FARMACI DIURETICI
Diclofenamide
Metazolamide
Meccanismo dazione
Agiscono a livello del tubulo contorto prossimale, dove avviene il 60-65% del carico filtrato.
HCO3- viene trasportato nello spazio interstiziale da un simporto Na+/HCO3- situato sulla membrana
basolaterale.
Il Na+ quindi viene riassorbito sia con il simporto Na+/HCO3-, sia con lantiporto Na+/K+.
I farmaci sopraelencati inibiscono lanidrasi carbonica. In questo modo il bicarbonato HCO3- non forma
la CO2, perci nella cellula tubulare non si potr formare H2CO3, e questo non dar luogo alla
formazione di ioni H+ : si blocca lantiporto Na+/H+ della membrana tubulare. Arrestando questo
sistema, il HCO3-, il Na+ e H2O (segue il sodio per osmosi) rimangono nel lume del tubulo.
1
31/10/2017
Tuttavia, la quota di sodio eliminata con limpiego di questi farmaci del 5%, nonostante che
normalmente la quota riassorbita nel tubulo contorto prossimale sia del 60-65%. Questo perch una
parte della quantit di sodio che non viene riassorbita qua, verr riassorbita nell'ansa di Henle, nel tubulo
contorto distale e nel dotto collettore.
Impieghi terapeutici
trattamento cronico del glaucoma, da sola o in associazione con la pilocarpina, in modo da inibire
lanidrasi carbonica nei corpi ciliari e quindi diminuire la formazione di H+, HCO3- , e con questi di
umor acqueo;
trattamento del mal di montagna, un disturbo delladattamento alle grandi altitudini, che tra i vari
sintomi pu dare anche edema polmonare e cerebrale;
Effetti collaterali
Colite uretrale, perch i sali di fosfato di calcio Ca3(PO4)2 possono precipitare nellambiente
alcalinizzato delle urine.
Gotta: con limpiego di questi diuretici c una riduzione dellescrezione renale di basi e acidi organici
deboli, tra cui anche lacido urico, in quanto vengono bloccati dei trasportatori specifici posti a livello
del tubulo contorto prossimale.
Lesioni renali.
Reazioni di ipersensibilit crociate con i sulfamidici (chemioterapici antibiotici), per via della presenza in
entrambi i tipi di farmaci del gruppo solfonamidico -SO2NH2.
Immunosoppressione.
2
31/10/2017
Diuretici osmotici
Glicerina
Isosorbide
Mannitolo
Urea
Meccanismo dazione
Farmaci idrofili che vengono filtrati e poi non riassorbiti a livello tubulare. Aumentano losmolarit del
sangue e del contenuto del lume tubulare, richiamando acqua secondo il principio dellosmolarit.
Pertanto nel sangue si avr unespansione del volume plasmatico associata a un transitorio aumento
della pressione arteriosa. Il flusso ematico renale aumenta, e con esso il carico filtrato. Laumento di
osmolarit nel tubulo renale richiama acqua dai tessuti; i contenuti del tubulo vengono diluiti, e questo
sta alla base di uno scarso riassorbimento. Nemmeno lacqua viene riassorbita, in quanto viene
trattenuta dal gradiente osmotico creato dai farmaci.
Impieghi terapeutici
Effetti collaterali
Edema polmonare acuto in pazienti che sorono dinsucienza cardiaca o di congestione polmonare,
per via dellaumento del volume ematico.
Disidratazione
Aumento della glicemia in seguito ad uso di glicerina, a causa dei suoi metaboliti.
3
31/10/2017
Diuretici dellansa
Furosemide
Axosemide
Bumetanide
Piretamide
Acido etacrinico
Tripamide
Torsemide
Meccanismo dazione
Inibiscono il riassorbimento di NaCl nel tratto ascendente dellansa di Henle, dove avviene il
riassorbimento di circa il 25% del carico filtrato.
1. i segmenti del nefrone a valle del tratto ascendente dellansa di Henle non hanno la capacit di
riassorbire il liquido in uscita da questa;
2. nel tratto ascendente dellansa di Henle viene riassorbito il 20-25% del carico filtrato.
Sono farmaci caratterizzati da una rapida insorgenza dazione, elevata potenza natriuretica (lescrezione
di Na+ pu raggiungere il 35% del carico filtrato), ed elevata ecacia anche in presenza di un ultrafiltrato
ridotto.
4
31/10/2017
Impieghi terapeutici
Edema polmonare.
Insucienza cardiaca.
Effetti collaterali
- iponatriemia e/o depilazione dei liquidi extracellulari associata a ipotensione, minore filtrazione
glomerulare fino al collasso cardiocircolatorio;
- ipokaliemia, che pu provocare aritmie cardiache, soprattutto in pazienti che assumono glicosidi
cardioattivi.
Reazioni di ipersensibilit crociate con i sulfamidici (chemioterapici antibatterici), per via della presenza
in entrambi i tipi di farmaci del gruppo solfonamidico -SO2NH2.
5
31/10/2017
Diuretici tiazidici
Bendroflumetiazide
Triclorometiazide
Clorotiazide
Clortalidone
Idroclorotiazide
Indapamide
Idroflumetiazide
Metolazone
Metilcotiazide
Quinetazone
Politiazide
Meccanismo dazione
Agiscono a livello del tubulo contorto distale, dove avviene circa il 5% del riassorbimento di NaCl, per cui
sono diuretici a struttura sulfamidica di media
potenza.
Leetto diuretico comunque moderato, in quanto a livello del tubulo contorto distale lescrezione di
Na+ pari solo al 5%.
6
31/10/2017
Leetto antipertensivo dei tiazidici pu essere spiegato anche sulla base di un eetto additivo sulla
muscolatura liscia delle arteriole, in cui inducono un rilasciamento e quindi una vasodilatazione.
Il surrene, normalmente, quando c unelevata concentrazione di Na+ nel plasma, produce un ormone
chiamato ouabain-like, che agisce sulle cellule muscolari lisce dei vasi, dove inibisce la Na+/K+ ATPasi.
Questo provoca un aumento intracellulare di Na+, con un blocco dello scambiatore Na+/Ca+, e quindi un
aumento intracellulare di Ca2+, che non viene pi estruso. Tutto ci si traduce in vasocostrizione.
I diuretici tiazidici inibiscono lazione della ouabain-like, dando quindi una vasodilatazione che
contribuisce alleetto ipotensivo finale.
Impieghi terapeutici
Ipertensione arteriosa
Studi sullidroclorotiazide
1) Placebo
2) 6,25 mg/die di idroclorotiazide riduzione moderata della pressione sistolica, non c uneccessiva
perdita di K+.
3) 25 mg/die di idroclorotiazide riduzione della pressione sistolica molto pi accentuata per leetto
dose-dipendente, eccessiva perdita di K+.
7
31/10/2017
PERDITA DI Na+ E K+:
Succede che inizialmente si ha una forte diuresi con perdita di elettroliti, ma col tempo si va incontro a un
fenomeno di tolleranza: aumenta la sintesi di trasportatori per il Na+ e il K+ a livello del tubulo contorto
prossimale.
Ai pazienti trattati secondo la linea dello special care, al trattamento per linsucienza cardiaca stato
aggiunto un diuretico tiazidico; c quindi una correlazione tra questi farmaci e il rischio di mortalit
cardiaca, a causa della perdita di K+ che provoca aritmie.
8
31/10/2017
RISCHIO DI ARRESTO CARDIACO:
I pazienti meno a rischio sono quelli del primo gruppo, in cui lidroclorotiazide associata con un
diuretico risparmiatore di K+.
RISPOSTA IPOTENSIVA:
- i non responders non si ha un abbassamento della pressione arteriosa, bens un aumento che si
stabilizza intorno al 10%.
La risposta dei non responders si pu spiegare sulla base della temporaneit delleetto diuretico dei
tiazidici, che si riduce col tempo.
Associazioni
Associazioni di diuretici:
Diuretici e -bloccanti:
- Clortalidone + Atenololo
- Clortalidone + Metoprololo
9
31/10/2017
Diuretici e ACE-inibitori:
- Idroclorotiazide + Benazepril
- Idroclorotiazide + Captopril
- Idroclorotiazide + Cilazapril
Effetti collaterali
Iperuricemia, gotta
Controindicazioni e avvertenze
I diuretici tiazidici sono farmaci di prima scelta per la maggior parte dei pazienti ipertesi, ma vanno evitati
in caso di:
diabete mellito non controllato o instabile, in quanto i tiazidici aumentano la glicemia e riducono gli
eetti dellinsulina;
Attenzione negli anziani, perch i diuretici tiazidici possono aumentare i livelli plasmatici di glucosio, LDL
ed acido urico, ed esacerbare o scatenare il diabete e la gotta; negli anziani inoltre uneccessiva diuresi
pu portare a disidratazione.
I FANS possono ridurre leetto dei tiazidici, perch bloccano la sintesi di prostaglandine, le quali
normalmente regolano la diuresi. Quindi FANS e tiazidici hanno due eetti opposti.
10
31/10/2017
Diuretici risparmiatori di K
Amiloride
Triamterene
Meccanismo dazione
Sono diuretici a debole intensit dazione. Agiscono nellultima parte del tubulo contorto distale e nella
prima parte del dotto collettore, dove riducono il riassorbimento di Na+ senza causare la perdita di K+.
Impieghi terapeutici
Iperaldosteronismo: laldosterone un ormone secreto dalla corticale del surrene che permette il
riassorbimento di Na+ e H2O nel tubulo contorto distale e nel dotto collettore.
11
31/10/2017
Effetti collaterali
Ipercalcemia
Acidosi metabolica
Tolleranza al glucosio
Cefalea
12
31/10/2017
Antagonisti dellaldosterone
Spironolattone
Canrenone
Potassio canreonato
Eplerenone
Meccanismo dazione
Agiscono a livello della parte terminale del tubulo contorto distale e della parte iniziale del dotto
collettore, zone in cui il riassorbimento di ioni sotto controllo dellaldosterone.
Laldosterone un ormone a struttura steroidea, quindi lipofilo, prodotto dalla corticale del surrene, che
nel rene si lega al recettore citoplasmatico dei mineralcorticoidi. Una volta formatosi il complesso
ligando-recettore, esso trasloca nel nucleo, dove induce la produzione di mRNA che tradurranno per
proteine il cui fine quello di aumentare il riassorbimento del Na+:
I farmaci sopraelencati antagonizzano questi eetti. Bloccando il riassorbimento del Na+, si blocca
anche la secrezione del K+, per cui aumenter la kaliemia.
Effetti collaterali
Iperkaliemia questi farmaci non vanno associati agli ACE-inibitori, perch inibiscono la liberazione di
aldosterone dal surrene, per cui anchessi provocano iperkaliemia.
Spironolattone: ha una struttura steroide simile a quella degli steroidi sessuali, di cui pu bloccare
lazione inducendo ginecomastia, impotenza, irsutismo, riduzione della libido, irregolarit del ciclo
mestruale; un suo impiego cronico associato allinsorgenza del tumore alla mammella; inoltre pu
provocare disturbi gastrointestinali come gastrite, sanguinamento gastrico, ulcera peptica, diarrea.
Controindicazioni
Iperkaliemia
Insucienza renale
Aezioni epatiche
13
31/10/2017
Note
Evitare lassociazione dello spironolattone con i salicilati: il principale metabolica attivo dello
spironolattone il canrenone, che viene secreto a livello del tubulo contorto prossimale dal sistema di
secrezione dellacido urico, che per viene bloccato dai salicilati. Proprio per questo motivo i salicilati
riducono leetto dello spironolattone, perch non pu andare nella preurina ed esercitare la propria
azione diuretica.
14