1/4
locali, nazionali, ad europei ed internazionali che ha porta-
to ad una parallela evoluzione della normativa da naziona- UNI: (Ente Nazionale Italiano di Unicazione) contraddi-
le a sovranazionale, con importanti riconoscimenti anche stingue tutte le norme nazionali italiane e nel caso sia
dal WTO (World Trade Organization). l'unica sigla presente signica che la norma stata elabora-
Da qui la vasta partecipazione di Paesi, oltre 100, alle attivi- ta direttamente dalle Commissioni UNI o dagli Enti Federati;
t dellISO e limportanza che le sue norme, pur essendo di
libero recepimento da parte degli organismi di normazione EN: identica le norme elaborate dal CEN (Comit
suoi membri, rivestono sui mercati mondiali. Il mondo Europen de Normalisation). Le norme EN devono essere
europeo delle normazione strettamente interrelato con obbligatoriamente recepite dai Paesi membri CEN e la loro
un corpo sempre pi completo di direttive dellUnione sigla di riferimento diventa, nel caso dell'Italia, UNI EN.
Europea e ha dovuto, quindi, darsi regole interne pi Queste norme servono ad uniformare la normativa tecnica
rigide: gli organismi di normazione membri del CEN sono in tutta Europa, quindi non consentita l'esistenza a livello
infatti obbligati a recepire le norme europee e a ritirare le nazionale di norme che non siano in armonia con il loro
proprie, se contrastanti. contenuto;
In tale contesto evidente che lattivit normativa naziona-
le si sta via via limitando a temi pi specicatamente locali ISO: individua le norme elaborate dall'ISO (International
o non ancora prioritari per studi sovranazionali e sta Organization for Standardization). Queste norme sono un
sempre pi organizzando le proprie risorse per contribuire riferimento applicabile in tutto il mondo. Ogni Paese pu
alle attivit europee ed internazionali. decidere se raorzarne ulteriormente il ruolo adottandole
Dal principio del secolo ad oggi, levoluzione della norma- come proprie norme nazionali, nel qual caso in Italia la
zione non si solo concretizzata in un allargamento di sigla diventa UNI ISO (o UNI EN ISO se la norma stata
orizzonti geograci: la normazione ha infatti subito anche adottata anche a livello europeo).
una sensibile evoluzione concettuale, che lha portata ad
abbracciare signicati sempre pi ampi. Oggi lattivit di
normazione ha per oggetto anche la denizione dei PERCH USARE LE NORME
processi, dei servizi e dei livelli di prestazione, intervenen-
do cos in tutte le fasi di vita del prodotto e nelle attivit di Perch concorrono a ridurre i costi:
servizio. Non solo: oggi la normazione si occupa anche di > unicando i servizi;
denire gli aspetti di sicurezza, di organizzazione aziendale > razionalizzando le attivit di impresa;
(UNI EN ISO 9000) e di protezione ambientale (UNI EN ISO > ampliando il parco fornitori;
14000), cos da tutelare le persone, le imprese e > armonizzando componenti/processi/sistemi.
lambiente.
Perch concorrono allo sviluppo delleconomia:
> garantendo la conformit dei prodotti alle norme nazio-
LE NORME ARMONIZZATE: CHE COSA SONO nali dei Paesi di destinazione (norme EN ed ISO);
> armonizzando regole e procedure ed eliminando gli
In Europa il legislatore ha ritenuto che le norme tecniche ostacoli tecnici;
potessero essere uno strumento di grande utilit economi- > essendo una forma immediata ed economica di "trasferi-
ca e sociale. Dal 1985, infatti, per i prodotti che richiedono mento tecnologico";
lapplicazione del marchio CE, il legislatore si limita a deni- > essendo utilizzate dalle organizzazioni del commercio
re, tramite Direttive, i requisiti essenziali relativi alla internazionale (ad esempio il WTO) come riferimento per
sicurezza e alla salute dei cittadini, demandando al CEN labolizione delle barriere non tariarie.
lemanazione di norme che ne precisino le caratteristiche
prestazionali e i metodi di prova. Perch concorrono a migliorare la comunicazione:
Le norme EN, elaborate su richiesta della Commissione > facilitando la stipulazione dei contratti;
Europea e citate in appositi elenchi nella Gazzetta Uciale > ottimizzando il rapporto clienti/fornitori.
della Comunit Europea, vengono dette armonizzate. Le
norme armonizzate sono un importante supporto per il Perch concorrono a fornire un supporto al legislatore:
rispetto delle Direttive Comunitarie, in quanto costituisco- > demandando alle norme la denizione di requisiti tecnici.
no un fondamentale riferimento per progettare e produrre
beni/servizi che possano circolare liberamente nel mercato Perch concorrono alla tutela della sicurezza e
europeo. dellambiente:
> contribuendo alla sicurezza dei lavoratori;
> garantendo la progettazione e la fabbricazione di prodotti
le uni e... le altre sicuri;
> fornendo al mercato strumenti di gestione ambientale e
Le norme, oltre che da numeri, sono identicate da sigle. metodi di prova riconosciuti.
Dalla sigla si pu capire da chi stata elaborata la norma e
qual il livello di validit. Le principali sigle che caratteriz-
zano le norme UNI sono:
2/4
le fasi del processo normativo
INCHIESTA PUBBLICA
3/4
le magnifiche quattro
4/4 www.isiadisegno.tumblr.com