Modello dettagliato
Descritto in diversi testi =
Turner, Foster e Johnsons:
Modello dettagliato
Fattori comuni
Lintorno fisico (spazio e materiali), sociale e culturale (il valore
dato dalla persona e dal suo gruppo socioculturale))
1
03/05/2017
I costi:
Modello dettagliato
Fattori comuni
La sicurezza: Lambiente comporta situazioni di
rischio? tanto per il paziente come per il terapista.
Il tempo:
Il potenziale: (lavoro individuale, di grippo)
Gli atti dellattivit
2
03/05/2017
Modello dettagliato
Abilit - fattori Specifici
Motori
Sensoriali Percettivi
Cognitivi
Affettive
Sociali e culturali
Modello dettagliato
Preparare il caff
Fattori comuni dellattivit:
3
03/05/2017
Modello dettagliato
Preparare il caff
Ladattabilit: Pu essere adattata per facilitare una funzione o per
potenziare unabilit.
Applicazione nellinserimento lavorativo: Non ha rilevanza di
produttivit unattivit di svago, cura di se e per migliorare i
rapporti sociali.
Costi: Economica approssimativamente 80 centesimi.
La sicurezza: Rischio dustione, lasciare il gas aperto, rovesciare il
caff.
Il Tempo: Breve + - 10 minuti
Potenziale: Si pu realizzare tra una o due persone
DIAZ TRIANA LUZ JANETH 03/05/2017
7
4
03/05/2017
03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH 9
Cognitive
03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH 10
5
03/05/2017
Affettivi - emozionali
Gratificazione e benessere, stima di se, autonomia
minima (cucina), interazione una volta preparato il
caff
Sociali - culturali:
E unattivit usata in situazioni sociali, (rapporti
interpersonali).
Culturalmente in Italia quando qualcuno viene a casa si
offre un caff o una bevanda.
03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH 11
6
03/05/2017
aumentando:
La velocit
La resistenza richiesta per completare il compito
La frequenza delle contrazione isotoniche
Il tempo di mantenimento delle contrazione isometriche
La durata nel tempo
La frequenza desecuzione del compito
Alternando luso di muscoli differenti
Aumentando lintensit dello sforzo
La presenza di stimoli distraenti
Diminuendo
I rinforzi verbali
Le pause
La supervisione
Gli aiuti audio visuali
7
03/05/2017
Adattazione:
8
03/05/2017
Modificazione del
ambiente
Lobiettivo di adattare lambiente fisico, asseconda dei bisogni e
particolarit dellindividuo (et, sesso, e condizioni socioculturali)
facilitare laccesso e la mobilit per poter cosi partecipare nella societ
come persona attiva.
18 03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH
9
03/05/2017
20
10
03/05/2017
Modello dettagliato
Descritto in diversi testi =
Turner, Foster e Johnsons:
Modello dettagliato
Fattori comuni
Lintorno fisico (spazio e materiali), sociale e culturale (il valore
dato dalla persona e dal suo gruppo socioculturale))
11
03/05/2017
I costi:
Modello dettagliato
Fattori comuni
La sicurezza: Lambiente comporta situazioni di
rischio? tanto per il paziente come per il terapista.
Il tempo:
Il potenziale: (lavoro individuale, di grippo)
Gli atti dellattivit
12
03/05/2017
Modello dettagliato
Abilit - fattori Specifici
Motori
Sensoriali Percettivi
Cognitivi
Affettive
Sociali e culturali
Modello dettagliato
Preparare il caff
Fattori comuni dellattivit:
13
03/05/2017
Modello dettagliato
Preparare il caff
Ladattabilit: Pu essere adattata per facilitare una funzione o per
potenziare unabilit.
Applicazione nellinserimento lavorativo: Non ha rilevanza di
produttivit unattivit di svago, cura di se e per migliorare i
rapporti sociali.
Costi: Economica approssimativamente 80 centesimi.
La sicurezza: Rischio dustione, lasciare il gas aperto, rovesciare il
caff.
Il Tempo: Breve + - 10 minuti
Potenziale: Si pu realizzare tra una o due persone
DIAZ TRIANA LUZ JANETH 03/05/2017
27
14
03/05/2017
03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH 29
Cognitive
03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH 30
15
03/05/2017
Affettivi - emozionali
Gratificazione e benessere, stima di se, autonomia
minima (cucina), interazione una volta preparato il
caff
Sociali - culturali:
E unattivit usata in situazioni sociali, (rapporti
interpersonali).
Culturalmente in Italia quando qualcuno viene a casa si
offre un caff o una bevanda.
03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH 31
Attivit in classe
03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH
32
16
03/05/2017
aumentando:
La velocit
La resistenza richiesta per completare il compito
La frequenza delle contrazione isotoniche
Il tempo di mantenimento delle contrazione isometriche
La durata nel tempo
La frequenza desecuzione del compito
Alternando luso di muscoli differenti
Aumentando lintensit dello sforzo
La presenza di stimoli distraenti
17
03/05/2017
Graduazione della attivit
Diminuendo
I rinforzi verbali
Le pause
La supervisione
Gli aiuti audio visuali
18
03/05/2017
Adattazione:
Modificazione del
ambiente
Lobiettivo di adattare lambiente fisico, asseconda dei bisogni e
particolarit dellindividuo (et, sesso, e condizioni socioculturali)
facilitare laccesso e la mobilit per poter cosi partecipare nella societ
come persona attiva.
19
03/05/2017
39 03/05/2017
DIAZ TRIANA LUZ JANETH
20
03/05/2017
41
21
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.