Sei sulla pagina 1di 153

Universit degli Studi della Calabria

Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Le tolleranze geometriche

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Le superfici reali di un pezzo costruito si possono scostare pi o meno


sensibilmente sia dalla forma geometricamente esatta indicata a disegno, sia dalla
posizione prestabilita rispetto a superfici o punti assunti come riferimento.

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Generalit

Valutare le condizioni di accoppiamento con riferimento solo alle quote


lineari porta a trascurare gli effetti della forma
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Generalit

Montaggio e quotatura di una piastra con 4 fori


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Generalit

La zona di tolleranza quadrata per la localizzazione dei fori della piastra

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

0.28

Quotatura funzionale con indicazione delle tolleranze geometriche

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Difficolt di
interpretazione di un
disegno secondo la
vecchia normativa

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Generalit

Interpretazione di un disegno secondo al UNI ISO 8015

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

Esempi di riquadri per Annotazioni relative


lindicazione delle alla tolleranza
tolleranze geometriche

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

Indicazioni relative alla Indicazioni di pi


forma tolleranze geometriche

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

Tolleranza geometrica applicata ad una linea o ad una superficie

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

Indicazione di una tolleranza geometrica relativa ad un asse o un piano


mediano

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

Il riquadro della tolleranza geometrica si riferisce allasse dellalbero


individuato mediante il diametro del pi piccolo cilindro circoscrivibile,
il cui asse facilmente determinabile
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

Indicazione Linea o superficie presa


dellelemento di come riferimento
riferimento
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

Lasse o il piano mediano preso come elemento di riferimento

Da evitare lindicazione diretta dei riferimenti, come in figura


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

La tolleranza di
parallelismo si applica su
una lunghezza di 100 mm

Indicazione di un riferimento (a), La tolleranza di


due elementi costituiti da un solo parallelismo di 0,1 mm,
riferimento (b), pi riferimenti estesa alla lunghezza
secondo un ordine di priorit (c) totale, diventa di 0,05 mm
su una lunghezza di 200
mm

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazioni delle tolleranze geometriche sui disegni

Tolleranza o riferimento che si riferiscono solo ad una parte


dellelemento
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Lesigenza di inviluppo viene indicata tramite il simbolo E , posto accanto alla quota
di tolleranza; il foro perfettamente rettilineo quando tutti i diametri locali sono nelle
condizioni di massimo materiale, cio di 30 mm
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Interpretazione dei disegni secondo la norma UNI 7226 del 1973 e la regola n.1
dellANSI Y14,5M; sono visibili le variazioni limiti delle dimensioni e della forma di
un albero e di un foro consentite dal principio di inviluppo
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Il concetto di massimo materiale (MMC) di un foro (minimo diametro) e di un albero


(massimo diametro)

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Calibro per il controllo dellalbero secondo il principio di inviluppo

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Il calibro non adatto a rilevare lerrore di forma di un pezzo che viene sempre
considerato accettabile, mentre solo nel caso a) il pezzo conforme al principio di
dipendenza, che prevede come ingombro trasversale 15 mm
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Un accoppiamento di una piastra A


con due fori passanti e un lelmeto
B con due perni; le condizioni pi
critiche sullinterasse si avranno
nelle condizioni di massimo
materiale, cio quando il foro al
diametro minimo (10,8) e il perno
al diametro massimo. E chiaro che
quando il foro sar al diametro di
11,2 ed il perno al diametro
minimo di 9,8 , la tolleranza
sullinterasse potrebbe essere
aumentata senza pregiudicare
laccoppiamento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Identificazione degli elementi e degli elementi dimensionale soggetti a tolleranza

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

A) B)

Indicazione di una tolleranza di rettilineit di un asse, con o senza indicazione del


massimo materiale (caso A e B). Passando dal diametro massimo al diametro minimo
consentito dalle tolleranze dimensionali , si ottiene un aumento della zona di tolleranza
cilindrica da 0,04 fino a 0,24 mm

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Una applicazione della condizione LMC


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Interdipendenza fra dimensioni e forma

Sistema di riferimento a tre piani


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Definizione di piano di
riferimento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

I sei gradi di libert di un elemento: qualsiasi movimento nello spazio pu essere


ricondotto a tre possibili traslazioni nelle direzioni degli assi di riferimento ed a tre
rotazioni intorno agli assi stessi
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Sistema di riferimento a tre piani


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Riferimenti

0.28

Posizionamento del pezzo


secondo lordine dei
riferimenti prescritti

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Riferimenti

Lordine dei riferimenti nei riquadri della tolleranze indicano la successione delle
operazioni di controllo; come si vede, il valore di x cambia a seconda del piano di
riferimento cui appoggiato il pezzo
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Indicazione ed interpretazione di un riferimento senza dimensione


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Riferimenti

Indicazione ed interpretazione di un riferimento con una dimensione, come un asse o un piano mediano

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Riferimenti

Riferimento
costituito
dallasse di un
cilindro

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Riferimenti

Riferimento costituito dal piano mediano di due superfici del pezzo


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Riferimento costituito dallasse comune di due cilindri

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Selezione del riferimento primario (che orienta) e del riferimento


secondario (che localizza)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Lasse di un cilindro che viene utilizzato come riferimento, associato a


due piano immaginari, tra loro perpendicolari, la cui intersezione
determina lasse di riferimento e che possono ruotate liberamente attorno
allo stesso asse
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Selezione del riferimento primario (che orienta) e del riferimento


secondario (che localizza) e del riferimento terziario (che blocca)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Il secondo riferimento costituito da un asse ed il terzo da un piano


mediano; i due piani di riferimento immaginari sono vincolati in una
precisa posizione
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Riferimenti

Riferimenti parziali
costituiti da punti e
attrezzatura di controllo
relativa
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Riferimenti parziali costituiti da linee con relativa attrezzatura di


controllo relativa
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Riferimenti parziali costituiti da aree; nel caso A larea di contato viene


quotata direttamente sul disegno, mentre nei casi B e C viene indicata
nella parte superiore del simbolo; naturalmente lattrezzatura di controllo
sar costituita da un perno di diametro 8 mm
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Riferimenti parziali cilindrici


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Riferimenti

Indicazione di riferimenti parziali in un pezzo ottenuto per fusione e


relativa attrezzatura di controllo
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

I dieci elementi o features che possono essere utilizzati come riferimenti


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Errore di rettilineit applicato ad una superficie cilindrica


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Tolleranza di rettilineit applicata ad una superficie piana: controllo


dellerrore in una sola direzione
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Tolleranza di rettilineit applicata ad un asse

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Tolleranza di rettilineit applicata ad un piano mediano

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Indicazione della tolleranza di rettilineit sullasse, specificando lerrore


totale e quello per unit di lunghezza
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Condizione virtuale di una piastra e relativo calibro di controllo

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Calibro funzionale per il controllo dellalbero


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

La condizione virtuale di un foro si ottiene sottraendo la tolleranza di


rettilineit dal diametro di massimo materiale
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Condizione virtuale di una piastra e relativo calibro di controllo

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Indicazione di una tolleranza di planarit e sua interpretazione

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Controllo di planarit con luso di un appoggio regolabile o mediante un


comparatore posto al di sotto del piano di riscontro
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Indicazione ed interpretazione
di una tolleranza di circolarit

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Tolleranza di circolarit applicata a pezzi assialsimmetrici

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Rilevazione dell errore di circolarit con un blocco a V (a) e (b)


montando il pezzo tra le punte
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di forma

Tolleranza di cilindricit e sua interpretazione

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di orientamento

Parallelismo di un asse rispetto ad un altro asse di riferimento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di orientamento

Parallelismo di un asse rispetto ad un piano di riferimento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di orientamento

Parallelismo di una superficie rispetto ad una retta di riferimento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di orientamento

Parallelismo di una superficie rispetto ad un altro piano preso come


riferimento
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di orientamento

Disegno Interpretazione

Principio di massimo materiale applicato ad una tolleranza di


parallelismo
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di orientamento

Perpendicolarit di un asse rispetto ad un asse di riferimento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di orientamento

Perpendicolarit di una linea Perpendicolarit di una


o un asse rispetto ad un piano superficie rispetto ad una
di riferimento retta di riferimento
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Tolleranze di orientamento

Perpendicolarit di una superficie rispetto ad un piano di riferimento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di orientamento

a)

b)

Tolleranza di perpendicolarit applicata ad un perno, sfruttando la


condizione di MMC (a); abbinamento della prescrizione di inviluppo (b)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di orientamento

a) b)

d)
c)

Disegno (a), controllo (b,c), requisiti funzionali (d), di un pezzo soggetto


ad una prescrizione di perpendicolarit
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di orientamento

a) b)

c)

Disegno (a), requisiti funzionali (b), controllo (c), di un pezzo soggetto


ad una prescrizione di perpendicolarit con due piani di riferimento
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di orientamento

Tolleranza di inclinazione di una Tolleranza di inclinazione di una


linea rispetto ad una retta linea rispetto ad una superficie di
(asse):linea e retta sono situate riferimento
nel medesimo piano
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di orientamento

Tolleranza di inclinazione di una superficie rispetto ad una retta di


riferimento
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di orientamento

Tolleranza di inclinazione di una superficie rispetto ad una superficie di


riferimento; interpretazione della tolleranza e controllo con attrezzo
chiamato barraseno
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di orientamento

Tolleranza di inclinazione di una superficie rispetto a due superfici di


riferimento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

A B

Localizzazione di un foro a coordinate (a) e con la tolleranza di


localizzazione (b)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Localizzazione coordinate: zona di tolleranza quadrata (a), rettangolare


(b)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Confronto tra la zona di tolleranza circolare e quadrata


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Vantaggi dellapplicazione del massimo materiale


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Zona di tolleranza di localizzazione cilindrica dovuta ala riferimento A

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

a)

b)

Il concetto di dimensione virtuale


applicato alle tolleranze di
localizzazione di un perno (a) di un
foro (b)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Applicazione della tolleranza di localizzazione ad


un sistema di riferimento a tre piani
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Indicazione di due
fori come riferimento
secondario e terziario

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

I due calibri funzionali per il controllo del pezzo della figura precedente
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Indicazione di tolleranze geometriche su una piastra forata


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

a) Calibro di controllo
funzionale per il foro
centrale di diametro 14 mm

b) Calibro per i quattro fori di


diametro 8 mm

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Utilizzo di un cilindro modello per il calcolo di distanze: a) disegno; b)


modello calibro;
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

c)

c) disegno dellaccoppiamento

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

e)

d-e) risoluzione catena

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Controllo di localizzazione con macchine di misura CCM

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Relazione tra le coordinate x e y e il valore della tolleranza di posizione

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Analisi grafica (paper gaging) delle tolleranze di localizzazione


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Utilizzo del modificatore M su un elemento e sullelemento di


riferimento
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Utilizzo della condizione LMC per controllare una distanza minima

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

La condizione LMC applicata ad una serie di scanalature radiali

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Controllo della simmetria con la tolleranza di posizione

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Accoppiamento di una piastra con due fori e due perni fissi

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Albero e foro al massimo materiale: esiste una distanza radiale di 0,4 mm

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Quattro posizioni possibili dei fori rispetto ai perni, sfruttando il bonus di


0,4 mm; viene cos a determinarsi una zona di tolleranza di 0,8 mm
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Aumento della tolleranza di


localizzazione col bonus;
laccoppiamento non viene
pregiudicato

Accoppiamento delle piastre nelle


condizioni pi critiche
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Disegno delle due piastre collegate da bulloni, la tolleranza di


localizzazione calcolata
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Accoppiamento delle piastre nelle condizioni pi critiche

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Disegno delle due piastre collegate con viti mordenti con la tolleranza di
localizzazione calcolata
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Disegno

Formule pratiche per il


calcolo delle tolleranze di
localizzazione nel
collegamento con bulloni

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Formule pratiche per il calcolo delle tolleranze di localizzazione nel


collegamento con viti mordenti
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

a) b)

Calcolo della zona di tolleranza proiettata: il collegamento con bullone


presenta problemi di interferenza in quanto la vite si adatta alla forma del
foro; a) nel collegamento con vite mordente linclinazione dellasse della
vite viene invece governata da quella del foro, e quindi c pericolo di
interferenza; b) il problema viene eliminato riducendo lo spessore P del
pezzo da accoppiare
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

c) d)

c-d) proiettando la zona di tolleranza allesterno del pezzo viene risolto


questo problema
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Prescrizione della zona di tolleranza proiettata con un calibro funzionale

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

La tolleranza di
localizzazione
composita pu essere
usata nel caso in cui
diventa importante la
localizzazione di un
foro rispetto allaltro,
mentre non
indispensabile
lallineamento dei
fori rispetto ai
riferimenti.

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

In questo caso,
linsieme dei fori
pu spostarsi a
destra o a sinistra
entro i confini della
zona di tolleranza di
0.3 mm

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Interpretazione della tolleranza composita: linsieme dei quattro fori


viene localizzato con una tolleranza di 0,3 mm rispetto ai tre piani di
riferimento. Ogni singolo foro risulta localizzato, rispetto allaltro, con
una tolleranza di 0,1 mm
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Il concetto di tolleranza zero e il principio di reciprocit


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Diagramma di analisi delle tolleranze per il pezzo della figura


precedente: nel caso a) i pezzi vengono scartati al collaudo; nel caso b)
vengono accettati in quanto assemblabili
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Tolleranza di localizzazione bidirezionale applicata a tre fori


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Tolleranza di simmetria di un piano mediano con le possibili variazioni


di forma
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica

Errore di simmetria indicato con una tolleranza di localizzazione.

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Tolleranza di concentricit di un punto

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Interpretazione della tolleranza di concentricit

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di posizione

Controllo dellerrore di concentricit: anche se lindicazione del


comparatore maggiore della tolleranza di concentricit prefissata, il
pezzo pu essere ancora accettabile; in questi casi per il controllo della
concentricit conviene utilizzare due comparatori contrapposti
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Tolleranza sui profili di linee e superfici di tipo unilaterale e bilaterale


secondo la norme ANSI
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Tolleranza sul profilo di una linea

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Il profilo teoricamente esatto viene definito da 5 quote

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Tolleranza sul profilo di una superficie

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Tolleranza sul profilo di una linea col controllo della forma e


dellorientazione rispetto a due riferimenti A e B
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Controllo della forma (a), della forma e orientamento (b), della forma
orientamento e posizione (c)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Tolleranza sul profilo con un riferimento


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Tolleranza su tutto il contorno del profilo di una superficie

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Uso della tolleranza sul profilo per indicare una condizione di


complanarit
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze sui profili

Vantaggi delle tolleranze geometriche sul profilo


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di oscillazione

Superfici controllate dalle tolleranze di oscillazione

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di oscillazione

Controlli delle tolleranze di oscillazione circolare e di oscillazione totale


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di oscillazione

Zona di tolleranza nelloscillazione circolare

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di oscillazione

Tolleranza di oscillazione circolare assiale

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di oscillazione

Nella figura in alto la zona di tolleranza perpendicolare alla geometria


specificata dallelemento affetto da tolleranza. Nellesempio in basso,
viene indicata una direzione di controllo diversa da quella perpendicolare
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di oscillazione

Zona di tolleranza per loscillazione totale


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di oscillazione

Tolleranza di oscillazione totale assiale

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di oscillazione

Tolleranza di oscillazione totale: controllo tra le punte


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di coassialit

Uso delle tolleranze di concentricit per il controllo della posizione


dellasse

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di coassialit

Uso delle tolleranze


di oscillazione
circolare e totale per
la coassialit

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di coassialit

Quotatura con le tolleranze geometriche

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di coassialit

Elemento a MMC; condizione virtuale di 12,04 mm

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di coassialit

Elemento a LMC, riferimento a MMC; tolleranza geometrica a 0,09 mm


e condizione virtuale di 12,04 mm

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di coassialit

Elemento a LMC, riferimento a LMC; tolleranza geometrica a 0,14 mm

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze di coassialit

a)albero, foro e riferimenti a MMC, b) albero e foro a LMC,riferimenti a


MMC e infine c) albero foro e riferimenti a LMC

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002


Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze geometriche generali

Esempi di tolleranze generali di circolarit


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze geometriche generali

Disegno Interpretazione

Disegno e interpretazione delle tolleranze secondo la ISO 2768


Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria
Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica
Tolleranze geometriche generali

Esempio di indicazione di tolleranza per pezzi non rigidi

Disegno di Macchine A.A. 2001-2002

Potrebbero piacerti anche