Sei sulla pagina 1di 52

LinguisticaGenerale

CorsoBase

Schederiassuntive

GiacomoFerrari
Lalinguistica:definizioneedobiettivi

La LinguisticaGenerale e'lascienzachestudialecaratteristichegenerali
dell'espressionelinguistica.Esistonovarieposizionisull'oggettodellalinguistica

Lamatiredelalinguistiqueestconstitued'abordpartouteslemanifestationsdu
langagehumain....Latchedelalinguistiquesera:
a)defaireladescriptionetl'histoiredetoutesleslanguesqu'ellepourraatteindre,
cequirevientfairel'histoiredesfamillesdelangueset reconstituerdansla
mesuredupossibleleslanguesmresdechaquefamille;
b)dechercherlesforcesquisontenjeud'unemanirepermanenteetuniverselle
danstouteslelangues,etdedgagerlesloisgnralesauxquellesonpeutramener
touslesphnomnesparticuliersdel'histoire;
c)desedlimiteretdesedfinirellemme.[Saussure,Cours20]

"L'oggetto della linguistica costituitoprima di tuttoda tutte lemanifestazioni del linguaggio


umano.....Ilcompitodellalinguisticasar:
a)fareladescrizioneelastoriadituttelelinguecheessapotrraggiungere,cicheequivaleafare
lastoriadellefamigliedilingueearicostruire,perquantopossibile,lelinguemadridiciascuna
famiglia;
b)cercareleforzechesonoingiucoinmodopermanenteeuniversaleintuttelelingue,ediestrarre
leleggigeneraliallequalisipossonoricondurretuttiifenomeniparticolaridellastoria;
c)delimitarsiedefinirsepersestessa."

Linguisticsmaybedefinedasthescientificstudyoflanguage......bythescientific
studyoflanguageismeantitsinvestigationbymeansofcontrolledandempirically
verifiableobservations andwithreferenceto some generaltheory oflanguage
structure(Lyons,TheorLing,p.1)

"Sipudefinirelalinguisticacomelostudioscientificodellalingua....perstudioscientificodella
lingua si itende la sua investigazione per mezzo di osservazioni controllare ed empiricamente
verificabilieriferiteadunaqualcheteoriageneraledellastrutturalinguistica"

La linguistique est l'tude scientifique du langage humain. Une tude est dite
scientifiquelorsqu'ellesefondesurl'observationdesfaitsets'abstientdeproposer
un choix parmi ces faits au nom de certains principes esthtiques ou
moraux"[Martinet,LingGen,p.6]

"Lalinguisticalostudioscientificodellinguaggioumano.Unostudiodettoscientificoallorch
sifondasull'osservazionedeifattiesiastienedaproporreunasceltatraquestifatti,innomedicerti
principiesteticiomorali"
Wedonotunderstandthemechanismwhichmakespeoplesaycertainthingsin
certain situations, or the mechanism which makes them respond
appropriately......These mechanisms are studied in physiology ad, especially,
psychology.Tostudythemintheirspecialbearingonlanguage,istostudythe
psychologyofspeech,linguisticpsychology.Inthedivisionofscientificlabor,the
linguistdealsonlywithspeechsignal....heisnotcompetenttodealwithproblems
ofphysiologyorpsychology.[Bloomfield,Langp.32]

"Non comprendiamo il meccanismo che fa dire alla gente certe cose in certe situazioni, o il
meccanismochelifarispondereappropriatamente....Questimeccanismisonostudiatiinfisiologiae,
specialmente,psicologia.Studiarlinellorospecificoinflussosullalingua studiarelapsicologia
del parlare, la psicologia linguistica. Nella divisione del lavoro sicentifico, il linguistica tratta
soltantoilsegnaleparlato.....noncompetenteatrattareproblemidifisiologiaopsicologia"

I would like to think of linguistics as that part of psychology that focuses its
attentionononespecificcognitivedomainandonefacultyofmind,thelanguage
faculty.......letusassumethatitmakesensetosay,aswenormallydo,thateach
personknowshisorherlanguage,thatyouandIknowEnglishforexample,that
thisknowledgeisinpartsharedamongusandrepresentedsomehowinourminds,
ultimatelyinourbrains,instructuresthatwecanhopetocharacterizeabstractly,
and in principle quite concretely, in terms of physical mechanisms. [Chomsky,
RulesRep,pp.45]

"Mipiacepensareallalinguisticacomeaquellapartedellapsicologiacheconcentral'attenzionesu
unospecificodominiocognitivoeunafacoltdellamente,lafacoltdellinguaggio.....assumiamo
chesiasensatodire,comedisolitofacciamo,cheognipersonalasualingua,chevoiedio,per
esempio,conosciamol'inglese,chequestaconoscenzainpartecondivisatranoierappresentatain
qualchemodonellenostrementi,einultimaanalisineinostricervelli,instrutturechepossiamo
sperare di caratterizzare astrattamente, a, in principio, abbastanza concretamente, in termini di
meccanismifisici."

chepossonoesserericondotte,purnellavarietchecaratterizzaognielaborazione
teorica,aduetendenzecherappresentiamonellafigura1.

LINGUISTICA
Studio scientifico del
linguaggio

linguaggio
umano
insieme di articolato insieme di regole
regolarita' prodotte utilizzate dal
dalla convenzione singolo parlante
Figura1
Benchinnaturamoltespecieanimalimanifestinoformedicomunicazione,il
linguaggioarticolatounafacoltcaratteristicadell'uomo.

"Il linguaggio inseparabile dall'uomo e lo accompagna in ogni sua attivit.


[Hjelmslev,p.1]

...illinguaggiononunaccompagnamentoesteriore,essostanelpiprofondo
della mente umana, tesoro di memorie ereditate dall'individuo e dal gruppo,
coscienzavigilechericordaeammonisce....[Hjelmslev,TheLang,p.1]

Illinguaggioumanopuesserestudiatosecondovarieprospettive,ma,nel
loro insieme, esse possono essere ridotte a due, come anticipato nella figura 1 e
illustratonellafigura2,asecondasesiaffrontalostudiodellalingualimitatamente
allasuanaturadiprodotto,

On est tent, dans ces conditions, de placer le langage parmi les institutions
humaines, et cette faon de voir prsente des avantages incontestables; les
institutionshumainesrsultentdelavieensocit;c'estbienlecasdulangagequi
se conoit essentiellement comme un instrument de communication. Les
institutionshumaines....peuventtretrsrpanduesetmme,commelelangage,
universelles, sans tre identiques d'une communaut une autre....Les
institutions...ne sont pas immuables; elles sont susceptibles de changer sous la
pression de besoins divers et sous l'influence d'autres communauts. [Martinet,
LingGen,p.89]

"Sitentati,inquestecondizioni,diporreillinguaggiotraleistituzioniumane,equestopuntodi
vistapresentadeivantaggiincontestabili;leistituzioniumanesonoilrisultatodellavitainsociet;
questo proprio il caso del linguaggio che si concepisce essenzialmente come strumento di
comunicazione. Le istituzioni umane....possono essere molto estese e addirittura, come il
linguaggio,universali,senzaessereidentichedaunacomunitall'altra....Leistituzioni...nonsono
immutabili.sonosuscettibilidicambiaresottolapressionedibisognidiversiesottol'influenzadi
altrecomunit"

oincludendoancheleformediconoscenzacheilparlantedeveaverinteriorizzatoper
poter produrre espressioni linguistiche, come abbiamo visto in Chomsky. Cos
possiamocompletareloschemadifigura1,comesegue
LINGUISTICA
Studio scientifico del
linguaggio

linguaggio
umano
insieme di articolato insieme di regole
regolarita' prodotte utilizzate dal
dalla convenzione singolo parlante

Studio scientifico Studio scientifico


del linguaggio della facolta' umana
umano del linguaggio

Oggetto di studio: Oggetto di studio:


le strutture e l'evoluzione i meccanismi e le regole
del linguaggio umano che la mente umana attiva
visto come un organismo nel processo di produzione
naturale e di comprensione del
linguaggio

Figura2

L'interessedell'uomoperleformeelestrutturedelsuolinguaggiorisaleai
tempipiantichiesisviluppatoattraversovariperiodistoricisecondomodellidi
indeginediversi,incuiiduepuntidivistarappresentatisoprasisonointrecciatiin
mododiverso.

Iperiodidellalinguistica

1.LaGrammatica
Ilprimointeressescientificodell'uomoperlaproprialinguasirealizzanella
grammatica.
Esistonoduegranditradizionigrammaticali:
lagrammaticaanticoindiana,ilcuimaggioresponentee'ilgrammaticoPanini,
vissutonelVIsecoloavantiCristo,nascedall'esigenzadipreservarelarecitazione
degliinnireligiosi(iVeda),redattiinunavarieta'dilinguaanticoindianalacui
comprensioneandavasvanendo.L'attenzionemaggiore,quindi,e'rivoltaagliaspetti
foneticiemorfologici.
lagrammaticagrecaaffondalesueradicineldesideriodirenderepiu'esplicitoil
collegamentotrapensieroelinguaggio,conl'intentopraticodipiegareimeccanismi
dell'unoaquellidell'altroeviceversa(sofisti,stoici).Lostudiodegliaspettiformali
delragionamentosiallontana,poi,dallostudiodegliaspettistrutturalidellinguaggio
(Aristoteleedilogici;igrammaticialessandrini).Tappesuccessivediquest'ultimo
sono la grammatica latina, lo studio medievale della retorica, la grammatica
prescrittivadegliumanisti.

2.Laricostruzionelinguistica
Anchesesomiglianzetraparoledellelingueeuropeeeparoledellelingue
orientali(indianeeiraniche)furononotatedanumerosiviaggiatoriantichi,fusolo
nell'800 che si inizio' un confronto sistematico tra queste ed altre lingue. Questo
confrontoporto'ariconoscereche:
un vasto gruppo di lingue tra oriente (sanscrito ed anticoiranico) ed occidente
(latino,greco,linguegermaniche)hauntesorolessicalecomune;
lecorrispondenzefonetichetralerealizzazioniditaletesorolessicalenellevarie
linguerispondoarelazionisistematiche;
sembra possibile ricostruire una fase linguistica comune (indoeuropeo, indo
germanico,arioeuropeo)cherisaleadunapreistoriacomune;
lastoriadellevicendefonetichepropriediognisingoloceppolinguisticocostituisce
unaveraepropriastorialinguistica.
Imetodidellaricostruzionelinguisticaedellalinguisticacomparativahanno,
coniltempo,datofruttianchenelsettoredellostudiostoricodialtrelingue,comele
lingueneolatine,lelinguesemiticheecc.
3.Lastrutturalinguistica
Agli inizi del900,con F.de Saussure,sihanno leoriginidellalinguistica
generale.Saussureindicaalcuniparametrichepermettonodistudiarelalinguanelle
suecaratteristichegenerali;apartiredallesueindicazionisisvilupperannonumerose
scuoleedindirizzidistudioastrattoegeneraledellalingua.Tutticoncordanoche
l'obiettivofinalee'identificarelestrutturedellalingua,cioe'quell'insiemedirelazioni
regolarichesussistonotraoggettilinguistici,eche,nellostessotempo,costituiscono
ilfondamentodellacoscienzalinguisticaindividualediogniparlante.L'oggettodi
studio,tuttavia,restasemprelalinguacomeprodotto.

4.Lalinguisticaformale
Nel 1957, con la pubblicazione del primo lavoro di N.Chomsky inizia lo
studioformaledellasintassicomedisciplinalinguisticaautonoma.Leinnovazioni
chesiaccompagnanoconquestanuovaimpostazione,sono:
l'introduzionediunmetodomatematicorigorosoevalutabilenelladescrizionedei
fattisintattici;
l'aperturaaimetodiformaliancheperquellocheconcernealtrilivellilinguistici,
comelasemanticaolamorfologia;rinascel'interessedellalinguisticaperlalogica,
ormaidivenutaformaleanch'essa;
l'utilizzazione del giudizio attivo del parlante, a fianco allo studio del dato
linguisticooggettivo,nellaformulazioneeverificadiun'ipotesidescrittiva.

5.Ilparadigmasimulativo
Parallelamente alla rivoluzione chomskiana ha luogo anche la rivoluzione
computazionale. L'introduzione dei calcolatori suggerisce la loro utilizzazione in
numerosicompiti,untemposvoltimanualmente,dimanipolazionedeidati,comelo
spoglio di testi, la costruzione e la gestione di schedature e di lessici parziali.
Tuttavia,conlafinedeglianni'50,siiniziaadutilizzareilcalcolatoreperunaseriedi
programmiche"simulano"ilcomportamentolinguisticoumano;sono,cioe',ingrado
diriconoscerelestrutturesintattichediunafrase,diattribuireunainterpretazione
semantica, di decodificare il messaggio portato da tale frase. Questi programmi
utilizzano, in gran parte, risultati e tecniche sviluppate dalla linguistica formale;
tuttavia, mentre questa ricerca sistemi descrittivi (insiemi di regole), l'approccio
computazionaleaggiungel'aspettosimulativo(iprocessicheattivanoecontrollanole
regole).
Computazionalmenteparlando,unadecrizionelinguisticaconstadidueparti,
un sistema di regole descrittivamente adeguate ed un processo che fa funzionare
questeregole.Sipuo'stabilireunparallelotraquestoprocessoelagenericafacolta'
linguistica dell'uomo. In questi termini si puo' parlare di simulazione del
comportamentolinguistico.

Lagrammatica
L'interessedegliantichiperilfunzionamentodellalinguaprendenumerosee
diverseforme.Perlalinguisticachesipraticaalgiornod'oggi,duesonoletradizioni
piu'rilevanti,quellaclassicaequellaanticoindiana.

Lagrammaticaclassica
Lagrammaticaclassica,cioe'lostudiodellinguaggiochevenneiniziatodai
filosofi della Grecia classica e, successivamente, alessandrina, costituisce la base
dellanostragrammatica"tradizionale"
La grammatica greca nasce con i sofisti (Protagora, V sec.a.C.) e vede
momentidisviluppoconPlatone,Aristotelee,soprattutto,glistoici.Lemotivazioni
di questo studio sono eminentemente filosofiche; lo scopo generale dell'indagine
linguisticacondottadaiGrecie',infatti,lostudiodellinguaggiocomeelementodi
mediazionetralarealta'elastrutturadelragionamento.
Successivamente, con la grammatica alessandrina, ed i successivi sviluppi
romani, medievali e umanistici, l'interesse filosofico per il linguaggio si separa,
divenendologica,dall'interesseschiettamentelinguistico,chedivienelagrammatica
prescrittiva.Lagrammaticalatina(es.:Donato,400d.C.ePrisciano,500d.C.)e'
destinata ad usi scolastici, in modo che chi impara il latino conformi le proprie
conoscenze alla lingua degli autori migliori. Il Medioevo vede, da un lato, il
perpetuarsi della tradizione grammaticale latina (prescrittiva) e il nascere di
complessenozionidiretorica,edall'altro,ilrinasceredell'interessepergliaspetti
logicidellinguaggio.
L'UmanesimoedilRinascimentoripropongonolagrammaticacomestudio
delleforme"migliori"dell'espressione,siaessalatina,chevolgare.Laspintaalla
preservazione della lingua piu' pura, porta al nascere delle accademie che, come
l'AccademiadellaCrusca,miranoacrearestandardslinguistici.
Dallagrammaticatradizionaleaccettiamo,atutt'oggi,nozionifondamentali
come:
lepartideldiscorso;all'iniziosiconoscevanosoloverbienomi,conunadivisione
dichiaraoriginelogica,chedistinguetraoggettidelmondo(nomi)epredicazioni
(verbi). Le altre parti del discorso sono state introdotte in periodi successivi; la
nozionegenerale,tuttavia,restaquellaintrodottadaiprimifilosofigreci.
ladescrizionedellasintassicomedeterminazionedicorrispondenzetrafunzioni(i
complementi)emodalita'linguisticheperesprimeretalifunzioni(casi,preposizioni
ecc.).
la nozione di grammatica come serie di prescrizioni atte a costruire la corretta
(linguisticamenteelogicamente)espressione.

A fianco della tradizione 'filosofica' della grammatica, nasce, in eta'


alessandrina, uno studio linguistico piu' propriamente filologico, interessato alla
letturacriticadeitestiarcaici,comequelliomerici;questogeneredistudie' piu'
incline alla riflessione sui caratteri generali del linguaggio. Su questo piano, il
dibattitopiu'accesoe',forse,quellotra analogisti e anomalisti.Iprimiritenevano
chelagrammatica,elalinguaingenere,sifondassesuunprincipiodiregolarita',tale
cheifenomenilinguisticisisviluppanoperanalogiaconaltrifenomeni.Isecondi,
invece, ritenevano che la lingua sia caratterizzata principalmente dall'insorgere di
anomaliecheneturbanolaregolarita'.Visteconocchimoderni,ambeduelescuole
racchiudono un elemento di verita', in quanto gli analogisti sono piu' attenti agli
aspetticonvenzionalieconservatividellalingua,mentreglianomalistisottolineano
gliaspettiirregolarieinnovatividellalingua.
Agliantichigrecie'dovuta,anche,ladicotomiatranaturalisti,cheritenevano
chelalinguaprocededall'uomoperimitazionedellanatura(l'argomentoforteera
costituitodalleparoleonomatopeiche,cioe'quellecheimitanosuonidellarealta'),e
convenzionalisti,cheritenevano,invece,chelalinguasiafruttounicamentedella
convenzionesociale.

Lagrammaticaindiana
Gli antichi indiani erano interessati allo studio della lingua solo come
strumento filologico per la conservazione della lingua originaria della letteratura
religiosa.Ilcorpusdeitestireligiosianticoindiani,iVedae,specialmente,ilRg
veda,e'statotramandatooralmentefinoacircailVIIsecoloa.C.,quando,benche'
fissatoperiscritto,erainunalinguachenonerapiu'capitadanessunparlante.Questa
situazione minacciava di compromettere sia l'esatta pronuncia degli inni (come
accaddeperl'iranicoZendAvesta),conconseguenzesignificativesulpianoreligioso,
sialacomprensionedeitesti.Alloscopodirestituirequestitestireligiosiall'esatta
esegesidapartedell'intellettualita'religiosa,nacqueunascuolagrammaticale,lacui
figuraprincipale,ilgrammaticoPanini,vissenelVIsecoloa.C..L'interessediquesta
scuola era, abbastanza prevedibilmente, quello di ricostruire una grammatica
morfologicadellalingua,talechepermettessediricondurrelesingoleparolealleloro
radici originarie; la grammatica indiana, quindi, e' precipuamente incentrata sulla
morfologia(flessionaleederivativa)epresentacaratteridinotevoleformalismo.

Lalinguisticastorica

Lacomunanzadiespressionetralatinoegrecoera,praticamente,
un fatto riconosciuto, che nonaveva bisognodi essere nprovato n
approfonditoscientificamente,macostituiva,semplicementeilretaggio
della cultura classica, mentre la comunanza di origine delle lingue
romanze semprestatounfattoaccettato.La linguisticastorica edil
metodocomparativo nascono,per,informascientificasoloquandoil
romanticismopromosseinoccidentelaconoscenzadellaciviltedella
linguaindiana.L'operadiSchlegel berdieSpracheundWeisheitder
Indier (1808) introduce lo studio del sanscrito in occidente e, come
conseguenza,l'interesseperlacomparazionedelsanscritoconlelingue
classicheelealtrelingueeuropee.
Le basi del metodo comparativo vengono gettate dalla
pubblicazionedell'operadiFranzBoppberdasConjugationssytemder
Sanskritsprache (1816), seguita dai lavori di Jacob Grimm e Rasmus
Rask.Obiettivodellalinguisticacomparativaeraquellodiricostruirela
matrice comune da cui tutte le lingue, dette indoeuropee o indo
germaniche,risalgono.
Laparola"padre",peresempio,sidiceinlatino pater,ingreco
pater, in tedesco Vater, in sanscrito pitr. Il confronto tra queste
forme porta, da un lato, alla ricostruzione di una forma comune
*ptr
ealreperimentodiunaseriediregolechepresiedonoallamutazione
linguistica. Diremo, quindi, che l'indoeuropeo p corrisponde a p in
latino, greco e sanscrito, mentre evolve in V (foneticamente f)
germanico;similmentel'indoeuropeo evolveiniinsanscrito,edin
anellealtrelingue.
Obiettivo di questo procedimento di ricostruzione delle forme
indoeuropee comuni la ricostruzione di una lingua arcaica, non
attestata(leformenonattestatesonocaratterizzatedall'asterisco*),da
cuisonoderivatetuttelelingueattestatedelgruppocorrispondente.
L'affermazionepirigorosaedintransigentediquestofilonedi
ricerche dato dal movimento detto dei Neogrammatici
(Junggrammatiker),chesorgenegliannitrail1870eil1890peroperadi
A.Leskien,H.Osthoff,K.BrugmanneH.Paul.Lanozionepiimportante
elaboratadaineogrammaticiquelladi leggefonetica,cheenunciala
regolarit di un mutamento fonetico. Cos, se abbiamo constatato che
nellaparolaVaterefatherlelinguegermanicheconcordanonelmutare
l'originariapinf,questodovrconsiderarsiunfenomenogeneraledelle
lingue germaniche, come sembra confermato da casi come lat. pecu
"bestiame",magot. faihu.Lanozionedileggefoneticanonevidenzia,
ovviamente, alcuna obbligatoriet; il termine legge utilizzato
nell'accezioneincuisiutilizzanellescienzenaturali,nelsenso,cio,di
formulazione formale di una constatata regolarit nell'evoluzione.
Dunque, come in natura si constata che l'evoluzione degli organismi
avvieneinmodouniformeeregolareeche,seapparequalcheeccezione,
questamotivatadall'interferenzadiqualchealtraregolarit,cosanche
nell'evoluzionedellelingueesistonocomportamentiuniformieregolari,
le cui eccezioni possono spiegarsi solo come interferenze con altre
regolarit.
La lingua , quindi, studiata dai neogrammatici secondo un
paradigmabiologicoevoluzionista,comesesitrattassedell'evoluzionedi
unorganismonaturale,piuttostochediuncorposociale.
I neogrammatici hanno dato rigore allo studio del mutamento
foneticoehannodatoforzaallalinguisticastorica,macertamentehanno
trascuratoilcaratterediconvenzionesocialedellalingua,comepuretutte
quelle forze di pressione che possono creare le condizioni di un
mutamento,senzachequestosicomporticomeunaleggebiologica.Il
modello biologico, infatti, rappresenta adeguatamente una modalit di
evoluzioneendogena,mentreesistonoaltreforze,endogeneedesogene
checomplessificanol'evoluzionelinguistica.
Trale forzeendogene,afiancoall'evoluzionenaturalestudiata
daineogrammatici,possiamoannoverarevarieformedipressioneditipo
culturale,comel'inserirsinell'italianodel500didoppionidiorigine
latina di parole gi esistenti in forma volgare, dovuto alla ricerca
umanisticaerinascimentalediunalinguaculturalmentepiqualificata.
Cos,seillat. flebilis produce,secondolalineaevolutivanaturale,it.
fievole, si introduce, successivamente anche flebile, che viola
l'applicazionedelleleggifonetiche.Lostessovaleperl'introduzionedei
francesisminel700,sottolapressioneintellettualedegliilluministi,che
ritenevanoilfranceselalinguadellaragione,oilprogressivoinfiltrarsidi
anglisminell'italianomoderno.
i media hanno, in epoca contemporanea, una capacit di pressione,
proponendoeimponendoformelinguistichepropriedeiparlantichene
fruiscono(giornalisti,presentatoriTVecc.)
la programmazione linguistica non un mezzo frequente e non
semprehasuccesso;essaconsisteinuninterventoesplicitodell'autorito
dellacomunitnell'utilizzodicerteformelinguistiche.Duranteilperiodo
delfascismoinItaliafutentataunaepurazionedeibarbarismi(parole
straniere)preseninellalinguaitaliana,tuttavia,moltideisostitutiitaliani
chefuronopropostinonvenneroaccettatidallacomunitlinguisticae
morirono con la fine del fascismo. Sorte diversa ha avuto, invece,
l'orientamentofranceseatradurreinfrancesetuttalaterminologiatecnica
anglosassone; l'abitudine ormai accettata da tutti ed ha preso
naturalmentepiede.
Tra le forze esogene dobbiamo annoverare tutte le forme di
contatto tra lingue, siano esse violente o naturali. Le lingue possono
entrare in contatto a causa di violenti eventi politici, dando luogo a
diverse situazioni. In alcuni casi, un popolo invasore pu riuscire ad
imporrelaproprialinguaaglisconfitti,maacquisirugualmentealcune
traccedellalorolingua;questoilcasodelLatinoneiconfrontidituttele
civiltcheschiacciatoeduniformato,comepuredellelinguearioindiane
neiconfrontidellelinguedellepopolazionicheabitavanol'Indiaprima
dell'invasioe indoeuropea. Le lingue sconfitte possono lasciare tracce
lessicali nella lingua dell'invasore, come il lat. fenestra, che sembra
proveniredirettamentedall'etrusco,ol'italianoscarafaggio,che,filtrando
attraversounaformalatinachenonattestata,fagiungerefinoaigiorni
nostri una parola di origine oscoumbra, concorrente del latino puro
scarabeo.Nellelingueindiane,l'influenzadellelinguesconfittegiunge
adinserireunaseriefoneticachenonesistevanellelingueindoeuropee,
le dentali invertite o cacuminali (vedi fonetica), cio pronunciate
appoggiandolalinguaaldisopradeglialveolidentali,comelateladdel
siciliano. Tutti questi fenomeni di influenza "dal basso" vengono
chiamati fenomeni di sostrato; il fatto che esista una somiglianza
foneticatralingueidianeedialettosiciliano,semprecomefenomenodi
sostrato,hafattoparlarealcunilinguisticdisostratoindomediterraneo.
Puavvenireancheilfenomenocontrario,dettodi superstrato,
allorch la lingua di invasione viene sconfitta, ma lascia tracce sulla
lingua vincente. E' questo il caso delle invasioni barbariche del
Medioevo,chenonsonoriusciteadimporrenessunalinguagermanica,
ma hannolasciato initaliano unaseriedi parole germaniche(guerra,
tappoecc.).
Le lingue possono venire anche in contatto paritetico ed
influenzarsireciprocamente,edinquestocasodiparladiadstrato.
Tuttequestepressioni,insiemeamoltialtrifattistoricoculturali,
modificano profondamente la purezza di applicazione delle leggi
foneticheerendonolalinguisticastoricaunadisciplinapicomplessadi
comeerastataconcepitadaineogrammatici.Ci chenoncambia il
mododianalizzarelalinguacomeprodottooggettivo.

FerdinanddeSaussureelanascitadellalinguisticagenerale

Unaltro considerevole avanzamento della liguistica ebbe luogo allorch il


linguistaginevrinoF.deSaussure,deplorandolascarsitdiprincipigeneralicuiil
linguistapotesseriferirsi,deciseditenere,comeintroduzioneallapraticaeffettiva
dellamateria,uncorsodi"LinguisticaGenerale"neglianni19061907,19081909e
190101911.Ilcorsononfumaipubblicatodall'autore,maisuoiallievi,Ch.Ballye
A.Sechehayepubblicaronocichepoteronoricavaredailoroappunti,coniltitolodi
CoursdeLinguistiqueGnrale.E'ginotevolecheunlinguistaavessesentitoil
bisognoditrattareautonomamentetemigenerali,dalmomentochelaprassieradi
inserireriflessioniditalgenereall'internoditestidicontenutopispecifico;tuttavia
Saussure da ricordare anche per molti aspetti innovativi che hanno costituito e
costituisconoilfondamentopermoltisviluppiteoricisuccessivi.
Oggettodellalinguistica,comeovvio,lalingua,cheilprodottodella
facoltdellinguaggio.

" Maisqu'estcequelalangue?Pounouselleneseconfondpasaveclelangage......
C'estlafoisunproduitsocialdelafacultdulangageetunensambledeconventions
ncessaires,adoptesparlecoprssocialpourpermettrel'exercisedecettefacultchezles
individus.Prisdanssontout,lelangageestmultiformeethtrclite;chevalsurplusieurs
domaines,lafoisphysique,physiologiequeetpsychique,ilappartientencoreaudomaine
individueletaudomainesocial.......Lalangue,aucontraire,estuntoutensoietunprincipe
declassification."[Coursp.25]

Machecosalalingua?Pernoinonsiconfondeconillinguaggio....E'allostessotempounprodottosocialedella
facoltdellinguaggioeuninsiemedicovenzioninecessarie,adottatedalcorposocialeperpermetterel'eserciziodiquesta
facoltnegliindividui.Pressonelsuoinsieme,illinguaggiomultiformeedeteroclito;acavallodidiversido,ini,allo
stessotempofisico,fisiologicoepsichico,appartieneanch'essoaldominioindividualeeaquellosociale.....Lalingua,al
contrario,untuttoinseunprincipiodiclassificazione.

Lacomunicazionelinguisticasiesaurisceinuncircuitodinaturapsicologica,
fisiologicaefisicacheSaussurerappresentaconlafiguraseguente
c = Concept
c i i = image acoustique c i

L'associazione di un'immagine acustica ad un concetto un fenomeno


psichicochesisviluppanelcervello;l'ordinecheilcervellodagliorganifonatori
un fatto fisiologico, mentre la propagazione dei suoni dalla bocca del parlante
all'orecchiodell'ascoltatoreunfattofisico.
La prima importante distinzione che Saussure fa quella tra l'aspetto
individuale della produzione linguistica, che chiama parole, l'aspetto sociale
convenzionale,chechiama,appunto,langue.

"La langue n'est pas une fonction dusujet parlant, elle est le produit que
l'individu enregistre passivement; elle ne suppose jamais de prmeditation, et la
rflexionn'yintervientquepourl'activitdeclassement.......Laparoleestaucontraire
unacteindividueldevolontetd'intelligence,danslequelilconvientdedistinguer:
1lescombinaisonsparlesquelleslesujetparlantutiliselecodedelalangueenvue
d'exprimersapensepersonelle;2lemcanismepsychophysiquequiluipermet
d'extriorisercescombinaisons"[Coursp.30]

"La langue non una funzione del soggetto parlante, il prodotto che l'individuo registgra
passivamente;essanonsupponemailapremeditazione,elariflessionenonviintervienesenonperl'attivitdi
classificazione.....La parole alcontrariounattoindividualedivolontediintelligenza,nelqualeconviene
distinguere:1lecombinazionipermezzodellequaliilsoggettoparlanteutilizzailcodicedellalingua per
esprimere il suo pensiero personale; 2 il meccanismo psicofisico qhe gli permette di esteriorizzare queste
combinazioni"

La langue un sistema di segni messi a disposizione del parlante dalla


covenzione sociale; in quanto tale, la lingua appartiene alla sfera dell'attivit
comunicativasimbolicadell'uomo.

"Lalangueestunsystmedesignesexprimantdesides,etparl,comparable
l'criture,l'alphabetdessourdsmuets,auxritessymboliques..........Onpeutdonc
concevoir unesciencequitudielaviedessignesauseindelaviesociale;elle
formeraitunapartiedelapsychologiesociale,etparconsquentdelapsychologie
gnrale; nous la nommerons smiologie.....La linguistique n'est qu'une partie de
cettesciencegnrale......C'estaupsychologuedeterminerlaplaceexactedela
smiologie;latachedulinguisteestdedfinircequifaitdelalangueunsystme
spcialdasl'ensamledesfaitsmiologiques"[Coursp.33]

"Lalangueunsistemadisegnicheesprimonodelleideeet,perquestomotivo,confrontabileconla
scrittura,l'alfabetodeisordomuti,iritisimbolici.....Sipu,dunque,concepireunascienzachstudialavitadei
segni in seno alla vita sociale; essa formerebbe una parte della psicologia sociale e, di conseguenza, della
psicologia generale; noi la chiameremo semiologia.....La linguistica non che una parte di questa scienza
generale....E'allopsicologochespettadeterminareilpostoesattodellasemiologia;ilcompitodellinguistadi
definirecichefadellalinguaunsistemaspecialenell'insiemedeifattisemiologici"

Una volta stabilito che la linguistica una scienza dei segni, occorre
determinarechecosail segnolinguistico;quiSaussureintroducelasuaseconda
dicotomia, quella tra significante e significato. Per Saussure, infatti, il segno
linguistico un'unione indissolubile di un concetto con un'immagine acustica. Il
concettoilsignificato,mentrel'immagineacusticailsignificante.

Lesignelinguistiqueunitnonunechoseetunnom,maisunconceptetune
image acoustique. Cette dernire n'est pas le son matriel...mais l'empreinte
psychiquedeceson......Nousproposons....deremplacerconceptetimageacoustique
respectivemetparsignifietsignifiant...[Courspp.9899]

Ilsegnolinguisticouniscenonunacosaeunnome,mauconcettoeun'immagineacustica.Quest'ultima
non il suono materiale...ma l'impronta psichica di questo suono...Noi proponiamo...di sostituire concetto e
immagineacusticarispettivamenteconsignificatoesignificante..

La relazione tra i due arbitraria, nel senso che non esiste un legame
necessariotraidue.

"Le lien unissant le signifiant au signifi est arbitraire.....Le mot


arbitraire....nedoitpasdonnerl'idequelesignifiantdpenddulibrechoixdusujet
parlant...nousvoulonsdirequ'ilest immotiv,c'estdirearbitraireparrapportau
signifi,aveclequeliln'aaucuneattachenaturelledanslaralit."[Courspp.100
101]

"Illegamecheunisceilsignificantealsignificatoarbirario...Laparolaarbitrario...nondevedarel'idea
heilsignificantedipendedallaliberasceltadelsoggettoparlante...vogliamodirecheimmotivato,cioarbitrario
inrapportoalsignificato,conilqualenonhaalcunaggancionaturalenellarealt"

L'ultimadicotomiaintrodottadaSaussureladistinzionetrapianosincronico,
cheabbracciatuttiglielementicontemporanei,epianodiacronico,checostituisceuna
prospettivastorica.

"...ilfaudrait...distinguer....1l'axedessimultanits,concernantlesrapports
entrechosescoexistant,d'otoutinterventiondutempsestexclue,et2 l'axedes
successivits,surlequelonnepeutjamaisconsidererq'unechoselafois,maiso
sontsituestoutesleschosesdupremieraxeavecleurschangements"[Coursp.115]
"La synchronie ne connait qu'une perspective, celle des sujets parlants, et
toute sa mthode consiste recueillir leur tmoignage.....[p.128] La diachronie
supposeaucontraireunfacteurdynamiqueparlequeluneffetestproduit,unechose
excute[p.131]"
"La linguistique synchronique s'occupera des rapports logiques et
psychologiques reliant des termes coexistants et formant systme, tels qu'ils sont
apperusparlamemeconsciencecollective.
La linguistiquediachronique tudieraaucontrairelesrapportsreliantdes
termes successifs non aperus par une meme coscience collective, et qui se
substituentlesunsauxautressansformersystmeentreeux.[p.140]"

..occorrerdistinguere1l'assedellesimultaneitcheconcerneirapportitracosecoesistenti,dacui
esclusoogniinterventodeltempo,e2l'assedellesuccessivit,sulqualenonsipucheconsiderareunacosaalla
volta,madovesonosituatetuttelecosedelprimoasseconilorocambiamenti.......
Lasincronianonconoscecheunaprospettiva,quelladeisoggettiparlanti,eognisuometodoconsiste
nelraccoglierelalorotestimonianza....Ladiacroniasupponealcontrariounfattoredinamicopercuisiproduceun
effetto,siesegueunacosa
Lalinguisticasincronicasioccuperdeirapportilogiciepsicologicichecolleganoiterminicoesistentie
cheformanounsistema,coscomesonopercepitidallastessacoscienzacollettiva.
Lalinguisticadiacronicastudieralcontrarioirapportichecolleganoterminisuccessivinonpercepiti
daunastessacoscienzacollettivaechesisostituisconogliuniconglialtrisenzaformareunsistematraloro.

L'innovazionechomskiana

NoamChomskyhaintrodottoulterioriinnovazioninellametoologiaenella
concezione della linguistica. La principale di queste innovazioni, cio l'aver
sviluppatounateoriaautonomaeformaledellasintassi,verrdescrittanellascheda
relativa.Similmente,leposizioniteorichesull'essenzadellalinguavengonoriportate
nelleschedeintroduttivegenerali.Quirimanedasottolinearel'unicainnovazioneche
nonstatadiscussaaltrova,ciolapienaassunzionedellalinguisticatralescienze
psicologiche. Questo punto poteva essere inferito anche leggendo Saussure, ma
Chomskyloaffermaapertamente.

"Iamtentativelyassumingthemindtobemodularinstructure,asystemof
interacting subsystems that have their own special properties....I have been
attemptingtoisolateforspecialstudyoneofthesesystems,thefacultyofhuman
language. I have suggested that what we loosely call "knowledge of language"
involvesinthefirstplaceknowledgeofgrammar......"[Rules&Repr.pp.8990]

Facciol'ipotesitentativachelamentesiamodularenellasuastruttura,unsistemadisottosistemiche
iteragisconotralooedhannolelorospecialipropriet...hocercatodiisolareascopodistudiospecificounodi
questi sottosistemi, lafacolt umanadellinguaggio. Ho ipotizzato che quello che chiamiamo informalmente
"conoscenzadellalingua"involvaalprimopostolaconoscenzadellagrammatica.

Oltreadassegnareunaposizionedipreminenzaallagrammatica,Chomskyne
affermalanaturadisistemadiregole,analizzateericostruitecomeessesonopresenti
nellamenteumana,piuttostochecomesonoosservabilineifattilinguistici.

"Iamassuminggrammaticalcompetencetobeasystemofrulesthatgenerate
andrelatecertainmentalrepresentations,includinginparticularrepresentationsof
formandmeaning......"[Rules&Repr.pp.8990]
"Onebasicelementinwhatislooselycalled"knowledgeofalanguage"then,
isknowledgeofgrammar,now analyzedintermsofacertainstructureofrules,
principlesandrepresentationsinthemind"[Rules&Repr.p.91]
Assumo che la competenza grammaticale sia un sistema di regole che generano e correlano certe
rappresentazionimentali,includendoinparticolarerappresentazionidiformaesignificato
Unelementobasimlareinquellochechiamatoinformalmente"conoscenzadiunalingua"dunque
conoscenzadellagrammatica,oraanalizzatainterminidiunacertastrutturadiregole,principierappresentazioni
nellamente.

L'elementopirilevante,poi,cheChomskyritienechela"conoscenzadella
grammatica"integriancheelementiinnati,ciochelafacoltgeneraledellinguaggio
siadipersinnata

"Keepingtoknowledgeofgrammar,Ihavealsobeenspeakingofknowledge
oftherulesandprinciplesofgrammar,andalsoknowledgeoftheinnateelements
thatenterintothismatureknowledge"[Rules&Repr.p.92]

Limitandoci alla conoscenza della grammatica, ho anche parlato di conoscenza delle regole e dei
principidellagrammatica,eancheconoscenzadeglielementiinnaticheentranoinquestaconoscenzamatura.

addiritturafondatabiologicamente.

"Adoptingthispointofview,wemayregardthelanguagecapacityvirtually
aswewouldaphysicalorganofthebodyandcaninvestigatetheprinciplesofits
organization, functioning, and development in the individual and the
species"[Rules&Repr.p.185]

Adottando questo punto di vista, possiamo guardare la capacit linguistica virtualmente come
guarderemmo un organo fisico del corpo e possiamo investigare i principi della sua organizzazione,
funzionamentoesvilupponell'ndividuocomenellaspecie

Questa convinzione motiva la ricerca che Chomsky fa della grammatica


universale,cheappuntol'insiemediquestielementiinnati.

Caratteristichegeneralidellinguaggioumano
Ilivellidianalisi

Lalinguisticagenerale,purattraversodiversescuoledipensieroenumerose
correnti, e' riuscita a mettere in evidenza alcune caratteristiche fondamentali del
linguaggioumano.
Il fatto che la lingua sia sottesa tra la spinta sociale alla conservazione e
l'innovazioneindividualee'statovistoedesplicitatodailinguistipiu'importanti.
"Bisognacheconsideriamolalinguanontantocomeunprodottoinerte,macome
unacreazionecontinua,ossiacheprescindiamodallesuefunzionididesignazione
deglioggettiedimediazionedell'intelligenzaperdedicarcicontantamaggiorcura
allasuaorigine,cosi'strettamentecollegataconl'intimaattivita'spirituale,edalla
loroinfluenzareciproca"[W.vonHumboldt1836]

"Illinguaggiohaunlatoindividualeeunlatosociale,enonsipuo'concepirel'uno
senzal'altro.""Tratuttigliindividuicosi'collegatidallinguaggio,sistabilisceuna
sorta di media: tutti riprodurranno, certo non esattamente, ma
approssimativamente, gli stessi segni uniti agli stessi concetti.....L'esecuzione e'
sempre individuale, l'individuo ne e' sempre il padrone; noi la chiameremo la
parole.....Separandolalinguadallaparole,siseparaaunsolotempo:1.cio'chee'
socialedacio'chee'individuale;2.cio'chee'essenzialedacio'chee'accessorioe
piu'omenoaccidentale"[F.deSaussure1922]

"Lateorialinguisticasioccupaprincipalmentediunparlanteascoltatoreideale,in
unacomunita'linguisticacompletamenteomogenea,ilqualeconosceperfettamente
lasualinguaenone'influenzatodacondizionigrammaticalmenteirrilevantiquali
lelimitazionidimemoria,ledistrazioni,icambiamentidiattenzioneediinteresse
eglierrori(casualiocaratteristici)nell'applicazionedellapropriaconoscenzadella
lingua nel corso dell'esecuzione effettiva.......Facciamo quindi una distinzione
fondamentaletralacompetenza(laconoscenzacheilparlanteascoltatorehadella
sua lingua) e l'esecuzione (l'uso effettivo della lingua in situazioni concrete).
L'esecuzione e' un riflesso diretto della competenza soltanto nell'idealizzazione
enunciata nel capoverso precedente.....La distinzione a cui mi riferisco qui e'
connessa con la distinzione langueparole di Saussure; ma sara' necessario
respingereilsuoconcettodilangue,intesacomesempliceinventariosistematicodi
termini, e tornare piuttosto al concetto humboldtiano di competenza sottostante
intesacomesistemadiprocessigenerativi."[N.Chomsky1965]

Questocomportachelalinguapossaesservistaestudiatainmodidiversi,a
secondasesiprivilegial'aspettodiattivit'individualeoquellodiistituzionesociale.
Adognimomentostorico,lalingua,inunaprospettivasincronica,e'unsistemadi
convenzioni,cioe'unaseriediregolaritcorrelatetradiloroinmodosistematico.
L'innovazionevienepropostadaindividuiogruppidiindividui,maperentrareafar
parte della lingua deve essere accettata dalla comunit e divenire un fatto
istituzionale.Lastoriadellelinguericcadicasidiinnovazioniproposteedaccettate
o,qualchevolta,nonaccettate;aterminologiaintrodottadalfascismo(quisibeveper
bar, arzente percognacecc.)nonmaistataaccettata(forseperche'ingranparte
operadiunletterato"difficile"comeD'Annunzio).Ilpassaggiodaunostatodilingua
adunaltrorappresentaladimensionediacronicadellinguaggio.
In entrambe le prospettive, la lingua e' analizzabile secondo le sue unita'
principali.Lacaratteristicafondamentaledellinguaggioe'lacapacita'diutilizzare
unitbendeterminateefinite,percostituireunitdiordinesuperiore.Quasituttigli
esseriviventiutilizzanoformesonoredicomunicazione,masoloillinguaggioumano
e'analizzabileinelementidistinti,dinumerofinito,eriutilizzabiliperlacostruzione
di un numero illimitato di unita' superiori. I suoni formano le parole, le parole
formanolefrasi.

Si sente spesso dire che il linguaggio umano e' articolato......La nozione di


articolazione del linguaggio....si manifesta su due piani diversi: ciascuna delle
unita'cherisultanodaunaprimaarticolazionee'ineffettiarticolataasuavoltain
unita'dialtrotipo.
Laprimaarticolazionedellinguaggioe'quellasecondocuiognifattod'esperienza
che si debba trsmettere, ogni bisogno che si desideri far conoscere ad altri, si
analizza in una serie di unita' dotate ciascuna di una forma vocale e di un
senso.....sepronunciolafrase homalditesta;quinessunadelleunita'successive
ho, mal, di, testa,corrisponde a quello che il mio dolore ha dispecifico, anzi
ognunadiessepuo'trovarsiincontestidiversipercomunicarefattid'esperienza
diversi...Quanta economia si faccia con questa prima articolazione appare
chiaro...Laprimaarticolazionee'ilmodoincuisiordinal'esperienzacomunea
tuttiimembridiunadeterminatacomunita'linguistica......
Ognunadiquesteunita'diprimaarticolazionepresenta,comesie'visto,unsensoe
unaformavocale(ofonica)......Malaformavocalee'inveceanalizzabileinuna
successionediunita'dicuiciascunacontribuisceadistingueretestaperes.daaltre
unita' come resta, tasta, tenta ecc. Si tratta della seconda articoalzione del
linguaggio.....Quantaeconomiasifacciaconquestasecondaarticolazioneappare
chiaro: se dovessimo far corrispondere a ogni unita' significativa minima una
produzionevocalespecificaeinanalizzabile,bisognerebbedistinguernemigliaia,
cio' che sarebbe incompatibile con le possibilita' articolatorie e la sensibilita'
uditiva degli esseri umani. Grazie alla seconda articolazione le lingue possono
accontentarsi di qualche decina di produzioni foniche distinte che vengono
combinateperottenerelaformavocaledelleunita'diprimaarticolazione.
[Martinet]

Ladescrizionelinguisticadevetenercontodiquestacaratteristica.Seguendo
l'ipotesi della doppia articolazione dovremo, quindi, fornire una descrizione di
almenotrelivellilinguistici
illivellodelsuono
illivellodellaparola
illivellodellafrase
Inoltre,adottandolanozionesaussurianadisegnolinguisticocomedotatodi
significanteesignificato,dovremocercaredianalizzareincheterminiquestidue
aspettisicorrelanoneitrelivellisopramenzionati.
Infine dovremo dar conto di un livello poco caro ai linguisti, cio quello
pragmatico,chesiinteressadell'espressionelinguisticanoninastratto,macollegata
conicontestid'uso.
Isuoni

<IlpresentecapitolononvalidoaifinidellesamedelmoduloFondamentidi
Linguistica,inquantosostituitodalledispense(nonprodottedame)disponibili
incopisteria>

La prima unita' linguistica e' il suono. Le parole e, quindi, le frasi sono


formatediconcatenazionidisuoni.Isuonidiunalinguanonsonosoltantoaccidenti
fisicicheesprimonouncontenuto,masonoancheentita'astrattechecostituiscono
l'insieme finito di elementi costitutivi, sempre riutilizzabili nella costruzione di
elementidiordinesuperiore.Cio'checostituiscelasostanzalinguisticadelsuonoe'la
suaanalizzabilita',e,quindi,riutilizzabilita'.
Ilsuonopuo'essereanalizzatoatrediversilivellidiastrazione.

Livelloacustico
Acusticamente,lacomunicazionelinguisticae'costituitadaun continuum di
suoni,dacuilanostrafacolta'analiticaisolaglielementicostitutividiparoleefrasi.
Sulpianoacusticoe'moltodifficileidentificareisuoniedifferenziarligliunidagli
altri.Leconsonanticorrispondono,spesso,apausedisilenzio,dovuteall'occlusione
totaleoparzialedelcanalefonatorio,talicheladeterminazionedeltipodiconsonante
e'affidataaisuoniditransizione,trasilenzio(occlusione)evocalesuccessiva,ea
elementiacusticiparassitaririspettoequelliprincipali.

Livellofonetico
Un modo di identificare piu' formalmente i suoni di una lingua e' la
classificazione.Laclassificazionee',ingranparte,unfattoartificioso,manone'da
escluderechesiaproprioquestaastrattezzaedartificiosita'cheaiutal'ascoltatorea
decodificarelesequenzedisuoni.
Un modo molto accreditato di classificazione fonetica e' quella in base al
puntodiarticolazioneedalmododiarticolazione.Ilpuntodiarticolazioneindicail
luogo, nel cavo orale, in cui avviene l'articolazione del suono. Il modo di
articolazione indica il comportamento degli organi fonatori nel corso
dell'articolazionedelsuono.
Laprimagrandedistinzionesihatravocali,incuil'organofonatorioe'poco
mobile,mahaluogounpesanteinterventodellecordevocali,eleconsonanti,incui
l'organofonatoriocompieunlavorodiocclusione,restrizioneecc.
Levocalivengonoclassificate,inbasealvolumesviluppatodalcavoorale,in
palatali,selalinguatendearestringeretalespazioversoil palato,e velari,sela
lingua arretra verso il velo platino. Esistono numerosi suoni intermedi, tutti
rappresentabilinelcosiddettotriangolodellevocali.
palatali velari

i u

e o

Nelsistemaitalianodisponiamodiunnumeromaggioredivocali

palatali velari

i u

e o

e o

Le consonanti vengonoclassificateinbaseal puntodiarticolazione,cioe'il


puntoincuilepartidelcavooraleentranoincontattototaleoparzialetraloro,edil
modo di articolazione, cioe' la modalita' del contatto, occlusione, constrizione,
vibrazioneecc.Perleconsonantisipuo'creareunagrigliadidescrizione:

bilabiali labiodenta dentali alveolari palatali velari


li
occlusive b/p d./t d/t g/k g/k
occlusive bh/ph dh/th dh/th
aspirate
fricative v/f g/c h
sibilanti s/ s j/s
nasali m n n
affricate ds/ts
liquide r/l r

Diamo,diseguito,unadefinizionedeitermini:
bilabiale:leduelabbra,inferioreesuperiore,sonoacontattotraloro;
labiodentale:illabbroinferioree'acontattoconidenti;
dentale:lalinguae'acontattoconidenti;
alveolare: (anche cacuminale o cerebrale) la lingua e' a contatto con lo spazio
alveolareimmediatamentesuperiorealdente(teddelsiciliano);
palatale:lalinguetendeadappiattirsicontroilpalato;
velare:labasedellalinguaoccludeilvelopalatino.
Ipuntidiocclusione/costrizionepossonoesseremoltidipiu',dalmomentochelo
spazio tra le labbra e il velo palatino e' continuo; tuttavia questi sono i punti
principali,ecio'checontae'ilmetododiclassificazione.
Ancora:
occlusiva(esplosivaotenue):l'articolazioneavvienemedianteocclusionetotale,
seguitadaun'esplosione;
occlusivaaspirata:l'esplosionee'accompagnatadaun'attivazionedellecordevocali;
fricativa:l'occlusionenone'totale,unpo'd'ariavienelasciatapassare.;
sibilante:l'occlusionee'allentatafinoalpuntodilasciarfluireunsibilod'aria;
nasale:l'occlusionee'totale,mal'ariavienelasciatafluiredalnaso;
affricata:sihaun'occlusionetotaleseguitasubitodopodaunasibilante;
liquida:l'occlusionee'totale,mal'ariavienelasciatafluirelateralmente(l)oper
vibrazione(r).
Lagrigliadiclassificazionequipresentatae'soggettaacompletamentididue
tipi:
riempimento di caselle vuote; ad esempio, la "v" dello spagnolo e' un caso di
bilabialefricativa,nonriportatanelloschema;ilcecodistinguefrafricativavelare
sorda(ch)esonora(hinPraha),distinzionenonpresentenelnostroschema
aggiuntadicaselle;alcunelingueamerindianeconosconounaseriedentalelaterale,
realizzataliberandol'aria,dopol'occlusione,lateralmenteanziche'centralmente;la
serievenivatrascritta,persemplicita',tledl.
Alcunisuonisvolgonounadoppiafunzione,divocaleeconsonante.Cosi',nel
croato srna larhafunzionidivocale(accentata).D'altraparteieupossono
averefunzionediconsonante,seappoggiatiadunavocale.
Lagrigliapresentatapuo'essereampliataintutteledirezioni,mailmetodo
classificatorio deve restare invariato. Cosi', ad esempio, i clicks della lingua dei
boscimani(schiocchidellalingua)sono,difatto,riconducibiliaconsonanti,disolito
dentali,realizzateimplosivamente,anziche'esplosivamante.

Livellofonologico
Lafonologia,ciolostudiodellafunzionalita'deisuonivenneintrodottadalla
scuola strutturalista di Praga, facendo capo al Grundzge der Phonologie di
N.Trubetzkoy(1939).
Un suono puo' distinguersi da un altro solo in base alla sua funzione
comunicativa. L'unita' fonetica minima significativa e' detta fonema. Il criterio di
distinzione e' l'opposizione fonologica. Un suono diviene fonema, cioe' unita'
funzionalmentesignificativa,separtecipadiun'opposizione,cioe'valeadistinguere
unaparoladall'altra.
Initaliano:
p/t/ksonofonemiperche'sioppongononellecoppieminimepane/tane/cane,
realizzandosifunzionalmente;
e/esonofonemifunzionalmentedeboli,inquantol'opposizione(pesca/pesca)e'
sensibilesoloadunsottoinsiemeridottodiparlanti(toscani);
l'opposizione s/ e' ancora piu' debole, in quanto si realizza in pochissimi casi
(presentiamodapresentirevs.preentiamodapreentare);
l'opposizionen/n/ /nnonhavalore,inquantononrealizzaun'opposizione
significativa(nondistinguedueparole).Inquestocasodiremochesihannodelle
varianti combinatorie dello stesso fonema, cioe' delle varianti dipendenti dal
contesto.
I fonemi si distinguono tra loro per mezzo di un numero ristretto di
caratteristiche la cui presenza o assenza determina il fonema stesso. Si tratta dei
cosiddetti trattidistintivi,chepossonoassumeresolovaloredipresenzaoassenza,
cioe'valorebinario+o.Cosi',occlusivabilabiale+sonora=b,mentreocclusiva
bilabialesonora=p.Itrattidistintivirappresentanoundispositivoclassificatorio
piu'astrattorispettoalpuntoemododiarticolazione,inquantovengonoidentificati
daproprieta'astratte.

Dallapercezioneallaclassificazione
Dalquadrodescritto,sicapiscecheilpercorsotralapercezionedeisuoniela
decodifica si possono identificare almeno due livelli classificatori. La psicologia
percettivae'perfettamentecoscientechepercepiree'unattocomplessochecoinvolge
anche funzioni classificatorie. Non si puo' escludere quindi, che nel processo di
comprensione del primo livello linguistico l'uomo attivi diversi processi di
percezione/classificazionecondiversilivellidiastrattezza.

Suoniincontatto
Il processo di classificazione dei suoni di una lingua puo' portare, ed ha
portato, nel caso della grammatica anticoindiana, allo studio dei fenomeni di
adattamentodeisuoniaisuonicircostanti.Distinguiamoduetipidiadattamento:
sandhi,ilfenomenodiadattamentodeisuonineipuntidiincontrotraparole.In
italiano,laformaiNsirealizza,persandhi,come
interrazza
ifaccia
incasa
icitta'
L'anticoindianohaformulatounateoriadelsandhi.
armonia,ilfenomenodiarmonizzazione vocalica o consonantica all'internodiun
derivatomorfologico.Cosi'
turco gzleriniz"ituoiocchi"indicailpluraleaggettivaleinizperarmonia
conlevocalipalataliprecedenti,mentein
gzmz "i nostri occhi" lo stesso formante prende, per motivi di
armonia,laformaz.
Similmente,perquellocheconcerneleconsonanti
turco dir"e'"prendelaforma
kitaptir"e'illibro" vs. kitabidir"e'ilsuolibro".

Elementifoneticiaccessori
Isistemiclassificatoridescrittinonincludonoalcunialtrifenomenifonetici,
purefunzionalmenterilevanticome:
l'accento,chepuo'averefunzionefonologicacompleta,comenell'italiano
ncora ancra
porto porto' ecc.
latonalita'musicale,elementofortementedistintivoinmoltelingueorientalicomeil
cinese,iltonchineseecc.
iltono,otonalita'musicale,checostituisceelementodistintivotraparoleinmolte
lingueorientali,comeilcineseoiltonchinese.

Illivellodellaparola

<IlpresentecapitolononvalidoaifinidellesamedelmoduloFondamentidi
Linguistica,inquantosostituitodalledispensediMorfologia(nonprodotte
dame)disponibiliincopisteria.Lapartedisemanticalessicalenonmateriadi
esame>

Formazionedelleparole:lamorfologia

I suoni formano parole, ma il processo di formazione avviene in maniera


mediataattraversounaseriediregolarita'.
Il primo problema che si presenta nell'analisi dell parola e' la definizione
stessadiparola.Laparolanone'necessariamentecio'chee;compresotraduespazi
bianchi.Visonounita'graficofonichechecorrispondonoaconcettimultipli,come
Gtterdmmerung
esuccesionidiparolechecorrispondoadununicoconcetto,come
pietrafocaia
Lanozionediparolae'puramenteconvenzionaleerestasottesatralaconvenzione
graficaedilsignificatocheportasudise'.
Tenendoconto,dunque,dellanoncorrispondenzatraunita'graficheeparole,
distingueremodiversilivellidiformazionedellaparola:

1. flessione:sitrattadell'assegnazionedidiverse desinenze aduna radice,conlo


scopodiassegnareadunaparolainformazionicomuniatutteleparoledellastessa
categoria.Cosi',ilsostantivoavra'desinenzeperilsingolare,perilplurale,peril
machile, per il femminile, per il caso ecc.; il verbo rechera' informazioni piu'
complesse. A questo proposito, occorre osservare che non sempre l'informazione
lessicale viene assegnata mediante desinenze, cioe' mediante modificatori che si
aggiungonoaltema,maanchemedianteformazionisincretiche,comein hovisto,
dovelamarcadipersonaenumerorisiedenell'ausiliareho,elamarcaditemponella
sommadeidueelementi.

2.derivazione,cioe'ilprocessodiproduzionedinuoveparolemedianteapposizione
di suffissi o prefissi a radici appartenenti a certe categorie, per creare parole
appartenentiadaltrecategorie.Ilsuffissodiapplicanellaparteterminaledellaparola,
iprefissinellaparteiniziale.Sonoparoleprefissate
rifare
asistematico
sonoparolesuffissate
sistemazione
parlatore
Disolitoisuffissihannolacaratteristicadimodificarelacategoriadiunaradice;cosi
gli esempi che abbiamo dato trasformano due verbi (sistemare e parlare) in due
sostantividettideverbativi.
Visonoparolecome
azione
attore
che hanno un legame con il verbo da cui derivano, ma tale relazione e' ormai
fossilizzata e non piu' sentita dai parlanti. Diremo che si tratta di derivati
lessicalizzati;lacondizioneprimariaperpoterparlarediderivazionee'lavitalita'
produttivaattualedelmeccanismo.Inaltritermini,perpoterparlarediderivazione
morfologica,occorrecheimeccanismididerivazionesianosentitidaiparlantistessi
comevitalieripetibili.
Cio'nonostante,esistonoformediderivazionechesifondanosuelementinon
produttividellinguaggio.Parolecome
bioingegneria
ecosistema
utilizzano elementi (bio, eco), che non hanno una vita autonoma nella lingua
italiana,mavengonointerpretatiperinferenzadaaltreparoledioriginegrecadotta
come
biologia
ecologia
Inquestocasosiparla,talora,dipseudoderivazione,egliaffissichesiutilizzano
vengonodettiaffissoidi.

3.composizione,unprocedimentonotoallelingueindoeuropeefindalleorigini,che
consistenelgiustapporredue(opiu')parole,istituendounlegamesintatticotraesse.
Abbiamo,cosi'
capostazione = capodellastzione
pomodoro = pomodioro
scampaforche = chisascamparedalleforche
ecc.
Lemodalita'dicomposizionesonodiverse.

4. locuzione; si puo' parlare di locuzione quado ci si trova di fronte ad una


espressione composta di piu' di una parola, che pero' costituiscono un'unita'. Il
passaggiodalocuzioneacompostae'obbligato,ancheseavvienesecondomodalita'
diverse;sipuo',dinuovo,direcheuncompostoe'unalocuzionelessicalizzata.
Idiversimetodidiformazionedelleparolesiapplicanoinmodidiversiecon
diverse proporzioni alle lingue umane. Resta fermo, tuttavia, il concetto che una
parolasiformadisuoni,maanchedisegmentidimaggiorlunghezzaecomplessita'
descrittiva. L'unita' minima significativa nella formazione della parola e' detta
morfema.
Comunqueessoavvenga,ilprocessodiformazionedelleparoleistutuisceuna
rel;azionepermanentetraunradiceelesuemodificazioni.Quetorapportovienedetto
relazioneparadigmatica.
Lalinguisticaclassificalelinguedelmondoinmododiversoasecondadella
morfologia,distinguendo:
lingueisolanti(cinese),chenonpresentanounarticolatomeccanismodiformazione
delleparole;
lingueflessive(lingueindoeuropee),chehannounriccosistemadiformazionedelle
paroleediflessione;
lingueagglutinative(turco,finnico),chedemandanoall'utilizzodivariedecinedi
suffissiladeterinazioneanchedellastrutturasintatticadellafrase.
schedaquasicompleta

Ilsignificatiodellaparola:SemanticaLessicale

Come abbiamo visto quando si parlato di Saussure, il segno


linguistico, e, quindi, la parola, si compone di un significante e di un
significato.Oggettodistudiodellasemanticalessicalee'proprioilsignificato
delsegnolinguistico,cioe'dellaparole.
Gia'Saussureaffermachelarelazionetrasignificanteesignificato
arbitraria,cioe'convenzionale,enontrovaalcunagiustificazionenellarealta'.Il
fattochelostessoconcettodi"albero"siarealizzatocomealbero,comearbreo
come tree,dimostrachenonesisteunlegamedinecessita'tralaformadelle
paroleeilconcettocheessedesignano.
NeltestoThemeaningofmeaning,1923,C.K.OgdeneI.A.Richards
propongonounalistadialmeno22diversimodidiintendereilsignificato.
Secondoquestiautori,ledifficoltincuisidibattelasemanticadipendono
propriodaquestamancanzadiaccordosull'oggettodistudiodellasemantica,
ed auspicano un approfondimento scientifico sull'arogmento. La loro
propostaconsisteneltentaredidefinireunavoltapertuttelarelazionetra
simbolo,concettoerealt,cosachefannoconilcelebretriangolo,riportato
quisotto

concept

corretto adeguato
(simbolizza) (si riferisce a)

symbol vero referent


(sta per)

Questoeliminaognirelazionedirettatraparolaerealt.Laforma
dellaparola(simbolo)simbolizzaunconcettoche,asuavolta,siriferiscead
una realt (referente). Dunque la parola "sta per" la realt, la sostituisce
nell'universolinguistico.
Questotipodirelazione,comunquemediatoattraversoilconcetto,
vincolailsignificatoall'universocognitivo,chenonnecessariamentelegato
allarealt,marispecchial'analisichedellarealtcompieilparlanteo,pi
correttamente,lacomunitdeiparlanti.L'ipotesicheilsignificatosiauna
qualche funzione della convenzione linguistica ha sicuramente un largo
fondamento di verit; ha trovato, tuttavia, una ofrmulazione estrema
nell'ipotesidiSapirWhorf[vedisotto].
Aldildellavalutazionechesipudarediquest'ultimaipotesi,essa
portainluceilfatto,cheormainessunopunegare,cheilsignificatouna
relazionemediatatralinguaggioerealtechelamediazionerealizzatanella
sferacognitiva.

CampiAssociativi/Campisemantici

Unodeiprimimodiconcuisie'tentatodicaratterizzareilsignificatodiuna
parolaconsistenelcollegarlacontuttelealtreparoledellessicochehannoconessa
unarelazioneconcettuale.Gia'Saussurenotavache untermedonnestcommelecentre
d'uneconstellation,lepointoconvergentd'autrestermescoordonns,dontlasommeestindfinie e
proponeilseguenteesempio

enseignement

enseigner clment

enseignons justement

etc. etc.

apprentisage changement

ducation armement

etc. etc.

Leconvergenzesonodiverse,ditipomorfologicoosemantico,eformanoun
sistemastrutturato.
Pi tardi Ch. Bally (Le Franais Moderne, 1940) restringe la nozione
convergenzaaquelladicampoassociativo,limitatoaipurifatisemantici

Lechampassociatifestunhaloquientourelesigneetdontlesfrangesextrieuresseconfondentavec
leurambiance...Lemotboeuffaitpenser:(1)'vache,taureau,veau,cornes,ruminer,beugler",etc.;
(2)'labour,charrue,joug",etc.;enfin(3)ilpeutdgager,etdgageenfranais,desidesdeforce,
d'endurance,detravailpatient,maisaussidelenteur,delourdeur,depassivit
MalaveraformulazionedellateoriadeicampisemanticisideveaTrierin
un'opera(DerDeutscheWortschatzinSinnbezirkdesVerstandes.DieGeschichte
einessprachlichenFeldes.I:VondenAnfngenbiszumBeginndes13.Jahrhudert.
1931)incuistudiaiterminitedeschimedievalirelativiallasferaintellettuale.La
concezionecheTrierelaboracheilvocabolariodiunalinguasiadivisoinsettori
concettuali chiusi analizzati in differenti partizioni dagli elementi lessicali che si
riferisconoalsingolocamposemanticoechesidelimitanoscambievolmente.Cos,
peresempio,lastessasferaconcettualechel'ingleseanalizzaconriver,analizzata
infrancesedarivireefleuve.

rivire
river
fleuve

Trierritiene,abbastanzaragionevolmente,cheilfenomenosiapifacilmente
studiabile nel dominio dei termini astratti. Nel suo volume studia il diverso
distribuirsideiterminiindicantisaggezzaeabilitnelmedioaltotedescodel1200e
nel vocabolario mistico tedesco del 1300. L'evoluzione si pu rappresentare nel
seguenteschema(presodaGuiraud,LaSmantique,1955)

w wsheit
kunst
s
h kunst
e
list i
t wizzen

cheindicachenel1200sihaun'opposizionetra kunst (=arte)riferitaalleattivita'


cortesiecavallerescheelist(=abilit),riferitoalleattivitartigianali,mentrewsheit
(=saggezza)lesussumetutteindicandoingenerelasaggezzaumanaintuttelesfere.
Nel 1300, invece, list sparisce e wsheit perde il suo carattere di universalit;
l'opposizione,ormai,trakunstewizzencheindicano"arte"e"conoscenza",mentre
wsheitsiriferisceallasferareligiosaemistica.
Abbiamovisto,quindi,chequandosiparladisfereocampiinsemanticasi
intendono,daSaussure(maancheHumboldt)inpoi,lenozionipidisparate,ma
l'ipotesi pi accreditata quella di Trier, dell'esistenza di campi semantici
diversamenteripartitidalleentitlessicali.Inbaseaquestaformulazione,ifenomeni
pifacilmenteosservabilisonoquellipercontrasto;nonuncasochesisianousati
esempidiconfrontotralinguediverseotraepochediversediunastessalingua.
L'evoluzione naturale di questa teoria , quindi, l'ipotesi di SapirWhorf,
secondolaqualesonolestrutturelinguistichecheplasmanolestrutturecognitive
dell'uomo.
Thelinguisticsystemofeachlanguageisnotmerelyareproducingsystemforvoicingideas,but
ratherisitselftheshaperofideas,theprogramandguidefortheindividual'smentalactivity,forhis
analysisofimpresions,forhissynthesisofhismentalstockintrade...Wedissectnaturealonglines
laiddownbyournativelanguages.[Language,Thought,andReality.SelectedWritingsofBenjamin
LeeWhorf,1956]
L'ipotesidiSapirWhorfsembrarendercontoinmanieramoltoefficientedi
fenomenitransculturali,comeilfattocheall'unicoterminechelelingueoccidentali
hannoper"neve",lelingueeschimesifannocorrispondereunaventinaditermini
diversi.
Tuttaviaessanongodediun'uniformeaccettazione.Ilterrenodimaggiore
discussionee'statoquellodeinomidicolori,dovesisonooppostedueposizioni,
rappresentate da Conklin [Hanuno Color Categories, 1955] e Berlin e Kay in
Basic Color Terms, 1969. Conklin porta l'esempio della lingua Hanuno come
prototipodiunadistribuzionedeicoloritotalmentediversodallapercezionechele
nostreculturehannodellastessarealta'.Lasituazionee'rappresentatadallafigura
Inglese

white

pink
yellow

orange

green blue
red purple red
brown

black

Hanuno

(ma)lagti

(ma)latuy
(ma)rara
(ma)rara

(ma)biru
chepresentaunasituazionedinettadivergenzatral'ingleseeloHanuno.Berline
Kay, invece, pur riconoscendo le divergenze di partizione dipendenti da diverse
situazioniculturaliritengonoche,comunque,ilsistemadeicolorisiariducibileal
seguenteschemaunico,divalidit'universale

purple
pink
white green
< red < < blue < brown < orange
black yellow
grey

Secondo Berlin e Kay ogni lingua pu disporre del proprio sistema di


classificazione dei colori, ma ciascuna si situa secondo una linea di crescente
complessitrappresentatadallasequenzadiinclusionipresentatanellafigura;perci
unalinguacheconoscaiterminipergreeneyellowincludeforzatamenteanchela
nozionediredediwhiteeblack,mentreunalinguachericonoscesoloredinclude
esclusivamentewhiteeblack.Cicheuniversalelasequenzadiinclusioni,cio
diprecedenze,cheaffonderebbeleradiciinunsistemauniversaledipercezione.

Analisicomponenziale

Visonogruppidiparoleperlequalisipuproporreun'analisiinterminidi
combinazionidiformantiprimarie.Laserie uomo/donna;ragazzo/ragazza sipu
descriverecomesegue

maschio femmina

adulto uomo donna

giovane ragazzo ragazza

umano

chesipulinearizzarecomesegue

uomo : +UMANO+ADULTO+MASCHIO
donna : +UMANO+ADULTOMASCHIO
ragazzo : +UMANOADULTO+MASCHIO
ragazza : +UMANOADULTOMASCHIO
Questotipodirappresentazionehaunachiaramatricefonologica,inquanto
consistenell'identificazionediunaserieminimaditrattilacuipresenzaoassenza(+,
)contribuisceaformareunsignificato.Inoltre,itrattisonodeterminatisullabasedi
opposizioni binarie distintive, esattamente secondo il metodo usato in fonologia.
Questogenerediapprocciol'unicochetentadistabilireunconfinetradenotazione
e connotazione, usando il metodo delle opposizioni distintive per determinare le
proprietinerentidiunconcetto,inopposizioneaquellesemplicementeevocate.
Inoltre,untalemetodopuvantareelementidiuniversalit,chesonoilrequisito
fondamentaledellateorialinguistica.Infatti,aquestasichiedediesprimereconcetti
generali applicabili a tutte le lingue, piuttosto che descrizioni parziali di singole
lingue.
Cospossiamoestendereilsistemadescrittivoadincludere
+UMANO 'umano' +ADULTO 'adulto'+MASCHIO 'maschio'
UMANO 'animale' ADULTO 'giovane' MASCHIO 'femmina
permettendodidescrivere
persona : +UMANO(0MASCHIO)(0ADULTO)
adulto : +UMANO+ADULTO(0MASCHIO)
bambino : +UMANOADULTO(0MASCHIO)
femmina : (0UMANO)(0ADULTO)MASCHIO
dovealcunitrattisono neutralizzati (0),cioperdonorilevanzanelladescrizione
dellaspecificavoce.
L'analisi che cos si compie delle voci lessicali detta componenziale in
quantosuddivideilsignificatoindiversicomponentiminimali,appuntosecondoun
criterioditipofonologico.
La notazione componenziale rende conto di tutte le relazioni semantiche
basilari,iparticolaredellaipo/iperonimiaedell'incompatibilit.Laprimasirealizza
comeunaulteriorespecificazioneditratti,percuiMASCHIOmenospecificodi
+UMANO +ADULTO MASCHIO e realizza la coppia iperonimo: femmina /
iponimo:donna.Sipu,dunque,formulareilprincipiochetantominoreilnumero
deitrattispecificatiperuntermine,tantopiessogenericoe,quindi,collocatoin
alto nella gerarchia degli iperonimi. L'incompatibilit si definisce in termini di
presenzaditrattiugualiconvaloriopposti;uomoedonnasonoincompatibiliperch
oppostidaltrattoMASCHIO+o.
Lapresenzadicertitrattipuesseresubordinataallapresenzadialtri,come
nelcasodiMASCHIOchepuesserespecificatosoloperilvalore+ANIMATO.
Unmododirappresentarequestadipendenzal'albero,come
- ANIMATO

-MASCHIO

+ANIMATO

+MASCHIO

chepuessereutilizzatoperrappresentareinteri sistemi ditratti,come,appunto,


nellagrammaticasistemicafunzionalediHalliday.
Questociportaaspostareladiscussionesullaeffettivanaturadiquestitratti
chenoiabbiamo,finqui,trattatocomeesplicitazionedelsignificatodiunaparola.
Alcunilinguisti,invece,conChomskyintesta,liconsideranoparteintegrantedella
teoriasintattica,comemeccanismodifiltrocheeliminanumerosefrasispurie.Cos,
diunverbocome"mangiare"sipudirecheselezionaunoggettofacoltativo(Maria
mangiaunamela vs. Mariamangia),eseleziona,allastessastregua,unsoggetto
animato.InAspectsofaTheoryofSyntaxChomskyricorreadunanotazionecome
mangiare [+V,+Sogg[+ANIM]_______(+Ogg)]
perspecificareche mangiare unverbochereggeobbligatoriamenteunSoggetto
AnimatoefacoltativamenteunOggetto.
Perquestotipodifunzionechesvolgonoitrattibinari(cio )sichiamano
spesso, in sintassi, restrizioni di selezione, cio restrizioni sulla selezione dei
costituentidiunafrase.Lerestrizionidiselezionesonoilmeccanismomedianteil
quale,nelleprimeteoriechomskiane,glielementilessicaliesercitanoilcontrollo
sullastrutturasintatticadellafrase.
Molti linguisti, per, fanno rientrare la teoria dei tratti e l'analisi
componenzialeapienodirittonellateoriasemantica.
Visono,per,molteareedilessicocherispondonoamodalitdiversedi
trattualizzazione.Riconosciamo,inparticolare,
opposizionibinarie,comeinvivoemorto,chepossonoessereridotteaopposizioni
divaloreinununicotratto(VIVO)
tassonomiemultiple,similialcamposemantico,mapiesatte,incuiuniperonimo,
ades.METALLO,sispecificainunaseriedi iponimi,ades. oro,rameecc,senza
che questo comporti un'analisi in componenti elementari, dal momento che ogni
iponimodipersuncomponenteelementare
opposizionerelativa,comenelcasodi grande e piccolo,ilcuiunicocomponente
elementare,ades.MISURA,assumevaloriscalariattribuibilisolosubasesoggettiva
erelativa.
relazioni,cheanalizzanoparolecomegenitoreefigliointerminidipartecipantiad
unarelazionedotatadiverso

figlio di (<- GENITORE)

A B
genitore di (-> GENITORE)

L'analisi componenziale non termina qui, in quanto vi sono anche altre


relazionichesipossonoistituiretraparoleecondiversisistemididescrizione.I
meritiprincipalidiquestotipodianalisisono
ilprocedimentodescrittivorelativamenteformale
una relativa universalit del metodo, cui fa riscontro una buona diffusione ed
accettazionedelledescrizioni,anchedapartedichiconvintochelasemanticasia
"benaltro".

Retisemantiche
La scomposizione del significato delle parole in componenti minimi si
allacciaalproblemadell'ontologiaditalicomponenti,ciosesitrattidiespedienti
decrittiviodiproprieteffettivamentepresentioinnaturaonelsistemacognitivodei
parlanti.
Lapsicologiacognitivaesperimentalehannouninteresseparticolareperil
modoincuiiconcettielerelativeproprietvengonomemorizzati.
Nel 1968 lo psicologo RossQuillian formul un'ipotesi di struttura di
memoria,dettoretisemantiche,chedovevarendercontosiadellamemorizzazione
chedelleoperazionidiaccesso.
Unaretesemantical'espressionedirelazionetraconcettiediquesticonle
relative propriet. Cos, adesempio, concetti come animale, uccello, canarino si
rappresentanocomesegue

animale

is_a

uccello tegumento penne

is_a locomozione volo

canarino
colore giallo

che indica una relazione di iponimia di uccello rispetto a animale e di canarino


rispetto a uccello. La relazione is_a non indica, per, solo l'iponimia, ma anche
l'ereditdapartedell'iponimodelleproprietassociateall'iperonimo.Cos,invirtdi
questalineadiereditariet,canarinoereditadauccellolepropriettegumento:penne
elocomozione:volo.
Questadistribuzionedellepropriet,sempreassociataalconcettopialto,
cio pi generale, nella gerarchia, costituirebbe una forma di economia della
memoria,inquantoevitadimemorizzaretutteleproprietinassociazionecontuttii
concetti.Inoltrespiegherebbeilfatto,comprovatosperimentalmente,cheoccorrepi
tempo per dichiarare vera l'associazione tra un iponimo e la propriet di un
iperonimo,chenonunasuapropriet;cosoccorrepitempoaverificare(direse
veraofalsa)lafrase"uncanarinovola"chelafrase"uncanarinogiallo".Questo
perchilcammino,interminidiconnessioni,pilungodacanarinoavolocheda
canarinoagiallo.Siricordi,inognicaso,cheidatisperimentaliinpsicologiasono
sempredubitabili.
Un'altracaratteristicadelleretisemantichechenonesisteuninsiemechiuso
dipropriet.Aparteillegameis_a,checaratteristico,manonindispensabile,tutti
glialtrisonopuramenteconvenzionaliepossonoessereampliatiapiacere,purdi
crearel'etichettaopportunasullegameedicollegarloconilconcettorelativo.Cosa
canarinopossoaggiungereverso:canto,orgine:Canarie,dimoraabit.:gabbia,ecc.
inmododacaratterizzareuncanarinonellanostraesperienzaurbana,piuttostocheil
canarinocheviveinlibert.Questosignificacheleretisemantichepossonoessere
usate per rappresentare ogni sorta di propriet di concetti, anche quelle che
scaturiscono da esperienze individuali. Le reti semantiche costituiscono un
formalismo per rappresentare concetti e propriet, ma non impongono alcuna
restrizione su che cosa rappresentare. Non si pu, quindi, chiedere alle reti
semanticheunarispostasuqualesiailsignificatodiundatoelementolessicale,ma
occorredefiniretalesignificatoconmetodiautonomi,primaditradurlointerminidi
reti semantiche. Con ci la distinzione tra denotazione e connotazione perde
significato,inquantotuttorappresentatouniformemente.
Unproblemaparticolarepostopropriodallarigidezzadell'ereditariet.Se,
infatti,accantoacanarinoavessimopinguino

uccello
is_a is_a

canarino pinguino

questoerediterebbelaproprietdivolare,cichenon vero.Lasoluzione,che
consisterebbe nel degradare la propriet locomozione: volo a tutti gli iponimi di
uccello eccetto pinguino, non praticabile perch annulla un'importante
generalizzazione ("tutti gli uccelli volano"). D'altro canto, anche la frase "questo
canarinononpuvolareperchglisonostatetarpateleali"incontradizionecon
l'ereditarietdellepropriet.Interminipiastrattileretisemantiche,comepurele
definizioniuniversali("tuttigliuccellivolano","tuttigliuccellihannopenne"),non
dispongono di meccanismi per il trattamento dell'eccezione (il pinguino) e la
propriettransitoria(alitarpate).

Lafrase

La sintassi e'lascienzachestudialemodalita'mediantelequalileparole
vengonomesseinsiemeperformarefrasi.E'labrancapiu'anticadellescienzedel
linguaggio,inquantoaffondalesueradicinell'anticagrammaticagrecaelatina.

1.Lasintassitradizionale
Lasintassitradizionale,cioe'quellaclassicachemuovedaglistudilogicie
filosoficideglistoiciedellealtrecorrentidelpensierogreco,facoesistereaspetti
semanticofunzionali. Nozioni come quelle di soggetto e predicato sono,
principalmente nozioni logicosemantiche, che trovano una realizzazione a livello
sintattico(ilnominativoperilsoggetto;lapresenzadiunverbonelpredicato).Non
mancaunacertacoscienzadell'aspettostrutturaledellagrammatica;adesempio,la
distinzionetracomplementooggettoefraseoggettiva,serveadifferenziarel'usodel
sintagmanominaledaquellodiun'interafrasenellafunzionedioggetto.
Lalinguisticastoricaecomparatistanonsioccupaestesamentedisintassi,tesa
comeeraallostudiodeimutamentifoneticiedallaricostruzionedelleetimologie.Se
qualche studioso si dedica all'indagine sintattica lo fa usando le categorie della
grammaticatradizionale.
Anchelalinguisticastrutturalenonaggiungemoltoallenozionievolutein
ambitotradizionale ;sivaprecisando,tuttavia,lanozionedi sintagma comeentita'
grammaticaleminima,indipendentedallasuafunzione.Cosi',nellafrase

Ilbelcaneneromangiaconmoltoappettitolacarnetenera

sipuo'asserireche,benche'ilbelcanenero,(con)moltoappetitoelacarnetenera
svolganofunzionidiversenellafrase,hannounastrutturasimile,checonsistenella
sequenza <(articolo)(aggettivo) nome (aggettivo)> e, considerando che l'unica
presenzanecessaria(nontraparentesi)inquestosintagmae'quellanelnome,sipuo'
chiamarequestasequenzaunsintagmanominale.

2.Lostudioscientificodellasintassi
Lostudiodellasintassicomeattivita'scientificaautonomainiziaconl'operadi
NoamChomsky,SyntacticStructures,del1957.
Chomsky afferma, innanzi tutto, l'autonomia della sintassi dal livello
semantico,identificandonellalingualapossibilita'diformularefrasiprivedisenso
chepossonoesseregiudicatebenformatedaunparlantenativo.SonodiChomskygli
esempi

Pirotscurulizeelatically

frase formata da nonparole, che rispondono, pero', alle regole elementari della
morfologia,esonoordinateinmodosintatticamenteaccettabile,e

Greencolourlessideassleepfuriously

doveparoledellalinguainglesesono,dinuovo,ordinateinmodosintatticamente
accettabile,senza,perquesto,formareunafrasedotatadisenso.
Chomskycollocalesueteorielinguisticheinunaprospettivainnatista;egli
ritiene, infatti, che, mentre le grammatiche delle singole lingue possono essere
oggettodiapprendimentodapartedelbambino,lafacolta'genericadiacquisireuna
grammaticafacciapartedelpatrimoniogeneticodell'uomo.
Lateorialinguisticahaloscopodidescriverela competenza(competence)
linguistica,cioe'laconoscenzacheogniuomopossiedenellasuamenteechee'la
basedellasuacapacita'diusarelalingua.Lacompetenzae'laconoscenzaastratta
dellalinguachesiestrinsecadivoltainvoltanellaesecuzione(performance).
Conl'interventodiChomskylateoriasintatticavedelosvilupparsidiuna
fratturatral'ipotesistrutturalepura,deltuttospogliatadielementifunzionalicome,
appuntol'ipotesichomskiana,equellafunzionale,anch'essapura,cioe'spogliatadegli
elementistrutturali.E'solointempirecentissimichesiricompongonoidueaspettiin
teorie che mirano ad esprimere in maniera formalmente piu' chiara di quanto
accadessenellagrammaticatradizionaleilrapportotrastrutturedistribuzionalidel
linguaggioefunzionisintattiche.
3.Lasintassistrutturale
3.1.Lagrammaticagenerativa
Secondo Chomsky una grammatica puo' essere una solo una grammatica
generativa, cioe' un meccanismo in grado di produrre espressioni di una lingua,
partendodaunnumeroristrettodicategorie.Semettessimoinun'urnatutteleparole
del vocabolario italiano ed estraessimo a sorte serie di lunghezza variabile,
produrremmo stringhe diparole,lamaggioranzadellequalinonrisponderebberoa
nessunagrammatica,mentrealcunesarebberofrasidell'italiano.Unparlanteitaliano
sarebbe sempre in grado di distinguere le frasi grammaticali da quelle non
grammaticali.Lacapacita'dicompierequestoriconoscimentoe'daattribuirsiproprio
almeccanismogenerativo.Infatti,e'daescluderecheilparlantericonoscapervalide
frasigia'sentite,perche'ognunodinoie'ingradodiaccettareorespingereanchefrasi
mai udite prima. D'altro canto, la mente umana e' una risorsa limitata, mentre il
numerodifrasichesipossonoprodurreinunalinguae',perlanaturastessadel
linguaggio umano, illimitato. Dunque, l'uomo deve possedere un meccanismo
limitato capace di generare un numero illimitato di frasi; questo meccanismo e',
appunto,lagrammatica.
Labasedellagrammaticagenerativae'datadalleproduzioni,asuavoltaun
mododiesprimereinformadinamicaleregolarita'distribuzionalidellinguaggio.Le
stringhe
Mario
IlmioamicoMario
Ilcane
Ilcanenero
Ilbelcanenerocheabbiamovistooggi
sono,intuitivamente,sintagmidellostessotipo,erappresentanoistanzedicostruzioni
chepossonorealizzarsiconaltreparole.Possiamoesprimerelaloroappartenenzaalla
stessa categorie linguistica assegnando ad esse un'etichetta caratterizzante unica,
mentrel'usodicategorielessicaligenerichepuo'renderetaleetichettapiu'generale.
Possiamochiamare questafamigliadi sintagmi sintagmanominale ed elencarele
regolarita'distribuzionalicomesegue
<nomeproprio>
<articolo><possessivo><nome><nomeproprio>
<articolo><nome>
<articolo><nome><aggettivo>
<articolo><aggettivo><nome><aggettivo><FRASERELATIVA>
Questaseriedischemidistribuzionalipuo'esseretrasformatainunaseriedi
produzioni
SN>NPRO
SN>ARTPOSSNNPRO
SN>ARTN
SN>ARTNAGG
SN>ARTAGGNAGGFREL
dove>silegge"siriscrivecome",SNstaperSintagmaNominale,eglialtrisimboli
sonointerpretabilicomelevariecategorielessicali,opartideldiscorso;leproduzioni
si chiamano anche regole di riscrittura, ed esprimono il fatto che ad un certo
simbolo (=sintagma)allasinistradellafreccia,sisostituiscelasequenzadisimboli
alla destra della freccia. Si esprime, cosi', anche la generalita' degli schemi
generativi/distribuzionali:laregolaSN>ARTPOSSNNPROvalepertuttele
sequenze di parole appartenenti alle categorie rispettive, come il mio collega
Giuseppe,iltuonemicoAnnibale,ilsuoamanteLudovico,ilnostrocanePippoecc.,
senza limitazione di numero. Una grammatica generativa, dunque, consiste in un
insiemediregolediriscritturacapacidirappresentare/generaretutteesololefrasidi
unalingua.
L'espressione "tutte e solo le frasi di una lingua" introduce il concetto di
potenzagenerativa(generativepower) diunagrammatica.Unagrammaticae'in
gradodigenerareuncertonumerodifrasichehannounacertarelazioneneiconfronti
delle frasi della lingua. Cosi', SN > ART POSS N NPRO puo' generare anche
sintagmicomeilsuoicolleghiGiuseppe,chenonappartieneall'insiemedeisintagmi
nominali dell'italiano; diremo, in questo caso, che la grammatica genera anche
espressioniditroppo(overgenerates),percuinonrappresentaun'immagineadeguata
delSNitaliano.L'obiettivoe',dunque,digeneraretuttelefrasidiunalingua,senza
generarnealcunainpiu';l'obiettivoideale(mairaggiunto)e',dunque,chelapotenza
generativadellagrammaticacoincidasempreconl'insiemedellefrasidiunalingua.
Le produzioni, e quindi il modello generativo, realizza l'obiettivo
dell'economia della rappresentazione, evidenziando certe regolarita'. Cosi', ad
esempio,laproduzione
SP>PrepSN
{SintagmaPreposizionalesiriscrivepreposizione+SN}
rappresenta l'informazione che un sintagma preposizionale ingloba un sintagma
nominale,qualunquenesialaforma,echesirealizzasemplicementepreponendoal
sintagmanominaleunapreposizione,permettendo,cosi',dinondescrivereexnovo
tuttelesequenzechepossonoapparireinunsintagmapreposizionale.L'economiasi
realizzaanchemediantel'usoricorsivodisimboli,cioe'facendoapparirealladestradi
unaproduzionelostessosimbolochee'apparsoallasinistra.questopuo'avveniresia
inmododiretto,comein
F>FeF
cheassegnalacategoriaFraseasequenzediduefrasicoordinate,oinmodomediato,
comein
F>SNSV
SV>VcheF
cherendecontodelfattocheinfrasicome
Ilmacellaiocredevachelamoglielotradissecolfornaio
lasottostringa credevachelamoglielotradissecolfornaio costituisceilsintagma
verbaledellafraseprincipaleedingloba,dopoilche,un'altrafrasecompleta.
Ancheseformalmentetutteleproduzionisonouguali,daunpuntosostanziale
siosservacheinessealcunisimbolivengonoriscritticonaltrisimboli,mentrealtri
simboli vengono riscritti con parole della lingua. Nella terminologia delle
grammaticheformali,leparoledellalingua,chenonpossonoessereriscrittemai,
vengonodette simboliterminali edappartengonoaduninsiemedetto vocabolario
terminale (Vt), mentre tutti gli altri simboli sono detti simboli ausiliari, ed
appartengonoal vocabolarioausiliare(Va).Lasommadeiduevocabolariformail
vocabolario(V)dellagrammatica.Sulpianopratico,poi,queisimbolichepossono
essere riscritti solo con simboli terminali vengono detti simboli preterminali, e
coincidonoconlecategoriegrammaticalidelleparole(partideldiscorso).
Aquestopuntosicapiscecome"greencolourlessideassleepfuriously"sia
interpretatocomegrammaticale.Infatti,lesingoleparolechecostituisconoquesta
fraseinsensatasonoattribuibiliadunacategorielessicale(aggettivoaggettivo
nomeverboavverbio)elasequenzae'generabiledallestesseregolechegenerano
"Bigspeedycarsrunnoisily"(F>SNSV,SN>AggAggN,SV>VAvv).
Una grammatica non si limita a specificare il meccanismo generativo che
produce le frasi di una lingua, ma esplicita anche le relazioni che esistono tra
categoriesintattiche,assegnandounindicatoresintagmatico(phrasemarker),cioe'
unarappresentazionegraficaditalirelazioni.Cosi',lagrammaticabasetipica,cioe'
F>SNSV
SN>ArtN (+tuttelealtredescrizionicheabbiamodatodiSN)
SV>V
SV>VSN (+tuttelealtredescrizionicheabbiamodatodiSV)
assegnera',tral'altro,iseguentiindicatorisintagmatici

SN SV

ArtN V SN

Art N

Il macellaio vende la ca rne

cherappresentalafrasestandardconverbotransitivo,oilnostroesempio

SN SV

Agg Agg N V Avv

Big speedy cars run noisily

ecc.
Gliindicatorisintagmaticivengonocomunementechiamatialberisintatticii
cuinodisuperioridominanoinodiinferiori.Sulpianoformaleesistelapossibilita'
cheduegrammatichediversegenerinolestessefrasi;inquestocasosiparlera'di
grammatiche equivalenti. Cosi', il primo sintagma nominale della frase "Big
speedy..."puo'esseregenerataanchedalleregole
SN>SAN {sintagmaaggettivale+nome}
SA>AggAgg
chegliassegnanoilseguenteindicatoresintagmatico.

SN

SA N

Agg Agg

big speedy cars

Qualoraduegrammaticheequivalentiassegninolostessoindicatoresintagmatico,si
dira' che sono fortemente equivalenti. Tuttavia, da un punto di vista strettamente
linguistico, nessuna grammatica e' equivalente ad un'altra, in quanto ciascuna
rappresentaunasceltanell'attribuireunacertastrutturapiuttostocheun'altraadun
determinatofenomeno(grammaticheequivalenti)ounasceltarelativaall'adeguatezza
del meccanismo generativo che motiva determinati fenomeni (grammatiche
fortementeequivalenti).

3.2.Equivalenzadistrutture
Visonocostruzionichesonointuitivamenteequivalentitradiloro.Lefrasi
Ilmacellaiovendelacarne
E'ilmacellaiochevendelacarne
E'lacarnecheilmacellaiovende
Lacarnee'vendutadalmacellaio
sonodeltuttoequivalenti,sesiescludonogliaspettidienfasi.Dalpuntodivista
strutturale,tuttavia,ciascunapuo'essererappresentatadaunindicatoresintagmatico
diverso; cosi', per esempio, la forma attiva e la corrispondente forma passiva
corrispondonorispettivamentea

SN SV

ArtN V SN

Art N

Il macellaio vende la ca rne


ea

SN SV

Art N V[pass] SP

Prep[da] SN

Art N

La carne e' v enduta da il macellaio

cherispondealleregole
F>SNSV
SN>ArtN
SV>V[pass]SP
SP>Prep[da]SN
Lagrammaticastrutturaledioriginechomskianahasviluppatodiversimetodi
formalidimettereinrelazionestrutturecorrelatesulpianointuitivo,chesiriducono,
nella sostanza a due: 1) ipotizzando un'operazione di passaggio da una struttura
all'altra,2)istituendoun'equivalenzatralediversecostruzioni.
L'ipotesiadottatadaChomskye'chelafrasedirettasia,inqualchemodo,la
forma basilare, mentre tutte le altre forme ne vengono derivate attraverso
un'operazionedimodificazionedell'alberosintattico.Nelleprimeformulazionidella
suateoria,talioperazionieranodettetrasformazioni,eneesistevaunaperciascun
tipo di equivalenza. Per la passivizzazione la trasformazione passiva si puo'
formularecomesegue
F

SN1 SV

V SN2

Art N
Art N

Il macellaio vende la carne

SN1 V SN2 ==> SN2 essere V[part_pass] SN[da]


La carne e' venduta dal macellaio

Formulazionisuccessivehannosostituitoilmodellodelletrasformazioni,fortemente
criticatoneglianni70,consuesemplificazioni(move),malasostanzarestala
stessa: unagrammaticagenerativaproduceuninsiemedifrasibasilari,mentreun
meccanismo trasformazionale muove i sintagmi (costituenti) nell'albero, fino ad
ottenere variantiequivalentidellafrase basilare.Perquestasuastrutturala teoria
chomskianasichiamagenerativotrasformazionale.
UncertonumeroditeorieoriginatedaquelladiChomsky,mainopposizione
con essa, hanno tentato di dare una soluzione diversa, semplicemente asserendo
l'equivalenza di costruzioni sintattiche. Ad esempio, G.Gazdar, ideatore della
GeneralizedPhraseStructureGrammar,definiscedelle metaregole cheistituiscono
unarelazionecostantetraproduzioni.Nelcasodelpassivo,possiamoesprimerela
corrispondenzacomesegue
SV>VSN SV>V[pass]SP[da]
chesignificacheintuttiqueicasiincuivalelaprimaproduzionee'applicabileanche
lasecondaconunesitoequivalente.LaformulazionecompletadellateoriadiGazdar
comportaanchelaclassificazioneesplicitadituttiqueiverbiperiqualivalelaprima
produzione. L'espressione della metaregola asserisce che per tutti quei verbi la
secondaproduzionevalecomeequivalente.Tecnicamenteogniproduzionee'dotata
diunindicenumericochevieneassociatoatutteleparolechepartecipanodiquella
produzione.Cosi',sesiha[45].SV>VSN,avremo"vendere [45]",elametaregola
asseriscechepertuttii[45]valel'equivalenza.Nelcasospecificodelpassivo,la
soluzionepropostadaGazdarnone'deltuttoequivalenteaquelladiChomsky,in
quantonontienecontodicio'cheaccadeall'oggettodellafraseattiva,enonistituisce
nessunarelazionetrasoggettoeagente/oggettoesoggetto.
Unmodoalternativo,sviluppatoanteriormente,peresprimerel'equivalenza
delle due produzioni, e' quello di connetterle attraverso il lessico, esprimendo
semplicementelaregolacheil"vendere"chepartecipadellaregolaSV>VSNeil
"vendere" che partecipa della regola SV > V[pass] SP [da] sono correlati
sistematicamente.Unaregoladiquestotiposichiamaregoladiridondanzalessicale,
ede'statautilizzatainvariefasidisviluppodelleteoriechomskianedadiversiautori.

3.3.Lasottocategorizzazionelessicale
L'espressione di certe equivalenze sintattiche attraverso il lessico apre il
problemageneraledelrapportocheesistetracomportamentodelleparoleestrutture
sintattiche.L'espressionediunaregolacomequelladelpassivo,chesipuo'formulare
come"seunverbopuo'parteciparedellaproduzioneSV>VSNpartecipaanche
dellaproduzioneSV>V[pass]SP[da]",altronone'senonunariformulazionepiu'
rigorosadelprincipioche"iverbitransitivipossonodiventarepassivi",masipossono
esprimereancheproprieta' menoovvie.L'espressionedellecostruzioniin cuiuna
parolapuo'entraresidicesottocategorizzazione,ede'stataintrodottadaChomsky
stesso, anche se viene espressa in maniera diversa che non la relazione tra due
produzioni di cui unae' indicizzata. La sottocategorizzazione e' la classificazione
degli elementi lessicali di una lingua in termini di costruzioni specifiche che
ammettono o richiedono. Cosi' se "vendere" richiede un complemento oggetto,
"regalare"richiedeunoggettoedunoggettoindiretto.Lemodalita'diespressione
possonoesserediverse;nediamoduequidiseguitoatitoloesemplificativo
vendere [__SN]opp. [+OGG]
regalare [__SNSP[a]] opp. [+OGG,+OGGIND]
L'elemento lessicale piu' soggetto alla sottocategorizzazione e' il verbo, ingenere
determina un certo numero di complementi. Non mancano, pero',
sottocategorizzazioniperaltrecategorielinguistiche.Adesempio,aggettivi
difficile [__COMPL[da]] {reggeunainfinitivaintrodottada"da"
fiero [__COMPL[di]],[__SP[di]]{idemcon"di",oancheunSP}
onomi(deverbativi)
sforzo [__COMPL[di]]
rinuncia [__COMPL[a]]
Lasottocategorizzazionelessicalee',inrealta',l'espressionedell'esigenzadi
connettere,inmodostabileeformalmentecorretto,laparolediunalinguaconle
costruzionichequesteparoleammettonoorichiedono,o,piu'generalmente,dirender
contodellarelazionecheesistetraparoleesintassi.Visonoaspettidellasintassi,
anche piu' elementare, che sono strettamente dipendenti dalle singole parole che
formanounsintagma.Adesempio,lanostragrammaticabase
F>SNSV
SN>ArtN
SV>V
SV>VSN
nonspecificacheunafrasee'benformatasolosec'e'accordodinumeroepersonatra
verboesoggetto.D'altraparte,l'alberosintatticononsiprestaadesprimerequesta
condizione,inquantogliunicinodifratelli(dellostessolivello)sonoSNedSV,che
nonrecanoinformazioniditipomorfologico,amenochenonvisianostatetrasferite
conqualcheprocedimentodimanipolazionedainodiinferiori.
=?
F

SN SV

ArtN V [NUM] SN
[PERS]
Art N
[NUM]
[PERS]

Dunque, le proprieta' che devono essere assegnate agli elementi lessicali sono
molteplici, sintattiche e morfologiche, e, in certi casi, devono essere propagate,
nell'alberosintattico,anodichenonsonodinaturalessicale.
Questo porta ad una serie di conclusioni importanti. La prima e' che una
grammaticagenerativanone'descrittivamenteadeguatasenone'integrataconun
metodo per rappresentare in modo uniforme le proprieta' dei nodi dell'indicatore
sintagmatico,sianoessiterminalionon.Questolinguaggiodirappresentazionee'
quello dei tratti o features. I tratti possono essere binari, cioe' rappresentare la
presenzaoassenzadiunaproprieta',ede'questalamodalita'sceltadaChomsky.
Cosi'siintroduconoindicazionicome[Anim,Masc,Plur],perindicarecheun
certonomee'"inanimato,femminile,singolare";ladeterminazionedeitrattibinarisi
fondasull'assuntochevisianoproprieta'baselacuipresenzahaunvalorealtrettanto
precisochel'assenza.Unsistemaalternativo,piu'generale,fondatosull'assuntochei
tratti non si strutturino in coppie significative, e' quello delle coppie <attributo
valore>,cheesprime,cioe',ilnomedellaproprieta'edilsuovalore,ammettendo
anchesisteminonbinari;cosi',lastessainformazioneespressasopra,prendelaforma
[<TipoAnim>,<GenMasc>,<NumPlur>].Questasoluzionee'quellaadottatadalle
teoriegrammaticalipiu'recenti.
Lasecondaconclusionee'cheunateoriagrammaticaledeveprevederedei
meccanismi per trasferire tratti ai nodi superiori dell'albero. I sistemi piu' recenti
rispondoaquestaesigenzaconmeccanismivari.
Laterzaconclusionee'chegranpartedelleproprieta'deinodidell'indicatore
sintagmatico,nonche' della struttura stessadell'albero deriva dalle proprieta' degli
elementilessicali,o,permegliodire,diunelementolessicaleprincipale.Sipuo'dire,
cosi', che il SN e il SP rispondono alle proprieta' del nome che ne costituisce
l'elemento principale, mentre la frase origina dalle proprieta' del verbo. Questa
situazionee'statariconosciutadaChosmkystessonellasecondaformaulazionedella
suateoria,incuiisintagmivengonoconsiderati proiezioni(massimali) della testa
lessicalerispettiva.Lanozioneditestalessicaleediproiezionee'divenuta,anch'essa,
patrimoniocomunediquasitutteleteoriesintattichestrutturali.

3.4.Elementicomuni
Lagrammaticastrutturalegenerativahaavutounalungastoria,sie'suddivisa
inmoltecorrentiedhafornitoteoriespessocontradittorie;visono,pero'alcunifatti
che restano comuni.a tutte. In particolare, se guardiamo alla funzione che la
grammaticadevesvolgerenellateoria,tutteconcordanochelagrammatica:
deverappresentareleregolarita'distribuzionalidellalingua
e'ildispositivochepermetteall'uomodiriconoscereunnumeroillimitatodifrasie
diassegnarelorostrutture
devedescrivereequivalenzetrastrutture
deveesprimerelarelazionetralessicoesintassi

4.Grammaticafunzionale
Lagrammaticafunzionalenonhaunatradizionecosi'robustaeformalecome
la grammatica strutturale. Come si e' visto, essa affonda, pero', le radici nella
tradizione linguistica e filosofica piu' antica. In tempi moderni, il suo massimo
esponente,pariaChomskynelcampostrutturale,e'M.A.K.Halliday.
Iprincipidellagrammaticafunzionalesipossonoriassumerecomesegue:

1: Lagrammaticadeverendercontodellalinguacomevieneusata,secondoun
approcciodescrittivo.Lafrase
Mianipotenonstatasorpresaarubareinunsupermercato
elafrase
Mianipote,rubareinunsupermercato,nonverochestata
sorpresa
appartengono alla lingua ad ugual titolo, senza che la seconda possa essere
considerataonongrammaticaleoderivata,inqualchemododallaprecedente.

2: La grammatica strutturale si fonda sul meccanismo generativo, per cui


classificaglioggettilinguisticiinbaseallecategoriechelicostituisconoedaquelle
da cui vengono generati. La nozione stessa di proiezione massimale istituisce un
rapportodinecessita'tralecategoriecuiappartengonoleunita'lessicalielestrutture
sintattiche.Dunque,dalpuntodivistadellacapacita'classificatoria,unagrammatica
strutturaleassegnadescrizionicheesprimonolecategorie(classi),chesonoproprieta'
permanentideglioggetti.
Lagrammaticafunzionaleesprimelefunzioni,chesonopropriettransitorie
deglioggettilinguistici.Ladifferenzae'visibileinunsempliceesempio

noun verb noun Actor Process Goal


boys throw stones boys throw stones
classlabels functionlabels
etichettediclasse etichettedifunzione

Lagrammaticafunzionalehacomeobiettivoquellodietichettareglioggetti
linguisticichecostituisconolafrasesecondolefunzionicheessisvolgononelcaso
specifico.SecondoHallidayl'etichettazione(labelling)funzionalee'l'etichettazione
minimale perognilivello,inquanto,liberacomee'dallarigidita'delleclassi,non
deve introdurre etichette intermedie che non svolgano una funzione. Cosi', nel
sintagma
vasteverdisoleggiatepianure
lagrammaticastrutturaledovrebbecreareunaregoladeltipo
SN>GAN
GA>Agg
GA>AggGA
producendo

SN

GA N

AggGA

AggGA

Agg

vaste verdi soleggiate pi anure

mentrel'etichettazionefunzionalee'semplicemente

Modifier Head

vaste verdi soleggiate pianu re

Il problema della descrizione linguistica si riduce, quindi, al definire le


etichette.Alcunisintatticistipuri,comeS.Dik,sisonolimitatiacollezionareetichette
difunzionisintattichenondissimilidaitradizionalicomplementi.
Halliday,invece,articolalasuadescrizionesuduepiani,ladeterminazione
dei livelli descrittivi e la determinazione dei comportamenti all'interno di ciascun
livello.
IlivelliidentificatidaHallidaysono
1.thematicstructure(livellointerpersonale),chesiriferisceallacaratterizzazione
dellafrasecomemessaggio;aquestolivellointeressa,sostanzialmentedistinguere
cio'chee'iltemadelmessaggiodacio'chee'ilsuocontenuto.Hallidayadottala
terminologia della scuola linguistica di Praga, tema e rhema, dove tema e'
l'argomentodellafraseerhemae'cio'chesviluppailmessaggio
theduke hasgivenmyauntthatteapot
myaunt hasbeengiventhatteapotbytheduke
thatteapot thedukehasgiventomyaunt
tema rhema

2. mood (livello modale), che si riferisce alla caratterizzazione della frase come
scambiocomunicativo.Appartengonoaquestolivelloledeterminazionidimodo,di
modalita'editipodifrase.

the duke has given my aunt the teapot


my aunt has been given that t eapot by the duke

Subject finite
Mood residue

Mood
tema rhema

Cosi',lacombinazione subject/finite,identificalafraseindicativa.Ilresiduesipuo'
articolareinpredicator,laparteverbalenonfinita,ilcomplement,ingenerel'oggetto,
euncertonumerodi adjunct,cioe'dicomplementi.Anchelaclassificazionedella
frasecomeinterrogativaoimperativa,fapartediquestolivellodescrittivo.
3. transitivity(livelloinformativo),chespecificaidiversitipidiprocessichesi
riconoscono nella lingua, e le strutture mediante le quali essi sono espressi.
AppartengonoaquestolivelloetichettecomeActor,Process,Goalin

theduke hasgiven myaunt theteapot


Actor process beneficiary goal

Perognunodeilivellisidistinguonoetichettechedefinisconoporzionidella
frase o, in genere, dell'unita' linguistica, ed altre etichette che qualificano tali
porzioni.Leetichettesonostrutturateinsistemi,cherappresentanolepossibilita'di
sceltacheunutentedellalinguahaindeterminatipunti.Unsemplicesistemaperla
sceltadellavocenellafrasee'
middle
Process: active
clause
active
[transitivity]
Agent/Subject
+ Process Process: active
effective

+Agent
passive
Agent/Adjunct: by
Process: passive

Ilsistemaspecifica,inquestocaso,lasceltatramedio,attivoepassivo.Nel
compierelescelte,tuttavia,sicompionoancheoperazionidiprogressivoaffinamento
dellastrutturalinguistica,medianteleoperazionispecificateneibox..+indicache
l'elemento viene inserito, a/b indica che le due funzioni vengono unificate, e a:b
significa che l'etichetta a e' ulteriormente specificata come b. Cosi', nel nostro
sistema,illivellodifrase(clause)provocal'introduzionedell'etichetta"Process",la
sceltamiddle,provocalaspecificazionediProcesscome"active",lasceltaeffective
comportal'aggiuntadellafunzione"Agent"edaaccessoallesceltesuccessivetra
active e passive. Se si sceglie active si ha la fusione di Agent e Subject e la
specificazionediProcesscome"active";se,invece,siscegliepassive,sihalafusione
di Agent e Adjunct, specificato come "by", e la determinazione di Process come
"passive".Laprimascelta,middle,caratterizzafrasimedie,frequentiininglese,come
theglassbroke
lasceltaactivedescrivefrasiattivecome
thecatbroketheglass
doveeffettivamenteagenteesoggettocoincidono,mentrelascelta passive descrive
frasipassivecome
theglasswasbrokenbythecat
incuil'Agentevieneresoconuncomplementointrodottodaby.
LagrammaticafunzionalecomesviluppatadaHallidayhaavutounosviluppo
altrettanto importante quanto la grammatica generativa, anche se ha avuto meno
fortuna.Vienerecuperataintempirecentissimidallalinguisticacomputazionaleper
definire una grammatica per la generazione di linguaggio naturale. Infatti,
l'organizzazionedellesceltelinguisticheinsistemie'particolarmenteefficiente.

Ilsignificatodellafrase
<Questapartenonmateriadiesame>
Nella determinazione del significato della frase diversi elementi linguistici
giocanodiversiruoli.Lafraseenunciaunfatto,decriveuneventoounostatoche
coinvolgedeipartecipanti.Interminipiastrattisipudirecheilnucleodiognifrase
l'espressionediunarelazionechevieneistituitatradiverseentit.Cosilnucleo
dellefrasi
Ilmacellaiovendelacarne
Ieriilmacellaiovendevalacarneabuonmercato
Ilmacellaiovendeabitualmentelacarne
larelazione"vendere"checorrela"ilmacellaio"alla"carne".
Ilsignificatodellafrase,quindi,sarunafunzionediquestarelazioneedei
singolielementichevipartecipano.Sullabasediquesteinformazioni possibile
ricostruireilsignificato,almenoquellonucleare,dellafrase.
Unafunzioneaccessoriadelleproprietsemantichedelleparolequelladi
filtro.Unafrasesintatticamentecorrettapuesseresemanticamenteprivadisenso,
come il chomskiano green colorless ideas sleep furiously. L'assurdit pu essere
eliminatasesiimmaginacheogniparolaimpongarestrizionidiselezionesulleparole
circonvicine.Cosilpredicato
______nitrisce
seleziona,inposizionedisoggetto,soloilcavallo,mentre
_____regala________
seleziona,ades.,unsoggetto[+UMANO].Difatto,lanozionedifiltro,largamentein
usonellalinguisticachomskiana,haincontratoforticritiche,comequelleportateda
M.Gross,chehapropostocontroesempi,spessomotivatisupianinonrigorosamente
semantici,mavalidi,come
"Vengoanch'io",nitrMario
Lagiornatacalcisticaciharegalatofortiemozioni
Certamente, la funzione di filtro importante solo nella determinazione
dell'accettabilit o meno di una frase, ma non altrettanto importante nella
determinazionedelsuosignificato.
Abbiamogidettocheilsignificatodiunafraseunafunzionedellarelazione
chesiistituiscetrailpredicatoedisuoi argomenti.Secondotalunisitrattadiuna
funzionemoltocomplessa,cheaggiungequalcosaallasommadellecomponentidella
frase, ma l'ipotesi ormai pi accreditata quella composizionale, secondo cui il
significatodellafraserisultadallacomposizionedeisignificatidellesueparti.
Vi sono, oltre a quelle menzionate, parti che aggiungono qualcosa
all'espressionedell'eventoprincipale.
Avverbi, o espressioni avverbiali, aggiungono determinazioni ulteriori
all'evento principale. Cos ieri, a buon mercato, abitualmente, aggiungono
determinazioniditempo,dimodalitecc.all'eventoprincipale.
D'altraparte,lastessanegazioneunamodificazionechesiriferisceall'intera
frase,oapartediessa.Lafrase
Nonpossocomprarequest'oggetto
haunsensodiversoda
Possononcomprarequest'oggetto
proprioperch,conilvariaredellasuaposizione,cambialapartedifrasecuila
negazionesiriferisce.
Qualcosadisimilevaleancheperalcuniaggettivicometutti,alcuni,qualche,
ogni...chesicostruisconocomemodificatoridiunsintagmanominale,madifattosi
riferisconoadunafraseoapartidiessa.
Lafrase
Ogniuomoamaunadonna
sebbeneognifacciapartedelsintagmaogniuomoeunafacciapartedelsintagmauna
donna,hadueinterpretazioniasecondachesiintendacheperogniuomoesisteuna
donnacheegliama(ognisiriferisceatuttalafrase)ochec'unadonnachetuttigli
uominiamano(unasiriferisceatuttalafrase).
Ladeterminazionedelsignificatodiunafrasedeve,quindi,compiersialmeno
sutrelinee:
laricostruzionedellarelazioneprincipaleconglioggettiprincipalidellafrase
la determinazione delle restrizioni aggiuntive spaziail, temporali e comunque
avverbiali
ladeterminazionedelleporzionidifrasemodificatedallanegazioneedallealtre
espressioniaggettivali.

Semanticagenerativaesemanticainterpretiva
Sebbenelagrammaticatradizionaleabbiaunabasemistasintatticosemantica,
lostudiodellasemantica,ciodelsignificatodellafrase,propriamenteinteso,nonha
godutodisuccessoinlinguistica,finoall'avventodellalinguisticaChomskiana.Di
fatto, Chomsky, affermando l'autonomia della sintassi ha, per complementariet,
apertolaviaallostudioautonomodellasemantica.Talestudiofumotivatosoprattutto
dallanecessitdigiustificaredeterminatifattisintatticichenontrovavanospiegazioni
sintatticheproprie.
LasemanticaChomkianasidivideinduefiloni,lasemanticainterpretivaela
semantica generativa. Ci che differenzia i due approcci , sostanzialmente, la
posizionecheassumononeiconfrontidelnucleosintatticodellateoriachomskiana.
La semantica interpretiva rimane pi fedele all'ortodossia del modello
chomskiano, ponendoin posizione dipreminenza la struttura sintattica. Questa si
divideinunastrutturaprofondaedunastrutturasuperficiale,connessetralorodal
sistemadelletrasformazioni.Poi,comeChomskyavevapropostocheilcomponente
fonologico fornisse un'interpretazione della struttura superficiale, cos gli
interpretivistipropongonocheilcomponentesemanticoforniscaun'interpretazione
dellastrutturaprofonda.

rappresentazione semantica

componente semantico

STRUTTURA
PROFONDA

trasformazioni

STRUTTURA
SUPERFICIALE

interpretazione fonologica
Invece, la semantica generativa pone il componente semantico al centro
dell'attivit ideativa e lo avvicina alla struttura profonda, per cui il modello si
semplificacomesegue

semantica

ricerca lessicale

sintassi

ricerca dei morfemi

fonologia

Aldildelledifferenzedimodello,lasemanticaChomskianahaperobiettivo
ladeterminazionedimeccanismiatti,almeno,adassegnareadunafraseuna forma
logica,ciounaformanormalizzatacheesplicitiinmodoprofondolerelazionitrale
partidellafrase.L'importantesaggiodi R.Jackendoff (SemanticInterpretationin
GenerativeGrammar,MITPress,1972)proponeunaformalogicaparticolarmente
sofisticata e, d'altra parte, pone dei requisiti fondamentali per la definizione
dell'interpretazione semantica di una frase. La determinazione della forma logica
della frase affidata, soprattutto, ad una descrizione ben strutturata del lessico
articolataintrelivelli,comenellafiguraseguente.Perquestoruolocentraleassegnato
allessico,Jackendoffaderisceallaposizione,introdottaperlaprimavoltadaGruber
(Lexicalstructuresinsyntaxandsemantics,NorthHolland1976),dettalessicalista

propriet fonologiche
propriet sintattiche
PROPRIETA' SEMANTICHE

Unruolodeterminantenellafraseconferitoalverbo,cheassegnaicosiddetti
ruoli tematici, cio le funzioni che il verbo, assunto come predicato, assegna ai
sintagmi immediatamente connessi ad esso e assunti come argomenti della
predicazione.Nelladescrizionesemanticadelverbovieneeffettuataancheunaspecie
discomposizioneinprimitivelinguistiche,cheanalizzailverboinazioniconsiderate
basilari.Cos,adesempio,ilverboaprire,sarrappresentatocome

aprire

+V
+[NP1_____NP2]
CAUSE (NP1, CHANGE (NP2, NON APERTO, APERTO))
fisico
lacuidescrizionesintatticaindicachesitrattadiunverbo(+V)dotatodisoggetto
(NP1)eoggetto(NP2),mentreladescrizionesemanticadicecheilsoggetto(NP1)fa
sche(CAUSE)l'oggetto(NP2)cambifisicamentedaNONAPERTOaAPERTO.
Lafrase Marioaprelaporta sarrappresentatacome

CAUSE (Mario, CHANGE (porta, NON APERTO, APERTO))


fisico

Una simile rappresentazione esprime in maniera molto adeguata anche


situazionisimmetriche,comelacoppia vendere/comprare.Questidueverbi,come
moltealtrecoppie,hannounarelazionetralorosimileaquelladiattivo/passivo,cio
coinvolgonoglistessiargomenti,mainposizionidiverse.Nellarappresentazionela
Jackendoffavremo
vendere
+V
+[NP1____NP2, (a NP3), (per NP4)]

CAUSE (NP1, CHANGE


NP2,NP1,NP3)
possesso
accompagnato da
CHANGE NP4 NP3, NP1
denaro

incuiilsoggetto(NP1)causadiuncambiamentodipossessodell'oggetto(NP2)da
sstessoall'oggettoindiretto(NP3),conilpossibilescambiotraNP3eNP1diun
quartooggetto(NP4)ditipo"denaro".

vendere
+V
+[NP1____NP2, (a NP3), (per NP4)]

CAUSE (NP1, CHANGE


NP2,NP3,NP1)
possesso
accompagnato da
CHANGE NP4 NP1, NP3
denaro

incuilostessoscambioavvieneindirezioneopposta,daNP3aNP1l'oggetto(NP2)
edaNP1aNP3il"denaro".
Nell'ambito di una frase Jackendoff identifica anche un altro tipo di
predicazione,quelloditipoavverbiale.Infrasicome
CertamenteMarioverr
Evidentementelasituazionecambiata
Mariohapulitoaccuratamenteiltavolo
le parole certamente, evidentemente, accuratamente modificano in varia maniera
l'azione principale descritta dal verbo e, quindi, l'intera frase, e sono, in genere,
parafrasabiliinterminidioperatorisull'interafrase,comein
E'certocheMarioverr
E'evidentechelasituazionecambiata
E'conaccuratezzacheMariohapulitoiltavolo
Larelazionetral'avverbioelafrasenon univoca,sirealizzainmaniera
diversa,anchesesintatticamentelastrutturaidentica,eJackendoffproponediverse
formalizzazioni.Laformagenerale
f (NP1.......NPn)
ADV
dovefindicalafunzioneverbalechesiapplicaagliargomentiNP1.....NPn,mentreil
sottoscrittoADVindicalafunzionedimodificazioneoperatadall'avverbiosulverbo.
Difattolafunzioneavverbialerealizzatasintatticamenteinvarimodi,percui,sela
identifichiamo con F avremo F={Adv, PP, S, Modal}, cio avverbi, sintagmi
preposizionali, frasi (almeno le parentetiche) e modali. Poich la relazione tra
l'avverbio e la sua realizzazione sintattica , come si detto, varia, si possono
identificareregolediversediproiezione.Alcuniavverbicorrelanoil parlanteconil
contenutodellafrase,elacorrispondenteregoladiceche
"SeFfigliodiS,incassalaletturadiScomeunargomentodellaletturadi
F"
Seinveceilsoggettoadesserefocalizzatodall'espressioneavverbiale,allora
laregolasar
"SeAdvfigliodiS,incassal'interpretazionediScomeunargomentodiAdv
eincassailsoggettoderivatodiScomesecondoargomento"
Questedueregolesiriferisconoacasicome
EvidentementeMariohapresolaborsa
dainterpretarsicome
evidentemente(prende(Mario,borsa))
ocome
Mariohapresoevidentementelaborsa
cio
evidentemente((prende(Mario,borsa)),Mario)
cos indicando la lettura secondo cui "e' evidente che Mario...." o la lettura che
"Mariohapresolaborsaelohafattoinmodoevidente".
Infine,l'avverbialedimanierarappresentatodallaregola
"se{Adv,PP}dominatodaVP,attaccalasuarappresentazionesemanticaal
verbo,senzacambiarelastrutturafunzionale"
chevaleperfrasicome
Mariomangialapastarumorosamente
dainterpretarsicome
mangia[rumorosamente](Mario,pasta).
Secondo questa visione, dunque, la rappresentazione base della frase si
componedidueparti,lapredicazioneprincipaleel'avverbiale.AquesteJackendoff
aggiunge la struttura modale, la coreferenza e ci che noto come focus e
presupposizione.

Potrebbero piacerti anche