Sei sulla pagina 1di 36

Fiandre,

sintesi di colori
SOMMARIO

Pag 2 Modi di vedere e di sperimentare


Modi di vedere e
di Pier Paolo Solinas

Pag 3 Da Brugge a Gent, i prodigi della pittura


a olio nella magnificenza dei primitivi
di sperimentare
fiamminghi
di Pietro Celeste Uras Parlare darte il modo con cui vogliamo presentare Le Fiandre in
Pag 8 Brugge, il fortunato incontro tra affari questa nostra pubblicazione. Parliamo di unarte antica e moderna,
e talento di una tradizione che si spesso contaminata con la tradizione
di Pietro Celeste Uras italiana, senza mai perdere la sua tipicit.
In questa pubblicazione parliamo dei primitivi fiamminghi, delle loro
Pag 11 Gent, il miracolo del realismo fiammingo
innovazioni tecniche e artistiche, parliamo di Rubens, di van Dyck
nel suo capolavoro
di Pietro Celeste Uras e del rinascimento, e parliamo anche del surrealismo che ha visto
Magritte come massimo esponente.
Pag 14 Rinascimento e Barocco
Parliamo darte cercando di non essere accademici o banali, cerchia-
di Bianca Maria Lancia degli Uboldi
mo di presentarla in maniera semplice, fruibile, perch nelle Fiandre
Pag 20 Direzione Magritte larte a portata di tutti.
di Marina Orlando

Pag 28 Le Fiandre, le citt, larte Questa visione dellarte pu essere intesa come un modo diverso
di Marcel Vandevelde di vivere, di vedere e di sperimentare le proprie vacanze, diventa
uno degli ingredienti che assieme alla cordialit, allaccoglienza,
alla ricerca dei piaceri possono dare vita ad una vacanza ricca ed
appagante.

FIANDRE, sintesi di colori Anche i grandi eventi del 2009 parlano di arte, linaugurazione del
una pubblicazione gratuita a carattere divulgativo Museo Magritte a Bruxelles, lapertura del museo di Leuven con la
pubblicata da Turismo Fiandre, Bruxelles, Belgio - piazza fantastica mostra su Rogier van der Weyden o Beaufort 03 la trien-
Santa Maria Beltrade 2 20123 Milano, Italia nale di arte contemporanea, ma anche lestivo incredibile Gentse
www.turismofiandre.it
Feesten. Eventi da non perdere che si uniscono alla gi grande
Direttore responsabile Pier Paolo Solinas offerta che rende LeFiandre uniche.
Responsabile di produzione Marcel Vandevelde
Foto di copertina Giovanbattista Brambilla Buone Vacanze!
Turismo Fiandre 2009
Grafiche Gramma, www.gramma.be
Cartografia Geoplan bvba, www.geoplan.be
Un ringraziamento a tutti coloro i quali hanno reso possibile
la realizzazione di questa pubblicazione, ed in particolare a
LucaLoBasso e a Giovanna Sainaghi.

D/2009/5635/1/6

Turismo Fiandre, Bruxelles, Belgio la rappresentanza


italiana di Toerisme Vlaanderen Grasmarkt 61
1000Brussel, Belgi
Responsabile legale Raymonda Verdyck
Grasmarkt 61 1000 Brussel, Belgi

Tutti i diritti sono riservati, Turismo Fiandre 2009

[2]
Da Brugge a Gent Brugge, veduta dal Reie Tomas Kubes

I PRODIGI DELLA PITTURA A OLIO NELLA MAGNIFICENZA DEI PRIMITIVI FIAMMINGHI

di Pietro Celeste Uras diversa sensibilit religiosa, fondamentale in unepoca in cui il


misticismo e le forme sacre incidevano su molteplici aspetti
Dedicare qualche giorno alla scoperta delle citt che rappresen- della vita.
tano la culla della pittura fiamminga pu essere unesperienza A partire dalla fine del Trecento, anche in relazione allo scisma
realmente esaltante per chi ama le arti figurative. Brugge doccidente (1378), si era diffusa nei paesi nordici la neces-
ancora oggi una citt medievale intatta, come potremmo ammi- sit di un rapporto pi stretto e personale tra luomo e Dio
rarla sul fondo di un dipinto di van Eyck o di Rogier van der che comportava lintima partecipazione del fedele ai riti che
Weyden e il suo museo civico conserva spettacolari opere di celebravano la passione di Cristo e ladorazione della figura di
Hans Memling. Gent ospita nella sua cattedrale lespressione Maria. Alla religiosit privata si legavano sia la diffusione dei
suprema dellarte fiamminga del 400, il Polittico dellAgnello libri di preghiere per laici, sia la proliferazione di immagini sacre,
Mistico di van Eyck.
Per apprezzare in pieno i capolavori di una delle pi stupefacen-
ti espressioni artistiche di tutti i tempi, pu essere utile riflette-
re sulle variabili salienti che ne hanno determinato il prodigioso Polittico dellAgnello Mistico, Jan e Hubert van Eyck, Cattedrale di S.Bavone, Gent
sviluppo.

Il Realismo fiammingo
Allinizio del XV secolo i paesi fiamminghi godono di una rinno-
vata prosperit. La posizione geograficamente favorevole delle
citt maggiori (Gent, Brugge, Ypres) stimola il commercio e
favorisce una vivace attivit finanziaria. Ci contribuisce al con-
solidamento di una societ cosmopolita, agiata e culturalmente
aperta, attivamente interessata alla produzione figurativa. Forse
per la prima volta la committenza borghese eguaglia, se non
supera, quella aristocratica, ma nonostante ci il polo di mag-
gior importanza della vita culturale resta la corte. Molti sono
gli elementi che accomunano la societ fiamminga a quella
fiorentina dellepoca, ma non bisogna dimenticare le differenze
profonde che esistono tra le due culture: basti pensare alla

[3]
what if/ Kris De Smedt

destinate a fornire stimoli emotivi per agevolare lidentificazio-


ne dello spettatore con il rito sacro. Per questo le immagini,
analogamente a quanto accadeva nelle descrizioni dei mistici o
nei Misteri, dovevano essere ricche di dettagli precisi.
In una situazione mentale e spirituale influenzata da tale
atteggiamento affonda le sue radici il Realismo Fiammingo. Gli
Il Giudizio di Cambise (particolare), Gerard David, episodi delle Sacre Scritture sono rappresentati in interni cos
Museo Groeninge, Brugge Groeningemuseum Brugge
dettagliatamente descritti da fornirci una documentazione quasi
fotografica sullarredamento e le funzioni degli oggetti nelle
abitazioni fiamminghe del Quattrocento. Il pittore fiammingo
cerca di coinvolgere lo spettatore proponendo particolari stra-
ordinariamente realistici, soffermandosi sullanalisi morfologica
delloggetto rappresentato in modo da stimolare una perce-
zione non solo visiva ma anche tattile, a differenza della resa
prospettica dello spazio che sollecita la sola vista.
La scoperta del reale nellarte fiamminga quindi determinata
da unanalisi minuziosa della realt (vero), accompagnata a una
concezione pi empirica dello spazio. Lelemento unificatore
dello spazio la luce che avvolge lintera rappresentazione,
valorizzandone i minimi particolari. Il risultato una descrizione
estremamente accurata della ricchezza delluniverso visibile in
cui lo spazio assegnato alluomo non centrale n esclusivo:
ogni singolo elemento (sia esso un umile oggetto o uno scorcio
di paesaggio) acquista una propria identit e un significato sim-
bolico, diventando degno di essere rappresentato.

La pittura ad olio
Gli esperti e, in generale, chi ama larte, sanno bene che
lidentificazione di un gruppo di pittori con laggettivo primitivi
fiamminghi non ha alcun riferimento negativo. Il temine, uti-
lizzato dal diciannovesimo secolo, un tributo alla migliore pro-
duzione artistica del tardo medioevo e del periodo che anticipa

[4]
il Rinascimento. La pittura ad olio sicuramente la tecnica che
ha agevolato la fama di una schiera di talenti che lanno adottata
e migliorata per esprimere il loro puro e romantico senso della
nostalgia e della maestosit. rec primo allitalica
Questa tecnica era gi conosciuta nellantichit. I primi dipinti
ad olio erano su tavole, supporti preparati con unimprimitura pittura splendore e perpetuit
a gesso e colla che veniva stesa in sottilissimi strati alterni, tra
loro ortogonali, accuratamente levigati. Su questa preparazione coi colori misti con olio,
bianca si procedeva alla stesura dei colori che erano ottenuti
da terre, da estratti vegetali o animali e da minerali macinati sempre celebrato dal
in modo omogeneo. Il legante era costituito da oli comuni (di
noce, di lino, di papavero) o essenziali (trementina, essenza sommo studio degli artefici.
di rosmarino) che consentivano di ottenere un composto pi
fluido e trasparente, adatto alle velature. I colori a olio consen-
tivano di comporre e sfumare le tinte con pi morbidezza, di
ampliare notevolmente la gamma cromatica, di ottenere mag-
giori contrasti di luminosit ed effetti di modellato pi spiccati.
Le modalit di stesura potevano variare, a seconda del grado
di maggiore o minore increspatura della superficie e del segno,
a pennello o a spatola, in modo da dare alla consistenza della ancora bambino e non dipingeva; per questo, in molti sostengo-
superficie pittorica una precisa valenza espressiva. no che Antonello non raggiunse mai le Fiandre e che tale viaggio
Secondo la tradizione, i pittori fiamminghi, e in particolare Jan faccia parte della sua leggenda. Molto pi probabilmente,
van Eyck, furono gli inventori della pittura ad olio. Gli storici e i Antonello fu istruito da Rogier van der Weyden che nel 1449 si
critici contemporanei hanno ormai abbandonato definitivamente trasfer a Ferrara per insegnare a dipingere a olio.
questa teoria. Esiste un epitaffio di alcuni pittori veneziani su Antonello che
Una nota leggenda narra che Jan van Eyck, dopo aver dipinto recita: rec primo allitalica pittura splendore e perpetuit
una tavola, la vernici con cura prima di metterla ad asciugare coi colori misti con olio, sempre celebrato dal sommo studio
al sole. Dopo qualche ora, lartista constat che la tavola appari- degli artefici.
va irrimediabilmente rovinata dalle crepe, addirittura spezzata in Gli studi sulla pittura ci riservano altre controversie. Secondo
alcuni punti. Era necessario trovare una soluzione che consen- alcuni storici, Eraclio, nella sua opera in esametri latini De
tisse alle trasparenze di preservarsi nel tempo. Una vernice che coloribus et artibus romanorum, elogiava la pittura a olio
seccasse allombra non esisteva. 800 anni prima di van Eyck. Il monaco Teofilo (fine XI, inizio
Gli esperimenti di van Eyck per creare nuovi prodotti iniziarono XII secolo), nel trattato Lombardicus si sofferma sulluso di
con la bollitura di miscele di oli e quelli di lino e di noce risulta- temperare i colori con lolio di lino o noce.
rono i pi seccativi di tutti; miscelati ad altre misture gli rega- Se la tecnica di utilizzare oli essenziali veicolanti era gi nota
larono la vernice che sognava. La notizia si diffuse ben presto nellantichit e limitatamente utilizzata anche nel medioevo,
in Europa ma van Eyck non volle condividere la sua scoperta. quale sia stata, in questo campo, la reale novit introdotta dai
Dipingeva in solitudine affinch nessuno potesse carpire il suoi pittori fiamminghi un altro dei dibattiti ancora aperti sulla
segreti. Quando fu vecchio decise che il pi meritevole dei storia artistica di quellepoca. E comunque universalmente
suoi allievi fosse informato e istruito sulluso dei colori a olio. accettato che la vera rivoluzione che essi apportarono non fu
Fu cos che Rogier van der Weiden (1399-1464) divenne il pi nella composizione dei colori quanto nella tecnica di stesura:
insigne successore di van Eyck. con i pittori fiamminghi infatti si eleva al massimo il livello della
Esiste una polemica su questa vicenda, un dibattito che in tecnica della velatura.
passato ha coinvolto centinaia di storici e critici. Oggi certo
che lolio per la pittura non sia uninvenzione dei fiamminghi Al perfezionamento della tecnica, si sono aggiunte novit pi
ma altre leggende hanno movimentato le ricerche storiche su propriamente stilistiche; tra queste, in particolare, la rappresen-
questa tecnica. tazione della luce. Si pu dire che per la prima volta, la luce fa
Si racconta che dallItalia, Antonello da Messina, entusiasmato il suo vero ingresso nellarte pittorica. Fino a questo momento,
dalla potenzialit dei colori a olio, part per le Fiandre per ingra- pu sembrare strano, era stata in realt ignorata. I pittori, nel
ziarsi van Eyck e approvvigionarsi il pi possibile. Un dubbio dare colore agli oggetti e allo spazio, si comportavano come
sorge immediatamente: quando VanEyck mor, Antonello era se la luce fosse ovunque, il che equivale a dire che era come

[5]
Brugge
Ristorante De Florentijnen

Ristorante De Florentijnen, ovvero


I Fiorentini, ovvero lantico quartier
generale a Brugge dei mercanti
fiorentini nel Medioevo: in questo
luogo era infatti posizionata la
Domus Florentinorum, a sancire
limportanza della citt e del suo
porto nel commercio dellepoca.
Oggi questo edificio, a due passi dal
Markt, ospita uno dei ristoranti pi
rinomati di Brugge, un luogo in cui
lo chef ha portato a livello sopraffini
la cucina fiamminga, grazie al
riuscito connubio con la tradizione
culinaria francese e a qualche Trittico di Moreel, Hans Memling, Museo Groeninge, Brugge Groeningemuseum Brugge
sapiente tocco di italianit. Il tutto
con un occhio di riguardo verso le
materie prime: basti menzionare
la sezione del menu dedicata al se non ci fosse: nelle immagini la luce non attraverso la pittura tonale veneziana e la pit-
Granchio Reale del mare di Barents.
Per quanto riguarda lambiente,
proveniva da fonti determinate, non illuminava tura olandese del Seicento, conducono allIm-
grandi vetrate permettono alla luce lo spazio in maniera differenziata, non creava pressionismo francese del XIX secolo.
naturale di illuminare lampio spazio zone di luce e di ombra. I pittori italiani che
interno, dominato dal bianco alle
pareti; lo stile dellarredamento avevano perfezionato il chiaroscuro avevano Lanalisi che i pittori fiamminghi effettuano sul-
contemporaneo e questa utilizzato la luce per conferire ai corpi il senso la luce avviene tramite un preciso espediente:
stessa modernit viene ripresa
di tridimensionalit, ma in fondo era un modo la pittura dinterni. Nei loro quadri la scena
nellallestimento della tavola e nella
presentazione dei piatti: un piacere astratto e molto concettuale di concepire la sempre rappresentata allinterno di un edificio,
per gli occhi prima che per il palato! luce. I pittori fiamminghi analizzarono invece in uno spazio chiuso e ben delimitato. In un

Restaurant De Florentijnen
la luce con unattenzione rinnovata. Si resero tale ambiente la luce non pu essere diffusa,
Academiestraat 1 conto che la luce ha sue qualit e propriet, e ma deve provenire necessariamente da una
B-8000 Brugge
T: +32 (0)50 67 75 33 che, nellilluminare gli oggetti, crea immagini
F: +32 (0)50 67 75 33 continuamente variabili.
info@deflorentijnen.be
www.deflorentijnen.be Nellarte italiana la creazione dellimmagine
avveniva generalmente in questo modo:
costruisco, tramite il disegno, la forma che io
so che hanno gli oggetti, poi coloro la forma
con i colori che io so che quegli oggetti pos-
seggono. I pittori fiamminghi non compiono
questo processo di analisi concettuale della
forma, evitando una ricostruzione razionale:
analizzano direttamente la percezione imme-
diata della forma. Si rendono conto che la luce
gioca un ruolo fondamentale e imprescindibile
in una corretta analisi dellimmagine. Per
certi versi il loro un atteggiamento molto
moderno, che anticipa percorsi analoghi che,

Ritratto di un cleptomane,
Theodore Gericault,
Museo di Belle Arti, Gent
Museum voor Schone Kunsten Gent

[6]
Gent, veduta dal Graslei stad Gent
o pi finestre. In pratica, lambiente illuminato da una luce
radente, non uniforme, che proviene da fonti precise. Da notare
che la scelta di rappresentare scene dinterni ha continuato a
essere molto comune nella pittura fiamminga e olandese anche
nei secoli successivi. In simili ambientazioni, la luce crea zone
di maggiore visibilit e zone dombra, il suo modo di colpire
e illuminare gli oggetti pi intenso del normale chiaroscuro
al punto da creare zone di forte riflesso dove gli oggetti, di Il Giudizio di Cambise (particolare), Gerard David, Museo Groeninge, Brugge
Groeningemuseum Brugge
qualunque colore, diventano inevitabilmente bianchi. Tutto ci
contribuisce a un effetto che potremmo definire fotografico,
una sensazione di totale verosimiglianza del tutto nuova, una
strabiliante peculiarit della pittura fiamminga.
Nella ricerca di una ricostruzione dellimmagine cos precisa, i
pittori fiamminghi giungono alle soglie della prospettiva, anche
se in realt non arrivano a comprenderne e ad applicare appie-
no i meccanismi ottici e le leggi geometriche. Tuttavia, nei loro
quadri, seppure in maniera empirica, la costruzione dello spazio
quasi sempre precisa. A volte commettono un errore molto
banale e diffuso in tutta la pittura tardo gotica coeva: non riesco-
no a rendere congruo il punto di vista dello spazio con quello dei
personaggi. In pratica, lo spazio che contiene i personaggi in
genere rappresentato da un punto di vista alto mentre i per-
sonaggi sono in genere osservati da un punto di vista basso.
Le leggi della prospettiva insegnano che limmagine deve avere
un solo punto di vista; nella pittura fiamminga e tardo gotica
del periodo, questa duplicit di punti di vista crea spesso alcuni
effetti di distorsione dellimmagine assolutamente inconfondibili.

[7]
Leuven
M e Rogier van der Weyden

Madonna del canonico Van Der Paele Jan van Eyck, Museo Groeninge, Brugge
Leuven, una citt tra passato e
futuro. Ancorata alla sua tradizione
universitaria e birricola, fiera del
suo patrimonio gotico, Leuven
oggi una citt cosmopolita,
giovane e vitale. questa per la
citt unintrinseca dicotomia tra
tradizione e sperimentazione, tra
antico e nuovo che non trascende
mai in polemica, anzi si concretizza
nel nuovo M Leuven Museum.
Qui il gioco si ripete: larchitettura
moderna, firmata dallarchitetto
Stphane Beel, si sposa con quella
storica del pre-esistente edificio;
gli artisti esposti Dirk Bouts e

Groeningemuseum Brugge
Constantin Meunier vanno a
braccetto con larte contemporanea.
A tenere a battesimo questa

Brugge
prestigiosa riapertura, Rogier van
der Weyden, con Jan van Eyck il
principale pittore fiammingo del
XV secolo. Sin dal primo giorno di
apertura del M, a questo artista
e alla sua influenza sulla pittura
fiamminga verr infatti dedicata IL FORTUNATO INCONTRO TRA AFFARI E TALENTO
unimportante retrospettiva,
loccasione per vedere esposte
insieme preziose opere provenienti
dai musei di tutto il mondo, oltre che
di Pietro Celeste Uras pagato in base al risultato. Ci si attendeva
importanti dipinti dalle collezioni
private, per la prima volta a una rappresentazione della realt pi precisa
disposizione del grande pubblico. E relativamente semplice spiegare come possibile. I pittori erano membri di una corpo-
Brugge, la citt fiamminga pi vicina alla razione che, oltre a curare la loro formazione,
M Leuven Museum
Leopold Vanderkelenstraat 28 Borgogna, divent una strategica fucina di regolava anche lattivit di ciascuno. Nessuna
B-3000 Leuven
www.leuven.be/M molteplici attivit.
Aperto dal 20 settembre 2009 La concentrazione di benessere e di gusto in
Rogier van der Weyden, Maestro di passioni citt al tramonto del medioevo era assoluta-
M Leuven Museum
Dal 20 settembre al 6 dicembre 2009
mente speciale. Brugge, residenza dei Duchi
Aperta dalle 10 alle 18 (gioved fino alle 22) di Borgogna, era la culla del prestigioso Ordine
Luned giorno di chiusura
Chiusa gioved 1 novembre del Vello doro e partner della Lega Anseatica
www.rogiervanderweyden.be
germanica, un vero centro focale per gli
scambi commerciali e principale riferimento in
Rogier van der Weyden, Lezende Maria Magdalena Nord Europa per i banchieri italiani. Brugge nel
(fragment), National Gallery London
quindicesimo secolo offriva quindi lambiente
ideale anche per lo sviluppo artistico.
Nel 400 la pittura era unattivit artigianale.
Si utilizzavano vari supporti (carta, tessuti,
armature, mobili..). Ciascun pittore, come
ogni artigiano, riceveva indicazioni molto pre-
cise sullesecuzione del suo lavoro e veniva

Brugge, scorcio notturno del Reie


P. Monney, Toerisme Brugge

[8]
M Leuven Museum, Leuven
M Museum Leuven

opera, infatti, veniva firmata fino a quando, possibilit per i pittori. Alcuni di loro, intanto,
grazie al progressivo diffondersi del benessere iniziavano a sperimentare un altro modo di
economico, la pittura raggiunse unallargata visualizzare i personaggi ritratti: non di profilo,
popolarit. non frontale, ma a tre quarti, una rappresen-
Furono soprattutto i mercanti pi ricchi ad tazione del punto di vista che consente di
incrementare la domanda di opere darte. cogliere maggiori dettagli della fisionomia di
Molti di loro amavano ostentare la propria uno stesso volto. Questa tecnica innovativa
disponibilit costruendo cappelle che ador- irrimediabilmente connessa alleccellenza Jerusalemkerk
navano di dipinti. Unottima testimonianza dei ritrattisti fiamminghi dellepoca. I migliori,
di questa tendenza, rappresentata da venivano spesso inviati in altri paesi affinch
Jerusalem Kerk, eretta a Brugge intorno al potessero portare in patria la fedele immagine
1470 in qualit di cappella privata della fami- di principesse e potenziali nobili spose. Al
glia Adorno, ricchi mercanti genovesi. La chie- pittore in missione fu aggiunto ben presto lin-
sa appartiene tuttora ai loro discendenti. carico di trattare le condizioni di uneventuale
Per lallestimento delle cappelle private era matrimonio; il nuovo e prestigioso compito
predominante la richiesta di opere a soggetto segn linizio del successo personale di alcuni
religioso, ma, ben presto, divenne sempre artisti che iniziarono quindi a firmare le loro
pi in voga includere un ritratto dei ricchi opere.
committenti. Apparivano quasi sempre in
posa devota, circondati di tappeti, broccati e Fu cos che nel 1425 Jan van Eyck fece il suo
Ritratto di Carlo il Temerario,
quantaltro contemplava il lussuoso piacere ingresso alla corte del duca Filippo il Buono di Rogier van der Weyden, in esposizione dal
20 settembre 2009 al nuovo M - Leuven
dellepoca. Dai tratti somatici alle pieghe Borgogna, per il quale compie diversi viaggi Museum Rogier van der Weyden - Portret van
Karel de Stoute - Staatliche Museen zu Berlin
degli abiti, la capacit minuziosa di riprodurre diplomatici. Nel 1428 si reca a Lisbona, per
qualunque elemento determinava il talento di concordare il matrimonio tra Isabella del
un artigiano, perci, tra i compiti principali di Portogallo ed il duca. Pi tardi, ad Isabella far
ogni pittore si aggiunse quello di sperimentare il ritratto.
metodi e tecniche sempre pi flessibili. Con Stabilitosi definitivamente a Brugge, ormai
la necessit ossessiva di ottenere la massima celebre, con la collaborazione del fratello
fedelt nella rappresentazione, il perfeziona- Hubert, nel 1432 esegu per la chiesa di
mento della tecnica a olio divenne impellente. S.Giovanni di Gent il Polittico dellAdorazione
Vezzo dei ricchi mercanti, il ritratto fu presto dellAgnello mistico considerato il massimo
apprezzato anche dalla nobilt offrendo nuove capolavoro dellarte primitiva fiamminga.

[9]
Museo di Belle Arti, Gent
Museum Schone Kunsten Gent

Nello stesso contesto, a fianco di Jan van si offre come una bellissima finestra che
Eyck operava Rogier van der Weyden, suo evoca un mondo antico, quello di van Eyck,
pupillo specializzato nellimmortalare perso- van der Goes, Memling e gli altri brillanti artisti
naggi dellaristocrazia. I suoi celebri ritratti fiamminghi che a Brugge diedero vita, in pittu-
custoditi oggi a Brugge e Gent, sono caratte- ra, alla celeberrima scuola delle Fiandre e, in
rizzati da uno spirito geometrico intriso di un architettura, alloriginale stile brabantino, con
forte rigorismo religioso e da unelevatezza le finestre crociate e il timpano a gradoni sulle
morale estemporaneamente percepibile dai facciate degli opulenti palazzi borghesi.
busti piramidali, dalle direttrici degli abiti e dei Per carpire lo spirito artistico, commerciale
copricapo. Nella sua pienezza formale, i ritratti e mistico di Brugge, dopo aver vagato per lo
di van der Weyden catturano losservatore splendido centro storico fondamentale una
svelando la complessit di un mondo e di visita al Groeninge Museum, il museo comuna-
unepoca carichi di vibrante tensione irrime- le di Brugge. La sua preziosa collezione include
diabilmente connessa allincontro tra creativi- La Madonna del canonico van der Paele di Jan
t, moralit e benessere economico. van Eyck, raro esempio di sontuoso cromati-
smo, il Trittico Moreel di Hans Memling con la
Di allora, Brugge ha conservato un fascino sua potente spiritualit ieratica e altri sommi
speciale, rigoroso e romantico. Ancora oggi capolavori della pittura primitiva fiamminga.

Polittico dellAgnello Mistico


(particolare delle ante esterne),
Jan e Hubert van Eyck,
Cattedrale di S. Bavone, Gent

[ 10 ]
Gent
Polittico dellAgnello Mistico
IL MIRACOLO DEL REALISMO FIAMMINGO NEL SUO CAPOLAVORO (particolari del pannello centrale inferiore),
Jan e Hubert van Eyck, Cattedrale di S.Bavone,
Gent

di Pietro Celeste Uras che conferiscono alla citt un aspetto armo-


nicamente severo. Il centro storico medie-
Per ammirare lopera che racchiude in s tutta vale stato proclamato nel 2000 patrimonio
la magnificenza della precisione naturalistica, dellumanit dallUNESCO. Tra numerosi
bisogna raggiungere Gent. Il Polittico dellAdo- monumenti si erge la gotica Cattedrale di Sint
razione dellAgnello mistico, capolavoro di Jan Baafs (San Bavone), che custodisce notevoli
e Hubert van Eyck, con il suo magico naturali- opere; tra queste spicca il Polittico dellAgnel-
smo fatto di luce e colore, sanc la nascita del lo Mistico. E universalmente considerato il
nuovo linguaggio artistico. sommo esempio della pittura primitiva fiam-
Gent, antica e ricca citt darte, si trova pro- minga poich racchiude in s tutti i virtuosismi
prio nel cuore delle Fiandre, distesa su alcune tecnici, stilistici e morali anelati da unintera
isolette fluviali formate dalla confluenza del corrente artistica. Non possiamo evitare di
Leie con la Schelda. In epoca medievale e sino considerare che larte di van Eyck ha costituito
a tutto il XVI secolo, fu tra le pi importanti un riferimento importante per tutta la pittura
citt dEuropa, come testimoniano i suoi europea arrivando a influenzare notevolmente
numerosi monumenti. Il centro storico si molti artisti francesi, spagnoli, portoghesi,
sviluppa intorno al Limburg, la strada lungo la nonch italiani, come testimoniano, prime fra
quale svettano i pi importanti edifici di Gent. tutti, le opere di Antonello da Messina.
Sul Limburg e sulle piazze vicine si susseguo- Gli esperti non hanno ancora trovato un accor-
no scenograficamente le storiche architetture do sullautore del polittico. Ci sono dubbi sul

[ 11 ]
E universalmente considerato
il sommo esempio della pittura
primitiva fiamminga poich racchiude
in se tutti i virtuosismi tecnici,
stilistici e morali anelati da unintera
corrente artistica.

ruolo di Hubert van Eyck, fratello di Jan, che secondo uniscri- persino contare i peli sul torace e sulle gambe di Adamo, non
zione, lo termin nel 1432. In realt egli mor nel 1426, dunque errato affermare che ci ritrova di fronte alle prime rappresen-
pi probabile che si tratti della prima opera nota e del massi- tazioni totalmente naturalistiche del corpo umano nella pittura
mo capolavoro di Jan van Eyck. occidentale, immagini decisamente rivoluzionarie, per lepoca.
Il polittico delladorazione dellAgnello Mistico, costituito da Nel 1781 limperatore Giuseppe II dAustria, trovandole inde-
10pannelli di legno di quercia, fu esposto nel 1432. La pala, centi, le fece sostituire da figure abbigliate pudicamente.
grandissima, si presenta chiusa da due ante dipinte. Vi sono La parte inferiore del polittico composta da cinque pannelli
rappresentati, in basso, il committente, tale Joos Vyd, e sua che formano ununica scena: lAdorazione dellAgnello da parte
moglie. Sono entrambi lussuosamente abbigliati mentre di patriarchi, santi, vescovi, confessori, vergini, martiri, tutti
esprimono devozione a San Giovanni Battista e San Giovanni coloro che hanno incarnato la virt. Lagnello di redenzione la
Evangelista, collocati al centro, in chiaroscuro. Pi in alto, chiave di comprensione del sentimento mistico nel medioevo.
lAnnunciazione con la Vergine rappresentata in una stanza dal Il sangue sgorga dal fianco dellagnello, fontana della vita, per
basso soffitto; dalle finestre si scorge una scena urbana con irrigare la terra e il sacrificio per il riscatto dal peccato originale
i personaggi della strada. Infine, due profeti e due sibille che determina la salvezza.
annunciano la venuta dellAgnello redentore del mondo. La par- Sullo sfondo, tra la luce che irradia lo Spirito Santo, la Citt
te superiore del polittico si compone di sette pannelli; ad ante ideale, dove sono riprodotti vari campanili. I principali sono stati
aperte, al centro, la scena di una bellezza mozzafiato: Dio in riconosciuti come quelli di Magonza, Colonia, Brugge, e Utrecht.
gloria con Maria e il Precursore, presiede alla scena con tutta La riproduzione della vegetazione in questa scena raggiunge
la sontuosit dei suoi ornamenti. A testimonianza che vanEyck una precisione scientifica. Alcuni scienziati, con gli opportuni
conosceva le leggi dellottica, la pura trasparenza dello scettro ingrandimenti, hanno identificato 300 specie di piante. Si dice
devia la luce in maniera stupefacente. Anche le pietre della che Jan van Eyck avesse soggiornato in Portogallo per poter
corona della Madonna riflettono la luce proveniente da destra, osservare alcune piante decisamente poco note in Nord Europa
i capelli sono stati dipinti singolarmente, uno per uno. In un ed eseguirne gli schizzi.
vero prodigio di precisione e di padronanza della tecnica, la I pannelli laterali completano il corteo illustrando le quattro virt
consistenza di stoffe e gioielli resa ineccepibilmente. Con cardinali: i due pannelli laterali di destra rappresentano gli eremi-
qualche sforzo, si pu arrivare persino a leggere le parole ripor- ti (la temperanza) e i pellegrini (la prudenza) guidati da un gigan-
tate nel libro in mano a San Giovanni; su entrambi i lati, sono tesco San Cristoforo. Infine nei due pannelli laterali di sinistra
ritratti gruppi di angeli con diversi strumenti. Alle estremit, sono raffigurati due gruppi di personaggi a cavallo, quello dei
sormontati da grisailles che raffigurano Caino e Abele, appaiono Cavalieri di Cristo (la fortezza) rappresentati da San Giorgio, San
Adamo ed Eva caratterizzati da uno studio anatomico estrema- Michele e San Sebastiano con le loro sontuose armature. Dietro
mente realistico, di rara sincerit. Considerando che possibile ai santi, le immagini dei famosissimi Giudici Integri (la giustizia).

[ 12 ]
Il pannello dei Giudici Integri fu rubato nel 1934 e mai pi
trovato; fu sostituito da una copia commissionata nel 1941.
Ancora oggi quel furto un grande mistero insoluto. Le indagini
rivelarono che il ladro aveva una profonda conoscenza del luogo
e che il pannello potrebbe essere celato nella stessa cattedrale
o nella cripta funeraria di re Alberto I a Laeken. Lunica certezza
della vicenda riguarda lartista che esegu la copia dellopera:
non riusc a eguagliare la perfezione di VanEyck, la differenza
nel rendere la luminosit del cielo e la carenza di minuzia nei
dettagli evidente. E interessante considerare che la pittura
fiamminga, insieme allimmagine dei giudici integri (anche se fal-
si, come dice Camus) ci ha regalato anche quella del giudice cor-
rotto e della sorte che si meriterebbe. Si tratta di due bellissimi
quadri opera di Gerard David (1460-1523), oggi esposti al museo
comunale di Brugge, che raffigurano la vicenda di Cambise e
Sisamne, narrata nel V libro di Erodoto.
Le travagliate vicende relative al Polittico si spingono oltre il
furto dei Giudici Integri. Filippo II voleva portarselo in Spagna,
gli iconoclasti protestanti volevano incendiarlo, i sanculotti lo
trasferirono al Louvre da dove fu recuperato dopo la caduta di
Napoleone. Allinsaputa del vescovo di Gent, sei ante furono
vendute a un collezionista inglese prima di essere riacquistate
dal re di Prussia ed esposte al Museo di Berlino. Nel 1920 i pan-
nelli ritornarono a Gent in qualit di risarcimento dei danni della
prima guerra mondiale. Trasferito per sicurezza a Pau nel 1940,
il polittico fu trafugato dai militari di Goering specializzati in sac-
cheggi. Lo ritrovarono nel 1945 in una miniera di sale della Stiria
Nella pagina precedente:
con gran parte del bottino nazista. Fu ricollocato a Sint Baafs, Polittico dellAgnello Mistico (particolare delle ante esterne), Jan e Hubert van Eyck,
Cattedrale di S.Bavone, Gent
sua originaria destinazione dal giorno in cui, da una bottega arti-
In questa pagina, dallalto:
giana di Brugge, inizi il suo viaggio verso Gent, insieme al suo Polittico dellAgnello Mistico (particolare delle ante interne,
geniale creatore. particolare dei pannelli centrali superiori, particolare del pannello centrale inferiore)

[ 13 ]
City cards e Museum Pass
Molteplici e di grande valore
sono le proposte che combinano
la visita di diversi musei o
attrazioni nelle Fiandre. Unico
comune denominatore: la
praticit e il risparmio di tempo
e denaro.

Anversa + Brugge + Gent

Rinascimento e Barocco
Collezione darte fiamminga:
biglietto combinato
Include: Museo Reale di
Belle Arti di Anversa, Museo
Groeninge di Brugge, Museo di
Belle Arti di Gent Panorama notturno di Anversa Toerisme Antwerpen
Costo: 12 Euro DI BIANCA MARIA LANCIA DEGLI UBOLDI
Validit: 3 anni (dalla data
dellacquisto) Passeggiando per Anversa tra un negozio di Fu un periodo di grande produzione artistica,
Dove acquistarlo: nei musei moda e laltro, capita spesso che lo sguardo si con uno stile nuovo, nato dalla sintesi tra
aderenti
posi, con naturalezza, sulle facciate del centro linfluenza dei grandi maestri italiani e la tradi-
storico: figure che pur mantenendo laustera e zione dei primitivi e della dinastia dei Bruegel,
Brussels Card
tipica influenza gotica, memoria di un passato uno stile che si pu dire sintetizzato nellopera
Include: 26 tra i principali musei
iconoclasta protestante, strizzano locchio al di Pieter Paul Rubens, di Antoon van Dyck e
di Bruxelles, tra cui il Centro
del Fumetto e i Musei Reali di Barocco, in una profusione di ori e stucchi. degli altri che sempre pi lasciarono il manieri-
Belle Arti; libera circolazione In effetti Anversa tra il XVI e XVII secolo diven- smo per addentrarsi nel barocco.
sui mezzi di trasporto locali ne un importante centro commerciale e mer-
(rete Stib); 25% di sconto su cantile surclassando le medievali potenze di
altre attrazioni, come il Bozar,
Gent e di Brugge; le sue confederazioni delle
e altri servizi turistici, come il
sightseeing tour; 33% di sconto arti (le Gilde) accumulavano ricchezza prestigio
per lingresso allAtomium; 25% e potere. In quel tempo la Spagna (dominatri-
di sconto in negozi e bar tipici; ce dei Paesi Bassi Spagnoli), grazie alle nuove
5% di sconto nelle boutique di colonie americane, era un paese ricchissimo,
10stilisti della citt.
lInghilterra viveva la sua et delloro, Venezia
Costo: 20 Euro, 28 Euro, 33 Euro
era ancora una potenza nel commercio delle
Validit: 24 ore, 48 ore, 72 ore
Dove acquistarla: on-line spezie, in Italia si affermava il Rinascimento
(prezzi scontati di 1 Euro) e le Fiandre producevano e commerciavano
oppure presso linfo point lane, tessuti, arazzi. Molti di questi scambi
BITC sulla GrandPlace, linfo passavano per il porto di Anversa, rendendola
point Toerisme Vlaanderen in
sempre pi florida. Le Gilde di Anversa diven-
Grasmark 61, presso alcuni
musei aderenti e i 6 punti nero finanziatrici degli artisti del tempo, consi-
vendita della Stib. derati gli unici capaci di rendere visibile la loro
nuova potenza e il loro aumentato prestigio.
Ingresso promozionale nei musei
delle Fiandre per chi non ha
ancora compiuto 25 anni: 2 Euro

Per saperne di pi: Adorazione dei Magi, Pieter Paul Rubens,


Museo Reale di Belle arti, Anversa
www.flemishartcollection.be Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen

[ 14 ]
Palazzo di giustizia, Anversa
architect TV RRP VK OAP
Toerisme Antwerpen

Dopo una mattinata dedicata allo shopping una Madonna semplice, serena, sorridente
nelle boutiques di moda di Anversa, immersi si contrappone agli uomini seri, attenti, quasi
tra capi e accessori di indubbia originalit, in timore verso la natalit; la posizione non
vale la pena continuare la propria passeggiata centrale della Madonna col bambino danno
verso sud, in direzione del nuovo palazzo di al dipinto plasticit e movimento. La colonna
giustizia, per poter scoprire le bellezze racchiu- romana richiama il lungo periodo che Rubens
se nel Museo Reale di Belle Arti di Anversa; pass in Italia: a Venezia studiando Tiziano,
al suo interno, nelle sale del primo piano, ci si il Veronese, Tintoretto, a Roma studiando
pu immergere nellopera dei maestri di quello Michelangelo e Raffaello e a Mantova, dove
che si pu definire il barocco fiammingo, e in oper come maestro e come diplomatico,
particolare nelle maestose tele di Rubens. seguendo le orme paterne.
Osservando lAdorazione dei Magi possiamo La scena richiama quello che ogni giorno si
intuire lemozione che deve aver suscitato nei poteva osservare ad Anversa, citt di scambi
suoi committenti, meravigliati di fronte alla e di passaggio per genti e mercanti da ogni
potenza cromatica della scena dipinta. parte del mondo. La ricchezza dei tessuti e
Le figure umane sembrano formare unonda la sontuosit degli abiti, oltre a differenziare,
che chiama lattenzione verso il Bambino, nella scena dipinta, i magi dai loro servitori,

Adorazione dei Magi (particolare),


Pieter Paul Rubens, Museo Reale di Belle
Arti, Anversa Koninklijk Museum voor Schone
Kunsten Antwerpen

[ 15 ]
ANVERSA
richiamano alla tradizione artigianale e com- delitto. Il tutto si contrappone alla sofferenza
HOTEL JULIEN
merciale fiamminga, a quel commercio che del Santo che non distoglie gli occhi dal cielo
Pu un hotel essere lo specchio
della citt che lo ospita? La risposta
fu concausa dello scoppio della guerra dei scorgendovi la beatitudine che lo attende,
s, se questo albergo si trova ad centanni tra Francia e Inghilterra. rappresentata dai cherubini e dalla corona di
Anversa e la proprietaria ha un alloro che gli porgono.
passato nel campo della pubblicit
e dellinterior design. Il risultato Rubens era un artista versatile ed in grado di Lalbero a cui il santo si appoggia diventa quasi
lHotel Julien, 11 camere dove nulla concepire opere uniche elaborando temi sia la scala per lascensione, talmente lontana dai
lasciato al caso: dalla scelta dei
religiosi che mitologici. Nel martirio di San soldati pagani che non riescono nemmeno a
colori delle piastrelle alla selezione
dei prodotti per la cura della Livinio, opera commissionata dai Gesuiti e scorgerla, se non per rendersi conto dellira
persona, lo stile elegante ma mai conservata nellimponente palazzo neoclas- divina e della punizione che li attende. Anche
troppo appariscente. Un ricercato
arredamento contemporaneo,
sico che ospita i Musei Reali di Belle Arti a in questopera i contrasti e la plasticit delle
intervallato da elementi di Bruxelles, si pu osservare come lartista sia immagini riescono a renderla materica, le
antiquariato come da tradizione, riuscito a coniugare in una scena il mito della onde che travolgono i pagani sono di tempe-
rende tutti gli ambienti unici nel
loro genere e gradevoli alla vista. vita del Santo che evangelizz le Fiandre. sta, come grigio e tempestoso il cielo. Pur
Particolare il fatto che ogni stanza In primis comunica la furia divina verso i essendo diventato Vescovo in vita, San Livinio
sia diversa dalle altre, innanzitutto
pagani sacrileghi: gli angeli che lanciano ful- non viene rappresentato con troppi ornamenti:
nella forma e nelle dimensioni:
ricavate dallunione di due edifici mini e tempesta, i cavalli, simbolo di forza e il suo abito richiama pi alla povert e umilt
storici, le camere sfruttano infatti purezza, che spaventati si ribellano al controllo che alla potenza anche militare che avevano
molteplici livelli. Un consiglio per
vivere fino in fondo questatmosfera
dei pagani, il soldato che alza le mani al cielo i vescovi medievali, il bianco, colore della
raffinata: quando il tempo lo chiedendo perdono e abbandona la scena del purezza, riempie lo spazio dei cherubini e lo
permette, raggiungete il bel buffet di
prodotti fatti in casa a disposizione
per la colazione attraversando il
piccolo patio interno, un angolo di
verde e di silenzio interrotto solo
dal rumore dellacqua che scorre.

Hotel Julien
Korte Nieuwstraat 24
B-2000 Antwerpen
T: +32 (0)3 229 06 00
F: +32 (0)3 233 35 70
info@hotel-julien.com
www.hotel-julien.com

[ 16 ]
Gent
Hotel Monasterium
Poortackere

Interrogati sui caratteri principali di


Gent, ci troveremmo ad esibirci in un
continuo esercizio di equilibrismo: la
tentazione di ricorrere a termini che
riecheggiano un passato storicamente
ricco, oltremodo sfaccettato, verrebbe
costantemente temprata dallesigenza
di una forte attenzione per il
modernismo, il nuovo, lo sperimentale.
Tale asse disegna una dicotomia che si
osserva in ogni aspetto della cittadina,
e che un visitatore a caccia di spunti
intellettuali non potr mancare di
apprezzare. E altrettanto vero che,
per smaltire il sovraccarico di stimoli
assorbiti nel corso di una permanenza a
Gent, e quindi per coglierne lessenza,
sia talvolta necessario isolarsi e poter
spazio centrale dellopera, lira di Dio che si fiamminghi suoi contemporanei tradussero meditare, in unatmosfera ritirata,
manifesta nel cavallo rampante. le sue opere in arazzi, arte per cui le Fiandre lontano dallinevitabile viavai che
affolla le strade cittadine. Se volete
Il colore del cielo, cupo con giochi di luce e erano rinomate sin dal XII secolo. I pittori
vivere questa esperienza in modo
colore, un cielo che comunque rassicura, che contemporanei furono influenzati dallarte di assoluto e assaporare la quiete di
diverr ancora sereno, il colore del cielo del- Rubens, addirittura Jan Bruegel il vecchio, un monastero del XIII secolo, senza
rinunciare agli agi di una sistemazione
le Fiandre, delle sue nuvole. La luce del qua- erede della dinastia dei Bruegel, si stabil ad
moderna e confortevole, il Monasterium
dro quella che si pu sperimentare visitando Anversa per poter lavorare con il maestro. Fu Poortackere unottima scelta: tanto
la regione, se ne sente la familiarit. per con Antoon van Dyck, che Rubens strin- laspetto esteriore che gli interni,
curatissimi, le camere, impeccabili ed
se una fortissima amicizia. Rubens definisce essenziali, cos come le sale comuni,
Rubens ha determinato la svolta nellarte fiam- van Dyck come il migliore dei suoi pupilli vi trascineranno gradualmente verso
lappartata semplicit di uno spazio
minga, la sua fama divenne tale che i tessitori van Dyck, ebbe unesperienza di studio e
fuori dal tempo.
lavoro in Italia, tra Genova, Roma, Venezia,
Palermo dove si afferm come famoso ritrat- Oude Houtlei 56
9000 Gent
tista, per poi diventare primo pittore alla corte info@monasterium.be
di Inghilterra. Pare che van Dyck prefer lavo- www.monasterium.be
Tel. +39 9 269 22 10
rare allestero per evitare gli attriti che, con la Fax: +32 9 269 22 30

presenza di due grandi in una regione piccola


come le Fiandre si sarebbero potuti creare.

Nel percorso di una visita a Brugge, tra i vicoli


e i canali della deliziosa citt medievale, merita
una visita il bellissimo Museo Groeninge, giu-
sto dietro la cattedrale, nel cuore stesso della
citt. Tra le interessantissime sale del museo,
ci si imbatte in una delle opere pi notevoli di
van Dyck, Sansone e Dalila. Si nota subito la

Nella pagina precedente:


Martirio di S.Livinio (particolari), Pieter Paul Rubens,
Musei Reali di Belle Arti, Bruxelles

In questa pagina:
dallalto: Bruxelles, scorcio notturno de La Grand Place
N. Matsumoto/Toerisme Vlaanderen
a sinistra: Martirio di S.Livinio, Pieter Paul Rubens

[ 17 ]
Anversa
Ristorante Het Pomphuis

Una delle caratteristiche peculiari


di Anversa e di tutte le Fiandre
la capacit di recuperare lantico
mantenendone il significato
e la struttura originari, pur
modificandone la funzione e
lutenza. questo il caso del
ristorante Het Pomphuis: fino
al 1982 edificio industriale che
ospitava un sistema di pompaggio
dellacqua nella zona del porto; muscolatura asciutta, possente e definita di un preludio ad una possibile ascesa, mentre il
dal 1992 monumento ufficiale della
citt, simbolo dellingegneria e
Sansone e delle guardie che lo stanno legando: buio e le oscurit circondano Dalila e le guar-
dellarchitettura di inizio secolo; una mascolinit possente e allo stesso tempo die, un presagio della loro prossima punizione.
oggi ristorante. Ci che qui si umanizzata dalle espressioni di dolore del Un altro esempio di rapporto di coppia pro-
offre ai commensali un ambiente
inimitabile, in cui i tavoli sono Sansone e di incredula fermezza delle guardie. blematico dipinto da van Dyck sicuramente
sospesi sopra i vecchi ingranaggi Il movimento in questopera dato dai drap- il bellissimo Giove e Antiope, custodito a
e la toilette costituita da pezzi
peggi degli abiti e dei mantelli che vestono Gent, nel Museo di Belle Arti. In questa rap-
originari delle vecchie macchine
in funzione. Ma non solo, perch Dalila e le guardie, tessuti brillanti ma non presentazione i ruoli si invertono, ed la figura
unesperienza culinaria non ricchi, colorati con i toni della forza e della maschile a rappresentare la tentazione, la par-
tale senza il cibo: e allora
ecco una selezione di piatti dal
passione: colori che contrastano con il quasi te demoniaca dellopera. Giove rappresen-
profumo esotico e una carta invisibile telo nero che copre le pudenda di tato con le sembianze di un satiro, un richiamo
di vini provenienti da tutto il Sansone, accentuandone la passione. Il bianco evidente alla volont lussuriosa e lasciva del
mondo, perfettamente allaltezza
dellimpegnativo contesto. della tunica di Dalila sembra soccombere con- dio greco. E dipinto in ombra, rappresenta un
tro il rosso del tradimento e della vergogna, essere che opera nascosto e nel buio. Laquila
Restaurant Het Pomphuis
accentuata anche da un suo seno nudo. imperiale e le proporzioni del dio (pi grande
Siberiastraat z/n
B-2030 Antwerpen Nel tradimento subito, van Dyck ha comunque rispetto alla vittima) incutono paura, la paura
T: +32 (0)3 770 86 25
F: +32 (0)3 770 86 10 voluto lasciare a Sansone la sua via di uscita: che si pu provare se sottoposti alle angherie
info@hetpomphuis.be dietro lui il cielo chiaro e accogliente, quasi di un potente tiranno. Il cielo cupo e pronto
www.hetpomphuis.be

In alto:
Sansone e Dalila, Antoon van Dyck,
Museo Groeninge, Brugge

Sansone e Dalila (particolare)

[ 18 ]
Turismo Fiandre 2008
Gent
Taverna Dulle Griet

Quando, al termine di unappagante


Giove e Antiope, Antoon van Dyck, giornata spesa passeggiando
alla tempesta accompagna e preannuncia la Museo di Belle Arti, Gent lungo i canali e le stradine di Gent,
tragedia. non vedrete lora di concedervi
una meritatissima pausa di
Antiope giace inerme nella luce con le sue riflessione, lopzione migliore sar
forme innocenti e bianche, inconsapevole di probabilmente quella di imitare
gli abitanti del posto e sostare
quello che sta per accadere. Bench lo sguar-
tra le accoglienti mura di una
do sia rivolto verso il dio, gli occhi chiusi le Giove e Antiope (particolari) birreria. Le scelte a disposizione
consentono di mantenere la sua innocenza. sono molto numerose ma, qualora
incappaste nella Taverna Dulle
Se per osserviamo meglio, vediamo che la Griet, in prossimit del centro
posizione di Antiope e il rosso del drappo su storico, varrebbe la pena di non
cui giace diventano richiamo e tentazione per cercare oltre e di farsi portare
subito una carta. La decisione,
Giove, la posizione del braccio sinistro denota infatti, non sar per nulla facile:
apertura e non protezione, le sue labbra carno- immersi in unatmosfera autentica
e ospitale, dovrete districarvi tra
se e rosse sono come nellattesa di un bacio.
le oltre 250birre proposte, che
Antiope come fosse pronta inconsciamente comprendono unampia scelta di
a concedersi a Giove. chiare, scure, gueze (una miscela
di lambic, giovani e mature), kriek
(fruttate) e quanto di meglio i
maestri birrai fiamminghi possano
offrire. Se poi vorrete provare la
specialit della casa, tenetevi
pronti a partecipare ad un insolito
rituale: non si ordina una Max of
the House, nel suo tipico boccale,
senza lasciare in pegno una
scarpa

Vrijdagmarkt 50
9000 Gent
www.dullegriet.be
Tel. 0032 9 224 24 55
Fax 0032 9 224 23 05

[ 19 ]
Bruxelles
Hotel The Dominican

Lussuoso ed elegante, seppur


pervaso da unatmosfera ovattata
e discreta. Centralissimo, situato
nel cuore pulsante di Bruxelles,
tra il teatro La Monnaie e la Grand
Place. Se volete sperimentare
il comfort rarefatto di un antico
monastero domenicano del XV

what if/ Kris De Smedt


secolo, perfettamente reinterpretato
secondo un design modernissimo

Direzione Magritte
e minimale, ma senza allontanarvi
dal centro di gravit della capitale
culturale delle Fiandre, il The
Dominican fa decisamente per
voi. Ledificio, che accolse gli
studi e le meditazioni dellordine
monastico pi colto della cristianit
fu in seguito, tra il XVII e il XVIII
INTRODUZIONE, IL SURREALISMO, I PRIMITIVI VISIONARI
secolo, abitazione di personalit
di spicco nella cultura europea,
tra cui il grande pittore francese
Jacques-Louis David: il luogo
di Marina Orlando Due artisti risultarono relativamente immuni
ideale, tuttaltro che metaforico, da queste influenze, mantenendo una pro-
per celebrare il motto domenicano Il surrealismo fiammingo affonda le proprie pria marcata originalit: Hieronymus Bosch
contemplari et contemplata
aliis tradere, condividendo con radici tra la fine del Quattrocento e la met del (attivo tra fine Quattrocento e primi anni del
amici e sodali le impressioni e le Cinquecento. Le influenze su questo movi- Cinquecento) e Pieter Bruegel (attivo alla
suggestioni assorbite nel corso
mento artistico sono state molteplici, e fanno met del Cinquecento). La loro visione era
di un soggiorno a Bruxelles,
senza rinunciare agli standard di capo ad alcuni grandi nomi dellarte fiamminga fantastica e inquietante, grottesca e al con-
accoglienza pi elevati. del XV e XVI secolo . Tra di essi il pi noto tempo popolaresca: il loro linguaggio pittorico

Hotel The Dominican


sicuramente Jan van Eyck, ma non mancano si presenta del tutto singolare, unico, attento
Leopoldstraat 9 straordinari interpreti che generarono, per al recupero dei filoni tradizionali del folklore
1000 Brussels
info@thedominican.carlton.be tutto il corso del XV secolo, notevoli influenze nordico e tedesco. Una interpretazione per-
www.thedominican.be sullarte rinascimentale: Petrus Christus, Hans sonalissima, che giunse a risultati talvolta
Tel. +32 2 203 08 08
Fax +32 2 203 08 07 Memling, Rogier van der Weyden, Joos van completamente diversi rispetto alla tradizione
Gent e Hugo van der Goes. inaugurata in area fiamminga nello stesso
periodo.
Celebre esempio di tale unicit rappresen-
tato dal Giudizio Finale di Bosch, esposto
al Groeninge Museum di Brugge: creature
mostruose e demoni vessano senza posa
unumanit condannata alleterno tormento in
uno scenario apocalittico, dominato da parti-
colari fantastici e bizzarri. Losservatore infatti,
posto di fronte ad una rappresentazione apo-
calittica apparentemente tradizionale, scopre

Cristo che porta la croce,


Hieronymus Bosch, Museo di Belle Arti, Gent
Museum voor Schone Kunsten Gent

[ 20 ]
Bruxelles
Ristorante Bonsoir Clara

Il censimento a Betlemme, Pieter Bruegel il vecchio, Per la buona riuscita di una


Musei Reali di Belle Arti, Bruxelles
perfetta serata Bruxellese, non
si pu prescindere da una cena
stuzzicante tra i numerosi ristoranti
la page della capitale. Se amate
gradualmente uninfinit di dettagli originalissi- la buona cucina tradizionale ma
mi, spesso impercettibili ad una prima lettura. non volete privarvi del piacere
della sperimentazione, Bonsoire
Nella parte superiore del dipinto presente
Clara potrebbe fare al caso vostro:
uno scorcio di paradiso, dominato dalla figura lambiente cosmopolita, arricchito
del Cristo contornato da angeli e santi, mentre da ampie vetrate colorate, risulta
volutamente destrutturato e
il resto della tela mostra una fitta schiera di curato nei minimi dettagli, spesso
anime dannate e di creature infernali che ammiccanti alle linee tipiche
le tormentano, infierendo in modo bizzarro, dellart nouveau. La cornice
perfetta, per gustare alcuni dei
secondo unallegoria che richiama il contrap- piatti tipici della cucina fiamminga
passo dantesco. Un insieme di elementi che reinterpretati secondo una
sensibilit contemporanea, attenta
danno vita ad una dicotomia tra beatitudine e
alle suggestioni internazionali e con
castigo molto viva e marcata, di cui si colgono un occhio di riguardo per i sapori
i tratti salienti anche grazie ad una decisa scel- mediterranei. Ricca e interessante
la carta dei vini, saggiamente non
ta cromatica. troppo francofila; assolutamente
sicuramente un lavoro singolare nellambito imperdibili i dessert.
della pittura religiosa, cui fa eco la visione di
Bonsoir Clara
Pieter Bruegel. La sua prima fase artistica Antoine Dansaertstraat 22-26
1000 Bruxelles
infatti stilisticamente molto vicina a quella di
info@bonsoirclara.be
Bosch, molto stimato da Bruegel e dal quale www.bonsoirclara.be
Tel: +32 2 502 09 90
attinge elementi e motivi che ricorrono anche Fax: +32 2 502 55 57
nella visione fantastica delle proprie opere,
peraltro prive di quel pessimismo cos signifi-
cativo e onnipresente nelle opere di Bosch.

Trittico della tentazione di S.Antonio (particolari),


Hieronymus Bosch, Museo Nacional de Arte
Antiga, Lisbona

[ 21 ]
ANVERSA
MUSEO DEL DIAMANTE

A dispetto dellaggressiva
concorrenza, pi o meno vicina ai
suoi confini, Anversa il centro
mondiale del diamante. Non a
caso, ben 4 Borse del Diamante
si trovano in citt. Anversa merita
questo primato grazie, in primis, a
quella qualit e a quella perfezione
nella lavorazione che da sempre
contraddistinguono i suoi brillanti
prodotti. Per calarsi completamente
in questa realt, non c luogo
migliore del Museo del Diamante:
un excursus storico multimediale
permette ai visitatori di conoscere i
metodi di estrazione e la tecnologia
utilizzata per la lavorazione della
In alto e nella pagina a fianco:
pietra; inoltre, le dimostrazioni Da Brugge dobbiamo spostarci a Bruxelles per poter ammirare Il Giudizio Finale (particolari)
pratiche di un gruppo di artigiani Groeningemuseum Brugge
(solo dal luned al venerd)
La caduta degli angeli ribelli, presso il Museo di Belle Arti.
ribadiscono che la qualit del lavoro Si dinnanzi ad una cascata di figure, dominate, in posizione
non dipende solo dalle macchine e centrale, dallarcangelo Michele, difensore della verit divina,
confermano, se ce ne fosse bisogno,
quanto lindustria e il commercio del circondato dagli angeli fedeli in veste bianca. Le schiere ange-
diamante siano radicati nel territorio liche cacciano i ribelli, ormai privati della natura celestiale e
di Anversa. Notevole infine anche
degradati, anche nellaspetto, a creature bizzarre, demoniache,
lesposizione permanente di preziosi
gioielli di epoche diverse, che
accender di stupore e ammirazione
gli occhi delle donne, ma non solo!
Il Giudizio Finale, Hieronymus Bosch, Museo Groeninge, Brugge Groeningemuseum Brugge
Diamant Museum Provincie Antwerpen
Koningin Astridplein 19-23
2018 Antwerpen
info@diamant.provant.be
www.antwerpen.be
Aperto dalle 10 alle 17.30
Mercoled giorno di chiusura
Chiuso il 25 e 26 dicembre e nel mese
di gennaio
Toerisme Antwerpen

[ 22 ]
Gent
Ristorante Belga Queen

Immaginate di entrare in un granaio


medioevale affacciato sul Graslei,
la principale via dacqua di Gent:
varcata la porta sulla scarna facciata
di pietra inclinata verso lesterno
(allepoca, saggia contromisura
contro affamati roditori), vi
aspettereste probabilmente ampie
campate inframmezzate da ruvidi ma
funzionali allestimenti lignei. Nulla
di tutto questo accade entrando al
Belga Queen, che accoglie curiosi
e buongustai in unatmosfera
decisamente inedita, dominata da un
design moderno e controcorrente,
apparentemente stridente con la
cornice storica. Vetro e metallo
corrono sinuosi lungo le pareti
irregolari, mentre divani e poltrone
in pelle, comodissimi, vi invitano a
sprofondare attorno ai tavoli mentre
sorseggiate una Palm in attesa
delle pietanze. Ma se la cornice non
bastasse a giustificare la sosta, la
cucina far il resto: le scelte dello
chef rispettano con cura il gusto
di Gent per una cucina genuina,
basata soprattutto sui prodotti tipici
delle Fiandre, marini e terrestri,
nel rigoroso rispetto delle stagioni.
Immancabili le cozze e i gamberetti
grigi del mare del Nord, oltre a una
vasta gamma di piatti di pesce. Buona
anche la selezione per i carnivori e
per i curiosi cos come gli altri piatti
tipici della cucina fiamminga, tra cui
il waterzo, a base di pesci di mare e
di fiume cotti nel brodo, oppure nella
versione di Gent, con il pollo.

Belga Queen
Graslei 10
B-9000 Gent
Tel. +32 9 280 01 00
Fax +32 9 235 25 95
info.gent@belgaqueen.be
www.belgaqueen.be
2008 Belga Queen

[ 23 ]
Brugge
Hotel De Tuilerieen

Brugge un tuffo nel passato,


unesperienza emozionale che tocca
le nostre corde pi sensibili e scioglie
anche gli animi pi restii: merito di
un mix unico di elementi diffusi in
tutta la citt, tangibili e non, che
comprendiamo abitualmente sotto il
termine di atmosfera. proprio questa
atmosfera, una fusione tra ci che
materiale e ci che sensoriale, ad
essere stata sapientemente ricostruita
e concentrata allinterno di uno storico
hotel di lusso di Brugge, lHotel De
Tuilerieen. Ricavato in una residenza
nobiliare del XV secolo, lhotel si
caratterizza per un certo fascino retro,
con le sue 45 stanze curate nei minimi
dettagli e la sua accogliente sala per
la conversazione, riscaldata da un
caminetto sempre acceso. Lospitalit
di altissimo livello e i servizi a
disposizione dei clienti soddisfano
Bruxelles, La Grand Place M. Vanhulst In questa pagina e nella pagina accanto:
qualsiasi esigenza: una nuotata mentre
La caduta degli angeli ribelli (particolari)
fuori nevica, una sauna a mezzanotte,
un trasferimento privato in limousine
dallaeroporto La posizione lungo ricche di tratti zoomorfi di incredibile variet. Guardando alcune
uno dei canali pi pittoreschi della citt delle figure pi particolari, per esempio a forma di pesce o con
chiude il delizioso quadro di questo
hotel di charme. A garantirne la qualit, ali di farfalla, non si pu che rimanere stupefatti dalla forza della
da sottolineare che questa struttura immaginazione creativa, dal carattere moderno, del grande
membro del prestigioso marchio Small
pittore.
Luxury Hotels in the World.
Sicuramente le opere di questi artisti rappresentano una visione
Hotel De Tuilerieen alquanto peculiare nellambito del surrealismo visionario fiam-
Dijver, 7 B-8000 Brugge
T: +32 (0)50 34 36 91 mingo. E la stessa peculiarit la ritroviamo, a distanza di qual-
F: +32 (0)50 34 04 00 che secolo, in un altro esponente del surrealismo fiammingo,
info@hoteltuilerieen.com
www.hoteltuilerieen.com

La caduta degli angeli ribelli, Pieter Bruegel il Vecchio,


Musei Reali di Belle Arti, Bruxelles

[ 24 ]
[ 25 ]
Bruxelles
Museo Magritte

Se si cercasse di riassumere in
una sola parola i caratteri del
sense of humour brussellese,
notoriamente irriverente, assurdo,
pungente, eppure candido ed
autoironico, si dovrebbe ricorrere
ad un termine brabantino poco
traducibile, zwanze, che potremmo
approssimativamente avvicinare al
nostro delirio. Che laccostamento
tra questo habitus mentale e
alcuni temi cari agli esponenti del
movimento surrealista potesse
piacere o meno a questi intellettuali,
attivi a partire dagli anni 20 del XX
Bruxelles, Mont Des Arts
secolo, cosa tutta da dimostrare. M. Vanhulst
Fatto sta che, attualmente, il
linguaggio comune associa con
una certa facilit le due anime
e le accomuna nelletichetta di Ren Magritte. il maestro degli accostamenti dissociativi, dicotomia del giorno e della
surrealismo alla belga. Forse anche
per questo motivo Bruxelles la
della rappresentazione del reale che trascende il mistero, del notte in una sorta di magia
sede naturale del Museo Magritte, non-senso, sempre in grado di spronare lo spettatore a indaga- onirica, che affascina anche
che apre i battenti il 2 Giugno 2009 re la rappresentazione oltre la sua forma evidente. Ne Limpero lo spettatore pi distratto
sulla Place Royale, a due passi dalla
GrandPlace, nel cuore pulsante delle Luci, lapparente semplicit, che ammicca ironicamente con una contemporaneit
della capitale europea: tre piani e con genialit al senso nascosto tra le forme, si svela la surreale.
interamente dedicati allopera del
Ma dobbiamo spostarci a
maestro (riduttivo definirlo pittore:
genio poliedrico, si dedic anche Gent, la suggestiva cittadina
allillustrazione, allincisione, al medievale non lontana da
cinema) ne ripercorrono, dagli
albori al periodo dei capolavori pi
Brugge, per comprendere a
celebri, tutta la vita artistica. fondo la forza della visione
Il Museo ospita di fatto la pi di Magritte. Nel Museo di
grande collezione al mondo di opere
magrittiane: lEmpire des Lumires, Belle Arti infatti ospitato
Le Joueur Secret e Le Retour, Il balcone di Manet: lat-
sono solo alcuni dei capolavori
teggiamento immobile e la
pi celebri, che compongono,
insieme alle altre circa 200 tra fissit delle figure umane di
opere, archivi, lettere, foto, disegni, Manet del celebre dipinto, qui
disegni a tempera, manifesti, filmati
realizzati da Magritte e dai suoi
rappresentato da tre bare
amici, un affresco completo ed incorniciate dal balcone. La
esauriente sullartista e il periodo realt trasfigurata e lassen-
storico.
La maggior parte delle opere za di vitalit dei personaggi
proviene dai Musei Reali di Belle di Manet rappresentata
Arti del Belgio e dalla Fondazione
dallinvolucro della morte.
Magritte, anche se un ruolo
importante giocano gli oggetti unici Dietro lapparente tranquillit
prestati da grandi collezionisti delle opere, appare costante
privati.
la tensione di un equilibrio tra
Museo Magritte logica ed utopia, tra realt e
Place Royale 1
1000 Bruxelles
sogno.
Biglietteria:
Rue de la Rgence 3
1000 Bruxelles
Luomo del lago, Ren Magritte,
Tel. : +32 (0)2 508 32 11 Museo Magritte, Bruxelles
Fax : +32 (0)2 508 32 32 Charly Herscovici, with his kind
www.musee-magritte-museum.be permission c/o SABAM-ADAGP, 2008

[ 26 ]
Plastico virtuale del Museo Magritte
Charly Herscovici, with his kind permission c/o SABAM-ADAGP, 2008

Limpero delle luci, Ren Magritte, Museo Magritte, Bruxelles


Charly Herscovici, with his kind permission c/o SABAM-ADAGP, 2008

La magia nera, Ren Magritte, Museo Magritte, Bruxelles


Charly Herscovici, with his kind permission c/o SABAM-ADAGP, 2008

[ 27 ]
Le Fiandre, le citt, larte
di Marcel Vandevelde
28 marzo 4 ottobre 2009
Beaufort 03

Dopo due edizioni di successo


con le quali larte contemporanea
sbarcata sulla costa, ci si sta
preparando alla terza sotto il nome
di Beaufort 03, che avr Phillip BRUGGE
Van Den Bossche come curatore.
Lingegno dellaccostamento ANVERSA
ha combinato la bellezza della GENT
costa alla molteplicit dellarte
contemporanea dando vita, MECHELEN
qualche anno fa, ad un evento
imperdibile, fatto di installazioni
monumentali e opere intriganti
nel dinamico scenario delle citt LEUVEN
costiere delle Fiandre. Le opere
sono un riflesso di quello che BRUXELLES
accade oggi sulla scena artistica
internazionale, presentate in un
contesto particolare ed affascinate.
Una selezione considerevole di
artisti contemporanei, rappresentati
attraverso lavori totalmente inediti
e lavori gi esistenti. Beaufort 03
vi condurr verso un mondo darte
inaspettato, portato dalla risacca
del mare del Nord

Beaufort Outside
a De Panne, Koksijde-Oostduinkerke,
Nieuwpoort, Middelkerke-Westende,
Ostenda, Bredene, DeHaan-Wenduine,
Blankenberge, Zeebrugge e Knokke-Heist

Beaufort Inside
al PMMK, Museum of Modern Art,
Ostenda

www.beaufort03.be

[ 28 ]
Toerisme Antwerpen
Anversa
UOMO CON MONETA ROMANA
Hans Memling
Museo di Belle Arti

ADORAZIONE DEI MAGI


Pieter Paul Rubens,
Museo di Belle Arti

COMPIANTO SU CRISTO MORTO


Antoon van Dyck
Museo di Belle Arti

itinerario darte

1 MUSEO DI BELLE ARTI


2 CASA DI RUBENS
3 CATTEDRALE DI NOSTRA SIGNORA
4 CHIESA DI SAN GIACOMO
5 MUSEO PLANTIN MORETUS
6 MUSEO MAYER VAN DEN BERGH
7 MAAGDENHUIS

[ 29 ]
Brugge
IL GIUDIZIO UNIVERSALE
Hieronymus Bosch
Museo Groeninge

IL TRITTICO DI MOREEL
Hans Memling
Museo Groeninge

MADONNA DEL CANONICO VAN


DER PAELE
Antoon van Dyck
Museo Groeninge

itinerario darte

1 Museo Groeninge
2 CATTEDRALE DI
SANSALVATORE

3 MUSEO DELLOSPEDALE DI
SANGIOVANNI

4 BASILICA DEL SACRO SANGUE


5 CHIESA DI NOSTRA SIGNORA

[ 30 ]
Christophe Licoppe
Bruxelles
MARTIRIO DI SAN LIVINO
Pieter Paul Rubens
Musei Reali di Belle Arti

LIMPERO DELLE LUCI


Ren Magritte
Musei Reali di Belle Arti

itinerario darte

Musei Reali di Belle Arti


1
(ARTE ANTICA)

Musei Reali di Belle Arti


2
(ARTE MODERNA)

BOZAR
3
MUSEO MAGRITTE
4
GALERIES ROYALES ST-HUBERT
5
MUSEO HORTA
6

[ 31 ]
D. de Kievith
Gent
LADORAZIONE DELLAGNELLO MISTICO
Jan e Hubert van Eyck
Cattedrale di S. Bavone

VERGINE CON IL GAROFANO


Rogier van der Weyden
Museo di Belle Arti

GIOVE E ANTIOPE
Antoon van Dyck
Museo di Belle Arti

IL BALCONE DI MANET
Ren Magritte
Museo di Belle Arti

itinerario darte

MUSEO DI BELLE ARTI


1
CATTEDRALE DI SAN BAVONE
2
CASTELLO DI GERARDO IL DIAVOLO
3
LAKENHALLE
4
CHIESA DI SINT MICHIELS
5

[ 32 ]
D. de Kievith
Leuven
itinerario darte

M MUSEUM
1
CHIESA DI SAN PIETRO
2
MUSEO VANDER KELEN-MERTENS
3
GRANDE BEGHINAGGIO
4

[ 33 ]
Toerisme Mechelen
Mechelen
itinerario darte

1 CATTEDRALE DI
SANROMBOUTS

2 RESIDENZA DI MARGHERITA
DAUSTRIA

3 CHIESA DI NOSTRA SIGNORA


AL DI L DELLA DIJLE

4 CHIESA DI SAN GIOVANNI

[ 34 ]
...wow...

Fiandre, piaceri che


colorano la vita.

Turismo Fiandre
Piazza Santa Maria Beltrade 2, I-20123 Milano
Tel. 199442111 Fax +39 02 45550204
www.turismofiandre.it

Potrebbero piacerti anche