Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CPU 412-2 PN, 414-3 PN/DP, 414F-3 PN/DP, 416-3 PN/DP, 416F-3 PN/DP
10/2010
A5E03305795-02
Copyright Siemens AG 2010 All rights reserved Esclusione della responsabilit
La duplicazione e la cessione della presente documentazione Abbiamo controllato che il contenuto della presente
sono vietate, come pure luso improprio del suo contenuto, se non documentazione corrisponda allhardware e al software descritti.
dietro autorizzazione scritta. Le trasgressioni sono passibili di Non potendo tuttavia escludere eventuali differenze, non
risarcimento dei danni. Tutti i diritti sono riservati, in particolare garantiamo una concordanza totale. Il contenuto della presente
quelli relativi ai brevetti e ai marchi registrati. documentazione viene comunque verificato regolarmente, e le
correzioni o modifiche eventualmente necessarie sono contenute
nelle edizioni successive. Saremo lieti di ricevere qualunque tipo
di proposta di miglioramento.
Siemens AG
Industry Sector Siemens AG 2010
Postfach 4848, D-90327 Nuernberg Ci riserviamo eventuali modifiche tecniche.
Siemens Aktiengesellschaft Siemens Aktiengesellschaft
Contenuto
Campo di validit ............................................................................................................................................. 5
Operandoi e campi dei parametri................................................................................................................... 6
Constanti e campi dei valori........................................................................................................................... 8
Abbreviazioni ................................................................................................................................................... 9
Registri ........................................................................................................................................................... 11
Esempi di indirizzamento ............................................................................................................................. 14
Esempio per il calcolo del puntatore........................................................................................................... 17
Tempi di esecuzione nel caso di indirizzamento indiretto ........................................................................ 18
Esempi di calcolo .......................................................................................................................................... 20
Lista operazioni ............................................................................................................................................. 22
Operazioni logiche combinatorie con operandi a bit .............................................................................................................................23
Operazioni logiche combinatorie con luso di parentesi ........................................................................................................................26
Combinazioni OR di funzioni AND.........................................................................................................................................................28
Operazioni logiche combinatorie con temporizzatori e contatori...........................................................................................................29
Operazioni logiche combinatorie con il contenuto dellACCU1 .............................................................................................................31
Operazioni logiche combinatorie con bit di visualizzazione ..................................................................................................................32
Operazioni con fronti di segnale ............................................................................................................................................................34
Impostazione / resettaggio di operandi a bit..........................................................................................................................................35
Operazioni che influenzano direttamente lRLC ....................................................................................................................................37
Operazioni di temporizzazione ..............................................................................................................................................................38
Operazioni di conteggio.........................................................................................................................................................................41
Operazioni di caricamento.....................................................................................................................................................................43
Operazioni di caricamento per temporizzatori e contatori .....................................................................................................................48
Operazioni di trasferimento ...................................................................................................................................................................49
Operazioni di caricamento e trasferimento per i registri indirizzi...........................................................................................................52
Operazioni di caricamento e trasferimento per la parola di stato ..........................................................................................................54
Operazioni di caricamento per numeri di DB e lunghezze di DB ..........................................................................................................55
Operazioni aritmetiche in virgola fissa (16 bit) ......................................................................................................................................56
Operazioni aritmetiche in virgola fissa (32 bit) ......................................................................................................................................57
1)
Nome N. di ordinazione di seguito definita
CPU 412-2 PN 6ES7412-2EK06-0AB0 CPU 412
CPU 414-3PN/DP 6ES7414-3EM06-0AB0 CPU 414
CPU 414F-3 PN/DP 6ES7414-3FM06-0AB0 CPU 414
CPU 416-3 PN/DP 6ES7416-3ES06-0AB0 CPU 416
CPU 416F-3 PN/DP 6ES7416-3FS06-0AB0 CPU 416
1)
Fuorch nelle tabelle che richiedono una descrizione dettagliata
1)
Impostazione di default modificabile, v. Dati tecnici
2)
Numero DB della della CPU 412-2: 3000, della CPU 414: 6000, della CPU 416: 10000
1)
Impostazione di default modificabile, v. Dati tecnici
1)
serve per il caricamento del temporizzatore dellS7
Abbreviazioni
Nella lista operazioni si utilizzano le seguenti abbreviazioni:
Registri
Denominazioni:
ACCU Bit
ACCUx (x = 1 fino a 4) Bit 0 fino a 31
ACCUx-L Bit 0 fino a 15
ACCUx-H Bit 16 fino a 31
ACCUx-LL Bit 0 fino a 7
ACCUx-LH Bit 8 fino a 15
ACCUx-HL Bit 16 fino a 23
ACCUx-HH Bit 24 fino a 31
I registri indirizzi contengono i puntatori interni allarea o oltre i limiti dellarea per le operazioni indirizzate tramite registri. I registri
indirizzi sono a 32 bit. I puntatori interni allarea e oltre i limiti dellarea sono strutturati come segue:
puntatore interno allarea: 00000000 00000bbb bbbbbbbb bbbbbxxx
puntatore oltre i limiti dellarea: yyyyyyyy 00000bbb bbbbbbbb bbbbbxxx
Legenda: b Indirizzo di byte
x Numero di bit
y Identificazione del campo
(vedi capitolo degli esempi di indirizzamento)
Esempi di indirizzamento
Esempi di indirizzamento Descrizione
Indirizzamento immediato
L +27 Carica la costante intera a 16 bit 27 nellACCU1
L L#-1 Carica la costante intera a 32 bit -1 nellACCU1
L 2#1010101010101010 Carica la costante binaria nellACCU1
L DW#16#A0F0BCFD Carica la costante esadecimale nellACCU1
L ENDE Carica i caratteri ASCII nellACCU1
L T#500 ms Carica il valore di tempo nellACCU1
L C#100 Carica il valore di conteggio nellACCU1
L B#(100,12) Carica la costante come 2 byte
L B#(100,12,50,8) Carica la costante come 4 byte
L P#10.0 Carica il puntatore interno allarea nellACCU1
L P#E20.6 Carica il puntatore oltre i limiti dellarea nellACCU1
L -2.5 Carica il numero in virgola mobile nellACCU1
L D# 1995-01-20 Carica la data
L TOD 13:20:33.125 Carica lora
Indirizzamento diretto
U E 0.0 Combinazione logica AND del bit dingresso 0.0
L EB 1 Carica il byte dingresso 1 nellACCU1
L EW 0 Carica la parola dingresso 0 nellACCU1
L ED 0 Carica la doppia parola dingresso 0 nellACCU1
Nella tabella seguente sono riportati i tempi di esecuzione per il caricamento dellindirizzo delloperando in funzione della posizione
dellindirizzo stesso.
Nelle pagine che seguono si trovano esempi di calcolo per i tempi di esecuzione dei diversi operandi indirizzati indirettamente.
1
Per lindirizzamento i registri indirizzi AR1/AR2 non richiedono di essere caricati tramite clock separato
Esempi di calcolo
Per il calcolo del tempo di esecuzione si trovano qui di seguito alcuni esempi per i diversi modi di indirizzamento indiretto.
Calcolo dei tempi di esecuzione nel caso di indirizzam. indiretto tramite memoria interno allarea
Esempio: U E [DBD 12] con CPU 414
Passo 1: Caricare il contenuto di DBD 12 (per il tempo di esecuzione vedere tabella a pagina 19)
Passo 2: Combinazione AND dellingresso cos indirizzato (per il tempo di esecuzione vedere la tabella del capitolo
Lista operazioni a pagina 23)
Tempo di esecuzione in ns
Indirizzamento diretto Indirizzamento indiretto
45 45+
Tempo per U E
: :
Calcolo dei tempi di esecuzione nel caso di indirizzamento indiretto tramite registro oltre i limiti dellarea
Esempio: U [AR1, P#23.1] ... con E 1.0 in AR1 con CPU 416
Passo 1: Caricamento del contenuto di AR1 e incremento delloffset 23.1 (per il tempo di esecuzione vedere la tabella
a pagina 19)
Passo 2: Combinazione AND dellingresso cos indirizzato (per il tempo di esecuzione vedere le tabelle a pagina 23)
Tempo di esecuzione in ns
Indirizzamento diretto Indirizzamento indiretto
30 30+
Tempo per U E
: :
Lista operazioni
Nel presente capitolo sono elencate le operazioni per le CPU dellS7-400. Le spiegazioni delle operazioni vengono fornite in forma
succinta. La descrizione dettagliata delle funzioni pu essere trovata nei manuali di riferimento STEP 7.
Avvertenza: nel caso di indirizzamento indiretto (esempi a pagina 14) necessario aggiungere al tempo di esecuzione anche il tempo
di caricamento dellindirizzo del rispettivo operando (vedere a pagina 18).
1)
E, A, M, L, DB, DI
2)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 127
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
1)
E, A, M, L, DB, DI
2)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 127
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
1)
E, A, M, L, DB, DI
Parola di stato per: U(, UN(, O(, ON(, X(, XN( BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
Operazione dipende da: - - - - - s - s s
Operazione influenza: - - - - - 0 1 - 0
1)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
1)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
Parola di stato per: UW, OW, XOW, DU, OD, XOD BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
Operazione dipende da: - - - - - - - - -
Operazione influenza: - s 0 0 - - - - -
1)
non opportuno nel caso che il bit da controllare si trovi nellimmagine di processo (i dati locali di un blocco sono validi solo durante il tempo di
esecuzione dello stesso.
2)
E, A, M, L /DB, DI
1)
E, A, M, L, DB, DI
2)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 127
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
Il valore dellRLC viene scritto nelloperando indirizzato. Fare attenzione alla dipendenza da MCR (vedere pagina 87).
1)
E, A, M, L, DB, DI
2)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 127
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
Operazioni di temporizzazione
Avviamento e resettaggio di un temporizzatore. La durata del tempo deve trovarsi nellACCU1. Le operazioni vengono abilitate da una
variazione del fronte dellRLC. Loperazione viene cio attivata se lRLC ha cambiato il suo stato tra due richiami.
1)
nel caso di indirizzamento diretto delloperando, n. dei temporizzatori 0 fino a 255
1)
nel caso di indirizzamento diretto delloperando, n. dei temporizzatori 0 fino a 255
1)
nel caso di indirizzamento diretto delloperando, n. dei temporizzatori 0 fino a 255
Operazioni di conteggio
Il valore di conteggio deve trovarsi nellACCU1-L come numero BCD (0-999).
1)
nel caso di indirizzamento diretto delloperando, n. dei contatori: da 0 a 255
1)
nel caso di indirizzamento diretto delloperando, n. dei contatori: da 0 a 255
Operazioni di caricamento
Caricamento degli operandi in ACCU1. Prima viene salvato il vecchio contenuto di ACCU1 e ACCU2. La parola di stato non viene
influenzata.
1)
nel caso di indirizzamento indiretto delloperando, area dindirizzo da 0 a 127
2)
pi il tempo di reazione delle unit E/A (> 1 s)
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
4)
E, A, P, M, L, DB, DI
Se, dividendo per 4 lindirizzo utilizzato, si ottine il resto di 3, nonostante si tratti di una divisione di un numero intero, i tempi di
esecuzione del comando specificati in questa pagina si raddoppiano.
1)
pi il tempo di reazione delle unit E/A (> 1 s)
2)
nel caso di indirizzamento indiretto delloperando, area dindirizzo da 0 fino a 127
3
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
4)
E, A, P, M, L, DB, DI
Qualora lindirizzo utilizzato sia divisibile per 4 non senza resto, i tempi di esecuzione del comando specificati in questa pagina si
raddoppiano.
1)
pi il tempo di reazione delle unit E/A (> 1 s)
2)
nel caso di indirizzamento indiretto delloperando, area dindirizzo da 0 fino a 127
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
4)
E, A, P, M, L, DB, DI
1)
nel caso di indirizzamento diretto delloperando, n. del temporizzatore/contatore da 0 fino a 255
Operazioni di trasferimento
Trasferimento del contenuto dellACCU1 negli operandi indirizzati. Attenzione alla dipendenza da MCR (vedere pagina 96). La parola di
stato non viene influenzata.
1)
tenere conto del tempo di convalida della periferia
2)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 127
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
4)
E, A, P, M, L, DB, DI
Se, dividendo per 4 lindirizzo utilizzato, si ottine il resto di 3, nonostante si tratti di una divisione di un numero intero, i tempi di
esecuzione del comando specificati in questa pagina si raddoppiano.
1)
tenere conto del tempo di convalida della periferia
2)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 127
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
4)
E, A, P, M, L, DB, DI
Qualora lindirizzo utilizzato sia divisibile per 4 non senza resto, i tempi di esecuzione del comando specificati in questa pagina si
raddoppiano.
1)
tenere conto del tempo di convalida della periferia
2)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 127
3)
en caso de direccionamiento directo del operando; direcciones vlidas 0 fino a 255
4)
E, A, P, M, L, DB, DI
Caricamento di una doppia parola dal registro indirizzi 1 (AR1) o dal registro indirizzi 2 (AR2) in una memoria o in un registro. Il
contenuto di ACCU1 viene prima salvato in ACCU2. La parola di stato non viene influenzata.
Parola di stato +D, -D, *D, /D, MOD, BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
per:
Operazione dipende da: - - - - - - - - -
Operazione influenza: - s s s s - - - -
Somma di costanti
Somma di costanti intere allACCU1. La parola di stato non viene influenzata.
Parola di stato ==I, < >I, <I, <=I, >I, >=I BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
per:
Operazione dipende da: - - - - - - - - -
Operazione influenza: - s s 0 - 0 s s 1
Parola di stato ==D, < >D, <D, <=D, >D, >=D BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
per:
Operazione dipende da: - - - - - - - - -
Operazione influenza: - s s 0 - 0 s s 1
Parola di stato ==R, < >R, <R, <=R, >R, >=R BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
per:
Operazione dipende da: - - - - - - - - -
Operazione influenza: - s s s s 0 s s 1
Operazioni di scorrimento
Scorrimento del contenuto dellACCU1 o dellACCU1-L per il numero di posizioni dato verso destra o verso sinistra. Se non viene dato
alcun operando, viene considerato come numero il contenuto dellACCU2-LL. Lultimo bit fatto scorrere viene caricato nel bit di
visualizzazione A1.
1)
numero delle posizione scorse: da 0 a 16
1)
numero delle posizione scorse: da 0 a 16
Operazioni di rotazione
Rotazione del contenuto dellACCU1 per il numero di posizioni dato verso destra o verso sinistra. Se non viene dato alcun operando,
viene considerato come numero il contenuto di ACCU2-LL. Lultimo bit fatto scorrere viene caricato nel bit di visualizzazione A1.
Parola di stato RLD, RRD, RLDA, RRDA BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
per:
Operazione dipende da: - - - - - - - - -
Operazione influenza: - s 0 0 - - - - -
Parola di stato BTI, BTD, DTR, ITD BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
per:
Operazione dipende da: - - - - - - - - -
Operazione influenza: - - - - - - - - -
1)
La lunghezza del comando dipende dal numero di blocco (da 0 a 255 o maggiore).
2)
pi il tempo per lassegnazione di parametri
1)
nel caso di indirizzamento diretto delloperando, n. del blocco da 0 a 255
Param. Blocco dati mediante 2 475 250 295 150 190 100
parametro
1)
se stato gi aperto lo stesso DB o DI
2)
Blocco dati diretto, n. DB. da 1 a 255
1)
BEB Fine blocco condizionato se RLC = 1 1900/325 1140/195 1) 760/130 1)
1)
Se non viene eseguito il salto
Operazioni di salto
Salto dipendente dalla condizione.
1)
SPB MARCA Salta se RLC = 1 2 500/75 300/45 1) 210/30 1)
1) 1)
SPBN MARCA Salta se RLC = 0 2 500/75 300/45 210/30 1)
1)
Se non viene eseguito il salto
1)
Se non viene eseguito il salto
SPS MARCA Salta con overflow memorizzando (OS=1) 2 500/75 1) 300/45 1) 210/30 1)
1)
Se non viene eseguito il salto
SPP MARCA Salta se risultato >0 (A1=1 e A0=0) 2 500/75 1) 300/45 1) 210/30 1)
SPM MARCA Salta se risultato <0 (A1=0 e A0=1) 2 500/75 1) 300/45 1) 210/30 1)
SPN MARCA Salta se risultato 0 (A1=1 e A0=0) oppure 2 500/75 1) 300/45 1) 210/30 1)
(A1=0 e A0=1)
SPMZ MARCA Salta se risultato 0 (A1=0 e A0=1) oppure 2 500/75 1) 300/45 1) 210/30 1)
(A1=0 e A0=0)
SPPZ MARCA Salta se risultato 0 (A1=1 e A0=0) oppure 2 500/75 1) 300/45 1) 210/30 1)
(A1=0 e A0=0)
Parola di SPU, SPZ, SPP, SPM, SPN, SPMZ, SPPZ BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER
stato per:
Operazione dipende da: - s s - - - - - -
Operazione influenza: - - - - - - - - -
1)
Se non viene eseguito il salto
1)
Se non viene eseguito il comando
Funzioni di sistema
La tabella seguente mostra le funzioni di sistema gi predisposte dal sistema operativo delle CPU dellS7-400 e i tempi di esecuzione
su ogni CPU. (X: Funzione disponibile, tempi di esecuzione non ancora stabiliti).
DP interna 25 19 13
6 RD_SINFO Legge linformaz. di avvio dellOB att. 19 14 9
7 DP_PRAL Attiva linterrupt di processo nel master DP 163 114 78
Primo richiamo
Richiamo intermedio 15 10 8
Ultimo richiamo 15 10 8
9 EN_MSG Abilita segnalaz. rel. ai blocchi e ai simboli e 79 60 39
segnalazioni cumulative tecnol.
Primo richiamo, REQ = 1
Ultimo richiamo 21 16 10
1)
n = numero dei job attivi con indirizzo logico uguale
1)
senza trasmissione di dati nellimmagine di processo
2)
con trasmissione di dati nellimmagine di processo
1)
senza trasmissione di dati nellimmagine di processo
2)
con trasmissione di dati nellimmagine di processo
1)
Quando il ritardo viene attivato per la prima volta, il tempo di esecuzione della SFC 41 dipende dalla classe di priorit con cui la SFC 41 viene
richiamata. Il tempo di esecuzione indicato si riferisce al richiamo nellOB 1 e decresce allaccrescere del numero della classe di priorit.
2)
Quando viene annullato lultimo ritardo, il tempo di esecuzione della SFC 42 dipende dalla classe di priorit con cui la SFC 42 viene richiamata. Il
tempo di esecuzione indicato si riferisce al richiamo nellOB 1 e decresce allaccrescere del numero della classe di priorit.