Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Negli edifici in c.a. le propriet pi importanti da deter- La pianificazione dellindagine conoscitiva sullo stato
minare con le indagini sono la resistenza a compressione della costruzione, pertanto, comporta una serie di deci-
del calcestruzzo e le resistenze a snervamento ed a rottu- sioni riguardanti la scelta del metodo o dei metodi pi
ra delle barre dacciaio. idonei, la localizzazione ed il numero di prove necessarie
Per quanto riguarda la resistenza a compressione del cal- per valutare, con un grado di accuratezza e rappresentati-
cestruzzo va detto che, oltre al ruolo determinante che vit accettabili, le effettive caratteristiche del materiale.
essa ha sulla capacit portante, anche altre propriet del Nella scelta del metodo di indagine da utilizzare si spes-
calcestruzzo, come il modulo elastico, la resistenza a tra- so fortemente condizionati dalla possibilit o meno di
zione e la durabilit, possono essere ricavate, direttamen- produrre dei danni, anche se solo di natura estetica. Nel
te o indirettamente, dalla resistenza a compressione. La caso di limitazioni di questo tipo dovrebbero essere uti-
normativa vigente sulle nuove costruzioni in c.a. [6] qua- lizzati prevalentemente metodi non distruttivi (ad esem-
lifica il conglomerato tramite la resistenza caratteristica a pio sclerometro con ultrasuoni), limitando allo stretto ne-
compressione. cessario le prove distruttive.
Per consentire la suddetta valutazione su strutture esi- Il numero minimo di prove da effettuare stabilito dalle
stenti possono essere adoperati metodi di indagine di ti- norme [4]. In generale il numero giusto il risultato di
po distruttivo (che implicano cio asportazione localizza- un compromesso tra precisione richiesta, budget e tempi
ta di materiale) e non distruttivo. Tra i primi vanno ricor- disponibili, danni arrecabili, pertanto non pu che essere
dati il carotaggio e il metodo delle sonde di Windsor, tra valutato caso per caso in base alle esigenze specifiche. Per
i secondi lo sclerometro, gli ultrasuoni ed il metodo com- finalit comparative risultano molto efficienti i metodi
binato Sonreb. non distruttivi, poich la rapidit con cui si eseguono le
Anche indagine chimiche possono rivelarsi in alcuni casi misurazioni e il danno limitato che viene arrecato (in ge-
opportune, come ad esempio quella per stimare la pro- nere basta eliminare lintonaco) permette di esaminare un
fondit di carbonatazione, condizione che pu avere ri- gran numero di punti.
flessi importanti sul processo di corrosione e sulle condi- Occorre segnalare che in tutte le prove non distruttive, os-
zioni di aderenza delle barre dacciaio. sia quelle per cui la misura della resistenza indiretta, ne-
cessario procedere ad una operazione di calibrazione, ossia
a collegare il risultato della misura alla caratteristica ogget-
3. Le prove sul calcestruzzo to dellindagine. Purtroppo la calibrazione tende ad essere
maggiormente complessa per metodi meno costosi e che
La scelta dei punti di indagine va fatta in maniera casua- producono i danni minori. Lo sclerometro e gli ultrasuoni
le, senza privilegiare zone particolari, in modo tale da po- infatti non producono alcun tipo di danno, sono economi-
ter poi ritenere i risultati ottenuti statisticamente rappre- ci e rapidi, ideali per stime di omogeneit e comparative,
sentativi delle propriet del materiale in sito. Qualora si ma la loro calibrazione in termini di stima della resistenza
[15] BS, 1974. British Standard 4408: Part 5, Non-de- [20] J. Gasparik, 1992. Prove non distruttive nell edilizia.
structive Methods of Test for Concrete Measure- Quaderno didattico AIPnD, Brescia.
ment of the Velocity of Ultrasonic Pulses in Concre- [21] Di Leo, G. Pascale, 1994. Prove non distruttive sul-
te, London. le costruzioni in c.a., Il giornale delle prove non di-
[16] American Society for Testing and Materials struttive, n. 4.
(ASTM), 2002. Standard Test Method for Pulse Ve-
[22] P. Bocca, F. Cianfrone, 1983. Le prove non distrutti-
locity Through Concrete, ASTM C 597 - 02,.
ve sulle costruzioni:una metodologia combinata,
[17] F. Braga, M. Dolce, A. Masi,, D. Nigro, 1992, Valu-
LIndustria Italiana del Cemento, n. 6.
tazione delle caratteristiche meccaniche dei calce-
struzzi di bassa resistenza mediante prove non di- [23] M. Collepardi, 2002. Il nuovo calcestruzzo (seconda
struttive, LIndustria Italiana del Cemento 3/92 edizione), Edizioni Tintoretto.