Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(nel piano XY) o il volume (nello spazio XYZ) delimitato da una funzione. Ad esempio, se hai la
funzione di una parabola e vuoi sapere l'area in un certo intervallo [x1, x2], devi integrare tale
funzione. In questo caso si parler di "integrale definito" in tale intervallo. L'integrale l'operazione
inversa della derivata. La derivata , invece, il rapporto incrementale di una funzione, che in parole
povere significa "quanto cresce y all'aumentare di x" e serve quindi per trovare l'inclinazione (il
coefficiente angolare) della retta tangente ad una data funzione in un suo punto. Comunque questi
concetti li approfondirai a partire dal quarto anno. Integrale e derivata sono concetti importantissimi
e se proseguirai gli studi universitari li puccerai insieme ai biscotti a colazione. Ad esempio, in
fisica sai che la velocit di un corpo v = spazio / tempo. Mentre l'accelerazione a = velocit /
tempo. In certi casi, per, la velocit o l'accelerazione di un corpo possono essere descritte da
determinate funzioni, nel caso lo spostamento di un corpo nel tempo sia definibile a priori in ogni
istante. L'integrale della funzione accelerazione di un corpo serve per trovare la velocit, infatti
quest'ultima rappresentata dall'area sottesa dalla funzione accelerazione, mentre se derivi la
velocit trovi l'accelerazione perch l'accelerazione l'inclinazione della tangente della curva che
descrive la velocit (quindi significa quanto aumenta/diminuisce la velocit v (asse Y) in un dato
istante t (asse X), cio il rapporto incrementale). Oppure l'integrale pu servire per misurare la
potenza (Watt) di un determinato circuito elettronico, date le funzioni di tensione e corrente
elettrica.
? 7 anni fa
1
Pollice in su
0
Pollice in gi
Segnala abuso
Commento
Classificazione richiedente
studio matematica, all'universit e devo dire che gli integrali sono la cosa pi utile e
necessaria, con le derivate, che si fa alle superiori per quanto riguarda matematica.....
flashback 7 anni fa
Pollice in su
Pollice in gi
Segnala abuso
Commento
Pollice in su