Sei sulla pagina 1di 2

CHE COS UN TESTO NARRATIVO

si basa su una successione di avvenimenti


legati in maniera logica fra di loro.

gli avvenimenti
deve esserci Un testo narrativo
accadono
un racconta una storia
in un determinato
narratore e, come tale, presenta
tempo e in un
che racconta alcune
determinato luogo.
gli avvenimenti. caratteristiche
fondamentali

devono esserci uno o pi personaggi che con


le loro azioni contribuiscono allo sviluppo della storia.

CHE COSA SONO LE SEQUENZE


Le sequenze sono le parti in cui possono essere suddivisi i testi narrativi. In base
al loro contenuto, possibile individuare diversi tipi di sequenze:

Tipi di sequenze Caratteristiche


Narrative In esse predomina la narrazione degli avvenimenti, dei fatti.
Il racconto si ferma e lautore si dedica alla descrizione di
Descrittive
un paesaggio, di un personaggio, di un oggetto.
Dialogiche In esse si registrano i dialoghi fra i personaggi.
Lautore spiega qualcosa, analizza la psicologia di un personaggio,
Riflessive
espone le sue idee su un determinato argomento.

CHE COSA SONO LA FABULA E LINTRECCIO

Intreccio
Fabula linsieme Allinterno della linsieme degli
degli avvenimenti narrazione possibile avvenimenti
disposti secondo distinguere la fabula nellordine in cui
lordine cronologico. e lintreccio. vengono presentati
nel corso della
narrazione.
QUALI SONO GLI ELEMENTI RICORRENTI NELLA FABULA

Elementi ricorrenti
Definizioni e caratteristiche
della fabula
ci che accaduto prima dellinizio della fabula vera e
Antefatto o prologo
propria e spesso resta sottinteso.
la situazione esistente nel momento in cui la storia inizia e
Situazione iniziale
di solito si tratta di una situazione di equilibrio, di
tranquillit.
Esordio o rottura delle- lavvenimento che rompe lequilibrio iniziale e d avvio
quilibrio alla storia.
Peripezie Sono le avventure che rappresentano largomento della storia.
Climax / momento il momento (o i momenti) in cui la vicenda raggiunge il
culminante / Spannung massimo della tensione.
il momento in cui la vicenda si avvia alla conclusione, in cui
Scioglimento
accade qualcosa che ristabilisce una nuova situazione di
equilibrio.
Epilogo ci che avviene dopo la conclusione della vicenda vera e propria.

QUALI SONO LE TECNICHE PER MODIFICARE LORDINE DEI FATTI


Tecnica Descrizione
Flashback Tecnica per cui, a un certo punto della storia, il narratore spiega
o analessi qualcosa che accaduto in precedenza e quindi compie un salto
allindietro.
Tecnica opposta a quella del flashback, consiste nellinterrompere
Flash forward lordine degli avvenimenti per anticiparne alcuni, compiendo cio un
o prolessi salto in avanti per inserire nella narrazione il racconto di un
episodio che avverr in seguito.
Tecnica che permette di passare da una scena a unaltra e viceversa,
Montaggio
facendo capire che due o pi scene si svolgono contemporaneamente,
incrociato
attraverso luso di connettivi come intanto, nel frattempo,
mentre

COME POSSONO ESSERE I LUOGHI IN UN TESTO NARRATIVO

reali o verosimili fantastici


(come un paese o inverosimili
della Sicilia (come La Terra
o il lago di Garda). I luoghi
di Mezzo).
della narrazione
possono essere
chiusi (per esempio, aperti (per esempio, una
una casa, una stanza). strada, una piazza).

Potrebbero piacerti anche