Diritto di opzione
diritto di prelazione nellacquistare i nuovi titoli al
prezzo di emissione
esercitabile per almeno 30 gg.
trattato in borsa per 2 o 3 settimane
Prezzo cum
ultimo prezzo del titolo quotato con (cum) il diritto di
opzione
Prezzo ex
prezzo del titolo quotato senza (ex) il diritto di
opzione. Il primo prezzo ex coincide con il giorno di
stacco e trattazione in borsa del diritto o partenza
delloperazione.
Il valore optato teorico
Valore teorico delle azioni a seguito dellaumento di
capitale.
Definiamo:
Dx = valore teorico del diritto dopzione
Vo = valore optato teorico delle azioni
Pm = prezzo di mercato delle azioni prima dellaumento di
capitale
Valgono le seguenti uguaglianze:
D x = Pm V o
V o = Pm D x
Aumento di capitale a pagam.
Vo =
(v Pm ) + (n Pe )
Dx =
n (Pm Pe )
v +n v +n
Dove:
Pe = prezzo di emissione delle nuove azioni
v = numero delle vecchie azioni necessario per
sottoscrivere n azioni nuove
n = numero delle nuove azioni che possono essere
sottoscritte disponendo di v azioni vecchie
Vo =
(4 17,00 ) + (1 10,00 )
= 15,60 Dx = 17,00 15,60 = 1,40
4 +1
Aumento di capitale gratuito
Vo =
(v Pm )
Da =
g Pm
v +g v +g
Dove:
v = numero delle vecchie azioni necessario per
sottoscrivere g azioni nuove
g = numero delle nuove azioni gratuite che possono
essere sottoscritte disponendo di v azioni vecchie
Vo =
(7 52,00 )
= 45,50 Da = 52,00 45,50 = 6,50
7 +1
Aumento di capitale misto
Vo =
(v Pm ) + (n Pe ) n (Vo Pe ) g Vo
Dx = Da =
v +n+g v v
Dove:
v = numero delle vecchie azioni necessario per
sottoscrivere a pagamento e gratuitamente un numero di
nuove azioni pari, rispettivamente, a n e a g
Vo =
(6 72,00 ) + (1 30,00 )
= 57,75
6 + 1+ 1
1 (57,75 30,00 )
Dx = = 4,625
6
1 57,75
Da = = 9,625
6
Dc = Pm Vo = Dx + Da = 14,25
Aumento di capitale a pagam.
(godimento differenziato)
Le azioni nuove (1 ogni 4 vecchie) hanno
godimento 1/7/02 anzich 1/1/02: occorre stimare il
dividendo atteso per il 2002 (2,4 euro) e tenere
conto della quota di dividendo che non spetta alle
azioni nuove
(v Pm ) + [n (Pe + rateo )] n (Pm Pe rateo )
Vo = Dx =
v +n v +n
(4 60,00 ) + [1 (40,00 + 1,20 )]
Vo = = 56,24
4 +1
Dx = 60,00 56,24 = 3,76
Aumento di capitale a pagam.
(obbligazioni conv.)
Prezzo di emissione obblig.: 50 euro
Rapporto di sottoscrizione: 1 obbl. ogni 3 az.
Rapporto di conversione: 2 az. ogni obblig.
Prezzo di conversione: 25 euro
Vo =
(v Pm ) + (nobb. Pe.obb. )
v + naz.comp.
Vo =
(3 30,25 ) + (1 50,00 )
= 28,15
4+2
Dx = 30,25 28,15 = 2,10
Aumento di capitale misto
rapporto di sottoscriz.
Ad esempio:
1 az. a pagam. ogni 3 possedute
1 az. gratis ogni 5 possedute
Non cambia nulla: si usa il minimo comune multiplo
Vo =
(15 56,00 ) + (5 27,50 )
= 42,50
15 + 5 + 3
5 (42,50 27,50 )
Dx = = 5,00
15
3 42,50
Da = = 8,50
15
Dc = Pm Vo = Dx + Da = 13,50
Page 1
5 of 7 DOCUMENTS
Il Sole 24 Ore
HEADLINE: LO SCENARIO - Boom di volumi per i <bond azionari>, che nel 2001 hanno
reso mediamente lo 0,3%;
Convertibili? Si', se sicure ed emesse in Europa
BODY:
base ai fondamentali, ma che costa troppo caro sulla base delle valutazioni
tecniche. Generalmente, poi, la performance di uno strumento convertibile segue
quella del settore di appartenenza dell'azione sottostante, con un limite che
deriva dal delta dell'obbligazione.