Sei sulla pagina 1di 3

Prova scritta di Geotecnica (P.O.

) del 8 novembre 2004 1


Esercizio 1
E' eseguita una prova di pompaggio in emungimento da un acquifero confinato (falda artesiana) di
sabbia, secondo lo schema di figura.
dati:
lo spessore dello strato di argilla: HA = 5.5 m
lo spessore dello strato di sabbia: H S = 3.5 m
3
la portata emunta a regime: Q= 0.3 m /min
La distanza dal pozzo ed il livello dell'acqua in due piezometri di controllo :
piezo- distanza livello
pozzo piezometri
metro N dal pozzo dell'acqua
r(m) da p.c.
z(m) Argilla HA
1 14 3.4
2 48 2.8
Sabbia HS
Determinare: Bedrock
1. Il coefficiente di permeabilit della sabbia.
2. Il livello dell'acqua in un terzo piezometro posto alla distanza di 7 m dal pozzo.

Soluzione
Si utilizza l'equazione:

r
ln( 2 )
Q r1
k =
2 b (h 2 h1 )

con:
3 3
Q= 0.3 m /min = 0.005 m /sec
b = HS = 3.5 m
r2 = 48 m h2 = HA + HS - z2 = 6.2 m
r1 = 14 m h1 = HA + HS - z1 = 5.6 m
si stima:
k= 4.7E-04 m/s
Q r2
e, utilizzando la stessa equazione in modo inverso: h1 = h2 ln
posto 2 b k
r1
r1 = 7m
si stima h1 = 5.26 m
da cui z1 = HA + HS - h1 = 3.74 m

Esercizio 2
In tabella sono riportati i risultati di una prova edometrica eseguita su un provino di argilla satura.
Il peso specifico normalizzato dei costituenti solidi vale: Gs = s/w = 2.7
Il contenuto in acqua del terreno a fine prova vale: wfin = 27.3 %

8 novembre 2004 testo 1 1


pressione altezza 1. Determinare i valori dell'indice dei vuoti al termine di ciascun
(kPa) (mm) incremento di carico e disegnare i grafici e-'v in scala naturale
0 19.000 e in scala semilogaritmica;
25 18.959 2. Determinare l'indice di compressione, Cc;
50 18.918
100 18.836
200 18.457
400 17.946
800 17.444
200 17.526
25 17.669
0 17.782

Soluzione
A fine prova: wfin 100 = Pw/Ps = (w Vw)/(s Vs) = (w Vv)/(s Vs) = efin/Gs = 0.273
da cui: efin = wfin Gs = 0.7371
H0 = 19.000 mm
Hfin = 17.782 mm H = (H0 - Hfin) = 1.218 mm
e = e0 - efin H/H0 = e/(1+e0)
da cui: e0 = 0.856 Cc = 0.163
'v H H/H0 e
(kPa) (mm) (%) (-) 0.880
0 19.000 0.00 0.856
25 18.959 0.22 0.852 0.840
50 18.918 0.43 0.848
100 18.836 0.86 0.840
0.800
200 18.457 2.86 0.803
e

400 17.946 5.55 0.753


800 17.444 8.19 0.704 0.760
200 17.526 7.76 0.712
25 17.669 7.01 0.726 0.720
0 17.782 6.41 0.737
0.680
0 200 400 600 800 1000

'v (kPa)

0.880

0.840

0.800
e

0.760

0.720

0.680
10 100 1000

'v (kPa)

8 novembre 2004 testo 1 2


Esercizio 3
Un pendio indefinito costituito da uno strato di spessore costante H di sabbia fine limosa
sovrastante la roccia di base. Il pendio ha inclinazione sull'orizzontale.
La falda parallela al pendio ed posta ad una profondit Zw, variabile nel tempo con l'intensit
e la durata delle precipitazioni atmosferiche.
Determinare la profondit critica della falda per la quale si verificano condizioni di equilibrio limite.
Determinare la profondit della falda per la quale il fattore di sicurezza vale: FS = 1.3
Determinare l'errore che si commette assumendo = sat.
dati:
Spessore della coltre di sabbia limosa: H= 14 m
Angolo di inclinazione del pendio: = 16
3
Peso di volume medio sopra falda: = 18.2 kN/m
3
Peso di volume saturo: sat = 20.5 kN/m
Angolo di resistenza al taglio: ' = 26.5
3
Peso specifico dell'acqua: w = 9.81 kN/m

Soluzione
tan' = 0.499
tan = 0.287
3
' = sat - w = 10.69 kN/m

FS =
[(1 m ) + m ']
tan '
Il fattore di sicurezza dato dalla seguente equazione:
[(1 m ) + m sat ] tan
in cui m = 1 - Zw/H 0 m 1

tan
FS 1
tan '
e, risolvendo per m, m=
tan
( sat ) FS ( ')
tan '
le condizioni di equilibrio limite si verificano per FS = 1.
FS m Zw (m)
1 0.875 1.74
1.3 0.498 7.03

Assumendo = sat l'equazione del fattore di sicurezza si semplifica nel modo seguente:

( sat m w ) tan '


FS =
sat tan
sat tan
che, risolta per m, diviene: m= 1 FS
w tan '
FS m Zw (m)
1 0.888 1.57
1.3 0.527 6.62

8 novembre 2004 testo 1 3

Potrebbero piacerti anche