E, di recente, ho trovato, presso lalbero dei Gelati, dei favolosi bergamotti dalla Calabria. I
bergamotti vengono anche chiamati loro verde, poich sono gli agrumi pi preziosi al mondo. La
loro origine atipica: sono nati, infatti, da unimpollinazione incrociata di un albero di limone e uno
di arancia amara avvenuta in modo inspiegabile in Calabria verso la met del diciassettesimo secolo.
Prima di allora i bergamotti non esistevano. Lalbero di bergamotto cresce rigoglioso solo in una
stretta striscia di terra che corre per 75 chilometri da Villa San Giovanni, sulla costa tirrenica, a
Brancaleone, sul mar Ionio. Qui i bergamotti producono frutti senza uguali grazie alle condizioni
estreme del tempo, che garantiscono la ricchezza di contenuto di pregiatatissimo olio essenziale. I
bergammotti sono un po i diversi del gruppo, degli spiriti liberi, un po hippy, nella famiglia degli
agrumi: crescono spensierati, disordinati e in maniera interamente biologica. Lolio essenziale che si
sviluppa e viene immagazzinato nei pori appena al di sotto della superficie della scorza rende il
bergamotto un frutto tanto prezioso da meritarsi il paragone con loro, oro verde, appunto. Lolio
essenziale che se ne ricava, e che viene usato come agente di fissaggio nel settore dei profumi, li ha
resi famosi e ricercati in tutto il mondo. La famosa Eau de Cologne stata inventata da un
profumiere italiano, Giovanni Maria Farina, che ha perfezionato larte della distillazione in Germania
nel XVIII secolo, e che descrive il suo nuovo profumo a base di bergamotto come il profumo di un
mattino di primavera in Italia, di un narciso di montagna e dei fiori di agrumi dopo la pioggia.
Non bastasse lindustria profumiera, lo ricerca anche lindustria raffinata del t: infatti dona il suo
aroma inconfondibile a ogni tazza di Earl Grey, una miscela di t neri cinesi, olio e scorza di
bergamotto. Lolio essenziale ha per anche potenti qualit antisettiche e antibatteriche, ed usato
anche come disinfettante.
Ma che cosa ne ho fatto dei miei (pochi) bergamotti? E quasi Natale....ho fatto la marmellata, per le
nostre colazioni e merende, ma anche i canditi. So gi, per averli gi fatti in passato, che i canditi di
bergamotto vengono molto amari, ma ci servono i canditi per il nostro panettone artigianale, quindi
ne ho fatti anche di bergamotto. E ora far quelli di arancia.
Ovviamente, se avete intenzione di utilizzarne le scorze (ma anche se non lo fate) bene assicurarsi
che le stesse siano edibili, ovvero si possano mangiare: se sono bio ancora meglio. Ma,
soprattutto,assicuratevi, se li comprte in un supermercato e non sono bio, che non riportino le
scritte che, dichiarando che le bucce sono trattate con certe sostanze, non sono edibili, In quel caso
non usatele!
Come forse ormai saprete, a noi le marmellate e le confetture piacciono con poco zucchero e cotte
brevemente, per evitare che caramelli lo zucchero o che perdano il vero sapore della frutta. Perci
utilizzo il Fruttapec 3:1. E cos ho fatto anche questa volta, utilizzando solo 350 gr. Di zucchero per
1kg di frutta.