1
2 2 ESTENSIONE E VARIAZIONE INTERNA
una realt linguistica : il dialetto parlato a Nizza e Il felibrismo sopravvive alla prima e alla seconda guerra
in qualche comunit circostante, legato al proven- mondiale. Nel lo 1951, con la legge Deixonne, il proven-
zale, a cui un tempo era molto ane, ma oggi con zale viene insegnato nelle scuole come materia facoltati-
tratti particolari ben identicati(es.arcaismi, nessu- va. Attualmente, il provenzale non una koin sopradia-
na inuenza del francese, e per contro una notevole lettale, bens un sistema di dialetti, che si estende nella
inuenza dell'italiano e dei suoi dialetti, soprattutto Francia del sud-est, lungo una fascia di isoglosse che, in
nel lessico, e un tempo anche nella graa), che ren- passato, dovevano correre molto pi a nord, almeno no
dono ormai dicile la comunicazione tra i parlanti alla linea della Loira e dei Vosgi meridionali.
provenzale e nizzardo, se non ricorrendo al francese,
Oggi, il conne tra provenzale e francese non coincide
ormai lingua di comunicazione quotidiana, di tutta con nessun conne sico o politico, mentre nel passato
la popolazione sia in Provenza che a Nizza. L'uso
il conne linguistico coincideva di fatto con quello si-
del nizzardo, come del provenzale, ormai relegato co (Loira e Vosgi), amministrativo (Province Aquitana e
a eventi folclorici.
Lugdunensis), religioso (diverse diocesi cristiane) e po-
litico (al tempo del regno visigoto) - i Franchi restano
una percezione geograca e sociolinguistica: le di-
stanziati a nord di Loira e Vosgi.
verse variet di provenzale e vivaro-alpino parlate
all'interno dell'antica contea di Nizza.
3.1.1 Isoglosse provenzale vs francese
2.4 Gavot, provenzale alpino, Le principali isoglosse che distinguono il francese dal
vivaro-alpino... provenzale sono:
lenizione di primo grado (sonorizzazione) delle del 1911), cos come dai movimenti pi recenti co-
occlusive sorde intervocaliche in provenzale vs leni- me Parlaren e l'Unioun Prouvenalo. Questa graa,
zione di secondo grado (spirantizzazione) delle oc- rappresenta il tentativo di creare una graa france-
clusive sorde intervocaliche e loro eventuale succes- sizzante, per una lingua che nel suo primo svilup-
sivo dileguo in francese po,medioevale, niente aveva a che compartire con
(lat. RIPA = prov. riba = fr. riba > rive; lat. VITA la lingua francese (lingua d'Oil).Essendo i dialetti
= prov. vida = fr. vida > vidha > vie; lat. AMICA = occitanici di oggi, fortemente inuenzati dal fran-
prov. amiga = fr. amiga > amija > amie) cese ( unica lingua uciale da oltre V secoli nel-
le terre occitaniche) e la quasi totalit degli scrit-
tori in lingua occitanica, educati nelle scuole fran-
4 Codicazione, stan- cesi, ovvio che quando si trattato di elaborare
una scrittura unitaria moderna per le terre occitani-
dardizzazione, che, si sia fatto ricorso alla graa francese, essendo
grae l'antica graa dell'epoca trobadorica, molto lontana
dall'occitanico bastardo"oggi parlato.Perci questa
graa moderna, quella usata da buona parte degli
scrittori, cantanti, insegnanti, istituzioni locali (af-
ssioni pubbliche, ecc.). Dopo il 2006, il Consu de
l'Escri Mistralen (Consiglio per la scrittura mistralia-
na), prodotto dal Flibrige ma indipendente da que-
sti, ha il compito di completare il lavoro lessicogra-
co di Mistral[17][18] , portato avanti da Bernard Gi-
ly, direttore di Prouvno aro. La norma mistraliana
viene spesso assimilata a una trascrizione del roda-
niano ma i lavori di Pierre Vouland[19] hanno mo-
strato numerose dierenze morfo-fonologiche tra il
rodaniano parlato e il provenzale scritto.
regionali) e sostenitori d'una lingua polinomica di tipo cale : cala/calar (ammainare le vele)
corso.
supion : supioun/sepion (piccola seppia)
4.1 Confronti fra le diverse norme murne : mureno/morena (la murena uno dei pesci
utilizzati per la bouillabaisse)
4.1.1 Ortograa identica, forma orale identica
Nelle parole relazionate al cibo:
4.1.2 Ortograa diversa, forma orale identica
anchoiade : anchouiado/anchoiada
4.1.3 Ortograa diversa, forma orale dierente
bouillabaisse :bouiabaisso/bolhabaissa
5 Toponimi
tian (terrina che ha dato il suo nome al piatto di
legumi passati al forno) : tian
6 Espressioni
Nel dominio della fauna e della ora mediterranea :
Ecco alcune espressioni usuali (graa mistraliana/graa
classica): garrigue : garrigo/garriga (vegetazione su suoli
calcarei)
Bono annado, bn granado e bn acoumpagnado /
Bna annada, ben granada e ben acompanhada. In dorade : daurado/daurada
italiano letteralmente : buon anno, buona prosperit
e ben accompagnata (dalla salute). In numerose espressioni :
Se fai pas lou civi avans d'av la lbre. / Se fai pas lo
civier avans d'aver la lbre. In italiano, letteralmente qu'es ac (ortograa uttuante a causa
: Non si prepara lo stufato prima di avere la lepre. dell'incomprensione della sua origine : kzaco)
L'equivalente del proverbio francese : non si vende la : qu'es ac ?/qu'es aqu ? (qu'est-ce que c'est ?)
pelle dell'orso se prima non lo si ucciso (Jean de La
Fontaine, libro 5, favola 20 L'orso e i 2 compagni).
8 Il signicato di provenzale, lingua
d'oc e occitano
7 Parole francesi di origine proven-
zale Il signicato del termine provenzale contingente al pe-
riodo storico nel quale viene impiegato. Secondo il con-
Molte parole di origine provenzale sono migrate nel testo o l'epoca, signica lingua d'oc o idioma parlato
francese. spesso dicile sapere con precisione quali so- in Provenza. Cos, solo nel primo caso l'alvernese o il
no i termini poich i lologhi e i loro dizionari etimologi- limosino sono provenzali, ma non nel secondo.
ci impiegano spesso il termine provenzale nel senso di lin- Il termine proensales (provenzali) viene utilizzato nel se-
gua d'oc per qualicare l'origine di una parola. I contatti colo XIII dagli scrittori italiani per indicare la lingua par-
intensi tra il provenzale e il francese (diuso in Provenza lata nella parte meridionale della Francia, facendo riferi-
tra il 1880 e il 1950) ha prodotto un francese particolare mento alla provincia dell'impero romano della Gallia me-
nella Provenza, molto rinomato (lm di Pagnol per esem- ridionale. Altre denominazioni vengono impiegate in se-
pio) e talvolta stereotipato, dalla sua pronuncia (l'accento guito: limosino dai catalani, lingua d'oc da Dante, cata-
provenzale e marsigliese) al suo vocabolario, con la sua lano dagli studiosi del secolo XVII, o mondin (termine
grammatica e le sue modalit di interazione.[22] utilizzato pochissimo) inventato a Tolosa[23] .
Qualche esempio : Nel secolo XIX i romanisti sulle orme che vanno da Ray-
nouard no ad Anglade, riprendono il termine provenzale
balade e ballade: balado/balada (danza) in senso generico, per denire sia l'occitano dei trovatori
sia l' antico provenzale e l'occitano moderno nel suo
sesclafer : esclafa/esclafar (esplodere) insieme. Ma questo termine apporta una certa ambiguit
nel dialetto della Provenza, essendo l'occitano trobadori-
mascotte : mascoto/mascta (sortilegio) co apparso nelle regioni occitaniche settentrionali e non
nella Provenza, avendo analogie con il linguadociano o il
Nel dominio marittimo : limosino.
6 10 NOTE
9 Corpus
Il Trsor de la langue d'Oc, L'association Ciel d'Oc,
con la collaborazione dell'Universit della Proven-
za, ha digitalizzato e messo a disposizione numerose
opere letterarie e riviste in lingua d'oc, soprattutto in
provenzale.
10 Note
[1] Riconoscendo l'arbitrariet delle denizioni, nella nomen-
clatura delle voci viene usato il termine "lingua" se rico-
nosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Per
gli altri idiomi viene usato il termine "dialetto".
[11] Frontiere storiche e culturali in Philippe Blanchet, Zou Elcock W.D. (1960), The romance languages,
boulegan ! Expressions familires de Marseille et de Londra, Faber & Faber Limited (traduz. ital. 1975,
Provence Online : http://books.google.com/books?id= Le lingue romanze, L'Aquila, L.U. Japadre Editore)
QFqbSsWENWIC&source=gbs_navlinks_s (EN, IT)
[12] (FR) Pierre Bec, Manuel pratique d'occitan moderne, (FR) BLANCHET Philippe, Le provenal, essai de
Picard, 1983
description sociolinguistique et direntielle, Institut
[13] (FR) Jean-Claude Bouvier, L'occitan en Provence : limi- de Linguistique de Louvain, Louvain, Peeters., 1992
tes, dialectes et varit" in Revue de linguistique romane
t.43, pp 46-62 (FR) BLANCHET Philippe, Langues, cultures et
identits rgionales en Provence. La Mtaphore de
[14] (FR) Robert Lafont, L'ortograa occitana. Lo provenau, l'aoli, Paris, L'Harmattan, 2002.
Montpellier, CEO, 1972
(FR) DALBERA Jean-Philippe, Les parlers des Al-
[15] (FR) Philippe Blanchet, Le provenal: essai de descrip- pes Maritimes: tude comparative, essai de recon-
tion sociolinguistique et direntielle, Peeters, Louvain-la- struction [thse], Toulouse: Universit de Toulouse
Neuve, 1992 2, 1984, pubblicato nel 1994, Londra, Association
[16] Nei programmi di lingua regionale e anche per esempio
Internationale d'tudes Occitanes.
all'Universit di Nizza
(FR) LAFONT Robert, Phontique et graphie du
[17] (FR) Prouvno d'aro provenal: essai d'adaptation de la rforme lingui-
stique occitane aux parlers de Provence, Toulouse:
[18] (FR) Page sur le site du Flibrige Institut d'tudes Occitanes, 1951 [riedizione 1960]
[19] (FR) Pierre Vouland, Dal provenzale rodaniano parlato (FR) LAFONT Robrt, L'ortograa occitana, lo
alla scrittura mistraliana, analisi dettagliata strutturale e provenau, Montpellier: Universitat de Montpelhir
comparativa, Aix-en-Provence, Edisud, 2005, 206 pagine. III-Centre d'Estudis Occitans, 1972.
[20] (FR) MARTIN Guy, & MOULIN Bernard (2007) Gram-
(FR) RONJAT Jules (Jli), L'ourtougr prouve-
maire provenale et atlas linguistique, Aix-en-Provence:
nalo, Avignon: Vivo Prouvno!, 1908.
Comitat Sestian d'Estudis Occitans / Centre Regionau
d'Estudis Occitans-Provena / Edisud [1e d. 1998].
(FR) VOULAND Pierre, Du provenal rhodanien
[21] (FR) Elie Lebre, Guy Martin, Bernard Moulin, Diction- parl l'crit mistralien, prcis d'analyse structura-
naire de base franais-provenal, CREO-IEO-Provena, le et compare, Aix-en-Provence, Edisud, 2005, 206
2004, pagina 10 pagine.
(FR) BLANCHET Philippe, Dictionnaire fonda- 11.3.1 Opere in provenzale e collocazione nelle
mental franais-provenal. (Varit ctire et int- lingue romanze
rieure), Paris, ditions Gisserot-ducation, 2002.
Prsentation et apera partiel (FR) BEC Pierre, La langue occitane, coll. Que
sais-je ?", n 1059, Paris, Presses Universitaires de
Nizzardo France, 1995 (1 edizione 1963)
Rodaniano Trovatore
Occitania
(FR) COUPIER Jules, (collab. Philippe Blan-
chet) Dictionnaire franais-provenal / Diciounri Dialetti della lingua occitana
francs-prouvenau, Aix en Provence: Association Lingue occitano-romanze
Dictionnaire Franais-Provenal / Edisud, 1995.
Occitano
(FR) BLANCHET Philippe & GASQUET- (FR) Carte des langues de France, point de vue non
CYRUS Mdric, (2004) Le Marseillais de poche, occitaniste, lexilogos.com.
Chennevires/Marne, Assimil.
(FR) L'Oudissio (L'Odysse d'Homre) par Char-
(FR) COMPAN Andr (1965) Grammaire nioise loun Rieu, avec le texte en franais ayant servi la
[riedizione 1981, Nice: Serre] traduction cte cte, iliadeodyssee.texte.free.fr.
(FR) MARTIN Guy, & MOULIN Bernard (2007) (FR) Le bilinguisme franais-provenal en Provence
Grammaire provenale et atlas linguistique, Aix-en- nei lavori di Philippe Blanchet
Provence: Comitat Sestian d'Estudis Occitans / Cen-
tre Regionau d'Estudis Occitans-Provena / Edisud
[1 ed. 1998]
14.2 Immagini
File:Emblem-scales.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Emblem-scales.svg Licenza: CC BY-SA 2.5 Con-
tributori: Image:Unbalanced_scales.svg & The Tango! Desktop Project. Artista originale: w:User:Tkgd2007; w:User:Booyabazooka; The
people from the Tango! project.
File:Flag_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg Licenza: Public
domain Contributori: http://web.archive.org/web/*/http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/
portrat-frankreichs_247/die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This
graphic was drawn by SKopp.
File:Flag_of_Italy.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contri-
butori: There has been a long discussion on the colors of this ag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to
RGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below
File:Flag_of_Monaco.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Flag_of_Monaco.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:France_Flag_Map.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/France_Flag_Map.svg Licenza: Public do-
main Contributori:
Map from Blank France map, no Departments.svg Artista originale: Lokal_Prol
File:Mons_rues_00.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Mons_rues_00.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Personnal Work Artista originale:
If you use this image outside of the Wikimedia projects, I would be happy to hear from you par courriel (<a
href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:Nuvola_apps_email.png' class='image' title='mail'><img alt='mail' src='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/20px-Nuvola_apps_email.png' width='20' height='20'
srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/30px-Nuvola_apps_email.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/40px-Nuvola_apps_email.png 2x' data-le-
width='128' data-le-height='128' /></a> royonx <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:At_char.svg' class='image'><img
alt='At char.svg' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/12px-At_char.svg.png' wid-
th='12' height='12' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/18px-At_char.svg.png
1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/24px-At_char.svg.png 2x' data-le-width='10'
data-le-height='10' /></a> gmail.com). Thanks !
File:Mons_rues_4.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6f/Mons_rues_4.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Personnal Work Artista originale:
If you use this image outside of the Wikimedia projects, I would be happy to hear from you par courriel (<a
href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:Nuvola_apps_email.png' class='image' title='mail'><img alt='mail' src='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/20px-Nuvola_apps_email.png' width='20' height='20'
srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/30px-Nuvola_apps_email.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/40px-Nuvola_apps_email.png 2x' data-le-
width='128' data-le-height='128' /></a> royonx <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:At_char.svg' class='image'><img
alt='At char.svg' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/12px-At_char.svg.png' wid-
th='12' height='12' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/18px-At_char.svg.png
1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/24px-At_char.svg.png 2x' data-le-width='10'
data-le-height='10' /></a> gmail.com). Thanks !
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano
File:Nuvola_apps_kmessedwords.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Nuvola_apps_kmessedwords.png
Licenza: LGPL Contributori: http://icon-king.com Artista originale: David Vignoni / ICON KING
File:Oucitan_entry_in_TdF.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Oucitan_entry_in_TdF.png Licenza: Pu-
blic domain Contributori: (Trasferito da fr.wikipedia su Commons. Original uploader was Jfblanc at fr.wikipedia) Artista originale:
Jean-Franois Blanc
File:ProuvencauentryinTdF.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fe/ProuvencauentryinTdF.png Licenza:
Public domain Contributori: Document : Frdric Mistral, Lou Tresor du Felibrige. Cet ouvrage peut tre consult sur Gallica (tome
1, tome 2)
Artista originale: Frdric Mistral
File:Prov.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/67/Prov.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Nessuna fon-
te leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto aermano i diritti d'autore). Artista originale: Nessun autore leggibile
automaticamente. Gavach presunto (secondo quanto aermano i diritti d'autore).
10 14 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE