Sei sulla pagina 1di 168
INDIe Prefacione 1. $01 1, Teodurione, in opera 12.42, Ribassament 12.43, Stal 125, Disegn esc 1.3, Sola prefaricat 22 teenologic ela ealizazione dla ela 1. Soluion geometiche delle ele 2. Sfulsumento delle ame, 2.3, Wealeole dll scale 1. Scala coo avi a ginocchioe groin a balzo. 1 Grain 2 & 2.32, Scala soleta rampante 0 della, A LETRAVE 31. tnroduzione. 32. Lapogetarione a3 3343. Armature 4. PILASTRI ‘Cotsiderazioni 44. Dimensonamento de pias 5. FONDAZIONI Su. General 52 33 34 S443, Trav ovesce 54.44, Pita di fondarione SS. Fendarion ‘piccolo dame (micropa. si medi e grande dumet 33s 556 Appendice A Appendice B ag 316 38 310 8 38 3a 31 3 Prefazione inguadra in Costruzioni nello spei facolta di Ingegneria e di A avevano I primo volume sul ca. © anche qu ciaio: la constatazione che pochis bibliografia corremte, trat smarrimentoe ft nente applicazione de! bbandono del metodo jebbano per uno strutturs i che si presentano continuamente twattazione numerosi eserci ad essere quel delle Costruzioni. volume @ di ico delle varie ddue aspetti altrimenti reper tratta della meccanica dei terreni, dei mezzi di indagine e ravi rovesce, plate: ¢ fondazioni indirette: Zioni direst: ph Palma Campania, giugno 2004 vvengono analizzate dal punto di vista tecnologico seotecnico e meccanico dei tereni e q fa rampant. Vincenzo Nunziata =. Ae Solaio nervao (oa cassetton) 10 Sena ‘oppure secondo i vertici di triangoli (fig. 1 4b). io a fungo (ig. ilastri vengo: iangoli (fig. 14a) 0 quadrat oe He ae es i) Fig. 1.4 Solao a tungo in corrisponden: joni e metodologie di calcolo. «i questo capi- itazione non differisce molto da una normale strut ra), . dalra parte Ia loro completamente in c 1.2, Solal misti con travetti a. gettati in opera a. gettati in opera (fig. 1.5) e laterizi (pignatte) olaio classico ancora oggi? molto diffuso per i suoi no voli pregi che sono essenzialmente la facilita di esecuzione, la gestione pr € Feconomia, Peraltro alcune ologia potranno essere estese 5) disegni esecutivi 1.2.1. Analisi dei cari Questa operazione & preliminare per qualsiasi caleolo ¢ risulta di importana for- saleolo stesso. Puroppo per ragioni te aleatorie dei carichi che nella maggioranza dei te per scontata pu rsultare cata e comunque sempre approssimata; tale apprassimazione (© pignatte, -0 fisso & costituito per i piani intermedi da pavimento; per la copertura da: intonaco, massetto delle pendenze, guaina 0 tegole, ccc. sovraccarico accidentale viene ‘edific permanenti occorre fis orme* Fissano al lare per isola gotta in opera con blocehi non vengono tata in modo det dal nai 1996, 2 per ess coveted far viferimento a punto 13 DAS 1/25 2) s24en = 0,98kN/m? pavimento 1-1-0,01-27 intonaco 1-1-0,02-15 incidenza tramezzi 1.2.2. Scelta dello schema statico e determinazione delle caratteristiche di sollecitazione ere formato da tante pi avi vi di piano che a loro volta scari grado di incastro opposto dal tale schema approssima yema 3: travi incemierat lecitazioni; = as —I1 — : seer? > ae sear Fig. 1.9 Schemi oi calcolo sola un nseme di ontina ena pi 16 tale schema si adotta per cautelarsi da una parziale interruzione della continuita provocata dalle variazioni termiche o da eventuali cedimenti dei vince i si riferisce in genere alla fascia di un metro prescindendo dai collegamenti 625.99. Myo 8.90 Kn 7 > Fig. 1.10 Appiicazione del metodo a Crass 421 G41, 0 tazione pit gravosa peri solai, a seconda di come si dispongono i carichi acci- dental in campat In genere si ricer tal uopo nel primo ive si alterna poi sul Nel secondo caso si dispone appoggio interessato e ple campate inermedie per le campate di estrem sido pr rine sa canbe puto fin & quando veritca pe ops apogaio 5M, = 0; metodo con Mast rent nserendo le spetive paabole cam pata per campata appoggl eps la mezzri, Nel exo earch oe esensone arbitra, pr dete: rminare ls dixpesnione del eaio salle campate della trave continua ce Suocessivamente si 7 Iuogo ad una serie yeni campat ne di vari schemi di caleolo oppure procedere s come si vedra per le travi, ma giacché i sol taglio tale operazione non viene In merito ai coeffi =le 7, =Oprevi Nel prosieguo 19 | Fig. 1.18 Schemi di carco per la trave continua Per una progettazione veloct sionare an qualsiasi rare un unico seh pate ¢ con valori del momento fletente pari a: {anche di tipo manuale) che permette di dimen- HL4-G+L5. ot rispettivamente per le campate e gli appoggi intermedi; sleurament foe pe oaenee alla fine 20 2) Disgramma di Fig. 1.15 Schematizzazione sempliicata dun solaio +(14-G+1,5-0) its a rrispondente, il valore: dove 1 & riportato in tabella 4.2 ~ appendice B ~ in funzione della resistenza F117 Fase poe somone 23 in comrispondenza ‘gente 0 a spessore di solaio) pid un’eventuale zona ag sposizione delle pignatte che hanno una lunghezza in genere di 25 cm (fig. 25 em| cia Foscaien Fig, 1.18 Fascia plena minima in conspondenza dolla rave ipiene si pro- ferimento al 24 tersevione di queste con il ove necessitano le fasce piene e semipiene. Jimato sia per le ipotesi fi fa una formula ricavata pe non tenendo conto che sull'appoggio certa- diagramma dei 1 procedimento o neutro che per rettangolari a semy ‘armatura pil pesante ma con poche lavorazioni ma Fig, 1.20 Solaio:armatura tpo 25 1.21 Armatura sbalzo o inves M, =0,9-d- yA, i momento resistente dei ferri che in luce della generi Vesperienza e da sniper pe pA A ) Tago sagomstura defer: campate conte Fig. 1.22 Disogno sempliicatodelfarmatura del solo abbondanza ed assegnand 3) si vetifica com la formula inversa c Fig. 1.28 Disegno dele armature e diagramma del momento resstente In genere le ricavate sono relative ad una strscia di solaio larga 1. rnecessiano dese ricopen da un massetto che servi anche per la pos del pavimento 28 29 SOLUZIONE_ Si procede attraverso fasi success me indicalo nel paragrafi precede, riportata in fig. 1.7 passaggi nul ccampata : = 2,00 AN/m = 4,25 KN. stato 1% . |Q= 4,00 kN /m ‘Si applicano i coefficient parz G=1,4-5,25 = 7,35 kN, ccampata : Q=1,5:2,00=3,00 kN/m? iets 4,25 = 5,95 kN/m® Si dispone G + B su AB es incastro perfetto (fig. 1.26) relativi all'app Mu= (35+ 3)4.5° 96,00 AN 735-57 1 (5,95+6)-1,.3° 82 2 ripartzione: =17,92 kN metodo di Cross (fig. 1.27) Fig. 1.28 Massimo momento nola campata AB 3t OTS = 20,83 Nm © Sicabola 2735-45? 24,55 = = 46,33 kN 8 2 CRSA 208505.09 7.55 un 32 : i Riese ete anu | i | +3)-4.5 = 26,19 kNm 5; Maca 28231 1 59513943 n i 3 33 leola: p, = SEAS 5.03 avin Magy = D3S24S* 2822 so em a 8 2 (7.3543)-5?_ 2812+5,03, 3 5 = +15,76 kim © Si dsegna il diagramma dei momenti _ ovraccarico agente su ogni campata, e si calcola- 0 (fig. 1.35): ' M,=M, =@:35+3)4.52 Ma Sareea sacce = 17,46 kvm {§ Si disegna il diagramma dei mome 136): : Fig. 1.36 Moment dl incastro perteto ScuHEMA 3: ravi incerierate agli estremi considera G + Q presente su ogni campata oefficiente di sicurezza dimezzato. 10 moment (fig. 1.37) _——— & Peerage ee ee May = LESEDAS 413 ae n Mygg = T3523 = 416.2 bNm 28 Si disegna il diagramma dei mome 138) # a i : e a i c 2 | Fig. 1.38 Momento in mezzeria mndente al momento massimo in mezzeria we a quella assegnata 35 =p tren SDA RUROINI ©) Sezione e310 PREBe «) Parole sola Fig. 1.39 Progetto d un solaio getato in opera 4) verifica del pogei (fasce pie Con riferimento alla striscia di 1 m (due travet nti della sezione di calcestruzzo: 200-d? _200-200° iene) determinano i momenti resi- M,= I8kNm => Deravetti - B=200 mm Pr 0658° 55 kNm => fascia semipiena - B=600 mm ~ B=1000 fig. 1.39 e dalPintersezione delle rete cor- lupo si determinano le fasce piene ¢ semi ‘occorrenti per esigenze teen Tascia una fasci Ms, O9:d: fy 0,9-200-326 = 300 mm? = (1012+ 1010)x2 = 380 mm? Mates __18,30-10° TO9-d: fy 0,9-200-326 cine = 260 mm? = (1012+ 1010)x2= 380 mm? M, 28,12-10° App = Mtn = 281210 _ 450 un? = (2010 +1012) <2 = 538 mm? naa as nee (2010+ 1012)x2 = 538. Megs __17,55-10° © 0.9-d: fy 0,9-200-326 = 300 mm? => (1012+ 1010)x2 = 380 Me 21,56-10° au = 2156-10" _ 379 19-d: fy 0,9:200-326 9 (1012+ 1010) x2 = 380 mm? erence MES EPSP heh penne a7 sooo luppo. A tal proposito, con riferimento alla striscia di un metro caleola: = 2:0,9¢d- fy Ay = 2-0,9-200-326-113 = 13 kN | My, =2°0.9¢d fy Ay =2-0,9-200-326-78 = 9 kN | In fig. 1.39a si sono disegnati i momenti r dei ferri © come si pud jotte non si reso necessario alcun aggiustamento dell’armatura disegnata + in prima approssimazione 1.2.4, Elementi secondari aleuni elementi secondari facenti parte del- che peculiari necessitano di una quali i passaggio rio, cane furma Hi (scale a Un pro ‘montacarichi, ec.) o altre comunicazioni vertica- =) vo deve prevedere il posizionamento dei for ele oro dimen- on Te event jche da apportareall’organismo struturale, questo danni per lesecuzione di fori successivamente al rappresentano mn sempre venti paricolari. In genere i non hanno grosse dimensioni, 10 + 40 em per Ui nello spazio di una pignat predisponendo una disturbo per Ia strutura, inforziointer- saggio in genere di intervento relative seconda che: ensori 0 montacarichi. Lo studio delle problematiche di i. oggctto del presente paragrafo, si differenzia a urale generale dell’edificio; 1 strutturale generale delle ‘modificando del solaion 40 ne di calcolo e di verifica, "importante @ aver stabilito Ia congruenza della solu- zione dal punto di vista geometric ¢ fisico. I foro viene spessore di base B 1.42, predisponendo intorno ad esso quattro ravi a +50 cm in modo da formare un telaio orizzontale atto zioni che la zona eliminata di solaio assorbiva lingo che sifa 2 di c o Prima di passare al calcolo vero e proprio ci si vuole soffermare sul ico di questa seconda soluzione (anche se in maniera 'b) Sotectaxon sola Fig. 1.48 42 4a hematicamente si pud asserire che le due travi paral interrotti dal foro e trasferiscono, attraverso le la restante parte dk inducono i stregua di carichi di torsione, mente i presenta lo spessore eq e a due volte il copriferro wil perimetro esterno pare sot v =0,7-(0,7~ f4/200) 2 0,35 state io di una staffa inea media delle pare 43 Calcolo delle travi paraltele p. “Anche in ques Sicalcola Mas =, si verifica la sezione: daria Vo si caleala larmatura: flettente massimo: ‘caso si procede attraverso fasi successive. squadro agli estremi, solo nei tratti corr i di a. — “4 ie. Le barre di armatura dei travesti del avi (fig. 1.45). centrambe le travi che formano una solaio interroto siripiegano a squadh Nel solaio riportato in fig. 1.46 si debba realizzare un foro ascensore di ddimensioni nette pari a: 150 x 150 cm, |) Progettare un’idonea soluzione strutturale, tenendo conto che i materia uti- Si assegnano delle dimension alle wavi di bordo ccessivamente andranno verficate, Si procede al calcolo del diagramma del ativo al solaio i cui valori, in corrispondenza del foro, per il progetto di que i dei cai porta in fig. 146b 2 a stessa di quella in fig 1.7 gid analiza prea G=5,25KN/m* 4B 0=24N im? dello schema statco e determinazione delle carateristiche one flettente, Lo schema statico & unico ed & quello che provoca il massimo momento flet- 45 | per eui si a Dal dagramma in J tente in campata, essendo il foro praticamente baricentrico. A vantaggio di sicurezza si considera lo schema statico di semplice appoggio con momento massino in campata pari ,4-5,2541,5-2)-5? = 25,87 kN Fig, 1.48 Diagramma dei moment valor caattersti foro 1.48, si ricavano i momer 21,86 Nm in corrispondenza della mezzeria sm, = 22,51 kNm ed m= ji trasversali samen velce di sola con camps un: cordando che equazione della parabola, fig, yuu (Mls) © Xa 2) dell ‘momento torcente massimo vale: 22,51-(1 5404) 91,38 kvm | sicaleola: =0.7(0,7-22)=0,42>0,35 wear (07-3) 02> p= A 300220 96 mm > 2-d°= 60. mm uw 2-(500+220) 00-76) -(220-76) = 61056 fog = 0.44: Ry = per cui si ha Try, = 0,42-11-76-61056 = 21,43 kN > Ty, = 21,38 kN procedere al calcolo delle armature, © u, =2{(500-76)+ per cui _2-61056:374:50 _ SoD 38 5 si dispongono staffe $8 passo 10 cm (st. 68/1 a7 if Varmatura longitudinale occorrente sara = 2138-10" 1984 _ 99g fq 2-61056-374 444 914 (1232 mm?) owe Trarmatura si dispone di sul lato inferiore e 152040050) 57 iy Moe = 22:51 si verifica (tabella 4.2 - appendice B -) che: =170 mm

Potrebbero piacerti anche