Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
txt
SOMMARIO
INTRODUZIONE
------------------
------------------
A.NOZIONI DI BASE
------------------
LA VISIONE E L'OTTICA FISIOLOGICA
1.1 Introduzione alla visione 2
1.2 Il sistema ottico pculare e la condizione refrattiva 5
1.3 L'immagine retinica 13
1.4 Aberrazioni e qualit dell'immagine 16
-------------------
LE ANOMALIE REFRATTIVE
2.1 Miopia 23
2.2 Ipermatropia 28
2.3 Afachia 31
2.4 Astigmatismo 32
2.5 Presbiopia 36
2.6 Anisometropia 37
2.7 La condizione di ametropia 37
2.8 Anomalie refrattive di origine patologica, farmacologica e chirurgica 40
2.9 Ametropia in pratica 42
--------------------
STRUTTURA E FUNZIONI DEL SISTEMA VISIVO
3.1 Strutture anatomiche per la visione 44
3.2 Sclera 46
3.3 La superficie oculare (di Annunzuato Severini) 46
3.4 Congiuntiva (di Annunziato severini) 46
3.5 Film lacrimale (di Annunziato severini) 48
3.6 Apparto lacrimale (di Annunziato severini) 53
3.7 Anatomia della cornea (di Annunziato severini) 55
3.8 Note di fisiologia corneale (di Annunziato severini) 60
3.9 Limbus sclerocorneale (di Annunziato severini) 64
3.10 La superficie oculare nel complesso (di Annunziato severini) 65
3.11 Coroide 68
3.12 Corpo ciliare 68
3.13 Iride 69
3.14 Angolo iridocorneale e trabecolato 70
3.15 Cristallino o lente 70
3.16 Umor acqueo 71
3.17 Umore o corpo vitreo 72
3.18 Retina 72
3.19 Nervo ottico e strutture superiori 78
3.20 Orbita 79
3.21 Muscolatura estrinseca 80
3.22 Apparato protettivo 82
3.23 Dissezione didattica 82
--------------------
MOTILITA' OCULARE E ORGANIZZAZIONE NEURONALE
4.1 Il meccanismo dell'accomodazione 83
4.2 La risposta pupillare 90
4.3 La motilit oculare 92
4.4 Sviluppo del sistema visivo 95
4.5 La reazione fotochimica 96
4.6 Organizzazione neuronale 98
--------------------
ILLUMINOLOGIA E COLORIMETRIA
5.1 Caratteristiche dello spettro visibile e delle radiazioni prossime 105
5.2 Illuminazione naturale e artificiale 109
5.3 Cenni di illuminotecnica 111
5.4 Colore e colorimetria 113
--------------------
LE FUNZIONI VESIVE
6.1 Cenni di psicofisica 123
6.2 Sensibilit alla luce 125
6.3 Percezione del contrasto 128
6.4 Acuit spaziale 131
6.5 Sensibilit temporale 141
6.6 La percezione cromatica 143
6.7 Campo visivo e sue anomalie 149
6.8 Fenomeni endottici 152
--------------------
VEDERE CON DUE OCCHI
7.1 Generalit sulla visione binoculare 153
7.2 La percezione binoculare 155
7.3 Deviazioni: disparit di fissazione ed eteroforie 159
7.4 La convergenza 165
7.5 La compensazione delle forie 167
7.6 Vergenze relative, fusionali e accomodazioni relative 169
7.7 Anomalie dell'accomodazione 172
7.8 Interpretazione della disparit di fissazione 173
7.9 Classificazione delle sindromi eteroforiche orizzontali 174
7.10 L'analisi grafica delle binocularit 176
7.11 Il metodo OEP e l'analisi visiva 180
7.12 Eterotropie 183
7.13 Anomalie sensoriali 186
7.14 Trattamento delle eterotropie 189
7.15 Aniseiconia 190
--------------------
--------------------
B. TECNICHE PER L'ESAME VISIVO
--------------------
STRUTTURA DELL'ESAME VISIVO OPTOMETRICO
8.1 Gerarchie dell'esame tipo 192
8.2 Metodi d'esame 194
8.3 Risultati medi 195
8.4 Dispositivi e considerazioni d'interesse generale 197
8.5 Il rapporto tra esaminatore e soggetto esaminato (di Cristina Fedrigo) 208
8.6 Scheda d'archivio 212
--------------------
L'ESAME PRELIMINARE
9.1 Anamnesi 215
9.2 Ispezione non strumentale 223
9.3 Motilit oculare 225
9.4 Valutazione di ispezione strumentale 227
9.5 Oftalmoscopia 228
9.6 Biomicroscopia 230
9.7 Coloranti vitali 237
--------------------
L'ESAME DELLE FUNZIONI VISIVE
10.1 Misura dell'acquit spaziale 242
10.2 Sensibilit al contrasto 247
10.3 Sebsibilit al contrasto e acuit in presenza di abbagliamento 251
10.4 Valutazione di abbaglio visivo 252
10.5 Percezione cromatica 254
--------------------
ESAMI ACCESSORI
11.1 Cornea 256
11.2 Angolo iridocorneale e goniscopia 257
11.3 Tubo intraoculare 258
11.4 Bulbo oculare 259
11.5 Retina e vie visive 259
11.6 Tomografia computerizzata e analisi radiologica 261
--------------------
L'ESAME DELLA REFRAZIONE OGGETTIVA
12.1 Cheratometria 263
12.2 Schiascopia statica 268
12.3 Schiascopia dinamica 275
12.4 Refrattometria e autorefrattometria 277
12.5 Altre tecniche oggettive 280
--------------------
L'ESAME REFRATTIVO SOGGETTIVO
13.1 Refrazione soggettiva 281
13.2 Accomodizaione 288
13.3 Refrazione soggettiva prossimale 290