Sei sulla pagina 1di 16

221B

Baker Street,
london 1927
Dr. JJ.H.
.H. &W atson
Watson
H.P.. Lo
H.P vecraft
Lovecraft
#KM0
nacciosa visita iniziale che roso e potente,

221B
scoprirete inizia la consue- espressionistico direi, ca-
ta indagine di Watson e ratterizzato soprattutto da
Lovecraft che, in primo luo- una paziente ed efficace tec-

Baker Street, go, condurr a introdurre


nell'episodio l'intervento
nica di inchiostrazione
pointilliste che costituisce il

london 1927
decisivo di un personaggio marchio di fabbrica del per-
fondamentale dell'universo sonalissimo stile del dise-
holmesiano, il quale terr gnatore.
decisamente fede alla pro- "L'Avventura del Ponte tra
pria fama; in secondo luogo i Mondi" ci precipita dalla
Dr. JJ.H.
.H. &W atson
Watson - come gi si diceva poc'anzi
- il corso degli eventi porte-
Londra normale ad un'altra
Londra, con un'idea che non
r i personaggi a oltrepas- pu non fare venire in men-
H.P
H.P.. Lo vecraft
Lovecraft sare la soglia che separa il
nostro mondo da un suo
te altri casi del mondo della
fiction, uno per tutti il noto
Londra, Dicembre 1927. doppio molto simile, ma in- "Neverwhere" di Neil
L'ultimo mese dell'anno ci finitamente pi minaccioso. Gaiman che ha avuto versio-
pone dinanzi ancora una E ovviamente estremamen- ni letterarie, televisive e
volta un'Avventura molto te ricco di mostri e creatu- fumettistiche. O anche, pi
particolare. Dopo tanti con- re. tradizionalmente e come ci-
tatti avuti con il sopranna- Per quanto la scrittura di tato espressamente dalla
turale da parte dei nostri Bocci sia molto buona e raf- storia, il classico "Through
personaggi arriva finalmen- finata, nel suo immaginario the Looking Glass and What
te il momento di passare fantastico appare decisa- Alice Found There" di
"dall'altra parte", come mol- mente direttiva e Lewis Carrol. Una visita in
to spesso anche l'esperien- preponderante la volont di un mondo totalmente diver-
za dell'Altrove nella lettera- produrre un'opera decisa- so da quello che conoscia-
tura di Lovecraft si configu- mente connessa a modelli mo, quindi, dalla quale alla
rava in un vero e proprio ed impressioni artistico-ci- fine si ritorner indietro
viaggio in mondi lontanissi- nematografici. Siamo di con un intenso e pervicace
mi nel tempo e nello spazio, fronte, forse, alla senso di straniamento e con
cos in "The Shadow out of sceneggiatura pi netta- qualche dubbio su quale sia
Time" o "The Whisperer in mente "d'azione" fra tutte effettivamente la vera natu-
Darkness", tanto per citare quelle presentate, nel sen- ra della "realt".
un paio di casi. Alle redini so che alle parole si sosti- Un po' quello che, dopotut-
di questa narrazione "one tuiscono spesso decisamen- to, successo anche a noi
man show" c' un autore te i fatti. Predominano inte- stessi alla fine di questo lun-
unico, Matteo Bocci e un'al- re pagine con pochissimo go e - ne sono convinto - ap-
tra particolarit della storia testo. Il ritmo degli eventi passionante percorso nel-
la congruit perfetta ed as- incalzante e porta nel suo l'affascinante ucronia della
soluta che sussiste fra momento cruciale ad un visita immaginaria di
ideazione e realizzazione confronto immaginifico e Lovecraft al 221B di Baker
grafica, ovvia conseguenza visionario con l'Orrore. Per Street.
dell'essere frutto di una sola tutte le dodici pagine del- Ma alla fine di ogni viaggio,
mente piuttosto che della l'episodio non si ha un atti- comunque, in ogni modo si
collaborazione di scrittore e mo di respiro nel concitato ritorna a casa e la si
disegnatore. svolgersi dell'azione. Tutto riscopre con occhi diversi.
Ma quali sono, dunque, le ci attraverso una tecnica Arrivederci!
caratteristiche pi rilevan- grafica estremamente origi-
ti della vicenda? Dalla mi- nale, fatta di un segno vigo-
Umberto Sisia

CREDITS #12
Storia e Disegni: Matteo Bocci | Copertina: Albano Scevola | Lettering: Matteo Boc-
ci | Progetto Editoriale: Piero Viola | Supervisione Editoriale: Filippo Burighel
|Supervisore Associato: Umberto Sisia | Consulenza editoriale al progetto:
Gianfranco de Turris, Alessandro Bottero | Studi: Ugo Verdi, Claudio Valenti | Una
produzione Cagliostro E-Press
-03-
-04-
-05-
-06-
-07-
-08-
-09-
-10-
-11-
-12-
-13-
-14-
221B
Baker Street,
london 1927
Dr. JJ.H.
.H. &W atson
Watson
H.P
H.P.. Lo vecraft
Lovecraft
Creato da Piero Viola, Ugo
Verdi e Claudio Valenti

Collana
KM0
km0.cagliostroepress.com

Una produzione
Cagliostro E-Press

Direttore Editoriale
Filippo Burighel

Capo Redattore
Claudio Franchino

Progetto grafico
Cagliostro E-Press

Info e contatti
www.cagliostroepress.com
info@cagliostroepress.com
221B Baker Street, London 1927 - Dr. J.H. Watson &
Queste storie si ispirano H.P. Lovecraft
liberamente allopera di AA.VV.
letteraria di Sir Arthur 220 pagine - BN - brossurato - copertina a colori con alet-
Conan Doyle e alla vita di
Howard P. Lovecraft. te - 16cm per 22cm
14,90 euro
221B Baker Street, London
1927 - Dr. J.H. Watson & H.P. Lovecraft incontra il Dottor Watson. Il visionario di
H.P. Lovecraft Cagliostro Providence nella Londra anni 20 di Sherlock Holmes. 1
E-Press Ass. Cult. gennaio 1927: per curarsi dalla depressione, H.P.
Lovecraft arriva a Londra e va ad alloggiare al 221B di
Per le singole storie Baker Street ospite del Dr. Watson. Lovecraft ripartir
autori aventi diritto. da Londra per tornare a Providence il 31 dicembre del
Tutti i diritti riservati. 1927. Avr completato per allora Il Richiamo di Cthulhu
e vissuto incredibili avventure mai raccontate insieme al
Per questa edizione 2014 Dottor Watson. Frutto dell'omonimo bando, il volume
Cagliostro E-Press Ass. contiene 13 storie e tanti contenuti speciali, per 30 auto-
Culturale. ri che raccontano un ucronico anno londinese di Watson
& Lovecraft che non fu mai.
Alcuni caratteri utlizzati
sono rilasciati gratuita- Acquista il volume su:
mente. http://km0.cagliostroepress.com
-15-

Potrebbero piacerti anche