Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Rosario Tomarchio
2
Men
Preludio
Occhio
Escher
Belvedere
Caravaggio
Riposo durante la
fuga in Egitto
Orecchio
Beethoven
Quartetto per archi in
Si bemolle Maggiore
OP.133 Grande Fuga
Ornette Coleman
Free Jazz
SOMME VISIVE
SOMME AUDITIVE
AUDIO VS VIDEO
(confronti)
Stretta finale
Rosario Tomarchio
Psicologia della musica (DiM)
3
Preludio
Se io le chiedo se il suo cervello
un sistema in equilibrio, tutto quel
che devo fare di chiederle di non
pensare agli elefanti per qualche minuto,
e lei sapr subito che non un sistema
in equilibrio. Arnold Mandell
Daniele Barbieri, semiologo, nel 2004 pubblica Nel corso del testo
dove avanza una teoria sulla presenza di tensioni e distensioni in tutte
le forme estetiche (letteratura, grafica, musica, architettura, media...)
teoria che estenderebbe lanalisi testuale a prospettive innovative ed
inattese. Barbieri parla di un processo di costruzione di aspettative
che terrebbe pi o meno incollato il fruitore al testo.
Testo che condurrebbe dunque attraverso un percorso di curiosit
e seduzioni continuamente rinnovate fino alla conclusione del viaggio
ed allappagamento del desiderio. Desiderio di inverare parti di reti
fantasmatiche altrimenti nocive [BI.ESTE].
4
Escher
5
Belvedere
6
7
Caravaggio
8
Riposo durante la fuga in Egitto
9
incluso, laspetto ultraterreno del dipinto[INDICIBILE].
10
Beethoven
11
Quartetto per archi in
Si Bemolle Maggiore
Op.133. La grande fuga
12
13
14
Ornette Coleman
15
Free Jazz
16
17
Somme visive
Spunti
Andando invece ad indagare nellambito soggettivo, oserei dire
estemporaneo, durante il corso delle analisi biografiche e testuali
naturalmente sono venuti fuori degli spunti per approfondimenti e
notazioni che gradirei citare. Linsieme degli spunti segue le stesse
regole di questa relazione, vale a dire associare per vie simboliche
questi due testi ad altri testi. Nel caso di Escher, non ho potuto non
notare le verosimiglianze tra la sua opera e quella di Bach,
in particolar modo per quanto riguarda Lofferta musicale(ricercare)
nellamore per i rebus, gli incastri, le sfide illuministiche razionali e la
capacit di conciliare laspetto speculativo ed artistico della creativit.
Per quanto riguarda la biografia di Caravaggio in particolar modo per
la visione che se ne ha nellomonimo film di Derek Jarman(1986)
incredibile come il suo attaccamento ad un fantomatico pugnale/coltello
mi abbia rimandato a Il coltello nellacqua film di Polanski (1962) ed
alla simbologia connessa alloggetto in questione in entrambi i casi.
18
Somme auditive
Per quanto riguarda lanalisi dei due brani Quartetto per archi in Si
bemolle maggiore Op.133 La grande fuga e Free jazz a collective
improvisation, bisogna innanzitutto sottolineare che se pur sia
passato solo un secolo fra le due creazioni, i testi appartengono
a due realt comunemente definite antipodistiche. Nonostante questo
in entrambi i casi stranamente le opere sorgono circondate da un
dissenso largamente diffuso ma nel giro di relativamente poco tempo
su queste opere si detto che hanno contribuito alla concezione di
musica moderna comune in maniera determinante. Sia in un caso che
nellaltro si tratta di opere di ampia durata (21 minuti il quartetto
contro i 36 dellimprovvisazione) e di forte coinvolgimento emotivo.
In ambedue le analisi si parla di morte dellarmonia, di rarefazione,
di frammentariet, di dissonanze e di cambi di tonalit improvvisi.
Sotto molti aspetti lopera degli autori presenta forti connotazioni
politiche-sociali e di denuncia. Volendo invece azzardare una
faziosa gara di originalit sembrerebbe avere la meglio
Beethoven, in quanto arriva a concepire luso di formule
convenzionali volutamente mentre nel caso di Coleman ci avviene
in maniera sicuramente meno prestabilita.
19
Audio Vs Video
(confronti)
20
Stretta finale
La mia teoria consiste nel considerare allinterno dei testi uno specifico
momento di tensione, facilmente individuabile che nella maggior parte
dei casi risiede nellambito delloggettivit o dellinter-soggettivit.
Raramente questo momento, che per comodit ed efficacia definisco
orgasmo, un evento soggettivo. Lorgasmo dunque il principio
ordinatore che rende facenti parte tutto quello che c prima e dopo
una sequenza. Nei testi analizzati abbiamo notato come sia presente
in maniera evidente e funzionale ai fini estetici, e conferisca ai testi
una caratterizzazione altrimenti scialba e povera di spunti simbolici.
Da non sottovalutare in tutti i testi la fase di riassesto che funge
dunque da collante tra il momento di massima tensione ed il relativo
rillassamento, ma che si pu anche facilmente individuare nei punti
di tensione periferici. Questa teoria va ad avvalorare lidea di
Barbieri ampliandola sfruttando il supporto dato dallidea di spannung.
21
22