Sei sulla pagina 1di 6

GINNASTICA RESPIRATORIA

Corretto atteggiamento del corpo Lequilibrio di tale posizione mantenuto dalla vigilan-
za automatica della:
Un corretto atteggiamento del corpo essenziale per a) muscolatura dorsale e addominale che, con azio-
il normale attuarsi della dinamica toracopolmonare e le ne antagonista, garantiscono un atteggiamento eretto della
attitudini difettose sono responsabili di vari gradi di insuf- colonna sul bacino. Pi importante lazione della
ficienza respiratoria. muscolatura spinale, del resto pi massiccia e robusta nel
La ginnastica di postura si propone di armonizzare lazio- suo complesso, che non quella della muscolatura
ne della muscolatura cosicch i rapporti reciproci e le mo- addominale: questultima infatti aiutata nella sua azione
bilit dei vari segmenti scheletrici risultino funzionalmente dal peso dei visceri che tende a flettere anteriormente la
efficienti; quando le strutture muscolari ed osteoarticolari colonna. La muscolatura addominale poi concorre al man-
siano danneggiate essa tende a creare tra loro un nuovo tenimento di una normale inclinazione del bacino;
equilibrio con il minimo di ripercussioni sulleconomia del- b) muscolatura anteriore del collo che controlla lec-
lintero organismo cessiva estensione di questo dovuta allazione della
muscolatura dorsale;
Posizioni fondamentali c) muscolatura dellanca e posteriore della coscia.
Essa garantisce la corretta posizione del bacino sugli arti
Posizione in piedi. E poco salda perch il corpo inferiori, per azione antagonista del grande gluteo e degli
intero poggia sulla piccola base costituita dai due piedi ed estensori della coscia, che tendono a far oscillare il bacino
il suo centro di gravit (tra III e IV vertebra sacrale) indietro e dello psoas che tende a farlo oscillare in avanti;
molto distante dal piano dappoggio. d) muscolatura anteriore della coscia che mantiene
Nella visione di profilo il condotto uditivo esterno, il esteso il ginocchio;
contorno anteriore della spalla, il grande trocantere, la e) muscolatura della gamba e muscolatura del pie-
superficie anteriore del ginocchio ed il punto di mezzo de che concorrono a mantenere eretta la gamba a guisa di
dellavampiede si trovano su di una stessa linea verticale tiranti che sostengono lalbero di una nave;
che altro non se non la linea di gravit. In proiezione f) muscoli retrattori della scapola (romboide e tra-
anteriore la colonna verticale e rettilinea; le due pezio medio) e rotatori esterni del braccio i quali garanti-
articolazioni scapolo-omerali e le due spine iliache anterio- scono una posizione dellarto superiore tale da non turba-
ri superiori si uniscono tra loro con linee parallele al piano re lequilibrio del tronco.
di appoggio orizzontale del corpo. Una normale inclinazio- La posizione corretta richiede: talloni uniti; punte dei
ne del bacino indispensabile e, se esso normalmente piedi divaricate di 70; ginocchia ed anche in estensione
equilibrato in senso antero-posteriore, le tre linee sagittali marcata; spalle indietro e in basso; braccia pendenti ai lati
orizzontali che passano rispettivamente per la sommit del tronco con palmi in dentro; busto eretto; capo in su
della cresta iliaca, per la spina iliaca anteriore-superiore, con sguardo diretto in avanti.
per la spina iliaca posteriore-superiore debbono risultare Il torace ben espanso e libero nei suoi movimenti ed
equidistanti tra loro (fig. 1). i visceri toracici ed addominali risultano ben sostenuti: nella
posizione in piedi si raggiungono i massimi valori
spirometrici della capacit vitale. Tale posizione deve man-
tenersi assolutamente sciolta e lequilibrio verticale del
corpo ottenuto senza alcun sforzo muscolare tanto meno
da parte dei muscoli addominali. Il torace sia espanso ma
non iperespanso, le spalle cadano liberamente in basso
per solo effetto di gravit: cos assunta, la posizione porta
Fig. 1. Equilibrio del con tutta naturalezza alla respirazione diaframmatica, ve-
corpo in stazione eretta ramente fisiologica. Qualunque irrigidimento muscolare,
sui piedi. La linea trat- specie della parete addominale, qualunque eccessiva spor-
teggiata verticale corri- genza del torace secondo lo schema militare del petto in
sponde alla linea di gra- fuori e pancia indentro, obbliga ad una antieconomica
vit (v. testo). Contribu- respirazione costale. Il fisioterapista si assicurer colla
iscono a garantire lequi- palpazione del rilassamento muscolare e sar garantito della
librio del capo e del tron- spontaneit dellatteggiamento dal respiro calmo e rego-
co la muscolatura lare di tipo addominale.
ventrolaterale (1: mu- La posizione in piedi posizione di partenza per molti
scoli scaleni- 2: esercizi: indispensabile ne limpiego per valutare latteg-
m u s c o l a t u r a giamento posturale, la tonicit della muscolatura del tron-
addominale), quella co e delle spalle, il tipo di respirazione preferito e lam-
spino-dorsale (4) ed il piezza dei movimenti respiratori.
muscolo grande gluteo
(3). Le linee tratteggia- Posizione a sedere. In questa posizione larea
te orizzontali corrispon- di sostegno molto estesa in senso antero-posteriore
denti alla sommit della comprendendo le natiche (tuberosit ischiatiche), la su-
cresta iliaca (A), alla spi- perficie posteriore delle cosce ed i piedi, quando natural-
na iliaca anterior-supe- mente toccano il suolo. Se il dorso si appoggia ad una
riore (B), alla spina iliaca spalliera, che deve essere piatta ed alta, rientra nellarea
posterior-superiore (C), di sostegno il dorso stesso fino alle spalle. Inoltre il centro
nel giusto equilibrio del di gravit vicinissimo alla superficie di appoggio e la ver-
bacino, devono essere ticale che scende da esso cade esattamente tra le due
equidistanti tra loro.
Ginnastica respiratoria 1
tuberosit ischiatiche. E pertanto una posizione facile E una posizione utile per esercizi degli arti e vantag-
a mantenere, stabile e riposante. Anche in tale posizione giosa per il trattamento delle deformit spinali. La respira-
la verticale che passa per il condotto uditivo esterno e la zione leggermente ostacolata per la pressione del dorso
superficie anteriore della spalla cade sul gran trocantere. toracico al suolo e per la spinta dei visceri addominali con-
Spalle e spine iliache anterior-superiori mantengono gli tro il diaframma, cosicch richiesto uno sforzo supple-
stessi rapporti reciproci come nella posizione in piedi. mentare per i muscoli inspiratori: sono ridotti in comples-
La curvatura della colonna lombare si riduce per una so i valori spirometrici della capacit vitale. In tale posizio-
lieve oscillazione indietro del bacino dovuta a sua volta ne la apnea volontaria inspiratoria ha durata massima.
alla tensione della muscolatura posteriore della coscia e
dei grandi glutei oltre che alla proiezione posteriore del
centro di gravit del tronco in rapporto al nuovo punto di Ginnastica di postura
appoggio (tuberosit ischiatiche). Questa oscillazione del
bacino peraltro frenata dal tono normale della Il mantenimento delle curvature fisiologiche della co-
muscolatura spinale. lonna, il giusto impianto di questa sul bacino sono assicu-
Intervengono nel mantenimento di tale posizione i mu- rati dal gioco equilibrato della muscolatura dorsale e
scoli del tronco come nella precedente, i flessori dellanca ventrolaterale e garantiscono a loro volta lefficienza di
ed i glutei per assicurare unadeguata inclinazione del ba- questultima nel confronto della dinamica toracica. Inoltre
cino ed una flessione ad angolo retto delle cosce. I restan- una buona sospensione del cingolo scapolare e dellarto
ti muscoli degli arti inferiori ovviamente non lavorano. Es- superiore dovuta alla tonicit della muscolatura
sendo impossibile la mobilit della pelvi nel senso della spinoappendicolare e scapolo-omerale, costituisce la pre-
lateralit e della rotazione, specie nella posizione, i movi- messa indispensabile per una migliore espansione del to-
menti di rotazione e lateralit del tronco sono localizzati race e per una valida azione dei muscoli ausiliari della re-
alla colonna. spirazione (appendicotoracici).
La posizione corretta richiede tronco eretto, anche e Pertanto la ginnastica di postura sar volta oltre che a
ginocchia flesse ad angolo retto, cosce leggermente diva- mobilitare e rettificare la posizione dei vari segmenti sche-
ricate. letrici, ad esercitare:
Nel confronto della respirazione valgono le stesse con- 1) i muscoli spino dorsali, addominali e retrattori della
siderazioni fatte a proposito della posizione precedente. scapola;
Si tenga presente che pi facilmente il tronco pu incur- 2) i muscoli sospensori del cingolo scapolare ed i mu-
varsi in avanti appiattendo ulteriormente la lordosi lomba- scoli scapolo-omerali.
re e rilasciando la muscolatura addominale: diminuisce cos Rientrano ovviamente in tale ginnastica gli esercizi re-
la capacit vitale. E da notare che in tal posizione lapnea spiratori costodiaframmatici poich tonificano la porzione
volontaria espiratoria raggiunge la massima durata. superiore della muscolatura ventrolaterale che ha, nella
La posizione a sedere di frequente utilizzata nellese- meccanica del tronco, importanza pari a quella dei muscoli
cuzione degli esercizi respiratori e di quelli per i movimenti addominali.
dellarto superiore. Del resto molti degli esercizi posturali debbono consi-
A questo scopo mira lesercizio di traslazione del tron- derarsi, e taluni di essi verranno come tali descritti in se-
co: il soggetto, seduto su di uno sgabello, trasferisce il guito, esercizi respiratori quando il movimento ritmato
peso del tronco dalluna allaltra natica senza flessioni, ritor- sul respiro.
nando ogni volta alla posizione di partenza. Allinizio, i
movimenti e gli atteggiamenti saranno volontari e coscienti: Lesercizio ginnico influisce sul sistema muscolare, sul-
in seguito con il loro ripetersi diverranno poco a poco au- le articolazioni, sugli apparecchi respiratorio, circolatorio,
tomatici ed incoscienti. digerente e sul ricambio in generale.
Determina ipertrofia del muscolo, mobilitazione delle
Posizione supina. E una posizione di pieno ripo- articolazioni, incremento della attivit respiratoria in quanto
so nella quale i punti dappoggio sono numerosissimi e provoca aumento delle combustioni.
non v lavoro muscolare di sostegno. Tuttavia, se il cor- Trova indicazione nelle rigidit articolari da aderenze e
po giace su di una superficie dura e piatta che non segue da debolezze o spasmi muscolari, nelle atrofie muscolari
il profilo del dorso, vi un certo lavoro dei muscoli dorsali, da non uso per inibizione dolorosa, ferite, immobilizzazione
degli estensori dellanca e dei flessori della colonna lomba- di segmenti scheletrici.
re per assicurare la normale sinuosit della colonna e dei Mantiene e migliora il potere muscolare mediante fre-
rotatori del capo per mantenere questo rivolto in avanti. quenti contrazioni volontarie, creando condizioni nelle quali
Il corpo deve essere diritto e perfettamente simmetri- i muscoli lavorano a pieno regime contro resistenze pro-
co in rapporto al piano mediano, gli arti inferiori uniti e lesi, gressivamente crescenti.
le spalle a contatto con il piano dappoggio, le braccia in Si delineano in tal modo i tipi fondamentali delleserci-
rotazione esterna e leggermente scartate, la nuca ben di- zio ginnico: movimenti passivi in rilassamento; movimenti
stesa (doppio mento). passivi forzati; movimenti attivi volontari liberi, quando il
Per ridurre la lordosi lombare si possono piegare le ginoc- muscolo soggetto solo alla forza di gravit che agisce
chia restando le piante dei piedi al suolo; per accentuarla sul segmento da mobilitare, o contro resistenza, quando il
baster allungare le punte dei piedi (fig. 2). muscolo deve superare fattori limitanti il movimento; mo-
vimenti attivi-assistiti.
La mobilitazione passiva manuale in rilassamento ser-
ve nel campo della fisioterapia toracopolmonare soprat-
Fig. 2. tutto nel confronto del cingolo scapolare e della articola-
zione scapolo-omerale e, meno frequentemente, della co-
lonna vertebrale e delle articolazioni costovertebrali: aiuta
il ripristino funzionale quando le articolazioni sono rigide e
combatte le retrazioni muscolari.
La mobilitazione passiva forzata non ha che rare indi

Ginnastica respiratoria 2
cazioni: la cinesiterapia toracopolmonare soprattutto Torsione e traslazione del collo. Volgere il capo late-
preventiva. Lammalato polmonare mal sopporta ralmente e spingere la nuca ed il collo fortemente verso il
traumatismi come quelli propri a questa branca della gin- lato (B) opposto a quello verso il quale il soggetto guarda
nastica medica. (A). Esercita i muscoli sinergici degli scaleni del lato B e
stira i muscoli corrispondenti dellaltro lato.
Per maggiori particolari sulle tecniche si rimanda a ma- Risulta particolarmente interessato lo sternocleido-
nuali specializzati di ginnastica correttiva. mastoideo.
I movimenti attivi costituiscono invece la parte mag-
giore della ginnastica che ci interessa: vi rientrano gli eser- Traslazione laterale del collo. Si sposta il capo la-
cizi respiratori, quelli posturali del tronco e di mobilitazio- teralmente senza fletterlo n torcerlo, mantenendolo cio
ne dellarto superiore. verticale (danza ind).
I movimenti attivi contro resistenza, nei quali alla nor- Ha le stesse finalit dellesercizio precedente. E ne-
male resistenza del peso del segmento mobile si aggiun- cessario che allinizio il fisioterapista dimostri al soggetto
gono ostacoli opportunamente graduati (manualit con- la possibilit di esecuzione del movimento facendolo pra-
trastanti del fisioterapista) stimolano maggiormente il ticare passivamente. Stando di fianco al soggetto, dal lato
trofismo muscolare. Trovano anchessi non eccezionali in- verso il quale il collo viene spostato, il fisioterapista eser-
dicazioni nella fisioterapia toracopolmonare: molti esercizi cita una pressione con la mano sulla parte superiore del
respiratori vengono eseguiti in modo contrastato. collo del soggetto traendolo verso di s: contemporanea-
mente il soggetto rilascia il capo appoggiandolo alla mano
del fisioterapista In seguito il fisioterapista controlla e cor-
Mobilitazione e rettifiche di posizione regge il movimento poggiando il dorso della propria mano
del bacino, delle anche, della colonna contro la guancia del lato verso il quale il capo si sposta.
lombare La stessa manovra utilizzabile per esercitare resistenza
al movimento, quando il soggetto ne ha appreso lesatta
Oscillazione sagittale degli arti inferiori. Il sog- esecuzione (movimento contrastato).
getto, in piedi, meglio su di uno sgabello, accanto ad una
spalliera alla quale si tiene con un braccio teso, fa oscillare Circonduzione del capo. Inclinare il capo in avanti, di
prima luno poi laltro degli arti inferiori badando a che il lato, indietro, di lato, in avanti e ritorno alla posizione di
tronco rimanga immobile. partenza.
Lesercizio serve a mobilitare le anche. Esercita i muscoli della colonna cervicale e anteriori del
collo.
Oscillazione del bacino. Posizione di partenza in piedi.
Ben poggiato sui piedi, il soggetto si sforza di ruotare in Rotazione lenta del capo lateralmente verso destra e
fuori gli arti inferiori con la contrazione dei glutei. Con ci sinistra. Esercita i muscoli obliqui del collo ed in parti-
si riduce linclinazione del bacino. colare lo sternocleidomastoideo.

Posizione di partenza quadrupede. Flettere le gi- Muscolatura spino-dorsale


nocchia fino a portare il sedere sui talloni: contemporane-
amente raddrizzare il tronco fino alla verticale portandone Srotolamento della colonna. Posizione di par-
il peso sulle gambe e creando una lordosi lombare. Braccia tenza in piedi a gambe divaricate e braccia pendenti ai
e spalle pendono rilasciate. Mobilita la colonna lombare e
ne corregge lipolordosi.

Flessione ed estensione delle ginocchia con oscilla-


zione delle braccia. Posizione di partenza in piedi col
busto leggermente inclinato in avanti, gambe un po diva-
ricate. Flessione ed estensione moderata delle ginocchia,
senza sollevare i talloni e con morbido molleggio sulle ca-
viglie, accompagnate da oscillazioni avanti e indietro delle
due braccia. Corregge lordosi accentuate della colonna
lombare (movimento di slancio per il tuffo in acqua).

Collo

Posizione di partenza a sedere con capo eretto.

Flessione laterale del collo. Si ottiene inclinando il


capo lateralmente senza torsioni. Esercita i flessori latera-
li della colonna cervicale.

Flessione anteriore ed estensione del collo. Inclina-


re leggermente il capo in avanti; riportare il capo indietro
ed in alto senza spingere in avanti il mento cos da non
impegnare larticolazione atlo-occipitale (raddrizzamento
della nuca). Esercita i muscoli prevertebrali cervicali e gli
sternocleidomastoidei (flessoli) oltre che le fibre superiori
del trapezio e la muscolatura spino-dorsale del collo
(estensori). Fig. 3. Esercizio di estensione del tronco flesso in avan-
ti. A sinistra l'estensione avviene vertebra per verte-
bra. A destra con tutto il tronco in blocco.
Ginnastica respiratoria 3
fianchi. Previa flessione anteriore del capo, il busto si a destra e a sinistra mentre le braccia pendenti accompa-
inclina in avanti e in basso. Il movimento accentuato dal gnano il tronco nel suo movimento (gesto del falciatore).
rilasciamento degli arti superiori e del capo, che penzola- Gli esercizi di questultimo gruppo sono utilizzabili in
no in basso (fig. 3). particolare nei soggetti che presentano attitudini da
Il dorso viene raddrizzato, vertebra per vertebra, ini- ipercifosi dorsale.
ziando dal basso cosicch il collo ed il capo sono gli ultimi
segmenti che raggiungono la posizione iniziale. Per con- Posizione di partenza quadrupede con le mani distan-
trollare il graduale risollevamento del busto eseguire leser- ziate tra loro per una misura maggiore di quella della lar-
cizio poggiando il dorso al muro. ghezza delle spalle. Flessione delle braccia fino a che gli
Esercita la muscolatura spino-dorsale e mobilita la co- omeri si trovino orizzontali sulla linea delle spalle ed il viso
lonna, correggendone eventuali ipercifosi dorsali. Pu es- sfiori il suolo. Ritorno alla posizione di partenza per esten-
sere eseguito anche in posizione seduta con arti inferiori sione dei gomiti. Questo esercizio rafforza la muscolatura
variamente atteggiati ed in ginocchio sedendo sui talloni. delle spalle e degli arti superiori e contribuisce alla corre-
zione di cifosi dorsali pronunciate (fig. 5).
Flessione anteriore ed estensione del tron-
co. Posizione di partenza e flessione anteriore come
sopra. Il tronco si raddrizza in blocco (fig. 3). Lesercizio
pu eseguirsi a braccia stese sopra il capo.

Muscolatura dorso-scapolare

Gli esercizi che seguono hanno lo scopo di irrobustire,


oltre ai muscoli spinali propriamente detti, gli adduttori
della scapola (trapezio e romboide) ed allungare i pettorali
cosicch il cingolo scapolare venga proiettato posterior-
mente e fissato in posizione ottimale per consentire una
buona espansione del torace e favorire lestensione della
colonna. Essi contribuiscono a correggere eventuali cifosi. Fig. 5.

Inarcamento del busto. Posizione di partenza supi- Raddrizzamento del tronco contro resistenza. Il fi-
na, braccia addotte, gomiti flessi, avambracci verticali (a sioterapista seduto dinanzi al soggetto e da quello sepa-
candeliere). Sollevare la parte superiore del dorso dal suo- rato a mezzo di una sbarra fissa, afferra le mani del sog-
lo puntellandosi sui gomiti e sulloccipite (fig. 4). getto e, puntellandosi con un piede alla sbarra, oppone
resistenza al raddrizzamento del soggetto stesso (fig. 6).

Fig. 4.

Un gruppo di esercizi ha in comune la posizione di par-


tenza in piedi a gambe divaricate e busto inclinato in avanti,
mani appoggiate alle ginocchia o ad un tavolo basso.

a) Da questa posizione il soggetto raddrizza il dor-


so sollevando le braccia in fuori fino a formare con esse Fig. 6.
una linea orizzontale.
Lavorano i muscoli spinodorsali e retrattori della sca-
b) Mantenendo il busto inclinato, lancia le braccia in pola. Tale esercizio aiuta ad ottenere la coordinazione mu-
fuori lasciandole successivamente ricadere in basso ed in- scolare richiesta per una corretta posizione ed molto
crociandole davanti al petto. usato nelle deviazioni spinali. Il torace e laddome sono
compressi durante la flessione e ci assiste lespirazione
c) Sempre a busto inclinato, lancia le braccia alter- quando lesercizio fatto a tempo con la respirazione.
nativamente luno in avanti e laltro indietro (movimento Negli enfisematosi pu essere un utile esercizio espiratorio
del nuoto). ed in tal caso non deve essere fatto contro resistenza, ma
solamente controllato.
d) Il busto inclinato viene ruotato alternativamente
Ginnastica respiratoria 4
Gli esercizi seguenti hanno azione limitata in particola- in piedi a gambe divaricate e mani alle spalle o sul capo. Si
re ai muscoli del cingolo scapolare. inclinano lateralmente il tronco ed il capo a destra ed a
Retrazione delle spalle. Posizione di partenza sedu- sinistra, mantenendo fermi il bacino e gli arti inferiori. Eser-
ta. Braccia pendenti ai fianchi o con le mani giunte a livello cita i flessori laterali di tutta la colonna ed in particolare gli
dellombelico. Spingere le spalle allindietro cos da avvici- obliqui addominali.
nare tra loro le scapole: le braccia devono essere rilasciate
in modo da non spingere i gomiti indietro e il moncone Posizione di partenza in piedi a gambe divaricate o
della spalla in avanti. Esercita trapezio (medio) e romboidi. assisa. Mano destra allanca e braccio sinistro penden-
te al fianco. Flessione laterale destra del busto sollevando
Abduzione ed estensione del braccio con retrazione larto superiore sinistro sul capo cos da incorniciarlo. Ri-
della scapola. Posizione di partenza in piedi o seduta. torno alla posizione di partenza. Ripetere a sinistra modifi-
Mani col palmo rivolto in basso, a taglio davanti al petto, cando la posizione delle braccia.
gomiti in fuori. Estendere le braccia in fuori e indietro. Ri- Lo stesso esercizio, qualora la mano ferma, invece di
torno alla posizione di partenza. Il fisioterapista deve ba- posarsi sullanca, si puntelli contro la gabbia toracica ac-
dare a che il soggetto non proietti il capo in avanti e man- centuando cos la concavit del busto flesso lateralmente,
tenga il mento rientrante. di somma utilit nella espansione di un emitorace e nella
correzione delle lievi deviazioni della colonna toraco-lom-
Rotazione esterna delle braccia. Posizione di par- bare (fig. 7). Ed ancora per lo stesso scopo pu essere
tenza in piedi con braccia pendenti lungo i fianchi; mani eseguito passivamente quando il fisioterapista spinga ver-
armate di manubri. Rotazione esterna delle braccia e ritor- so lalto il braccio inarcato sul capo e puntelli il pugno con-
no a posizione di partenza (i manubri fungono da volani). tro la concavit del busto flesso.
Perch i rotatori esterni del braccio (piccolo rotondo e
sottospinoso) agiscano con efficacia, necessario che la
scapola sia ben attratta indietro dai muscoli
spinoappendicolari (trapezio e romboidi). Contemporane-
amente alla rotazione del braccio, il grande pettorale vien
disteso e ugualmente il tendine del gran dorsale: lo
stiramento di questultimo muscolo, che passa sopra la
punta della scapola, provoca la fissazione di questa con-
tro la gabbia toracica.

Muscoli flessori e rotatori della colonna


(in particolare della muscolatura addominale)

Molti di questi esercizi valgono a correggere il dorso piat-


to e lipocifosi dorsale.

Inarcamento ed insellamento del tronco. Posizione


quadrupede. Senza piegare le anche ed i gomiti, inarcare Fig. 8.
ed insellare il dorso. Tonifica i muscoli flessori della colon-
na esercitandoli contro la resistenza della forza di gravit Rotazione del tronco. Posizione di partenza supina
che tende ad insellare il dorso; mobilita la colonna lomba- con braccia divaricate: spalle poggiate interamente al
re; migliora la posizione del bacino. suolo, ginocchia flesse e piedi poggiati al suolo. Lasciar
Flessione laterale del tronco. Posizione di partenza cadere, trattenendole gradatamente, le ginocchia a de-
stra con oscillazione del bacino, mantenendo le spalle a
contatto del suolo. Ritorno alla posizione di partenza. Ri-
petere a sinistra (fig. 8). Esercita la muscolatura dorsale,
i rotatori della colonna ed in particolare gli obliqui
addominali. Contribuisce a ridurre eventuali accentuazioni
della cifosi dor-
sale.

Rotazione
del tronco.
Posizione di
partenza sedu-
ta a cavalcioni
di uno sgabello
(fissazione del
bacino!) o con
un ginocchio a
terra come al
tiro a segno.
Mani sulcapo.
Ruotare il busto
a destra e poi a
sinistra con
pausa dopo il ri-
torno alla posizione di parten-
Fig. 7 Fig. 9.
Ginnastica respiratoria 5
za. Se la posizione di partenza con ginocchio a terra, La gondola Posizione di partenza supina. Mani
ruotare il busto dal lato della gamba anteriore (fig. 9). alle anche. Sollevare entrambi gli arti inferiori, estesi, man-
tenendo il dorso a contatto del suolo. Lasciar ricadere al
Flessione e rotazione del tronco. Posizione di par- suolo gli arti, sempre estesi, sollevando contemporanea-
tenza in piedi a gambe divaricate. Flettere e ruotare il tron- mente il tronco dal suolo. In tale esercizio la colonna
co lateralmente a destra e poi a sinistra a braccia penden- vertebrale e la muscolatura ventro-laterale si comportano
ti con pausa dopo ritorno alla posizione di partenza. Lo rispettivamente come un arco e la relativa corda ad esso
stesso significato ha lesercizio seguente, pi faticoso: sottesa, oscillanti sulla convessit dellarco stesso.
flessione e rotazione del busto a destra portando la mano Lesercizio pu essere eseguito in posizione prona af-
sinistra a toccare il piede destro. Ritorno alla posizione di ferrando le caviglie con le mani.
partenza. Ripetere a sinistra (fig. 10). Esercita essenzialmente la muscolatura dorsale e
ventro-laterale del tronco, superiore ed inferiore.

Fig. 11.

Fig. 10.

Sollevamento degli arti inferiori. Posizione di par-


tenza supina. Sollevare lentamente gli arti inferiori uniti e
distesi. Inizialmente agisce il muscolo ileopsoas per flette-
re la coscia sul bacino: contemporaneamente i muscoli
addominali ed in particolare i retti ed i muscoli spinodorsali,
contraendosi staticamente, immobilizzano il bacino ed ir-
rigidiscono il tronco, cosicch questultimo fa da contrap-
peso agli arti inferiori. Quando lileopsoas ha esaurito la
sua azione flessoria per lazione dei muscoli antagonisti
posteriori della coscia, il sollevamento degli arti non pu
avvenire se non per una oscillazione verso lalto del baci-
no. Questa oscillazione fornita dalla contrazione dinami-
ca dei retti addominali.
Questo esercizio, notissimo e semplicissimo, va peral-
tro eseguito con cautela perch la forte contrazione
addominale ostacola i movimenti diaframmatici e presen-
ta numerose varianti con posizione di partenza sempre in
decubito dorsale:
a) sollevamento alternato dei singoli arti inferiori;
b) flessione delle ginocchia e delle anche (ginocchia
contro il mento) e ritorno alla posizione di partenza esten-
dendo gli arti. Entrambi gli arti contemporaneamente o
alternatamente (fig. 11);
c) significato funzionale identico a quello degli eser-
cizi precedenti ha il sollevamento del tronco dalla posizio-
ne di partenza supina a quella seduta mantenendo i piedi
fissati sotto la sbarra pi bassa di una spalliera: mani alle
spalle o sul capo con gomiti divaricati. (Da: F. Viglione, Manuale di fisioterapia toraco-polmonare,
Edizioni Minerva Medica, Torino, 1968)

Ginnastica respiratoria 6

Potrebbero piacerti anche