Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SEDE DEL CORSO Associazione Italiana di Fisica Medica - AIFM Si ringraziano per il contributo non condizionante: 150 ANNIVERSARIO
Palazzo dei Vescovi - Sala Sinodale Piazza della Repubblica 32 - Milano DELLA NASCITA
Piazza del Duomo 3, Pistoia www.aifm.it DI MARIA CURIE
Sponsor
COME ISCRIVERSI AIFM Oro
Iscrizione gratuita, previa registrazione, con accesso prioritario Comitato Scientifico AIFM
ai soci AIFM in regola con la quota associativa. C. Cavedon - Coordinatore Con il patrocinio di
Non soci AIFM posti disponibili 10. G. Belli, C. Canzi, M. Ciocca, F. Fioroni, M. P. Garancini,
Il corso sar accreditato per 80 persone (capienza sala: 100 posti). E. Moretti, N. Romeo, V. Rossetti, P. Russo
Sar possibile ottenere maggiori informazioni sullevento INTERNATIONAL DAY OF MEDICAL PHYSICS
e accedere al modulo elettronico di registrazione consultando
IL FUTURO
il sito AIFM allindirizzo www.fisicamedica.it/formazione.
Le richieste di iscrizione saranno accettate secondo lordine
Questanno AIFM ha inteso celebrare la giornata mondiale della fisica Marted 7 novembre
medica, che ricorre il 7 di novembre, anniversario della nascita di Maria
Curie, nella capitale italiana della cultura 2017, la bellissima e preziosa
14.00 Saluti delle Autorit Moderatore: Cesare Gori, Firenze 10.00 Nanotecnologie per la salute delluomo
citt di Pistoia.
Anna Maria IdaCelesti Roberto Cingolani
Significativamente la celebrazione sar aperta dalla lettura magistrale Vicesindaco Comune di Pistoia, Assessore alle Politiche Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia (IIT),
17.15 Il laser per le applicazioni mediche: dalla chirurgia
del Rettore dellUniversit di Firenze sulla vita e il genio di Maria Curie. di Tutela e Promozione della Salute Genova
mini-invasiva alla nanomedicina
Saranno poi presentate nuove e per lo pi inaspettate possibilit di Roberto Pini
innovazione in medicina, tutte comunque riconducibili a gi note
Introduzione alla Giornata Internazionale di Fisica Medica Direttore Istituto di Fisica Applicata - CNR, Firenze 10.30 Coffee break
Michele Stasi
basi di fisica. Sta di fatto che la cultura scientifica, e segnatamente
Presidente AIFM
quella fisica, caratterizzata da una intrinseca unitariet che talvolta 17.45 Dalla fisica delle particelle alle applicazioni mediche Moderatore: Carlo Cavedon, Verona
la grande diversit delle sue applicazioni rende riconoscibile con Manuela Cirilli
Moderatore: Luca Bernardi, Pistoia CERN, Ginevra 11.00 Dosimetria e rivelatori
difficolt. Sono poi sorprendenti i parallelismi riscontrabili tra la fisica
Roberto Cirio
applicata alla cura delle malattie del corpo e alla loro prevenzione e 14.15 Lezione magistrale.
18.15 Chiusura dei lavori Dipartimento di Fisica - Universit di Torino
quella applicata al mantenimento delle opere del suo ingegno e alla Maria Sklodowska Curie:
prevenzione del loro degrado. Il simposio sulla scienza per larte che lostinata abnegazione di un genio
11.30 Sviluppi tecnologici in RT con fotoni ed adroni
precede la celebrazione della giornata mondiale della fisica medica, Luigi Dei
Mercoled 8 novembre Marco Schwarz
Rettore Universit di Firenze
non mancher di sottolineare questa unitariet e potr fornire a molti Centro di Protonterapia - Ospedale di Trento
spunti di innovazione e, in ogni caso, spunti di bellezza a tutti.
15.00 Human Brain Project: le nuove frontiere della neurofotonica Moderatore: Claudio Fiorino, Milano
In questo contesto, e nello stesso spirito della storia umana e scientifica 12.00 Modelli predittivi ed integrazione con omics in Medicina
Francesco Saverio Pavone
di Maria Curie, non appare improponibile affermare che la fisica medica 8.20 Introduzione e senso della giornata: Tiziana Rancati
Direttore LENS European Laboratory for Nonlinear
le sfide della Fisica Medica nei vari ambiti Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
costituisce una componente importante dellumanesimo di oggi. Spectroscopy, Universit di Firenze
La celebrazione proseguir anche nel giorno successivo, l8 novembre, Michele Stasi
15.30 NMR per lanalisi metabolomica: una nuova opportunit Presidente AIFM 12.30 Il Futuro della Fisica Medica e la necessit
con ulteriori interventi sugli aspetti prospetticamente salienti della
per la diagnostica Carlo Cavedon di rinforzare il suo Ruolo Scientifico: un nuovo
fisica medica e con una tavola rotonda conclusiva con lambizioso, ma Coordinatore Comitato Scientifico AIFM gruppo di lavoro AIFM
Claudio Luchinat
non di meno raggiungibile scopo di delineare il futuro scientifico e Direttore Consorzio Interuniversitario Risonanze Claudio Fiorino
professionale della fisica medica in Italia. Magnetiche di Metallo Proteine, Firenze 8.30 Radioprotezione e Radiobiologia SC Fisica Sanitaria - Ospedale San Raffaele, Milano
150
Lidia Strigari
Fisica Medica e Sistemi Esperti 13.00 Tavola rotonda.
16.00 Imaging radiologico Istituto Regina Elena di Roma IFO Dibattito sul futuro del ruolo scientifico dei Fisici Medici
a nascita
dell Paolo Russo Interverranno: Claudio Fiorino, Federica Fioroni,
rio
rsa Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Lidia Strigari, Franco Fusi, Cesare Gori
ve 9.00 Imaging per Radioterapia
n ni
Universit di Napoli Federico II Stefania Pallotta unitamente ai relatori della giornata.
A