Sei sulla pagina 1di 117
FISICA TECNICA PER INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011-2012 NUOVO ORDINAMENTO PROVA SCRITTA DEL 11/09/2012 NOME: COGNOME: N°DIMATRICOLA: Recor Generats (LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DLINIZIARE) © Riportare nome, cognome e numero di matricola nell’apposito spazio di questo foglio e in tutti i fogli utilizzati per 1o svolgimento del compito, Usare solo fogli di protocollo forniti dai docenti. + Lasciare il libretto universitario sul banco per facilitare le operazioni di identificazione. © Negli esercizi sostituire al simbolo (i) V’i-esima cifta del vostro numero di matricola a partire dail’ultimo numero (Es. se il vostro numero di matricola é 20678 il numero 1(2) deve essere inteso paria 17). + [risultati ottenuti vanno riportati in fondo al testo negli appositi spazi indicandone Punita di misura, Gli esercizi senza i risultati in fondo al testo non yerranno valutati. © Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura indicate dal SI. * Alla fine della prova vanno consegnati i fogli con i testi degli esereizi, nome ¢ cognome del candidato ¢ numero di matricoia e i «fogli di brutta» su cui deve comparire il nome, il cognome ed il numero di matricola det candidato. « I tempo massimo per lo svolgimento del compito & 2.ore e 30 minuti, « EP possibile utilizzare tutto il materiale che si ritiene opportuno (libri, tabelle, dispense, appunti, caleolatriei, ete.) © Non & ammesso dialogare 0 scambiarsi materiale con nessun collega pena il ritiro immediato del compito. Buon Lavoro Esereizio N° 1 Una pompa di volume V,=1 - 10° m’ contenente aria é collegata, tramite un tubicino di volume trascurabile, ad un recipiente indeformabile di volume V,=1,(1)-10? m° contenente anch’esso aria, Inizialmente tutto il sistema (V) + Vo) @ a Ti=2Q)°C e a pelbar. Si impone quindi un lavoro sul manico della pompa finché tutta l’aria in essa contenuta viene a trovarsi nel solo recipiente. Trascurando gli scambi di calore con Pesterno durante il moto della pompa, calcolare la pressione finale nel recipiente (Py), la temperatura corrispondente (T,,) ed il lavoro compiuto sulla pompa, In un secondo momento il recipiente si raffredda portandosi alla temperatura iniziale. Tracciare le due trasformazioni termodinamiche negli assi p-V. Calcolare la pressione dopo il raffreddamento ed il calore ceduto all’ambiente. Risultati: Pw: Esercizio N° 2 Entro un tubo di acciaio (Ag=105W/m°C) di diametro interno D; = 2,(1) cm e diametro esterho D. = 3,2) cm scorre un liquido refrigerante alla temperatura T=-5°C. I coefficienti di convezione interna ed esterna sono rispettivamente h;= 16 W/m’°C e h, 22 W/m’°C. Calcolare il calore scambiato tra il liquido e l'ambiente circostante, che si trova a T = 2(3) °C e @ = 70 %. Verificare inoltre la formazione o meno di condensa superficiale sul tubo. Per ovviare alla condensa si isola la tubazione con un isolante avente A= 0,1(4) W/m°C. Trascurando ora la convezione interna e la resistenza del tubo trovare lo spessore di isolante per avere una temperatura T, = 19 °C sulla superficie esterna dell'isolante ed il relativo flusso di calore. Risultati esercizio N° 2: Q= Condensa .... vessesnereond Qs Esercizio N° 3 Calcolare le frequenze inferiori (f) e superiori (f) delle quattro bande di 1/12 d’ottava che coprono la banda di 1/3 d’ottava centrata a 250Hz. Risultati esercizio N° 3 A FISICA TECNICA PER INGEGNERIA CIVILE A.A, 2011-2012 NUOVO ORDINAMENTO PROVA SCRITTA DEL 17/07/2012 NOME: (COGNOME: N°DIMATRICOLA: ReGoLe Grnerati (LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INIZIARE) * Riportare nome, cognome ¢ numero di matricola nell'apposito spazio di questo foglio ¢ in tutti i fogli utilizzati per lo svolgimento del compito. Usare solo fogli di protocollo forniti dai docenti. ‘+ Lasciare iJ libretto universitario sul banco per facilitare le operazioni di identificazione. © Negli esercizi_ sostituire al simbolo (i) I’i-esima cifta del vostro numero di matricola a partire dall'ultimo numero (Es. se il vostro numero di matricola ¢ 20678 il numero 1(2) deve essere inteso pari a 17). « Lrisultati ottenuti vanno riportati in fondo al testo negli appositi spazi i esercizi senza i risultati in fondo al testo non yerranno valutati. © Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura indicate dal SI. * Allla fine della prova vanno consegnati i fogli con i testi degli esercizi, nome cognome del ‘candidato ¢ numero di matricola e i «fogli di brutta» su cui deve comparire il nome, il cognome ed numero di matricola del candidato, ‘* Il tempo massimo pet lo svolgimento del compito ¢ 2 ore e 30 minui « E? possibile utilizzare tutto il materiale che si ritiene opportuno (| calcolatrici, ete.) © Non ¢ ammesso dialogare o scambiarsi materiale con nessun collega pena il ritiro immediato del compito, licandone Vunita di ri, tabelle, dispense, appunti, Buon Lavoro Esereizio N° 1 Una corrente d’aria umida avente portata in massa q = 5.(1) kg/s con temperatura T, = 25 °Ce v1= 25% attraversa un essiccatoio alimentare ed esce con T; = 22 °C dopo un processo isoentalpico. Calcolare la portata in massa ed in volume di aria secca, la quantita @’acqua sottratta durante un’ora di processo ed il grado igrometrico della corrente in uscita, Risultati esercizio N° 1: 5) Var Esercizio N° 2 Una tettoia metallica di dimensioni 4 m x 2 m posta ad un’altezza 2 m dal suolo viene portata, dalla radiazione solare estiva, alla temperatura di 7(1)°C. Essa si comporta. come un corpo nero radiante verso la superfice di base, occupata da persone sdraiate con temperatura superficiale di 37 °C, che sono approssimabili ad una superfice nera di medesima temperatura. Trascurando gli effetti convettivi, calcolare il fattore di vista tra la tettoia e la sua base e la potenza termica ricevuta dalle persone. Risultati esercizio N°2 Fue. Esercizio n°3 Una grossa griglia industriale di aerazione di dimensioni 4 m x 4 m é attraversata da un. forte rumore che genera disturbo all’esterno. Per misurare la potenza trasmessa sono eseguite 4 misure di livello di intensité sonora sui 4 riquadri da 2 m x 2m che compongono la griglia. I risultati delle misure del livello di intensita sono riportati nella figura sottostante: 80 dBA 577.5 dBA 4m 73.4 dBA #272 dBA <——-> 4m Calcolare il livello di potenza totale trasmetta dalla griglia. Calcolare inolite il livello sonoro che viene registrato a 30 m di distanza, supponendo l’emissione avvenga in campo libero. Risultati esercizio N° 3 Lwe. dBA; Lp=. a we FISICA TECNICA PER INGEGNERIA CIVILE A.A, 2011-2012 | NUOVO ORDINAMENTO PROVA SCRITTA DEL 14/06/2012 NOME: COGNOME: N®DIMATRICOLA: REGoLE Generats (LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INIZIARE) * Riportare nome, cognome ¢ numero di matricola nell’apposito spazio di questo foglio ¢ in tutti i fogli utilizzati per lo svolgimento del compito, Usare solo fogli di protocollo forniti dai doventi. tto universitario sul banco per facilitare le operazioni di identificazione, sostituire al simbolo (j) Vi-esima cifra del vostro numero di matricola a partire dall'ultimo numero (Es. se il yostro numero di matricola é 20678 il numero 1(2) deve essere inteso paria 17). + [risultati ottenuti vanno riportati in fondo al testo negli appositi spazi misura. isultati in fondo al testo non verranno valutati, ‘© Tutti risultati devono essere espressi nelle unita di misura indicate dal SI. * Alla fine della prova vanno consegnati i fogli con i testi degli esereizi, nome ¢ cognome del candidato e numero di matricola ¢ i «fogli di bruttay su cui deve comparire il nome, il cognome ed il numero di matricola del candidato, ‘* Tl tempo massimo per lo svolgimento del compito ¢2 ore ¢ 30 minuti, * E* possibile utilizzare tutto il materiale che si ritiene opportuno (libri, tabelle, dispense, appunti, calcolatrici, ete.) * Non é ammesso dialogare o scambiarsi materiale con nessun collega pena il ritiro immediato del compito, andone Vunita di senza Buon Lavoro Esercizio N° 1 Il portone di una cella frigorifera ha dimensioni 5 m x 3.(1) med é costituito da tre strati di cui il primo (s;=0.6mm) ed il terzo (s;=0.4mm) sono in acciaio (Ag=S5W/mK) mentre lo strato intermedio (s;=3(2) mm) é in polistirene espanso (Agi=0.04W/mK), La temperatura interna alla cella é 260 K mentre all’esterno si hanno 30(3) K ed una umiditd relativa del 90%. Sono inoltre conosciuti i coefficienti di adduzione interna h=7W/m’K ed esterna h=22W/m°K. Determinare la resistenza termica totale del portone, il calore totale che lo attraversa ed il coeff. globale di scambio termico. Stabilire inoltre se si former condensa sulla superficie esterna del portone. Risultati esercizio N° 1: Rr=. 5 Condensa ... +3 Q Esercizio N° 2 Una macchina a vapore compie il ciclo chiuso mostrato nella figura sottostante, dove il punto 1 si trova sulla curva limite inferiore. Inoltre la trasformazione 2-3 & isoentropica (qs=0) ¢ quella 4-1 & isocora (vs=vj). Il calore fornito nella trasformazione 1-2 @ pari a qu=17(1)0 ki/kg. i v tr Th [kg] | ha [ke] | 8: [7g] | [kek] 732.22 2039.4 2.071 4.5711 1 [417.46 [2258 | 1.3026 6.0568 i ‘wi [m3/kg] | [pi 0.001118 ps=pe=0.IMPa_| 0.001043 Calcolare i titoli x: ed xs, lentropia specifica in 2, il lavoro fatto nel ciclo ed il coefficiente economico. Risultati esercizio N° 2: i x=. Esercizio n°3. Una sorgente omnidirezionale appoggiata in $ su un piano completamente riflettente ha Ja seguente potenza sonora. 125Hz|250Hz Ly (4B)) 91) | 85 Per limitare il disturbo da essa arrecato in R, posto in una zona a piano assorbente, viene {I posta una barriera KH come in figura con SK=6m; KT=5m; HK=5m; RT=2m. ui H 0 i RF ( 6 K ST Caleolare il ivello sonoro al Ncevitore senza e con la bartiera ed in questo secondo caso calcolare anche il livello ponderato A. Risultati esercizio N° 3 i Lp senza barren Lp con baricra = + Lpacon batriera =: Pet , ik Un cilindro con stantuffo, termicamente isolato, contiene arie ad elevata pressione e temperatura, Essa si espande reversibilmente, compiendo lavoro sulle stantuffo. L'ambiente este si trova alla | Pressione, py=J_atm {pressione finale dell'espansione), I! volume iniziele di aria contenuta nel T cilindro @ Vy = (1990 dim’. La pressione iniziale nel cilindro & p; = 7_bar. La temperatura iniziale & + T aochina coll 13)0 °C, Determinare iL lavoro netio ricevuto dalla macChIng collegata allo stantufTo e la Temperatu aria F i Risuitati ae ey ~ Terperatura finale dell’ aria Ti 15.9 °C Yat ~ Lavoro netto ricevuto Le= 140.8 KI (Saee. 6,269 (Sod+zeaa) — Pen BaD chan A gue ilo tonalite bas Gest aE, ce & score eee ii ie Roe = ee seca at e a tic} ape 5,48 ds BBE ym, SEs Ry TG) ba TERMCOINAM A Una pompa di volume interno iniziale Vj=2_- 10” m’ contenente aria é collegata, tramite un tubicine di volume trascurabile, ad un recipiente indéformebile di voluine V=1(1) + 10° m° contenente’anch’esso aria. Inizialmente tutto il sistema é a TE2QPT Ea PE Iba. Si impone quindi un lavoro sul manico della pompa finché tutta Paria in essa conteduta viene a trovarsi nel recipiente, Trascurando gli scambi di calore con |’esterno durante il moto della pompa calcolare la pressione finale ne] revipiente (Pay, 1a temperatura corrispondente (7) ed i lavoro compiuto sulla pompa.} | Inun secondo momento il recipieate si raffredda portandos alla temperatura iniziale. | Caleolare la pressions dopo jl rffreddamento'ed il ealore ceduto all'ambiente. | coe. oe Qos we te Geen C2a2as) BT No) = oe ACR AA AOS 3. oe ee | ‘BA zek = a (au ~e tes hiss J SEARS S08 F4Aa BA | : i ee Rigen) +0388 Cass SZ) chess . ea dion Oe Be Te 3 Carona & Near coal = fio isbadid | : > Ser QT 2 Mee BY . op288- Cees sn) ‘2 epee FR eb AZ Ser Be MEET sess! Deets -aa, MIE -o,4 ess 400 5 oO 7 Asiox|Zode” Acayal ; é \ + Esercizio n°] elettronica .civile (termodinamica) | ™ In un recipiente rigido di volume Vpacia Lm’ sono contenuti 0.8 ke (M) di acqua alla temperatura (L2di 110°C. 1 sistema viene raffreddato cost da portare la pressione all’interno det recipiente al valore di | atm (p2). Calcolare Venergia Q sottratia al sisteme ¢ la temperatura del!’ acqua alia fine del processo di raffreddamento (7) (40887-42622) 1(q5~0)8) = = (4088-4129): (a6 -») SKE PE GQIOS Ke D a .! QysU(QeTh) 26.2 42660) 14,26 a 2-4otedle ( qede,8-x\ «(4 692-425) : 7 > KEW Hg2S6, 24 ap cs fre pr aSe, p06 fea Vw ; (Ctor- 9125): (4,3942-4,6840) + (8, t00- 0,1013) + (hh 3%8-x) ee A Ke Wy lherQiolg Wa)= 4,649 (8. ateyplles. tb. 7 Nar Nee 8 < Aen ae i “Ree pen Vee ‘ Ke = Vs -Nelbe) dpc duende = 2Ot4S . Qei-Ndea (GFA 40443 “to > hos- el). (0, co1as- oesses)-( (OS lon, a\ 7 eoien & ye elgj= 4, c443 > m2 i ° ie Geile Cer 2+ : i Auacee) oe (2) ~Us(Pe]) = AW4A6Z 8 (s4 8810189) © (Bygs= 104, 5 (2iee, a} wa Ke Key Ba abd (ioas- ess), -Gieseor, 88) = (Aoi, 33-101,3 ) + 418,34 —) SKE. KE SU (pe) AAG Ao 4) ‘ => QAMCue- ul] (65) = 41823, ES my) Re teatove Te oui ect Ue (@a)ia Ad efor: Quterglarene . 4 (648,94 -299,88); bioo-48) = (448,94 - 4489): (40o- x) 4 Retr= O39 oc Tee i galpalecct + Una pentola a pressione viene messa sul fuoco. Essa contiene un massa volte quello oceupat temporatira Ty=20°C; e pressione atmosferica, Tl volume del recipients ¢ dal!’ acqua. Now ‘appena 1 aqua inizia a bollire, € Varia & uscita, Jo sfiato viene chiuso {stato 2). £ Prosepue il riscaldamento a volume costante finché si raggiunge 1a temperatura Tye 13(4) °C Determinare = 1g massa della fase liguica Mug) le massa della fase vapore My quendo Io sfiato vien chiuso; Ja pressione finale ps nella pentola: Hl iLeslore © fornito complessivamente trascurando le dispersioni sulle pereti tela pentols. Risultati Muay 1.09874 kg Myay= 0.00326 kg ps 3.04 bar Q= 545.67 | ceahsldito | otquiboaiashalts doe shodse sdsstie baba: topol ~4 reypa oye dralgile ee rrpee 4 Wee Me ae) 3s C0296 + 3528: (1O™ ® T= ABTS ie 1 Tes co ParejSeqae WR Go dotie Ox Cosas, Cderla ie ecdere | Tae gan Oe Ose Boos Ses Aye 366, 266 ES Bin = WCE) = 4 lls (00-28) SEE esas : Ques wegCeendee m(he—h,)= 3425 by | @es =u cy (Ts te) <4 TBO co) a &3 ' + mires LEED Qo 52435 ty ASG, SSOY = a4. cv (434-100) @) ee 5 ir rypers 4 Un serbateio a pared igide “A” di volume Vyct 0) contenenteg Bypida-ton titolo BBR0.5 ¢ pressione p=3(2) bar € collegato, a “ serbatoio a pareti igide “E WEilo stato digeipematesece WWerso una valvola, ad un altro contenehte una quantitingaye 5.) kg ci acqua allo stato digyapome, | POPIUAMBEGBHAE stcasa pressione p del serbatcio A. EROTTER pena fino a far mescolare it , ! contenvto Get due se To stato “C*. De ecifico © mescolamento (stato Deterthinare inoltre la quantité di calore che ¢ necessano fomnire per, | |. Yaporizzare completamente il contenuto dei due serbatoi dopo il mescolamento {stato “D”). Hee | Scie Wee meobs ae’ | Peetae 92 I : Ree | : I i Vageiecadoe weet shure ir 4 oft (tate wea) Caste) | 1 tym aire dime Aa kn 0g = fle Ke bee © Aa amy 1 Fea | i lp | JNptesas3e |! £2904. | + odab sale wal : 2 O,cO1076 ae sername | Lt 1 feel i 20,282 m? ! wad Ve ni sale a rae Fe a y Bela ae { fe ateds 6 Hie: - = Xs Sen ne BABE — QA Aaa. BS ‘ Se R2)-SRs) “Sy BAa—o, aaa 7 Rem Pe +x Ray Re: Gys-s): 468,40 ~8t8! TES apie P=agS We L- _ NCna lig) a Po eRS 6S. 0, 046088 | 0,036 4S Boo APKESS + 283 86g O P= AZASE aeons St = 26538 a sp Re chy h d= GOR 408° 0.0358 0.08005 1m isa ky “Una porate my pari ¢ L(G) ky/s di acqua liguida in pressione viene prelevata da un serbatoio alla wl Dressione py di 150 bar ed alla temperatura t, di (1)5°C (stato 1). Dopo una laminazione attraverso ‘ ( una valvoia I'acqua viene mescolata.ad una portata im pari a 0.8(2) ke/s di vapore saturo seco alla f Pressione py di 6 bar (stato 2). 11 vapors gaturo umido cosi ottenuto (stato 3) viene invisto ad una | <2 | Galdaja mediante Ta quale viene trasformato in yapore surriscaldato alla temperatura ts di 400°C (stato 4), Si calcoli 4. Lienialpia det’acqua 2 valle delta vatvola (stato 1"); 2, I thtolo del vapore saturo umido in ingresso nella caldaia (stato 3); 3. La potenza termics ceduta al fluido nella caldaia. = fos ae 16 Bek. Hes 6283 03 it rt te Mik A AMer S20. eek See 2a66,8 ES Pala tea | pe ee A318 82298608 ottayth ks “ ee TAS+ eRe a, = a~Re(e.) Aa TEA 2 SHR HO cod hase Se. Goleure towsec, codliche ates CegAR le codare = Ae Ay ha) = Cte Attae) (As- hs) = Bas R(@Dive) dete ae | Pes 7 Pace ba eoliseie = neta te > Qe AS+to, &2) (S2ae a Aata tg) FAS 44.06 bi) @ + Ura turbina 2 alimentata da una portata m, = 8(10 kg/h di vapore d"scaus ust alla pressione py = Pas 8D ight 6O.bar. Dalla turbina viene spillata una portata my = 3(2)0 kg/h alla pressions, p; = 20 bar da utilizzdre coine calore di processo mentre fa restante parte del vapore viene fatta espandete fino allo stato 3 di vapore saturo seceo alla Considerando trascurabili ke variazioni di cnergia cinetica ¢ Potenziale e ipotizzando che allintemo della turbina si_verifichi un processo di cepasson: wocnumpies dcterminare i val dell enialpia-e dells G12 ei eu, ya E complessivamente sviluppaa dalle turbine Aza ea 350 6 “es Fa. ia? 446% 4S i : Brats cote : : : ‘Sasi 2Si2 haa feet at VTL E heeaadopa. lat = @3a°e) | ' Adland eeuidorale Tuweed. Le.’ prerrous’ reese |, Re RL. chev uttoagshele geste vor | Rete be Gore he | gana Afcsseae Se | ates. 3 CHD cae 3, 263 Aosta 263°] FeO ! Se | 3.4034 36699 | ba, %4 ices 2883 RAD \ a ao hb lis ae t uitergte te seb pox Ca Gemiore eteao fis e ha, aceyclo to Sa T fon ops gers Shows Te eTh 2. urterpate co p edh peaate 2 teatro Ax, Aergeto fra POT jrchole 2 Acero Tx _ “Vucte Oe potervec. . Paz = 1m lhe he) = 2.089(2980, 2- sa68I)= 25,s45 Cee =a 13¢( bi 26853) = A40,5 Mm, 3392. hs Pers Re 4a 5 180 045 buy Be uae Puma = Panel Panes “hvvete) = bw ) i HzO alle pressione py di 7 MPa ¢ alla Jo ‘temperanra di 500°C. tale componente il vapore stbisoe una} tresformuzione adiabalse reversibile, AUuscita dalla trbina tale portata viene mescolata- \‘portata my pari ‘di acqua nello stato di liguido saturo alla temperatura &,(3)5! calcoli la eer Teccanica che il vapore cede. turbina ¢ i titolo del vapore Saturo umido che si ottiene alla fine del mescolamento quando Pimpianto funziona in condizioni stazionarie, {Sinoti che, a aaSis eas, l \ “Rito fy dad gusto @ pice dens : : kes € e822 sess - Ce yICy i eae Dba a6. Ga 3 oleae: Jitios a Maz = Moa = @.8ads B Mee fips + Was Be = satesSe, Mires. dgo EB A= afin - a SO OAC a ©. and eas aa ie ass Una tome di raffreddarnento é utilizzata per raffteddace dell’acqua liquida dalla temperatura (ty) di} 5 + 33°C alla temperatura {t .) di 22°C. Per faze questo l'acqua da raffreddare viene spruzzata contro | tuna portita volumetrica (Via) di 1(3)000 m/min di aria umida alla pressione (totale) di_bar (pig | temperatura (ty.) di 20°C e umiditd relative pact a 4(I)% (@), Se Paria esce dalla torre con una temperatura di 32°C (24) ¢ con una umidita relativa de! 9(2)% (2) dopo aver lambito e raffreddato la corrente di acqua fiquida si determini: Sea | a) laportata in massa di aria secca che attraversa la torre di mento (aot) I b) Ta portata di gcqua che evapora nel proceso di raffreddamento (wae) ¢) Ja portata in massa di acqua liquida in ingress. @way i aot i aus = -< Ingresso acque key = 28% : | : i aq sted. geve gextorss | i eons | PEE one Sued ‘erie uriida, Be et Rock ! hae Saks Lact lol Lelhak Gi Obes ib ‘detea ia : J, i Bi doves ds o8n; Aye Desmiadds BWouvisio de SGubisye st lets: che Mayeuhoz : @) Maa Xicthhy) ses ea Adke’ e) uber 5,4 Wivaae War Se 4 Uwe Be @) Cha Heose tts 5 CBT Qe. portate inmoana di. Max Dy + tiv, Rie Mies Se aditwe he! May = Utes | e Ceqe Miche us Lopiene al i aailSe-%) 4, Miles fel ans) se Ubwos ios ERS s)he xia) T ot deal) Saucibea(e aos A 32) Sean (204. ASTas @ Brus Asche di cdiuamow 2omx Zoma cn Pare dodieuke ei tracy 7 gee (Lay Raito pabema af Rola a te= See amie 65% df uuidike (ye), Se @ tito xdleMana ostenus eoluenke cou R No dewaric heures quant mds cys aeons (uueHee ued lorie erase Resa ch watchs ouche of) piteo? ‘ Seounicios Os pentose sckote god. ota fan He. : 2 HBR hi GR Rosier bse * aes 9,e324 24,53 bol fr by fa RA 40%. asa, 85, Be eiipadb had L33 er Naar AS (Kay cee? By Selegs | = selon Pe. bhia NG O84 | hi io! een aes oma nok Lal ba Sere Bi F MONSBUST ICT". ASS = ANSE FR ie = Ratt) = 0,283 (AS Za3) 2 o8ss BS aL ABS te Nas Vii = Soxdoxe = 4248.25 be @8s3 = Kuro Hal %s-%) = 4218,25(e.cQio*- sez: = 24,34 ke d ve * 2 3 Te Ste es i URE Beh oe oR=6sy, oRetee \Po sox coke 8 SERRE, Dell’aria entre alle pressions di 95 Kain una unité di trattamento (UTA) in cai riceve calore attraversando ‘uno seambiatore, La portata volumetrica d'aria che attraversa la macchina é pari a 15 w/min (V1), Se ¢ V’aria.in ingresso ha una temperatura di-15°C (¢1) ed un grado: igrometrico pari al 30% (ga) © se all’ uscita’ Ja temperatura dell’aria & pari 225°C (9) H ealooli: 12) Ts potenza termica Q ricevula dalla miscela durante l'attraversamento dello scambiatore, ) ilgrado igrometrica della miscela all usvite del! unita ditrattamento, —” “€) indicate le trasformazione subita dalla miscela nel diagramma psicromtrice allogato, “TTL Bt Kis Ker d534-lo* by hyphens Soa te 4X2 (2800 448%) = 254 3, 8910 * @sco4 49-28) = 138.6 ee Bye Ts x (2500 +4 STE AS + 3,59 3 (250 SATS ser .@} OMe Se M4 3, #(0,266 .38,6 -0,286-28,52) = 2 88 EW Teas fe dha Xe ¥ - xe 20,622 Pe Bed Ge) 43,391 < 0,602 Ye. 3,169 L@ 05.dée. Prot - Pe. Rot Gre) “TSS — Gee 3163, b 16.2%, b 652% Gskce weds: 5 ‘atc dhe La rye dle we ; J thy Ss 4 Qe whe se (3) BN = RY ef Ba Gor eMlsc= 95 0,3. eos =,5 bes Nv Ge = s228-(ss gaa) = O61 | - = BO he dye tle ea ow Qm= Gv = Pie 25. 44 2 2,28 oth, i Guess Pe = Qed 2 eet can 96 fi Getta) =o ,003 sas Ages, =3,34 Ao? _ Resse = Cy Bak EO) - St — ot On ) Jn un cendoto cllindico aveate un diametro interno di-40 em (D) scomr dean avente una temperatara di 32°C G), uinidita relativa pari al 30% (py) ad una prossione d 1 gtm (ptet) ooo una velocita media di 18. als Gy). Se atia viene rallteddatewilizand> wna macchina figonfora a grado di sottrarte 1200 ky alla “COFretie aria ogni minuto (Q) si caleoli: 1) la temperatura di uscita del’ aria L 2) Pumidita relativa dell’aria in uscita 3) Ia velocita deil'aria in uscite (Bg=8314 Vkgmoik h =e 9% et Prot : “Ree + i tai 1 1 Be: bisa sdee Clea 163498 Bie Kee x Geos 254,93 a seo Bag Sa ~ Qi eK te eb 2 ats , a 5 ; 259 ” Ses Terme (e004 JA SW) S AAS eet S99 P(esooet, SE) 7 ® >See £4,88° ¢ X22 ©, 622 ‘g Bea(en85) 2 0622. Ce 3,c6tl = Beas FER, B =e Peck 24, 35. Toys P23 c6U a ned Re OAs a wads = We de an $9 Be f 7 - ves Me Pa We BE di ee ae ae wee = dae alg + 2. ook me 1 | + 5 SEE eal In un cepannone industriale del volume di 15000 m” (V) lavorano 1200 persone (n); mediante un et impianto di condizionamento si vuole garantire in invemo all’interno del locale una temperatura di - Sepende ( 18°C_(4) con una umidi relativa del $5% (o») effettuandolf ‘che vengono cg , 2 35, cet id | i | : paste che SETI A (2s 4A1ST) dotonalatonis se kot , de Pequaaiye (H) sikdenonde! ie saute Apsiato pawcenpe Wwinren yo ap deface @HEMe } Sp 3s Ba tae im Ken Be, eon | hen! ea mila tear ee \, mai ashe 45,84" <€ Preke! i) ez we Pee Ha Peade ta Rese CO) ‘Jae Q6z2 Bak OP = xa Por + Xo Re Rooke) Gee Rok Cr). x0, Rsk br ))- Gi = Ki Rot B= % Bor, a ee Ao. 404.3 = 9,087 =8,4%) (622+ 2u)> Bok OD 6 22.45,452./0°9) Qe ToS. pax sutereleaione 1 it 14 tm) Una correate di aria umida avente temperatura ty pari 2 35°C e grado igrometrico @, pari 2 0.35 "entra in un umidificatore insieme ad una nyt Gi acqua my peti_a 0.03 mv prelevata £ , Gall’ acquedotto alla temperature di ee Se la portata di aria secce ent entrante € pari a 0.7 kg./s (m,) si |- determini la temperature ed il grado igrometrico dell’aria umida che esce dall'umidificatore (pix=3 atm). gern et tort & dyasiet 2 | i Be aes foe! ae f= Se per 3 ; Sete Tr ta iy BISU. ee. Osa Srosiomedd Culaie 1 una unit per il trattamento dell’aria costituita da una batteria di raffeddamento ¢ da una sezione one entra attraverso la sezione A una corrente di aria umida di 0.1 ke/s (mig) avente te pari a40°Ce grado igrometrico ga-pari 20,3 rergia Q; dopo essere miscelata con une corrente di aria umida avente temperatura t¢ pari a 30 °C aria esce dall’ unit di trattamento attraverso la sezione B. 2 V'arie umida ia uscitz ha una temperatura ty pari a 25°C ¢ un grado igrometrico ju pari a 0.4 © 0.4 ke/s (ays), calcolare la portala di aria secca che deve entrare attraverso la (atta dalla baticria nell’ unita di tempo Pha. hee) 7 neta i | ae eh - i lalate eet alel2 i me be tak Se) iso. S68) | ie bs. 4,88, Lee Ghaaia8 - 2 asa a | DG acecatone dod Cibudie pic cloxds. pase | ahi y Py tans Mocs Mes ota Wiig SMa it ser tet scx whens = nia = Oa B45 4 238 : wp ihacr Aisi Aton e Gigs: Pear Beat Oe S Dace) equa rice di Bmric.o fre ager ctlasqabe d AMARA + Moc: Xe = Maa 8 7 > %e = Altos 48 = AtleaA x = 22 ABS = O1cB5. ek SoH Maye See bet xe (2804 48hel= “BoH 589 season 43: ao\= '45,01 e a HS Oe Maa Sa ale Sc Map Sg 7 ORES 46,5664. O,2RS-AS 01 QAR ABS =3,02 EW al le & ' C1 OL... In uno seasiisinanslisaalore viene Utilizzata, nel circuito primario, une portata volumetrica Qy pail = 7 a 10 m’fh di acqua calda alla temperatura try di 150°C ¢ alla pressione p, pari a | MPa per trasiormare, nel circuito secondario, in vaporé satuto secce Gell'acqua inizialmente all temperatura | tai 72°C alla pressione p; di 100 kPa. Se si trascurano le perdite di carico nei duc circuiti e se | Vacque del circuto primar esce. dallo scambiatore alla temperatura tis pasi 2 135°C, si calcoli iI: ~ -dlametto che occorre assegnare alla sezione di uscite del circuito secondarto in imodo che il vapore: | Saturo seeco in uscita non superi la velocita media W di 5 mls, att pt 2 : circuito primario J pe circuit sécondario NY oxen. S09 y OHS Leon : oe Allinterno dina piccole stireria ~ temperatura (4) di 206°C bd un \ Volumetrica Gana My, industriale un impianto di condizionamento mantiene una grado igrometrico (p,) pari_a 0.5. Sapendo che la portata che esce dal capannone @ pari a LUV ins ¢ che il cageonenrstet. (2)000 ke: dott. si calcoli la emperatura (tia) ¢ il giado igrometrico in) vot dell aria i "a nel capannone se le portste di yapore prodotla dai terri a stiro“all interno del foi [ote lb eapannone & Pari.a 7.3) kgfh (m,). Ee | Résultat ‘Temperatura dell’aria immessa Grado jgrometrica 60) 4 Xe Gap a) Leelee sa) (= AS2ENS. Hoos | ' [- AeKS= Os Geo8 é a LS SBS. DA Th oec 936-10? bos 10%. i CoP yt: | Pil ACS) plement) 5 Ne eaets\ 42 eal Peer Ya aé + fol RAB presen) Weta : bert iy oe Hep Ge Bee = Uh ga 35989 sais) Meer 2 abe: ald Sees ace. In un’aulz scolastica avente volume V=70)0_m? @ contenuta inizialmente atia_a_pressione| atmosferica alla temperatura di 2@) °C e umidita relativa ¢=3G) %. Durante una lezione dell durata ‘di Togs sono presenti costantemente 100 persone, Si faccia Vipotesi che ‘yaaferisog all damiiente ire i 54) We una popenEealevepoRsd 1 exfmin all temperatura corpores d,26 °C. Trascurando gii scambi di energia con Pesiermo e i ricambi d'aria| determinare la temperatura ¢ T'umidith relativa all"interno dell’ aula alla fine della lezione. iti Pee Sey~ fot 22) \ My 22 SAG OS Hee QGee Pz Pooh (4aia) Pro We Rook (A438) e Bigeoas : NS _ Ag ee Si vuole dimensionare ta impianto por il wallameno aTWMa 2 Servicio di una piscina coperta. La Piscina di 4230 1 (S) si trova allinterno di un locale avente un volume i 8000 a Si vuole mantenere nel locale una temperatura di (@0. Si dispone dei seguenti dati: i “ 0343 =82% Teron ~ i, Past (2 ZAe) 1.@) kgs, alla pressione °C € grado igrometrico =50 °%, deve essere \rattata per ottenere in uscita aria umida alla’ grado ig per Une portata in masse di aria umida M1 =33) =2 bar, alla termperatura Ty BED bar 1). Determinare 1a, calore complessivarnente! ‘aria in ingresso (op la portata di aoqua condensate M1, ¢ il temperatura Ty=23 °C e ‘stesso grado igrometrico dell’ portata in massa di aria secce M, 2 Sottzatto nell’ unita di tempo Risultati 22.225 kW Q= thos Xd LAW: ne eR 1 Min Sah 7 (igs. RigwRosiase asksa tion ds Bud i J] }, Uns comente di aria umida di umidit lative gy pat « 90% € lenpersiur diS2Csi mescola ad) | q una portata di aria umida avente umidita relativa (2 pati a 50% ¢ temperatura ty di 35°C. Nel |: | mescolamenté le due correnti ricevono una_potenza termica © pari a 10 kW; all’uscita del mescolatore si ottiene una corrente di aria umida avente temperatura t_pari_a.20°C ¢ umidita relativa @ pari a 55%. Si determinino le portate in massa total (aria soccas-vapore) che entrano nel mescolatore (si assuma py=l atm). i |i “gd L 4 | i Va Po Xe SEZ on fae ae = oe. ot Li. Go48 tye Pet Be GOUS -01S SG) : Pgs Kas @,@22 2 Gor ($3) = 0,622, 0,95. .2,339 2 8-107? ‘kay | Rise= Po Rar (ky CAS-aSS- 3,238) RRR Gon. Rea = Lodus. = dod. S BR 4 fake | [del ebel | Real) = 842 ee Bos (ele SEZ RRL Res = 2350 Fi auhoGpic desi gee Axle Ye concent Unde, 2 Ser &r 4 a (2ESO waka) = sy 4,86 ASF (280044,9-8)= 49,2 3 Semtet Xa (sco 44,9 2) “354 0,048 (2500-443.a8)= 84,2 sS ~ Bs fe vot 2EOO + Ayaks)s Fas. B12 * (2505449-20)* 400d Chet JOO ge: T= Gea RY opt “s bx (2500043. ol gt des el i porous. este! 02 comank cl aria ses viscduweudo co ecko Se eo eoatikutto Bose B onioa.abi Ba reic? Wed Ware Uae Mhoy Xs 4 Uae X24. thers Xa, \iihot Satins Se a Qs ites Sa | - + Pen a i : : : | } : All’ingresso di un canale di distribuzione aria entra una portata volumetrica V = 4()0_m’fh di aria wy Secca alla pressione p=1.5 bar ¢ ad una temperatura t<=3(2) °C. Il canale é isolato-termicamente ed all'interno la pressione fimant.costante. L'aria attraversa una unith di umidificazione nella quale viene spruzeata una portata st, =2.(3) kg/h di acqua allo stato liquido alla temperatura 4=80 °C. Determinare la temperattira fmiale t: della miscela cil grado’ igrometrico finale dp,"all'uscita , dall’unita di umidificazione. _e {etacm'ahag | Se (ia ey ny IML Ke ind, Gyn k ada Ml ded! (aes, (chy, lara, Se py Sane. ais 5 a & ; Ie ee a Sit he he 249.3446 4 eA dot. Ra 2 = 233 les) ua Wy Teh i | ! CP Res Wiel 8 ae gg. + 3, oe ldcr* u aS REESE Sea Tey xe (este 4 at) ie jal > S83= Tey S2e (eso rn) ssa ged ia Xe Pes Bae Piss isi asx Geb ex) ParR) (Cazes Brew). By 1aa : ; | BSTahyge.ciais: ean > Bp Fe 4,o08) F hy | PHT ro oboe dl ong = eaTDE, wise sahara (S) i QUERY Co eps scp. de Tobin sien poicunnad foe into | eee & (eon jy 1 ye oF nF ii iiTita | Ia un condstio cilindtico eatra del'aoqua alla temperature Tdi 25°C, con una velociti wud Zaméss. Lacqua esce dal condctto alls temperatura E,di 25°C dopo aver subito un aumento di quota. 4h di 10 mn) con una velociti wo di 12 m/s alla pressions p; di 0.2 MPa. Sota pocoat, wolutsaiie Oral Beda nol eon ale TO iia e x nl agit si vefics una peated salore.g pati a 0.01 kf, deworninare Ia pressions pon cui Vacqua entra nel coadotto ed il diametro del seadotto ailingresso. ma rey : Wa P2Tr, 7 ' | i g(22-2)\ = 407 ate ei Dt ABS ‘Us ey PpickoOpie) ped : Gee (RM A-END | Pia h ey | (BOs Ger de goidhd ©. woteumas Tite eas « Aerole pagar oe, greed ole bo Nee Piz Ped aNe, a! te i iS i he - m= She Va (P24 Pe)= Peak i : fo ; ca Z CTuoSa= act, be. ‘ : ey 2 => Ah p -G-P) Mab, A34 out eoude eon eS “Tha dd ak ergoleancia Yat tzoke {C= 02-DM Pag Te Rook ectincleroude Pe 10002. P= 988 Reis Giwiiomeene avi fo ubkemaourdo Ye. aehuisraue Ad potola Rup sbosie a So Rage ch ectutmlog. dS dome | FOr= PRve Si. Wee ov Bis Arwio TAS a= ee QW. ABW, A sf A P= ge WD Be & ott iM | cliamekte iy ouluite, S513 in Boe Jaukes dot Sapoe ATH= adore & Eye Acker. & ka pores A weda EL 4 lex eovedars Jo garkoks Je uicme ih ft ci ope uatirerio Gx auEE OSD adders cata twin, wars, Froese C= awh. oe ae etait 5 ppaigonsa ty AS) lier Pe, 7 (Ste erat ba) = Hef ate Hg | Geeta || ; Ree | “up 4 bab opie Cupisuk be wat inal : coagense fe Se eRe: , Una Portata in massa m=6,(1) kp/s ci @Giayalla pressione py =5,2) bar ¢ temperatura Teed 0 altraversa un sistema aperto ed esce allpfessione pr | bar e temperatura Ty=43 °C, Durante la fase di attraversamento scambia lavoro con l’esterno e riceve una quantits di calore Q 9 =1(3)000) | F We Sapendo che te sezioni di ingresso e-uscita del sistema aperto, hanno i seguenti diametri, | _ Fispettivamerite Dy=0.05 m ¢ D,=0.06 m, e si trovano alle seguenti quote tispettivamente 2.= 5m e| 2=0; determinate: Peete a) il lavoro utile scambiato con lesterno nell'unita di tempo; b) Je perdite di energia dissipate per attrito nel!’ unit di tempo. 2 WEY Yl 3 (ae-& thet te SAHA # leg + [Ay =~ Oy, 1 GeRb me) || : des es ep, ie,)+ Gade. alees)] PyT yr se So (Se Sie) wis gts) ae oe oe ial a OSE 9 (Ha) = sou8.10%= $26.36:16), (a tof sit acer) ALSO 2 ! suse. Aiagobe, GEA cate ala 2 ‘ ii ; | hid i i | i il pide ii 1 pit i i i : ! i K La = 3(2) KW che awviene in piaplere feocgra 3 1 ‘aversa une sezione circalare di Ha temperatura Ty a] ingresso di diametro Dy = 24 emalle pressione “Una portata ia masse dqz I Kg/s di anicride carbonica ee OCR quindi in un compressore isnentrapico da cul esce a potenza termi Tar torrente passa tro Ds ‘damento di i sezione, corrente subisce un senza variezioni 8 em, Assumendo che la CO2 si comporti pressione ps = 2.(3) atm su una sezione di ia Te perlite di carico talcolare: il riscaldatore; ~. lavariazione di entalpia specifica all'interno del compressore; lapotenza meccanica del cor come un ges ideale, tralasciando le veriazioni di quo! ratura (Tz) e la pressione (p,) di {a tein sore, a5 Rea "2 (ee Wa 4. 5 ZS AOL A,Zaa |. “ 1 Ge Rt, Was ss = © (Bad: 44, 4g = 0,338 mM} "232, 3 fez 2 sg by * { mi Gus fiAs es Qos ger uns Seefouneat ous teoeteepeen (bras 2 4 ea ») Be GRTe C(Sy* \ | >-tes82.1683- nses.20181 | ( (sag93y 34) a wer au 42694 peat Resets | Pete be oF on Fo Med scle ausuogitée i ane oSfeune | atl iS ¢ £ (wh ws) + hg-tgs tsa +0 / ' a 4 4 (eadq*- 42384) 4 Ah = +4 SQ Sit | Pro, ie daa Bubs ed Bi aospe. Rausdal il buabAcsend db dalhanaabie! Gabe | ee ae ED yeokourke mea es Nexo >: sai ieee a greets ase? || + Nhe Weve | ace rebel Nee Wed Eady = Nee se Wy) - Ne lepat | : | Li 1 fee ke BECHE cp Cos ih cca hsb hbo Ji As. PAbeole webu e 205. 44~ AGAR. =: Oe | (eda) + Adak 48 \ ueten Our AES, Ag, wee hone, SEE UUAL ae east@d | UR (pels Aco4 AS Soda atene Gouiyaue! itas ee ep Uy (pels ceag.s! yet ate 0,0048\4. +%e-(ocaces - ae sone S AB AT ee ; wy Meee d+ BAR OFS 9.03107 > i AS oH (S2- Saco) "Blp\)s 3,0263 ISTE Cue, STEM CHIVES WA Ke pe C1Pe OK , estar @D Lp 6 [owes NE, 0,00ABAT % a HEE = ae ww Me Sms 0004344 fn Sas 30867 s om ‘sexo @ We 4 ine Qe Re 3 sy + 0 00ART MH eo “e y= 0,066 68 Ke AL { wp Auso d= Hy sara l= a, saa) ye Meg Meg RGU = A00UTS |, dR EG Ha ~ Meg 2K? ~ A006,7 Be er AWy- Je BSA Oe i ‘e beim = 3S te tot Kye Seg RMg: Ye) = RUST > 9, 4266 (6 4867 2, 6657) = 3076 KS ; ; € Skee 00873 KS * ReciPiewre Reine Cees is OS Ke Io 29, Tanwaeliptaded: wy Vi~ 0,8 me ys oS ba 3 we Am wr ee, A 4 war ©} bo = 0% 40° B= OS oh KR SO KR Ge Tiga % Chg Vag) eRe BNL 9, 406 igs Ma, de Sota S Langous © Beceem sy = 24 3 2 Est “Ge coledio les AG | ye CEH Ke Baas > om (hy~ ba) © 72, fase — 240, “a) - (eat? syreeaQec, seuss = 98544 KS = Qs enlln-%e)= 0,8 (8H 920 AQ KN ps oe ae 240,44 * 07406(248 3,9 - xa4)| )- eee Jn un resipcnterigido dotato di pistone mobile & eontenute ua massa M pari_a 0.5 ke di scqua Tnizialmente il sistema @ in equilibrio termovtinamico ed il GS a dal sistema 2 Vy, pati a Q.8 we Ia prossione vale 0.5 bar Riscaldando il sisteria espande ed il pistone mobile inizie « sollevarsi fintanto che, raggiuato il volume Vz pari ¢ 1s corsa del pistone & bloccata /: per la presenza di due fermi (si veda Sgure), Si continus a riscaldare il sistema fino a che P sess | contenuta nel recipiente si é trasformata completamente in vapore satuto seco, Calcolare pressions finale che si reghunge nel sistema e la quantita di calore che viene fornita al sistema, vapore saturo ecco stato finale | (Ciba Sele te ed ne reo | PEEPS ae Hg stato iniziale As eae oath 31245 -G00R. siesta acute aod hile i gen Cteginbesions = pesdounde), cena ie Sebi cee (Ceenbodiuquaea fet eaten Duusi 8 ps i 4-0, 610%. 2484 teh AS | ; | Qe WChe-) eax Ba Bere Rew Tobia vob! 238.4, 4483, Ree Wey Xe Rete te 43+ 0,94 2305.4.) LEeS read HOS (baie, $+ 4483 52)> Bas 268 : mes) 5 4 Groudole patoe 1006 Worece Qmimodda went? Gasitien. 6 sue, Roakouke Ve 24.032 silk A he AR. Knog luda Bo cue. ) : hei 4 Si eanidediaun Ronen dd wt dye Tales, deo unde We BL me Se ots ene. : ( gkeueusste: as ehany TEs 25°C, dh Rouse Unie dene, geek partic ete { S Wpiabtewm lastenss che 5¢ Ree qale-thing, Sie negre, AeA ta Ombre pel eet onis leds cunh utes ose scene bend. dome! dawned. Re garcke uegotee Wee Slederwe fe Aue sup, ecunlentel Ipeazint gag hula. te, have: 7 psa eben tt a I f Tt @ 4 1% @ Ma paso esteme di dugessad enkttudle Ad dcaucds di uote! eon | | | AM= 9,9 ie Hag Bk de qewueds di gga gia gtcese We. Aze 0,065 wy Beste genet di Reus di roeaia Seve sinks cogguisto ie gee due Le. ine| 7 ieee ae aS i (ate St eta Kats BO% LSagpioasc’ che Tk. Sa. ke Se AsiS3) | Tame, Re @ ,aetre emracmneeee 2 $51 yaaa due skcods. seu.c bas Rigas @ peabet Seo Come, Boodesonm 22104 Wee vaste 2 ied 8) ji @ Suidero Bs COrfrQuroRione is Rape franevinnidic Ri ages ecrrenttet 2 : eoraideraude £ Aardow » PAZ S,03M, Awe, Awre2 wt » fis o, g92 5 d doz O.O4am _ Te = : Sorc 6 Teed? Ce Dokextaawe * ae AtoAULemc. ae: ; % @ = Bate Te Taste Ras foow Gin), eee oar SES + Sahar | i 2 14 @ Hronideri nstubo dc Yawe Qugase Wh) ehe Sepeices (2 force umste | PEE KotHeddaumoude dius ausientes MeO ike sare asqre Pedder ceo |) Te che Soma sperertisie Biste pancte rte det'tuhe eadke-onere ger. odor aT, ¢ Breage skews delltike £ OU ACs Qol4m 2 qpiterstoure Ce Cevom. Rie oeasg arene RB peuediodd ccadesse Audie gracke edie det like xe ad Treo tenthectreude @ tbo car 03, walouke avaske 5,086 bes Sroe teupechine pete, E El ALB g Aude wade & OS Soh 5 Uptiasonds AY diet Tr ~46544°C cor be Rede c,02 40,002 ac ,e22 In Tre 745,266, y neo, 623sm Teas 24,06%0 4r= c,o2Sm | ae cxsore Nexlfcorn 4 Gert Ae. + Apenenivcht tacterile, 5 ambit Barc eS redken AL AST. 7, Un \ubp.cilindrico gi acciaie YA=43 Wink) avente un diametro intemo (Dy) di 17.4 mm ed un YY diametro esterno (Dy) di 21.4 mm @ avvolto da un guscio di isolante termico i! cui diametro esterno € (Re) & pari a 51.4 mr, Tl tubo isolaio & lungo 0.5 m_(L) ed & investito estemnameate da un flusso 2eL2 para 51.4 mom. Forzato d aria mosto de Un yentilatore, L’aria esterna si trova alle temperatura (Te) di 20°C (ve1.37 10° mis, ov=t.177 ke/m3, toy=1000 kek, ela sua velocita media vale 2.3). Ios. Calcolare Is conducibilita termica_del che la temperatura misurata “sulla] superficie esteriia dellisolante (Tj) 2 pari a 28°C e-che la tempsratura misuifata sulla superficie interna del:tubo di acciaio Cw, vale 7(1)°C, ei Risultati dug = 0.0913 Wim ' we ee . 7 ZEA aes ' Res Q(T) la re eae a ahs AN = 24,95 : rere 38: QA (hee Rien ! : pete “roe L 2580. ee (v=0.4 78x10 me egr4 1843 Keg p2985.46 kgin’ a=1.554x10") con una velocita media Wd Ot sm, tbo ha un diametro interno D pari a 3.5 om ed uno spessore s pari = 2 mm. Se lambiente esterno si trova alle tamperatura (Ty) di 20°C ed iT ESAS Ti adduzione (he) sulla superficie esterna vale 5 Wia'K, si calcoli: 1) Ie potenza temica scambiate con Patnbionte estemo (Q) se iltubo &lungo Sm 2) ta iduaione della potenza scamibiata (e=QJQ) con I'estervo se il tibo views isolato mediante una guaina di olanted spessore (Gg.paHia 3 mun © conducibilita tormica (pari 2 0.02 Wink 2 Jn un tube di acciaio (A254 Wim) soorre dell'aciua alla temperatura di'mescolamento (Ts) di 58 °C J } ‘ ', ! (peril calcolo del cooffciete di seamtbio termico per convezione foreats Wa aoqua © parete tntema del tubo | si utilizzi le relazione di Dittus-Boolter: Nuz0.023. Rel" Po") | 1s Raph 5. (earatle pal 1 SR a (Bk eASs: ‘Ben's HES lot y A826 Loa Io Gener Be wee T Tis n w is set Reoure — Recud —Rrstmnds Rest Say Risorwad, = Auesle) = REC aL Cecrste gone) /a098) - ot18 Se Rereante eA = 2 a3q BaIRE, © 26 &.S:.Co,018S4.0,008) [ Rae = Rea s + Romuct 4.Re aad 4Rexceour= Va reed 633g ie Sh GIS R4 oy 2829 5425S Qe eget « Bh,25 iN 1 ses Calolare Ia dispersione di calore Q che si verifica in invemo attraverso una finesira di dimensioni 1.6. CE) x 0.9 m (B) considerando le temperature interna (i) pai_a 20°C. fa temperatura esterna as 25°C, nel caso in cui il coefficiente di adduzione estemo (0) sia pari_a 23 W/m"K ¢. quello intemo (os) valga 8 W/m’K. La finestra sia realizzata con una lastra di vetro di spessore s ari a 4 num ed avente uma conducibilit termica Q,) pari a 1.4 W/mK. _ Se la finestra a vetro singolo viene sostituita con una finestra a doppio vetro (due lastre di vetro ognuna di spessore pari a 4 mm separate da’tin’intercapedine in eui viene falta jl yuoto) Ia potenza lermica dissipata verso Mestemo si riduce di un fattore £ pati a 72)%Calcolare il coefficiente di | _, assorbimento delle due lastre ipotizzando che tale coefficiente assuma lo stesso valore per entrambe. | a La ri Beil a Lobear else, awe ; has ie eed. ch eduentbinressm coud comin "= 74S < Chas) Ast s-a4) seghactd) panuneds at i Qs Az 7 aot f en i i Geo Woes Th = Ge (Ryr Re) 4Te = wre bea 2éB= 286k Quake : Res po atest - ete ZS Ca ao * 29 8 5 Gash a eo) Sp d= oy ~ cinematics Una sortle piastra metallica, avente dimension’ di mm, ABOARD, & ciscaldate elettricamente conl Bos a luna potenza O =3@)0 W. Bova ¢ inserita ha cue stati di diverso materiale, entrambi dello spessore 25(3)_mm, di diversa conducibilita: quello superiore ha una conducibilit? 2423, Wik, quello inferiore 4-0. WimK. Entrambe le faccie estome degli strati di materiale sono sottoposte ad una) | corrente d’aria forzata con velocita media W.c2 °C. Deteminare la} temperatura della piastra metallica sottile (supposta uguale su entrambe le facce) ¢ le quote della, potenza dissipata totale che attraversano i due strath Si trascuri Vimengismenta ‘tra paroti e aria, Per it calcolo del_-—=scoefficiente di_—«=sconvezione~—utilizzare «= In._——seguente correlazione: Pn = 0.664-Re, "5. Pr953) Si assumano le seguenti proprieté dell’aria: viscosita| | ¥E10° w/s, numero di Prandtl Pr=0.7, conduci S's Se 0,4-014 HOA e | | hot pied eae Hi Ree -D = = ebeoe aoa ay i ! . eead. Re°° oe 106,85 = Paha = *lee95 = 40; 89 | 4 ' “sWeS49,5h = | Be ySO he qd’ nod Qe cull « Q\=42,6 W. Bz 234,5 W Unia parete, di altezza H=3 m e larghezza L23.(1) m, isola un ambiente interno alls temperatura i=22°C da un ambiente estemo alla temperatura le= -2)°C. Il coeff. di adduzione interno h=1(3) ‘Win K mentre quello estero & i,=2(3) Wim?K, La parete & costituita da tre strat emg | —. (S220 mm, 21=0.4 Wink), muratura e pilastro intermedi (S2=2(40 mm) ¢ intonaca.esterne (Sas30.'! ‘hm, 220.6 Wim), Nelo strato intermedio il pilastro ha una larghezza P=0.6 me conducibilita ged WimK mentre fa muratura ha conduciblita Ay=0.7 W/mK. ‘Trovare la potenza termica dispersa Q ¢ le temperature di parete intema ed estemna. Intonace interno Maratura Pitastro s2 -4 Intonaco esterno Risultati sf eet URGiegionuc Ie cose G), dis & wend cavricierore Ream@Vebe tie ge) core S eauriciene WC(ErF) pa ke mumotirs sure AP "eet Rectan peek i yl & pileateo Sesiiea” BETES * 4 ee - Qrer= aes) eae | pao fee ae 8S +e wl it ess * ee | ins | Stans epee i : eH eas OREO OEE ue sac | slag att doe TT Vee bon See ON Led eye ert Loo4s. ol > @-@as-20) = Seedy W é 04. & > Grew GR @edens)- SEE, 14. gn Mag k stag ce : J tp eke {Qies saizaa) Sse44, doe aaa k og aise . isola un ambiente interno alla temperatura Ti=3(2)°C da un ambiente estemno alla temperatura | Te=0°C. Tl Una parete avente superficie complessiva di 1(1) m’ it gee ge on Eegoey a ealeS : gels gl fads & ; Sees 5) - a 35 4 g824 sels 7 3 4 re gS alse nf e 4 a } i i primo strato (verso linterna) é spesso secondo strato é spesso 53=2(3)0 mm, ed he conducibilitd 14) Wim?K su temperature di parete. abet Una parsie pia eas. 4 ia, di. altezza i: schemia riportato nella tabell seguente. strato n° | spessore (mi) | cond. & (Wimk) intonaco intemo| 1 0.03, o3 _Muraiura, 2 o.1(1) 08 Fivestimento | 3 0.03 1 Hedin laghezza L=4m, 2 costituita da ue sirati paral secondo lo 1 dati di progetto sono i seguenti temperatura interna 4=20 °C; coeff. di. adduzione interno Qs=4.Q) ‘W/mK; temperatura esterna t= -5 °C; velocita media della Corrente di aria esterna W.=5.5 mis Per il calcolo del numero i Nusselt si utfizzi la’seguente correlazione: Nu .9- Pr’? ~ Determinateit coafficiente di convezione sul lato esterno; Re™ (dimensione caratteristica !’altezza della lastre). ) - Determinare lo spessore di isolante termmico: (Goa) che & necessario aggiungere sul lato estemo per ridurre del,60°% le dispersioni di calore Qyj=0.04 Wim); nt ~ - Determinare 'andamento della temperatura tra i vari stati sia prima che dopo T'aggiunta del 4 Risultatt 7 he=30 Win? materiale isolante termico. § Sit = 0.032 m 5 ‘senza olante | con isolante interno 20°C i= 200 i pareteniema | wiret°C | wir is6°C Lip) wa staites | ta44eo | Was i38°e tia sirai2es 20°C | @3= 112°C 0.6 °C parete esiena = 4.4 °C as Rs oe ; x» wad. ocu4e | Ss] i ee = 6@3 = 633% oC] A = 0, 0484 eclw sa KAS AeA i ¢ RBrovs ©, 04469 4. osgee : | i | | | | Tone Me eon Se cover os G464, a o : iz : ReQut Be Ne 9,52 26Qz Ee 7 . 7 R= WL. SSB simian 4 2adbo1, S85 AR ROIE. iS We cease SEBicac, Un uabo di rame Q=35 WimK) a sezione circolare ha un raggio intemo (R) pari a 2.cm, un raggio estemo (R,)_pati_a 25 mp ed & longo 1m), All'intemo del tubo score Wlacqua alla temperatura di bulk (T)) di 90°C (.=0.63 Wik, vy=0.5 x 10 ms, Pr=7) con una velocit’ media pari a | ms (W). Estemamente il bine Jambito da aria alla temperatura di 25°C (T,); si calcoli il valore_assunto dalla della superficie esterna del tubo assumendo il te di adduzione esterno Ga pari 2 1(3)0 Win Risuitati “reste ed, = e580 i Te;atee ly Resse Bune loideaste | i os (OG) if pellet ay ers re @ogar* ue | er = 5,05 > Q=4263,4 W : i fH kame THe =e : | R = Tee we = S Te = 868% € a Wepeia) > en Te Sscer* 386 gf Spieal'ss i (Fe Si consideri un muro piano di una costruzione formato da uno suto di intopace (s,= Lem Ay=0.29 | Wink), uno strato di matt (Geel 4 orn henl.5 Wilk) € € un ullerior ‘strato di intonaco (qs) o om 2ax0.29 Wink). Se s tf mantenuti a diversa temper (ae 20°C (1) si calcoli il calore disperso attraverso tale parete, per unita di superficie, ass: ends che il coefficient di convezione gvalga 7 Wink Si dotermini inolire la spessore sie di isolante (k=0.02 Wink) da ulilizzare per ridurre del 30% (7) il galore disperso. 1 te | | i ‘ ie ' PE ae =, Rex 42%: hort oizae & eee 3 Rise KU Xe abe s Rive is By 440d" i hi "Gaealeee, + ‘Una tusbezione per il trasporto @ Vapore saturo umido, di diametto esteme D=1G) em, attraversa un. | ambiente di dimensioni rilevanti, nel quale le pareti hanno una temperatura di 1(2)°C (Tp), ‘La tubazione 2 disposta orizzontalmenté ¢ la sua superficie! Paria hawne temperatura esterna, caratterizzata da un valore dell’emissivitt 6(1)°C, Determinare i! flusso termico scambiato rm joterma ad une temperatura Ty pati a Tunitd di lunghezza della tubazione wtilizzando, ‘per if caleolo de! numero di Nusselt, ia correlazione di Churchill & Chu: 0. .387Ral!6 Nu = {0.6+- | +(0.sso/Prp/16 | Proprictiaia a y [on/s*} 22.8 x 10-6 Pr 0.697 3 (Wim) 0.0313, Si consider’ un pio qudrato (Sension! 0:4 m x 05 m, spessove | ny Y). dispostu ¥ all'intemo di un ambiente in cui Tria in quicte sf Cova alls femperatura di ACV) °C. 7 Ae Ty. muntenuto ails temperature Ui 1(2)0°C_ (Tea): si caleoli ta potenza cermica a dal piutto catdo per convezione auurale cd iniygiements con amb: Spsucvando che te superficie det piailo abbia un coefficient di assorbimento a pari a 0.7(3) « che e | wircii tlellse suivaa passone essere considerate COME UA vaRpa ero avente Ta slessu FEMp stud” vie iv quivic Quale errore si commette nella valutazione della potenza lermica scambiata se_si_trascura len Pirraggiamento? Per il calcolo del numero di Nusselt medio sul giatto in convezione naturale, si usi la seguente | i correlazione: ! 4 Nut, = 0.59(Gr Pr) 4 Nel calcolo si assumano note [¢ seguenti proprieta termofisiche per l'aria: 2as0.2983x10-4 2s g=1.009 Kifkak ee Cee ty an) 1=2,075x10°5 kg/ms 20.719 KiTegk Le propriet® fisiche dell'aria non fornite vanno valutate anaiiticamente. = Be 283-459 oe jettek ld m S | i ' Ras ee Gree 26,3 vs 44 aa sae < *o ii ST Ste Bee Rie BBSS A *e 28058) CRs, Se. poe (saat Bigs 4 282,5 Wi i Gere 425.85, Ww 7 1 ely hagas: abor ogag: x = K = 539% pi dct @ers debk Gin fx i L Belablacto Tere . carat {idi6 Gi Scatnbio termico del 30/10/2000; ap OHO? Un radiatore eletifico ha la forma di una piastra rettangolare sottle, disposia verticalmente, avente altez2a He7(2) om ¢ larghezzs.B=1(1)0 cm, L'aria della stanza in cui & collocato il radiasore ead una temperatura Ta pas 3 20°C mentre ta piastra si trova ad una temperatura Tp. GIQVC, Si Ccalcol il valord assunto dal coefficiente di adduzione c le polenza termice scambiata dal radiatore |“ | Considerando la superficie del radiatore come un corpo grigso avente un coefficiente, di assorbimeato, 20.7¢ la stanza come ambiente di grandi dimensioni.. Peril calcolo del coefficiente di scambio termico si utilizzi la seguente correlazione: Dh Gy fina ieee BesQ.004, pL 24 had, cg bibs, 22.0275) Wik) ' i : ee rater yal | Ly ; | if fais = Ae ~ a0rer Sack) | i i | | je Beso: deg | || eee ry ad Gxs Gq, Cytol M® = S,48-asT ie ke Sb pe) oa2 72 Ra= ters OarOq: 4485048 = 5842 CF { Mae 28 PP Gytea Gai tcd) Te daa 569 | “We Nine URES Oozasae Sag) TL! +4 4 eee eeannal (syd 1 FP Gea ie Bed Te Tals scawoab. aid (az548) ‘biz a GA AAs o Oa S 2 Pr See *F ite: Geena cies Qo. “SvAne WOU (7 eotrsiderak® £OUuLe BA a cuutteste Ai geod at Aruounout 3 BBiAgieees I, ‘Calcalave Guale & il tempo necessario al raffreddamento di o po nero al aeons ona san accisio di diametro'pari a 15° | ’ TD_@) dalla temperature oi €(4)0°C (T)) alla temperatura di 120°C (Ii) ipotizzando che ii { naffreddamento avvenga in un ambiente in oui I'aria ha la temperaiura Gr3O"C (T,) ed assumendo | un coefficiente di adduzione «pari a (1)5 W/mK. ‘Si assumano le seguenti proprietA per acciaio: p=7800 kg/m, 2-600 WceK. Risultati Tempo=l714 s 5 apes Dot | Neg ge Rd ichigo Bea homed Lo reqs : 1 ies. nal Jo Una patdte di forms sferica ¢ raggio 2,()om (p=1,3 - 10° Kym’; op23,45 K/Kg2C) / ( viene tolta dal forno.ad una temperatura uniforme di 175°C, Viene quindi lasciata rafireddare in un ambiente a 27°C e pressione atmosferica. Dopo un, certo tempo la) temperatura superficiale della patata raggiunge 27°C. Determinaré il coefficierite! inedio di scambio termico per couvezione durante il raffreddamento, il calore totale) , ceduio all ambiente stimare la durata def processo di raffreddamento i Risultati: | i Ye ft dat ‘saan! Rt : 55)? Ges 8Aq)= (o,688- aaa) (encase) i r ! 1 PS oS rT od PERV ei ta | ‘Goon-$iis) -( 28809159 25 16-464) 9-334) Gov is'=x) i ; | I iepttargqay i dhe Bag Or FL PEEL Pa bla | de Gre NAS 2s. exeil’ rier te | 2m me — | 2068 409 5438, ByB2-1e55) Ras &-G-=d4aesa0, 44 - & 24 coim Ge etn : coke Godin, Ete (eene/A)O*S eee po, 458 R= Wied 28,5. | SaodeRig 7 R7 MS =F DAR i i > Reais BA Te) 28,8 ATR (S-24)7 6,97 W Qagin ep Gs ges 4st 4Is24) = 259505 | M=fV= 4)3l0*. AT. cca; < 0,08 \ & 4 = 36%.,4 400 = BE! v2403,h SH = BOM 4 + DS HW - Vest a 17 RLS Rev Bed OB) BEG tate Boz. tN id HS elettronica’c civile (Scambis termice) , | | Una patete verticale di altezze pari a 3.m (H) ¢ larghezza di | m (Z) si trova alla temperatura (T.,) di} L)B°C ed @ immersa in aria in quiets alla temperature di 2G/'C(Iy). Calcolare la potenza termica) scambiala dalla parete.con aria tenendo conto sia della convezione che éell"irraggiamento (si considert la parete'come un corpo grigio avente coefficiente di assorbimento pari a 0.7 mentre Pambieate circostante la parete venga schematizzato come un compe nero alla temperatura dell'aria ambiente). (Proprieta dell’aria: p=1.18 kelm’ ¢p:1005 Uke. v20,0000)57 mils A=0.0261 W/mK) 10‘ < Ra <10° ; Per il calcolo del numero di Nusselt si usi le seguente correlazione: | j Nu =0.59Ra"* 10% covets sahuben, Un grosso condotto orizzontale cave di ferro (Ag=4(1 Wimk), della lunghezza D=4(2) cm, é attraversato da una correnie elettrica T=10 A e al suoi estremi si misura una differenza| di potenziale Y=4(3)0 V. Il condotto @ circondato da aria in quicte (20.1 Wik, v4=3-10°S mis, Pred.]). Imponendo una differenza di temperatura tra In patete estema del condotto © Varia AT=13(4) °C, determinare la temperatura di parete del condotto (per la convezione naturale filo-arial utilizeare la seguente comrelazione: Nuz0.5-Ra”*). ENTERS AT » Re We ciaso.ds = Peace oe i Sey jr NBGeD iy Kuh Qbe = azas ane oy here | OECD Dak Tit ; Bore Lo,5Ra"® Raz adesss3ea,s | dosebsaga,s! rissboe 239.2 ar wane pt EERE Eee 2 ASSS. 0828324 er isSsoe298, 2. (a.s0°8)", cher pi) TS pBS A8q QaerF | | a eg med . 434 2To _ ates 4Bd +624 [46,4 6B] cue & price, 12 cre 1 zh kb i : — a d \ Sr Condes um piano quadrato (Gimeasion! 0.5 mx 0.5 m2) disposto verticalmente allintemo di un | ambiente in sa in quiete si trove alla temperature 61 315 K (Ty), Ut piatto viene mantenuto alla « temperatura di 385.K (To); si calcoli la potenza termica che & possibile evacuere dal piatto caldo per ‘convezione naturale ipotizzando che valga, per il caloolo del numero di Nusselt medio sul piatto in -convezione naturale, la seguente correlezione: (Nia 24 59(GrPr)!! 4 i Nel caleoto si assummano note le seguenti proprietd termofisiche per Varia: o=0,2983x10-4 mls og 1.009 lace J p=2,075x10°5 ke/ms oy=0.719 bi lkgK i Le proptieté Esiche dellaria non fornite vanno valutate enalticamente, aos i i i as. igs . 208 i bag tya G2aea- ter | ‘ Ger sae is .is® sien (a8 ~ as): es" Seg Cae) in gees a classmbhiae Rak 638) (Ertl = ase Rs ng Vi ‘Re Nab. p deat ee: apes io. Agoand®, Seen Seer bes 1. i | ei ie ae | a Q=K wiCaee: aS)= Fe oe aheanbst ae We > Biplerieedts. > ave oh plese ds Not La parett interna di un tubo metalico viene mantenute alla temperature Tj=100%C- mediante condensezione di vapore all'estemo, Allintemo scorre acqua. Nota la temperatura Gi ingresso, trovare il coeff. di conv. 0 hye la potenza termica scambiats QT dati sono i seguenti Diametro velocita media dell acqua W=E+(2) m/s, temperatura di ingresso dellacqua THIOHS)°C ; lunghezza del tubo L254). Per le proprieta dell’acqua uilizeare | seguenti valori medi validi con buona approssimazione nel: campo di temperature utitizzate: atiéa v=0.4x) 0° am’ , densita p= 1000 kg/m’, slack 2, Hanes v = ue? eeetre Pepper Sere TH ibd Pkt Lipper dad t a suet ete) yee a | a am = Bas S25, i iH - PpeeBrEE er PELL ie om ak Sims Kiso: Bu (sas 1323.26) 2 ada bus 7 BRASS HAE S Cone as sitorne dt Gade | In up tubo nero di plastica scorre une.portata in masse mdigcoua in pressions pari a0.) kes; il tubo ha }o tun diameto D-diGO.mm e Macquo entra nal tubo ad.una temperatura Tdi 20°C. Ii tubo é esposto ai raget ( solaci-in gna tipica giomata estive ricevendo wn'flysse sennico .q di 2 kW/m! uniforme lungo 1"intero perimetro-del condotto Qu gs uestionie porche all uscita si abbie dell’: galds alla temperatura Ts di 80°C? Si-calcoli re. jeratura T, a.cui si porta la superticie del tubo in prossimita dell’ uscita wtilizzando a soguento correlazione por il Saesis cid nemero & Nea EEE : Ht Nu = 436 se Re<3600 q= { Nu=0023Re prot y Baan, (er Locos w= 352010" Nout. 24181 Uhek j= 0.67 Wick Sedo AT LpS ht 3 per iluibo, _},= 0.022 Wink) i iF Wy cl Vy Pibbkebeetia ry tar I a= 3C | sCtact) = Gd = 6G 485A eh) (SM it Saciy je ee 6,483 i Qe a. Nous. 235083 eeaied, 4— Un condotto a seziong quadrats avente jl lato H di 4 cm e una lunghezza J, di (3).3 m @ attraversato da una portala di acoua liquida pari 3 3(2)00 kerb, Nell ipotesi che a temperatura di parete del tubo | Ty, sia uniforme © parita TQ)°C ¢ che Pacqua entri nel tubo ad una temperatura To_di_1(2)°C * salcolare lg temperatura del?” acqua in uscita. Calcolare inoltre_ lz caduta_di pressione che si verifica per effetto della perdita di carico distribuita Jungo il tubo, considerandolo-perfettamente liscio. Risultati Temperatura dell” acqua in uscita Caduta di pressione saad « -(#4a- dae) he ae (2) 283A Ape 44 rw: + pj086 2. 298s: B eoae H Grado lo tune guolesi he uteutd eusesfovaichs : Se bas wai dele prams AeRw ogra. cleus Ko wee nin “ASW odqus Ousoure pgs Be: Mauajeucho 8 Reo ole douse Bie SIMU 4 5 AB/sol2985, ; 4 1 ~ Siconsideri un forno schematizzabile come un parallelepipedo di lati a (1 m),bU.5 m)ec(m). || La parete (1) @ riscaldata elettricamente ed emelte per irraggiamento una potenza termica Q di 15: Cs kW. Laparete (2), in regime stazionario, si porta alls temperature fy di 200°C mentre le parete Ge 1, alla temperatura ambiente ty (25°C). Si calcoii la temperatura # cul siporta ta parete (1) in regime stazionario se le pareti della cavita;' | | ossono considerarsi come dei a ned, ee im Aeke pupae B funate der 65 bas 4 Advieble co Haunt Te io * | (ell cabo 6 aug. BL maakt che Thre Pe yuip (eR TFas9 k SHS : Reseed carve = ee are) ,tat echacks ci Imoggronantns

Alar g) i ‘ Qtor= Bis + Qs Beek Meg, Qs= Ah Ra T( 14TH) eas-05-02.5,04i88( SI ganl}adasg W Digs Pa Rar (4 TH eaS-a.5-o2 Sal Gas Az Fes I Gs) 05.05: a2: Qeas Page (8 ata va Grot == cid i 254,68 Wg 3S (Got Aecl\s HOS, W DS:aS- ee: SBA (sick 6309\= 284.8 W Aged | 20R8 | 1 Foe LOS me da una kw. (superficie 2) sono considerabili come un corpo. °C. Calcolare il valore assunto dai fattori di vista Fu, Fia. ura Ty oui si porta in regime stazionario la base quadrata sapendo che ta quattro superfici wiangolari Te 1_valore della temy Un forno a forma di piramide @ costitulio da quaitro tiangoli equilateri di lato base quadrata. La base quadrata (superficie 1) @ riscaldata elettricamente € pud essere considerata potenza tennica scambiata tra fe due superfici ¢ P=1. ‘come un corpo nero. Le nero alla temperatura’ L® > sal Perna te erga Ci Risultati sash pg fo Ti fe Ain wuplatenic, : i wid “A 6 map me ote iid | As a saplane 28 | _@ DK Ki Geta 4 Vania kaso x ¥. Fiz = Figg es Ts Faas, Gr Rs @ Cekenniuonee le Gare di vtke AL ua eddie exedtoxd di Atoaweltes 2 FERIA = @® Me Gorccodthutte de mu sucks di diowelko 6235 NM, ed abkeas; A Lessomm Sapte che Mu Soke Wekie & ect uteri. clic of Krow.axg ent | ko magerfeic Potera®e, adi ford.o prac enee approniniad a” 1 | carpi mex en wackodtiisdaGd ede torunieououte © Uumikeaike| Ode Cougerctkue “= 48SQ SC See AGSO°C eors ° & spomte Jeckexdle., NaABSoce = AGZa + Pes sages Lode y= dGSo°C= 4923 o Ase coppice = 29°C =300 kK : Queue auergye. 5 richiselo. pet GrmuTauere i® Zouro Ja Bene a Bae = Baar, Bax| ei ce a mae (Rata), Le eas A, bse (Ae) Bisogpe. detention, AS bd Pea: Fes de fobslte : 2 od Fe Br 2G) < o,ade Aa M84 Se A Saad) +{TBt) es erect? (49284 = 2004): ABAL Wo” - ie @Qewasa a gS kw 9 Vos = Bot © -aeeks e ak MME WOOO Uggs dom, Aap US Redea gb buage Leon Sm NeWisteore Riertere “seaubode 72 PE AE di Ras W Sctte pisiden. jsccadenntc per Mimutkeule(es Otic erugecodune Sagegeinlemes fq ~s : ar a : iH = RA Cet) WA bh fe ao ee s = RL Cree ~18) e Popedia eee : Pe me Tes 436, Saat, fe) : “Br aeb: ase IO Afr & gous It fas Beg 2 o> | AS PB 62, wo ol 88 =i FBSAACF me xs be i i af ab Des : 1a, : mae«) Boe Pa By = Boseaiert Naz c,66q, Rel. G18 : Rez Wools 24 Ls = Uple | & = vole i 8864 a Nus sade hz \Nos ane athe Ae x —> Qe 57258 ¥ & @® Aw Qnge tube euciawekoS= ondim 2 Tee Moe Tages ad pa Maric A prewiie ator ovoaks. K= Butls oe Tosae ee 4 5 Roheddae ie calele ccoumbicde. por walk de hunheaaes ~ > > B= BA Ge~To) +B 8 bY Cres) Ba Tes BBok = © Atucmadsths orissctore ear diausstte Deojam abledveries ms |. auubiente ere Se poxatt 2 aria Suto a Tes 23°C. Reoudcite Rowse, lg, hare Rees Tea AGSee od uu arimivikdt 220,86. ‘ Nedutoe 2 garde di catine ger Huttdd di Quusecsos. Grae | i tren Gea: Geass FAB Te) = 8 wo CET) jy! 7 : ' me) es ' | i iT} eC ay (Gaia = Aye sa(46s-23\> 322 Wh ; Vi i thes | assy sy Bipeg = ASE (1s- Gs) ‘DQ = To SECA) Zz = Taf. S64 Ad%.085(438t - 2964) = : ARAB Qa S224 44i= 363 Wh _ =p & ™ 1 ® Mus. poke uncte gee male BuskOrdi onic deQ coumtis Ro. wradbendel Le Sot ae Siexefieaac n= 4,02 n..c8. Kempercduia, a Tes 28226 0. _ oe 2326.. Nodutare Oo scourio tenes canptiio Go ik whic 2 fe! & ROLLAR 7 Te? aco k RB 25-40% Az 88.8 io? a ; vs Gilg sich? a a 73 BR 3.1S> Te Re SeSG> EO 3 { 5 @R camiden une Gs eal Oe 2m, alle augrakus dt sacs k eapeoa ay oxo. Lanner a aan aaeaeT 1 i £10 gees aumteoas tutte dQenp use, a Pnnerac tele aujenn dode dee gx vadicabus aksimthb| | ‘Piacoa a epen er menaceg! ' ( 1 | ako dolede 101 Cumotaanico 9. pei o. algas. | Spdtannas de Souiouid dete sgn’. ated Te ae : ate ' 238.0 Be ent, i amnacioiaweuks SBhQS2 SEO. GR at. Grhe ois. ABa ue ehaBioun Ae, Rowsgeck bekeriia cell saketbite - BX queue varia OSes gerade te @® dbs sobdbte ai dreto, ad Kun derkouse, “al dew ecko ee a 4,80 ACF be bs 4 Sede pages at Dug lastre plane infinite sono affacciate Hina di Una, lastra si trova a tamperatura t] pari a alta na 30h) °C montre Patra si trova alla temperatura ‘opie ic is due lastre vengano schematizaate| ' C Come die corpi grigi avente cooficianti di assorbimento pari ad 0.() (tye 0.7 (2) rispettivamento, Detto con Q* il calore scambiato per irraggiamento tra le due lastre per uniti di tempo in condizioni stazionarie quando le due lastre risultano separate da un-mezzo perfettaments trasparente-alla radiazione tocmica econ’ Q” i calore scambiato tra le due_fastre quando in mezzo ad esse viene posto uno schermo, | rigid con confficiente di assorbimento pari a 0.6), si detormini: 1) il rappoito Q'/Q* 2) la temperature a cui i porta fo schermo in regime stazionario ite ° ‘ . fate Peace fe isnt pal ti ' c = aidan 3a ui Lys = a fa] itaty Pra ok =| Rite a2 paired A ae ' Tas ERE Es 533.4 & ee A eedijacag 4-7 Alintemo di ua forny gubjca, le cud pareti interue si comportano come un compo grigio con! coefiiciente di ascorbimento afpari a 0.5, di lato L paria | msi trova una sfera di diametro D, pasia | 10. cm schematizzabile come un corpo grigio (a=0.8). Se le pai | i interne del fomo si trovano alla | ternperetura Tdi 500°C ¢ la sfora si trova alls temperatura T, di 70°C si valuti Ia potenza termica | scamibiate (Qs) tra i due compi per imaggiamento in regime stuzionarig. Sj calcol ioltre la potenza termica scambiata (Qss) por irraggixmento nel caso in ouitra la sfera gle | areti del forno venga introdotte uno schermo sferico di diameite Dx pati a 20 om che si comporta come un Corpo Erigio con coefliciente di assorbimento 2,-0.8 0, 4281 Tah = BSF 108? pice eee eed tj Tat’ 2,9, 10" | Ts 3.733.084 & LG ER @es 2. FAs CER) A sated. dag (PR a8) amihe eh genes -) ae RS a") 68 t Gg (4°! ; 4 gebatise: 4— | Un tubo circolar, le cui superficie esterna si trove alla temperatura di 20°C (Ty)ed event on Jay dinates Do § 5(1) mm, scambia calore con Pambiente cifcostante (Ta=25°C) per | (© Gonvezione forcala eer 2 —— Tl nabo @ investito da un flusso forzato di aria avente una velocita media (W) di 2 ms. (Propriet2 dell’aria: p=1.18 ke/m’ c,=1005 Jkgk v=0.0000157 m/s 2=0.0261 W/mK) i Considerando la superficie estema del tubo come un corpo grigio ¢ I'smbiente circostante come un corpo nero alla temperatura dell'aria ambiente si calcoli il valore del coefficiente di assorbimento | Associate alla superficie estema del tubo sapendo-che il tubo scambia con ambiente una potenzs | termica pari a "er 1a convezione forzata esterna si utilizzi la seguente correlazioné: 1 fi =0.193 ROS py 0-533 : ; Risultati | Peo | 20.05] Wank fag Re | 3.07 | Wink] ‘a_[oai @ Ges doa = scab | po, Sec BoNSS Nun & REN AP SQuas Danie = Or0881-39)'6 i= go,ou | il Arty = Oephaliseit i= eoybk || 1) | Nig y i? shine = Ream = BAA 8.9) = 1S, CES 4485 (‘te = eR) pe Gate beplob pike tl ty bebpriyt eee ee | [Sigaicoti t COR as:ociats ad una macchina frigori io che il fivido eatri in condiziont di flreddameato come indicto in Figura. [: ‘potizzand: GT Ma ol evaporando alla pression py pati a 0.2 Nba Saturazione nel compressore ed esca dal coadensatore senza sottora Gina ane WMe34C1) ip di vapore da acy a aie compie un ciclo termodinamico costituito§ | _ pressione py7=1(2).7 bar dalla curva limite inferiore alla curva limite superiore; la condensazione 3- ° blo) | 48 feedeces, | da que _isobare (1-2 © 3-4) (3c 4-1). La vaporizzazione 1-2 si svolge alla 4 si svolge alla pressione py Determinare if titolo del vapore nel punto 3 il lavoro sees sviluppato ¢ i! coefficiente | economico del siclo termodinamica, (Se nececearo effete il ealcolo delle grandezze specifiche | ineare tai valor pi vin disponibile abel). | cue ee ie lai fe cidioe ieee che & staf lel a2e2 44). vs Baz sal he be) Mex Re (P= died Wale 840,05 Ge 2 By ( pe acanee 24 €6,46 -» @es 3(2486,46 ~ Bioes)* $9 30,15 Qa = w(t ~ U4) uc Wee = 808,6 EX *S Sq = SY xysey lo 55 = Sa ~ Se) otiges too? = egetd He 2 a, etact en Oa) Q 42S ~Q 0010 Sa) Uge Ue (Pala Xq Sanne Soa, 31 4 ayza rt + aay CCoeeeP AR fe > Aus 3 (08,6 ~ oa, Se\ = 62) bs) ria! > AsBAvrQyi= i 13-CB-2909 ane Tackett) | Da Ra teow xy genau pie uth ‘sodupve. hae Gerry Bo, \ pis iy ky = fate 25 28d, 26. 2gal ‘S4-S3 j de be hy Shul* D64G3 ro, fo AROSE = Ge Pa ee =A6 HAL ! Bute We ALS dou po tonte, a vede dow Se & 3 ; S> Sym fo, ad cola of here I loge Tiss # Ke ati (ou p ‘ - Graens - 64 sel) (scenes “Sto, vale rit ee Matas Lite Wye 2g Bal es ‘

Potrebbero piacerti anche