Introduzione
1
Cos lAutomatica?
variabili
da controllare funzioni del tempo segnali
di controllo
di riferimento, ecc.
Il climatizzatore
di unauto
Il servosterzo di
unautomobile
Adaptive cruise
control
Fonte: https://www.patreon.com/briandouglas
Programma del corso
10
11
12
Nel caso in cui la valvola collegata al fondo del serbatoio si ha che la pressione
allingresso della valvola pari alla pressione sul fondo del serbatoio:
p(t) = g h(t) (g: accelerazione di gravit)
dh(t ) 1 kAv g
= we (t ) h(t )
dt A A
h(0) = h0
13
Modello
dQ(t ) dh(t )
= A = we (t ) wu (t )
dt dt
wu (t ) = kAv p(t ) p(t ) = g h(t )
dh(t ) 1 kAv g
= we (t ) h(t )
dt A A
h(0) = h0
wu (t ) = kAv g h(t ) caratteristiche: equazione differenziale (non lineare)
legame causa we(t) /effetto h(t) e wu(t)
evoluzione di h(t), t>0 dipende da h(0) (c.i.) e
dallevoluzione dellingresso we(t) da 0 a t
usi del modello:
o analisi dellequilibrio e convergenza
o simulazione
o progetto di un controllore automatico del livello
15
Equazioni differenziali
Legami causa/effetto
variabili u (ingressi) y (uscite) variabili
indipendenti dipendenti di
Sistema interesse
cause effetti