Lo stile
Il tango nuevo uno stile di ballo e d'istruzione.
Il tango nuevo come stile d'istruzione d risalto ad un'analisi strutturale del ballo ed il risultato del lavoro "del gruppo di ricerca di
Tango" formato inizialmente da Gustavo Naveira e da Fabian Salas negli anni 90 a Buenos Aires, che iniziarono a chiedersi non
solamente come fare una figura, ma il perch quella determinata figura funzionava in una data maniera.
Studiando e dividendo i singoli movimenti del tango in maniera sistematica, hanno generato un metodo per analizzare l'insieme
completo delle possibilit dinamiche nel tango, definite da due corpi e da quattro piedi che si muovono nella camminata o nei giri,
arrivando cos a quello che viene anche definito "Stile Destrutturato".
All'interno della camminata aprirono la strada all'inserimento dei movimenti inizialmente chiamati "alterazioni" e successivamente
"cambi di direzione" o "cambios".
Nei giri approfondirono lo studio dell'esatta posizione dell'asse durante il giro stesso (all'interno dell'uomo, all'interno della donna, in
mezzo alla coppia), producendo cos uno stile molto fluente e morbido, con i ballerini che ruotano ognuno intorno all'altro con un
cambio costante della posizione.
uno stile estremamente naturale e semplice che ricerca la spontaneit, la naturalezza e l'improvvisazione in ogni istante.
Da questo stile d'istruzione, si sviluppato un nuovo stile di ballo, denominato "Tango Nuevo" i cui interpreti pi famosi sono
Gustavo Naveira, Fabian Salas eMariano Chicho Frumboli.
Abbastanza interessante da notare che tutti questi ballerini hanno stili molti diversi che non possono essere confusi tra di loro,
tuttavia possono essere riconosciuti facilmente come ballerini dinuevo tango proprio per l'uso della stessa metodologia.
Il tango nuevo ha progressivamente influenzato molti altri stili, come il tango show e il tango da sala, soprattutto per quanto riguarda
la didattica e la perdita di rigidit nei movimenti della coppia, mantenendo al tempo stesso le regole tradizionali del rispetto dello
spazio nella coppia e della continua ricerca della frontalit.
Note
1. ^ La rivoluzione elettrica attraverso il T
ango (http://www.fattodiritto.it/musica-diritto-astor-piazzolla-la-rivoluzione-attra
verso-il-tango/)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nuevo_tango&oldid=83134612
"
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta l'11 set 2016 alle 18:41.
Il testo disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.