net
www.LezioniDiMatematica.net
Esercizio n.6
Calcolare il valore delle seguenti espressioni applicando le propriet delle potenze lasciando i
risultati sotto forma di potenza:
32 x 34 x 37; [(24)4] 6; (83 x 85) : 82; (24 x 54) : 53; [(4) 3] 8 : 45 : 48.
Svolgimento
Per poter svolgere l'esercizio occorre ricordare ed applicare le propriet delle potenze.
32 34 37 = 32+ 4+ 7 = 313
Il prodotto di pi potenze aventi la stessa base (nel nostro
caso 3) una potenza che ha per base la stessa base
STESSA BASE (quindi 3) e per esponente la somma degli esponenti
(cio 2+4+7).
[(2 ) ] = 2
4 4
6
4 x 4 x6
= 2 96 La potenza di una potenza unaltra potenza che ha per
base la stessa base (nel nostro caso 2) e per esponente il
prodotto degli esponenti (cio 4x4x6).
(8 3
)
8 5 : 8 2 = 8 3+ 5 : 8 2 = 88 : 8 2 =
STESSA BASE Il prodotto di due potenze aventi la stessa base (nel nostro
caso 8) una potenza che ha per base la stessa base
(quindi 8) e per esponente la somma degli esponenti
(cio 3+5).
= 88 : 8 2 = 8 8 2 = 8 6
STESSO ESPONENTE
4
2 4 5 4 = (2 5) = 10 4
Il prodotto di pi potenze che hanno lo stesso esponente
(nel nostro caso 4) uguale ad una potenza che ha per
base il prodotto delle basi (2x5) e per esponente lo
BASI DIVERSE stesso esponente (ovvero 4).
[(4) ] : 4
3 8 5
: 48 = 4 38 : 45 : 48 = 4 24 : 4 5 : 48 =
La potenza di una potenza unaltra potenza che ha per
base la stessa base (nel nostro caso 4) e per esponente il
prodotto degli esponenti (cio 3x8).