino di quat ee anni, & er ed ae ee Gli srudentsincrono a completare il lato sins del folio | perchimetzo, - quando abbiamo | tapidamente ¢ facilmente, ma trovarono incomparabilmente pit paccheggiato in una zona a por difficile ricmpire il destro. Quando aveyo assegnato il compito, Paces, mentge in, precedenza tmolti mi avevano chiesto quanto volevo che scrivessezo. Man mano Ekogna ‘sempre sollevanlo per che imponevo loro accuratezza, chiarezza e precisione, il compito fargll togaiangere quellaltera divenne sempre pid faticoso, Alla fine, quando imposi loro. di septic _ assumere che avrel appreso cid di cui avevano cffettivamente parla- Dato che il bambino ha infla- to solo leggendo alla lestera eid che avevano scritto alla letters, gli to una moneta in un perchime- stadenti rinunciarono al compito lamentandosi che esso era impos- tro, vuol dire che ti sei ferma- sibile. to mentre esa con. te. So che ti Sebbene le loro proteste siguardassero Ia fatica di dover sotivs- sci fermato al negozio cei dischi re.4di pit », questo frustrante «di pitt» non eta costituito dalla © allandeta_o al titomo, E | stan fatica di dover svuotare il mare con dei secchi. Gli studenti stato al sitorno, ¢ quind Ini era 1 hon si lsmentavano che cid di cui avevano pariato erano argomenti con te, oppure ti sei fermato al Limitatd resi cost estesi dalla mia pedanteria che alla fine mancevano negozio dei dischi all’endata, © del tempo, della resistenza, della carta, delViniziative ¢ di buoni da qualche altra parte al ritor motivi per scrivere tutto cid. Iavece le'loro lamentele sembravano 20? . 1 Higuardate il seguente punto: se, gualanque cosa uno studeate i avesse scritto, cto capace di convincetlo che non eta stato abbe- ‘Marito: No, alla bottege del cal: No, mi sono: fermato;al nego- — nape: er No, ml sono fe stanza accurato, preciso ¢ chiaro e se allo studente simancva Ia talaio, aioe diac all andate ont 6 voglia di cozreggete le ambiguita di esposizione, allora ponendost di ne, fermaty ale jotegn del ch ‘ nuovo al-compito.protestava che Jo sctivere stesso sviluppava, Ia olaio sulla vie di casa qu 4 conversazione come un'intricata ramificezione degli axgomenti im- { bambino era con me. portant, Insomma proprio i modo. di svolgere il compito molki- Moglie: Perché? To conosco un motivo per cui plicava Je-sue caratteristiche. it si sare potuto fermare ala bot | Che tipo di compito. avevo assegnato loro tale da tichiedere tega. de ‘celzolaio. Perché, ci sel che-esi scrivessero: sempre «di plus? Tale che la progressiva andato, dunque? { imposiziGne di accuratezza, chiatezza ¢ fedelta, lerterale lo rendeva sempre pid difficile e alla fine impossibile? E tale che il modo di svolgezlo mioltiplicave Je sue ciratteristiche? Se la comprensione © Si yéda il secondo capitelo i Siadies“ie BUbninethodolony dal toto Snidier of the Routine’ Grouide 0} Boeryday: Activities (NAT: = 20 Harold: Garforket. reciproca consistesse in un accordo stabilito:su question! di sostan- Ja, il compito degli studenti sarchbe stato identico a quello, a cui ‘presumibilmente si dedicano i sociologi di professione. If compito furebbe stxto risolto come i sociologi di professione tendono propome la soluzione, e cio® nel modo segucate, Gili studenté avrebbero dovuto distinguere in’ primo. Inogo eid ‘ché-cea stato detta da cid di cui, si era parlato, ponendo 1’ due diversi contenuti in uaa relaxione di ségno’e.zeferente, Cid che gli interlocutori avevang detto sarcbbe- stato :considerato come, na versione approssimativa,. parviale, incompleta, mascherata,_elittica, Ambigua 0 fuorviante di cid di cu gli interlocutoré avevano parlato TI eompito sarebbe consistito nel completare la xommariet’ di ci che ert stato detto, Cid di cui si, era parlato sarebbe consistito ell'claborazione: dei contenuti cotrispondenti « cid che era stato Getto, Cost il formato delle colonne di destra edi sinistra si sarebbe accordato con il «fatto» che i contenuti di dd che era Stato detio erano documentabili scrivendo cid. che sarebbe stato registrabile con un magnctofono. Naturalmente sarebbe stato neces- sari. « aggiungere ». qualcosa «di pity» alla colonna di destra: Poiché il cifetio. di id. che era stato detto consisteva nella sua sommatieta; sarebbe staro necessario che gli studenti considerassero fli elementi oltre a cid che era stato detto. per a) wovare i corrispondenti contenuti.¢ 4). trovate gli clementi: per dimostrare seipeché avrebbero dovuto dimostratla — Tesattezea della corti- spondence. Dato che-avevano il. compito di riportare:la reale' con- Versarione. tia persone concrete, avtebbeto .cereato questi ulteriori ontenuti in cid che le persone iimpegnate nclla conversazione -« a Yevano in mente ».-o in.cid che «stavano pensando », « credeva- 0» 0 la fondamentale incompletezza di, qualsiasi serie Gi istrazioni, che resta, tale indipendentemente dall’accutatezza’ ¢ dall'elaboratezza con cui esse possono esseré state espresse, Avevo Che cos Petnometodelogia @8 chiesto loro’ di formulare i! metodo usato dagli interlocutori nella Toro conversazione come regole di procedura che avtebbeto permes- so di dire cid che era stato detto, regole che avrebbero dovuto prescindere da ogni esigenaa della ‘situazione. Avevo chiesto loro i desctivere i metodi con cui i membri parlavano come se questi metodi fossero isomorfi con ezioni strettamente dipendenti da rego- Je procedurali che formalano un metodo come oggetto di, jstruzio- ne. Riconoscere cid che @ detto significa riconoscere il modo in cui ‘una persona sta parlando, ad esempio ticonoscere che quando la moglie dice «i tuoi mocassini hanno davvero bisogno di nuovi tacchi » sta patlando in termini nattativi oppure metefoticamente, eufemisticamente o con doppi sensi 4 " Gli studenti si scontravano col fatto che il problema del modo in cui una persona sta parlando, if compito di descrivere il metodo di parlare di una persona, non & risolto, e non si identifica, col mostrar che cid che & stato detto segue una regola per dimostrare la coetenza, compatibilta e intelleggibiita. dei sisultat. Per syolgete Je loro faccende quotidianc, le. persone danno per scontato che cid che & dette sia prodotto secondo metodi usati agli interlocutori per attribuire alle Joro ‘parole. un carattere chia- ro, coerente, intelligibile, comprensibile, finalizzato — in una paro- Ja; tazionale. Compzendete il « senso» di cid che & detto significa accordare a cid che & detto il suo carattere come derivante «da tuna segola ». L’e cccorda condiviso » si rijerisce ai diversi metodi sociali con cut i membri arrivano a riconoscere che qualcosa-bsta- todetto-secondoanaregola e non al dimostrabile combaciare di questioni sostanciali, Liimmagine appropriata di comprensione co- mune 8 percid quella di un'operazione piattosto che di une comtne intersexione di insiemi sovrapposti. Una persona che si oceupa di sociologia, non. importa’ se in inogo professionale 0 da. profano, ud trattare fa comprensione eciproea come il sisukato di un’ accordo condiviso su questioni sostanziali, dando per. scontato che cid che-® stato detto sard com- reso, secondo metodi che non & necessario specificare-(il' che si ‘gnifica che & necessatio specifcarlt solo in occasion «speciali »). Dato che cid di cui if marito ¢ 1a moglie del nostro esempio stavano patlando he il carattere di qualcosa che ® scoperta.progres- sivamente,’pet entrambi la sua riconosebilit éomportiva Tus ¢ Yattribuzione reciproca del-< lavoro » per mezzo del quale cid che 8 stato derto 8 o sar stazo compreso in accordo ai loro rapport dt interarione intesi come una’ regola~ invocabile. del loto ‘accordo, coine uno écheina ‘graménaticale ustio intetsougedtivanienté per abe: lizgaré teciprocamenté 1a conversazione if ti uso face'va.st che’ essi si capissero reciprocamente in modi che avrebbero compresp. Questo 4: Harold Gerfinke! favst che nescuno dei: due, abbja il dititio. di chiedere alPalero di specifcare in che modo cid sia possibile; ¢ che nessuno. dei due abbia il diritto di pretendere che Paltro debba. « spicgatsi » Tn breve, una comprensione reciproca, dato che comporta un decorso temporale « inte:no » di lavoro interpretativo, ha necessa lamente wna. strattara operazionale. Per il cicetcatore ignotare questa struttura operazionale significa usare 1a,conoscenza. di senso Comune della societa esattamente nello stesso modo in cut Ja usano f'membri quando devono decidere cosa sta veramente facendo una persona o di cosa. ata veramente « perlande », significa clo’. usare a conoscenza di senso comune delle strutture. sociali sia come oegetto. che-come risorsa.dell'indagine. Un'alternativa consisterebbe pelPattcibuire un'esckusiva prioxit allo studio dei metodi con cui si compiono le arioni concertate ¢ dei metodi con.cui st perviene alla comprensione comune. Non 1s. metodo .di comprensione,. ma “gli immensamenti, vari, metodi di comprensione costituiscono per i.s0- ciologi professionsli l'appropriato fenomeno critico da studiare, ma Gnora aon studiata. La grande variot? di.iali metodi & indicata agli innamecevoli modi in.cui Ie persone patlano. Qualche indica ‘done ‘del. Joro carattere e delle loro. differenze & ‘presente. nelle slosse socialmente, disponibili.di una molteplicitd di funzioni segni- che: ad.cs,,.caratterizare, ctichettare, simbolizzare,. emblemizzate, fare dei ctiptogrammi, anslogie.e enagrammi, indicare, imitate, si= mulare, modellsze, miniatutizzare — in breve, nel ticonoséere, usa te e.produrze. i modi. in. cui sono ordinat! i contesti. cultural dallé interno > di. questi contesti ®. Prdgramimi dt ‘ricerca Che le azioni pratiche sons. pioblemiitiche: in’ modi‘non ancora cesplotati;:.in: che.smodo,. esse sono problematiche; come: tendesle aceessibili alVanalisi;che-cosa potremmo-apprendere su di esse. — questisono:i:compiti proposti: Uso il termine. « etnometodologia » ‘Ber tiferinmi.allostudio. delle -szioni=pratiche. secondo. le- segucnti 2°53 Gest” einsiniond nl “2 site “suggerea”“&e tne" spunio" al Beardsley io The Metephoried Tins, in, coiti= rruaintente impegnat! nel compito di decidere, riconoscete, illusteare 6 rendlere-evidente il-catattere razionale — clo® coerente, coordina: to, scelto;. progettato,:eficace, ‘metodieo, 0 ieonoscibile: di tali attivitt delle loro indagiai cuali il contare, i costruire dei dia fprammi, il porte dei quesii, il costruize def campfoni, il registrare, fi tiferite, i pragettare, i, pzondere delle, decision’ ¢ cost_yia.. Non EGuficleate’ descrivere' il’ modo. ia. cui le -effettive -provedure..di ricerea, in quanto. ceratteristiche-costiutive delle otdinatie attvith organizate dei‘ membri’ siane- da’ loto”compjute’ in-quanto” eziont Heonoscibilmente tational in oxcelfont Yealt di circostanze. organiz Entive, litiitandosi semplicemente a dite. che! membti invocano qualche xcgole -per fe il. .cairattere: caziopale,: cio8 .¢0 Coordineto 0 -progertuale, delle loro concrete." attivitie= Névé h A ‘ 86 Harold Garfinkel sufficiente’ proporre che Ie proprieth razionali delle indagini dei membri sono prodotte dalla loro adesione alle regole i ricexca. Tnvect, la « dimostrazione adcguata », i « riferimento adeguato », le «prove adeguate », il « discorso evidente », il «dedurre trop: po dai dati, T's inferenza necessatia », lo « schema di alternative imitate », in’ breve ogni considerazione di «logica» 0 di « meto- dologia », incluse queste due ultime categorie, sono glosse di feno- mebi organizzativi, Questi fenomeni sono realizzazioni contingenti di otganizeezioni di pratiche comani e, in quanto tali, sono varis- mente disponibili ai membti come norme, compiti e problemf, Solo in questi termini, piuttosto che come categorie invarianti o principi srenerali, essi definiscono «Tindagine e il discarto come adeyuati » 3) Pertanto, una linea di ricerca da seguire consiste nel rifiute. te di cinsiderare ‘setiamente Ia proposta prevalente secondo. cui Veficienza, Veficacia, Veffettivitd, Mintellegibilia, Io coerenza, la progettualit, o-tipicita; luniformied,'la riprodecibilit’ delle attivita — cio’ Te propriet® razionali delle aitivith pratiche — sono stabili- te, riconosciute, categorizzate, descritte usando una regola oun ctiterio genetale ottenuto al di fuori delle concrete situazioni in cul tali_proprietd sono riconosciute, sate, prodatte e disensse ds membti che vi.agiscono. Tutte le procedure per mezzo delle quali Je ptoprietA logiche ¢-metodologiche delle pratiche © dei risultati delle indagini sono valutate, per quanto riguarda le loro caratteri- tiche generali, per meizo di una regola; interesseno Panalisi etno- metodlologica in quanto feworteri © non’altrimenti. Le'attivitd pra- tichs organizzate in modi strutturalmente diversi delle vita quoti- dians: debbono’ essere individuate ed esaminate nei termini della produzione, delle origini, del riconoscimento ¢ delle rappresentazio- ni, di ptatiche: razionali.” Tutte le ptoptieta < logiche » ¢ me logiche » dell'azione, ogni ‘carstteristica ‘del senso di un’attivita, della sua fatticitd, oggettivita, spiepabilira e.comunicabilics dovreb- hero esser considerate. come-una realizzazione contingente di-pratiche conmnk: socialmente organizzate 4) Si. propone-qui In Tinea di. ricerca secondo. cui ogni: situa ‘lone sociale: deve essere: studiata come, auto-organizzantest tispetto al-catatteré intelligibile delle suc’ proprie: manifestazioni considerate ssia: come tappresentazioni ch® come: proveddiun-ordine-sociale.: Ogni situazione organizza le proprie attivith per readere Je sue proprieti, /itv'quanto assetto oteanizzato di attiviti pratiche, investigabili, cal- rolabiliregistrabili, documentabill, capaci-diessere-raccontate — sommna splegabili (accountable). : SGU “esdetti social otganizaati .consisiono ia vari metodli- per dre'ls'spitgabilitA dei’ modi di orgdnizzarione i una ‘sliuazio- ‘ne ih quabto:imprese coneettata’ Ogni pretess Ui efficacia,’chiarez- Che cove Petvometodologie 87 2a, coerenza, progettualiti o efficienza e ogni considerazione relativa prove adeguate, dimostrazioni, descrizioni 0 significativira otten- gono il loro stato di jenomeno’dall'esecuzione organizzata di tal artivita e dai modi ia coi i vari ambienci organizzativi, in virt delle loro caratteristiche di orgonizcazioni di attiviti, « sostengo- no», «facilitano », «resistono >, ecc. questi_metodi per rendete Ie loro attivita spiegabili-e-tottigit-eftenti-pratit Esattamente nei modi. in cui una situazionc & organizzate, essa consiste dei metodi dei membri per rendere evidente che i'modi jn cui essa & organizzata consisiono in connessioni intellibili, pro ettate, cocrenti, deliberate, conoscibili, uniformi, riproducibili’ — cio’ sazionali. Esattamente nello stesso modo in cui le persone sono membri di assetti organizzati, esse si impegnano nell'importante c pratica attivitA di scoprice, dimostrare ¢ persuedere gli altri, nelle normali occasioni delle loro interazioni delPapparenca di strutture cocrenti, intelligibili, chiare, deliberate progettste. Esattamente nello stesso modo in cui una situszione & organizzata, essa consiste dei metodi per mezzo dei quali vengono forniti ai membi spfegaziol (accounts) che descrivono quella situazione come calcolabile, nar: bile, proverbiale, comparabile, descrivibile ¢ rappresentabile me costituita ciot da eventi di cui si possono dare spiegazioni 5) Ogni tipo di indagine senza eccezioni & costituito da prati che ingegnose organizaate mediante le quali le proprictd rezionali dei proverbi, dei consigli parialmente formulati, delle descizioni paraiali, delle espressioni ellittiche, delle osservazioni per inciso, dalle fole, dei accont! morelegglan, ec. rono tee evident € limostrate Le proprieta dimostrabili come razionali delle espressioni indica 1 ¢ delle azioni indicali costituiscono une incessente, realizaazione delle attivita organizzate della vita quotidiana. Questo ® il nocciolo del problema. La produzfone organizzata di questo fenomeno in ‘ogni suo aspetto, ia ogiti prospettiva e in ogni-fase mantiche per i membri della societA il carattere di un importante compito pratico, soggetto ad ogni esigenda ci una’ condotte orgadizzativaniente situa ta.

Potrebbero piacerti anche