Sei sulla pagina 1di 42
i | CARATTERISTICHE GENERAL 1.1 NEVADA 350 - NEVADA 750 - 750 SP - TARGA 750 - 750 NTX - 750 X P. huewaoa s0|NeEvaDA 720] 7eogp [TARGA 750] 7sonmx | 750KP.A. MOTORE Gieto a quattia tempi N° cling 2 Disposizione cilindri ova gi S0" Alesagaio ren 68. | nm 80 Corsa mn 50,6 ar 7 Cilindrata totale on 366,22 7438 Fapporte di comoressione ‘0.61 | 2.8: Potenze massima law 22 1G¥ 3) Kw 35 4C¥48} a €200 pin, sazcogttin, Potenzs tiseale OVE ev19 Distribuzione ‘A valvois in testa con aste 8 bilancioi Dati della distriburione: Aspirazione apte 18" prima del PAS. chide: 50° dopo il P-MLL Searica pre 53° prima. dol PM, cehaude 18° copo iI PLM. S. ‘Giuoce alle vatvols per coatrollo messs in tase sistrbuzions ome 4 ‘Giuoce di tunzionamento tra billancies ¢ valvo'e mmo15: mm 0.20 Lubrifieszione ouauta eon pomp al ess insutictnte pressions situate sul crsecatio. Fill ob: a rete alfieino elle eoppe ed 8 caruenia sostluibiie dalesterna Accensione Elettronica Antcigo iniziale tisso) io ‘Antigo autamatiog (eletronica) rea 20" Antics lotale ifiseo-aulomatioa) 41412" a2 Traiero tra caplatore © ratore mm 0.208 Gandele dt accensione Charmplor NBG: NGK PES Distanza tra gli elettrodi an 0.6 Alimentazione | N 2 carburatori Deiorto tio [pHEs 28 60.88] PHBH 30 BOSS | Scarica M2 tubie M2 silemziator collegati NB tubi, N silenaiatoro ‘centale # N.1 atinetatore ‘ermine, Generatore altematore Montato sulla parts anteviore delfalbero rnotore 140-204) Avwviamento Bletrice mediante apposite motorinn (12V+1,2 Ka musio dt innasie a comands wlatro magnetico TRASMISSIGN Frizione Tips monedises & seco eon molls m diatramme: eomando a ‘mano eo" leva posta sul leto siniste cal menubrio ar Trasmissione primarla ‘Ad ingranaggi, rapooria Cambio Rapport cambio: 1* marcla 2 marca # marcia marcia, 5° marcia Trasmissione secondaria Rapporto: Raipporti tolali (motore-reota} 4® marcia 2" marcia marcia se marcia 5* marcia TELAIO Sospensioni Anteriora Pasteriore Ructe Anterione Posterior Pneumatici Anteriere Posteriore: Freni Anterior Qdisco Becihixitg frenente Opompa Posterior disco B cilindra frenante SB pompa 258 NEVADA SS0)NEVADA 750 7508P |Tanga750| 7sonTx | 750xP.A. toes eae Fopwany 121 3925 2e(15/23) 111 4666 [AS marcs con ngrenagg} sempre in presa ad innesto trans | ‘Comanee con lava posta al centro dal motecielo sul late sist 12.9606 (Ze te 16428 (Z=14025) Wiar7r e283) 11,0585 1218/19) 710.9000 fZ—20:10) ‘Ad albaro con giunta cardnica #grancagg| conic $3,078 eae) stzaais. 113,993 8.3899 | 19,3389 neaear Vr 280 135,885 169000 1as73 | eiiso culls Scamponibile. con strutlra tobolare. Foreslisteleccopica oon ammorixzatod esopreumatic| Farce elescogica con mimorizzates oul Forcetiane ascitante soo arvenarifzaaion regolabit fib! precarica rate @ rel Forosllona oscflante con malls concent agit ammartzzaten drauics ai Forcellons osciiante:con male regolabil concent che agli ammonizzator renztura ideaulice, toe ranotabite. ‘lcopneurtaic ‘Araggi con gore in usm in lega tear | A angi con | A raggican ‘accine veerchiin. | garchiin ailiurinia | —acciano 21H Ig NT H2-2 50x18 wn 10x21") 2.1518" 2.5018" MTMD2,Pexte° Jamia textar] 2 son16" ODEO Ia wora v ta 9008 28° | 1000. Ham 18000-H Isr rearen 18 400816" |rageo-nie" {A Giao0 con pinza 2 dori clindea lemante Gomarida con leva a mann posia sul late Uaito des mario. mn 370 mm 260 mm 32 mm 32 mm 13 ene A.disco oun pinza a doppia alin trenale Gomandts con lava a pedale pasta sul lata destro del malacicio. um 289, mim 285 run 260, mm 32 1m 8 ram a2 mmm 12,7 15,875 mm2.7 Hirano pastetione & colle. galo meciente trasmis- slone lrawlica al frane, aneriors sinistra avenie | et singali comiponenti le | stes codimension’ del ra- ne antatiore cormandiata | a mano (desta. NEVADA 350|NEVADA 750/ 7508P TARGA TSO | 7S0NTX | 750K PLA, Ingombri e peso Passo (a catieo} (m) 1482 1.480 1.480 3.480 Lungheaza massinna (rn) | 215 2185 2.430 2,200 Larghezza massima {mi} 0.880 0750 | 8750 beso ‘Altezza massima (ni) 4486 | 1.408 1270 1,488 Peso fa secca) tka} 170 | 180 480 130 Prestazieni Velomta massima con il sala | pilots a bode (kmh) 180 | 1z0cKea | ole 170 | otret8s | alte 170 | 158 Consumo carburante 6 58 5 Wir 100 Km) 64 53 —— —t—‘isé 4.2 Rilornimenti NEVADA 350/750 Scalola caribio Seatola trasmissione posteriore Litri 16 Prodotti da impiegare Benzina cuper (87 NO-RMImin.) ip nueva SINT 2000 SAE 10 wiiao _ Olio «Agip otra MP SAE 80 WiG0u. = di cue 0.160 Olio “Agip Altra MP SAE 85 Wit 40» 9.010 Olio »Agip Rogal ASO/R» 7 Cppure «Molykota tipo A Forcella lelescopica (per gamba) | o.400 Liguido sAgip ATF Dexrons Implanto frenante anteriore 2 postat = Fluido «Agip Graze Fiuid - Super HD> 750. SP | Parti da rifornire Litti Prodotti da impiegare | Setbstoio carburante (iiservall.2 cireal] 48 Benzina super (97 NO-FbMimin.) Coppa matcre 4 2 Olio: wAgip nusyo SINT 2000 SAE 10 Wisou | Scatola cambio ie Olio 4Agip Rotra MP SAE 80 W/90- ie | Scatola trasmissione posterione 0,170 dicul: 0,160 | Olle wAgia Rota MP SAE 85 W/140» 0,010 | Glia “Agio Rocol ASO/R a opaure Molykate Tigo =Ax _Forcolla telescopiea foe gama) Impranio frenante anteriore e pustarlare TARGA 750 ritornire ATE Danone Fluide “Agip Brake Fluid - Super HO | Serbatoo carburante (riserva Il, 2 - circa) _Soppa motoro | |_Benzina super (97 NO-RM/min Glio «Agia nuovo SINT 2000 SAE 10 Wid Olio «gia Rota MP SAE 80 W900 & Glio «Agip Rotra MP SAE 85 W140 Olio «Agip Rocol ASO/A» oppure Mlykote Too Am Forcella telescopica (por gamba) 0,100 Liguida , molls «Ge e Ia cartuccia titrante «H+: m sostivire la Carluiccia iitrante «H» ed eventual: mente l'anello di tenula sul coperchietia «Fe. A ling operazione rimontare il tullo invertenco arc ne di smontaggin e immettere la quanta di olio prescritta prima ci avvitare a fondo tappo sul foro di immissione, 1318 2.8 Lubrilicazione de! cambio (fig. 216) Controle livelle olio Cgni 3000 km, controfiare il livelle came indicate in figura; £0 l'olia & sotto il fivello prestabilito, aqgiunger- ne della qualita e gradacions peescritta Cambio delt'otio Ogni 9000 kni citca, sostituira lolio dalla seatole cambio. La sostituzione dave avvenire a gruppo ‘calda. poiche in tall condizioni Folie & tlvido equine: ‘acile da scaricare, Ricordarsi, prima di immetiere olio 1esce dilasciare ‘Soolare bere la scatola del cambio, “As tappo immissione e livello; Bn toppo ci scarico, ‘Guantila oocorrente: lite 1 0) olio «Agip Rotra MP ‘SAE BOW20™, a6 2a 2.4 Regolazione leva freno anteriore (fig. 317) Tra flotlante pomparserbatoio ¢ Tappendice della leva di comande @ previsio un cero glueco. E pos: sibila regolare tale giuocs agendo sulla vite «Am, 2.5 Regolazione pedale comandotrenoNEVADA. 380/250 - 750 SP - TARGA 750 fig. 318} Etlettuare ilcontralta dal givoce tra fattants comando pompaeievadicomando «I» operando coma saque: Mi pore tra flottarte pompa © qppendice della eva uno spassimetro «Ax: giuoco previsto mm 0.05-0.15; Im se il giuoce nen & quella prescrito accorre: Wallentare ilcontrodado «Gs ed.awitare-o svitare la Vite «Ho sino ad ottenaré il suddetts giuoco Nel caso si voglia variare la posizione del padale i comanda «8 operare come segue: levane la copiglia “Gr, shiare la spina «Dw, allen- tare il controdado «E> ad avvitare © vitae il tanta Fo sino ad ottenere Is posizione desiderala del pedala di comando; lM limontare ta spina -O» enmiia aletivacopigia «Ge: Mi registrare quindi 1a vite =H. sina ad atlenere i sgivoco prescritio tra la leva «I» ed il lotante della pompa. 2.6 Regolazione pedale comando freno poste riore 750 NTX - 750 X P.A. (ig. S1S/AL Verificare che itpedale di comando "Av abbia ung corsa avuotadi circa: 10mm. primache lestramita dell astina «By agisca sul tlattante della pompa rene: ahamenti vatiare coporlunamente la lunchezza dell astina «E> avvitandala o svitandola dopa aver allentate il eantracada #C Neloaso sivogiia variare la posizione cel pedale «Ax allentare il controdado =O» ed avvitaré © vitare la vite «E», variando contemporaneamente ia lunghez za dalfastina +B sing ad etienere ilgioce presesitto, air yea Rewouse ws ans MAO ISPRy INYO | BO (DUEUIOD Fp WoKzHICOMe ay ave aYNAN] a eyAHIEG EUIY OMOAIA.NED HoH |! AELONUgS aWAMeVERNES “aUoIETageNg=Y j SAN JEO | SuORREce sferquang - aURTE|cB=Y - ogOuUOD - suOZUEIUEY = vou ¥ ¥ ¥ ¥ v v a v v v v ¥ v v | alueuay cwueduy opin. [ ae ne [ I Symyes9u58 8 olveWweLANe OULOIOHY os nS Ee C¥'el X O82 - XLN 92) B19yaIuE eREsI0] CF a ~ SRE MON nsyoan ences 10 ¥ ‘ouudie @ aru HIBUTRED v u v v v 4 ¥ v vo ‘a1oveyaod Suaissuusea 640 Wn | oa ae ¥ v 4 ¥ ¥ aul ques 610 | Q Q | TuOZegNy “Wy SUBINGED CIWS [¥ v Busuoine oteneS w Ww ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ ¥ auneinqes | v v v v v v v [a] sie4en onan | v 4 v ¥ ¥ 4 Ww ¥ vo yap v avowuesde Buniese 4 Sia ltr a | oo I eB Oly aa [i | a ayer & ajo elit la | y u u a BRonued B eNO OTL [a 4 ’ 4 4 4 a | a a | 4 8 SOI O10 are ono oao're ona coe 00's ovo | ons cogs oats ae SEN ABHOOS te INOIZWHadO ‘eUo|ze9qUqN] 9 auojZUa}NUeW |p juMizeiado oop OJUNSSe 42 263 [I crurro motor soto mopeLti 750.¢.c.) ©80.008=80.026 Incase oi montaggio di gruppi nuevi,iallindridigrado B-C» vanno acceppiati al corrispondenti pistoni zionati nei gradi Tolleranze di mamag- gle fra pisioni e cilineri: mm 0,020-0,032. SELEZIONATURA DEI CILINDAI GRADO «A> GRADO «Br GRADO «ct» 80,008:80,014 80,014280,020 80,020-80,026 264 PISTONE 1* serie a | ‘| La | Se ee a.sa0 | 1,490 tae eee] 03 | 025 | 03 22006 7.54 | 1.54 |21,008| 62,070 3.975 | 1.478 | 14re (80,000, 5 850 0S eiey 152 | 1,52 21,994]62,024 PISTONE 2" serie A | 8 [¢ [0 [Ce [ie ao Ses eens 3,900 | 1,900 | 1490 }79,082] 0,3 O26 | OS [22.006) 4.04 | 204 | 1,54 05 |22.000| 4.02 | 2.02 | 1,52 [21,904] 62.024 3.975 | 1,978 | 1,478 |80000] 0.5 | 050 I pistone 2° serie @ entrate in preduzione a partire dal motore n° LT 10297. SELEZIONATURA @ del pistons: GRADO =A» GRADO «Be GRADO «t 79,982079,998 79,.988-79,994 79,996-80 000 224 208 MOLLE VALVOLE Dal motore n° LT 10287 é previsto il montaggio diun nuova lipo ai molla rteme valvela singola, in sestitu- wione del precedente sistema a molla doppia. La sudidetta modifica verra introdotta in produziane an- che per luiti | modelli della serie VE5-V50-V85 "2 VALWOLE", La nuovs malla.é deltipo a passo variabile: in caso. hontaggic [are attenzione a posizionare la malia sul pialtallo inferiore in modo cho le spire-a passo ray: vicinato siano rivolte verso la testa del matere came indicato dalla frecoia (tig. 322) lly g Ze di __]322 i = 3 MOLLA LIBERA 23 ASTINA COMANDO BILANCIERI | | _SFERAOI0 <—— 324 sonacgio Kam 24 IB: Curarescrupaosornanie'l paraded Seal gas) KORA-Y e-g.1008u 200 mm 325, Per equillorare staticamenta 'alaera motore applica te sul bottone di manovella un pese di kg 1,224. Epearecatas Es weriricazione 6.1 Valvola regolazione pressione olio 227 E stato previsto il montaggia di una nuova valvola ol regolazione pressione olio, inserita nella parte ine- ‘lore cel basamento. Per vatiare la taraiura dalla valvola aggiungere © togliers le rondelle indicate dalle trecee (fig. 328). | valos di taratura dalla pressione olio sone: 3,894,8 kgicmq. | suddetti valor! aggiomano tutte Ie pubblicazioni della Serle ¥35-50-65-75 winterno 8,220 a2 329 7 | ALIMENTAZIONE 7.1 Carburatori (fig. 330) 1°2 carguratort Delt Orta to: NEVADA 350 PHBH 28 BD (destro} PHEH 28 BS (sinistro) NEVADA 750-750 SP - TARGA 750 - 750 HTX =750X PA. PHBH 30 BD (destro} PHBH 80 BS (sinisiro) Dati regolazione carburazione NEVADA 350 | NEVADA 750 1750 SP-TARGA|750 NTX-X P.A. Dittusore 2B a0 20 30 Vaivola gas 30 40 40 45 Polverizzatore naioe26228cH| 266 T 2687 2687 Getto massimo 408 soz 190 408 Sette minima 42 3B 33 38 Goito avviamonto (starters) 80 60 60 60 Spi conics x67 (2 tmeca} | xe (Se tacca) | XB (2+ tacos) | XB (3 tacea) Galleggiante (or 55 95 35 85 Vite regolazione miscelaminimo: apertura | ghee mezzo 1 gitoe mezzo}! giroe mezzo) 2 gin 330 26a AGA 750 - 750 NTX- 750 XP.A, NEVADA 750 - 750 SP - TAI modell o CAMBIO. Permiahorara | alfidabilta della cappia dlingeanaggl olla 5a velocita & stata intradatta in peodiuzione- una meditica reiativa agi ingrenaggi della 1a @ Sa velo: | particolariinteressatialla macilica sono identical dalle difterenze indicate a disegno (fg. 833). La suddenta modifica & in pracluzione dal cambio N° CK 2200.¢ vars intracotta, quanto prima, anche sul ‘eambi dolla Serie V 5. | particolar! premadifica nen sono intercambiabil singolarments con i particolari madilicati, con la sola accezione del nuova albero peimano che pub sosti- ‘wire a tutti gli effetti quello premocifica ma non viceversa, POS. DENOMINAZIONE Albero primario Z=14 Ingranaggio 1* albero secondario 2-28 Ingranaggie 5* albero secondatio Z-18 Ingranaggio 5° albere primaia Z=20 some See | PRE-MODIFICA 135 pol e Fle = 26 | ae é a2. iT ert 12.1 NEVADA 350/750 - 750 SP - TARGA 750 [ero Fee ora’ gee a4 lidiseqno raparesenta spcciticatamenta la foreella peril madelle TARGA 750; dimensionalmenta 8 valide anche ner i madelli NEVADA 250/750 - 750 SP. ere Caratteristiche tecniche corsa 196 mm Ocanne U7,875-37,350° & gamball (interno) 38,05+38,01 quant Gi alia 100 em? (per gambale) pressione ammontizzatori + Keptoant SS a ¢ o x g £ z 8 & a | sr] LUNGHEZZA STELO sa9s2 | toeios CORSA 21 f a O17. 0.027 5 G22 .0,093 e 0 80. o.0a9 ast 2rd Incasodi use prevelenlementa t-adale, ogni 12.000 km soxtituire olio nella forcalta anteriore; per fre quente use fuoristradda tale sostituzione pub essers eseguita a cadenze pill ravvicinate. Perla soslituziona loghere la vile pos. 91 © pomaare, spingendo sul manubrio, sing alla tolale Ivorivscita delliquido; immettere Folie, prelevato da conteziona originale dopo avere svitato il apo superiore prov visto di angio OR. DATI TREGNICI Corsa mn 210 © canne mm 39,950+39,975 ‘Quanité ofa (per gambate} em? 460 Kg. GRAFICO MOLLA aaa | 13 SOSPENSIONI POSTERIORI 134 Registrazione ammortizzatori posteriori NEVADA 350/750 Per regolare il peecavico delle molla agine manval- mente sulla ghiera «Aw {lg 340) Ruslana in senso orario, guardando dall'alte, si aumenta ll precarico delle molie; ruotando in senso antionario, vieeversa, si riduce. Per rogolare la renaturadraulicadellammorizzatcra, agire sul comando regolazione tramite la vite «B., In funzione delle nesessita e del ¢: sulla mete, esistona motteplic! posizioni di regolazione: dalla posizione “t" maltomerbida (frenatura drauliea minis ‘ma)allaposizioneS" molto rigida (irenatura idraulica massima}, La pressione di carica e di esereizia degli ammon zatoli posteriesi @ di 5=7 BAA (atmostere) da. cone trollars con apposite marvoniatra; per una eventuale nearica utilizzare azote o aria disidratata. Gli ammortizzatori 1" sere (fig. 341) si diforenziana daquelli2*sorie (hg. 34118) periamisuredi inerasse: Ammortizzatore |* serie intorasee mm 375. Asnmortizzalore 2 serie interasse mm 387. “BITUBO™ 1? SERIE con. 31850260 ras ora aa “BITUBO™ 2 SERIE COD, 31850261 ogo Stancara {48 ee 2aNA 19.2. Registrazione ammortizzatorl posteriori 750 SP - TARGA 750 ilearice delis molle sosnensionl posteriori nud essc~ ‘feregolalo in re diverse posizioni mediante apposita chiave «Ao, Einalrepossibilesitenuarelaregolazinnedall aziane renante ¢egiiammorizzatorl agenda sul discs «Es. in funtione delle necessita @ dol caries sulla mote, esistono 4 posizioni di vegolazione MH posizione { - molto morbidaper uncaricoleggera: m posizione 2- per Futiizze della mote da singela o in coppis su stage Suone (es. autostrade): Hl posizione 3 - per impiego sportive da singolo o in -copaia con bagaglio; Wm posizione + molto rigida, per uso in eoppia in ‘sondiizioni i carico pesante. 342 13.3 Registrazione ammortizzatori posteriori 750 NTX = 750X P.A. Lemalle delle sospensioni possono essere regolate in cinque diverse posizioni, mediante apposita chis- ve fn Ricordarstche ger una buona stabil del mozasiola, aceowe che fe die sospensioni sama regolate neta madesina pasizione. La pressione di carica e ¢l esercizio degli ammontiz- 2zatori posteriori é la sequente: kgfom? 8 384 “MARZOCCHI" INTERASSE a70 = OCRSA T1175 345 are & RUOTE 14.1 Auota anteriore NEVADA 350/750 a8 14.2 Fuola anteriore 750: NTX - 750 X P.A. 750 NTX CERCHIO DA 21" 750 X P.A. CERCHIO DA 18” L SSS 347 29 44.3 Ruota anteriore 730 SP 144 Ruota anteriore TARGA 750 14.8 Ruota posteriore NEVADA 350/750 - 750 NTX- 750 XP.A. | 750 NTX CERCHIO DA 18" - NEVADA 950'750 -750 X P.A. CERCHIO DA 16" 350 14.6 Ruota posterlore 750 SP - TARGA 750 ——— ae! 2a TARGA 750 '750 SP ee NEVADA 950°750 355 28a NEVADA 350/750 790 NTX! 750 XP.A. 750 NTX / 750 X PA, 358 TARGA 750/750 SP 286 APPARATI ELETTRICI 15.1 Alternatore generatore (SAPRISA} Canteen” Stee ea, a o Crees 18) Grafica intensita corrente di cariea A 25. 23 a1 19 17. 15\ 13 n =o wn © 1 2 3 4 5 6 7 B xX 1000 RPM, 380. 15.2 Motorine avwlamento (¥ALEO) CARATTERISTIGHE GENERAL! Tensiane ia Potenza 1.2K Coppia a vueto 11.Nm Coppia a carico 45Nm Pignone 2-4 mod 2.5 Reotazione tate pignone Antiorario Velocita Corrente a vuoto Carrente a earico Peso ATTENZIONE! Il motorino di awiamento non deve essere agionato per oltre § secondi; se il motore non si avvlaprontamente, attendere 10 secondi prima di esequire il successive avvlamento In ogni caso agire sul pulsante di arionamento {START} solo a motore ferino. 287 28 | 1s | ACCENSIONE 16.1 Caratteristiche accensione {dati in parentesi sono specttict per il ma- alla NEVADA $50) Agcensione elettrenica; la variazione di anticipo av viene elettronicamente. iE Anticipo iniziale (fss0) (107) 7" WE Anlicipo automatice (slettronico) itea 30° WF Anticigo totale (isso -aulomalice) (41942") 28°42" ‘Traserro ira captatore e rotore mm 0,240.8 Lagoensione di tipo eletvonien non richiede pratica- mente manulenzione. H motore ¢ in fase quando la stampigiaura indicata dalla ireccia bianca sul disegna (ig. 264), éallineata san il riferimento previsto sul basamenta. (receianeray. Per ruotare la plastta porta «PICK-UP allentare le vilic Am em # agire con cacciavile sulla scanalatura aC Lo piastro porta “PICK-UP» oi recente praduzione non hanno pili Seon di riternmento deilanticion sso ifig. 965). Per la regolazione dell'anticipe fisso ulilizzare une pisiola strabascapica. (Con matare ad unregime inferiore a 1000 gine, Ie facea «1» (anticipa fisso), stampigliata sul volano motore, veoi (Figg, 366 e367), dowa essere allinoata con il iterimento sul horde de! foro di controtlo «2 (fig. 268). |I Hlerimento «Ow sul volano indica il =PMS.» (fg. 967) Per il contralla celtanticipo massime ulllzzare una pistola siroboscopica del tipo con lindicatore del gradi, mantsnendo il motere a 4500 gin/min ATTENZIONE! Per non provocare danneggiamente all'impianto di acconsione piettronica, osservare te sequenti precauzioni: Win caso di smoniaggio a rimontaggio della batieria accertarsi che il commutatore di aceen- signe sia in posizions OFF; non seollagare la batteria con motore In moto} accertarsi della portetta efficienza dai eavi di massa delle centraline. OTaces indlennte #! PIAS. | auieatirs iescane Bata jeseons | ante hase Fanlllno sae dat motores 350 Ldgimotare 150 Iaer 16.2 Grafica eurva anticipo accensione elettronica sne00 000 goo 7000 8000 NP GiB MOTORE 8000 4900 3000 2000 eo es ae ag 80 26 aon 8 @ #3 # —— 84. 8g 28 120) odkenUE 1D DEI (288 a9 290 IMPIANTO ELETTRICO 17.1 Legenda schema impianto elettrico NEVADA 350/750 Lampada luce abb. ¢ anabb. 60/55 W Lampada luce posizione anter. 4W Lampada spia indicat. direzione ds. Lampada illuminazione tachimetro Lampada illuminazione contagiri Lampada spia indic. direzione sinis Condensatore Lamp. spia livello carburante Lamp. spia pressione olio 10 Lamp. spia generatore 11 Lamp. spia “folle” 12 Lamp. spia luci posizione 13 Lamp. spia luci abbagliante 14 Comm. inserim. simultaneo lampeggiatori 15 Indicatore direzione ant. destro 16 Interruttore stop freno anteriore 17 Commutatore d'accensione 18 Indicatore direzione ant. sinistro 19 Trombe bitonali 20 Disp. avv. arr. motore 21 Interruttore posizione “folle” 22 Interruttore pressione olio 23 Intermittenza (12V 46W)} 24 Dispasitivo com.do: luci-claxon-indic.direz. 25 Candele d'accensione 26 Bobine alta tensione 27 Centraline per acc. elettronica 28 Interruttore stop freno posteriore 29 Morsettiera portafusibili 30 Trasmettitore livello spia carburante 31 Regolatore di tensione 32 Alternatore 14V-20A 33 Interruttore cavalletto laterale 34 Batteria 12 - 20 Ah 35 Teleruttore avviamento 36 Motorina d'avwiamenta 37 Indicatore direz. poster. destro 38 Lamp. illum. targa é stop 39 Indicatore direz. poster. sinistro 40 Teleruttore trombe bitonali 41 Pick-up 42 Connet. AMP a6 vie CONMMEONG 291 17.2 Legenda schema impianto elettrico 750 SP 1 Lampada luce abb. e anabb. 60/55 W Lampada luce posizione anter. 4 W Lampada spia indicat. direziane ds. Lampada illuminazione tachimetra Lampada illuminazione contagiri Lampada spia indic. direzione sinis. Lampada spia livello carburante Lampada spia pressione olio 10 Lampada spia generatore 41 Lampada spia "folle” 12 Lampada spia luci poesizione 13 Lampada spia luci abbagliante 14 Comm. inserim. simultaneo lampeggiatori 15 Indicatore direzione ant. destro 16 Interruttore stop frene anteriore 17 Commutatore d'accensione 18 Indicatore direzione ant. sinistro 19 Trombe bitonali 20 Disp. avy. arr. motore 21 Interruttore posizione “folle” 22 Interruttore pressions olio 23 Intermittenza (12 V 46W) 24 Dispositivo com.do: luci-claxon-indic. direz. 25 Candele daccensione 26 Bobine alta tensione 27 Centraline per acc. elettronica 28 Interruttore stop freno pasteriare 29 Morsettiera portafusibili 30 Trasmettitore livello spia carburante 31 Regolatore di tensione 32 Alternatore 14 - 20A 33 Condensatore 34 Batteria 12V - 24 Ah 35 Teleruttore avviamenta 36 Motorino d'avviamento 37 Indicatore direz. poster. destro 38 Lamp. illum. targa e stop 39 Indicatore direz. poster. sinistro. 40 Teleruttore trombe bitonali 41 Pick Up 42 Connet. AMP a 6 vie 43 Connet. Molex a 6 vie 44 Voltmetro 45 Orolagio 46 Connetore AMP 4 vie 47 Cicalina indicatori direzione DanERwn o 293 17.3 Legenda schema impianto elettrico TARGA 750 4 Contachilometri 2 Contagiri 3 Lampada spia indicat. direzione ant. e post. Dx. 4 Lampada spia indic. direzione ant. e post. Sx. 5 Lamp. spia “folle" 6 Lamp. spia pressione olio 7 Lamp. spia generatore 8 Lamp. spia luci abbagliante 9 Lamp. spia luci posizione 10 Lampada luce posizione anter. 11 Lampada luce anabb. 12 Lampada luce abb. 13 Indicatore direzione ant. destro 14 Indicatore direzione ant. sinistro 15 Disp. avy. arr, motore 16 Connettore a 9 vie 17 Connettore a 15 vie 18 Connetiore a9 vie 19 Dispositivo comando: luci-claxon-indic.direz. 20 Commutatore d'accensione 21 Interruttore pressione olio 22 Interruttore posizione “talle" 23 Avvisatore acustico 24 Valtmetro 25 Candele d'accensione 26 Condensatore 27 Centralina accensione elettronica 28 Intermittenza 29 Pick Up 30 Comm. inserim, simultaneo lampeggiatori 31 Bobine alta tensione 32 Interruttare stop freno anteriore 33 Interruttore stop freno posteriore 35 Alternatore 36 Regolatore di tensione 37 Batteria 12V - 24Ah 38 Morsettiera portafusibili 39 Teleruttore avviamento 40 Motorino d'avviamento 41 Indicatore direz. poster. sinistro 42 Indicatore direz. poster. destro 43 Gruppo fanalino posteriore 44 Luce stop posteriore 45 Luce targa e¢ pesizione posteriore 46 Connettore a 6 vie Molex Fusibile n° 1 Lampeggiatori - Avvisatore acustico. Fusibile n° 2 Teleruttore sprazzo luci - Teleruttore avviamento motore - Interruttore stop posteriore, n° 3 Spie (gen - oil - n - abb.) - Luce abbagliante e anabbagliante. Fusibile n° 4 Luce posizione -Luce strumenti- Spia luci. Fu 294 295 e oo ¢—0g—a SS 296 17.4 Legenda schema impianto elettrico 750 NTX 4 Lampada luce abb. e anabb. 45/40 W 2 Lampada luce posizione ant. 4 W 3 Contachilometri 4 Contagiri 5 Luce spia lamp. ant. e post. Dx. 6 Luce spia abbagliante 7 Luce spia folle 8 g 10 W 12 13 Luce spia pressione clio Luce spia generatore Luce spia lamp. ant. e post. Sx. Luce spia benzina Indicatore direz. ant. Dx. Indicatore direz. ant. Sx. 14 Comm. inserimento simultaneo lampegg. 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 28 30 31 32 33 34 35 36 37 33 39 40 Interrutt. stop freno anteriore Commutatore accensione Dispositivo comandi avviamento ¢ arreste motore Interruttore pressione olio Interruttore folle Bobine di accensione Candele di accensione Luce garga € posizione posteriore Luce stop posteriore Centraline per accensione elettronica Interruttore luce stop posteriore Pick-up Motorino avviamenta Morsettiera portafusibili Intermittenza indicatori Avvisatore acustica Regolatore Batteria Dispositivo comandi lamp. avwisatore acustica cam. luci Alternatore Diodo 3 Amp. Teleruttore avviamento Indicatore direzione posteriore Dx. Indicatore direzione posteriore Sx. Condensatore per accensione elettronica Interruttore livello benzina 298 17.5 Legenda schema impianto elettrico 750 X P_A. 1 Lampada luce abb. e anabb. 45/40 W 2 Lampada luce posizione anter. 4 W 3 Contachilometri 4 Contagiri 5 Luce spia lamp. ant. 6 post. Dx. 6 Luce spia abbagliante 7 Luce spia folle 8 Luce spia pressione olio 9 Luce spia generatore 10 Luce spia lamp. ant. e post. Sx. 11 Luce spia benzina 12 Indicatore direz. ant. Dx. 13 Indicatore direz. ant. Sx. 14 Comm. inserimento simultanee lampegg. 15 Interrutt. stop frene anteriore 16 Commutatore accensione 17 Dispositivo comandi avviamento e arresto motore 18 Interruttore pressione olio 19 Interruttore folle 20 Bobine di accensione 21 Candele di accensiane 22 Luce garga ¢ pesizione posteriore 23 Luce stop posteriore 24 Centraline per accensione elettronica 25 Interruttore luce stap posteriore 26 Pick-up 27 Motorino avviamento 28 Morsettiera portafusibili 29 Intermittenza indicatori 30 Avvisatore acustico 31 Regolatore 32 Batteria (12V-30Ah) 33. Dispositive comandi lamp. avvisatere acustico com. luci 34 Alternatore 35 Diodo 3 Amp. (1N5401) 36 Teleruttore avviamento 37 Indicatore direzione posteriore Dx. 38 Indicatore direzione posteriore Sx. 39 Condensatore per accensione elettronica 40 Intermittenza per fari blu 41 Fari blu intermittenti 42 Trombe bitonali 43 Relé per trombe bitonali 44 Compressore per trombe bitonali 45 Interruttore livello benzina 299

Potrebbero piacerti anche