Sei sulla pagina 1di 5

USI DEL CONGIUNTIVO (II)

Il modo congiuntivo si usa nelle seguenti proposizioni subordinate:

Nelle proposizioni finali il verbo va sempre al congiuntivo:

Ha nascosto il documento affinch nessuno possa trovarlo.


Te lo spiego perch tu lo capisca.

Nelle proposizioni consecutive il modo del verbo generalmente allindicativo. Si usa il


congiuntivo quando la consecuenza solo ipotetica, possibile:

Gli parler in modo che non si faccia troppe illusioni.

Nelle proposizioni temporali che indicano contemporaneit si pu usare il congiuntivo


per esprimere unazione futura , considerata possibile o probabile:

Congiuntivo indicativo

Me ne andr quando tu me lo chieda Me ne andr quando me lo chiederai


(se tu me lo chiedi). ( sicuro).

Lo stesso vale per la posteriorit:

Congiuntivo Indicativo

Preferirei partire dopo che il problema sia Preferirei partire dopo che il problema
stato risolto. sar stato risolto.
(non sicuro) ( sicuro che si risolver)

Le proposizioni temporali che indicano anteriorit con prima che, reggono il congiuntivo:

Siamo partiti prima che si facesse buio.


Partiremo prima che finisca il mese.
Anche finch vuole spesso il congiuntivo:

Lo aspetter finch non venga (o verr).

Il congiuntivo nelle comparative di maggioranza e minoranza, come daltronde si vede in


tutti gli esempi esposti fin qui, esprime insicurezza e soggettivit:

Congiuntivo Indicativo

Il problema pi complesso di Il problema pi complesso di quanto


quanto(non) pensassi. pensavo.

Analogo valore asume nelle interrogative indirette:

congiuntivo Indicativo

Mi domandavo cosa avesse fatto. Mi domandavo cosa aveva fatto.

Nelle proposizioni condizionali, con la congiunzione se si usa il congiuntivo per


esprimere unipotesi possibile o irreale:

Se dovessimo partire passeremmo a salutarti.


Andrei pi spesso allestero se conoscessi altre lingue.

Quando la proposizione condizionale introdotta da una congiunzione diversa da se o da


una locuzione congiuntiva (qualora, purch, ammesso che, a condizione che, a patto che, nel
caso che ) il modo della protasi il congiuntivo:

Nel caso che continuasse la situazione, il Governo provveder ad applicare misure


demergenza.
Continuer a lavorare in questazienda a patto che siano rispettate le misure accordate.

Nelle proposizioni concessive, introdotte dalla maggior parte delle congiunzioni e


locuzioni concessive (bench, sebbene, malgrado, nonostante, ecc.), il modo del verbo il
congiuntivo:

Sebbene avessi ragione, tuttavia non ho voluto insistere.


Malgrado abbia accettato, venuto controvoglia.
Nonostante siate sicuri, meglio relizzare una seconda verifica.

Anche se regge per lindicativo:

Anche se avevo ragione, non ho voluto insistere.

Nelle proposizioni relative il modo del verbo lindicativo quando il fatto espresso dalla
relativa viene presentato come reale; il congiuntivo o il condizionale quando viene
presentato come possibile, ipotetico o desiderato:

congiuntivo indicativo

Cerco un libro che tratti durbanistica. Cerco un libro che tratta durbanistica.

Le proposizioni modali hanno il verbo al congiuntivo quando esprime un fatto ipotetico o


irreale:

congiuntivo indicativo

Fai come se niente fosse. Comportati nel modo che ritieni pi


opportuno.

Le proposizioni esclusive sono introdotte da senza che e hanno il verbo al congiuntivo:

Abbiamo fatto tardi senza che ce ne rendessimo conto.

La maggior parte delle proposizioni eccettuative introdotte da tranne che, eccetto che,
salvo che, fuorch, a meno che non, ecc. regono il congiuntivo quando la circostanza che
limita il significato della principale soggettiva o poco probabile:

Verr a trovarti, a meno che qualcosa non me lo impedisca.


Salvo che piova, prevista una gita alle isole Eolie.
INDICATIVO O CONGIUNTIVO?

Il congiuntivo il modo della possibilit, del desiderio o del timore, dell'opinione


soggettiva o del dubbio, del verosimile o dell'irreale:

Pu darsi che sia gi tornato.


Mi piacerebbe tanto che tornasse.
Ho paura che non torni pi.
Non so se sia tornato.
Se fosse tornato lo avrei saputo.

Per il contrario, il modo indicativo esprime certezza, realt, oggettivit:

So che gi tornato.
Quando torner, lo sapr.
Era appena tornato quando si seppe la notizia.
Torn appena seppe la notizia.

A volte, l'uso di un determinato modo pu dipendere anche da ragioni stilistiche, da una


scelta da parte del parlante. In un registro pi popolare o familiare ci troviamo con frasi
del tipo:

Mi pare che ha proprio ragione.

A differenza del modo indicativo, che esprime l'azione in maniera oggettiva, come si svolge
nella realt, il modo congiuntivo esprime un'azione che il parlante sente e comunica come
irreale. Un'irrealt intesa come dubbio, possibilit, desiderio, incertezza. Di solito, pi che
incertezza oggettiva, si tratta di un'incertezza sentita da chi parla, di un'incertezza
soggettiva. Talvolta, la scelta del modo dipende dalle intenzioni e dalla sensibilit del
parlante, e non solo da rigide regole di sintassi. Spesso, attraverso la scelta del modo
congiuntivo, si propone una propria tesi, una convinzione, un'opinione personale, senza
imporle all'interlocutore.
Nell'ambito di una discussione o scambio di idee, per esempio, l'affermare una nostra tesi
con l'indicativo intesa come un'imposizione pi che come una proposta o una opinione.
Per esempio, nel corso di una discussione si pu dire:

"Io sono convinto che il turismo oggi sia il motore dell'economia"

sintatticamente si dovrebbe usare l'indicativo dato che la subordinata dipende da "sono


convinto che"; usando il congiuntivo invece, il parlante non esprime incertezza, ma
piuttosto una tesi personale di fronte a chi sostiene il contrario, ma lo fa in un clima sereno
di discussione, che permette agli altri di esprimere giudizi contrari; l'indicativo lascerebbe
meno spazio ad una replica. 1

E ancora:

"Si dice che Rossi ha litigato con il direttore"

usando il modo indicativo nella proposizione dipendente, noi comunichiamo una notizia
che abbiamo sentito e sulla cui veridicit non abbiamo dubbi.

1
Spiegazione tratta da K.Katerinov, La lingua italiana per stranieri - corso superiore, Ed. Guerra,
Perugia.
"Si dice che Rossi abbia litigato con il direttore"

usando il modo congiuntivo si capisce che nutriamo delle riserve sulla veridicit del fatto.

Ricordate che i tempi del congiuntivo sono quattro: presente, imperfetto, passato e
trapassato:

Mi hanno detto che in questo ristorante si mangi bene (presente).


Credo que questo ristorante labbiano aperto di recente (passato).
Pensavo che il ristorante fosse chiuso (imperfetto).
Mi sarebbe piaciuto che avessero aperto il ristorante (trapassato). 2

2
Per pi informazioni sugli usi specifici del congiuntivo, specialmente gli usi dissimetrici, vedere:
Carrera Daz, M., Curso de lengua italiana - Parte terica, Ed. Ariel, Barcelona.

Potrebbero piacerti anche