Sei sulla pagina 1di 10
Le profezie che si autodeterminano di Paul Watzlawick Spesso la profezia é la causa principale delle vento profetizeato, ‘Thoans Hossts, Behemoth Una profezia che si antodetermina & una supposizione o profezia che, per il solo fatto cli essere stata pronunciata, fa realizzare l'av- venimento presunto, aspettato 0 predetto, confermando in tal modo propria "veridicita", Chi per esempio suppone — per un qualsiasi mo- tivo — di essere disprezzato, assumera nei confronti degli altri um comportamento permaloso, scostante e diffidente che finira per susci- tare proprio quel disprezzo che a sua volta diventera la “prova” della fondatezza della sua convinzione. Per quanto questo meceanismo ppossa essere comune, alla sua base si trovano alcuni fatti che nom fan- no realmente parte del nostro pensiero quotidiano e che sono di gran- de importanza per la nostra immagine della realta Nel pensiero causale tradizionale l'avvenimento B viene visto per lo pit come I'effetto di un avvenimento causale precedente a esso (A) (che naturalmente avra avuto le sue proprie cause esattamente come il verificarsi di B avra a sua volta come conseguenza altri iatti). Nella sequenca AB, A& percid la causa e B Mefletto. La causalita é lineare e BB segue A in successione temporale, In questo modello di causalita B non pud quindi avere un effetio su A poiché questo implicherebbe tun‘inversione temporale: significherebbe clot che il presente (B) avrebbe in questo caso un effetto retroattivo sul passato (A) Leesompio seguente propone una situazione diversa: quando nel marzo 1979 i giornali californiani comineiarono a pubblicare servizi sensazionali su un'imminente ¢ drastica riduzione nell'erogazione di benzina, gli automobilisti californiani diedero l'assalto alle pompe per riempire i loro serbatoi tenerli possibilmente sempre pieni. Fare il pieno di 12 milion‘ di serbatoi (che fino a quel momento erano me- diamente solo a un quarto del livello) esauri le enormi riserve dispo- nibili, provocando praticamente da un giorno allaltro la scarsita pre- detta; mentre l'ansia di tenere i serbatoi quanto pitt pieni possibile 9 Gnvece di riempirli soltanto quando erano quasi vuoti) cred code in- deshrabili di macehine e lunghissimi tempi di attesa ai distributort, eumuntando il panico, Quando torno la calma si venne a sapere che Tereuazione di benzina nello Stato della California era stata ridotta solo di poce. ‘i questo caso il pensiero equsale tradizionale non fanzfona. Le scarsith non si sarebbe mai verificata se i mass media non Vavessero Slit In altre parole, un avvenimento non ancora verificatost Ghuina! futuro) ha. prodotio effetti nel presente (Vassalto alle pompe GApeozina) che a loro volta hanno fatto si che quell'avvenimento di- caneoe realta In questa cizcostanza é quindi stato il futuro — € non it passato — determinare il presente, “h questa aifermazione si potrebbe obiettare che non si tratta di un atte Sonprendente e neppure nuovo. Non é forse vero che tutte le de- EeMont clarion! umane sono condizionate in larga misura dalla valu- qeRtne det loro probabili effet, dei vantagei e dei rischi (o almeno JRusebbero esserlo)? Il futuro non influenza da sempre il presente? Gonché queste domande siano in sé sensate, qui sembrano mal poste Gia cerce, perlopii sulla base di un'esperienza precedente, di valuta- eretfeto Futuro di azioni presenti e di farne il fondamento delle sua Secisione, ha di solito in mente quello che pud essere per hu i! mi- Ghtor sisultato. Lazione in guestione cerca quindi di tener conto det Bitiroe si dimostra in seguito vera ofalsa, glusta 0 sbagliata; ma non MeeRariamente essa influisce sal corso degli eventi. Al contrat, vergsione risultante da una profezia che si autodetermina crea essa incest presupposti per il verificarsi dell'awvenimento previsto, ¢ in Shesto senso prodiice veramente una realta che senza di essa non si wSibe verificata, nun primo momento, quindi, essa non & né vera ni falga; crea un fatto ¢ con ess0 1a sua propria “verita”. ‘in esempio anche per ognuno di questi due punti di vista: chi ¢o- incia ad avere mal d testa, a starnutire e a sentire brividi, prevede, Mulla base di experience passate, la possibilita di essersi preso un raf- fteddore ¢ pud, se la sua diagnosi é plusta, con I'aiuto di aspirina, be- esie calde e riposo a letto,influenzare favorevolmente nel presente Hecorso (future) della malattia. Egli mostra di aver ben compreso a ae soquenza eausale, in un primo momento da lui indipendente,riu- Sendo paraialmente a influonzaria. ‘ino sequenza fondanentalmente diversa si ha nella prassi del’e- sazione fiseale in corti paesi. Poiché le autorita fiscali suppongono Pur principio che il cittadino noa dichiari mat il suo reddito in modo vetilero, ke tasse verigono imposte in maniera pit o meno arbitraria, Neiche Fintendenza di inanza si basa perlopit sui datt della polizin Poinaria che a sua volta tiene conto di fattori abbastanza vaghi co- ree vello df vita il possesso di case, le pelicce della mogli, il dpe Ti macchina e cose sitnili. Al reddito cosi “accertato” viene aggiunta a8 ua cera porentuale che deve compensa raion nan Soper perche in ogni caso si presuppone -- come abbiamo detto — che i erebucaes om ica frvens Ma proprio queen presnpostione Gh origine a una situazione in cui dichiarare 1 propri reddit in ma- hiera fedele & considerato inaccettabile anche dal contribuente pitt bnesto, e in cul la disonesta diventa addiritwura necessaria se si vuole vitare di essere tassati inglustamente, Ancora una volta tina suppost one considerata come un dato di realta produce la realta presunta ancora una volta non fa differenza se la supposizione era ofiginariae Tuente gitsts 0 sbaglata. La diferenza consiste quindl nel fatto che nell'esempio del raifreddore si reagisce nsl modo migliore a un pro- esso git avviato influenandone cost il decorso nel presente: mentre ‘negli esemnpl ch scarsita di benzina o di tasse sul reddto,Ieffetto vie- he prodotto soltanto da quelle misure che vengono intraprese came Featione (presunta) al decorso previsto, La presunta reazione (effet fo) € quind veramente un'azione (la causa); Ia “soluzione” fa nascere {T problema: Ia predizione dell'avvenimente conduce all’avverarsi della predizione Guesie strana inversione di castsa ed effetto diventa particolar mente evidente nei confit interpersonali. act Si tratta de! fenomeno della cosiddetta interpunzione delle se- ‘quence di eventi, Per usare un esempio gia introdotto altrove, imma- finiame che una coppia di sposi si dibatta in un conflitto del quale Claseuno det due pensi che il partner sia i primo responsable, men- tre il proprio atteggiamento viene visio soltanto come reazione a Guello del partner. La moglte si lamenta che il marito la evita, cosa Ghelui ammette,sostenendo che i slenzioo Vuseie dalla stanra o- to Tunica reazione possibile al continuo brontolare e eriticare di lei Per lei, questa motivazione @ una distorsione totale def fati i com: portamento del marito é il motivo delle sue critiche e della sua rab- bia Entrambi, quindi, si riferiscono alla stessa realtainterpersonale, ‘ma le ascrivono una causalita diametralmente opposta, Lo schema Segente pu serie austere usta dserepaney che 0 inevitabilmente ma erroneamente — suppotie un punto di partenza Ro'ton esntein quanto ll medelio di comportamento trai due sir pete da malt tempo cla quentine dich abbiacominiaroe diver. G2 ormat icrlevante Marto © oem Figura 28 8 Le frecce piene rappresentano il comportamente dell uomo ("st - vira’) ¢ quelle tratteggiate quello della donna (brontola”), Luomo sr goa il processo complessivo nelle triadi 2-34, 4546, 6-7-8 ¢ coal seerapemge la realta interpersonale come una realta in ent lei brontola Canta) per cu lui si rtira (efletto). Nella visione della realta di ei in- cc Pe fredda passivita di lui (causa) che la porta a eriicare effet {Sh guindi lei lo eritica perché Iui si ritira, sezionando il decorso del or erarneato nelle triad! 1-2-3, 34-5, 56-7 e cost via. A causa di Seana intespunzione contrapposia essl hanno perb creato letteral: seer due realta contraddittorie, o— cid che forse ¢ ancora pit im Justante -- duo proferie che si autodeterminano. I due tipi él com: Beftamento, che vengono vist soggettivamente come reazione al eeraotamento del partner, producono nell'altre proprio quel com portamento e giustificano “percio" il proprio. Si pub facilmente capire come le profezie che si autodeterminano possano essere usate anche intenzionalmente ¢ in modo mirato in aonteet! interpersonal, Si ricordi come esempio il ben noto procedi- aoeveetdel seseall et matrimoni di un tempo in ambit} culturalt pa- sae final quall toecava I'ingrato compito di suscitare I nteresse re- Utoco io die giovani che magari non ne volevano sapere T'uno del- petee: ma che erane stati destinati al matrimonio dalle loro famiglie per ragioni economiche, social, o per altri motivi impersonali. Tl sen- peat Guatrimoni procedeva perlopid in questo modo: dapprima si FAS sirava a quattr‘occhi con il giovane chiedendogl se aveva gla no- ince Ie ragazza di nascosto Vosservava in continuazione. Analoga- ae te dlceva alla ragazza che il ragezzo la guardava di continuo non son tel veltava gli occhi. Questa profezia, spacciata come fatto, sere gon tardava ac avverarsi Anche { diplomatic pit atit cono- spose pene questo provedimento come tecnica di trattative.! Ttperichza di ogo giorno ci insegna che solo poche profeeie si + La seguentestriellaserva come esempio ulteriore: nel 1974, in greasio ed Td ate lnmumerevol visste ci mediazione a Gerusalemine i seer aot ra de erica Kiseingsr, dope ua passepaiataserle,ritoraa al uo Le te ne nracliano gli rvoige la paola preseptandos! come stu albergo: Un Biovans ica dinceupato e pres Kissinger cb alutarlo a trovare dso di econo scence appeloale su nuereseconoscenze. A KUSSIngEE eee ae vtace el ehiede ae i voglia di diventare wiepresidente della it postulante Piss eh mente il giovene evede che Nissioger si volia prem Fence era ma quest eli sssicura molto seriamente che fart dl eatto per dere gioco di ump deena. IL giomno dopo, Kissinger telefong al berone aa a rere tjo qui un Elovane ip gamba, anv studioso di econersia Rothe h egdotlo, divetera prossmarnenteviespresidente della Banca 4 polishes molto dort itamsnte conoccerlo, sarebbe ust marite doro per sus Heaele Beshuchil brentola quacost che non sembra un iit compto Beetham immediaramente ii governatore della Banca, tsracle emg ho ae opiate eo ‘pillante, o> ieendoglt “Ho au ys come visepresidete della sua Beng, © sopra Fo gilt il futuro genero del barone Rothschild!” 0 autodetermi nano, e gli esempi dati ne possone spiegare il motivo, Saeco ec ‘ur come wn to pe cost dr gl avvemio, pod svee eft an- mento dela fede o dela connie, tana anche elfewo, Esa Fe come sang lls frmulazine oa accettctone dua ale pro. fezia supererebbe di molto i Kimiti di questo saggio, I fattori che en- ‘ano in gioco sone troppo vari —~ dale real costae nel coro ei 88 menalonal experiment non contingent a curios come Uae mazione (forse non dimestrata, ma non improbabile) che, da quando Betas cela vstne dla Verge Marae ba i solo i pellegrini, e nessun abitante di Lourdes, hanno beneficiato di wo aatgtone iiracoloss Se non @ yo, ¢ bo ovo tp dev i questa storia, perehé aiuta a creare un ponte tra le prece- ent ifesson, un tenting banal ele maifestasion i proeze chs fi autodcterminano pit simile dal punto vista amano © Loracolo aveva predetto a Edipo che avrebbe rcciso st freer ere epee rsag serioe senz alto vera, Edip tent dh proteggert dala disgraza incombea- , ma proprio queste misure precauzionali portarono all‘avverarsi in apparenza inevitabile, della predizione. Com’ noto, Freud utilizzd questo mito come metafora dell'attrazione incestuosa che ogni bam- bino mutre nei confronti del geaitore di sess0 opposto, ¢ del conse~ fuente simore di rappresayle da parte del genitore dello stesso so, « vide in questa costelazione origina — i confit dl dip — Ia fondamentale di successivi sviluppi nevrotiei, Nella sta auto- Dionraia[16} i losofo Karl Popper richlama una profes muta terminantesi da lui gia desritta due decenn! fae alla quale svevs da. to il nome di effeteo Edipo: Breer eee ee ane a eee aren Bley rote ea gan ei er, ey rl ory defmrarrmene mee tn areata Scene oan cone at Anche qui abbiamo dunque I'inver ne di causa ed effet to e futuro; a apa futuro; e con un signfieato tanto pit eriticoe incisivo in quanto Tn plconnalisi¢notoriamente una teoria del comportamento uinano Ip italiano nel testo. [NAT] on che ha come cardine la supposizione di una causalita lineare nella Gate il passat determina il presente, Popper rimanda all mportsi~ Iya questa iaversione proseguendo: ‘run periode ho creduo che fose 'esistenza del fferto Edipa 2 dete uot is stdonesctl da qulle natural Ma anche nla Bolin Skreet seer ogla molecolare, le agpetative hanno un Tuolo importante: contr TGhhcono a fare aceadere cid che era provisto Citazioni analoghe, che si riferiscono alleffetio nella seienza di fa ret, poco seientifici” quanto la semplice aspettativa, 0 ls eitposizione, si potrebbero raccogliere in abbondanza —~ anche al Jrbente libro @ inteso come wn contributo in questo senso Ricordis- vies n propusito Tosservazione fatta da Einstein durante una conver reer Heisenberg. °E impossibile accogliere ip wna teoris solo paindezse osservabili.E plutosto la teoria che decide che cove Pee sraservare.” Nel 1989 Heisenberg stesso scrive: "...¢ dabbiame ae eer Che cfd che noi osserviamo non é la natura in sé, ma la nature SEhosta al mode in en nok poniarao le domande” (11), Jn ferminy sere radical siesprime i ilsofo delle scienze Feyerabend: Non core Pe jpotest conservattici ma quelle anticipatrici che guidano lar cerca” (71, “flonne delle indagini pid solide e articolate condotte nel campo dell comonfeazione umana sono legate al nome dello psicologo Re; dele oriathal dall Universita di Harvard. Va ricordato soprastusto oer ose msallapproprioto ‘itolo Pigmalione in classe [17) nel quale Say deserive i riultati det suoi esperimenti alla Oal- School: 5} cell decria seuola elerentare con 18 macstze © pit di 650 allievi. Fe proferia autodeverminaniesi veniva indotia negli inseanant) nel se~ erette modo: prima dell'inizio di un determninato anno scolatice Sucpponcvano gi allie! a un test intelligenza; alle mages si Sotopor ie, oltre a stabilie liveli di intelligenza, il test aveepbe ance anrito di individuare quel 20% di scolari che durante Vim- arnmate anno scolastico avrebbera fatto rapid progress! ¢ (ori mintazioni ald sopra della media. Dopo Uattuazione del test ‘ntel- Figcnaa, ma ancora prima che zvessero incontrato {Toro quay! ligyty Upendra jooveveno i nomi (prest in. modo del tutto arbitrario dal Tezase degli scolart) di coloro che, in base al test, si poteva suPporre resent certo grado di sicurerza che avrebbero fornito prestazicnl ce See onal La differenca tra quest gli altri bambini esisteva soltanto certo esta della maestra in questione, Quando alla fine dell’anne sco sete rei essa test Cintelligenza veniva ripetuto, esso mostraye last tn aumento al di sopra della media del quoziente d'nteli ‘nea e delle prestaiont degli allievi che erano stati prescel © 73° Bere ie ptcgnanti dimostravano inoltre che questi bambini sid SRuguevano positivamente dat Joro compagni dt sewols anche per a 2 | ito di collaborazione e cosi via. See ere eee denen tenclanone Leet Sihikce ead enemys pr esr ro, di quanto profondi c incisivi possano essere gli effetti di asy pettati. Sa aed account ausaleamaa pl esl pre re sani alge Be ec esas se ode note toe ea eb AE a See eee tale aoave seman i Sarebbe perd un errore pensare che le profezie che si autodeter- st ae sn er ern. a aaa ee Murtetdodorcamnive in questo ens mee tte! et dames, ede rene \a lezione su ricerche che intendevano dimostrare come determina- Far np eco semen pein ee bie a pee. Fema a ese innate mediante un alleva- inci it sane eee se Sayers tes ena es mrp nde ao tet ng avo li ato psd ma miglioravano le loro prestazioni in misura superiore a quel 7 ‘que giorni, gli sperimentatori vennero invitati a dare una valutazione see eee ee seen signe cons ant sa ina prey ean seguente, cioé con giudizi negativi, mentre ik Legh ve eee ee ni dete dime ude 93 we hate eect ir aap sir lana SET epeinn Salers Site acne Cnr > va breemente ace «uous eres aut apc, uh eS patna at dl SEPA EE es Ti fone elo pte ate ie om nella dara pone te atcte Ua adetoe ements ana tbo "HESSEN eros Soe ito lone moa a ee mm gs oct g spesguonde atime seas maaan Sa ate fa ees opt ln SSUES Secours eal pop Sens er rns seen, Pe de Pe ‘tant thot eee wenn PEURiee SMEG Sls Bac, a anal sop iredenga ses ah it tn ulna hee Sv ee sina taht ghec Sais cee nm dese) 3 Proprio per la ragione che questi esperimenti mettono in discus- jone le nostre convinzioni di fondo, ¢ fin troppo facile respingerli in blocco per rivolgersi alle comode certezze dell'ordine stabilito, Il fat- to per esempio che Ja psicologia sperimentale ignori questi sconvol- gent risultati e comtinui a fare test su uomini e animali con inaltera- ta solennita e “oggettivita scientifica” & solo un piccolo esempio di co- ‘me tutti ci difendiamo da cid che minaccia la nostra concezione del ‘mondo. I! fatto che noi siamo responsabili del mondo nella sta totali- % in misura molto maggiore di quanto la nostra saggezza scolastica ppossa mai sognare, per il momento é quasi impensabile; ne prendi mo coscienza solo progressivamente attraverso lo studio approfondi- to dei processi comunicativi umani — uno studio che interessa molte discipline che si consideravano finora come scollegate o delle quali non si teneva conto alcuno, Il contribute di Rosenhan a questo volu- me mette in luce l'inguietante possibilita che almeno alcuni tra i siddetti disturbi mentali siano pure invenzioni, e che le istituzioni psichiatriche contribuiscano alla costruzione di quelle realta che al loro interno dovrebbero essere curate. II problema cronico, che afflig- ge ancora oggi la moderna psichiatria @ che disponiamo di concetti molto vaghi e generici per la definizione della salute mentale, mentre per la diagnosi del comportamento znomalo possiame far ricorso a tun catalogo elaborato fin net minimi dettagli, Freud, per esempio, operava con il concetto della capacita di lavorare e di amare come ca: ratteristica fondamentale della normalita psichica matura (definizio- ne che non rende giustizia né a un personaggio come Hitler da wn la- to, né, dall’altro, alle eccentricita proverbiali dei geni). Gli altri setto- ri delle medicina si servono di definizioni della malattia che si rife scono a determinate deviaziont dat modi di funzionamento compl sivamente noti dell'organismo normale. Paradossalmente in psichia- tria avviene proprio il contrario. Qui la patologia é ritenuta come no- ta, la normalita invece come difficile, se non impossibile, a definirsi, Questo spalanca le porte a diagnosi che si autodeterminano. Un gran ‘numero di specific: modelli di comportamento sono cos} intimamente legati nella terminologia psichiatrica a certi termini diagnostici chia- ve (qui si rimanda di nuovo a Rosenhan) che addirittura suscitano non solo nel mondo dei pensieri dello psichiatra ma anche nell’am- biente umano del paziente riflessi del tipo di Pavlov. Voler dimostra- re come determinate forme di comportamento assumano, in base alla Joro valutazione culturale e sociale, il significato di manifestazioni patologiche e come queste ultime si trasformino in profezie che si au- todeterminano, andrebbe oltre i limiti di questo saggio. Fra le nurne- rose pubblicazioni sull'argomento merita un cenno particolare I ma- nipolatori della pazzia di Thomas Szas2. (25]. Qui vogliamo soltanto osservare che una parte essenziale dell’effetto di autodeterminazione delle diagnosi psichiatriche si basa sulla nostra incrollabile com 9 sione che tutto cid che ha un nome per questo stesso fatto debba anche aeuere, Ea partire da questa convinzione che probabilmente si con- Fermano e si concretizzano le diagnosi psichiatriche. Fin dai tempi pit antichi & nota V'esistenza di diagnosi “magiche”, nel censo esatto del termine. 1 fisiologo americano Walter Cannon, Te} suo Eamoso rapporto Voodoo Death [4] descrive un certo numero Ti casi di morte misteriosa, improvvisa c scientificamente difficile da Splegare, verilicatisi in seguito a maledizioni, incantesimi o alla vio [enone di tab. Un indio brasiliano, colpito dalla maledizione di uno stregone, @ incapace di difendersi dalle proprie reazioni emotive Guetta sentenza di morte, e muore poche ore dopo. Un glovane cac- Gite africano uccide © mangia per sbaglio una gallina selvatica protetia da taba, Quando si rende conto del suo crimine, cade nella Efsperavione e muore nel giro di ventiquattr’ore. Uno stregone dell fervsta tropicale australiana dirige contro un omo un osso carico di tnagic! poteri. Nella convinzione che nulla possa salvarlo, questi sprofonda in uno stato letargico e si prepara alla morte. Alaltime srr mento viene salvato perché lo stregone é costretto da altri membri Tolle triba a togliere 'incantesimo. Cannon pervenne alla convinzio- nne che la morte vuda é un fenomene ‘carateristico degli indigent — di vorini che sono cost primitivi superstizios! Cifmocanl da concepirese sess come straniei disorientasi in un mendo ost 2th povto della conoscenza possiedono wa mmaginazione fertile e Miritata ona i foro ambiente i ogni genere di spiriti mafic in grado di eserci fare unvinfluenza fatale sulla loro esistenza. Nel momento in cui Cannon scriveva queste righe, centinaia di rmiglisia di uomini niente affatto superstiziosi o ignoranti avevano Tutte le ragioni per sentirsi vittime disorientate di un mondo inconce pibilmente ostile. Dal mondo spettrale dei campi di concentramento, iNton Frankl riferisee di un fnomeno che corrisponde alla morte vu aie Nel campo di concentramento, chi non rlesce pit a eredere in un futuro, nel proprio futuro, ¢ perdato. Con il futuro perde T'agguncio spiritual, ae rene imteriormente e decade sia Eisicamente che psichicamente- Questo Tee Se per lo pil allimprovviso sotto forma di una cris le cul manifestaont ante oe ak prigioniert pit expert] Di solito accade che un giorno il pr sooo erin quostionerimane sdraiato ella baracea non i lascia persuadere soon en Tavares o a recarsi al luogo del appello. Niente lo sevote, niente git fin uora nessun invito, nessuna minaccia, nessuna percossa— tutto ne ano: Fimane semmplicemente 18 Un compagno di prigionia di Frankl perse la voglia di vivere quando una sta profezia, manifestatasi in sogno, non si avverd, ¢h searnmclo cost una profezia negativa. “Senti, dottore,” disse a Frankl, 96 | {i voglo raccontare una cons, Lire giozo ho fatto wa sop st ce imtha dost che potevodciderae ualcosa~- dovev slo dre cb che vole ‘sapere eavrebbe risposto a qualsias! domanda. Esai cosa ho chesto? Vole wesaere gun nen seh Gi, er me Ci vole taper gurndo hi, quando il nostro catpo saree sta liverato, quando le nstre seteren ze avrebbero avato fine [-] E piano, misteriosamente maveto a voce wi sussures Quando perd fu imminente il giorno della presunta liberazione € all Alleatierano ancora lontant dal campo, peril compagno di sven tura di Frankl, il detenuto F,, le cose presero una piega fatale: 7 1129 marzo F. #1 ammalo imp iil 1 improvvisamente con febre molto ata srt ae oan nc nde rt ng la Saternes ver hui dovevano finire — F. comincid a delirare gravemente oo noseenza... Il 31 marzo moti. meee pee ee Era morto di fo ptecchiae A Frankl, come medico, fu chiaro che il suo compa tiene fu chiaro che il suo compagno era morto agave desone pov da macato weirs del ttn pana inca repre cat ee tm eine itn fo pechne aa a wl our co Welt diverisrana sents neo cil su rgoniomo anee cedure me HERE TRS Gin pela pandas ors tn Di solito ammiriamo le per che affronte . sone che affontano le morte angi lament ore eget dg sna amen et nevtable, era elf contderte nella maggion parte dele cultire Come eopesone a supeeea¢ saturn Comune 9 sine oo aust dele mode chee Shariveano come taza cl mortals sn pa alto in quelle persone che 7 preparano alla morte in modo maturo e disincantato Behera mips Fe al mmo cana ite don re ti che a autedetcina Gust maatsnvece, che st agarappano coed apparentemente assurdo, irragionevole ¢ immaturo alla vita, 0 Recetas iceman ten nen tert i Sone pci haters un compo imported sere gon vv a pc, hn del opt a a tnt Br loncolago staanibense atl Simonton ical noms & lege, 1d prtelr al cnocinenio dliporaen ation Iraninaimportanza le mpponiion le aspetstve Ble} sy Sel poten, quelc lla amiga cal trea poste cule del ncn curante (20]. Che ognuna di queste aspettative possa trasformarsi in tins protela she nutodetecninnveabrs plausoe ala hue dese ” che stato detto finora, Sono inoltre in aumento gli studi e le relazio- che fientifiche sulla influenzabilita del sistema Immunitario umano “fa parte ci cambiamenti nello stato d'snimo, di suagestiont ¢ fanta- sticherie visive [21, 22] Tins a che punto il medico pud e deve informare il suo paziente not solo della gravita della malattia, ma anche dei pericoli che fa cur OY esa comporta? Questa domanda — almeno in certi paesi — di hata sempre pit retorica. Il fatto che jl medico rischi di trovarsi vetwolto ip un proceso per inosservanza degli obblighi professions Th per nen avere dato al pazient informaziont dettagliate sul suo ms: 1. pelle telativa terapia, induce, per esempio negli Stati Uniti, molti te Sadie! a cautelarsi in un modo che pud rivelarsi carico di conseguen- sees invalso infatti uso di chiedere al paziente di sottoscrivere wn JReumento, in cui sielencano dettagliatamente tutte le possibili con- SGguenze, anche le pit catastrofiche, sia della malattia, sia delle mi sre curative Fitenute necessarie dal medico, Che con cio si eref un tl Godi proferia che si autodetermina, che agisce ia moc parallzzante Pela fiducia e sulla volonta di guarigione anche del paziente pit sere sg facile da irmmaginare. Chi non ha letto una volta le controind!- nov oni della medicina pit innocua traendone l'impressione di in Ghiottire un velena? Come sapere da profani (o probebilmente anche a esperti) che non saremo il quatto dei tre casi mortal finora regi oF iP inspiegabilmente verificatisi per Y'uso di un farmaco che milio, ara olte si-era rivelato sicuro? Ma fiat justitia, pereat mundus, Dal saecmento che il medico é, agli occhi de! paziente, una sorta di media coma la vita c la morte, le sue dichiarazioni possono faclmente tra teeearsi in profezie che si autodeterminano. In quale sorprendente susura questo sia possibile, ¢illustrato da un caso riferitect dallo psi Tologe statunitense Gordon Allport (purtroppe mon documentate con stuggion! dettagli). Lespetto insolito in questo caso che un malinte wo ha mutato una profezia di morte in guarigione ‘nun ospedale austriaco, un womo gravemente malato¢ in punto di mor tec euiar caranti Yhanne informato, conformemente al vero, che non sono iE Raub ai diagnosticare Ia sua malattia, ma che probabilmente potichbero ae rang ce conoseessero ln. diagnosi, Inolire zii hanao comunicato che uno siatijrafamoso avrebbe fatto vii all ospedale nei glort successivic che Saeco stata in grado di riconoscere la malattia. Pocht giorst dopo arr cor eat vatmente lo specialisia efa1} suo giro di visite nel reparto, Arrivato a Hace etlave ger au ci lui un rapido sguardo mormorando “moriburdus re tepce Alcuin dopo I'somo fa visita allo specialist eel dice “E Soares plevo ningraziarla per In sua diagnosi. T medic! mi avevano dette aoe potato farcela sell fosse stato in grado di dlagnosticare la mia ma he svrel POlomento in cui Lei ha detto ‘moriburdus’,ho saputo che ce Tavreh fata (1) La conoscenza dell'effetto risanatore di profezie positive ¢ senza 98 ubbio antica quanto la fede nelle conseguenize inev tion incanteimt. so conepevole empl modern, dlls testione e dellautosuggestione assume forme moltoplic: dal “Guar £0; esto meglio og poo che pase Ene Cou alle ue “econo di alate ene solo el eas el cancro + deste. i peitive el penser ede iagiarion Fino che punto il fan. Fatsta svverendo le Prodsion lo tps dedurteG elven rceche in base alle qual sembrerebbe posible aumentar i ciconfrensn di un seno feminiile faa a 45 em mediante 'applicazione di deter. inate tgenice eutcipnotche 25, 30), Acceno bevements a er oll nolo fondamentale de seni femal eer nordamest Non posso trattare pit detagliatamente nell'ambito di qu contibuts (della mia competent) le coro fisilogizne ed nde, crinologiche moderne, che forniscono prove sempre margiori del fat- tocche — come abbiamo git rilevato — i process immunitari dell or- fan pstno ear sino da eterna tere al pe hon influent Ivlla concen) come ancora a supponevs ia tempt recent, In questo campo & presumibile che laricerea medica seer un pressing fatto scope sorprendnt, Gio Walle mortina Ie cosddetteendorfine(2}- nore sconontate che hanno proprieta analgesichee la eui prodazione ¢stimolata da deter minal! process psichicl. Entiamo qul in un temritorio ampio e ine- ‘plore incu i fnomeno dele roere chew autodstrminavo co- sls ad segue dial sialic, Le misure erepetiche ado ite da um medio ama a ol smminist sone alta Bee er eee eee ee paral! vat ig che per forma gusto ccolor asomigliano ao setermizate medicine, ma sono del ato piv a elicto farmacolo co Qecae eer rese che in # en an fg at ama ‘seas modo ero praticament ot i ieto Eran slo saree polverneappons pi elegant de rsp: macinas, del ange dk lcertola, degli “oll miracolost” o della polvere di corma di rinoeeron- tei epoche ancora pit remote. Al tempo della min infanaia, nelle re gioni rurali dell'Austria, le collane di aglio erano considerat Protezione contro {raffreddori, per non parlare del grand success ottenuti col trattamento magico delle verruche. Ancora oggi farmaci smpismente sperimentat!o nuovi ritrovetisensazionali (a pensi per esempio al ereblocene) vengono smascherat! come privi di elfetto dal 99 punto di vista farmacologico. Con cid, tuttavia, non & affatto desto ie foxsero o sizno privi di effetto dal punto di vista pratico. “Che si fratting quanti pit malati possibile con i nuovi farmaci, finehé anco- fe fanno elfetto,” la massima di un medico famoso, attribuita a Trousseau, Osler o Sydenham, Linteresse seientifico per i placebo & in tapido aumento. Nel suo contributo alla storia dell efetto placebo [19] Shapiro rimanda al fatto che solo tra il 1954 e il 1957 la lettera- ura :pecializzata si ¢ arricchita di pitt saggi sull’argomento che nei primi 20 anni del secolo. Si tratta perlopitt di rapporti sui test di eft- Picla ustalli in farmacologia, nel corso dei quali a un gruppo di pa- Glenti viene distribuito tn nuovo farmaco, a un'altro gruppo tin Pla Cebo. Lo seopo di questa procedura seguita a fin di bene & stabilire se {I decorso della malattia nei pazienti ai quali é stato somministrato il farmaco "reale” é diverso da quello del gruppo dei placebo. La visione del mondo fondate sul classico concetto scientifico di causalita—~ per Je quale esistono solo rapporti “oggettivi" tra cause ed effetti — non jotta che uscire seossa da questi esperimenti, che dimostrano come i Pazient? “curati® col placebo spesso registrino miglioramenti de) tut fo “inepiegabili” nelle loro condizioni di salute. In altri termini: V'af- fermazione del medico che somministra il placebo, spacciato per un farmaco eflicace di recente realizzazione, e la disponibilita dei pa- zienti a credere alla sua efficacia, creano tna realta in cul la supposi- Zione effettivamente si rivela fondata Gili esempi mi sembrano sufficienti. Le profeaie che si autodeter minano sono quindi fenomeni che non solo scwotono alle fondamenta In nostra concezione individuale della realta, ma che possono anche mettere in discussione la visione del mondo della scienza. I! dato che Je accomuna é il potere della convinzione che le cose stiano in un cer- to modo, i che evidentemente crea una realta; di una fede che pu es seve benissimo sia una superstizione sia una teoria di apparente rigo- re scientifico e derivante da un'osservazione oggettiva, Ma mentre fi- hho a poco tempo fa era ancora possibile respingere le profezic che si hutodeterminano come non scientitiche o attribuirle allo scarso adat- famento alla realta di menti confuse o di inguaribili romantici, oggt {questa comoda soluzione non é pit possfbile. Ancora non siamo in grado di valutare appieno le conseguenze di tutto cid, La scoperta che cel stessi creiamo le nostre realta equivale a una caceiate dal paradi: fo della presunta oggettivita del reale; un‘oggettivita che pud farci Solirire, ma della quale possiamo sentirei responsabili soltanto in mi: Sura molto limitata. Ora dobbiamo confrontarci con la possibilics di eesere totalmente responsabili non solo di noi stessi ma anche dell'in- Senzione ¢ della produzione di realta per altre persone. E qui sta il peticolo, Perch¢ le osservazioni del costruttivismo non presentano so- Io 'apprezzabile vantageio di dischiudere orizzonti terapeutici nuovi fed efficaci [28] ma, come qualsiasi rimedio, possono essere usate ane 100 otrmont eer ne so I pu Gis els propaganda: Entranbe hanno Fasplito sep di adere guire 7 nae logica ¢ naturale. Grazie a questo lavaggio del cer- {Eval somanse 96/5] Orel sine segaue ghee ane gio propagandistico produttore di realta, ¢ dice di esso che “rende 7 un volume di saggi sulla censura nella Republi re polacca 13H Dasa Weis sce v papa di gues nase ages fearon enn di dodo Aan arcana ata ea automatica informazione, ma @ finalizzata a scopi magici. 29} an : Allain it mondo 2 proprio cot. C r vi cost. Come sia possibile renderto tle, era gia noto a Joseph Goebbels quando il 25 marzo 1933 enon Fesponeabil delle Hasion!radstonche tedesche ‘Quoso@ i sgreto lla propaganda: inpregnars totalmente cor dels ropatanda ost chm propecia cl pecectereteeteaart binfotamente se ne secon, Naturelmcnte Ia propaganda i uno rope, me In seap deve cnr dato rani ol bie niente che cll ove cero couverdto no ne abla sal il bench snnimo sentore, [Nella necessita di dissimulare lo scopo si cela tuttavia Ia possi 1a del suo superamento: Come sbbiame vist, la real Invent trasforma nella realta di fatto solo quando si crede nell'invenzione. Laddove manca l'elemento della fede, della convinaione cieca, essa i- mane senza effetto, Con una mgliorecomprensione dele profezie che si autodeterminano eresce anche la nostra eapacita di trascen is poteria della quae soppiamo ce &eolo un protein pao Pl suutodeterminarsi. La possbilita di essere diversi la possibilita di tr sgredire sono sempre presenti. Che si arrivi a vederle e a coglierle, @ oviamente un‘aira questions. In questo contesto @ significative snosservarone mutuaia dal dominio, epparentemente con onan, ella teoria matematica dei giochi. Witigenstein aveva gia sottolinea. tonelle sue Osservazioni sopra i fondament dela matematica (31) che cert giochi si possono vincere con T'ausilio di un semplice trucco. Ap. pena qualeuno ci fa notare Vesistenza di questo truceo non siamo pit costretti a giocare ingenuamente (ea continuare a perdere). Basando- sisu queste riflessioni, il teorico dei giochi Nigel Howard formula il suo assionna esistenzial, il quale in sintesi dice che se qualcuno diven- 101 ja che riguarda il suo comportamento, non ciate libero di trasgredirla” [12]. E in un altro piu soggetto a essa ma & seritto dice che consapevele st ha sempre I bert di contravwenize eee ctmnportamento,Porerimo anche ie che seer i Piscendete” una fle seoria. Questa spposizione appare del Spee se, Grodiamo che, nelambio delle torte tcioeconomiche, Is aa eta aba falitalmeo fn pate perc alcuni membr dela ao te olta rena conto dela fori, hanno capi che er el loro Terese umeazedile. (131 rendeno una decision itor che predic ~ qua un secolo prima di Howard, Tuomo dl sottossolo i Do- stored tesive nae sue Menor vr forma att oss volte Taft soun gro overzpo davies : era send ual eg prectareat npr, cod da che cos os Eom, dove tendano el tale oe a {Soe cet ac vera formula matemanic alle Tuam sto che Te re ee a ar ch cet co Bec Fat ees anche suit le Sia? Non bata: da arm, rasformero sb coe ttn aut dl gone Cl cos totalmente mate 1a anche se un giorno la nostra vita fosse cost to Z saa ane Spl demon esistenca nose del saanerea’ ta mire teria ®impotente neh confronts dell tte rts pis esata pus eseere alla, sla conescia as anche 1 Dro er Per Dostocvakl) nella natura delfuomo © ‘molto di pit ao che dvenaso elevate unt ees sine nasal ematezat i Sonn fase appota rune pe ener Su wa qua von ban: pio nel sto df pibnofort, a dimostralielo pestn ee eee cant hepsi, prc ero Sa = a Pa slp esas hal Cea a eae al pont uncle reve sae ey epee ao ina cn ERO emer tM ae pve diagione tere cao Oo ge ven pet, Ppa lio al ume pues coin geo rapondy per ee ome dost se eo od fet amen oe canna dong.) Ma anche la testimonianza dell'uome del sottosuclo & probabil mente una profezia che si autodetermina, Bibliografia 1. Attrons, Gorvon W, Mental Health: « Genetie Arciude," and Health” 4, 1964 ‘Journal of Religion ir 21 2 23, % 2. 2. 28 Buzas, Rovsso F, (a cure di), Mechantsms of Pain and Analgesic Com- pounds, Raven Press, New York 1979, Basson, Hanser e EPSTEIN, Mani D,, The Placebo Bifect=@ Neglected Asset in the Care of Patiens, in “American Medical Association Journal” 232, 1973 Cexmon, Watzea B., ‘Voodoo' Death, “American Anthropologist” 44, 1942, Conoaro, L.¢ Iso, .R,, Observer Bias in Classical Conditioning of the Pa- varia, “Psychological Reports" 13, 1963. Dosroavsxu, Piss M., Memorie del sottosuolo, Einaudl, Torino 1980. Feverabenn, Prot, La scienza in ena societalibera, Feltrinelli, Milano 198) row, Vintox E, . roizdem a zum Leben sagen. Ein Psychologe evlebt das Konzentrationstager, Kosel, Minchen 1977 Gorssels, Josees, citato in Seuxrioen, Woir, Worter machen Leute, Magie lund Macht der Sprache, Piper, Firenze 1983. Haury, Tay, Terapie non comueni Teonichs ipnotichee terape della fart, Astrolabio, Firenze 1983 Himsenwanc, Wansen, Fisica ¢ filosofia, It Sageiatore, Milano 1982. Howano, Nott, The Theory of Metagayues, “General Systems" IL, 1967 Howano, Noet, Paradoses of Rationality. Theary of Metagamnes and Political Behavior, MALT, Press, Cambridge (Mass.) e Landon 197! - MeConnsn, Janes V., JAcoRSOn, Res\a ¢ Hunmanacs, BARBARA M., The Bffects of Ingestion of Conditioned Planaria on the Response Level of Naive Blane ria: A Pitot Study, “Worm Rusnar’s Digest” 3, 1961 ‘Onwert, Groner, 1984, Mondadori, Milano 1986, Poenee, Kant, Le ricerca non ha fine, Autobiografiaintellectuale, Armando, Roma 1978, Resenraat, Rowenr ¢ Jacosson, Lexons, Pigmalione in classe, Angeli, Milano i983. RRosancwat, Roster, Experimenter Bffects in Behavioral Research, Appleton Century-Crofts, New York 1966, Swarm, AnsKuk K.. A Contributions toa History of the Placebo Eifect, “Beha. ioral Science" 5,'1960. Stonox, O. Cun @ Sivenron, Stemware, Bells Systems and Management of the Emotional Aspects of Malignancy, “Tournal of Transpersonal Psycholo- gy" 1, 1975, Swowron, 0. Cars © Smowros, Srerante, Getting Well Again, J.. Tarcher, Los Angeles 1978. Souowox, GF, Emotions, Siess, she Newous Systeme and Immunity, “An nals of the New York Academy’ of Selences” 164, 1969, Som, AUAW R. © Losin, DLR. Hypnotic Stimulation of Breast Growth, ‘American Journal of Clinical Hypnosis” 19, 197 Stravesws, Tons, Czarna ksiege cenzury PRL (Black Book of Polish Cen: sorship), "Aneks", London, 1, 1977 Susz, Thons, I manipolator’ della pazcia, Studio comsparato dell Inquisitio- ne ¢ dei Movimento per la salute memale in America, Feltcinelli, Milano 1981 Warztawcx, Pau, Hltnguageio del cembiamento, Elementi dt comunicazione terapeutica, Feltcinelll, Milano 1988, Warztaince, Prot, La realta dela reali. Coxfusione, disinformazione, comm icazione, Atrolabio, Roma 1976 Warstamece, Pout, Beans, Jaxer H. e Jacksos, Dow D., Pragmiatica della co- 103 unicazione umane, Studio dei modell intrattiv, dele patologiee det para- oss, Astrolablo, Roma 1971 29, Wasss, Dual, Sprache i Propaganda — der SonderfailPoten, cher Zeitung’ 39, 1980 30. Winans, Ricuaay R., Breast Enlargement through Visual Imagery ard Hyp- nosis "Aroeriean Journal of Clinical Hypnosis” 19, 1977, 31, Wartcenstene, LuDno, Ossorvationé sopra ifondament della masematica, B- naudi, Torino 1973, fowe Zor 104

Potrebbero piacerti anche