Settembre 2017
Documento positivamente licenziato con Parere n. 80/2016, espresso dalla Prima Sezione del Consiglio
Superiore dei LL.PP. nella adunanza del 30 marzo 2017
1
GENERALIT ............................................................................................................................................................... 4
1. Campo di applicazione....................................................................................................................................... 4
2. Definizioni .......................................................................................................................................................... 4
3. Specifiche progettuali e di capitolato ................................................................................................................ 8
4. Gestione della qualit ........................................................................................................................................ 9
5. Verifiche ed operazioni preliminari alla messa in opera del calcestruzzo ....................................................... 11
5.1 Casseforme ................................................................................................................................................ 11
5.2 Strutture di supporto................................................................................................................................. 17
5.3 Armature per calcestruzzo ....................................................................................................................... 18
5.3.1 Verifica delle forniture ........................................................................................................................ 18
5.3.2 Processo di sagomatura delle armature per c.a. ................................................................................ 19
5.3.3 Assemblaggio e messa in opera delle armature ................................................................................. 23
5.3.4 Giunzioni ............................................................................................................................................. 23
6. Trasporto, messa in opera e compattazione del calcestruzzo ........................................................................ 23
6.1 Trasporto del calcestruzzo fresco.............................................................................................................. 24
6.2 Controlli di qualit del calcestruzzo .......................................................................................................... 26
6.3 Messa in opera del calcestruzzo................................................................................................................ 27
6.3.1 Fornitura del calcestruzzo................................................................................................................... 27
6.3.2 Movimentazione del calcestruzzo ...................................................................................................... 29
6.3.3 Operazioni di getto ............................................................................................................................. 30
6.3.4 Riprese di getto ................................................................................................................................... 33
6.4 Compattazione del calcestruzzo................................................................................................................ 34
6.4.1 Compattazione mediante vibrazione.................................................................................................. 36
6.4.2 Grado di Compattazione ..................................................................................................................... 37
6.5 Calcestruzzo proiettato ............................................................................................................................. 38
6.6 Fessurazione del calcestruzzo in fase plastica ........................................................................................... 39
6.7 Assestamento plastico............................................................................................................................... 40
6.8 Ritiro plastico............................................................................................................................................. 42
7. Maturazione e protezione del calcestruzzo .................................................................................................... 43
7.1 Condizioni di clima particolari ................................................................................................................... 46
7.2 Sviluppo di calore: getti di massa .............................................................................................................. 49
7.3 Protezione termica durante la maturazione ............................................................................................. 52
7.4 Disarmo ..................................................................................................................................................... 53
8. Prescrizioni relative allesecuzione di pavimentazioni in calcestruzzo............................................................ 55
8.1 Pianificazione delle operazioni .................................................................................................................. 55
2
8.2 Condizioni ambientali ................................................................................................................................ 55
8.3 Documentazione tecnico/contrattuale ..................................................................................................... 55
8.4 Preparazione e tolleranze nella massicciata ............................................................................................. 55
8.5 Fasi operative dellesecuzione................................................................................................................... 56
8.5.1 Isolamento strutture verticali e spiccati verticali ............................................................................... 56
8.5.2 Barriera vapore/scorrimento .............................................................................................................. 57
8.5.3 Posa armatura (reti, fibre, barrotti) .................................................................................................... 57
8.5.4 Fornitura del calcestruzzo a pi dopera ............................................................................................ 57
8.5.5 Sequenza campiture di posa ............................................................................................................... 58
8.5.6 Posa in opera calcestruzzo.................................................................................................................. 58
8.5.7 Applicazione strato di usura ............................................................................................................... 58
8.6 Protezione e stagionatura ......................................................................................................................... 59
8.7 Giunti ......................................................................................................................................................... 60
8.7.1 Riempimenti e sigillature .................................................................................................................... 60
8.8 Tipo finitura ............................................................................................................................................... 61
8.9 Influenza delle condizioni ambientali sulla posa del calcestruzzo ............................................................ 62
8.10 Protezione del lavoro eseguito................................................................................................................ 63
8.11 Impiantistica ............................................................................................................................................ 63
8.12 Impianti di riscaldamento/raffrescamento a pavimento ........................................................................ 63
Bibliografia ............................................................................................................................................... 64
3
GENERALIT
Nel contesto di unazione normativa tesa a migliorare la sicurezza strutturale, nonch laffidabilit
dei materiali e dei relativi sistemi costruttivi non poteva mancare una Linea Guida sulla messa in
opera del calcestruzzo strutturale. Il documento ha lobiettivo di evitare errori riconducibili a
procedure improprie che possano pregiudicare le attese, in termini di resistenza e di durabilit, alla
base del progetto.
Il documento illustra ed esamina linsieme delle lavorazioni e dei processi finalizzati ad una corretta
messa in opera, intendendo con tale accezione linsieme delle specifiche operazioni di
movimentazione, getto, compattazione e maturazione, atte a realizzare un calcestruzzo strutturale
con le caratteristiche di resistenza e di durabilit previste dal progetto.
Il documento proposto tocca, quindi, aspetti fondamentali per la sicurezza delle opere, nella
utilizzazione di un materiale versatile e, per questo, a volte manipolato con eccessiva confidenza
trascurando i necessari accorgimenti.
Le Linee Guida sono documenti tecnici a carattere monografico con finalit informative e
divulgative che concretizzano altres unazione normativa di indirizzo, sviluppata su contenuti
tecnico-scientifici, di ausilio a progettisti ed operatori del settore delle costruzioni.
Lazione divulgatrice delle Linee Guida in questione assume poi particolare importanza se si tiene
conto dellinnovativo indirizzo prestazionale assunto dalle pi recenti normative tecniche. Come
noto, una norma prestazionale fissa gli obiettivi ovvero i requisiti finali dellopera, lasciando
maggiore spazio e responsabilit alle figure professionali incaricate della progettazione e
realizzazione dellopera. In tal senso, infatti, le Norme Tecniche per le Costruzioni vigenti
prevedono limpiego di calcestruzzo a prestazione garantita, limitando lutilizzo a composizione
richiesta a casi particolari, casi in cui il progettista si assuma la responsabilit delle prestazioni.
1. Campo di applicazione
Le presenti Linee Guida si applicano prevalentemente al calcestruzzo per uso strutturale, armato e
non, ordinario e precompresso, usualmente impiegato nelle costruzioni. Restano comunque valide
talune disposizioni, laddove applicabili, ai numerosi altri tipi di calcestruzzo conosciuti ed utilizzati
che potranno essere oggetto di future specifiche Linee Guida quali ad esempio: calcestruzzo
leggero, calcestruzzo ad alta resistenza, calcestruzzo fibro-rinforzato, calcestruzzo autocompattante
(SCC), calcestruzzo proiettato, ecc..
2. Definizioni
Armatura
Insieme degli elementi dacciaio da utilizzare unitamente al calcestruzzo per la realizzazione di
elementi strutturali portanti in cemento armato.
Assestamento plastico
Perdita di planarit del calcestruzzo in fase plastica contraddistinta da lesioni superficiali in
corrispondenza delle armature di pelle e di qualsiasi altro elemento fisso.
Barra
Barra di acciaio ad aderenza migliorata nei diametri da 6 a 40 mm per lacciaio B450C e da 5 a 10
mm per lacciaio B450A;
Boiacca
Miscela fluida di cemento ed acqua.
4
Calcestruzzo confezionato con processo industrializzato
Calcestruzzo prodotto mediante impianti, strutture e tecniche organizzate sia in cantiere che in uno
stabilimento esterno al cantiere stesso. Tali impianti devono essere idonei ad una produzione
costante e disporre di apparecchiature adeguate per il confezionamento, nonch di personale esperto
e di attrezzature idonee. Gli impianti devono dotarsi di un sistema permanente di controllo interno
della produzione.
Calcestruzzo confezionato con processo non industrializzato
Calcestruzzo confezionato mediante processo di produzione temporanea, direttamente in cantiere,
per quantit di calcestruzzo inferiori a 1500 m3 di miscela omogenea.
Carbonatazione
Processo che avviene sulla superficie esterna del calcestruzzo indurito, dovuto alla neutralizzazione
dellidrossido di calcio per effetto dellanidride carbonica presente nellatmosfera.
Casseforme
Casseforme verticali componibili e non, casseforme orizzontali componibili e non, casseforme
componibili e non dedicate a specifiche realizzazioni; opere provvisionali costituite da elementi
destinati a contenere e/o sostenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione dello stesso fino
a quando la struttura sia autoportante al fine di conferire al calcestruzzo stesso la forma e la finitura
superficiale richieste, in conformit alle relative tolleranze riportate nelle specifiche del Capitolato
tecnico.
Centro di trasformazione
Impianto esterno alla fabbrica e/o al cantiere, fisso o mobile, che riceve dal produttore di acciaio
elementi base (barre, rotoli, reti, lamiere o profilati, profilati cavi, ecc.) e confeziona elementi
strutturali direttamente impiegabili in cantiere, pronti per la messa in opera o per successive
lavorazioni.
Certificato di prova
Documento rilasciato da un laboratorio di cui allart. 59 del DPR n. 380/2001, sul quale sono
riportati gli esiti delle prove effettuate in accordo alla norma.
Coesivit
Propriet del calcestruzzo fresco di resistere alla segregazione.
Compattazione
Azione dinamica applicata al calcestruzzo, nel corso della messa in opera, tramite la vibrazione, che
assicura il costipamento del calcestruzzo; la compattazione finalizzata a minimizzare il contenuto
daria in eccesso intrappolata nellimpasto del calcestruzzo, per ottenere la migliore omogeneit e
densit possibile del conglomerato cementizio.
Consistenza
Propriet del calcestruzzo fresco connessa con la facilit di messa in opera e di compattazione; pu
essere espressa in termini di cedimento al cono di spandimento.
Copriferro
Nel calcestruzzo armato la distanza tra la superficie dellarmatura pi esterna e la faccia del
calcestruzzo pi prossima.
Curing
Insieme di azioni o agenti esterni utilizzati per proteggere il calcestruzzo durante la maturazione.
Disarmante
Agente che, applicato al rivestimento della cassaforma, agevola il distacco tra cassaforma e
calcestruzzo dopo lindurimento.
5
Disarmo
Azione di rimozione delle casseforme dopo che il calcestruzzo ha raggiunto la resistenza meccanica
prevista.
Durabilit
Capacit del calcestruzzo di conservare, per un prefissato periodo di tempo, le sue caratteristiche
nelle condizioni ambientali di esposizione.
Elemento strutturale
Una parte definita ed individuata della struttura.
Esotermico
Processo o reazione chimica accompagnata da sviluppo di calore; un esempio lidratazione del
cemento.
Essudazione (o bleeding)
Affioramento sulla superficie del calcestruzzo fresco di acqua di impasto o boiacca, dovuto ad un
eccesso di acqua o a carenza di particelle fini nella miscela.
Finitura (delle superfici)
Tessitura, aspetto, colore ecc. della superficie del calcestruzzo in relazione alla geometria degli
elementi delle strutture.
Galvanizzato
Detto di elemento metallico che ha subito un riporto elettrochimico di metallo protettivo (es.:
zincatura).
Giunto freddo
Ripresa di getto senza aderenza, eseguita su calcestruzzo indurito, evidenziata da fessura o
cavillatura.
Giunto di costruzione
Soluzione di continuit attraverso lelemento tecnico per la separazione di porzioni di uno stesso
elemento strutturale.
Grado di compattazione
Confronto tra la misura della massa volumica (peso specifico) di una carota estratta dalla struttura
con quella del corrispondente calcestruzzo compattato a rifiuto di un provino (cubico o cilindrico)
confezionato in corso di messa in opera.
Incrudito (acciaio incrudito)
Detto di acciaio che ha subito un trattamento che provoca un aumento della resistenza a scapito
della plasticit.
Indurimento (del calcestruzzo)
Processo durante il quale il calcestruzzo, dopo la presa, acquisisce gradatamente la resistenza
meccanica finale.
Interferro
Distanza minima tra le superfici esterne di due barre di armatura, parallele fra loro, inglobate in una
struttura di calcestruzzo.
Mandrino di piegatura
Elemento circolare di contrasto che consente la piegatura delle armature secondo un preciso raggio
di curvatura; il diametro del mandrino deve essere adeguato al diametro della barra da piegare, in
modo da non rovinare lacciaio nella fase di piega;
Massa volumica
Detta anche densit, il rapporto tra la massa del materiale in esame e il suo volume; nel Sistema
Internazionale si esprime in kN/m3.
6
Maturazione
Tempo, processo e condizioni che portano allindurimento del calcestruzzo.
Miscela omogenea
Il conglomerato per il getto delle strutture di unopera o di parte di essa si considera omogeneo ai
fini del controllo (secondo le prestazioni), se possiede le medesime caratteristiche prestazionali
(classi di resistenza e classe di esposizione).
Monoliticit
Capacit di getti successivi di aderire ed integrarsi tra loro formando un insieme continuo ed
omogeneo.
Movimentazione
Insieme delle operazioni di distribuzione del calcestruzzo, effettuate da parte dellimpresa
esecutrice, dal mezzo di consegna fino al punto di messa in opera. La movimentazione pu essere
eseguita tramite benna e nastro trasportatore.
Nido di ghiaia
Porzione di getto in cui gli aggregati grossi si presentano sciolti e/o con presenza di cavit; le
particelle grosse dellaggregato possono essere ricoperte parzialmente da boiacca cementizia.
Organismo strutturale
Insieme degli elementi strutturali.
Paramenti e intradossi in calcestruzzo (superfici)
Ognuna delle superfici laterali in calcestruzzo di una struttura quali pareti, pilastri pile, spalle, ecc.
e delle superfici in calcestruzzo degli intradossi di solai e di impalcati, fianchi di travi di solai. Un
paramento una superfice in calcestruzzo che destinata ad essere lasciata grezza e/o a ricevere un
successivo trattamento e/o rivestimento dopo il disarmo della cassaforma e che devono essere
conformi o non alle prescrizioni e i requisiti richiesti dalle specifiche progettuali e dal capitolato
tecnico relative alle precisione dimensionale, di tessitura dellelemento in calcestruzzo e
compatibilit con i trattamenti e/o rivestimenti.
Permeabilit (del calcestruzzo)
Propriet connessa con la penetrazione di acqua o gas attraverso il calcestruzzo indurito.
Prelievo
Azione di estrazione di un campione di calcestruzzo (fresco o indurito) su cui eseguire prove e/o
determinazioni. Il prelievo di calcestruzzo per il controllo di accettazione consiste in due provini.
Presagomatura
Lattivit di preparazione delle armature svolta in un centro di trasformazione.
Prestazione
Caratteristica oggetto di specifica richiesta (es.: consistenza, diametro massimo dellaggregato,
resistenza caratteristica, ecc.).
Raggio di curvatura
il raggio di curvatura delle armature determinato in fase di piegatura delle stesse; esso
importante perch deve garantire che gli sforzi trasmessi dallacciaio al calcestruzzo, allinterno
della piega, siano inferiori alla resistenza specifica del calcestruzzo stesso.
Reologia
Studia le relazioni che intercorrono tra sforzi, deformazioni e tempo. Nel calcestruzzo fresco le
caratteristiche reologiche sono valutate in termini di consistenza.
Ripresa di getto
Prosecuzione delle operazioni di messa in opera del calcestruzzo a contatto con una parte che pu
essere anche indurita; linea di separazione tra getti consecutivi effettuati in tempi diversi.
7
Ritiro plastico o da essiccamento o igrometrico
Contrazione del calcestruzzo nel corso del primo periodo di indurimento provocata
dallevaporazione dellacqua di impasto verso lambiente insaturo di vapore.
Rotolo
Acciaio per calcestruzzo armato (generalmente tondo o filo), avvolto in anelli concentrici, ad
aderenza migliorata nei diametri fino a 16 mm per lacciaio B450C e fino a 10 mm per lacciaio
B450A.
SCC (Self Compacting Concrete) calcestruzzo autocompattante
Calcestruzzo che si compatta, anche in casseforme complesse, per effetto del solo peso proprio
senza necessitare dellapporto di energia esterna (vibrazione), caratterizzato da elevata coesivit.
Scorrevolezza (del calcestruzzo)
Caratteristica del calcestruzzo che riguarda la capacit di fluire allinterno delle casseforme.
Sedimentazione (del calcestruzzo)
Separazione dei solidi sospesi entro lo spessore di un getto.
Segregazione
Separazione dei componenti del calcestruzzo nel corso della movimentazione o messa in opera.
Vibrazione (v. compattazione).
8
In particolare, fatte salve le disposizioni delle Norme tecniche, si definiscono le seguenti Classi di
resistenza e Classi di consistenza:
- il prospetto 1, dove vengono indicati tipo e modalit dei controlli in funzione della classe di
esecuzione;
- il prospetto 2, dove vengono indicati gli argomenti per lispezione dellesecuzione e i
requisiti da verificare in funzione della classe di esecuzione;
- il prospetto 3, dove, infine, viene indicato tipo e documentazione dellispezione, sempre in
funzione della classe di esecuzione.
9
Prospetto 1 - UNI EN 13670:2010 Ispezione di materiali e prodotti.
10
Prospetto 3 - UNI EN 13670:2010 Tipo e documentazione dellispezione.
Autoispezione Autoispezione
Geometria come da
Non richiesto Secondo la specifica di esecuzione
costruzione
5.1 Casseforme
Le casseforme e le relative opere provvisionali di supporto, di sostegno e/o puntellamento devono
essere progettate e realizzate in modo da contenere e/o sopportare le azioni e le sollecitazioni alle
quali sono sottoposte nel corso della messa in opera del calcestruzzo ed essere idonee a garantire il
rispetto delle dimensioni geometriche, delle tolleranze e dei requisiti di finitura della superficie del
calcestruzzo previsti dalle specifiche del Capitolato tecnico.
In base alla loro configurazione le casseforme possono essere classificate per campo dapplicazione
in:
- casseforme verticali, modulari, componibili e non, corredate o non da componenti per le fasi
del ciclo di costruzione per il corretto impiego in sicurezza delle stesse attrezzature
provvisionali e da sistemi o componenti di puntellamento per la realizzazione fondazioni
superficiali, muri, pareti, pilastri pile, spalle, pulvini, ecc.;
11
- casseforme orizzontali e/o inclinate, modulari o non, corredate o non da sistemi o
componenti di puntellazione e/o di impalcature di sostegno e da componenti per il corretto
impiego in sicurezza per la realizzazione di elementi edilizi orizzontali e/o inclinati;
- casseforme dedicate a specifiche realizzazioni, componibili o non, costituite da
attrezzature provvisionali atte a contenere ed a sostenere il calcestruzzo durante il getto e la
maturazione del calcestruzzo;
- casseforme a tunnel, idonee a realizzare contemporaneamente elementi edilizi orizzontali e
verticali;
- casseforme a ripresa (dette anche rampanti), i cui dispositivi di sospensione sono ancorati al
calcestruzzo precedentemente messo in opera, atte a realizzare strutture verticali, mediante il
loro progressivo innalzamento tramite la movimentazione e il sollevamento delle stesse
attrezzature provvisionali con apparecchi di sollevamento (gru, autogru, ecc.) o auto-
sollevanti con meccanismi idraulici;
- casseforme scorrevoli, per realizzare opere che si sviluppino in altezza con continuit del
ciclo di costruzione e produttivo;
- casseforme per manufatti prefabbricati in calcestruzzo;
- casseforme per gallerie e condotte;
- casseforme per specifiche metodologie costruttive per realizzare ponti, viadotti,
infrastrutture, ecc. (attrezzature provvisionali per costruire archi in c.a. e strutture a travata
reticolare composta acciaio-calcestruzzo collaborante, attrezzature provvisionali dette carri
varo per singole travi o conci di travata, attrezzature provvisionali traslabili per la
costruzione di impalcati composti in acciaio e c.a. collaborante, attrezzature provvisionali
per la costruzione di impalcati a sbalzi successivi per getto in opera, attrezzature
provvisionali per la costruzione di impalcati a sbalzi successivi per assemblaggio di conci
prefabbricati, casseforme supportate da centine auto-varanti e carri varo per travature
prefabbricate o conci di travata in c.a., costruzioni per estrusione di impalcati con tronconi
prefabbricati di calcestruzzo o gettato in opera, tramite spinta di traslazione longitudinale
degli stessi conci);
- casseforme per opere portuali;
- casseforme per opere idrauliche (dighe, canali, ecc.).
12
- rispettare i requisiti richiesti in relazione alle tipologie ed alle classi di finitura delle
superfici dei paramenti e/o degli intradossi di solai e di impalcati in calcestruzzo in
conformit alle specifiche progettuali e del Capitolato tecnico;
- consentire corrette modalit operative dimpiego in sicurezza delle casseforme e delle
attrezzature provvisionali di sostegno/puntellamento.
I disegni esecutivi dimpiego delle casseforme, componibili e non, verticali e/o inclinate, cos come
delle casseforme dedicate a specifiche realizzazioni di elementi strutturali e delle relative
attrezzature provvisionali di sostegno/puntellamento, devono riportare:
- le condizioni dappoggio delle casseforme e delle attrezzature provvisionali di
sostegno/puntellamento, che devono essere compatibili con la stabilit delle attrezzature
provvisionali stesse, con le necessarie caratteristiche di resistenza del calcestruzzo e con
quella del piano dappoggio;
- le disposizioni che assicurano la stabilit delle attrezzature provvisionali nelle tre dimensioni
dello spazio;
13
- le disposizioni da rispettare per il sollevamento, la movimentazione, la messa in opera e il
disarmo delle attrezzature provvisionali;
- le tolleranze desecuzione delle casseforme e delle relative attrezzature provvisionali di
sostegno.
Le casseforme verticali devono assicurare la corretta forma geometrica definitiva delle opere,
tenendo conto della deformazione delle casseforme, delle deformazioni istantanee e ritardate
dellelemento strutturale, dovute a cause differenti. I disegni esecutivi dimpiego delle casseforme
orizzontali e/o inclinate, cos come delle casseforme dedicate a specifiche realizzazioni di elementi
strutturali e delle relative attrezzature provvisionali di sostegno/puntellamento devono riportare:
- le condizioni dappoggio dei montanti strutturali del puntellamento/impalcatura di sostegno
che devono essere compatibili con la propria stabilit e con quella del piano dappoggio;
- le disposizioni che assicurano la controventatura nelle tre dimensioni dello spazio;
- le disposizioni da rispettare per il sollevamento, la movimentazione, la messa in opera e il
disarmo degli impalcati;
- le contro-frecce, eventualmente necessarie definite dal progetto strutturale per assicurarsi la
corretta forma geometrica definitiva delle opere;
- le tolleranze desecuzione delle casseforme e del puntellamento/impalcatura di sostegno che
costituiscono la carpenteria degli impalcati.
Per realizzare strutture ed opere che si sviluppano in altezza sono frequentemente utilizzate le
casseforme a ripresa mediante il loro progressivo innalzamento, ancorate nella sezione di getto del
calcestruzzo precedentemente messo in opera e le casseforme scorrevoli. Le casseforme a ripresa si
sorreggono sulla sezione di calcestruzzo indurito dei getti sottostanti, precedentemente messi in
opera. Il loro ancoraggio del dispositivo di sospensione realizzato mediante bulloni o piastre con
barre inserite nel calcestruzzo. Lavanzamento nei getti vincolato al raggiungimento, da parte del
calcestruzzo, di una resistenza sufficiente a sostenere il carico delle armature del calcestruzzo del
successivo getto, degli uomini e delle attrezzature provvisionali a ripresa.
Questa tecnologia finalizzata alla realizzazione di elementi strutturali a sviluppo verticale quali:
pareti di costruzioni edilizie, pile di ponte, ciminiere, pareti di sbarramento (dighe), strutture
industriali.
La tecnologia delle casseforme scorrevoli verticali consente di mettere in opera il calcestruzzo in
modo continuo. La velocit di avanzamento della cassaforma regolata in modo che il calcestruzzo
messo in opera sia sufficientemente rigido da mantenere la propria forma, sostenere il proprio peso
e le eventuali sollecitazioni indotte dalle attrezzature e, nel caso delle casseforme scorrevoli
verticali, anche il calcestruzzo del getto successivo.
16
Le casseforme scorrevoli orizzontali, scivolano conferendo al calcestruzzo la sezione voluta. Sono
utilizzate ad esempio per rivestimenti di gallerie, condotte dacqua, rivestimenti di canali,
pavimentazioni stradali e barriere spartitraffico.
Lutilizzo delle casseforme scorrevoli comporta dei vincoli per le propriet del calcestruzzo fresco.
Nel caso delle casseforme scorrevoli orizzontali richiesta una consistenza quasi asciutta (S1-S2);
il calcestruzzo deve rendersi plastico sotto leffetto dei vibratori, ma al rilascio della cassaforma
deve essere sufficientemente rigido da autosostenersi. Con le casseforme scorrevoli verticali,
invece, il tempo dindurimento e la scorrevolezza del calcestruzzo sono parametri vincolanti e
devono essere costantemente controllati.
Gli eventuali fori e/o nicchie formate nel calcestruzzo dalle attrezzature di supporto delle
casseforme e/o dalle stesse casseforme devono essere riempiti e trattati in superficie con un
materiale di qualit simile a quella del calcestruzzo circostante.
Gli inserti destinati a mantenere le armature in posizione, quali: distanziali, tiranti, barre o altri
elementi incorporati o annegati nella sezione come placche e perni di ancoraggio, devono:
- essere fissati solidamente in modo tale che la loro posizione rimanga quella prescritta anche
dopo la messa in opera e la compattazione del calcestruzzo;
- non indebolire la struttura;
- non indurre effetti dannosi al calcestruzzo, agli acciai di armatura e ai tiranti di
precompressione;
- non provocare macchie inaccettabili;
- non nuocere alla funzionalit o alla durabilit dellelemento strutturale;
- non collegare le armature con altri elementi metallici a contatto con lambiente;
- non ostacolare la messa in opera e la compattazione del calcestruzzo.
Ogni elemento annegato deve avere una rigidit tale da mantenere la sua forma durante le
operazioni di messa in opera del calcestruzzo.
- del peso proprio delle casseforme, dei ferri darmatura e del calcestruzzo;
- della pressione esercitata sulle casseforme dal calcestruzzo in relazione ai suoi gradi di
consistenza pi elevati, in particolare nel caso di calcestruzzo autocompattante (SCC);
- delle sollecitazioni esercitate da: personale, materiali, attrezzature, ecc., compresi gli effetti
statici e dinamici provocati dalla messa in opera del calcestruzzo, dai suoi eventuali
accumuli in fase di getto e dalla sua compattazione;
- dei possibili sovraccarichi dovuti al vento e alla neve.
Salvo che per specifiche previsioni progettuali, alle casseforme non devono essere connessi carichi
e/o azioni dinamiche dovute a fattori esterni quali, ad esempio, le tubazioni delle pompe per
calcestruzzo. La deformazione totale delle casseforme, ovvero la somma di quelle relative alle unit
di cassaforma e alle strutture di supporto/sostegno, non deve superare le tolleranze geometriche
previste e specificate per le strutture edilizie e opere di ingegneria civile completate.
Qualora apposite istruzioni al riguardo non siano espressamente contenute nel Capitolato tecnico,
opportuno che sia predisposto un documento in cui raccogliere le indicazioni necessarie al
montaggio ed allo smontaggio delle strutture di supporto/di sostegno, ecc., alla loro
17
movimentazione e regolazione, nonch le informazioni circa il comportamento sotto carico ed i
carichi massimi sopportabili.
Per evitare la deformazione del calcestruzzo non ancora completamente indurito e le possibili
fessurazioni, lo studio progettuale delle strutture di supporto deve prevedere leffetto della spinta
verticale ed orizzontale del calcestruzzo durante la messa in opera e, nel caso in cui la struttura di
supporto poggi, anche parzialmente, al suolo, occorrer assumere i provvedimenti necessari per
compensare gli eventuali assestamenti.
Le sollecitazioni verticali relative alle attrezzature provvisionali sono provocate da carichi statici e
da carichi accidentali di servizio. I carichi statici sono rappresentati dal peso delle casseforme, delle
armature metalliche e del calcestruzzo mentre i carichi dinamici (verticali) sono quelli provocati dal
transito degli operatori, delle attrezzature, dei materiali, dei loro eventuali accumuli, ed eventuali
attrezzature di cantiere.
La pressione laterale esercitata sulle casseforme dal calcestruzzo fresco.
La massima pressione possibile che il calcestruzzo fresco esercita sulle casseforme, risulta in genere
p = w * h, dove:
p = pressione laterale (kN/m2)
w = peso per unit di volume (kN/m3)
h = altezza del calcestruzzo, allo stato fresco o plastico, misurato dalla sommit del getto (m).
Condizioni di getto del calcestruzzo particolari possono dare origine ad andamenti pi sfavorevoli
delle pressioni esercitate dal calcestruzzo fresco sulle casseforme.
La pressione del calcestruzzo fresco da tener conto quale carico statico per la progettazione
strutturale delle casseforme verticali.
- verifica della etichettatura del fascio di barre. Ciascun fascio dovr essere regolarmente
etichettato. Sulletichetta dovranno essere riportati i riferimenti al tipo di prodotto (es. B450
C/B450A), diametro, lunghezza della barra, peso e al N di colata (Figura 1);
- verifica del marchio di laminazione dellacciaio. La Direzione Lavori dovr verificare la
corrispondenza del marchio di laminazione riportato sulla barra con quello riportato
sullattestato di qualificazione (Figura 2).
18
Figura 1: Esempio di marchio di laminazione e di etichetta.
19
In particolare sono richiesti i seguenti requisiti:
Per assicurare il rispetto di quanto previsto sul diametro minimo dei mandrini da utilizzare in fase di
sagomatura, bisogna prevedere per i lati risultanti dalla piegatura, come indicato in Figura 3, le
lunghezze minime riportate nella successiva Tabella 5.2.
20
Tabella 5.2 - Misura minima di ingombro dei lati.
21
Limpresa costruttrice, che riceve i documenti suindicati, ne riporta gli estremi allinterno
dellapposito Registro, tramite il quale deve essere sempre consentita la rintracciabilit
dellacciaio impiegato nelle varie parti della struttura.
Figura 4: Esempio di attestato di denuncia dellattivit del Centro di Trasformazione del Servizio
Tecnico Centrale.
22
5.3.3 Assemblaggio e messa in opera delle armature
Le armature devono essere messe in opera secondo le posizioni, le prescrizioni e le indicazioni dei
disegni e dei documenti progettuali. In tal senso opportuno che il progetto contenga un apposito
elaborato riportante la distinta dei ferri di armatura.
Nella posa in opera delle armature devono poi essere rispettate:
5.3.4 Giunzioni
Le giunzioni, sia nel tipo che nella posizione, devono essere indicate con precisione nel progetto e
devono essere eseguite nel massimo rispetto delle stesse prescrizioni progettuali. In fase esecutiva
sempre comunque opportuno rammentare che le giunzioni possono essere effettuate mediante:
- saldature eseguite in conformit alle norme vigenti, previo accertamento della saldabilit
dellacciaio in uso e della sua compatibilit con il metallo dapporto, nelle posizioni o condizioni
operative previste nel progetto esecutivo;
- manicotto filettato;
- sovrapposizione.
Per la realizzazione di tutte le strutture ed in particolar modo per quelle complesse per cui sono
necessari calcestruzzi con caratteristiche prestazionali particolari o innovative, o nel caso di getti in
condizioni ambientali difficili (per es. alte/basse temperature) consigliabile consultare il
produttore di calcestruzzo fin dalla fase di progettazione in modo da definire classe di consistenza e
mantenimento in funzione del progetto, nonch tutte le eventuali prestazioni aggiuntive utili per una
migliore riuscita del getto.
Si consiglia inoltre in fase di realizzazione di confrontare i tempi di attesa-getto di progetto con
quelli reali in modo da apportare la opportune variazioni durante la pianificazione dei getti alle
prestazioni del calcestruzzo richieste al produttore.
Gli altri elementi da inserire nel documento di trasporto (DDT), per il calcestruzzo a prestazione
garantita, sono almeno:
- la CLASSE DI RESISTENZA (uno dei valori riportati in Tabella 1. Per esempio C32/40,
esprimibile anche come Rck 40);
- la CLASSE DI CONSISTENZA (uno dei valori riportati in Tabella 3.1);
- la CLASSE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE, come definite dal paragrafo 4.1.2.2.4.3
della vigenti Norme tecniche;
- il DIAMETRO MASSIMO DELLAGGREGATO (Dmax o semplicemente D seguito
da un numero, inteso come diametro massimo nominale. Per esempio D16, D20 o
D30. Il diametro massimo riportato in bolla pu essere diverso da quello di progetto
riportato nelle tavole progettuali e nel capitolato, deve essere comunque rispettato il
rapporto Dmax D progetto).
25
Il produttore di calcestruzzo tenuto a garantire quanto contenuto nelle prescrizioni pertanto, nel
caso di calcestruzzo a composizione richiesta, il produttore non pu fornire alcuna garanzia in
merito alle prestazioni (da UNI 11104:2016).
Limpresa costruttrice conserva la documentazione nella quale specificata lelemento strutturale a
cui il carico di calcestruzzo stato destinato e ne riporta gli estremi allinterno di un apposito
Registro dei getto e dei prelievi, al fine di consentire la rintracciabilit, tra singoli DDT del
calcestruzzo, delle parti dellopera strutturale ove lo stesso stato posto in opera e dei relativi
certificati di prova. Tale documento deve formare oggetto di controllo da parte del Direttore dei
Lavori e del Collaudatore delle strutture.
Ogni non conformit o problematica relativa al prodotto di cui il produttore di calcestruzzo abbia
avuto notizia (sia durante la produzione che successivamente alla stessa) deve essere prontamente
comunicata al cliente per le azioni del caso. A tale proposito il produttore del calcestruzzo dovrebbe
conservare per almeno 2 anni dalla fornitura del calcestruzzo tutti i documenti relativi al prodotto
quali report di produzione, certificati di origine dei materiali, dichiarazioni di conformit CE dei
costituenti, report di prove, etc.
26
Fermo restando lobbligo dei controlli di accettazione, da certificare da uno dei laboratori di cui
allart.59 del DPR n.380/2001, mediante prove su campioni a 28 giorni di maturazione, si pu
anche procedere in cantiere ad ulteriori controlli di conformit, generalmente su campioni di
calcestruzzo fresco o comunque con tempi di maturazione inferiori ai 28 giorni, al fine di verificare
la rispondenza del calcestruzzo alle prescrizioni dei capitolati speciali dappalto ed alle normative di
settore.
Tra le caratteristiche oggetto di controllo sul calcestruzzo fresco la pi frequente sicuramente la
consistenza del calcestruzzo valutata mediante prelievo a bocca di betoniera. Unaltra caratteristica
oggetto di controllo pu essere il contenuto daria, nel caso di calcestruzzi aerati, attraverso
limpiego del porosimetro, uno strumento in grado di misurare la quantit daria presente nella
miscela.
I controlli di conformit possono interessare anche le propriet del calcestruzzo indurito, verificabili
su provini confezionati sempre con calcestruzzo prelevato alla bocca dellautobetoniera durante
lo scarico in cantiere.
Infatti possibile richiedere le prove a compressione per valutare la resistenza a 1, 2, 3, 7 giorni, per
esigenze esecutive di cantiere, oppure per valutare il ritiro o la viscosit del calcestruzzo.
Una volta verificata la rispondenza dei risultati dei controlli di conformit sul calcestruzzo fresco
con i requisiti richiesti nellordine, la fornitura accettata dallimpresa per quanto riguarda tali
requisiti. Le propriet del calcestruzzo fornito non devono essere alterate dallimpresa durante la
posa in opera.
Lalterazione del calcestruzzo in cantiere da parte dellimpresa durante le operazioni di getto non
solo pregiudica la qualit e la sicurezza dellopera, ma potrebbe dare luogo ad implicazioni legali,
essendo limpresa responsabile della qualit del calcestruzzo dopo lavvenuta consegna in cantiere
da parte del fornitore.
Aggiunte di componenti da parte di personale del fornitore di calcestruzzo al carico consegnato in
cantiere sono possibili solo se espressamente previste al momento del progetto del calcestruzzo e
riportate sul documento di trasporto o su altro documento del fornitore. Resta ferma la garanzia di
tutte le propriet previste nel contratto di acquisto.
27
del cantiere, le attrezzature di compattazione disponibili e la durata, ovvero il tempo, prevista del
ciclo di messa in opera del calcestruzzo. Tali informazioni devono essere fornite dallimpresa
esecutrice al produttore di calcestruzzo.
Nel caso delle autobetoniere, queste sono generalmente attrezzate con canalette che consentono la
distribuzione diretta del calcestruzzo entro il raggio dalcuni metri. Luso della canaletta idoneo
solo nel caso di calcestruzzi aventi classe di lavorabilit S4 S5, oppure nel caso di calcestruzzi
autocompattanti (SCC). Al fine di ottenere una corretta messa in opera, la canaletta deve avere
pendenza e lunghezza compatibili con la classe di consistenza del calcestruzzo. E opportuno che,
per proteggere il calcestruzzo dal rapido essiccamento, la canaletta sia protetta dal vento e dal sole.
Per evitare la segregazione del calcestruzzo, allatto dello scarico limpresa esecutrice predispone
una idonea tramoggia che accompagni la discesa del calcestruzzo in direzione verticale. La
segregazione infatti provocata non tanto dalla lunghezza della canaletta quanto dalla caduta libera
del calcestruzzo alla sua estremit.
Per motivi di sicurezza, le canalette delle autobetoniere devono essere opportunamente vincolate in
modo da evitare gli spostamenti laterali. I sostegni della canaletta di cantiere devono essere idonei a
sopportare il carico statico e dinamico del calcestruzzo. Durante le operazioni di getto, gli operatori
dellimpresa esecutrice devono vietare lo stazionamento e il passaggio al di sotto della canaletta, ed
indossare gli idonei DPI.
Successivamente alla fornitura del calcestruzzo gli addetti allautobetoniera procedono al lavaggio
della stessa conservando, di prassi, nel tamburo del mezzo le acque di lavaggio.
Luso della pompa anchesso idoneo solo nel caso di calcestruzzi aventi classe di lavorabilit S4
S5, oppure nel caso di calcestruzzi autocompattanti (SCC). Le pompe per calcestruzzo, in base alle
loro caratteristiche, possono essere cos classificate:
Allestremit della tubazione metallica di pompaggio generalmente inserito un tubo flessibile che
facilita la distribuzione del calcestruzzo entro le casseforme, ma che, di contro, induce ad una
maggiore perdita di carico rispetto a quello metallico. Per motivi di sicurezza si deve evitare di
sottoporre la tubazione flessibile a curve strette, ponendo attenzione ai possibili repentini
scuotimenti dovuti ad aumenti della pressione di pompaggio.
Anche le tubazioni fisse devono essere disposte dal lavoratore dellimpresa esecutrice secondo un
tracciato il pi lineare possibile, evitando la formazione di curve strette. Per evitare pericolose
espulsioni di calcestruzzo dovute a cedimenti delle tubazioni in pressione, necessario che
28
limpresa fornitrice verifichi sistematicamente lo stato delle tubazioni e, in modo particolare, il loro
stato di usura, nonch il corretto fissaggio degli elementi di congiunzione.
Nella stagione estiva bene proteggere le tubazioni dallesposizione diretta ai raggi solari in modo
da limitarne il riscaldamento.
Affinch loperazione di pompaggio possa procedere in modo soddisfacente, necessario che
limpasto sia alimentato in modo continuo, risulti uniforme, di buona qualit, omogeneamente
mescolato e correttamente dosato, con aggregati di adeguato assortimento granulometrico. buona
norma prevedere un diametro massimo dellaggregato non eccedente un quarto del diametro della
tubazione e non maggiore di 32 mm. Il calcestruzzo, spinto dal movimento alterno dei pistoni, deve
poter fluire nelle tubazioni senza contraccolpi, in modo continuo. Nel caso in cui, a seguito delle
esigenze di posa in opera, sia necessario interrompere il pompaggio, per impedirne lintasamento,
loperatore della pompa opera brevi ed alterni movimenti di spinta ed aspirazione del calcestruzzo.
Dopo 10 20 minuti dinterruzione, in relazione alla temperatura dellambiente, necessario che
loperatore pompista effettui la pulizia del sistema.
Il lavoratore dellimpresa fornitrice deve evitare limpiego della pompa in caso di velocit del vento
superiore ai limiti imposti dal fabbricante nel manuale duso e manutenzione. Il dirigente/preposto o
un incaricato dellimpresa esecutrice dei lavori deve, inoltre, vietare la sosta nei pressi del canale di
getto nella fase iniziale del getto stesso e non consentire la sosta e il passaggio nelle immediate
vicinanze delle tubazioni poich la pressione di alimentazione pu provocare forti oscillazioni e
spostamenti, con conseguente rischio di urti e colpi violenti. Deve, inoltre, verificare che il
lavoratore addetto alla tubazione non lasci mai incustodito il terminale di gomma della pompa per
prevenire eventuali contraccolpi dovuti a variazioni interne nella pressione di erogazione.
Nelleventualit di intasamento della tubazione di getto, il lavoratore dellimpresa fornitrice deve
effettuare la manovra di disintasamento allontanando la parte terminale della tubazione dagli addetti
alla posa, per evitare le conseguenze derivanti da un eventuale colpo di frusta, causato dalla
pressione immessa.
A parit di portata, per il pompaggio dei calcestruzzi autocompattanti, si deve prevedere una
maggiore pressione di quella necessaria al pompaggio dei calcestruzzi ordinari; per non
sovraccaricare la pompa opportuno ridurre la velocit di flusso aumentando la sezione dei tubi.
29
Per distribuire il calcestruzzo entro le casseforme delle strutture verticali, evitando la caduta libera
che provoca la segregazione, consigliabile limpiego di un tubo getto con tramoggia che, immerso
nella superficie del calcestruzzo fresco, ne permetta limmissione dal basso o, in alternativa,
lapplicazione alla bocca di scarico della benna di un tubo di gomma flessibile, avente diametro di
1520 cm e lunghezza tale da ridurre la caduta libera del calcestruzzo a meno di 50 cm. Tale
metodologia di distribuzione del calcestruzzo implica limmersione del tubo getto a distanze tra due
punti adiacenti di scarico in funzione della classe di consistenza del calcestruzzo e quindi
particolarmente importante per i calcestruzzi fluidi (classe di consistenza S4 secondo la norma UNI
EN 206:2014) e per quelli autocompattanti (le Linee Guida Europee e la Norma UNI EN 206).
La distribuzione mediante nastro condizionata dalle propriet del calcestruzzo che non deve
segregare, non deve essiccare in modo rilevante e non deve aderire al nastro. Luso del nastro ,
infatti, idoneo solo nel caso di calcestruzzi aventi classe di lavorabilit S1 S2 (eventualmente
anche S3). Il nastro di ritorno, ripulito mediante gli specifici raschia-nastro, deve rimanere liberato
dalla malta o pasta cementizia. Per evitare la segregazione allo scarico opportuno predisporre,
allestremit del nastro, una tramoggia che permetta lo scarico verticale.
Nel caso in cui sia necessario utilizzare pi di un nastro, per evitare la segregazione, opportuno
inserire una tramoggia per trasferire il calcestruzzo da un nastro allaltro. Per salvaguardare
lomogeneit del calcestruzzo necessario stabilire ed ottimizzare la velocit di traslazione e la
pendenza del nastro.
Questo tipo di movimentazione idonea per calcestruzzi di consistenza plastica (S3) o meno fluidi,
senza limitazioni per la dimensione massima dellaggregato.
- il coordinamento con la Direzione Lavori, con il progettista, con i laboratori esterni per
ispezioni, verifiche, prelievi di campioni e prove a pi dopera;
- il coordinamento con i fornitori e subappaltatori, con il dovuto anticipo, per la consegna del
calcestruzzo delle caratteristiche prescritte;
- nel caso di calcestruzzo preconfezionato, le istruzioni/ordini circa le prestazioni, il
programma della fornitura, leventuale necessit della pompa con relative caratteristiche;
- listruzione agli operatori per organizzare la messa in opera, compattazione e maturazione
del calcestruzzo, in funzione dei volumi, delle sequenze e degli spessori dei getti, della
distribuzione e compattazione del calcestruzzo, della protezione e maturazione della
struttura, delle condizioni climatiche, nonch delle eventuali superfici di contatto.
Limpresa esecutrice tenuta a comunicare con dovuto anticipo al Direttore dei Lavori il
programma dei getti indicando: il luogo di getto, la struttura interessata dal getto, la classe di
resistenza e di consistenza del calcestruzzo.
I getti dovrebbero avere inizio solo dopo che il Direttore dei Lavori ha verificato:
- la preparazione e rettifica dei piani di posa;
- la pulizia delle casseforme;
- la posizione e corrispondenza al progetto delle armature e del copriferro;
- la posizione delle eventuali guaine dei cavi di precompressione;
- la posizione degli inserti (giunti, water stop, ecc.);
30
- la stesura del disarmante sul rivestimento delle casseforme o lumidificazione a rifiuto delle
superfici assorbenti, quali tavole o pannelli multistrato di legno non trattato, dei rivestimenti
delle casseforme.
Nel caso di getti contro terra bene controllare che siano eseguite, in conformit alle disposizioni di
progetto, le seguenti operazioni: la pulizia del sottofondo, la posizione di eventuali drenaggi, la
stesa di materiale isolante e/o di collegamento.
Lo scarico del calcestruzzo dal mezzo di trasporto nelle casseforme si effettua applicando tutti gli
accorgimenti atti ad evitare la segregazione, come illustrato in Figura 7.
opportuno che laltezza di caduta libera del calcestruzzo fresco, indipendentemente dal sistema di
distribuzione e getto, non ecceda 50-80 cm e che lo spessore degli strati orizzontali di calcestruzzo,
misurato dopo la vibrazione, non sia maggiore di 30 cm (Figura 8).
Si deve evitare di scaricare il calcestruzzo in cumuli da stendere poi successivamente con limpiego
dei vibratori, in quanto questo procedimento pu provocare laffioramento della pasta cementizia e
la segregazione. Per limitare laltezza di caduta libera del calcestruzzo, opportuno utilizzare un
tubo di getto che rimanga sempre immerso nel calcestruzzo al fine di consentire al calcestruzzo di
rifluire verso alto allinterno di quello precedentemente messo in opera. La funzionalit delle
attrezzature ausiliarie per la messa in opera illustrata in Figura 9.
31
Figura 8: Disposizione e spessore dello strato nel corso della messa in opera.
Nei getti in pendenza opportuno predisporre dei cordolini darresto atti ad evitare la formazione di
lingue di calcestruzzo tanto sottili da non poter essere compattate in modo efficace.
Nel caso di getti in presenza dacqua opportuno:
- adottare gli accorgimenti atti ad impedire che lacqua dilavi il calcestruzzo e ne pregiudichi
la regolare presa e maturazione;
- provvedere, con i mezzi pi adeguati, alla deviazione dellacqua e adottare miscele di
calcestruzzo, coesive, con caratteristiche antidilavamento, preventivamente provate ed
autorizzate dal Direttore dei Lavori;
- utilizzare una tecnica di messa in opera che permetta di gettare il calcestruzzo fresco dentro
il calcestruzzo fresco precedentemente gettato, in modo da far rifluire il calcestruzzo verso
lalto, limitando cos il contatto diretto tra lacqua ed il calcestruzzo fresco in movimento,
come illustrato in Figura 10.
32
Figura 10: Getto di calcestruzzo in presenza di acqua.
33
Figura 11: Ripresa di getto in travi di piano e di fondazione.
Qualora il getto comporti la messa in opera di pi strati, si dovr programmare la consegna del
calcestruzzo in modo che ogni strato sia disposto sul precedente quando questo ancora allo stato
plastico cos da evitare i giunti freddi. Nel caso di getti di calcestruzzo a vista, le disposizioni,
progettuali o di capitolato, devono contenere indicazioni e specifiche riguardanti la posizione e le
modalit esecutive delle riprese di getto.
Nelle strutture impermeabili dovr essere garantita la tenuta allacqua dei giunti di costruzione con
accorgimenti (da indicare nel progetto e nelle prescrizioni di capitolato), quali: linterposizione di
giunti waterstop, la continuit del getto, la prescrizione di calcestruzzi a bassa permeabilit, ed
eventuali rivestimenti interni della struttura.
34
Figura 12: Difettosit interne del calcestruzzo non compattato dovute a vuoti e tasche daria.
35
6.4.1 Compattazione mediante vibrazione
La vibrazione consiste nellimporre al calcestruzzo fresco rapide vibrazioni che fluidificano la malta
e riducono drasticamente lattrito interno esistente tra gli aggregati. In questa condizione il
calcestruzzo si assesta per effetto della forza di gravit, fluisce nelle casseforme, avvolge le
armature ed espelle laria intrappolata. Al termine della vibrazione lattrito interno ristabilisce lo
stato di quiete e il calcestruzzo risulta denso e compatto.
I vibratori interni, detti anche ad immersione o ad ago, sono i pi usati nei cantieri; sono costituiti
da una sonda o ago, contenente un albero eccentrico azionato da un motore tramite una trasmissione
flessibile. Il loro raggio dazione, in relazione al diametro, varia tra 0,2 e 0,6 m mentre la frequenza
di vibrazione, quando il vibratore immerso nel calcestruzzo, compresa tra 90 e 250 Hz (Figura
13). Quindi, la distanza tra due punti adiacenti di inserimento dellago di vibrazione dovr essere:
circa 30 cm , per diametri dellago inferiore a 40 mm; circa 40 cm, per diametri dellago tra 40 e 60
mm; circa 70 cm per diametri dellago superiori a 60 mm.
Per effettuare la compattazione lago vibrante introdotto verticalmente e viene spostato da punto a
punto nel calcestruzzo, con tempi di permanenza da 5 a 30 sec. Leffettivo completamento della
compattazione pu essere valutato dallaspetto della superficie, che non deve essere n porosa n
eccessivamente ricca di malta. Lestrazione dellago deve essere graduale ed effettuata in modo da
permettere la richiusura del foro da esso lasciato. Lago deve essere introdotto per lintero spessore
del getto fresco, e per 5-10 cm in quello sottostante, se questo ancora lavorabile. In tal modo si
ottiene un adeguato legame tra gli strati e si impedisce la formazione di un giunto freddo tra due
strati di getti sovrapposti.
Il tempo medio di permanenza del vibratore nel getto, varia sulla base della consistenza del
calcestruzzo, orientativamente come segue:
Figura 14: Influenza del grado di compattazione del calcestruzzo sulla riduzione di resistenza
meccanica.
37
Per ogni punto centesimale del grado di compattazione in meno rispetto ad 1, ovvero la
compattazione Completa, si pu registrare una riduzione della resistenza meccanica nel calcestruzzo
della struttura, rispetto al valore del corrispondente calcestruzzo del provino compattato a rifiuto,
anche del 5%.
38
Per una corretta messa in opera del calcestruzzo proiettato, la superficie di getto deve essere
opportunamente preparata effettuando:
- allassestamento differenziale delle particelle solide che sedimentano sotto lazione del
campo gravitazionale;
- al ritiro plastico che si manifesta quando la velocit di evaporazione dellacqua dalla
superficie esposta dellimpasto maggiore della velocit alla quale lacqua essuda, peraltro
fenomeno da evitare e quindi del tutto assente in buona parte dei getti.
Il ritiro plastico tipico degli elementi strutturali piani, caratterizzati da elevati rapporti
superficie/volume (lastre, solette, pavimentazioni). Non rappresenta di solito alcun problema per i
getti in forma chiusa nei quali la perdita di acqua per evaporazione di poco conto.
Lassestamento in fase plastica dei solidi particellari e il ritiro plastico sono collegati, ma in diverso
modo, allessudazione (affioramento o accumulo) dellacqua sulla superficie orizzontale dei getti.
Lessudazione di acqua, fenomeno noto anche con il nome di bleeding, pu essere individuata
come:
- separazione della boiacca dal resto dellimpasto;
- drenaggio di acqua al di fuori dellimpasto;
- conseguenza della sedimentazione dei solidi particellari, incapaci di trattenere tutta lacqua
usata per limpasto.
Generalmente lacqua di essudazione che si forma sulla superficie del calcestruzzo dannosa. Il
fenomeno dellessudazione caratterizzato dalla velocit, intesa come volume dacqua che affiora
39
nellunit di tempo e di superficie (cm3/cm2/sec), e dalla quantit, assestamento totale per unit di
altezza del calcestruzzo. I due parametri possono essere determinati in cantiere, secondo le
indicazioni delle norme UNI 7122 Calcestruzzo fresco determinazione della quantit dacqua
dimpasto essudata, ed UNI EN 12350 4 Prova sul calcestruzzo fresco indice di compattabilit.
Per questi motivi possono formarsi fessure o microfessure che seguono la direzione dei ferri sulla
sommit di travi profonde e di lastre orizzontali di grande spessore, sulle superfici laterali dei
pilastri in corrispondenza delle staffe e dei bordi di disallineamento in corrispondenza delle
casseforme (Figure 14 e 15).
TRAVE
MURO DI CONTENIMENTO
Figura 14: Fessure che seguono la direzione dei ferri sulla sommit di travi.
RINFORZO
ESSUDAZIONE INTERNA
LASTRA NERVATA
Figura 16: Nelle lastre nervate la fessurazione dovuta allassestamento differenziale della miscela.
Nel getto di una trave a T buona regola gettare dapprima la sezione 1-2 (Figura 17) e quindi
attendere che lacqua affiori prima di completare il getto.
1 2
TRAVE A T
Figura 17: Nella trave a T buona regola gettare dapprima la sezione 1-2.
41
Nel calcestruzzo laggregato grosso allinizio si assesta senza vincoli, ma la caduta, a causa
dellinterferenza dimensionale, si arresta prima che la sedimentazione delle particelle di cemento
abbia avuto termine. Solitamente, la sedimentazione degli strati sottili di sospensione di particelle di
cemento, rimasti intrappolati tra e al di sotto dei granuli di aggregato grosso, procede fino al tempo
dellinizio presa cosicch, al di sotto degli elementi lapidei si raccoglie un velo dacqua come si
vede in Figura 15 con essudazione interna dovuta alla presenza di armatura che pu dare origine
ad una microfessura o ad indebolimento del giunto pasta/aggregato.
Landamento del processo di assestamento influenzato, a causa delleffetto parete, anche
dallampiezza della sezione trasversale del calcestruzzo.
I solidi particellari a contatto con il rivestimento superficiale della cassaforma incontrano nel loro
movimento maggiore resistenza rispetto ai solidi interni che sono separati da strati molto sottili
dacqua. Leffetto decelerante dovuto alla presenza della parete trasmesso alle particelle contigue
e via via a quelle pi interne e nel tempo le differenze di velocit dovrebbero annullarsi. Tuttavia,
prevedibile che allaumentare dellampiezza della sezione o al diminuire dellaltezza dello strato di
impasto, il materiale della zona centrale sedimenti prima di essere raggiunto dalleffetto decelerante
delle pareti.
Leffetto parete operante anche nei pilastri e pareti alte; in questi casi il processo di assestamento
pu essere governato pi dalla larghezza che dallaltezza del manufatto.
I vincoli che causano fessurazione e microfessurazione da assestamento plastico differenziale non
possono, per la gran parte, essere evitati perch intrinseci alla costruzione. Pertanto, il danno
fessurativo pu essere minimizzato o annullato migliorando la coesione della miscela.
42
Per evitare la fessurazione da ritiro plastico occorre prevenire o ridurre levaporazione dellacqua,
non appena finita la fase di presa del calcestruzzo, adottando uno o pi dei seguenti provvedimenti:
- la permanenza entro casseri del conglomerato (almeno 3 giorni salvo prescrizioni specifiche
del calcestruzzo);
- lapplicazione, sulle superfici libere, di specifici film di protezione mediante la distribuzione
nebulizzata di additivi stagionanti (agenti di curing);
- lirrorazione continua del getto con acqua nebulizzata;
- la copertura delle superfici del getto con fogli di polietilene, sacchi di iuta o tessuto non
tessuto mantenuto umido in modo che si eviti la perdita dellacqua di idratazione;
- la creazione attorno al getto, con fogli di polietilene od altro, di un ambiente mantenuto
saturo di umidit;
- la creazione, nel caso di solette e getti a sviluppo orizzontale, di un cordolo perimetrale (in
sabbia od altro materiale rimovibile) che permetta di mantenere la superficie ricoperta da un
costante velo dacqua.
43
I prodotti filmogeni di protezione non possono essere applicati lungo i giunti di costruzione, sulle
riprese di getto o sulle superfici che devono essere trattate con altri materiali.
Al fine di assicurare alla struttura un corretto sistema di maturazione in funzione delle condizioni
ambientali, della geometria dellelemento e dei tempi di disarmo e rimozione delle casseforme
previsti, lappaltatore, previa informazione alla direzione dei lavori, deve eseguire accurate
verifiche di cantiere che assicurino lefficacia delle misure di protezione adottate.
La durata della maturazione protetta dei getti deve essere garantita dai 3 ai 7 giorni consecutivi.
Si definisce ordinaria la maturazione del calcestruzzo che avviene a temperatura ambiente
(532C) con esclusione dogni intervento esterno di riscaldamento o raffreddamento. Per contro, si
definisce maturazione accelerata quella che si effettua con sistemi di maturazione ad alta
temperatura e/o in particolari condizioni dumidit e pressione. La maturazione accelerata
utilizzata prevalentemente nella prefabbricazione, permette di ottenere rapidamente le resistenze
operative necessarie a movimentare o installare i manufatti.
La presa e lindurimento del calcestruzzo richiedono la disponibilit di unidonea quantit dacqua.
Lacqua che presente nel calcestruzzo fresco, allatto del getto, deve rimanere disponibile fino a
quando il volume iniziale dellacqua e del cemento non sostituito dai prodotti didratazione.
Lidratazione del cemento progredisce solamente se la tensione di vapore dellacqua contenuta nei
pori prossima al valore di saturazione (UR 90%). Le miscele con un basso contenuto in acqua,
possono richiedere, nel corso della maturazione, un apporto esterno dacqua.
La sensibilit del calcestruzzo nei riguardi della maturazione pu dipendere:
Il tipico effetto dellumidit relativa dellambiente sulla perdita dacqua dal calcestruzzo, poco dopo
il getto, illustrato in Figura 18 (i valori sono stati rilevati a temperatura dellaria 21C e velocit
del vento 4,5 m/s).
Figura 18: Perdita di acqua dalla superficie del calcestruzzo fresco per effetto dellumidit relativa
dellambiente (temperatura dellaria 21 C; velocit del vento 4,5 m/s).
44
La durata della maturazione umida condiziona lo sviluppo delle resistenze meccaniche. In genere
la resistenza dei provini esposti sempre allaria molto inferiore rispetto a quella degli stessi
provini mantenuti in ambiente saturo dumidit.
La temperatura elevata del calcestruzzo e dellambiente, favorisce, la perdita dacqua dei getti per
evaporazione ma aumenta la velocit di reazione e quindi il grado didratazione nel tempo del
cemento.
In Figura 19 rappresentato il tipico effetto della temperatura dellaria sulla perdita dacqua del
calcestruzzo fresco, con umidit relativa dellaria 70% e velocit del vento 4,5 m/s.
Figura 19: Perdita di acqua del calcestruzzo poco dopo il getto (umidit relativa dellaria 70%;
velocit del vento 4,5 m/s) per effetto della temperatura.
La temperatura elevata richiede una corretta maturazione umida del getto, anche se i tempi
necessari per raggiungere le resistenze prescritte sono pi brevi. La temperatura di maturazione
elevata incrementa la resistenza meccanica a breve termine ma pu penalizzare quella finale (a
lungo termine), a causa di unidratazione meno completa del cemento.
La Figura 20 indica linfluenza della velocit del vento sulla perdita dacqua dalla superficie del
calcestruzzo.
Figura 20: Perdita di acqua del calcestruzzo fresco (umidit relativa 70%; temperatura 21 C) per
effetto della velocit del vento.
45
7.1 Condizioni di clima particolari
Si definisce clima freddo una condizione climatica in cui, per tre giorni consecutivi, si verifica
almeno una delle seguenti condizioni:
Una temperatura particolarmente rigida pu produrre, sulla superficie del calcestruzzo non
opportunamente protetta, effetti di sfarinamento o di scagliatura. Occorre dunque adottare opportuni
sistemi di protezione dei getti, che possono variare da caso a caso. Le casseforme convenzionali e/o
le casseforme evolute con rivestimento in legno sono gi per se stesse dei buoni isolanti, ma se si
prevede un clima molto freddo, o si deve gettare una parete o una soletta sottile, pu essere
necessaria una coibentazione supplementare. Le casseforme con rivestimento metallico non hanno
nessun potere isolante, per cui in condizioni ambientali sfavorevoli, necessitano di un adeguato
isolamento. Prima del getto si deve verificare che tutte le superfici che saranno a contatto con il
calcestruzzo siano a temperatura > + 5C. La neve ed il ghiaccio, se presenti, devono essere rimossi
immediatamente prima del getto dalle casseforme, dalle armature e dal fondo. I getti allesterno
devono essere sospesi dallimpresa esecutrice se la temperatura dellaria 0C; tale limitazione non
si applica nel caso di getti in ambiente protetto o in presenza di adeguato isolamento o qualora siano
predisposti opportuni accorgimenti efficaci, approvati dalla Direzione Lavori, come ad esempio
riscaldare gli ingredienti costituenti il calcestruzzo durante la miscelazione (riscaldare
preferibilmente lacqua, gli aggregati e quando possibile lambiente) per prevenire i citati effetti
del clima freddo. A causa del rallentamento dello sviluppo della resistenza meccanica dovuto alle
basse temperature il calcestruzzo deve stagionare ad una temperatura del conglomerato cementizio
sufficientemente elevata (per es. 10 C) per un tempo sufficientemente lungo (per es. 7 giorni) di
maturazione parziale affinch sia eliminabile il rischio degli effetti della gelata. La temperatura del
calcestruzzo deve essere mantenuta, ai fini del decorso nel tempo della resistenza meccanica e del
rischio causato dalla formazione del ghiaccio, al di sopra di quella ambientale. Fra i sistemi
utilizzati per mantenere la temperatura del calcestruzzo dopo il getto al di sopra di quella
ambientale si evidenziano:
- prescrivere la temperatura del calcestruzzo allarrivo in cantiere (alcuni valori di
temperatura del calcestruzzo alla consegna con basse temperature dellambiente sono
dipendenti spesso dalla possibilit di poter riscaldare i costituenti in impianto, per questo
motivo per la prescrizione della temperatura va contattato preventivamente il produttore di
calcestruzzo per valutarne la fattibilit)
46
- valutare il raffreddamento del calcestruzzo durante le fasi che costituiscono il ciclo di getto
(per es. scarico dallautobetoniera, movimentazione attraverso gru e/o pompa, nastri, ecc.,
riempimento della cassaforma);
- mantenere la temperatura del calcestruzzo dopo il getto a 10 C riducendo al minimo la
dissipazione del calore di idratazione sviluppato
- progettare un sistema di casseri, anche riscaldati, che non permettono la dissipazione del
calore verso lambiente esterno accoppiati con appositi sistemi di maturazione
Il calcestruzzo deve essere quindi protetto dagli effetti del clima freddo durante tutte le fasi di
preparazione, trasporto, movimentazione, messa in opera, maturazione.
Il valore della resistenza alla compressione iniziale del calcestruzzo in condizioni climatiche fredde
dovrebbe essere controllata mediante prove su cubetti stagionati, confezionati e conservati negli
stessi ambienti e nelle stesse condizioni del calcestruzzo in cui stato messo in opera e in
maturazione, quindi non protetti dagli effetti del clima freddo.
Le misure protettive devono essere mantenute almeno finch il periodo pre-indurimento sia
completato, cosi come determinato e confermato dalle prove sui cubetti.
Si pu ricorrere, in fase di progettazione del mix design del calcestruzzo, alla riduzione del rapporto
acqua/cemento, eventualmente compensato dalladdizione di agenti super-fluidificanti e alluso di
idonei additivi acceleranti, coadiuvati, ove necessario, da additivi aeranti, per conseguire la
resistenza ai cicli gelo-disgelo (UNI EN 206-1). Nel caso di superfici piane il calcestruzzo deve
essere protetto tramite presidi di protezione semplici preposti a trattenere, per quanto possibile, il
calore prodotto dallidratazione e preservare il calcestruzzo fresco dagli eventi atmosferici, quali il
vento, la pioggia, il precipitare delle temperature ambiente o alla copertura negli altri casi, evitando
in ogni caso qualunque apporto dacqua sulla superficie.
Si evidenzia come, anche nel caso in cui le condizioni climatiche non portino ad una formazione del
ghiaccio subito dopo il getto, il calcestruzzo rimanga comunque esposto al rischio della gelata per
un tempo relativamente lungo, almeno fin quando non abbia raggiunto un minimo di resistenza
meccanica alla compressione, pari ad almeno 5 N/mm2; in questo periodo una gelata potrebbe
indurre nel conglomerato danni irreversibili.
Durante le stagioni intermedie e/o in condizioni climatiche particolari (alta montagna) nel corso
delle quali c comunque possibilit di gelo, tutte le superfici del calcestruzzo vanno protette dal
gelo, dopo la messa in opera, per almeno 24 ore. La protezione nei riguardi del gelo durante le
prime 24 ore non impedisce comunque un ritardo, anche sensibile, nellacquisizione delle resistenze
nel tempo.
Nella seguente Tabella 7.1 sono riportate le temperature minime da garantire per il getto del
calcestruzzo nonch la massima velocit di raffreddamento consigliabile, in relazione alle
dimensioni del getto.
47
Tabella 7.1 Temperature e velocit di raffreddamento consigliate in relazione alle dimensioni della
sezione di calcestruzzo.
13 C 10 C 7 C 5 C
Durante il periodo freddo la temperatura del calcestruzzo fresco messo in opera nelle casseforme
non dovrebbe essere inferiore ai valori riportati in tabella. In relazione alla temperatura ambientale
ed ai tempi di attesa e di trasporto si deve prevedere un raffreddamento di 2 5 C tra il termine
della miscelazione e la messa in opera. Il calcolo della resistenza termica delle casseforme
determina i valori necessari per mantenere un elemento costruttivo in calcestruzzo alla temperatura
idonea (per es.10 C) per n giorni, in funzione del dosaggio del cemento, della dimensione minima
della struttura e della temperatura ambientale, fino al raggiungimento della resistenza di riferimento
prescritta, sia in fase di maturazione che per il disarmo. Al termine del periodo di protezione,
necessario alla maturazione, il calcestruzzo deve essere raffreddato gradatamente per evitare il
rischio di fessure provocate dalla differenza di temperatura tra parte interna ed esterna. La
diminuzione di temperatura sulla superficie del calcestruzzo, durante le prime 24 ore, non dovrebbe
superare i valori riportati in tabella. Si consiglia di allontanare gradatamente le protezioni facendo
in modo che il calcestruzzo raggiunga gradatamente lequilibrio termico con lambiente.
Il clima caldo influenza la qualit sia del calcestruzzo fresco che di quello indurito. Infatti provoca
una troppo rapida evaporazione dellacqua di impasto ed una velocit di idratazione del cemento
eccessivamente elevata. Le condizioni ambientali che caratterizzano il clima caldo sono:
48
- riduzione del tempo di presa con connessi problemi di messa in opera, di compattazione, di
finitura e rischio di formazione di giunti freddi;
- tendenza alla formazione di fessure per ritiro plastico;
- difficolt nel controllo dellaria inglobata;
- danni allaspetto superficiale del calcestruzzo;
- riduzione delle attese in termini di resistenza e di durabilit del calcestruzzo;
- necessit di dover ricorrere alle ore notturne per le fasi di getto del calcestruzzo.
Tutti i punti sopra elencati devono essere quindi considerati in fase di progettazione della struttura e
prescrizione del calcestruzzo. Si consiglia di contattare il produttore di calcestruzzo gi in fase di
progettazione della messa in opera e maturazione dei getti. La progettazione di nuovi calcestruzzi
possono essere fatte anche in fase di realizzazione nel caso sopraggiungano nuove necessit.
In condizioni normali, durante le operazioni di getto la temperatura del calcestruzzo fresco non
dovrebbe superare 30-32 C; tale limite dovr essere convenientemente ridotto nel caso di getti di
grandi dimensioni, tenendo conto della maggiore quantit di calore di idratazione prodotto. Esistono
diversi metodi per raffreddare il calcestruzzo; il pi semplice consiste nellutilizzo di acqua molto
fredda o di ghiaccio in sostituzione di parte dellacqua dimpasto.
Tuttavia, limpiego dellacqua fredda o del ghiaccio per abbassare la temperatura del calcestruzzo
nei climi caldi e ridurre la perdita di lavorabilit, non una operazione semplice. Pu essere utile, in
tal caso, il ricorso agli additivi superfluidificanti, agli additivi ritardanti o agli additivi
superfluidificanti di tipo ritardante che non incidono tanto sullabbassamento della temperatura
quanto sui tempi di presa e maturazione del calcestruzzo.
49
Figura 21: Distribuzione della temperatura dovuta al calore di idratazione.
Figura 22: Effetto dei gradienti termici sullo stato di coazione di una sezione di calcestruzzo.
Nel periodo iniziale, linnalzamento termico provocato dallidratazione, non produce tensioni
elevate allinterno del calcestruzzo giacch il modulo elastico ancora basso e le sollecitazioni sono
compensate dalle deformazioni plastiche.
La velocit e lintensit dello sviluppo di calore del calcestruzzo dipendono dal tipo, classe e
dosaggio (kg/m3) del cemento e dalla presenza di aggiunte attive (es.: ceneri, fumi di silice, loppa),
dal dosaggio e natura degli altri costituenti e dalla temperatura iniziale dei materiali.
Linnalzamento termico, a sua volta, dipende dalla possibilit di scambio termico del getto e dalle
sue caratteristiche geometriche.
Il calore didratazione dei cementi, determinato in condizioni isoterme con il metodo per soluzione
(UNI EN.196-8 Metodi per provare i cementi- parte 8 Calore di idratazione metodo per
soluzione) ed in condizioni standard di laboratorio, pu essere un utile elemento per stimare
linnalzamento termico del calcestruzzo (in condizioni adiabatiche). In Tabella 7.2 sono riportati i
valori indicativi del calore didratazione per differenti tipi di cemento e classi di resistenza previsti
dalla UNI EN 197-1.
50
Tabella 7.2: valori indicativi del calore didratazione [kJ/kg] di alcuni cementi, determinato con il
metodo a soluzione.
Tempo CEM CEM CEM II/BS CEM CEM IV/A CEM CEM I 52.5R
(giorni) VLH IV/B 32.5 32.5R II/A-LL 42.5R II/A-LL
22.5 32.5R 42.5R
In condizioni quasi adiabatiche la temperatura massima raggiunta nel corso della prima settimana
di maturazione (3 7giorni). I calcestruzzi a rapido sviluppo di resistenza (R2/R28 > 0.5) sono pi
critici nei riguardi degli effetti secondari provocati dal calore didratazione.
Leffetto degli additivi ritardanti e acceleranti rilevante nei riguardi dellinnalzamento termico
dopo 3 7 giorni.
Linnalzamento termico in condizioni adiabatiche, in funzione dellidratazione del cemento e del
tempo di maturazione, pu essere stimato conoscendo le principali caratteristiche fisiche del
cemento e del calcestruzzo, mediante la seguente relazione:
qt c
T
m
280 330
T 40C
2400 0,97
Con una temperatura iniziale del calcestruzzo di 25 C, il picco termico raggiunge quindi 65 C.
51
Come regola pratica di cantiere si pu assumere che ogni 100 kg/m di dosaggio in cemento di
classe 42.5 R (II A/L), provoca nel calcestruzzo un aumento di temperatura di 12 C mentre per un
cemento 32.5 R il medesimo dosaggio porta ad un incremento di 10 C.
La temperatura del calcestruzzo allinterno di un getto non dovrebbe superare 70 C; temperature
superiori possono essere ammesse a condizione che siano verificati gli eventuali effetti collaterali
sulle altre propriet del calcestruzzo.
Per limitare le tensioni dorigine termica necessario controllare gli innalzamenti termici delle
diverse parti della struttura, ponendo attenzione alla differenza di temperatura tra le diverse parti
stesse, ed evitare o ridurre i vincoli esterni che impediscono le deformazioni.
opportuno, inoltre, rispettare i seguenti limiti nella struttura:
Cassaforma coibentata
Il T 20C pu essere rispettato se si usa una cassaforma con rivestimento isolante, es.: pannello
multistrato di legno compensato con spessore non inferiore a 2 cm, o se il getto si trova contro terra.
52
Immersione in leggero strato dacqua
La corretta maturazione di solette e getti a sviluppo orizzontale assicurata mantenendo
costantemente umidi gli stessi elementi costruttivi. Si suggerisce di creare un cordolo perimetrale
che permette di mantenere la superficie costantemente ricoperta da alcuni centimetri dacqua.
Occorre porre attenzione, in condizioni di forte ventilazione, alla rapida escursione della
temperatura sulla superficie per effetto dellevaporazione.
7.4 Disarmo
Prima che le casseforme possano essere rimosse, il calcestruzzo deve aver raggiunto una resistenza
sufficiente ad auto-portarsi ed a resistere ad eventuali danni meccanici durante il disarmo delle
stesse casseforme, ovvero:
- sopportare le azioni applicate;
- evitare che le deformazioni superino le tolleranze specificate;
- resistere ai deterioramenti di superficie dovuti al disarmo.
Le procedure operative e le modalit di disarmo delle casseforme e/o della rimozione delle unit di
puntellamento, impalcature di sostegno e centine ecc. devono essere oggetto di unapposita nota
progettuale, redatta dal progettista strutturale dellopera , riportata nelle specifiche progettuali e
delle specifiche tecniche del capitolato.
Durante il disarmo necessario evitare che la struttura subisca colpi, sovraccarichi e deterioramenti.
53
I carichi sopportati da ogni unit di puntellamento, centine ed impalcature di sostegno, devono
essere rilasciati gradatamente, in modo tale che gli elementi di supporto contigui non siano
sottoposti a sollecitazioni brusche ed eccessive ed allinsorgere di azioni dinamiche.
bene, in genere, procedere alla rimozione delle casseforme dai getti solo quando la maturazione
del calcestruzzo (Si veda Appendice informativa UNI EN 13670-2010 punto F8.5 richiamata dal
D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 punto 4.1.7.) , sia sufficiente per la realizzazione dei cicli
successivi di getto ed abbia raggiunto la resistenza indicata dal progettista per evitare fenomeni
fessurativi dovuti anche a ritiro impedito e cos pure in funzione della struttura da realizzare, delle
procedure e modalit costruttive (es. ancoraggi e dispositivi di sospensione delle casseforme a
ripresa)
Per i solai, le travi e gli impalcati talvolta possibile procedere al disarmo parziale anticipato delle
casseforme tenendo conto delle condizioni come sopra gi indicate e mantenendo in esercizio le
impalcature. di sostegno, puntellamenti e/o attrezzature provvisionali di supporto delle casseforme,
successivamente al disarmo parziale anticipato delle stesse casseforme, per un periodo definito dal
progettista strutturale dellopera, in relazione alle condizioni che influenzano la maturazione del
calcestruzzo
Il disarmo deve essere autorizzato e concordato con la Direzione Lavori che deve attenersi alle
indicazioni previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni vigenti e alle condizioni ambientali.
In presenza di alte temperature, nei periodi caldi, talvolta possibile disarmare le casseforme
verticali dopo 16, 24 o 36 ore dalla fine getto.
Questi tempi di disarmo cos rapidi richiedono che la stagionatura sia assicurata da accorgimenti
concretamente efficaci, al fine di evitare danni irreparabili, quali ad esempio micro e macro-
fessurazioni e creep degli elementi strutturali che possono recare grave pregiudizio per la stabilit e
la durabilit delle opere.
Analoga attenzione si deve porre nei periodi freddi, quando le condizioni climatiche rallentano lo
sviluppo delle resistenze del calcestruzzo, in particolar modo nel disarmo e rimozione delle
casseforme a ripresa e/o delle casseforme e delle relative strutture di sostegno delle solette e delle
travi.
In caso di dubbio, sempre opportuno:
- rilevare in situ i valori della temperatura del calcestruzzo in opera durante il processo di
maturazione correlata con il grado di maturazione del calcestruzzo in tempo reale mediante
dispositivi di controllo che possono fornire unindicazione affidabile per la stima della
resistenza del calcestruzzo
- verificare la resistenza meccanica reale del calcestruzzo, prima di procedere alla rimozione
delle casseforme avendo cura, nella fase di getto, di prelevare un numero di campioni
sufficiente per effettuare i controlli ufficiali di accettazione a 28 giorni, ma anche verifiche
dopo 16, 24, 36 ore e/o da 2 a 7 giorni dal getto.
I provini di calcestruzzo prelevati per le verifiche della resistenza meccanica a compressione iniziali
del calcestruzzo, dopo 16, 24, 36 ore e/o da 2 a 7 giorni dal getto, devono essere conservati negli
stessi luoghi e nelle stesse condizioni ambientali in cui stato messo in opera.
Il grado di compattazione del calcestruzzo messo in opera, non sempre sufficiente, condiziona lo
sviluppo della resistenza a compressione nei primi giorni dal getto. Per tale motivo, prima di
procedere al disarmo ed alla rimozione delle casseforme, nel quantificare la resistenza meccanica
dopo 16, 24, 36 ore e/o n giorni (inferiore a sette giorni) dalla fine del ciclo del getto del
54
calcestruzzo, pu essere utile applicare, ai valori rilevati, un coefficiente di riduzione K variabile fra
il 10% ed il 15%.
Nel caso che il transito delle autobetoniere lasci tracce profonde nella massicciata, opportuno
sospendere i lavori e ripristinare la massicciata in modo che rispetti le tolleranze di progetto.
56
spostamenti relativi in direzione verticale e orizzontale non devono essere limitati da altri elementi
strutturali).
Il materiale (col relativo spessore) deve aderire perfettamente alla parete della struttura verticale.
Laltezza dellisolamento deve essere superiore allo spessore del getto e interessare tutta la sezione
dello stesso.
57
riprese di getto o interferire negativamente nelle operazioni di finitura. In condizioni ordinarie il
tempo di attesa tra le diverse autobetoniere non dovrebbe superare i 30 minuti.
Tempi di trasporto superiori ad un ora e mezza possono essere accettati solo se preventivamente
concordati con il produttore di calcestruzzo ed in relazione alle caratteristiche del calcestruzzo e alle
condizioni termoigrometriche.
Si raccomanda, per una buona esecuzione della pavimentazione, che tutti gli operatori coinvolti
(Direzione Lavori, Fornitore ed Esecutore) concordino preventivamente le quantit dei materiali
occorrenti, frequenza di consegna, le caratteristiche reologiche del calcestruzzo ed i relativi tempi di
frattazzabilit, affinch il medesimo consenta, dopo la stesura, le successive fasi di lavorazione nei
tempi di normale attivit delle maestranze presenti.
Metodo a spolvero
Il prodotto deve essere applicato anidro con spolveratura su calcestruzzo fresco e steso in almeno
due fasi alternate da lavorazione meccanica, in quantit complessiva non minore di 2 kg/m 2. Per la
finitura del manto dusura si deve limitare al minimo indispensabile la quantit dacqua
eventualmente aggiunta. Tale metodo non applicabile quando si utilizzano calcestruzzi areati
(XF3 e XF4).
Metodo a pastina
Prima dellapplicazione della malta di riporto (o pastina) deve essere eliminato ogni deposito
residuo portato in superficie dallacqua di affioramento del calcestruzzo. Deve essere applicata una
quantit di prodotto premiscelato anidro indicativamente non minore di 10 kg/m2 (pastina rasata) o
15 kg/m2 (pastina), se a base di aggregati lapidei, oppure 30 kg/m2, se a base di aggregati metallici.
Tale metodo non applicabile quando si utilizzano calcestruzzi areati (XF3 e XF4). Per la finitura
58
del manto dusura si deve limitare al minimo indispensabile la quantit dacqua eventualmente
aggiunta.
Metodo a riporto
Posa di miscela indurente a forte spessore (10-30 mm) applicata sul calcestruzzo precedentemente
indurito e stagionato. La superficie del calcestruzzo deve essere finita in modo che presenti una
forte rugosit superficiale e, ad avvenuta stagionatura, deve essere preparata con estrema cura allo
scopo di ottenere la massima adesione della miscela al supporto. Laderenza del sistema riportato al
supporto pu essere ottenuta mediante lapplicazione di un primer a base cementizia, resinosa o
mista. Sul primer ancora fresco viene applicato il materiale di riporto in uno strato unico.
- coprire la pavimentazione con teli di polietilene o con fogli e/o pannelli coibenti nel caso di
basse temperature;
- rivestire con teli umidi (geotessuto mantenuto costantemente umido);
- nebulizzare acqua sulla superficie in maniera uniforme ed ininterrotta;
- applicare prodotti stagionanti che formano pellicole protettive. A tal proposito si consiglia di
utilizzate prodotti che siano caratterizzati da indici di efficienza adeguati rispetto alle
condizioni termo-igrometriche presenti, tenendo presente anche il problema delladerenza di
eventuali sovrapplicazioni previste o future di rivestimenti resinosi.
59
Fattori importanti nei processi di protezione e stagionatura sono:
- Tipo/classe di cemento;
- Rapporto acqua/cemento;
- Condizioni termo-igrometriche e di ventilazione.
Lobbligo della stagionatura deve essere prescritto dal Progettista. I metodi e la durata della
stagionatura devono essere prescritti in relazione alle condizioni ambientali e operative al momento
della realizzazione. La stagionatura deve essere protratta preferibilmente per circa 15 giorni e
comunque in ogni caso per un tempo non inferiore a 7 giorni.
Alcuni tipi di stagionatura possono modificare laspetto della pavimentazione lasciando alcune
differenze cromatiche superficiali. Generalmente tali differenze tendono a diminuire nel tempo. Se
rappresentano un requisito essenziale, dovranno essere dettagliatamente specificate in fase
progettuale.
In caso di pericolo di gelo dovranno essere poste in atto protezioni specifiche che isolino la
superficie del getto dalla possibile formazione di ghiaccio negli strati superficiali durante la fase
iniziale dellindurimento.
8.7 Giunti
La disposizione dei giunti, in genere stabilita dal Progettista, determinata dal tipo di supporto della
pavimentazione, dalla conformazione delle superfici, dal lay-out eventuale, dalla presenza di
interruzioni ed irregolarit (pozzetti, griglie, basamenti), dallo spessore della piastra, dal ritiro del
calcestruzzo e dalla sua armatura.
Il taglio meccanico del giunto di contrazione pu causare piccoli sbrecciamenti localizzati. Gli
accorgimenti adottati per proteggere la stagionatura, dopo il taglio, devono essere ripristinati. Se
non previsto diversamente in fase progettuale, laccostamento dei getti separati da un giunto di
costruzione deve essere rettilineo e a tutta sezione verticale. Il taglio meccanico, se previsto, viene
effettuato con il solo scopo di realizzare una traccia per linserimento dei materiali di riempimento.
La necessit di esecuzione, i tempi e la profondit di questo taglio sono pertanto del tutto ininfluenti
rispetto alle caratteristiche prestazionali del giunto. Linterruzione della piastra di calcestruzzo, in
tali punti, comporta che le sollecitazioni nelle zone limitrofe possano assumere valori
particolarmente elevati. Per tali giunti, rappresentando quindi la parte della pavimentazione pi
soggetta a prematuri deterioramenti, si deve prevedere, in fase progettuale, un opportuno rinforzo
della parte superficiale, in fase di posa o a stagionatura avvenuta.
Tra le lastre che formano i giunti di costruzione e di dilatazione deve essere inserito un materiale
comprimibile il cui spessore possa consentire lallungamento delle stesse senza che vengano a
contatto diretto tra loro.
In condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli, al fine di prevenire il rischio di fessurazione,
possibile anticipare lesecuzione dei giunti, anche se questa potrebbe comportare la formazione di
leggeri sbrecciamenti del bordo del taglio.
Appena realizzato, il giunto va protetto con un profilo preformato, che potr essere
successivamente rimosso per leventuale sigillatura.
60
deformazioni delle lastre. Le funzioni di riempimento e/o di sigillatura, a seconda delle prestazioni
richieste alla pavimentazione, possono presentarsi congiunte o disgiunte.
I riempimenti hanno la funzione di colmare le cavit formatesi a seguito del taglio dei giunti;
particolari accorgimenti consentono anche di migliorare la resistenza dello spigolo del giunto nei
confronti dello sbrecciamento da urti. Per garantire nel tempo tali funzioni si richiede al materiale di
riempimento un buon ancoraggio alle pareti del giunto e la capacit di sostenere i movimenti
reciproci delle superfici affiancate. Sono consentiti distacchi parziali del materiale dalle pareti
purch non comportino la caduta o la fuoruscita del riempimento. opportuno posizionare elementi
preformati comprimibili a cellule chiuse tra le due superfici del giunto per ottenere la sezione
idonea a garantire al riempimento la sua capacit di lavoro; ci previene anche leventuale adesione
del ricoprimento al fondo del taglio.
Come riempimento temporaneo, ove non specificato in fase progettuale, si possono utilizzare
semplici profili morbidi in PVC o similari, semplicemente inseriti a pressione. La sigillatura deve
permettere la tenuta del giunto al passaggio di liquidi. Il materiale costituente la sigillatura deve
possedere adeguata resistenza chimica nei confronti dei liquidi con i quali verr a contatto ed essere
in grado di sostenere, senza lacerarsi e senza distaccarsi dal supporto, i movimenti previsti per il
giunto. Inoltre, il materiale deve avere caratteristiche meccaniche tali da rimanere integro ed
aderente, alle temperature di esercizio previste, anche in presenza di grandi deformazioni. In ogni
caso, le specifiche di realizzazione e del materiale da impiegare devono essere prescritte dal
Progettista.
La sede del giunto deve avere larghezza tale da ridurre lallungamento specifico del materiale
sigillante. Si tenga per presente che giunti larghi sigillati con materiale deformabile tendono a
sbrecciarsi pi rapidamente, soprattutto se transitati da carichi concentrati elevati (esempio ruote
piccole e dure).
Data la sollecitazione di natura fisico-meccanico del giunto posto allestradosso della lastra di
calcestruzzo, si possono prevedere distacchi o degradi localizzati che dovranno essere oggetto di
specifico programma di manutenzione.
In ogni caso, il sistema sigillante non potr sostituire una corretta impermeabilizzazione della
pavimentazione.
Finitura liscia
La parte finale della pavimentazione si presenta chiusa e compatta, generalmente indicata per
pavimentazioni allinterno e generalmente asciutte. Tale finitura risulta essere meno sensibile allo
sporco ed alle macchie, e sufficientemente antisdrucciolevole, salvo utilizzi della pavimentazione in
condizioni bagnate o con inquinanti sulla superficie. La gradazione della finitura pu essere
calibrata dalloperatore nelle operazioni di finitura, sempre considerando la disomogeneit del
risultato dovuta alla manualit delloperazione.
Finitura ruvida
La parte finale della pavimentazione ha un aspetto ruvido, anche rugoso se necessario, con un forte
effetto antisdrucciolo. Viene utilizzata generalmente allesterno, o dove il grip della finitura assume
un ruolo determinante, ad esempio nelle rampe con leggera pendenza, in zone molto bagnate, ecc.
61
Calcestruzzo Stampato
una tipologia di pavimentazione ad effetto decorativo che presenta in abbinamento alle
prestazioni meccaniche di una piastra in calcestruzzo, un aspetto estetico particolare, con un profilo
superficiale che ricorda, ad esempio, un pavimento in pietra, in masselli, in cotto, ecc.
Calcestruzzo decorativo
unulteriore lavorazione che viene eseguita su una pavimentazione in calcestruzzo di tipo
tradizionale per conferirle un aspetto estetico particolare quale, ad esempio, una forma anticata, dei
disegni o delle colorazioni particolari; tali particolari effetti possono essere ottenuti, ad esempio,
mediante specifici trattamenti chimici superficiali.
Calcestruzzo lavato
costituito da una finitura superficiale particolare che lascia evidenziata a vista la grana dellinerte,
ottenuta mediante specifici trattamenti da applicare durante le operazioni di finitura della
pavimentazione.
62
cercando di non rovinare eccessivamente la superficie e, se necessario, modificare il mix design del
calcestruzzo.
8.11 Impiantistica
Poich lo spessore della pavimentazione deve essere costante per tutta la superficie, va
assolutamente evitato il passaggio di impianti (tubazioni, cablaggi) sopra la massicciata e di altri
elementi che possano ridurre lo spessore o impediscano lo scorrimento della piastra.
63
Bibliografia
Consiglio Superiore dei lavori pubblici Linee guida sul calcestruzzo strutturale
Consiglio Superiore dei lavori pubblici Linee Guida sui calcestruzzi strutturali ad alta resistenza
Consiglio Superiore dei lavori pubblici Linee guida per la produzione, il controllo ed il trasporto
del calcestruzzo preconfezionato
D.M. LL.PP. 14.01.2008 - Norme tecniche per il calcolo, lesecuzione ed il collaudo delle strutture
in cemento armato, normale e precompresso e delle strutture metalliche.
EN 1992 1 Eurocode 2 : Design of concrete structures Part 1 General rules for buildings.
UNI EN 12350 (parti 1 7) Prove sul calcestruzzo fresco: Campionamento, Prova di slump, Prova
VeB, Grado di compattabilit, Prova alla tavola a scosse, densit, Contenuto daria nel
calcestruzzo fresco, metodi a pressione.
ACI 304R 00 Guide for Measuring, Mixing, Transporting, and Placing Concrete.
64
CIB W29 Concrete Surface Finishings report n24 Tolerances on blemishes sof concrete
65