Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SESTA EDIZIONE
TRENTO
27 NOVEMBRE
2 DICEMBRE
2017
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti
www.festivaldellafamiglia.eu
Programma eventi
SESTA EDIZIONE
TRENTO
27 NOVEMBRE
2 DICEMBRE
2017
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti
www.festivaldellafamiglia.eu
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Ermenegilda Siniscalchi Capo Dipartimento per
le Politiche della famiglia - Presidenza del Consiglio
dei Ministri
Luciano Malfer
Dirigente generale, Agenzia per la Famiglia, la natalit
e le politiche familiari - Provincia autonoma di Trento
Crescita sociale ed
economica
L
Benvenuto a finalit di questa sesta
edizione del Festival della
famiglia dibattere su un
tema fortemente attuale e cio la
necessit di fare rete sul territorio
per generare valore, sviluppo,
innovazione. In una parola:
crescita sociale ed economica.
Le policy pubbliche non possono
pi indirizzare i loro piani utilizzan-
do un unico paradigma, la mera
gestione economica di bilancio,
Ugo Rossi
bens adottare una visione pi
Presidente globale che includa anche i nodi
Provincia autonoma di Trento delle reti di sistema generatrici di
benessere sociale.
Questo passaggio potrebbe
innestare un mutamento qualitati-
vo culturale, che apporterebbe
nuova linfa alle reti istituzionali,
economiche e personali che
vivono, abitano e sviluppano il
nostro territorio provinciale e la
sua identit.
L essenza della teoria sul capitale
relazionale sostiene che intense
connessioni sul territorio generano
sione costituiti fin dalla nascita.
Promuovere lo sviluppo adottando un
approccio di policy fondato sulla
valore, sviluppo, innovazione: contatti e centralit del capitale relazionale
scambi familiari, sociali ed economici significa dunque mutare strumenti e
sono una risorsa che incrementa la visioni, non limitandosi a ridurre o
capacit di produrre ulteriore capitale da spostare spesa pubblica e investimenti
parte di individui, aziende e istituzioni. privati, bens promuovendo reti di
Un territorio interconnesso, dunque, sistema, individuando e aggregando i
vocato a creare maggiore benessere nodi di rete generatori di benessere
rispetto a un altro con poche interazioni sociale ed economico, innestando un
interne. In altre parole, il modello mutamento qualitativo culturale che dia
fondato sullhomo oeconomicus, nuova linfa e maggiore spessore alle
orientato al mero raggiungimento del reti istituzionali, economiche e personali
benessere economico individuale, che vivono, abitano e, alla fine, svilup-
rappresenta un modello perdente in pano i territori e la loro identit.
quanto non considera che i comporta- Fare insieme, quindi, come ingrediente
menti umani sono fortemente intrisi di di progresso collettivo che risulta
aspetti emotivi e affettivi che ne condi- direttamente proporzionale al numero e
zionano la razionalit. alla qualit degli scambi che animano
La questione cruciale diviene allora una comunit. Oggi pi che mai serve
come aumentare la quantit e la qualit un cambio di paradigma per passare
delle relazioni di un territorio, cio come dalle societ per azioni, che mitizzano
individuare le infrastrutture, materiali e l'operato del singolo homo oeconomi-
immateriali, pubbliche e private, che ne cus verso societ di relazioni che
favoriscono la nascita e il mantenimento identifichino come strategico l'operato
nel tempo, considerandone la facile del noi e pongono il capitale relazionale
dissolvenza nonch la necessit di un non come accessorio, bens come
ancoraggio a un clima di fiducia e prerequisito dello sviluppo economico,
affidabilit, di condivisione di valori, di del benessere familiare e della coesio-
reciprocit che va continuamente ne sociale. Perch pi una societ
alimentato. A partire dalla famiglia, coesa, meglio affronta le inevitabili
organizzazione sociale di base che pu negativit favorendo crescita e inclusio-
innestare processi costruttivi perch ne.
fondata su legami di fiducia e condivi-
Le conferenze del Festival
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA EVENTO INAUGURALE DELLA
FAMIGLIA SESTA EDIZIONE DEL
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti FESTIVAL DELLA FAMIGLIA
2017 PROGRAMMA
14.30 ACCOGLIENZA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
18.15 BUFFET
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA WELFARE: DALLE AZIENDE
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti AI TERRITORI
2017 PROGRAMMA
9.00 SALUTO ISTITUZIONALE
Alessandro Olivi Vice presidente e assessore allo
sviluppo economico e lavoro - Provincia autonoma di
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
Trento
Paola Borz Direttrice generale, tsm-Trentino School of
Con il patrocinio di:
Management
9.15 INTRODUZIONE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento per le politiche della famiglia Carlo Borzaga professore ordinario di Politica
economica, Universit degli Studi di Trento e Presidente
Euricse
Verso nuovi modi di intendere e organizzare il
welfare
9.30 RELAZIONI
Marco Leonardi professore oridinario di Economia
politica, Universit degli Studi di Milano
Welfare e aziende: quali prospettive per
lavoratori e imprese
Federico Razetti ricercatore Percorsi di Secondo
welfare
Il welfare occupazionale nei territori: spunti di
riflessione dalla ricerca empirica
Pier Antonio Varesi professore ordinario di Diritto del
Lavoro, Universit Cattolica del Sacro Cuore
Welfare e bilateralit
12.30 DIBATTITO
12.50 CONCLUSIONI
Carlo Borzaga professore ordinario di Politica
economica, Universit degli Studi di Trento e Presidente
Euricse
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA WELFARE E
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti TRASFORMAZIONE DIGITALE
2017 PROGRAMMA
11.00 ACCOGLIENZA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
11.15
Con il patrocinio di:
Emma Cologna moderatrice
Consulente Family Audit
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento per le politiche della famiglia
INTERVENTI RELATORI
Welfare e Trasformazione Digitale. Il welfare
aziendale tra trasformazione digitale e
longevit lavorativa. La necessit del welfare
di territorio
David Licursi Direttore Divisione Demand,
Innovation & Project di Insiel
G.Andrea Iapichino Responsabile People Caring
di TIM Spa
Emma Cologna Consulente Family Audit
Mauro Tom curatore del libro People
Management (Innovative management)
12.30 DIBATTITO
12.50 CONCLUSIONI
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA CONSEGNA CERTIFICATI
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti FAMILY AUDIT
2017 PROGRAMMA
14.30 ACCOGLIENZA e registrazione degli
ospiti/organizzazioni
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
NB. Sar allestito nella Sala Stampa uno spazio interviste per le
Organizzazioni che intendono rilasciare una
riflessione/testimonianza (dalle ore 17.00 alle ore 18.00)
NETWORK ANALYSIS: GLI ESITI
SESTA EDIZIONE DELLA RICERCA NEL DISTRETTO
FESTIVAL
DELLA ALTA VALSUGANA E BERSNTOL E
FAMIGLIA DEL PIANO GIOVANI PERGINE
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti E VALLE DEL FERSINA
2017 PROGRAMMA
15.30 ACCOGLIENZA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
18.30 CONCLUSIONI
Pierino Caresia Presidente della Comunit Alta
Valsugana e Bersntol
Daniela Casagrande Vicesindaco del Comune di
Pergine Valsugana
18.30 BUFFET
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA NETWORK ANALYSIS:
FAMIGLIA GLI ESITI DELLA RICERCA
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti NEL DISTRETTO VALLAGARINA
2017 PROGRAMMA
19.15 ACCOGLIENZA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
21.30 CONCLUSIONI
Enrica Zandonai Vicepresidente della Comunit
della Vallagarina e Coordinatore istituzionale del Distretto
famiglia
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA MATCHING AZIENDE CERTIFICATE
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti FAMILY AUDIT (evento solo su invito)
2017 PROGRAMMA
16.30 CONCLUSIONI
Marcella Chiesi Consulente, formatrice, ricercatrice,
executive e business coach certificata ICF/WABC
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti LA RETE DELLE RELAZIONI
2017 PROGRAMMA
12.00 CONCLUSIONI
FESTIVAL
DELLA
CULTURA E BENESSERE:
FAMIGLIA UNA SINERGIA VIRTUOSA
Interconnessioni territoriali
FIN DAI PRIMI ANNI DI VITA
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti
PROGRAMMA
16.30 SALUTI, INTRODUZIONE E FIRMA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
DELLACCORDO DI COLLABORAZIONE
Luca Zeni Assessore alla salute e politiche sociali -
Con il patrocinio di:
Provincia autonoma di Trento
Michele Lanzinger Direttore MUSE, Museo delle
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento per le politiche della famiglia
Scienze di Trento
Silvio Fedrigotti Dirigente Dipartimento salute e
solidariet sociale - Provincia autonoma di Trento
Lucia Rigotti Presidente del Comitato Provinciale di
Trento per l'UNICEF
18.30 CONCLUSIONI
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
NETWORK ANALYSIS:
FAMIGLIA GLI ESITI DELLA RICERCA
Interconnessioni territoriali
NEL DISTRETTO VAL DI FIEMME
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti
2017 PROGRAMMA
17.00 ACCOGLIENZA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
19.30 CONCLUSIONI
Michele Malfer Vicepresidente dalla Comunit della
Val di Fiemme e Coordinatore Istituzionale del Distretto
famiglia
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti RETI DI CITTADINANZA ATTIVA
2017 PROGRAMMA
18.00 SALUTI DI APERTURA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili Andrea La Malfa moderatore
Presidente Arci del Trentino
Con il patrocinio di:
FESTIVAL
DELLA GETTIAMO LE RETI, PESCHIAMO
FAMIGLIA NUOVE COMPETENZE: GLI OPERATORI
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti NEL CAMBIAMENTO SOCIALE
FESTIVAL
DELLA STRUMENTI PER LA CREAZIONE
FAMIGLIA DI VALORE SOCIALE ATTRAVERSO
Interconnessioni territoriali
LINNOVAZIONE GIURIDICA
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA NETWORK NAZIONALE
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti COMUNI FAMILY FRIENDLY
2017 PROGRAMMA
15.00 APERTURA DEI LAVORI
Linda Pisani, moderatrice
Giornalista
15.10 SALUTI ISTITUZIONALI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili Mariachiara Franzoia Assessore per le politiche sociali,
familiari, abitative e per i giovani - Comune di Trento
Con il patrocinio di:
Mario Sberna past President Associazione Nazionale
Famiglie Numerose
Paride Gianmoena Presidente Consorzio comuni trentini
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento per le politiche della famiglia Paolo Holneider Direttivo Forum Associazioni Familiari
del Trentino
15.30 I PROMOTORI DEL NETWORK
Mario Bruno Sindaco Comune di Alghero
Mauro e Filomena Ledda Coordinatori Network nazionale
comuni family friendly - ANFN
Luciano Malfer Dirigente Agenzia per la famiglia, la
natalit e le politiche giovanili - Provincia autonoma di Trento
16.00 LE STRATEGIE FAMILY COMUNALI E REGIONALI
Edi Cicchi Comune di Perugia, Commissione welfare ANCI
Debora Nicoletto Comune di Feltre
Cinzia Locatelli Unione dei Comuni della Presolana (BG)
Biagio Martella Comune Corsano (LE)
Tiziana Corti Regione Puglia
17.00 COMUNI FAMILY FRIENDLY: UN NETWORK EUROPEO
Raul Sanchez Direttore Generale European Large
Families Confederation (ELFAC)
17.30 Sottoscrizione del Network e consegna dei marchi
famiglia ai Comuni
18.00 CONCLUSIONI
Alfredo Ferrante Dipartimento Politiche per la famiglia -
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Giuseppe e Raffaella Butturini presidenti Associazione
Nazionale Famiglie Numerose
Carlo Daldoss Assessore alla coesione territoriale,
urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa - Provincia
autonoma di Trento
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA DIAMO CREDITO ALLE FAMIGLIE.
FAMIGLIA INSIEME PER FAR CRESCERE
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
IL PAESE
Il capitale generato dalle reti
PROGRAMMA
Con il patrocinio di:
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA ATTORI DEL CAMBIAMENTO:
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti GIOVANI SCENARI GENERATIVI
PROGRAMMA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
18.10 INTRODUZIONE
POP. Strike!, Piani a Strati: tre percorsi per la
valorizzazione e lo sviluppo di progetti virtuosi
realizzati dai giovani
18.30 Sei esperienze generative, individuate grazie alle
RicercAzioni, vengono raccontate dai loro
protagonisti
Due progetti selezionati dal percorso POP
(Piattaforma Operativa Progetti)
Due finalisti di Strike!
Due progetti selezionati per Piani a Strati
Ad ogni singola presentazione segue un breve
spazio per domande e considerazioni del pubblico
e "incursioni" di esperti.
20.15 Stefano Carbone psicologo di comunit
Reti e comunit come luogo della protezione,
dell'inclusione e dell'innovazione
20.30 CHIUSURA E SALUTI
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA BENAPP: TEMPO CONDIVISO
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti BENESSERE MOLTIPLICATO
PROGRAMMA
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
17.00 ACCOGLIENZA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento per le politiche della famiglia
19.00 CONCLUSIONI
Debora Nicoletto Agenzia per la Famiglia, la natalit
e le politiche giovanili - Provincia autonoma di Trento
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA LA POLITICA DI IBRIDAZIONE:
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti FAMILY E GIOVANI
2017 PROGRAMMA
15.30 ACCOGLIENZA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili
17.30 DIBATTITO
18.00 CONCLUSIONI
Antonio Geminiani Direttore Incarico speciale per
le Politiche giovanili dellAgenzia per la famiglia, la
natalit e le politiche giovanili - Provincia autonoma di
Trento
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA GIORNATA NAZIONALE
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
Il capitale generato dalle reti DEI SERVIZI ALL'INFANZIA
Con il patrocinio di: le Cooperative che gestiscono servizi educativi per conto del
Comune di Trento e degli altri enti del territorio che si
occupano di infanzia quali la Cooperativa Tagesmutter "Il
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento per le politiche della famiglia
Sorriso", l'Universit di Trento e il Garante dei Minori.
In continuit con il percorso finora intrapreso, e con la
collaborazione del Muse, Museo delle Scienze, di tutti gli enti
gestori dei nidi comunali, l'Universit di Trento e l'Azienda
Sanitaria, per quanto riguarda l'edizione del 2 dicembre
2017, l'adesione alla giornata nazionale dedicata ai servizi
educativi avviene attraverso l'organizzazione di un'iniziativa
aperta al pubblico presso il Museo delle scienze.
PROGRAMMA
Tale iniziativa prevede
Un territorio l'apertura
interconnesso gratuita
crea benessere. Come del Musela quantit
aumentare a e la qualit delle
relazioni? Come individuare le infrastrutture che ne favoriscono la nascita e il
famiglie, bambini, bambine, persone interessate nel
mantenimento? A partire dalla famiglia, organizzazione sociale di base, fondata su legami
pomeriggio didifiducia
sabato 2 dicembre
e di condivisione. Serve un2017 eparadigma
cambio di la realizzazione
per passare dalledi societ per
azioni, che mitizzano l'operato del singolo homo oeconomicus, verso societ di relazioni,
angoli di gioco, scoperta
che identifichino comeed esperienze
strategico dedicati
l'operato del noi e pongonoalla fascia
il capitale 0- non
relazionale
6 anni. In occasione
come accessorio, dell'evento saranno
bens come prerequisito inoltre
dello sviluppo esposti
economico, del benessere
familiare e della coesione sociale. Perch pi una societ coesa meglio affronta le
all'interno del museo
negativit, i progetti
favorendo crescita e e i modelli di materiali ludici
inclusione.
sensoriali innovativi realizzati dagli studenti dell'Accademia
di Belle Arti "Laba" di Torbole nell'ambito di un percorso che,
durante lo scorso anno educativo, ha coinvolto anche il nido
d'infanzia Villazzano-Gabbiolo.
SESTA EDIZIONE
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA LABORATORI CREATIVI E DIDATTICI
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
PER BAMBINI
Il capitale generato dalle reti
TRENTO
dalle 10.00 alle 18.00
Bambini.
Fascia di riferimento: da pochi mesi fino ai 12 anni.
Per la prenotazione delle attivit:
2 DICEMBRE www.iltrentinodeibambini.it
2017 PROGRAMMA
10.00-12.00 CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
3-6 anni Via Bernardo Clesio 5 - 38122 Trento TN
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili max 8 famiglie "Storie da castello. Storie di animali, di
Con il patrocinio di:
fantasmi, di principi e principesse, storie
fantastiche o forse vere, storie appassionanti:
storie da castello, che verranno raccontate a
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Dipartimento per le politiche della famiglia
bambini e grandi che vogliono lasciarsi incantare.
Una visita agli ambienti del castello consentir di
inventare e creare nuove storie e costruire un
libricino da portare a casa.
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA LABORATORI CREATIVI E DIDATTICI
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
PER BAMBINI
Il capitale generato dalle reti
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA LABORATORI CREATIVI E DIDATTICI
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
PER BAMBINI
Il capitale generato dalle reti
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA LABORATORI CREATIVI E DIDATTICI
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
PER BAMBINI
Il capitale generato dalle reti
FESTIVAL
DELLA
FAMIGLIA LABORATORI CREATIVI E DIDATTICI
Interconnessioni territoriali
e sviluppo locale
PER BAMBINI
Il capitale generato dalle reti
INFO
AGENZIA PROVINCIALE SPORTELLO FAMIGLIA
PER LA FAMIGLIA, LA NATALIT gestito dall Agenzia per la famiglia
E LE POLITICHE GIOVANILI e Forum delle Associazioni
Via G. Grazioli, 1 - 38122 TRENTO familiari del Trentino
Tel. 0461 494110 - fax 0461 494111 Tel. 0461 493144 - 45 - fax 0461 493131
agenziafamiglia@provincia.tn.it Email sportello.famiglia@provincia.tn.it