Sei sulla pagina 1di 24
SIGNORE, PIETA DI NOI Musica di Francesco Buttazzo t re pono - fe, pie- ta di noi. tutti Sig - no - re, pie- ta, Si - s 6 = = =F SS ae Se Sol Lad Re Mim) Re Fag7 Sim Sol ral 4 9n0- fe, ple-ta, —Si-gno - fe, ple-t& di nok es = SS = $F Re Sot Re Sim Sol Lad Re ‘SIGNORE, PIETA DI NOI Testo dalla Liturgia Signore, pieta di noi. ‘Signore, pieta di noi. Cristo, pieta di noi Cristo, pieta di noi. Signore, pieta, Signore, pieta, Signore, pieta di noi. Signore, pieta, Signore, pieta, Signore, pieta di noi. © FSP, Roma 2000. Tut i dirt riservati GLORIA A DIO Musica di Francesco Buttazzo intr. t = Oe tee = sol Re Do Re la Ret Re Re Dog tutti Gio-riaa Di- 0 nel - I'al- to dei cie- li — pa-ce in ter-raa- gli uo- mi- ni. 4 Deore " Pa ‘ _ oe = ee = ee f — Re : Do la Lam | Re bot ona LI-o_nel= fal=%0 del cle- @ _pa-ce in twr-raaglluo- mi~ ===: —— = —s ere hi See SEF SS st Sol Re Do sor Mim Do Resus_—Sol i coro Noi ti lo-dia = mo, ti di cia - mo, — —= Ga SS SS Ss G ta ee — si7 Mim Do Re Mim yt acdo-ria = mo, tl ti ren-dia-mo gra - zie _per —= = ae =a = ae Mim bo Re sol Lam Mim ta_tua_glo-ria im-men-sa. tutti Glo-ria a nel - I'al-to dei cie-li e =2 Do si Re Re Do Sad Gloria Di- 0 nel Hal to dei cie-li Be ———_— ee —- eS © cee oe meee Do iasdlam Re Sol Re Do sot bot pa-ce in ter-raa- glivo-micni cor Si * 9h0-te Di-0, Re del cie- Io, Dio — ———==— SS aE =e Jee 7 = Mm = Do Ress, Sol S Mim Do Pa- dre on - ni “soon no ten - te. Si = gno-re, Fi - glioU-ni-ge - ni-to, — = = CS a ae Mim Ge = suGi - to, _Si- gno-re Di - 0, A-gnol-lo di DI - eae = Re Lam Mim Fi-glio del Pa-dre. ut: 610“ tia Di- opel Fal-to . Si Re sol pa- ce in ter- ra - give - mi-ni Glo- aa Di - o_nel- gS a —— — Sa i ~ Do Val - to dei cie- He pa ce in ter-raa - giivo- mi- ni ¥ SS re Se 3 = E = Do Sot Mim Do Resus Sol comT che to= gli pec- ca - ti del mon - do, oS = ate == SS Do uttiab- bi pie-ta dino = i — twche to-glii pec-ca-ti del mondo, ae a tut ———S = —— — 6 ee = ° Mim Do co- gli la no-stra sup - pli-ca; .,,,tu che sie- dial-la de- stra del Pa- dre, = SS $3 a —S SS Re Sol Lam Mim 8 © FSP, Roma 2000. Tutti diritti riservat tutti ab- bi pie~ Into dei cio lio Glo-tia a Di-a nat ; = [Ss 6! So ea a bo ker Sol Re Do Sah 4 Par ce in ter-raa- gliuo-mi-ni, Gloria Di- 0 nel- Val to del cie-li == {re e ee = 2 oe Do ta tam Re Sole Do Sol Dot parce in terrae uo mini coro POF ~ CHOW 0-101! San = to, tu gi ae oe eye te o Mim Do Resus—_ Sol s0-loll Si-gno-re, ty s0- 10 TAl-tis siemo, Ge -~ sd Gr = sto, SSS SSS 6 SSS SS bo Re sot 4 007 1 Spii- to San - to: nel glo tla di_Dio Pa - de ee ——— ot SS See =F © = Le Mim bo si | ati "0a Di 0 nel- e =. ce os S| oi + 3 ker sot ke vo sot pa-ce in ter-raa- gliuo- mi Glo-riaa Di- 0 pel Val-t0 dei cio-! © , == : = 3 = - | 6 aS ae Do Lam Re Sot sot : Dog SS SS Mim Do Resus Do Sol rall GO ormarimonen 9 ALLELUIA ALLELUIA Musica di Francesco Buttazzo la Mi Dofm al-le - Iu ia, al-le- lu-ia, Mi Dotm Fad Sisus Al-le-lu-ia, al = le-luria, —al-le - lu ia, al-le-lu-ia. Mi Fam Si Mi al-le - lu~ ia, al le-lu-ia. = - fe Mi Dogm Fag. Sisus lusia, alte - lu ia, al-le-lu-ia. r = = [gs ee 2 = Mi Si Dofm la Mi Fagm Si Mi sgl0 Vie - ni,_Si-gng-re, in mez-z0.a nol con la tua Pa-ro-la di vi- aided) ial a ee? e—-—F ee © . ? ee SS Mi Fa st Ia Mi tp Met - ti la ten-da nel-la no - stra u- ma-ni- ta -Wu- ia, al -_le-lu-ia, —al-le- — Si Dofm la Bcoroans swoousi " lu- ia, al-le- lu-ia. Git et o v Mi Dofm Fag Sisus Mo Si lu - ia, al-le- tu ° TS Mio Fam Sia Mt Mi Fam nol, Ver-boe- ter - no, Pa-ro- la del Pa - dre . Si la Mi Si Pa- ro - la A- pili te-so-ri della tua sa-pienza di- vi - nae par-laan-co- ra. Mi Sold? Dotm Mi Sisws Si tutti Al- le = lu ia, al -_le-lu-ia, Mi Si Dofm la Mi Dofm lu - ia al le-tu-ia, als le = Iu ia, al-le-luria. Al le- lu- ia, al~ sib Fa Rem Sol Dosus Fa Do Rem 12 FSP, Roma 2000. Tutti diritti riservati le lu ia, al-le- ia, al-le-lu- ia, al- le - f - Fa Som Do Fa Fa sib — ALLELUIA ALLELUIA Testo di Francesco Buttazzo Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, Vieni, Signore, in mezzo a not con la tua Parola di vita. Metta tenda nella nostra umanita parla ancora. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Vieni, Signore, in mezzo a noi, Verbo eterno, Parola del Padre. Apri i tesori della tua sapienza divina e parla ancora. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA Musica di Francesco Buttazzo . — sot Ke Do % Sol Sol cox Frut-to del-la no-stra ter - ra del la- vot dio- gni uo - mo: pe = —., = a = One ee bb oe te 2 Sol Do Sot Re Sol 4 Pacne del-la no-stra vi = ta, i= bo del - la quo-ti-diacni - ta. Co === == © = = a ee ee 0 i Mim sim Do Re Tu che lo pren=de-viun gior-no, lo spez-za-vi per i tuo - i, ft SS Doe J ce Sot Do Sot Re ta, Tiac-co-glie-r —den-tro dime = S= ot eee © Mim Do ‘ fa- 00 tavi - ve, un sa- et - 6 : ee ee ee © Re Min Do 14 (© FSP, Roma 2000. Tutti diritti riservat Lam Resus gra-di-toa te. strum, Dal Nal © oi segue Do Sol Un fi - clo ‘s = Do Re Sol FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA Testo di Francesco Buttazzo Frutto della nostra terra, del lavoro di ogni uomo: pane della nostra vita, ccibo della quotidianita. ‘Tu che lo prendevi un giorno, lo epozzavi per i tuoi, ‘oggi vieni in questo pane, cibo vero dell'umanita E sard pane, @ sard vino nella mia vita, nelle tue mani Ti accoglierd dentro di me far di me un‘offerta viva, un sacrifcio gradito a te ag Sol Frutto della nostra terra, del lavoro di ogni uomo: vino delle nostre vigne sulla mensa dei frateli tuoi. Tu che lo prendevi un giorno, lo bevevi con i tuoi, ‘0ggi vieni in questo vino @ ti doni per la vita mia. E sard pane, e sard vino nella mia vita, nelle tue mani. Ti accoglierd dentro di me fard di me un’ofterta viva, un saerificio gradito a te, un sacrificio gradito a te. 15 SANTO SANTO Musica di Francesco Buttazzo san-to il Si-gno-re, Dio del-I'u - ni-ver Dio del-t'u-_niver -_ so. Ae cle = ti ela ter- ra s0-no (é SSS Ss a ae ae ee Fatm Dofm t oe ni del - la tua glo- ria, tui © = Saneng, _0-san-na__nel- etn SiGe ee Mid 3 la Mi a Val to dei cie-ti, = san-na,__o-san-na_ nel - Tal - to dei cio - —— =| ae Re Mis 3 ti Be-ne-det-to _co-lui che vie-ne _nel_no-me del Si-gno- re. 4 ~~. eS aS — == ; — [ z oe === la Fatm Dog Re Ta wu 16 ‘© FSP, Roma 2000. Tutti dirt riservat. nel - al = to dei ce - ‘san - na, 0+ san- na nel = Val - to dei cie zs SANTO SANTO. Tecto dalla Liturgia Santo, santo, santo @ il Signore, santo @ il Signore, Dio dell'universo. | ciel eta terra sono pieni della tua gloria. Osanna, osanna nelfalto dei ciel Osanna, osanna nelfalto dei ciel Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, osanna nelfalto dei ci Osanna, osanna nelfaito dei ciel 17 LA PACE DEL SIGNORE Musica di Francesco Buttazzo bite : f . = f oT Si-gno - re sia con te. la 1 b - wo Dogm pa-ce ve - gia Ss pa-ce del Si- aoe © la + pa-oe del Si- Gili . Fat psveqgel Sgro = ain = tot la : S s ities eee fot elle Sey Refm si Dot ace ve - ra che il mon-dgnon pub da - re la oy + —— y =o 4 bites : = —— si rat Solfm lags Lad? 18 (© FSP, Roma 2000. Tutti diritti riservati pa-ce del Si-gno- re sui te, tutti La © 5 Si Dot 3 rag Regsus4 Re#7 py Per eedel Si ome 5 sia con te la SS = a 6 eee to =e Lab Reb2 Lab Reb? yy Daren det Signe = re den = tote te pS ee ae =a © = 7 7 Fam Reb Mi yy ereeye orate jt mondo non pub da = eta @ 2 ee Pe a aaa —e o = 7 Reb Lab sibm Dod DoT Do pa-ce del Si-gno - re sui te, i Seek =~ - & ae Se == eo a Reb Mb ae —— 7 es = 4: pe . os nines | . . Reb2 Lab LA PACE DEL SIGNORE La pace del Signore sia con te. Testo di Francesco Buttazzo La pace del Signore dentro te. La pace vera che il mondo non pud dare. La pace del Signore sia con te. La pace del Signore su di te. La pace del Signore dentro te. La pace vera che il mondo non pud dare. La pace del Signore su di te. La pace del Signore sia con te La pace del Signore dentro te. La pace vera che il mondo non pud dare. La pace de! Signore su di te. B eoronne anovsm 8 AGNELLO DI DIO 2 Musica di Francesco Buttazzo e Do sus Fa Fats te. oii pec- ca - ti del mon-do, tutti AB=bi plete noi. gnel - lo ai —— = = = = — Fa Dosusd Fa Far to- gli pec- ca - ti del — mon- do, z =} + S43 SS sb sibm mo sb 9 pos 3 20 © FSP, Roma 2000. Tut i dirt riservati ——e Rem Do ce. e sib Dos 3 Fa sib2 Fa Fa AGNELLO DI DIO Testo dalla Liturgia Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abi pieta di noi, abbi pieta di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati de! mondo, abbi pieta di noi, abbi pieta di noi. ‘Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace, dona a noi la pace. 24 SEI TU, SIGNORE Musica di Francesco Buttazzo Sid 3 Dogm solga 30 la si Sei tu, Si-gno-re, che _ci__mo- strill_tuo vol - to = sid 3 Mi Si Dofm Sols 3 4, 2 auersto ci-bo tive -_ th Sei tu, Si-gno-re, la_pre- ahh ee SSS SS SS eS la Mi Fagm 9 Si43 MH Si = za pill vi- va, sem - pre tu re -_gniin mez-zoa nol. ptt > 2 — = o—— 7 Dotm Sold 3 Ia Mi si Mi Sid Si solo g i vi-ci-noa nol © - rat vie - nlin-con- ay 0 - a_tu soi ; t nlin- con- tro a ss Ss * core -—— e — Mi Moola Mi Dofm noi. Tu sei_Fat-te-so dio-gni uo- mo che cor - ca la pike a Or = FS SS Fafm Sid 3M Mi Sold Dofm gio- ia_diista - rein-sie-mea te. tutti Soi tt, Si-gno-ro, che_oi ihe la Mi Fagm = Si43 Mi Si sole mmo stiiltyo vol to ein _que-stoci-bo ti tive o4 * ——— 2 ee SS = Doten Soigt 3 a Mi Fofm sia 3 22 © FSP, Roma 2000, Tutti i dirt riservati Sei tu, Si-gno-re, Ia_pre - sen- za pid vi- va, sem-pre tu re - gniin mez-z0a tate a a SS SSS — + Mi Si Dofm Solf43 La n 6 © rol. 0 Ve - ro Ma - e- sei per noi ee la - e- stro pe tot —_ aS EE Mi Doa7 Fa sib Fa Sib np a pe < (Gr a ee Fa Rem Solm Dos 3 Fa Sib che ci_rin-no - va, ric - chez - za di gra - ziae di bon - ta fe + Soiree ee ee > SSS i “me os Rem sb Som Dod 3 futti Sel tu, Sl-gno-re, che cl mo- stiLwyo vol- to ein que-sto ci - bo ti n-ve~ ° eS = =. Sa ee Fa Do Rem las 3 Sib Fa Som Dod 3 Fa Do Rem lad 3 sem-pre tu re - gniin mez-z0a noi. Sei tu, Si-gno-re, che ci = . = er = oe a sib Fi Do Fa Reba 7 Solb Reb Do mo - stil tuo vol- to ein que-sto ci - bo ti_fieve - fh So Mibm Sibd 3 Dob Solb Tabm = Reb4 3 @ coronns nos 23 Sei tu, Si-gno-re, la pre sen-za pili vi- va, sem-pre tu re - ghiin mez-z0a poh se oS ¢ steee === Sol Reb b4 3 Dob Reb noi, sem-pre ture - gniin mez-z0a nol. Selb Dob Solb SEI TU, SIGNORE Testo di Francesco Buttazzo Sei tu, Signore, che ci mostri il tuo volto @ in questo cibo ti rivel. Sei tu, Signore, la presenza pid viva, sempre tu regni in mezzo a no Ora tu sei vicino a noi, ora tu vieni incontro a noi ‘Tu sei 'atteso di ogni uomo che cerca la gioia di stare insiame a te Sei tu, Signore, che ci mostri il tuo volto @ in questo cibo ti rveli. Sei tu, Signore, la presenza pit viva, ‘sempre tu regni in mezzo a noi Luce che illumina la notte, fonte dell'acqua che disseta. Grande presenza dellamore di Dio, promessa di vita eterna in te. Sei tu, Signore, che ci mostri il tuo volto @ in questo cibo ti rivel: Sei tu, Signore, la presenza pid viva, sempre tu regni in mezzo a Ndi. 24 Reb Dob Solb Vero Maestro sei per noi 'unica fonte di sapienza. Amico di tutti, forza che ci rinnova, Ficchezza di grazia e di bonta. Sei tu, Signore, che ci mostr’ i tuo volto. @ in questo cibo ti riveli. Sei tu, Signore, la presenza pi viva, sempre tu regni in mezzo a noi. Sei tu, Signore, che ci mostri il tuo volto e in questo cibo ti riveli. Sel tu, Signore, la presenza piu viva, sempre tu regni in mezzo a noi, ‘sempre tu regni in mezzo a noi. © FSP, Roma 2000. Tut dirt riservati SEI PER NOI CIBO DI ETERNITA Musica di Francesco Buttazzo Re Fatm Sim eS == SSS eee & vin i=l te Sim Fatm Sol mez-z0 a noi. Tu, lester - no, on-ni- po - ten - te, che col-ma la se-tein noi SAE — In-fizni-ita cari - } oe ——| = = —— Re Sim Vucnivver = soin-te-ro vi-ve dite. Tu ci guar - di con a- = = = > == = | © sot Re Ta Tal mo - re e@__cichia - miin-sio-mea te. + ci tet Gi ee ee = © Fagm Sol Mim 1a43 Sid 3 ttt gh © Mi van-da che cokma nol luce di 26 FSP, Roma 2000, Tutt i diritti riservat een A tuaim-ma-gi-ne _cihai fat - (th Mi Si sap Dofm o- ra noi _ve-nia-moa ORA E TEMPO DI ANDARE Musica di Francesco Buttazzo ub abs Mb3 Reb 7 Mba Mib4 3 Mb Fam Lab Do’ siamo forma ti con lui. Ha por Ia to nel ovo ro di ola © Reb ib tab ib Reb Mb tare rok pro - get-ti diu-na vizta_con_Wi. 0g- gi ab- bia - SS SS e —S SS Fam Sibm Mbt 3 Mib co-ra di pid que-sta_no-stra vi tutte O° FA8 tom - E a ae ——— © = Do Fam Sibm Mb 3 Mit po_dian-da - reo-raé tem - po di_fa -_re_quel-lo , me Gra == _— abe Mibs Fam Reb che ab- bia-mou-di-to da lui. O-raé tem - po dian-da - re,o-raé tem- Ep a Sibm7 Lab Mibs Do Fam Reb Re> Mik po_dia-ve -_re_la_cer - tez-za che cam-mi-naan-che lui con Lab Reb oi. strum, lab) am ti O°F88 Ym = _po_dianeda - reore tom -_po di fe - re quale 6 Pope ae le ee — Mba 3 ub iba Fam eb oe abs bias mou = di - fo da Wh O- rad tom - ———————————— SSS 6 SSS SSS sibm M3 po_din-da = mo-mb tem ~) ipoidew - op = eet em - me dane SS : aba rm eb |__ tea che cam-micnaan-cho bi coninal — & Se = ] ev SS oo Mba 3 ub a fe 30 © FSP, Roma 2000. Tutti i diritti riservat Red “Mibsus Mi> ORA E TEMPO DI ANDARF Testo di Francesco Buttazzo (Oggi abbiamo incontrato il Signore tra noi ci siamo fermati con lui Ha parlato nel cuore di ciascuno di noi progetti di una vita con lui ‘Oggi abbiamo ascoltato cose nuove da lui, corizzonti infiniti per noi. Una luce che illumina ancora di pitt ‘questa nostra vita quaaait (Ora é tempo ai andare, ora & tempo di fare quello che abbiamo udito da Iu Ora tempo di andare, ora é tempo di avere Ja certezza che cammina anche lui con noi. Una grande famiglia é venuta oggi qui per lodare insieme il Signor. E abbiamo sentito che rinasce con noi un mondo nuovo ancora quaggit: Questo giorno @ la nuova creazione di Dio viene il suo Regno tra noi II Signore risorto la sua vita ci da: festa nella sua eternita, (Ora é tempo di andare, ora é tempo di fare... Ora @ tempo di andare, ora & tempo di fare. con noi, con noi, con noi. 31

Potrebbero piacerti anche