Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(Provincia di Bari)
C.A.P. 70016 - C.F./P.Iva 05165930727
www.comune.noicattaro.bari.it nt.decaro@comune.noicattaro.bari.it
Tel. 080/4784209 - Fax 080/4782984
1
SEZIONE II: OGGETTO DELLAPPALTO (SERVIZI)
II.1) Descrizione
Direzione lavori, misurazioni, contabilit e coordinamento sicurezza in fase di esecuzione nonch servizio
di assistenza specialistica per la realizzazione di tutti gli adempimenti/atti necessari per lattuazione del
programma relativi allintervento di realizzazione di Alloggi per utenze differenziate previsti allinterno
del programma innovativo in ambito urbano denominato Contratto di Quartiere II Fra le due Lame
II.1.7) Lappalto rientra nel campo di applicazione dellaccordo sugli appalti pubblici (AAP): s no
II.2.1) Quantitativo o entit totale (in euro, comprensivo di spese, IVA esclusa)
Suddivisione prestazioni
A1) 61.452,77 Direzione lavori
A2) 32.379,27 Misura e contabilit dei lavori
A3) 46.089,58 Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione
A4) 10.000,00 Assistenza specialistica per la realizzazione di tutti gli adempimenti/atti necessari
per lattuazione del programma
149.921,61 Valore stimato totale
II.2.2) Opzioni: s no
2
III.1.2) Principali modalit di finanziamento e di pagamento
a) finanziamento ministeriale e regionale giusto Protocollo dIntesa e Convenzione relativa alla
realizzazione degli interventi previsti nei Contratti di Quartiere II stipulata in data 31/03/2008 tra il
Ministero delle Infrastrutture, la Regione Puglia e il Comune di Noicttaro e fondi comunali;
b) nessuna anticipazione;
- i pagamenti avverranno con acconti in ragione dello stato di avanzamento liquidato e del relativo
certificato di pagamento maturati in favore dellImpresa Appaltatrice, solo dopo la presentazione della
relativa fattura debitamente vistata dal Responsabile del Procedimento e comunque in concomitanza
con lincasso del finanziamento;
- il saldo dellonorario e delle spese avverr solo dopo la presentazione della contabilit finale,
dellemissione del relativo certificato di pagamento maturato in favore dellImpresa Appaltatrice ed a
seguito della presentazione di relativa fattura debitamente vistata dal Responsabile del Procedimento e
comunque in concomitanza con lincasso del finanziamento;
III.1.3) Forma giuridica che dovr assumere il raggruppamento aggiudicatario dellappalto:
III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi alliscrizione nellalbo
professionale o nel registro commerciale
Dichiarazioni sostitutive ai sensi del d.P.R. n. 445 del 2000, in conformit al disciplinare di gara, indicanti:
1) forma giuridica tra quelle ex art. 90, comma 1, lettere dalla d) alla h), del d.lgs. n. 163 del 2006, con:
a) iscrizione ai relativi ordini professionali;
b) limitatamente ai concorrenti organizzati in forma societaria, iscrizione alla C.C.I.A.A. o altro registro
ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri paesi della U.E.;
2) assenza delle cause di esclusione di cui allart. 38, comma 1, del d.lgs. n. 163 del 2006:
a) fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo, o altro procedimento per una di tali situazioni;
b) pendenza procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge n.
1423 del 1956, o di una delle cause ostative previste dall'art. 10 della legge n. 575 del 1965;
c) sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto
irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 c.p.c., per
reati gravi in danno dello Stato o della Comunit che incidono sulla moralit professionale;
d) violazione del divieto di intestazione fiduciaria posto all'art. 17 della legge n. 55 del 1990;
e) gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo
derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;
f) grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che
bandisce la gara; o che hanno commesso un errore grave nell'esercizio della loro attivit
professionale;
g) violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e
tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
h) false dichiarazioni, nell'anno antecedente la data del bando di gara, in merito ai requisiti e alle
condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara o per laffidamento di subappalti,
risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;
i) violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e
assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
l) mancata ottemperanza obbligazioni derivanti dall'art. 17 della legge n. 68 del 1999;
m) nei cui confronti stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'art. 9, comma 2, lettera c), del
d.lgs. n. 231 del 2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica
amministrazione;
n) sospensione o revoca dell'iscrizione allOrdine professionale di appartenenza relativamente ad alcuno
3
dei tecnici titolari, associati, soci professionisti, direttori tecnici o responsabili di funzioni infungibili;
o) vittime dei reati di concussione o estorsione, aggravati per associazione mafiosa, che non hanno
denunciato i fatti allautorit giudiziaria, emergente dagli indizi a base della richiesta di rinvio a
giudizio formulata nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando di gara;
p) situazione di controllo o altra relazione, con altro partecipante alla stessa procedura, che comporti
limputazione delle offerte a un unico centro decisionale, alle condizioni di cui allart. 38, comma 2;
3) misure di cui al numero 2), lettera c), per soggetti cessati nel triennio antecedente la pubblicazione del
bando di gara, alle condizioni e con le modalit di cui al disciplinare di gara;
4) assenza di partecipazione plurima artt. 36, comma 5, e 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006 e art. 51,
commi 1 e 2, d.P.R. n. 554 del 1999;
5) assenza cause di incompatibilit art. 8, comma 6, d.P.R. n. 554 del 1999.
Fatturato globale per servizi di cui allart. 50 del DPR n. 554/99, espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti
alla pubblicazione del presente bando, non inferiore a 2 volte limporto posto a base di gara.
Per il professionista che partecipa individualmente, anche se associato nelle forme previste dalla L. 1815/39 o
aderente ad una societ di professionisti o ad una societ di ingegneria, il fatturato deve far capo al
professionista stesso.
Nel caso di Raggruppamenti Temporanei, il capogruppo deve possedere il requisito sopra individuato nella
misura non inferiore al 40%.
III.2.3) Capacit tecnica (art. 63, comma 1, lettera o), D.P.R. n. 554 del 1999):
a) Avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di servizi di cui all art. 50 del DPR 554/1999 relativi a
lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate
sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per la
classe e categoria pari ad almeno 2 (due) volte limporto stimato dei lavori;
b) Avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di cui all art. 50 del DPR 554/99, relativi ai
lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono le attivit da affidare,
per un importo totale non inferiore al 60% dellimporto stimato dei lavori;
c) Aver svolto nel triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara per conto di Amministrazioni
pubbliche servizi di assistenza/consulenza tecnica ed amministrativa nella predisposizione di programmi
innovativi e sperimentali in ambito urbano, di programmi integrati e per lattuazione degli interventi
previsti nei programmi complessi, di recupero e riqualificazione urbana. La dichiarazione relativa al
possesso della capacit tecnica dovr contenere la descrizione dellincarico, la data, limporto,
lindicazione dei committenti.
d) Ammesso avvalimento ai sensi dellart. 49 del d.lgs. n. 163 del 2006.
criteri qualitativi
ponderazione criteri quantitativi (vincolati) ponderazione
(discrezionali)
2. Presenza nel
raggruppamento di un
giovane professionista iscritto 5 su 100
da meno di 5 anni nellalbo
professionale;
3. Caratteristiche 55 su 100
metodologiche Sub - pesi:
Sub - criteri:
3.1 Relazione metodologica
sullo svolgimento incarico; 10 su 100
3.2 Capacit organizzativa
rispetto agli aspetti 15 su 100
riguardanti lattivit
gestionale interventi similari
interessati da finanziamenti
ministeriali-regionali;
3.3 Capacit organizzativa
relativa agli aspetti
riguardanti lattivit di 15 su 100
assistenza allUfficio Tecnico
per le procedure previste dai
programmi complessi;
3.4 Organizzazione del 15 su 100
cantiere e della sicurezza;
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale lofferente vincolato alla propria offerta
giorni: 360 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8) Modalit di apertura delle offerte
5
18 10 2010 Ora: 10, 00
Luogo: Via Pietro Nenni,11 Noicttaro c/o Palazzo Municipale , III Settore Lavori Pubblici.
Persone ammesse ad assistere allapertura delle offerte: s no
Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di 1 (uno) persone per ciascuno; i soggetti muniti di
delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla
documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni.
6
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Noicttaro, 27/08/2010
Il Dirigente del III Settore
Ing. Natale Decaro