Congiuntivo indicativo
Congiuntivo Indicativo
Preferirei partire dopo che il problema sia Preferirei partire dopo che il problema
stato risolto. sar stato risolto.
(non sicuro) ( sicuro che si risolver)
Le proposizioni temporali che indicano anteriorit con prima che, reggono il congiuntivo:
Congiuntivo Indicativo
congiuntivo Indicativo
Nelle proposizioni relative il modo del verbo lindicativo quando il fatto espresso dalla
relativa viene presentato come reale; il congiuntivo o il condizionale quando viene
presentato come possibile, ipotetico o desiderato:
congiuntivo indicativo
Cerco un libro che tratti durbanistica. Cerco un libro che tratta durbanistica.
congiuntivo indicativo
La maggior parte delle proposizioni eccettuative introdotte da tranne che, eccetto che,
salvo che, fuorch, a meno che non, ecc. regono il congiuntivo quando la circostanza che
limita il significato della principale soggettiva o poco probabile:
So che gi tornato.
Quando torner, lo sapr.
Era appena tornato quando si seppe la notizia.
Torn appena seppe la notizia.
A differenza del modo indicativo, che esprime l'azione in maniera oggettiva, come si svolge
nella realt, il modo congiuntivo esprime un'azione che il parlante sente e comunica come
irreale. Un'irrealt intesa come dubbio, possibilit, desiderio, incertezza. Di solito, pi che
incertezza oggettiva, si tratta di un'incertezza sentita da chi parla, di un'incertezza
soggettiva. Talvolta, la scelta del modo dipende dalle intenzioni e dalla sensibilit del
parlante, e non solo da rigide regole di sintassi. Spesso, attraverso la scelta del modo
congiuntivo, si propone una propria tesi, una convinzione, un'opinione personale, senza
imporle all'interlocutore.
Nell'ambito di una discussione o scambio di idee, per esempio, l'affermare una nostra tesi
con l'indicativo intesa come un'imposizione pi che come una proposta o una opinione.
Per esempio, nel corso di una discussione si pu dire:
E ancora:
usando il modo indicativo nella proposizione dipendente, noi comunichiamo una notizia
che abbiamo sentito e sulla cui veridicit non abbiamo dubbi.
1
Spiegazione tratta da K.Katerinov, La lingua italiana per stranieri - corso superiore, Ed. Guerra,
Perugia.
"Si dice che Rossi abbia litigato con il direttore"
usando il modo congiuntivo si capisce che nutriamo delle riserve sulla veridicit del fatto.
Ricordate che i tempi del congiuntivo sono quattro: presente, imperfetto, passato e
trapassato:
2
Per pi informazioni sugli usi specifici del congiuntivo, specialmente gli usi dissimetrici, vedere:
Carrera Daz, M., Curso de lengua italiana - Parte terica, Ed. Ariel, Barcelona.