Sei sulla pagina 1di 17

POLITECNICO DI TORINO

CORSO DI PROGETTAZIONE VEICOLI AEROSPAZIALI

ESERCITAZIONE 1
AERODINAMICA 2D

Enrico CESTINO Fabio BORELLO

e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Introduzione
Il processo di progettazione di un profilo di solito finalizzato
allobbiettivo di ottenere un profilo che massimizzi le prestazioni del
velivolo.Inevitabilmente vincoli e requisiti spesso sono in contrasto tra
di loro.

Formalmente il problema pu essere espresso come un problema di


massimizzazione e ottimizzazione, in cui si hanno a disposizione un
certo numero di variabili che costituiscono il set di parametri di progetto
del profilo (spessore, curvatura ecc).
La soluzione a questo tipo di problema, che consiste nella combinazione
dei parametri di progetto in modo da rendere massimo un certo
coefficiente come potrebbe ad esempio essere lefficienza L/D, deve
rispettare numerosi vincoli come lintegrit strutturale, la tolleranza delle
rugosit superficiali, la facilit di costruzione ecc.

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Il Progetto di un Profilo
Molto spesso un pi efficace metodo di progetto risulta essere quello in
cui, un esperto ed accorto progettista, prende oggettive (e talvolta
soggettive) decisioni circa il peso dei vari parametri che sono in conflitto.

Le decisioni sono basate sui dati a disposizione:

Aerodinamica
Prove in galleria
computazionale CFD
Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Il Progetto di un Profilo

Il progetto di un profilo aerodinamico parte dalla conoscenza delle


caratteristiche dello strato limite e la relazione tra geometria e
distribuzione di pressione.
I metodi di progetto possono essere classificati in due categorie:

Metodi DIRETTI

Metodi INVERSI

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Il Progetto di un Profilo

Metodi DIRETTI:

Data una geometria ne si calcolano coefficiente di pressione e prestazioni


dopodich si modifica la geometria per migliorare le prestazioni.
Questa procedura fa dunque intervenire due sottoproblemi:
misura delle performance
cambio della forma del profilo per migliorare le prestazioni

Metodi INVERSI:

Partono dalla conoscenza della distribuzione di pressione o velocit che si


vuole ottenere e come output danno la geometria di un profilo che meglio
approssima la distribuzione voluta.

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Modelli di Fluido
La prima cosa da tener in considerazione prima dellutilizzo di un codice di
calcolo quella di capire le informazioni che si possono ottenere da un
particolare codice, i limiti e i problemi di ciascun modello di fluido
utilizzato.

Xfoil/VSAERO

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Campi di utilizzo dei modelli di fluido

Numeri di Reynolds elevati e per flussi attaccati, o limitate zone di separazione:


modelli che trascurino l'effetto della viscosit, modelli a potenziale e/o euleriani.
Onde d'urto di debole intensit
l'approssimazione di flusso a potenziale, ovviamente non lineare, ancora
accettabile
Numeri di Mach maggiori, e per risultati pi accurati,
occorre ricondursi a modelli euleriani.
Si pu anche operare iterando opportunamente tra modello a potenziale/euleriano
e calcolo di strato limite per cercare di tenere conto, nella determinazione del
campo di moto, della presenza dello strato limite, mirando in pratica a simulare la
soluzione completa della corrente, ma con modelli pi semplici da applicare nelle
varie zone del campo di moto. Tale modo di procedere valido fino a quando non
si abbiano grosse separazioni;
Equazioni di Navier-Stokes.

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Campi di utilizzo dei modelli di fluido

Vediamo ora a livello indicativo i campi di utilizzo dei vari modelli


matematici

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Campi di utilizzo dei modelli di fluido

Potential+boundary layer Eulero


(VSAERO)

Navier-Stokes
Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

L'impiego di strumenti di calcolo basati su equazioni a potenziale


abbinati a metodologie per il calcolo dello strato limite risulta
oggigiorno usuale nel settore aeronautico.

Potenziale+Strato limitre

2D XFOIL 3D VSAERO

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

XFOIL
Eun codice CFD 2D per il calcolo delle caratteristiche di un profilo
immerso in un flusso subsonico

FORMULAZIONE NON VISCOSA

Metodo ai Pannelli con funzione di corrente a semplice vorticit


lineare con chiusura dellequazione tramite condizione di Kutta
esplicita.

FORMULAZIONE VISCOSA

Lo strato limite e la scia sono descritti da due equazioni integrali di


strato limite e un criterio di transizione e^n

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

XFOIL

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Escaricabile da internet una versione free di XFOIL

http://raphael.mit.edu/xfoil/

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Programma dellEsercitazione

Introduzione allutilizzo XFOIL


Calcolo prestazioni (polare,parametri di strato limite etc.)
Modificare una geometria
Effetto della curvatura
Effetto dello spessore
Inserire un Flap

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Creazione polari profili


NACA2215 e 2210

NACA 2213 NACA 2215

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Creazione polari profili


NACA2215 e 2210

Ref thick 13%

Airfoil
Comparisons

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Creazione polari profili


NACA2215 e 2210

Output analisi Xfoil:


Clmax e incidenza di stallo
Lift slope
aL=0 (asse di portanza nulla)
Polare di profilo
CM - alfa

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it

Potrebbero piacerti anche