Sei sulla pagina 1di 10

Dialetto provenzale

Il provenzale [1] (in provenzale [puvesaw], ortogra- 2 Estensione e variazione interna


fato prouvenau nella graa mistraliana e provenau
nella graa classica) un dialetto dell'occitano o lin-
gua d'oc[2][3][4] parlato essenzialmente in Provenza e in
una parte del Gard. Vi anche un movimento regio-
nale, per il quale[5] il provenzale una lingua a pie-
no titolo, vicino ma distinto dall'occitano della Francia
sud-occidentale.[6]
La parola provenzale serve anche a indicare la lingua d'oc
nel suo insieme, in particolare nei dizionari di Honnorat[7]
e di Mistral[8] o nelle opere di riferimento di Ronjat[9] .

1 Dove si parla provenzale


Secondo Ronjat (1930-1941) e Bec (1995), il provenzale
parlato:
La Provenza storica e linguistica
nel sud della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra 1 Limite della lingua
(a sud di Digne), 2 Limite del dialetto
3 Limite del sottodialetto
nella parte orientale del Dipartimento di Gard, nella Punti di vista di P. Blanchet[10][11]
regione Linguadoca-Rossiglione (e intorno a Nmes, 4 Limite della lingua provenzale
il limite coincidente con il ume Vidourle e la a La Provenza storica e culturale
pedemontana della catena delle Cvennes), b Zone esterne della cultura provenzale
c Zona storica provenzale e soprattutto della cultura alpina ap-
nel Principato di Monaco, dove il provenzale partenuta al Piemonte dal 1388 al 1713.
(nizzardo) stato parlato da immigrati, tra il 1860 e d Area del delnato appartenente oggigiorno alla regione della
il 1940, col ligure monegasco. Provenza-Alpi-Costa Azzurra"
e Regione nizzarda (provenzale no al 1388, piemontese no al
Secondo certi autori, il provenzale si estende a tutte le 1860, attualmente parte della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
parlate delle Alpi (dette alpine o gavots), nel nord del-
la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (a nord di Di- Se lasciamo da parte la denizione del provenzale come
gne) e nelle vicine valli provenzali del Piemonte in Italia. insieme d'oc, la questione della sua estensione resta aperta
L'inclusione di queste parlate alpine nel provenzale si :
spiega pi in riferimento all'illustre storia della regione
Provenza che a un'appropriata classicazione dialettolo- 1. L'uso da parte della maggioranza dei linguisti e
gica. Esistono delle zone di transizione fra il provenza- dell'Unesco quello di ridurre la sua estensio-
le ed il vivaro-alpino. I dialettologi le attribuiscono di ne al dialetto provenzale cos come denito
preferenza a quest'ultimo: estremo sud dell'Dipartimento da Pierre Bec[12] (chiamato sud-provenzale da
di Ardche, sud del Dipartimento di Drme, regione di Jean-Claude Bouvier[13] ).
Digne, alta Contea di Nizza. Per ci che riguarda il dia-
letto nizzardo, sebbene anticamente, era un sottogruppo 2. La tradizione romanista da tempo ha incluso il
del provenzale, oltre mezzo millennio, di storia della con- vivaro-alpino nel provenzale. il caso per esem-
tea di Nizza, separata dalla Provenza, e a stretto contatto pio di Robert Lafont che include questo dialet-
con l'italia, hanno creato un dialetto a parte, secondo al- to sotto la denizione di provenzale alpino -
cuni considerabile neppure pi un dialetto della famiglia all'interno del provenzale adattandolo alla graa
occitanica, ma una vera e propria lingua, con caratteri di classica dell'occitano[14] o di Jean-Claude Bouvier
transizione tra occitanico e italiano e suoi dialetti ( forti che, nella sua descrizione del provenzale, lo chiama
sono le similitudini con il piemontese occidentale). nord-provenzale .

1
2 2 ESTENSIONE E VARIAZIONE INTERNA

3. La scuola che denisce il provenzale come una lin- 2.1 Il rodaniano


gua indipendente dal resto del dominio d'oc com-
prende ugualmente (sotto la denizione di proven- Il provenzale rodaniano (lo provenau rodanenc | lou
zale alpino) la maggior parte del dominio vivaro- prouvenau du Rose): a est del Gard (da Nmes al Roda-
alpino (salvo la riva destra del Rodano, chiamata no), Valchiusa (verso Avignone, Orange) e a ovest delle
vivaro) e il nizzardo. L'inclusione dei dialetti delle Bocche del Rodano (Arles, la Camargue). Vi si posso-
Alpi all'interno del provenzale si spiega pi in riferi- no distinguere dialetti locali (del Ventoux e del contado
mento alla grande Provenza storica e alla conscienza verso Carpentras; i dialetti della valle del Rodano verso
linguistica degli utenti che non alla tipologia lingui- Nmes, Arles, Avignone, Orange, Bollne; ecc).
stica. La variazione importante che comporta que-
sto raggruppamento ha condotto alla riutilizzazione
2.1.1 Lo shuadit o judeo-provenzale
del concetto di lingua polinomica originariamente
apparso per la lingua corsa[15] .
I cosiddetti "ebrei del papa", comunit ebraiche di
4. La posizione del nizzardo all'interno del proven- Avignone e del Contado Venassino hanno sviluppato un
zale crea contrapposizioni. Il mondo accademi- dialetto judeo-provenzale particolare, conosciuto sotto il
co francese e l'educazione nazionale francese con- nome di shuadit.
sidera il nizzardo, in genere, separatamente dal Il provenzale rodaniano ha dunque le sue particolarit : i
provenzale[16] . (vedi la voce Nizzardo).Sebbene in plurali sono ridotti a -i; la tch e la dj si pronunciano ri-
Francia lo si consideri univocamente un patois oc- spettivamente ts e dz; le o toniche non dittongano e la
citanico, senza vederne le peculiarit italianeggian- coniugazione ha delle specicit.
ti (cosa normale dato che per 5 secoli la lingua
dell'insegnamento e della cultura del popolo nizzar-
do stata unicamente l'italiano), che lo farebbero 2.2 Il marittimo
essere pi precisamente una lingua di transizione
tra italiano e lingue occitaniche. Tanto era sentita Il provenzale marittimo e interno (lo provenau centrau
l'estraneit | lou prouvenau de la mar e d'enfre-terro): ad est delle
Bocche del Rodano (verso Salon, Aix e Marsiglia), il Var
dal mondo francese, che dopo l'unione alla Francia, per (Tolone...) e a ovest delle Alpi Marittime (verso Cannes,
vari decenni, continu a esistere un movimento irredenti- Antibes, Grasse e Cagnes-sur-Mer). Esistono dierenze
sta pro Italia. Dato le vicissitudini storiche, tanto partico- locali minime. Il sud delle Alpi dell'Alta Provenza cono-
lari dell'area nizzarda, separata dalla Provenza prima, e sce una transizione dolce tra il provenzale marittimo e il
mai unita alla Francia, il nizzardo, sin dall'epoca di Carlo gavot che inizia a Sisteron e Castellane.
V fu considerato un idioma a parte, non pi provenzale, Il provenzale marittimo e interno (o mediterraneo) ha
o occitanico. Cos stato no all'annessione alla Francia, delle regole linguistiche che gli sono proprie : i plurali si
quando per la fretta di eliminare ogni ricordo del passa- formano in -ei; viene prodotta una caduta molto marcata
to italiano, il Nizzardo stato d'ucio, dagli accademici di numerose consonanti; le o sono spesso dittongate e la
di Francia, ricondotto a semplice patois occitanico. Tesi coniugazione possiede una sua propria specicit.
tutt'oggi contestata dai movimenti autonomisti nizzardi,
che riutano ogni legame con il mondo occitanico e pro- Per esempio, traduciamo le frasi Le belle
venzale.Dice un detto nizzardo che loro e i provenzale so- ragazze giocano tutti i giorni sulla collina :
no come lou gat e lou can. Alcuni studiosi francesi, per - in provenzale rodaniano : li bli chatas
cercare un inesistente legame fra Nizza e Francia, addirit- jgan toti li jorns | Li blli chato jogon tu-
tura si erano spinti a dichiarare che il nizzardo per i suoi ti li jour dins la colo (pronuncia : li bli tsat
caratteri arcaici sia quanto di pi simile all'antico fran- dzgou'n touti li dzouR di'ng la kl).
cese, lingua d'ol. Tesi questa che comunque non merita - in provenzale marittimo : lei blei lhas j-
nessun commento, dato l'inconsistenza scientica. gan totei lei jorns dins la cla | Lei bllei ho
juegon tutei lei jou dins la couelo (pronuncia
1. I dialetti di transizione con la liguria (mentonasco,
: ly bly y djgou'n touty ly djou di'ng la
roiasco-brigasco) sono anche oggetto di dibattiti
kwl).
(vedi brigasco, mentonasco, roiasco).

Eccetto il vivaro-alpino e il nizzardo, il dominio del 2.3 Provenzale e nizzardo


provenzale in generale suddiviso in due :
Il nizzardo - chiamato in francese niois o talvolta nis-
provenzale rodaniano (sulle due rive del Rodano,
sart (nisat) - si parla nella regione nizzarda (o Con-
reso celebre da Frdric Mistral),
tea di Nizza) e a Monaco (accanto al monegasco ligure).
provenzale marittimo (da Marsiglia a Grasse, la L'appellativo nizzardo (nissart) copre in eetti due realt
lingua di Victor Gelu). :
3.1 Il provenzale di fronte al francese 3

una realt linguistica : il dialetto parlato a Nizza e Il felibrismo sopravvive alla prima e alla seconda guerra
in qualche comunit circostante, legato al proven- mondiale. Nel lo 1951, con la legge Deixonne, il proven-
zale, a cui un tempo era molto ane, ma oggi con zale viene insegnato nelle scuole come materia facoltati-
tratti particolari ben identicati(es.arcaismi, nessu- va. Attualmente, il provenzale non una koin sopradia-
na inuenza del francese, e per contro una notevole lettale, bens un sistema di dialetti, che si estende nella
inuenza dell'italiano e dei suoi dialetti, soprattutto Francia del sud-est, lungo una fascia di isoglosse che, in
nel lessico, e un tempo anche nella graa), che ren- passato, dovevano correre molto pi a nord, almeno no
dono ormai dicile la comunicazione tra i parlanti alla linea della Loira e dei Vosgi meridionali.
provenzale e nizzardo, se non ricorrendo al francese,
Oggi, il conne tra provenzale e francese non coincide
ormai lingua di comunicazione quotidiana, di tutta con nessun conne sico o politico, mentre nel passato
la popolazione sia in Provenza che a Nizza. L'uso
il conne linguistico coincideva di fatto con quello si-
del nizzardo, come del provenzale, ormai relegato co (Loira e Vosgi), amministrativo (Province Aquitana e
a eventi folclorici.
Lugdunensis), religioso (diverse diocesi cristiane) e po-
litico (al tempo del regno visigoto) - i Franchi restano
una percezione geograca e sociolinguistica: le di-
stanziati a nord di Loira e Vosgi.
verse variet di provenzale e vivaro-alpino parlate
all'interno dell'antica contea di Nizza.
3.1.1 Isoglosse provenzale vs francese
2.4 Gavot, provenzale alpino, Le principali isoglosse che distinguono il francese dal
vivaro-alpino... provenzale sono:

Le popolazioni interessate ignorano il nome dotto


vivaro-alpino e generalmente considerano i loro dialet- conservazione di a tonica libera in provenzale vs
ti come provenzale alpino, altrimenti detto gavot, un passaggio di a tonica libera ad " grave/aperta in
dialetto specico del provenzale per i suoi tratti nord- francese
occitanici (cha invece di ca, ja in luogo di ga...), legato (lat. MARE = prov. mar = fr. mer [mr])
al provenzale in modo pi culturale che linguistico, an-
che se gli scambi intensi tra l'alta e bassa Provenza hanno conservazione di a nale atona in provenzale e sua
prodotto numerose inuenze reciproche che avvicinano successiva velarizzazione in provenzale moderno vs
ancor pi queste due variet. passaggio di a nale atona ad e evanescente e
poi ad e muta in francese
(lat. PORTA = prov. porta = prov. mod. porto = fr.
porte [port])
3 Natura e posizione del provenzale
conservazione di e breve ed o breve in provenzale
3.1 Il provenzale di fronte al francese vs frattura (frangimento) di e breve in ie e di o
breve in uo, poi ue, poi oe [] in francese
Che lo si denisca provenzale o lingua d'oc, non pu dir- (lat. ML = prov. mel = fr. miel; lat. CR = prov.
si una lingua morta, ma nemmeno una lingua viva, cos cor = fr. cuor > cuer > coeur [kr])
come accade per il latino. In qualit di lingua, con diu-
latino e lunga ed i breve = latino volgare " acu-
sione sopraregionale e funzioni che distinguono una lin-
ta/chiusa = prov. " acuta/chiusa = fr. ei, poi oi
gua da un dialetto, il provenzale vive nei secoli XI, XII e
[wa]
XIII, conoscendo una oritura letteraria la cui inuenza
(lat. TLA = lat. volg. TLA = prov. tla = fr. teile
si estende ben oltre i conni della patria.
> toile /twal/; lat. PLUM = lat. volg. PLU(M) =
Con la crociata degli Albigesi, l'introduzione prov. pl = fr. peil > poil [pwal])
dell'inquisizione e della tortura, e la manomissione
regia dei feudi meridionali, nel corso del Duecento, il latino o lunga ed u breve = latino volgare " acu-
francese soppianta al sud il provenzale, come lingua ta/chiusa = prov. " acuta/chiusa = fr. ou, poi
dell'alta societ e della letteratura. L'uso del francese eu [])
come lingua esclusiva della magistratura viene sancito (lat. FLREM = lat. volg. FLRE(M) = prov. r =
ucialmente da Francesco I, con l'editto di Villers- fr. our > eur [r]; lat. GLA = lat. volg. GLA
Cotterts, ma l'uso era gi consolidato da tempo. Nel = prov. gl = fr. goule > gueule [gl])
corso dei secoli, i tentativi di ravvivare il provenzale sono
stati numerosi. Cronologicamente, l'ultimo quello di conservazione del dittongo au tonico e atono in
Frdric Mistral (cfr. la norma mistraliana in incipit) e dei provenzale vs monottongazione del dittongo au to-
flibres, i nuovi poeti provenzali. La lingua dei flibres nico e atono in francese
aveva le sue basi nel dialetto arlesiano-avignonese. (lat. AURUM = prov. aur = fr. or)
4 4 CODIFICAZIONE, STANDARDIZZAZIONE, GRAFIE

lenizione di primo grado (sonorizzazione) delle del 1911), cos come dai movimenti pi recenti co-
occlusive sorde intervocaliche in provenzale vs leni- me Parlaren e l'Unioun Prouvenalo. Questa graa,
zione di secondo grado (spirantizzazione) delle oc- rappresenta il tentativo di creare una graa france-
clusive sorde intervocaliche e loro eventuale succes- sizzante, per una lingua che nel suo primo svilup-
sivo dileguo in francese po,medioevale, niente aveva a che compartire con
(lat. RIPA = prov. riba = fr. riba > rive; lat. VITA la lingua francese (lingua d'Oil).Essendo i dialetti
= prov. vida = fr. vida > vidha > vie; lat. AMICA = occitanici di oggi, fortemente inuenzati dal fran-
prov. amiga = fr. amiga > amija > amie) cese ( unica lingua uciale da oltre V secoli nel-
le terre occitaniche) e la quasi totalit degli scrit-
tori in lingua occitanica, educati nelle scuole fran-
4 Codicazione, stan- cesi, ovvio che quando si trattato di elaborare
una scrittura unitaria moderna per le terre occitani-
dardizzazione, che, si sia fatto ricorso alla graa francese, essendo
grae l'antica graa dell'epoca trobadorica, molto lontana
dall'occitanico bastardo"oggi parlato.Perci questa
graa moderna, quella usata da buona parte degli
scrittori, cantanti, insegnanti, istituzioni locali (af-
ssioni pubbliche, ecc.). Dopo il 2006, il Consu de
l'Escri Mistralen (Consiglio per la scrittura mistralia-
na), prodotto dal Flibrige ma indipendente da que-
sti, ha il compito di completare il lavoro lessicogra-
co di Mistral[17][18] , portato avanti da Bernard Gi-
ly, direttore di Prouvno aro. La norma mistraliana
viene spesso assimilata a una trascrizione del roda-
niano ma i lavori di Pierre Vouland[19] hanno mo-
strato numerose dierenze morfo-fonologiche tra il
rodaniano parlato e il provenzale scritto.

La norma classica stata codicata a partire dal-


Nome di via in provenzale marittimo con graa mistraliana
la linguadociano nel 1935 da Louis Alibert (Gra-
matica Occitana segon los parlars lengadocians).
L'uso della graa classica per il provenzale neces-
sita tuttora di correzioni per integrare il provenza-
le moderno nella prospettiva del gruppo occitani-
co. stata ssata, nella sua variet provenzale, da
Robert Lafont (1951, 1972) dell'Institut d'Estudis
Occitans (IEO), e completata, dal 1996, dal Conseu
de la Lenga Occitana (CLO) dello IEO. La norma
classica propone una scrittura convergente per tut-
ti i dialetti occitani (guascone, limosino, proven-
zale, ecc). Essa si basa su certi usi medievali pur
riconoscendo ad alcuni dialetti le loro specicit.
L'Institut d'Estudis Occitans e la sua sezione pro-
Idem con dittongo: du venzale (le C.R.E.O.-Provena) pubblica opere di
divulgazione[20] in Provenza, utilizzate anche nelle
Il provenzale conosce due sistemi di scrittura che si dif- scuole bilingue calandretas (Orange, Nmes).
ferenziano fra loro per l'ortograa e, talvolta, per le for-
me orali dedotte. Per questa ragione, si parla spesso di
due diverse grae anche se sarebbe pi corretto parlare Vi sono controversie complesse tra i fautori delle due
di norme (comprendenti ciascuna un'ortograa e alcune norme. L'utilizzo di una graa particolare non sempre
forme orali). l'indizio di una presa di posizione nel dibattito sulla rico-
noscimento della lingua provenzale o del provenzale co-
La norma mistraliana si basa su un'ortograa me dialetto occitanico. Nonostante queste divergenze, ci
con una tendenza fonetica che cerca di limitare sono anche posizioni condivise.
le distorsioni tra scritto e orale, inizialmente mes- Per ognuna delle due norme, esistono, da un lato, atteg-
sa a punto da Joseph Roumanille e promossa da giamenti favorevoli alla stabilit della norma e, dall'altro,
Frdric Mistral negli anni 1850-1860. Fu adotta- atteggiamenti che incoraggiano un uso incostante, loca-
ta dal Felibrismo (Flibrige) n dalla sua fondazio- le e/o individuale (in disaccordo con la norma). Ci so-
ne nel 1854 (adottata ucialmente nei suoi statuti no anche sostenitori della standardizzazione (standard
5

regionali) e sostenitori d'una lingua polinomica di tipo cale : cala/calar (ammainare le vele)
corso.
supion : supioun/sepion (piccola seppia)

4.1 Confronti fra le diverse norme murne : mureno/morena (la murena uno dei pesci
utilizzati per la bouillabaisse)
4.1.1 Ortograa identica, forma orale identica
Nelle parole relazionate al cibo:
4.1.2 Ortograa diversa, forma orale identica
anchoiade : anchouiado/anchoiada
4.1.3 Ortograa diversa, forma orale dierente
bouillabaisse :bouiabaisso/bolhabaissa
5 Toponimi
tian (terrina che ha dato il suo nome al piatto di
legumi passati al forno) : tian
6 Espressioni
Nel dominio della fauna e della ora mediterranea :
Ecco alcune espressioni usuali (graa mistraliana/graa
classica): garrigue : garrigo/garriga (vegetazione su suoli
calcarei)
Bono annado, bn granado e bn acoumpagnado /
Bna annada, ben granada e ben acompanhada. In dorade : daurado/daurada
italiano letteralmente : buon anno, buona prosperit
e ben accompagnata (dalla salute). In numerose espressioni :
Se fai pas lou civi avans d'av la lbre. / Se fai pas lo
civier avans d'aver la lbre. In italiano, letteralmente qu'es ac (ortograa uttuante a causa
: Non si prepara lo stufato prima di avere la lepre. dell'incomprensione della sua origine : kzaco)
L'equivalente del proverbio francese : non si vende la : qu'es ac ?/qu'es aqu ? (qu'est-ce que c'est ?)
pelle dell'orso se prima non lo si ucciso (Jean de La
Fontaine, libro 5, favola 20 L'orso e i 2 compagni).
8 Il signicato di provenzale, lingua
d'oc e occitano
7 Parole francesi di origine proven-
zale Il signicato del termine provenzale contingente al pe-
riodo storico nel quale viene impiegato. Secondo il con-
Molte parole di origine provenzale sono migrate nel testo o l'epoca, signica lingua d'oc o idioma parlato
francese. spesso dicile sapere con precisione quali so- in Provenza. Cos, solo nel primo caso l'alvernese o il
no i termini poich i lologhi e i loro dizionari etimologi- limosino sono provenzali, ma non nel secondo.
ci impiegano spesso il termine provenzale nel senso di lin- Il termine proensales (provenzali) viene utilizzato nel se-
gua d'oc per qualicare l'origine di una parola. I contatti colo XIII dagli scrittori italiani per indicare la lingua par-
intensi tra il provenzale e il francese (diuso in Provenza lata nella parte meridionale della Francia, facendo riferi-
tra il 1880 e il 1950) ha prodotto un francese particolare mento alla provincia dell'impero romano della Gallia me-
nella Provenza, molto rinomato (lm di Pagnol per esem- ridionale. Altre denominazioni vengono impiegate in se-
pio) e talvolta stereotipato, dalla sua pronuncia (l'accento guito: limosino dai catalani, lingua d'oc da Dante, cata-
provenzale e marsigliese) al suo vocabolario, con la sua lano dagli studiosi del secolo XVII, o mondin (termine
grammatica e le sue modalit di interazione.[22] utilizzato pochissimo) inventato a Tolosa[23] .
Qualche esempio : Nel secolo XIX i romanisti sulle orme che vanno da Ray-
nouard no ad Anglade, riprendono il termine provenzale
balade e ballade: balado/balada (danza) in senso generico, per denire sia l'occitano dei trovatori
sia l' antico provenzale e l'occitano moderno nel suo
sesclafer : esclafa/esclafar (esplodere) insieme. Ma questo termine apporta una certa ambiguit
nel dialetto della Provenza, essendo l'occitano trobadori-
mascotte : mascoto/mascta (sortilegio) co apparso nelle regioni occitaniche settentrionali e non
nella Provenza, avendo analogie con il linguadociano o il
Nel dominio marittimo : limosino.
6 10 NOTE

9 Corpus
Il Trsor de la langue d'Oc, L'association Ciel d'Oc,
con la collaborazione dell'Universit della Proven-
za, ha digitalizzato e messo a disposizione numerose
opere letterarie e riviste in lingua d'oc, soprattutto in
provenzale.

10 Note
[1] Riconoscendo l'arbitrariet delle denizioni, nella nomen-
clatura delle voci viene usato il termine "lingua" se rico-
nosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Per
gli altri idiomi viene usato il termine "dialetto".

[2] (FR) Jean-Marie Klinkenberg, Le lingue romane. Introdu-


zione allo studio della linguistica romana, De Boeck, 2
edizione, 1999,

[3] (FR) La lingua si divide in tre grandi aree dialetta-


li: il nord-occitano (limosino, alvernese, vivaro-alpino),
il medio occitano, il pi prossimo alla lingua medievale
(linguadociano e provenzale in senso stretto), e il guascone
(a ovest della Garonna). Encyclopdie Larousse

[4] (FR) Si distinguono pi aree dialettali in seno allo stesso oc-


citano. [...] A este del guascone e a sud del nord-occitano,
una terza area, il medio occitano, comprende il lingua-
dociano, il provenzale e il nizzardo (Nizza). Il provenza-
le si caratterizza particolarmente per i tratti grammaticali
derivanti dalla scomparsa delle consonanti nali. Encarta

[5] (FR) Basato sulla tesi di Philippe Blanchet, Le provenal,


Denizione di prouvenau nel trsor du Flibrige essai de description sociolinguistique direntielle, Peeters,
1992, che raccoglie un certo numero di teorie sociolin-
guistiche sottolineando la conscienza linguistica e gli usi
eettivi di locutori e istituzioni, pur rigettandone altre
(come la nozione di diglossia)

[6] (FR) Ph. Blanchet, op.cit. Stephen Wurms, dans l'Atlante


delle lingue in pericolo nel mondo, UNESCO, 1996 e la sua
riedizione online, 2009, non distingue aatto il provenzale
Denizione di oucitan nel trsor du Flibrige dall'occitano, ma dall'insieme dei dialetti d'oc : alvernese,
guascone, linguadociano, limosino e vivaro-alpino.

[7] Dictionnaire provenal-franais ou dictionnaire de la


langue d'oc Dictionnaire d'Honnorat en ligne
Quando Frdric Mistral pubblica Lou Tresor du Feli-
brige, dizionario della lingua d'oc moderna in due volu- [8] Le Trsor du Flibrige, dictionnaire provenal franais em-
mi, denisce il termine provenzale nell'accezione di lin- brassant les divers dialectes de la langue d'oc moderne. Le
Trsor du Flibrige en ligne
gua d'oc, precisando nel sottotitolo del dizionario : Dizio-
nario provenzale-francese, che comprende i diversi dialetti [9] Essai de syntaxe des parlers provenaux modernes. Jules
della lingua d'oc moderna, vale a dire, come menzionato Ronjat, Mcon, 1913 Essai de syntaxe des parlers prove-
nella nota 1, tutte le parole comuni nel Sud della Francia. naux modernes en ligne e Grammaire istorique des parlers
Egli scrive che 'ucitan (che traduce con occitano o occita- provenaux modernes Jules Ronjat, Montpellier, Socit
nico) sinonimo di linguadociano o di meridionale des Langues Romanes, 1930-41. Nella sua grammatica J.
e rinvia alla lingua d'oc[24] . Ronjat denisce anche, nel tomo IV, il provenzale come
dialetto (A, nella sua nomenclatura).
I linguisti contemporanei utilizzano il termine provenzale
specicamente per la variante parlata in Provenza e lingua [10] (FR) Limite della lingua in Le provenal. Essai de
d'oc o occitano per la lingua nel suo insieme. description..., op. cit.
11.2 Opere lessicograche sul provenzale 7

[11] Frontiere storiche e culturali in Philippe Blanchet, Zou Elcock W.D. (1960), The romance languages,
boulegan ! Expressions familires de Marseille et de Londra, Faber & Faber Limited (traduz. ital. 1975,
Provence Online : http://books.google.com/books?id= Le lingue romanze, L'Aquila, L.U. Japadre Editore)
QFqbSsWENWIC&source=gbs_navlinks_s (EN, IT)
[12] (FR) Pierre Bec, Manuel pratique d'occitan moderne, (FR) BLANCHET Philippe, Le provenal, essai de
Picard, 1983
description sociolinguistique et direntielle, Institut
[13] (FR) Jean-Claude Bouvier, L'occitan en Provence : limi- de Linguistique de Louvain, Louvain, Peeters., 1992
tes, dialectes et varit" in Revue de linguistique romane
t.43, pp 46-62 (FR) BLANCHET Philippe, Langues, cultures et
identits rgionales en Provence. La Mtaphore de
[14] (FR) Robert Lafont, L'ortograa occitana. Lo provenau, l'aoli, Paris, L'Harmattan, 2002.
Montpellier, CEO, 1972
(FR) DALBERA Jean-Philippe, Les parlers des Al-
[15] (FR) Philippe Blanchet, Le provenal: essai de descrip- pes Maritimes: tude comparative, essai de recon-
tion sociolinguistique et direntielle, Peeters, Louvain-la- struction [thse], Toulouse: Universit de Toulouse
Neuve, 1992 2, 1984, pubblicato nel 1994, Londra, Association
[16] Nei programmi di lingua regionale e anche per esempio
Internationale d'tudes Occitanes.
all'Universit di Nizza
(FR) LAFONT Robert, Phontique et graphie du
[17] (FR) Prouvno d'aro provenal: essai d'adaptation de la rforme lingui-
stique occitane aux parlers de Provence, Toulouse:
[18] (FR) Page sur le site du Flibrige Institut d'tudes Occitanes, 1951 [riedizione 1960]
[19] (FR) Pierre Vouland, Dal provenzale rodaniano parlato (FR) LAFONT Robrt, L'ortograa occitana, lo
alla scrittura mistraliana, analisi dettagliata strutturale e provenau, Montpellier: Universitat de Montpelhir
comparativa, Aix-en-Provence, Edisud, 2005, 206 pagine. III-Centre d'Estudis Occitans, 1972.
[20] (FR) MARTIN Guy, & MOULIN Bernard (2007) Gram-
(FR) RONJAT Jules (Jli), L'ourtougr prouve-
maire provenale et atlas linguistique, Aix-en-Provence:
nalo, Avignon: Vivo Prouvno!, 1908.
Comitat Sestian d'Estudis Occitans / Centre Regionau
d'Estudis Occitans-Provena / Edisud [1e d. 1998].
(FR) VOULAND Pierre, Du provenal rhodanien
[21] (FR) Elie Lebre, Guy Martin, Bernard Moulin, Diction- parl l'crit mistralien, prcis d'analyse structura-
naire de base franais-provenal, CREO-IEO-Provena, le et compare, Aix-en-Provence, Edisud, 2005, 206
2004, pagina 10 pagine.

[22] (FR) Philippe Blanchet, Le parler de Marseille et de Pro-


vence, dictionnaire du franais rgional, Editions Bonne- 11.2 Opere lessicograche sul provenzale
ton, Paris, 2004 (versione riveduta e corretta del Diction-
naire du franais rgional de Provence, Parigi, Bonneton, Generale
1991) e Zou boulgan ! Expressions familires de Marseille
et de Provence, Parigi, Bonneton, 2000
(FR) LBRE lie, & MARTIN Guy, & MOULIN
[23] (FR) Pierre Bec, La langue occitane p. 63-64 Bernard, Dictionnaire de base franais-provenal
/ Diccionari de basa francs-provenau, Aix-en-
[24] (FR) Lou Tresor du Felibrige p. 431, volume 2
Provence: CREO Provena / Edisud, 2004 (1 ed.
1992)

11 Bibliograa (FR) FETTUCIARI Jrgi, & MARTIN Guiu,


& PIETRI Jaume, Dictionnaire provenal-franais
/ Diccionari provenau-francs, Aix-en-Provence:
11.1 Opere generali sul provenzale Edisud / L'Escomessa / CREO Provena, 2003.
Roncaglia Aurelio (1995), La lingua dei trova- (FR) MISTRAL Frdric (1879-1886) Lou Tre-
tori, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligraci sor du Felibrige: Dictionnaire provenal-franais,
Internazionali Aix en Provence: Remondet-Aubin [rd. 1932, Pa-
ris: Delagrave] [rd. 1968, Aix en Provence: Edi-
Tagliavini Carlo (1982), Le origini delle lingue
cioun Ramoun Berengui] [riedizione 1979, Aix en
neolatine, Bologna, Ptron Editore
Provence: Edisud, 2 vol.]
Bec Pierre (1963), La langue occitane, Parigi,
Presses Universitaires de France (FR) Marittimo
8 13 COLLEGAMENTI ESTERNI

(FR) BLANCHET Philippe, Dictionnaire fonda- 11.3.1 Opere in provenzale e collocazione nelle
mental franais-provenal. (Varit ctire et int- lingue romanze
rieure), Paris, ditions Gisserot-ducation, 2002.
Prsentation et apera partiel (FR) BEC Pierre, La langue occitane, coll. Que
sais-je ?", n 1059, Paris, Presses Universitaires de
Nizzardo France, 1995 (1 edizione 1963)

(FR) CAMPROUX Charles, Les Langues romanes,


(FR) CALVINO Jean-Baptiste, 'Nouveau diction- Paris, Presses universitaires de France, 1974, 126
naire niois-franais, Nice: Imprimerie des Alpes pagine.
Maritimes, 1905 [riedizione 1993 con il titolo:
Dictionnaire niois-franais, franais-niois, Nmes:
Lacour] 12 Voci correlate
(FR) CASTELLANA Georges, Dictionnaire niois-
franais, 1947 [riedizione 2001, Nice: Serre] Dialetto nizzardo

(FR) CASTELLANA Georges, Dictionnaire Lingua d'oc


franais-niois, 1952 [riedizione 2001, Nice: Serre] Poesia trobadorica

Rodaniano Trovatore

Occitania
(FR) COUPIER Jules, (collab. Philippe Blan-
chet) Dictionnaire franais-provenal / Diciounri Dialetti della lingua occitana
francs-prouvenau, Aix en Provence: Association Lingue occitano-romanze
Dictionnaire Franais-Provenal / Edisud, 1995.
Occitano

11.3 Grammatiche / manuali Occitano meridionale


Roiasco
(FR) BARTHLMY-VIGOUROUX Alain, &
MARTIN Guy (2000), Manuel pratique de prove- Frdric Mistral e il Felibrismo
nal contemporain, Aix-en-Provence, disud
Espressioni marsigliesi
(FR) BIGONNET Virgine, CALAMEL Simon
et BLANCHET Philippe (2005),Le Provenal de
poche, Chennevires/Marne, Assimil. 13 Collegamenti esterni
(FR) BLANCHET Philippe, (1999), Parlons pro-
venal !, langue et culture, Paris, l'Harmattan, (FR) Carte linguistique de la Provence, point de vue
1999. occitaniste, c-oc.org.

(FR) BLANCHET Philippe & GASQUET- (FR) Carte des langues de France, point de vue non
CYRUS Mdric, (2004) Le Marseillais de poche, occitaniste, lexilogos.com.
Chennevires/Marne, Assimil.
(FR) L'Oudissio (L'Odysse d'Homre) par Char-
(FR) COMPAN Andr (1965) Grammaire nioise loun Rieu, avec le texte en franais ayant servi la
[riedizione 1981, Nice: Serre] traduction cte cte, iliadeodyssee.texte.free.fr.

(FR) MARTIN Guy, & MOULIN Bernard (2007) (FR) Le bilinguisme franais-provenal en Provence
Grammaire provenale et atlas linguistique, Aix-en- nei lavori di Philippe Blanchet
Provence: Comitat Sestian d'Estudis Occitans / Cen-
tre Regionau d'Estudis Occitans-Provena / Edisud
[1 ed. 1998]

(FR) RONJAT Jules (Jli) (1930-1941), Grammai-


re istorique [sic] des parlers provenaux modernes, 4
vol. [rd. 1980, Marseille: Latte Reprints, 2 vol.]

(FR) TOSCANO Reinat (1998) Gramtica niarda,


sl.: Princi Nguer
9

14 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


14.1 Testo
Dialetto provenzale Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_provenzale?oldid=79912402 Contributori: Gac, Ary29, Enzino, Mar-
cok, Carlomorino, Paginazero, C1PB8, Felisopus, CruccoBot, Rutja76, Jalo, Eumolpo, Thijs!bot, Ermanon, RolloBot, Castagna, Justinia-
nus da Perugia, TXiKiBoT, VolkovBot, BetaBot, Abbot, SieBot, Phantomas, Pracchia-78, PipepBot, TTZnju, Tener, AnjaManix, Gino-
sbot, Bottuzzu, No2, Ticket 2010081310004741, BOTarate, FixBot, RobotQuistnix, Sanremolo, IagaBot, Jfblanc, Amirobot, MystBot,
FrescoBot, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, Carlog3, RCantoroBot, TobeBot, Cit vsco, Tenebroso, EmausBot, GnuBotmarcoo, ZimbuBot,
WikitanvirBot, TauerBot, MerlIwBot, YFdyh-bot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Mgp17, Michele Lazzari e Anonimo: 23

14.2 Immagini
File:Emblem-scales.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Emblem-scales.svg Licenza: CC BY-SA 2.5 Con-
tributori: Image:Unbalanced_scales.svg & The Tango! Desktop Project. Artista originale: w:User:Tkgd2007; w:User:Booyabazooka; The
people from the Tango! project.
File:Flag_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg Licenza: Public
domain Contributori: http://web.archive.org/web/*/http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/
portrat-frankreichs_247/die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This
graphic was drawn by SKopp.
File:Flag_of_Italy.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contri-
butori: There has been a long discussion on the colors of this ag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to
RGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below
File:Flag_of_Monaco.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Flag_of_Monaco.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:France_Flag_Map.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/France_Flag_Map.svg Licenza: Public do-
main Contributori:
Map from Blank France map, no Departments.svg Artista originale: Lokal_Prol
File:Mons_rues_00.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a0/Mons_rues_00.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Personnal Work Artista originale:
If you use this image outside of the Wikimedia projects, I would be happy to hear from you par courriel (<a
href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:Nuvola_apps_email.png' class='image' title='mail'><img alt='mail' src='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/20px-Nuvola_apps_email.png' width='20' height='20'
srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/30px-Nuvola_apps_email.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/40px-Nuvola_apps_email.png 2x' data-le-
width='128' data-le-height='128' /></a> royonx <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:At_char.svg' class='image'><img
alt='At char.svg' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/12px-At_char.svg.png' wid-
th='12' height='12' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/18px-At_char.svg.png
1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/24px-At_char.svg.png 2x' data-le-width='10'
data-le-height='10' /></a> gmail.com). Thanks !
File:Mons_rues_4.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6f/Mons_rues_4.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Personnal Work Artista originale:
If you use this image outside of the Wikimedia projects, I would be happy to hear from you par courriel (<a
href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:Nuvola_apps_email.png' class='image' title='mail'><img alt='mail' src='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/20px-Nuvola_apps_email.png' width='20' height='20'
srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/30px-Nuvola_apps_email.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/40px-Nuvola_apps_email.png 2x' data-le-
width='128' data-le-height='128' /></a> royonx <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:At_char.svg' class='image'><img
alt='At char.svg' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/12px-At_char.svg.png' wid-
th='12' height='12' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/18px-At_char.svg.png
1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b6/At_char.svg/24px-At_char.svg.png 2x' data-le-width='10'
data-le-height='10' /></a> gmail.com). Thanks !
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano
File:Nuvola_apps_kmessedwords.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Nuvola_apps_kmessedwords.png
Licenza: LGPL Contributori: http://icon-king.com Artista originale: David Vignoni / ICON KING
File:Oucitan_entry_in_TdF.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Oucitan_entry_in_TdF.png Licenza: Pu-
blic domain Contributori: (Trasferito da fr.wikipedia su Commons. Original uploader was Jfblanc at fr.wikipedia) Artista originale:
Jean-Franois Blanc
File:ProuvencauentryinTdF.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fe/ProuvencauentryinTdF.png Licenza:
Public domain Contributori: Document : Frdric Mistral, Lou Tresor du Felibrige. Cet ouvrage peut tre consult sur Gallica (tome
1, tome 2)
Artista originale: Frdric Mistral
File:Prov.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/67/Prov.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Nessuna fon-
te leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto aermano i diritti d'autore). Artista originale: Nessun autore leggibile
automaticamente. Gavach presunto (secondo quanto aermano i diritti d'autore).
10 14 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

File:Provena_istorica_e_lingistica.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Proven%C3%A7a_istorica_


e_ling%C3%BCistica.png Licenza: CC BY-SA 1.0 Contributori: Opera propria. Transferred from fr.wikipedia Artista originale: Jfblanc
File:Question_book-3.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Question_book-3.png Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: JoeSmack, best reached at EN

14.3 Licenza dell'opera


Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche