A B
, = 0 =
, = 0 =
Trasferimenti di carico Carico Aerodinamico
1
RA = 2
2
hA
A B
1
, = 0 = = =
2
1
, = 0 = = =
2
Trasferimenti di carico Accelerazione longitudinale
FAx =
A B
1
, = 0 = = =
2
1
, = 0 = = =
2
Trasferimenti di carico Accelerazione laterale (sospensioni rigide)
FAy =
=
HCG
Come si ripartisce questo trasferimento di carico laterale
tra i due assali?
T
Modello di rollio della massa sospesa
FAy =
Ipotesi semplificative:
Asse rollio orizzontale e fisso
Rigidezze e smorzamenti a rollio delle sospensioni anteriore (Kf,Cf) e posteriore (Kr,Cr)
Trasferimenti di carico Laterale con moto di rollio
Trasferimenti di carico Laterale con moto di rollio
con
Trasferimenti di carico Laterale con moto di rollio
, = 0
= + Momento
anti-rollante
Assale 1
,, = 0 = , + , + , + , + ,
anteriore
Assale ,, = 0
1
= , + , + , + , + ,
posteriore
Trasferimento di carico singole ruote
= = = =
Trasferimenti di carico Laterale con moto di rollio
, = , + ,
, = , + ,
La somma delle rigidezze delle barre anti rollio determina la dinamica di rollio
La loro differenza determina la ripartizione del trasferimento di carico laterale complessivo tra le ruote
anteriori e quelle posteriori
Caratteristica di sottosterzo Effetto ripartizione rigidezze barre anti-rollio
KARB,r / KARB,f
Riposta transitoria Effetto ripartizione rigidezze barre anti-rollio
KARB,r / KARB,f
Analisi di sensitivit
Ammortizzatori scarichi
Smorzamento a rollio complessivo = 200 , 1000, 5000 Nm/rad
Manovra: CDS 100-100
Analisi di sensitivit
Taratura barre anti-rollio / stabilizzatrici
Individuare una ripartizione di rigidezza delle barre sui due assali tale da ottenere, durante una manovra di
colpo di sterzo di 100 a 100km/h,:
- un angolo di assetto massimo pari a 8
- un picco di velocit di imbardata pari a 30/s.
1 + 2
= (0 = 1)
2
+ Ratio between highest torque
= 2
1 = and lowest torque
2
2
2 =
2
24
Analisi di sensitivit
Effetto posizione (longitudinale) del baricentro
Manovra: Chiocciola (ramp steer) a 40km/h, 3 marcia, gradiente angolo volante 15/s