Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ICS 77.140.70
EN 10162:2006 EN 10162:2006
1 Scopo e campo di applicazione EN 10111 Continuously hot-rolled low carbon steel sheet and strip for cold forming
La presente norma europea specifica le tolleranze delle dimensioni e sulla sezione trasversale Technical delivery conditions
dei profilati d'acciaio laminati a freddo prodotti sulle profilatrici. EN 10113-1 Hot rolled products in weldable fine grain structural steels - General
Si applica ai profilati laminati a freddo per uso generale (profilati normalizzati), prodotti da delivery conditions
acciai conformi alla EN 10025, EN 10142 e EN 10147 e sotto forma di profilati rettangolari EN 10113-2 Hot rolled products in weldable fine grain structural steels - Delivery
a L, U, C, Z ed Omega nonch ai profilati tubolari aperti (vedere figure da 1 a 6). conditions for normalized/normalized rolled steels
Si applica anche per i profilati laminati a freddo per applicazioni particolari (profilati
particolari), prodotti con gli acciai elencati nel punto 5 con altri raggi, tolleranze e forme. EN 10113-3 Hot rolled products in weldable fine grain structural steels - Delivery
Nota Esempi di profilati speciali sono i profilati per gli edifici con struttura di acciaio, i telai conditions for thermomechanical rolled steels
delle porte e i profilati per il materiale rotabile ferroviario e per la realizzazione di ponti
(vedere figure 7 e 8). 4 Designazione
La presente norma europea non si applica a profilati formati a freddo trafilati, pressati 4.1 Designazione di profilati laminati a freddo per applicazioni generali
o pressopiegati, alle palancole laminate a freddo o ai profilati lavorati in base a norme
specifiche. 4.1.1 Generalit
I profilati normalizzati devono essere designati in conformit al punto 4.1.2. e al punto 4.1.3.
2 Riferimenti normativi Nota La designazione dei profilati normalizzati non richiede disegni.
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni 4.1.2 Dettagli del profilato
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del Per una designazione completa dei profilati rettangolari laminati a freddo si devono fornire
testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche i seguenti dettagli nella sequenza indicata (vedere figure da 1 a 6):
o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente a. descrizione della forma del profilato (per esempio L, U, C, Z, Omega o profilato
norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima tubolare aperto);
edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti). b. tutte le lunghezze laterali concatenate (per le dimensioni esterne vedere figure da 1 a
ENV 606 Bar coded transport and handling labels for steel products 6). Se l'ampiezza delle ali o dei bordi di un profilato diversa, si deve dichiarare per
EN 10002-1 Metallic materials - Tensile testing - Method of test at ambient temperature prima quella maggiore. Per i profilati tubolari aperti vedere punto 4.1.3;
EN 10020:2000 Definition and classification of grades of steel c. spessore della parete in mm (separato dalle dimensioni laterali dal segno di
moltiplicazione );
EN 10021:1993 General technical delivery requirements for steel and iron products
d. lettere di identificazione per il bordo richiesto, (NK = bordi non refilati, GK = bordi
EN 10025 Hot-rolled products of non-alloy structural steels - Technical delivery refilati; vedere anche 6.2);
conditions e. descrizione della lunghezza (lunghezze normalizzate, fisse o esatte);
prEN 10025-2 Hot-rolled products of structural steels - Technical delivery conditions for f. lunghezza in mm, quando si devono fornire lunghezze fisse o esatte dei profilati (vedere
non-alloy structural steels 6.3. e 7.4.3);
EN 10029 Hot rolled steel plates 3 mm thick or above - Tolerances on dimensions, g. numero della presente norma EN 10162;
shape and mass h. grado o della designazione numerica dell'acciaio (vedere punto 5);
EN 10045-1 Metallic materials - Charpy impact test - Test method i. numero della norma europea che tratta il grado dell'acciaio nel punto h).
EN 10048 Hot rolled narrow steel strip - Tolerances on dimensions and shape
4.1.3 Designazione dei profilati tubolari aperti
EN 10051 Continuously hot-rolled uncoated plate, sheet and strip of non-alloy and In caso di profilati tubolari aperti la dimensione dell'altezza e della larghezza deve essere
alloy steels - Tolerances on dimensions and shape indicata solo una volta (vedere esempio in 4.1.4.d).
EN 10079:1992 Definition of steel products Nota Si suppone che l'apertura sia al centro di un lato corto e la larghezza dell'apertura non
sia maggiore di 1 t (t = spessore della parete). I dettagli sulla designazione di altri profilati
EN 10088-1 Stainless steels - List of stainless steels
tubolari aperti sono indicati in 4.2.
EN 10088-2 Stainless steels - Technical delivery conditions for sheet/plate and strip for
general purposes
Esempi di profilati d'acciaio laminati a freddo e relative designazioni EN 10162:2006
Dimensioni in millimetri
5 Gradi dell'acciaio
5.1 Se non diversamente specificato all'atto dell'ordine, i profilati d'acciaio laminati a freddo
devono essere fabbricati da prodotti piani d'acciaio laminati a caldo o a freddo in conformit
alle seguenti norme:
EN 10025, EN 10088-2, EN 10111, EN 10113-1, EN 10113-2, EN 10113-3, EN 10130,
EN 10139, EN 10142, EN 10147, EN 10152, EN 10154, EN 10268, EN 10214,
EN 10215, EN 10169-1, ENV 10169-2.
5.2 Il grado richiesto dell'acciaio deve essere indicato nella designazione (vedere punti 4 e 14).
L 60/45 4 U 50/100/50 5 C 20/40/90/40/15 2
Figura 1 Figura 2 Figura 3 6 Condizioni di consegna
6.1 Condizione di fornitura
Se non diversamente specificato, i profilati d'acciaio laminati a freddo devono essere
forniti nello stato in cui escono dal laminatoio a freddo.
6.2 Stato dei bordi
Salvo accordi diversi, i profilati d'acciaio laminati a freddo devono essere forniti con i bordi
refilati, nel qual caso ammessa una leggera bavatura, o con i bordi non refilati a discrezione
del fabbricante. Nei casi in cui sono stati concordati altri bordi, si devono indicare le lettere di
identificazione NK (bordi non refilati) o GK (bordi refilati) nella designazione (vedere punto 4.1);
In casi particolari si possono concordare altri bordi (per esempio arrotondati o smussati).
6.3 Lunghezze
I profilati laminati a freddo sono fornititi in lunghezze normalizzate, fisse o esatte, soggette alle
Z 30/60/30 3 Omega 30/50/60/50/20 3 Split tube 80/40 2 (') tolleranze ammesse di lunghezza ammissibili indicate nel prospetto 4 (vedere punto 7.4.4).
Figura 4 Figura 5 Figura 6 Gli ordini in base alle lunghezze normalizzate o fisse possono comprendere lunghezze brevi
non minori di 2 000 mm fino ad un massimo del 5% della massa totale fornita.
Nota Se si devono fornire lunghezze fisse o esatte, la lunghezza richiesta e la designazione "lunghezza
fissa" o "lunghezza esatta" dovrebbe essere indicata sul modulo d'ordine (vedere punti 4 e 14).
Esempi di profilati d'acciaio laminati a freddo per applicazioni particolari
Dimensioni in millimetri 6.4 Stato delle estremit
Se non diversamente specificato, le estremit dei profilati laminati a freddo devono essere
tagliate squadrate. Se, in casi particolari, richiesta una determinata tolleranza sull'angolo
oppure una sbavatura ridotta, questa operazione deve essere concordata all'atto dell'ordine.
Sono ammesse le sbavature tipiche per il metodo di taglio utilizzato cos come una leggera
deformazione dell'estremit, dovuta al metodo di taglio.
6.5 Quantit fornite
6.5.1 La quantit fornita pu variare di +/- 10% dalla quantit ordinata. Se il cliente
specifica che la quantit ordinata non deve essere superata, la quantit fornita non deve
essere inferiore alla quantit ordinata di pi del 20%. Se il cliente specifica che la quantit
fornita non deve essere inferiore alla quantit ordinata, la quantit fornita non deve superare
la quantit ordinata di pi del 20%.
6.5.2 Se si deve ordinare un numero specifico di profilati laminati a freddo di lunghezza fissa
o esatta, si devono concordare le differenze ammesse tra le quantit fornite e quelle ordinate.
EN 10162:2006 EN 10162:2006
7.4.3.3 Le tolleranze angolari ammissibili sono regolate dai valori indicati nel prospetto 3, 7.4.7 Concavit, convessit figura 10
purch i raggi di curvatura siano conformi ai valori indicati nell'appendice A. Le tolleranze di concavit o convessit
dei lati piani (vedere figura 10) non
devono superare 0,8% di h (h'); tuttavia
la tolleranza minima 0,5 mm. La
prospetto 3 - Tolleranze angolari ammissibili (per esempio la rete di un canale) tolleranza di concavit e convessit
Lunghezza della flangia pi corta (mm) Tolleranza angolare ammissibili indipendente dalle tolleranze della
sezione trasversale e non pu essere
10 3 inclusa in quest'ultima. La concavit
>10 40 145' o la convessit, entro le tolleranze
>40 80 115' dimensionali ammissibili, sempre
>80 110 1
>110 045'
permessa.
7.5 Massa
7.4.4 Lunghezza La massa teorica dei profilati d'acciaio laminati a freddo di acciaio non legato deve essere
Le tolleranze di lunghezza devono essere conformi al prospetto 4 (vedere anche 6.3). calcolata dalle dimensioni nominali dell'area della sezione trasversale utilizzando una densit
specifica di 7,85 kg/dm3. Quando si utilizzano altri gradi di acciaio, si devono utilizzare le
corrispondenti densit specifiche indicate nelle norme appropriate di qualit.
prospetto 4 - Tolleranze ammissibili di lunghezza (per esempio la rete di un canale) Per la valutazione di tutte le possibili differenze tra la massa effettiva e quella teorica dei profilati
d'acciaio laminati a freddo necessario tenere conto delle tolleranze dimensionali ammissibili
Designazione della Lunghezza (mm) Tolleranza (mm)a) Informazioni all'atto per il prodotto piano originale (vedere 7.4.2) e le tolleranze dimensionali ammissibili dei profilati
lunghezza dell'ordineb)
d'acciaio laminati a freddo (vedere punto 7.4.3). Per gli acciai inossidabili esse sono riportate
Normalizzata 6 000 0/+ 50 specificare Lunghezza normalizzata nella EN 10088-1.
specificare la lunghezza (mm)
Lunghezza fissa Da 4 000 a 24 000 0/+ 50 7.6 Caratteristiche della sezione trasversale grezza
ed aggiungere Lunghezza fissa
.2 000 1 Poich non sono state specificate dimensioni normalizzate dei profili laminati a freddo, la
>2 000 . 6 000 2 presente norma non contiene dei prospetti relativi alle caratteristiche della sezione trasversale
specificare la lunghezza (mm) grezza. Il calcolo delle caratteristiche lorde della sezione trasversale grezza deve essere
Lunghezza esatta >6 000 . 10 000 3
ed aggiungere Lunghezza esatta eseguito utilizzando le dimensioni nominali. Ai fini strutturali, le riduzioni richieste devono
>10 000 . 15 000 4
>15 000 6 essere eseguite in conformit alle regole richieste per l'applicazione strutturale (per esempio
a) Nel caso di lunghezze esatte la gamma totale delle tolleranze pu essere interamente positiva o interamente negativa, se ENV 1993-1-3).
concordato tra fornitore e cliente (per esempio 0/+2 mm invece di +/- 1 mm).
b) Vedere 4.1.2. 8 Lavorazione successiva
Nota Vedere l'appendice B.
figura 9
7.4.5 Rettilineit 8.1 I profilati laminati a freddo possono essere lavorati successivamente dal fabbricante
Lo scostamento ammissibile q dalla o dall'acquirente. Non esiste idoneit generale dei profilati laminati a freddo per ogni tipo
linea retta (vedere figura 9) non deve di applicazione. Di conseguenza il committente deve tenere conto di eventuali lavorazioni
superare 0,002 I (lunghezza). successive, quali la saldatura, la zincatura ad immersione a caldo, la formatura a freddo cos
In caso di sezione trasversale complessa, come ad esempio i profilati marcatamente asimmetrici, come l'applicazione per la selezione dei gradi dell'acciaio (vedere punto 5).
le tolleranze ammesse di rettilineit devono essere concordate all'atto della richiesta d'offerta 8.2 Qualsiasi altra lavorazione successiva (per esempio taglio, perforazione, saldatura,
e dell'ordine. zincatura per immersione a caldo o altri trattamenti superficiali) pu causare una variazione
7.4.6 Torsione della forma, della rettilineit, della torsione e della qualit della superficie dei prodotti forniti.
L'angolo di torsione non deve superare 1 grado per metro. In caso di profilati complessi la La lavorazione successiva mediante formatura a caldo o a freddo pu influenzare tutte le
torsione ammessa deve essere concordata all'atto della richiesta d'offerta e dell'ordine. caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei profilati laminati a freddo (vedere punto 7.6).
EN 10162:2006 EN 10162:2006
Grado dell'acciaio in conformit alla Raggi interni di curvatura minimi raccomandati per lo a) In conformit alla EN 10142, un raggio interno di curvatura pari a zero ammesso per le zincature fino alla Z 275 compreso.
designazione del prEN 10025-2 spessore nominale (t) in mm b) In conformit alla EN 10142, un raggio interno di curvatura di 0,5 t ammesso per la zincatura di Z 350.
In conformit alla In conformit alla
EN 10027-1 EN 10027-2 t4 4<t6 6<t8 t>8
e al CR 10260 B Lavorazioni ulteriori
S235JRC 1.0122 Oltre alla produzione di svariate sezioni trasversali i fabbricanti possono eseguire anche
S235JOC 1.0115 1t 1t 1,5t un'ampia gamma di lavorazioni ulteriori.
S235J2C 1.0119
Tali operazioni comprendono in particolare: tagli speciali delle estremit, sbavatura,
S275JRC 1.0128 Da concordare
S275JOC 1.0140 1t 1t 1,5t al momento
perforazione, intaglio, roditura, stampaggio, dentellatura per saldatura a punti, dentellatura,
S275J2C 1.0142 dell'ordine saldatura a punti e in continuo, giunzioni intagliate (per piegatura), trattamento superficiale,
S355JOC 1.0554 rivestimento superficiale, ecc.
S355J2C 1.0579 1t 1t 1,5t Tutte queste operazioni possono influenzare tutte le caratteristiche meccaniche e tecnologiche
S355K2C 1.0594 dei profilati laminati a freddo.