ESERCITAZIONE 1
AERODINAMICA 2D
e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI
Introduzione
Il processo di progettazione di un profilo di solito finalizzato
allobbiettivo di ottenere un profilo che massimizzi le prestazioni del
velivolo.Inevitabilmente vincoli e requisiti spesso sono in contrasto tra
di loro.
Il Progetto di un Profilo
Molto spesso un pi efficace metodo di progetto risulta essere quello in
cui, un esperto ed accorto progettista, prende oggettive (e talvolta
soggettive) decisioni circa il peso dei vari parametri che sono in conflitto.
Aerodinamica
Prove in galleria
computazionale CFD
Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI
Il Progetto di un Profilo
Metodi DIRETTI
Metodi INVERSI
Il Progetto di un Profilo
Metodi DIRETTI:
Metodi INVERSI:
Modelli di Fluido
La prima cosa da tener in considerazione prima dellutilizzo di un codice di
calcolo quella di capire le informazioni che si possono ottenere da un
particolare codice, i limiti e i problemi di ciascun modello di fluido
utilizzato.
Xfoil/VSAERO
Navier-Stokes
Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI
Potenziale+Strato limitre
2D XFOIL 3D VSAERO
XFOIL
Eun codice CFD 2D per il calcolo delle caratteristiche di un profilo
immerso in un flusso subsonico
FORMULAZIONE VISCOSA
XFOIL
http://raphael.mit.edu/xfoil/
Programma dellEsercitazione
Airfoil
Comparisons