Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CittdiMartinaFranca
Sommario
ANALISIDELTERRITORIO.........................................................................................................................................4
MONTERIFIUTI......................................................................................................................................................10
OBIETTIVI..............................................................................................................................................................17
MODELLODIRACCOLTA.........................................................................................................................................20
GENERALIT.....................................................................................................................................................................20
SCELTADEGLIAUTOMEZZI...................................................................................................................................................27
PARAMETRIDICALCOLOEDIMENSIONAMENTODEISERVIZIDIRACCOLTA............................................................31
CALCOLODEIQUANTITATIVI................................................................................................................................................31
VALUTAZIONEDELNUMERODIATTREZZATUREDASVUOTARE.....................................................................................................33
CALCOLODELNUMERODIAUTOMEZZITEORICO......................................................................................................................34
DEFINIZIONEDELNUMERODIAUTOMEZZIDIPROGETTO............................................................................................................39
DESCRIZIONEDEISERVIZIDIRACCOLTAEDORGANIZZAZIONEDELLAVORO...........................................................42
GENERALIT.....................................................................................................................................................................42
RACCOLTADELSECCORESIDUALE.........................................................................................................................................42
RACCOLTAFRAZIONEORGANICA...........................................................................................................................................45
RACCOLTAMULTIMATERIALE...............................................................................................................................................47
RACCOLTACARTA.............................................................................................................................................................49
RACCOLTAVETRO..............................................................................................................................................................50
RACCOLTACARTONE..........................................................................................................................................................52
RACCOLTAINGOMBRANTIRAEESFALCI..................................................................................................................................52
RACCOLTARIFIUTICIMITERIALI.............................................................................................................................................53
RACCOLTAPRESSOIPARCHICOMUNALI.................................................................................................................................55
RACCOLTAOLIVEGETALIESAUSTI..........................................................................................................................................55
RACCOLTAINDUMENTIUSATI..............................................................................................................................................55
ALTRISERVIZI........................................................................................................................................................56
RACCOLTAETRASPORTORIFIUTIABBANDONATI......................................................................................................................56
PULIZIADELLEAREEDIMERCATO..........................................................................................................................................56
PULIZIADELLEAREEINTERESSATEDAFESTEEMANIFESTAZIONI...................................................................................................57
LAVAGGIOSTRADE............................................................................................................................................................57
LAVAGGIOCARRELLATIECASSONETTI....................................................................................................................................57
RACCOLTADEIEZIONICANINE...............................................................................................................................................57
RACCOLTASIRINGHE..........................................................................................................................................................58
RACCOLTACARCASSEANIMALI.............................................................................................................................................58
SPURGOCADITOIEPOZZETTISTRADALI...................................................................................................................................59
SGOMBERONEVEESPARGIMENTOSALE.................................................................................................................................59
DERATTIZZAZIONE.............................................................................................................................................................60
DISINFEZIONE/DISINFESTAZIONE..........................................................................................................................................60
PULIZIACHEWINGGUM......................................................................................................................................................61
PULIZIASTRAORDINARIADOMENICALEDELCENTROSTORICO.....................................................................................................61
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.2
CittdiMartinaFranca
FABBISOGNIALTRISERVIZI...................................................................................................................................................62
CALENDARIO.........................................................................................................................................................63
TRASPORTI............................................................................................................................................................66
GESTIONECENTRIDIRACCOLTA.............................................................................................................................68
PIANODELLOSPAZZAMENTO................................................................................................................................72
ANALISIDELCONTESTO................................................................................................................................................72
MODALITADISPAZZAMENTOEPULIZIADELLEAREEPUBBLICHEESERVIZICONNESSI..............................................74
FABBISOGNIDELLOSPAZZAMENTO........................................................................................................................................87
AVVIODEISERVIZIDIRACCOLTAPORTAAPORTA..................................................................................................88
CAMPAGNACOMUNICAZIONE...............................................................................................................................92
INTRODUZIONE.................................................................................................................................................................92
OBIETTIVI........................................................................................................................................................................92
TARGET...........................................................................................................................................................................93
FORME,MEZZIESTRUMENTI...............................................................................................................................................94
MONITORAGGIOATTIVIT..................................................................................................................................................95
FABBISOGNI..........................................................................................................................................................95
INVESTIMENTI.......................................................................................................................................................97
COSTIDIGESTIONE................................................................................................................................................98
COSTIDELPERSONALE........................................................................................................................................................98
COSTIDEGLIAUTOMEZZI.....................................................................................................................................................98
COSTIDELLEATTREZZATURE................................................................................................................................................99
COSTIDEIBENIDICONSUMO.............................................................................................................................................100
OPEREEDILIALLESTIMENTOMINIISOLEECOLOGICHE..............................................................................................................100
COSTOMONITORAGGIOECONTROLLO................................................................................................................................100
COSTOCOMUNICAZIONEESTARTUP...................................................................................................................................101
COSTOUFFICI/SPOGLIATOI/RIMESSE...................................................................................................................................101
COSTOTRATTAMENTO.....................................................................................................................................................101
RICAVICONAI.................................................................................................................................................................102
COSTIDISICUREZZA.........................................................................................................................................................104
COSTOCOMPLESSIVODEISERVIZI.......................................................................................................................................105
QUADROGENERALEDISPESA............................................................................................................................................105
ALLEGATO1COSTIUNITARIPERSONALE,MEZZIEDATTREZZATURE..................................................................107
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.3
Citt diMartinaFFranca
CENTTRO CENTRO
STOR ICO AB
BITATO
AGRRO AGRO
A
BASSSA MEDIA
M
DENSSITA DENSITA
9.461
1 2.500
utenze
e utenze
domesticche domestiche
Lazonadeelcentrosto oricolare
eapianticcadellacittdimatrice etardobaroocca,carattterizzatadaa
vicolistrettticonuna mediadenssitabitativvaecaseggiiatibassi.N Nelcentrosstoricorisieddono2.393 3
utenze domestiche (U UD), soltantto l8% del totale UD.. Per lesecuzione del servizio di raccolta, a
a
causadellaabassaviab bilit(stradestrette), sonoimpie egatimezzidipiccolattaglia(tipo porter)chee
dovrannoeeffettuareiilservizioinntempibre vianchepe ernonesseredintralciioinunazo onadifortee
attrazione turisticapeerlasuastessaarchiteetturanoncchperlaltaconcentrrazionedim monumentii
depoca.
Pianodeiservvizidiigieneurb
bana pag.4
CittdiMartinaFranca
Centrostorico,viaSilvioPellico
Ilcentroabitatolazonadellacittimmediatamenteadiacentealcentrostoricoadaltadensit
abitativachesicaratterizzaperlampiezzadellestradeelapresenzadiunnumeroimportantedi
caseggiatialti;ilcentrourbanoospita14.014utenzedomestiche.Inquestapartedellacittsono
impiegati automezzi costipatori che effettueranno la raccolta domiciliarmente e andranno a
conferire di volta in volta il materiale raccolto presso il centro di raccolta comunale ad ogni
raggiungimentodelcaricomassimo.
Lazonaagrolareapivastadellacittcheasuavoltastatasuddivisaindueutilizzandocome
parametrodiscriminanteladensitabitativa:agrobassadensiteagromediadensitabitativa.
La zona a media densit abitativa presenta strade ampie ad alta percorrenza e bassi caseggiati
doverisiedono1.500utenzedomestiche.Inquestazona(estesaadaltre1.000utenzenellagroper
un totale di 2.500 utenze complessive) sar effettuata la raccolta domiciliare con automezzi
costipatoricomenelcentroabitato
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.5
CittdiMartinaFranca
In zona agro a bassa densit abitativa risiedono 9.461 utenze domestiche distribuite presso
caseggiati sparsi mediamente bassi, localizzati in zone a bassa viabilit. In questa area non
prevista la raccolta domiciliare ma saranno le stesse utenze che conferiranno i rifiuti nei giorni
stabiliti presso n.12 mini isole ecologiche che saranno realizzate nel territorio facente parte
dellareaagro.
Nella tabella sottostante riportato il numero di caseggiati presenti in ciascuna zona a seconda
della tipologia: monofamiliare, caseggiati e condomini suddivisi per numero di abitazioni che
ospitano.
Dallatabellasievincechelamaggiorpartedeigrandicondominilocalizzatanelcentroabitato
mentre nel centro storico si trovano quasi esclusivamente caseggiati monofamiliari e da 2 a 5
abitazioni.
condomini
caseggiati condomini condominida condominida
abitazioni conpidi
N.caseggiati da2a5 da6a9 10a18 19a27 totale
monofamiliari 27
abitazioni abitazioni abitazioni abitazioni
abitazioni
agro 5.827 1.812 68 43 15 8 7.773
centroabitato 2.328 557 299 321 75 48 3.628
centrostorico 1.694 294 2 0 1 0 1.991
sommano 9.849 2.663 369 364 91 56 13.392
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.6
Citt diMartinaFFranca
RappresenntandoildatosullatipoologiadicaasseggiatipresentinelcomunediMartinaFrrancaconill
diagrammaa circolare localizzato in basso e merge che il 72% dei caseggiati del comun
ne di tipo
o
monofamiliare,il20%%ospitada 2a5abitaazioni,ilresstante7% caratterizzzatodaun numerodii
abitazioniccompresottraunminimmodi6eduunmassimo odi27.
tipolo
ogiacase
eggiati
condominida19
a27abiitazioni
1%
% condo
ominiconpi di
condominnida10 27
7abitazioni
9 a18abittazioni
condominida6a9
0%
aabitazioni %
3%
3%
caseggiatida2a
a5
abitazioni
20%
abitazioni
monofamiliaari
73%
Pianodeiservvizidiigieneurb
bana pag.7
Citt diMartinaFFranca
Inucleifam
miliarisidisstribuisconooperil35%
%incaseggiaatimonofam miliari,il233%incasegggiatida2aa
5 abitazion
ni, il 42% risiedono
r in
n caseggiatii ospitanti da un miniimo di sei ad un masssimo di 27
7
abitazioni.
distribuzzionenucleiifamiliari
coondominiconpi
di27abitazioni
condominida
8%
19a27
1
abbitazioni
7% abitazioni
condominida100a ari
monofamilia
18abitazioni 35%
17%
condomminida
6a9abitazioni caseggiatida2aa5
10%
% abitazioni
23%
Nellatabellainbassosonoriporttatiidatichheriguardanoleutenzzenondom mestichedelcomunedii
n domesttiche si con
Martina Frranca. Si evvidenzia che il maggioor numero di utenze non ncentra nell
centrourb
banoeinpicccolapartenellazonaiindustrialelocalizzataiinareaagroo.
Tip
pologia Agro Ce
entrourbano Centrostorrico
Albberghi,ristoraantiepensioni 36 65 14
Au
utorimesse,arreea parchegggioapag. 8
Bancheedistitu utidicredito 19
Caserme,associiazioniedist.Rel.... 4 29 12
Cirrcoli,saledaggioco 4 14
Disstributoridicaarburante 3 8
Impiantisportivvicopertieno 2 10
Neegoziingeneree 29 865 71
Osspedali,istitutidicurapubb blici 3 5 1
Scuuolediogniordineegrado 2 18 2
Staabilimenti,edificiedopificiind. 117 549 28
Stuudiprofession naliedufficiprivati 13 509 34
Supermercati,eempori,grandimagazzini 22
Teatriecinemattografi,saledaballo 2
Deepositigarage 79 1792 107
Totale 292 3915 269
Pianodeiservvizidiigieneurb
bana pag.8
CittdiMartinaFranca
distribuzioneutenzenondomestiche
centrostorico
centrourbano
agro
ALBERGHI,RISTORANTIEPENSIONI
AUTORIMESSE,AREEAPARCHEGGIOAPAG.
BANCHEEDISTITUTIDICREDITO
CASERME,ASSOCIAZIONIEDIST.REL....
CIRCOLI,SALEDAGIOCO
DISTRIBUTORIDICARBURANTE
IMPIANTISPORTIVICOPERTIENO
NEGOZIINGENERE
OSPEDALI,ISTITUTIDICURAPUBBLICI
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.9
Citt
diMartinaFranca
MO
ONTE RIFIUT
TI
Nellasezionepresentesonoriportaatealcunetabelledaticontenen ntiinformazionisullaproduzionedeirifiutinegllianni2009,201 10,2011,2012.In
ognii tabella si riporta la produzion
ne complessiva delle diverse ffrazioni merceollogiche individuate dal codice CER per ciascun
n mese dellann
no
(kg/mese).
Pianodeiiservizidiigieneurbana pag.10
0
Citt
diMartinaFranca
Pianodeiiservizidiigieneurbana pag.11
1
Citt
diMartinaFranca
Pianodeiiservizidiigieneurbana pag.12
2
Citt
diMartinaFranca
Sievvidenziaunelemmentocomunen neiquattroanni::lefrazionimagggiormenteracco oltesonolacartta(20.01.01)edilcartone(15.01
1.01).Sievidenzzia
lasssenzadidatiperrlafrazioneorgaanicaedirifiutiiingombranti.
Inbaassosiriportaunatabellaespliccativadellaprod duzionetotalediirifiutiurbanine
elperiodogennaaio2009agostto2012espressaaintonnellate.
Pianodeiiservizidiigieneurbana pag.13
3
La distribuzione mensile dei rifiuti urbani nei quattro anni rivela un aumento graduale della
produzioneduranteimesiestivi,conunpiccomassimonelmesediagosto,edunadiminuzione
altrettanto graduale nei mesi restanti. Laumento della produzione d rifiuti nel periodo estivo
dovutaalflussoturisticocheinteressasoprattuttolazonadelcentrostoricoelazonaagroabassa
densitabitativa.
AndamentoproduzioneRU
2.500
2.300
ton/mese
2.100
2009
1.900
2010
1.700
2011
1.500 2012
1.300
settembre
novembre
gennaio
marzo
aprile
agosto
ottobre
dicembre
febbraio
maggio
giugno
luglio
Nelgraficocheseguesiriportalinterpolazionedeidatirelativiallaproduzioneannuacomplessiva.
Sievidenziaunadiminuzionedellaproduzioneadeccezionedellanno2010.
ProduzioneannuaRU
25.600
25.400
25.200
ton/anno
25.000
24.800 y=206,81x+440653
R=0,2
24.600
24.400
2008 2009 2010 2011 2012
anno
pag.14
Citt diMartinaFFranca
amentopro duzioneRU
Anda Ugennaioa
agosto
17.0
000
16.9
900
16.8
800
16.7
700
tonnellate
16.6
600
16.5
500
16.4
400
16.3
300 y=199,26x+4177187
16.2
200 R=0,6368
16.1
100
16.0
000
2008 2009 2010 2011 2012 2013
no
ann
Nellatabellainbassoosiriporta laproduzioonegiornaliieradeirifiutiespressaaintonnellate/giorno o
o anni nonch il calco
nei quattro olo della pr oduzione media.
m Per il dimensioonamento dei
d servizi
statosceltounvaloreediprogettochefarifeerimentoalperiodoorrdinario(daagennaioadaprile,daa
ottobreaddicembre)p paria63ton/gg,edunnaltrovalorrechefarifferimentoaalperiodoe estivopariaa
73ton/gg.
PPianodeiservizzidiigieneurba
ana pag.15
CittdiMartinaFranca
Produzionegiornaliera
85
80
75
2009
70
ton/gg
2010
65 2011
2012
60 media
valorediprogetto
55
50
settembre
novembre
gennaio
marzo
aprile
agosto
ottobre
dicembre
febbraio
maggio
giugno
luglio
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.16
CittdiMartinaFranca
OBIETTIVI
Siriportaungraficorappresentativodellepercentualidiraccoltadifferenziatadellevariefrazioni
dirifiuto:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.17
Citt diMartinaFFranca
Ob
biettiviR
RD
utida
rifiu
spazzamento rifiutibiodegrradabili rifiutideim
mercati
straadale dagiardinieparchi 0%
2%
2 1%
seeccoresiduod
da rifiutibiodegradabili
raaccoltaportaa dacucineemense
porta 25%
28%
imballagggiincartone compostaggioo
8% domestico
imballagggiinlegno 10%
0
0%
exRU
UP(pile,
farmaci,toner,T/F,
eecc)
0%
ingombranttieRAEE one
cartaecarto
3%% 9%
imballaggiinvetro multimmateriale
7% legggera
(plastica++acciaio+all
um
minio)
8%
Ildatosulladistribuziionedellap popolazioneenellequatttroareeincuistatoosuddiviso ilterritorio o
comunale ha consenttito di defin nire i quanttitativi da raccogliere nelle suddeette aree. SiS riportano o
due tabelle, una relativa al periiodo estivo e laltra al periodo in
nvernale in cui per oggni frazionee
merceologgicasonostaaticalcolatiiquantitat ividirifiuto ointercettab biliperciasccunazona.
Ilcalcolostatoeffetttuatosullaabasedeiddatianagrafficifornitidallamminisstrazioneco omunale,sii
specificacheinfased distartupsaareffettuaatoilcensim mentopuntualedelleuutenzeperccuisaranno o
riscontrateedellevariaazionirispetttoaquantoocalcolato.
Pertantoin opportunoeeffettuarellaggiornam
nfasedistaartupsaro mentodeidaatiedeglisttessicalcolii
iviriportatti.
to
on/giorno_periodoordinario
ffrazionemerceollogica
UD UND agro agrooMD centrosttorico centroab bitato
rifiutibiodegraadabilidacucineeemense 11,33 4,5 0,8 1,4 1, 3 12,3
compostaggiodomestico 77 7
compostaggioinCCR 0,800
cartaecartonee 4,00 1,6 1,3 0,4 0, 3 3,6
multimaterialeeleggera(plasticaa+acciaio+allumin
nio) 3,66 1,4 1,3 0,4 0, 3 3,6
imballaggiinveetro 3,11 1,3 1,0 0,3 0, 3 2,8
ingombrantieRAEE 1,99
imballaggiincaartone 5,0 5,0
imballaggiinleegno 0,2
exRUP(pile,faarmaci,toner,T/FF,ecc) 0,1 0,1
seccoresiduod daraccoltaportaaporta 11,99 4,8 4,0 1,0 1, 0 10,7
PPianodeiservizzidiigieneurba
ana pag.18
CittdiMartinaFranca
ton/giorno_periodoestivo
frazionemerceologica
UD UND agro agroMD centrostorico centroabitato
rifiutibiodegradabilidacucineemense 13,2 5,2 1,6 1,4 3,2 12,3
compostaggiodomestico 7 7
compostaggioinCCR 0,80
cartaecartone 4,7 1,8 1,6 0,4 1,0 3,6
multimaterialeleggera(plastica+acciaio+alluminio) 4,2 1,6 1,5 0,4 0,3 3,6
imballaggiinvetro 3,2 2,0 1,7 0,3 0,3 2,8
ingombrantieRAEE 2,2
imballaggiincartone 5,8 5,8
imballaggiinlegno 0,2
exRUP(pile,farmaci,toner,T/F,ecc) 0,1 0,1
seccoresiduodaraccoltaportaaporta 13,9 5,4 5,5 1,0 2,1 10,7
Lincremento della produzione di rifiuti nel periodo estivo interessa maggiormente le utenze
commercialidelcentrostoricoeleutenzedomestichedellazonaagroabassadensitabitativa.
Nelcasodiquestultimazonainfattisiregistraunsignificativoaumentodellapopolazioneneimesi
estivi.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.19
CittdiMartinaFranca
MODELLO DI RACCOLTA
Generalit
Nella progettazione di un nuovo servizio di raccolta dei rifiuti urbani occorre tenere conto di
numerosifattorilocali.Infattiladozionediunmodello,inrelazionealcontestosocioculturale,al
contesto urbanistico, alla viabilit in cui si applica, produce risultati diversi. Pertanto possibile
affermarechelasceltadelmodellopiefficacesiaunasortadimediazionediesigenzediverse,a
volte contrastanti, per tendere verso quello che possa essere considerato da tutte le parti
interessate il pi adatto, il miglior risultato raggiungibile, anche in termini di rapporto costi
benefici.
ampiamente dimostrato, dalle diverse esperienze nazionali e non, che il solo sistema che
permette il superamento dei limiti percentuali di raccolta differenziata previsti dalla normativa
vigente,laraccoltaportaaporta.
Il presente piano prevede la suddivisione del territorio in quattro zone che si distinguono
essenzialmenteperladensitabitatielaconformazioneurbanistica:
1. Centrostorico;
2. Centrourbano
3. Agromediadensitabitativa
4. Agrobassadensitabitativa.
Centrostorico:
portaaporta
Centrourbano:
portaaporta
Agromedia
densit:portaa
porta
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.20
CittdiMartinaFranca
Si prevede di effettuare la raccolta porta a porta nelle zone 1, 2 e 3, delle seguenti frazioni di
rifiuto:
Frazioneorganica(CER20.01.08);
Multimaterialediimballaggiinplastica,acciaioealluminio;
Cartacongiunta
Cartoneselettivo(CER15.01.01);
Vetro(CER20.01.02);
Frazioneresidualedaavviareasmaltimento(CER20.03.01);
RAEE(CER20.01.36),rifiutiingombrantiesfalci.
Tali servizi saranno dedicati sia alle utenze domestiche che alle utenze non domestiche con
produzionedirifiutiassimilatiagliurbani.
Nella zona 4, agro a bassa densit abitativa, saranno le stesse utenze a conferire i rifiuti presso
n.12 mini isole ecologiche, localizzate in diversi punti della zona agro, ove saranno ubicati i
cassonettiperlaraccoltadellefrazionisecchedifferenziate.
Per la raccolta della frazione residuale previsto limpiego di una squadra formata da un
compattatoretreassieunoperatorechenelperiodoordinario,stazionern.2giorniasettimana
nei pressi delle mini isole ecologiche per consentire ai cittadini di conferire tale frazione. Nel
periodoestivoilconferimentodellafrazioneresidualepreviston.4giorni/settimana.
Per quanto concerne la frazione organica le utenze della zona agro a bassa densit abitativa
effettueranno il compostaggio domestico. Il compostaggio domestico potr essere effettuato
anche dalle utenze di altre zone della citt se ne dovessero fare richiesta e se dotate di spazi
esterniprivatidoveposizionarelecompostiere.
Siriportalelencodellestradedellazonaagrodovesiintendeeffettuareilportaaporta:
localit n.famiglie Tiporaccolta localit n.famiglie Tiporaccolta
LOCALITA'POSILLIPO 1 p/p STRADAPILOZZO 42 p/p
STRADAALCIDEDEGASPERI 7 p/p STRADAPILOZZOI 1 p/p
STRADACARMINE 20 p/p STRADAPILOZZOII 6 p/p
STRADACASINAGEMMA 79 p/p STRADAPILOZZOIII 6 p/p
STRADAFRANZULLO 133 p/p STRADAPILOZZOIV 1 p/p
STRADAFRANZULLOII 1 p/p STRADAPIZZODELVENTO 66 p/p
STRADAFRANZULLOI 1 p/p STRADAPIZZODELVENTOII 6 p/p
STRADAFRANZULLOII 18 p/p STRADAPIZZODELVENTOIII 1 p/p
STRADAFRANZULLOIII 1 p/p STRADASALISCENDI 140 p/p
STRADAFRANZULLOZONAG 1 p/p STRADASANPAOLO 92 p/p
STRADAGEMMA 15 p/p STRADASANPAOLOI 2 p/p
STRADAGEMMAII 17 p/p STRADASPARTACAVALLUZZO 10 p/p
STRADAGRASSI 66 p/p STRADASPARTACAVALLUZZO 1 p/p
STRADAGUGLIELMI 22 p/p STRADATAGLIENTE 105 p/p
STRADALANZO 112 p/p STRADATIROASEGNO 19 p/p
STRADALANZOLACROCE 27 p/p STRADAVICINALETRINITA' 1 p/p
STRADALANZOROSSINI 9 p/p STRADAVILLAGGIOTURISTICO 16 p/p
STRADALANZOSANPAOLO 83 p/p V.LEDEIPINI 1 p/p
STRADALANZOPETROSA 10 p/p STRADAMONTETULLIOGEMMA 28 p/p
STRADALANZOZONAG 1 p/p STRADAPERGOLO 91 p/p
STRADAMADONNAPICCOLA 29 p/p STRADAPETROSA 51 p/p
STRADAMONTETULLIO 156 p/p STRADAPETROSAI 5 p/p
STRADAMONTETULLIOGEMMA 3 p/p STRADAPETROSAII 9 p/p
Comesievincedallatabellaleutenzecoinvoltesonocirca1.500,maneicalcolisiipotizzerannoa
vantaggio di sicurezza, 2.500 utenze residenti in questarea servite con il porta a porta, questo
nellipotesi di poter accogliere richieste di passaggio al porta a porta da parte di altri cittadini
residentiinareelimitrofeallazonadelportaaporta.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.21
CittdiMartinaFranca
Si riporta lelenco delle strade della zona agro dove la raccolta si effettua presso le mini isole
ecologiche:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.22
CittdiMartinaFranca
Perlaraccoltadomiciliarealleutenzedomestichesarannoconsegnateleseguentiattrezzature:
Sacco compostabile +Secchiello areato da 10 lt + secchiello antirandagismo da 25 lt da
utilizzareperilconferimentodellafrazioneorganica;
Secchielloda30ltimpilabiledautilizzareperilconferimentodellafrazioneresiduale;
Secchielloda30ltimpilabiledautilizzareperilconferimentodelvetro;
Secchielloda30ltimpilabiledautilizzareperilconferimentodellacarta;
Sacchildpeda80/100ltperlaraccoltamultimateriale(plastica,acciaio,alluminio);
Alleutenzenondomestichesarannoconsegnateleseguentiattrezzature:
Sacco compostabile +Secchiello areato da 10 lt + secchiello antirandagismo da 25 lt o in
alternativacarrellatoda240lt,dautilizzareperilconferimentodellafrazioneorganica;
Secchiello da 30 lt o in alternativa carrellato da 360 lt; da utilizzare per il conferimento
dellafrazioneresiduale;
Secchielloda30ltoinalternativacarrellatoda240lt,dautilizzareperilconferimentodel
vetro;
Secchielloda30ltoinalternativacarrellatoda240lt,dautilizzareperilconferimentodella
carta;
Sacchildpeda80/100ltperlaraccoltamultimateriale(plastica,acciaio,alluminio);
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.23
CittdiMartinaFranca
RACCOLTARESIDUO
secchiello30litri
antirandagismo
RACCOLTACARTA
secchiello30litri
antirandagismo
RACCOLTAVETRO
secchiello30litri
antirandagismo
SacchiLDPE80100
Pressoicaseggiaticonpidiseiabitazionisonoprevisteleseguentiattrezzatureaggiuntive:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.24
CittdiMartinaFranca
Rastrelliera
Oltre6senzaspazio
Carrellaticondominiali Oltre6conspazio
Quando previsto limpiego di attrezzature condominiali del tipo (a), ciascuna utenza del
caseggiatodovrdeporreilcontenutodeisecchielliallinternodeirispettivicarrellati(carta,vetro,
frazione organica, frazione residuale) nelle fasce orarie e nei giorni in cui previsto il
conferimento. Gli utenti dei caseggiati che invece avranno lattrezzatura del tipo (b),
depositerannoglistessisecchiellineglispaziappositidelsistemazacdurantelefasceorarieenei
giorniincuiprevistoilconferimento.
Siriportanoletabelleriepilogativedellemodalitdiraccoltadellevariefrazionidirifiuto,inbase
allatipologiadiutenze:
ancheleutenzenonresidentinellagrosehannoladisponibilitadiungiardinopossonoeffettuare
ilcompostaggiodomestico.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.25
CittdiMartinaFranca
UTENZEDOMESTICHE
Frequenza
Centro Centro Agromedia Agrobassa
frazione (solo
storico urbano densit densit
domiciliare)
Compostaggio
frazioneorganica 3/7
domestico
frazioneresiduale compattatore 2/7
pressomini
vetro 1/7
DOMICILARE isola
pressomini
multimateriale 1/7
isola
pressomini
carta 1/7
isola
UTENZENONDOMESTICHE
Centro Centro Agromedia Agrobassa
frazione Frequenza
storico urbano densit densit
frazioneorganica 6/7
frazioneresiduale 2/7
vetro 2/7
DOMICILIARE
multimateriale 2/7
carta 1/7
Cartoneselettivo 3/7
Nella zonaagro a bassa densitabitativa lo stazionamento dei compattatori presso le mini isole
ecologicheavverrn.2giorniasettimananelperiodoordinario,n.4giorninelperiodoestivo.Ogni
giornosareffettuatalaraccoltapresson.4isolediconseguenzaintregiornisarcompletatala
raccolta presso le 12 isole. Lo svuotamento dei cassonetti delle frazioni riciclabili avverr con la
seguentefrequenza:
frequenzadisvuotamento frequenzadisvuotamento
frazione
periodoordinario periodoestivo
carta 3 6
plastica&lattine 6 12
vetro 3 6
frazioneorganica
Secchiello Secchiello Sacco Carrallato compostiera
zac
10lt 25lt compostabile 240lt
Centro
storico
Caseggiaticon Caseggiaticon
Centro
UDeUnD UDeUnD UDeUnd n.abitazioni>=6 n.abitazioni>=6
urbano
conspazi;UnD senzaspazi
Agromedia
densit
Agrobassa Tuttele Tuttele
UnD UDeUnD Und UnD
densit abitazioni abitazioni
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.26
CittdiMartinaFranca
frazioneresiduale
Cassone/press
Secchiello Carrallato
zac compattatorepresso
30lt 360lt
miniisola
Centrostorico Caseggiaticonn.
Caseggiaticonn.
Centrourbano abitazioni>=6conspazi;
abitazioni>=6senza
Agromediadensit UDeUnD UnD
spazi
abitativa
Agrobassadensit
UnD UnD si
abitativa
cartaevetro
Secchiello Carrallato Cassone/pressocassonetto
zac
30lt 240lt miniisola
Centrostorico
Caseggiaticonn.abitazioni>=6
Centrourbano Caseggiaticonn.
conspazi;UnD
Agromediadensit UDeUnD abitazioni>=6senzaspazi
abitativa
Agrobassadensit
UnD UnD si
abitativa
multimateriale
SaccoLDPE80/
Cassone/pressocassonettominiisola
100lt
Centrostorico
Centrourbano
UDeUnD
Agromediadensitabitativa
Agrobassadensitabitativa si
Sceltadegliautomezzi
Lasceltadegliautomezziunodeipernicentralisucuisibasalinteraorganizzazionedeiservizi
quiriportata.Lottimizzazionedelleattivitdiraccoltapassainevitabilmenteperlautonomiadelle
squadre di raccolta da quelle di trasporto. Pertanto quello che si vuole fare individuare degli
automezzitalida:
1. Riuscireatrattare/condizionareognifrazioneinmanieracorretta
Si vuole qui porre lattenzione sul fatto che la frazione organica per essere compostata
proficuamente deve giungere a bocca dimpianto, oltre che priva di notevoli impurit,
integra.InalcuneregionidelNordItaliadovegliimpiantidicompostaggiosonopresentie
ben funzionanti, i controllori pretendono di poter leggere sui sacchi il comune di
provenienza del rifiuto, per fare questo fondamentale non sottoporre a compattazione
talematerialeinmododagarantirnelintegrit,dinonfargliperderelumiditnecessariaal
processo, di non inquinare mischiando e rivoltando il materiale insieme alle eventuali
impurit che dovessero essere erroneamente raccolte o conferite. Analogamente per
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.27
CittdiMartinaFranca
riuscireasottoporreilvetroallenecessarieoperazionidiselezionepercoloreeallealtre
operazioni preliminari al recupero in forno, questo deve presentarsi a bocca dimpianto
non eccessivamente frantumato n granulato n polverizzato. In entrambi i casi si rende
necessario non sottoporre a compattazione miscelazione i materiali. Pertanto questi
sarannoraccolticonautomezziprividisistemadicompattazione/miscelazione.
2. Essere abbastanza piccoli e facilmente manovrabili da riuscire ad arrivare presso tutte le
utenzeequindisututtalaviabilitpresentesulterritorio
Per soddisfare le caratteristiche del punto 2 per la raccolta nel centro storico sono stati
sceltiesclusivamenteautomezziavascada2mc;nellealtrezonedellacittadesclusione
dellazonaagroabassadensitabitativasonoimpiegatevascheda5/7mcmontatesutelai
tipoISUZU75osimili.Nellazonaagroabassadensitabitativasonoutilizzaticompattatori
da 15 mc montati su automezzi tipo IVECO 100 o simili per la raccolta della frazione
residuale,lacartaelamultimaterialeleggeramentresonoimpiegatevascheda5/7mcper
laraccoltadelvetro.
Per la raccolta dei rifiuti ingombranti il pianale con sponda idraulica sar montato su
automezzitipodaily65osimili.
3. Minimizzare i tempi di svuotamento dei diversi contenitori, rendere il meno gravoso
possibileleripetuteattivitmanualinecessarieperlespletamentodeiservizi
Per ottemperare questo punto si prevede di installare
apposito sistema di svuotamento dei secchielli che
permette agli operatori di non dover sollevare fino
allaltezza della sponda della tramoggia di carico il
secchiello, ma solo fino alla bocca di carico del sistema
svuota secchielli posta a poche decine di centimetri da
terra.
Siriportaunafotorappresentativaditalesistema:
4. Avereunaportataequindiunaautonomiataledanonnecessitarediautomezzicentralina
doveconferireilmaterialeraccoltoperpotercontinuareleattivitallinternodelturnodi
lavoro.
Comegianticipato,gliautomezziadibitiallaraccoltanonavrannoilsupportodicentraline
doveconferirequantoprelevato.Questoperevitaredieffettuareoperazioniditrasbordo
sustrada,madifarlosoloedesclusivamentepressolautoparco/isolaecologica.Pertanto
laportatadeveesseretaledaridurrealminimoiviaggiallautoparco/isolaecologicadove
vuotare i mezzi. Per fare questo il compattatore montato su un telaio tale da
massimizzare la portata massima scaricabile a terra. In questo modo si massimizza la
capacitdicontenimentodelmezzochealtrimentisarebbelimitatonondallasuacapacit
dicaricoedalrapportodicompattazione,madallaportatadeltelaiosucuimontato.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.28
CittdiMartinaFranca
Neldettaglio,iservizisonoorganizzatinelseguentemodo:
perlaraccoltadellefrazioninoncompattabili(adeccezionedellazonaagroabassadensit
abitativa),ciascunasquadraprendeserviziopressolasededelgestoreesidirigepressola
zonaassegnatale;effettualaraccoltaeraggiuntoilpienocarico,conferisceilmaterialein
appositi cassoni scarrabili presso lsola ecologica; i cassoni saranno trasportati presso gli
impianti di destino al termine delle operazioni di raccolta con autocarri con motrice e
rimorchioattrezzaticonsistemamultilift;
per la raccolta delle frazioni compattabili(ad eccezione della zona agro a bassa densit
abitativa),ciascunasquadraprendeserviziopressolasededelgestoreesidirigepressola
zona assegnatale; effettua la raccolta e raggiunto il pieno carico, conferisce il materiale
presso lsola ecologica in un semirimorchio compattante da 50 mc tipo COSECO K6 che
vienepoiitrasportatoagliimpiantididestinodaappositoautistacontrattoretipoIVECO
STRALIS.
Nellazonaagroabassadensitabitativasarannoimpiegatiautomezzicompattatorida15
mc che stazioneranno presso le mini isole ecologica n.2 giorni a settimana nel periodo
ordinario, n.4 giorni/settimana nel periodo estivo, per consentire il conferimento della
frazione residuale; i mezzi compattatori saranno impiegati anche per lo svuotamento dei
cassonetti contenenti le frazioni secche riciclabili ad accezione del vetro. Il vetro sar
inveceritiratodaautomezziavascada5/7mc.
Per quanto riguarda le operazioni di trasporto, queste avverranno sempre a conclusione delle
attivitdiraccoltaesarannoespletatedapersonalediversodaquellochehaeffettuatolaraccolta.
Questoperottimizzaretutteleattivitenonaveretempimorti;infattiquandolostessomezzo,di
solitodigrandeportata,effettuasialaraccoltacheiltrasporto,sitendeavelocizzareleoperazioni
connesse alla prima fase (raccolta), a discapito della qualit del servizio, per permettere al solo
autista di effettuare i trasporti senza utilizzare troppo straordinario. Inoltre terminando le
operazioni di raccolta prima della conclusione del turno di lavoro, gli addetti a tali operazioni
restanoinutilizzatialungo.
Gliautomezziperiltrasportosaranno:
semirimorchiocompattatoreda50mccontrattoreperlefrazionicarta,plasticaemetalli,
frazioneresidua,frazioneorganica,vetrodaUD;
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.29
CittdiMartinaFranca
autotreno lift+rimorchio con cassoni o press container per le frazioni carta, plastica e
metalli,frazioniresidua,frazioneorganicavetrodaUnDedilcartonechedopolaraccolta
sarannoconferitiinappositipresscontainer/cassoniscarrabili.
Siriportaunatabellariepilogativaditutteletipologiedimezziutilizzatiperleattivitdiraccolta:
tipologiaautomezzo servizio
Raccoltafrazioneresidua,carta,
compattatore15mc cartone,plasticaelattinezonaagroa
bassadensitabitativa
Raccoltaincentrourbanotuttele
frazioni(eccezioneingombranti)e
Automezzoconvasca5/7mcguidaadx
raccoltavetroinzoneagroabassa
densitabitativa
Raccoltaincentrostoricotuttele
Automezzoconvasca2mcguidaadx
frazioni(eccezioneingombranti)
Autocarroconpianale Raccoltaingombranti,sfalcieRAEE
Semirimorchiocompattante50mc TrasportofrazioniraccoltepressoUD
Autotrenomotrice+rimorchioconcassoniopress Trasportofrazioniraccoltepresso
container UnD
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.30
CittdiMartinaFranca
Calcolodeiquantitativi
Ilquantitativodirifiutidaraccogliereunparametroessenzialepervalutare,inbaseallaportata
degliautomezziutilizzati,ilnumeroditrasbordichequestidevonoeffettuarenelmezzocentralina
onelcassoneonelpresscontainer.
Dove:
QR=rappresentailquantitativo(intonnellate)diunadeterminatafrazionedirifiutointercettato
nelleoperazionidiraccolta;
Qgg rappresenta il quantitativo giornaliero (in tonnellate) di una determinata frazione di rifiuto.
Questivalorisonoriportatinelcapitolorelativoagliobiettividiraccoltaesonocalcolatiinbaseal
quantitativodiprogettoottenutodallinterpolazionelinearedeidatiadisposizione;
f rappresentalafrequenzasettimanalediraccolta;
Srappresentaisettoriincuisiipotizzadisuddividereilterritorio
7sonoigiornidellasettimana
IlterritoriodiMartinaFrancastatosuddivisoinquattrozone(centrourbano,centrostorico,agro
altadensitabitativaeagroabassadensitabitativa),perlindividuazionespecificadellestessesi
fariferimentoallatavolaallegata:MAPPAZONEDIRACCOLTA.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.31
CittdiMartinaFranca
Si specifica che nel periodo estivo si registra un picco nella produzione totale di rifiuti dovuti al
flussoturisticocheinteressaprincipalmentelazonadelcentrostorico
In base alla formula prima riportata ed ai quantitativi di rifiuti stimati nel capitolo Obiettivi di
raccolta differenziata si ottengono i quantitativi di rifiuti da raccogliere in ciascuna zona. Si
specifica che a causa del flusso estivo la produzione presenta un picco del periodo estivo che
interessaesclusivamentelazonadelcentroabitatoedelcentrostorico.Inquestezonepertanto
previstounrafforzamentodelserviziodiraccoltanellastagioneturistica.
Calcoloquantitatividaraccoglierenelperiodoordinario
servizio zona frequenza settori Q.t(ton)
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND 3 1 28,72
raccoltacartacongiuntadaUD&UND 1 1 25,37
raccoltamultimaterialedaUD&UND 1 1 25,37
raccoltavetrodaUD&UND 1 1 19,73
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND 1 1 74,69
centroabitato
raccoltacartonedaUND 3 2 11,76
raccoltafrazioneorganicadaUND 3 1 4,54
raccoltamultimaterialedaUND 1 1 4,34
raccoltavetrodaUND 1 1 3,79
raccoltafrazioneresiduadaUND 1 2 7,18
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND 3 1 3,10
raccoltacartacongiuntadaUD&UND 1 1 2,39
raccoltamultimaterialedaUD&UND 1 1 2,39
raccoltavetrodaUD&UND 1 1 1,86
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND 1 1 7,03
centrostorico
raccoltacartonedaUND 3 2
raccoltafrazioneorganicadaUND 3 1
raccoltamultimaterialedaUND 1 1
raccoltavetrodaUND 1 1
raccoltafrazioneresiduadaUND 1 1
ingombrantisfalciRAEE interacitt 1 6 2,015
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND 3 1 3,23
raccoltacartacongiuntadaUD&UND 1 1 2,49
raccoltamultimaterialedaUD&UND 1 1 2,49
raccoltavetrodaUD&UND 1 1 1,94
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND 1 1 7,35
agroconmediadensit
raccoltacartonedaUND 3 2
raccoltafrazioneorganicadaUND 3 1
raccoltamultimaterialedaUND 1 1
raccoltavetrodaUND 1 1
raccoltafrazioneresiduadaUND 1 1
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND 2 1 13.90
raccoltaplasticaUD agrobassadensitabitativa 6 1 1,57
raccoltavetrodaUD 3 2.44
raccoltacartadaUD 3 3.14
Idatisullaproduzionedirifiutidapartedelleutenzenondomestichenondisponibilepersingola
zona. Il dimensionamento dei servizi stato effettuato in base al numero di attrezzature da
svuotare.Sirimandaallasezionechesegueildettagliosulnumerodiattrezzaturedafornirealle
utenzenondomestichesuddivisoperzona.
Calcoloquantitatividaraccoglierenelperiodoestivo
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.32
CittdiMartinaFranca
Valutazionedelnumerodiattrezzaturedasvuotare
Ilnumerodiattrezzaturedasvuotareilparametroprincipaleperildimensionamentodeiservizi
portaaporta.
Ilquantitativodirifiutidaraccoglieredicuialpuntoprecedenteservesoloaverificare,inbasealla
portatadegliautomezziutilizzati,ilnumeroditrasbordichequestidevonoeffettuarenelmezzo
centralinaonelcassoneonelpresscontainer.
InquestasezionesivalutailnumerodiattrezzaturedasvuotareinbaseaidatidellelencoTARSU.
Dallanalisi della distribuzione delle utenze domestiche nei diversi caseggiati ed alla tipologia e
dimensione delle utenze non domestiche si ottengono i quantitativi di attrezzature da svuotare
riportatinelleseguentitabelleriepilogative:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.33
CittdiMartinaFranca
Nellazonaagrosarannoimpiegateleseguentiattrezzatureperlaraccoltapressole12miniisole
ecologiche:
Frequenza Cassonetto1.700
frequenzadi
Svuotamento Cassonetto lt N.
frazione svuotamento
(periodo 1.100lt mini_isole
(periodoordinario)
estivo)
carta 3 53
plastica&lattine 6 53
12
vetro 3 13
residuo 2
Siribadiscecheinfasediavviodeiservizisareffettuatoilcensimentopuntualeditutteleutenze
presenti sul territorio per cui i dati dovranno essere aggiornati sulla base delle informazioni
raccolte.
Calcolodelnumerodiautomezziteorico
Perstabilireilnumerodimezzidautilizzarenecessarioipotizzareilnumerodisvuotamentida
effettuareelaproduttivitdellesquadreintesacomecapacitdisvuotamentodelleattrezzature
nel turno di lavoro. Oltre al parametro della produttivit entra in campo anche il grado di
esposizione delle attrezzature che traduce un fenomeno statisticamente rilevante che dice che
nontutteleattrezzatureconsegnatevengonoespostenelgiornodiraccolta,masolounapartedi
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.34
CittdiMartinaFranca
esse. Questo consente alle squadre di raccolta di servire pi utenze di quanto effettivamente
potrebberosetutteleattrezzaturefosserofissecomenelcasodeicassonettistradaliincuipienio
semipieni vanno svuotati con tempi di raccolta identici a prescindere dal quantitativo e dalla
tipologiadimaterialeraccolto.
A partire dal numero di attrezzature da svuotare per ciascuna frazione di rifiuto e in base alla
produttivit delle squadre di lavoro intesa come numero di attrezzature (sacchi, secchielli,
carrellati) che una squadra (operatori+automezzo) riesce a prelevare in un turno di lavoro, si
calcola analiticamente il numero di automezzi necessari (n.automezzi teorico), secondo la
seguenteformula:
_ _ _
NMT=numeroteoricodiautomezzi
SUD=numerodiattrezzature(secchiello/sacco)dasvuotaredautenzedomestiche
SUND=numerodiattrezzature(secchiello/sacco)dasvuotaredautenzenondomestiche
CUND=numerodicarrellatidasvuotaredautenzenondomestiche
ES_UD=gradodiesposizionedelleattrezzaturesingoledomestiche(valorepercentualeatteso)
ES_UND = grado di esposizione delle attrezzature singole non domestiche (valore percentuale
atteso)
EC_UND=gradodiesposizionedeibidonicarrellatidelleutenzenondomestiche(valorepercentuale
atteso)
PS=produttivitdellasquadraintesacomenumerodisecchielli/sacchidasvuotareperturno
PC=produttivitdellasquadraintesacomenumerodicarrellatidasvuotareperturno
SiaivaloriEcheivaloriPvarianoinbaseallatipologiadirifiutodaraccogliere,allazonadiraccolta
e agli automezzi impiegati. In questo caso poich stato rilevato un aumento del flusso nel
periodoestivo,nellezoneinteressatedalflussoturisticovarierancheilgradodiesposizionecon
aumentosignificativonellastagioneestiva.
Siriportanoletabelleconivaloriutilizzatinelcalcolo:
gradoesposizione(E)(periodoordinario)
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.35
CittdiMartinaFranca
UD&UND
raccoltacartacongiuntada
UD&UND centroabitato 50% 20% 60%
raccoltamultimaterialedaUD&UND centroabitato 70% 50%
raccoltavetrodaUD&UND centroabitato 60% 80%
raccoltafrazioneresiduada
UD&UND centroabitato 65% 20% 30%
raccoltacartonedaUND centroabitato 50%
raccoltafrazioneorganicadaUND centroabitato 20% 75%
raccoltamultimaterialedaUND centroabitato 70%
raccoltavetrodaUND centroabitato 50%
raccoltafrazioneresiduadaUND centroabitato 50%
raccoltafrazioneorganicada
UD&UND centrostorico 70% 70%
raccoltacartacongiuntada
UD&UND centrostorico 60% 70%
raccoltamultimaterialedaUD&UND centrostorico 75% 50%
raccoltavetrodaUD&UND centrostorico 80% 80%
raccoltafrazioneresiduada
UD&UND centrostorico 70% 20% 60%
raccoltacartonedaUND centrostorico 75%
raccoltafrazioneorganicadaUND centrostorico 75%
raccoltamultimaterialedaUND centrostorico 75%
raccoltavetrodaUND centrostorico 75%
raccoltafrazioneresiduadaUND centrostorico 50%
ingombrantisfalciRAEE interacitt
raccoltafrazioneorganicada agroconmedia
UD&UND densit 75% 50% 70%
raccoltacartacongiuntada agroconmedia
UD&UND densit 60% 20% 70%
agroconmedia
raccoltamultimaterialedaUD&UND densit 75% 60%
agroconmedia
raccoltavetrodaUD&UND densit 80% 80%
raccoltafrazioneresiduada agroconmedia
UD&UND densit 70% 20% 55%
agroconmedia
raccoltacartonedaUND densit 50%
agroconmedia
raccoltafrazioneorganicadaUND densit 20% 75%
agroconmedia
raccoltamultimaterialedaUND densit 70%
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.36
CittdiMartinaFranca
gradoesposizione(E)(periodoestivo)
ES_UD ES_UND EC_UND
raccoltafrazioneorganicada
UD&UND centrostorico 80% 90%
raccoltacartacongiuntada
UD&UND centrostorico 80% 90%
raccoltamultimaterialedaUD&UND centrostorico 80% 90%
raccoltavetrodaUD&UND centrostorico 80% 90%
raccoltafrazioneresiduada
UD&UND centrostorico 80% 20% 90%
raccoltacartonedaUND centrostorico 90%
raccoltafrazioneorganicadaUND centrostorico 75%
raccoltamultimaterialedaUND centrostorico 90%
raccoltavetrodaUND centrostorico 90%
raccoltafrazioneresiduadaUND centrostorico 50%
produttivitraccolta(P)
tiposquadra PS PC
autista/operatore(mono) 700 130
autista+operatore 900 140
Perlasolaraccoltadeirifiutiingombranti+RAEE+sfalcisiutilizzauncriteriodiverso.Ilnumerodi
mezzi teorico si ottiene dividendo i quantitativi che si ipotizza di raccogliere per un quantitativo
massimoraccoglibileperturnodilavorosecondolaformula:
Dove:
NMTrappresentailnumeroteoricodiautomezzi
QR rappresenta il quantitativo (in tonnellate) di una determinata frazione di rifiuto intercettato
nelleoperazionidiraccolta(nelcasospecificoingombranti+RAEE+sfalci);
Qmaxrappresentaletonnellatediingombranticheunasquadraformatadaautocarroconpianale
conautistaedoperatoreriesceaprelevareinunturnodilavoro
Perlaraccoltanellazonaagroabassadensitabitativailcalcolostatoeffettuatotenendoconto
delnumerodiattrezzaturedasvuotare.
Per quanto concerne la frazione residuale la squadra stazioner presso n.4 isole al giorno (n.1
compattatore+autistaperisola)percuiintregiorniavreffettuatolaraccoltapressole12mini
isoleecologiche.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.37
CittdiMartinaFranca
Una volta noti i valori teorici (generalmente decimali) si passa alla definizione del valore di
progetto, che si ottiene approssimando per eccesso il valore teorico al numero intero, in modo
taledagarantireunbuonmarginedisicurezzaperilsistema.
Inbaseaiparametriedalleformuledicalcolosuriportatiefacendoriferimentoalleattrezzature
dasvuotaresiottengonoleseguentitabelledicalcolodelnumeroteoricodiautomezzinecessari
duranteilperiodoordinarioedilperiodoestivo:
periodoordinario
UD UND
servizio zona N.mezzi
%E %E %E
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centroabitato 70% 50% 65% 12,73
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centroabitato 50% 20% 60% 11,72
raccoltamultimaterialedaUD&UND centroabitato 70% 50% 13,07
raccoltavetrodaUD&UND centroabitato 60% 80% 10,65
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centroabitato 65% 20% 30% 12,61
raccoltacartonedaUND centroabitato 50% 1,33
raccoltafrazioneorganicadaUND centroabitato 20% 75% 1,78
raccoltamultimaterialedaUND centroabitato 70% 1,65
raccoltavetrodaUND centroabitato 2,00
raccoltafrazioneresiduadaUND centroabitato 50% 1,87
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centrostorico 70% 70% 3,13
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centrostorico 60% 70% 2,93
raccoltamultimaterialedaUD&UND centrostorico 75% 50% 2,50
raccoltavetrodaUD&UND centrostorico 80% 80% 3,57
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centrostorico 70% 20% 60% 3,10
raccoltacartonedaUND centrostorico
raccoltafrazioneorganicadaUND centrostorico 75%
raccoltamultimaterialedaUND centrostorico 1,00
raccoltavetrodaUND centrostorico
raccoltafrazioneresiduadaUND centrostorico 50%
ingombrantisfalciRAEE interacitt 2,00
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND agroconmediadensit 75% 50% 70% 2,77
raccoltacartacongiuntadaUD&UND agroconmediadensit 60% 20% 70% 2,21
raccoltamultimaterialedaUD&UND agroconmediadensit 75% 60% 2,72
raccoltavetrodaUD&UND agroconmediadensit 80% 80% 2,92
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND agroconmedia densit 70% 20% 55% 2,56
raccoltacartonedaUND agroconmediadensit 50% 0,04
raccoltafrazioneorganicadaUND agroconmediadensit 20% 75% 0,07
raccoltamultimaterialedaUND agroconmediadensit 70% 0,05
raccoltavetrodaUND agroconmediadensit
raccoltafrazioneresiduadaUND agroconmediadensit
Periodoestivo
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.38
CittdiMartinaFranca
UD UND
servizio zona N.mezzi
%E %E %E
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centrostorico 80% 90% 3,00
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centrostorico 80% 90% 3,18
raccoltamultimaterialedaUD&UND centrostorico 80% 90% 2,29
raccoltavetrodaUD&UND centrostorico 80% 90% 2,99
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centrostorico 80% 20% 90% 3,31
raccoltacartonedaUND centrostorico 90%
raccoltafrazioneorganicadaUND centrostorico 75%
raccoltamultimaterialedaUND centrostorico 90% 2,00
raccoltavetrodaUND centrostorico 90%
raccoltafrazioneresiduadaUND centrostorico 50%
Come sar ampiamente spiegato nei capitoli descrittivi delle modalit di raccolta e di
organizzazionedellesquadredilavoro,sisceltodiutilizzareperlaraccoltacongiuntadautenze
domestiche e non domestiche squadre con n.1 operatore e n. 1 autista, con lesclusione delle
utenzedomestichedelcentrostoricoedellazonaagroadaltadensitabitativadovesisceltodi
utilizzaresquadremonoperatore.
Nellazonaagroilnumerodiautomezzicalcolatotenendocontodelnumerodiattrezzatureda
svuotare.Perlaraccoltadellafrazioneresidualeprevistolimpiegodiunasquadraformatadaun
compattatoretreassieunoperatorechenelperiodoordinario,stazionern.2giorniasettimana
nei pressi delle mini isole ecologiche per consentire ai cittadini di conferire tale frazione. Nel
periodoestivoilconferimentodellafrazioneresidualepreviston.4giorni/settimana.
:
periodoordinario
frequenzadi
frazione mc/raccolta N.mini_isole vasca7mc 15mc autista operatore
svuotamento
carta 3 53 1 1 1
plastica&lattine 6 53 1 1 1
12
vetro 3 13 2 2 2
residuo 2 4 4
periodoestivo
frequenzadi
frazione mc/raccolta N.mini_isole vasca7mc 15mc autista operatore
svuotamento
carta 6 53 1 1 1
plastica&lattine 12 53 1 1 1
12
vetro 6 13 2 2 2
residuo 4 4 4
Definizionedelnumerodiautomezzidiprogetto
Una volta noti i valori teorici (generalmente decimali) si passa alla definizione del valore di
progetto, che si ottiene approssimando per eccesso il valore teorico al numero intero, in modo
taledagarantireunbuonmarginedisicurezzaperilsistema.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.39
CittdiMartinaFranca
Siriportalatabellariepilogativadelcalcolonelperiodoordinarioenelperiodoestivo:
periodoordinario
costipator porte pianal compattator autist operator
servizio zona
e5/7mc r e e15mc a e
raccoltafrazioneorganicada
UD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltamultimaterialedaUD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltavetrodaUD&UND centroabitato 11 11 11
raccoltafrazioneresiduada
UD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltacartonedaUND centroabitato 2 2
raccoltafrazioneorganicadaUND centroabitato 2 2 2
raccoltamultimaterialedaUND centroabitato 2 2 2
raccoltavetrodaUND centroabitato 2 2 2
raccoltafrazioneresiduadaUND centroabitato 2 2 2
raccoltafrazioneorganicada
UD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltamultimaterialedaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltavetrodaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltafrazioneresiduada
UD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltacartonedaUND centrostorico
raccoltafrazioneorganicadaUND centrostorico
raccoltamultimaterialedaUND centrostorico 1 1
raccoltavetrodaUND centrostorico
raccoltafrazioneresiduadaUND centrostorico
ingombrantisfalciRAEE interacitt 2 2 2
raccoltafrazioneorganicada
UD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltacartacongiuntadaUD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltamultimaterialedaUD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltavetrodaUD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltafrazioneresiduada
UD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltacartonedaUND agroconmediadensit
raccoltafrazioneorganicadaUND agroconmediadensit
raccoltamultimaterialedaUND agroconmediadensit 1 1
raccoltavetrodaUND agroconmediadensit
raccoltafrazioneresiduadaUND agroconmediadensit
raccoltafrazioneresiduada agrobassadensit
UD&UND abitativa 4 4
agrobassadensit
raccoltaplasticaUD abitativa 1 0,5 0,5
agrobassadensit
raccoltavetrodaUD abitativa 2 0,5 0,5
agrobassadensit
raccoltacartadaUD abitativa 0,5 0,5
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.40
CittdiMartinaFranca
Periodoestivo
costipatore compattatore
servizio zona porter pianale autista operatore
5/7mc 15mc
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centroabitato 13 13 13
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centroabitato 13 13 13
raccoltamultimaterialedaUD&UND centroabitato 13 13 13
raccoltavetrodaUD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centroabitato 13 13 13
raccoltacartonedaUND centroabitato 3 3
raccoltafrazioneorganicadaUND centroabitato 3 3 3
raccoltamultimaterialedaUND centroabitato 3 3 3
raccoltavetrodaUND centroabitato 3 3 3
raccoltafrazioneresiduadaUND centroabitato 3 3 3
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltamultimaterialedaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltavetrodaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltacartonedaUND centrostorico
raccoltafrazioneorganicadaUND centrostorico
raccoltamultimaterialedaUND centrostorico 2 2
raccoltavetrodaUND centrostorico
raccoltafrazioneresiduadaUND centrostorico
Sispecificachealcuneraccoltesarannoeffettuatedallamedesimasquadrainunturnodilavoro
come nel caso delle raccolte presso le utenze non domestiche ubicate presso la zona centro
storicoelazonaadaltadensitabitativa.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.41
CittdiMartinaFranca
Generalit
In questa sezione sono descritti nel dettaglio i servizi di raccolta e lemodalit di esecuzionedei
singoliservizievidenziandoperognunodiessi:
Tipologiaequantitativiannuidimaterialediconsumoutilizzato,
numerotipologiaefrequenzasettimanalediimpiegodegliautomezziutilizzati,
numeromansioneefrequenzasettimanalediimpiegodelpersonale,
frequenzadiespletamento,
zoneepercorsidiraccolta
Si specifica che lincremento della produzione di rifiuti che si registra nella stagione estiva
interessa la zona del centro storico e la zona agro a bassa densit abitativa di conseguenza in
queste due zone lorganizzazione delle squadre di lavoro differisce nei due periodi dellanno. In
particolaredurantelastagioneestivanelcentrostoricoprevistounincrementodellesquadredi
lavoro che operano presso le utenze non domestiche mentre nella zona agro a bassa densit
abitativasonoraddoppiatelefrequenzadisvuotamentodeicassonettielaraccoltadellafrazione
residuarispettoalperiodoordinario.
Raccoltadelseccoresiduale
Perfrazioneseccaresidualeintendiamolapartedirifiutidomesticienondomesticicherestadopo
laseparazionedituttelefrazioniriciclabilirecuperabili.Talefrazionecompostaprincipalmente
da oggetti in plastica diversi dagli imballaggi, pannolini, assorbenti, oggetti monouso con
lesclusionedipiattiebicchieridiplastica,guanti,spugneestracciesausti,materialedirisultadelle
puliziedomestiche,ecc.
Pressoleutenzedomestichecheeffettuanoilportaaporta(zonacentrostorico,centroabitato,
agroadaltadensitabitativa)lafrequenzadiraccoltaparian.1giorno/settimana.
Nella zona agro a bassa densit abitativa la raccolta avviene con frequenza pari a n. 2
giorni/settimana nel periodo ordinario, n.4 giorni/settimana nel periodo estivo. La raccolta del
residuoavverrattraversoilconferimentodirettopressoicompattatorichestazionanopressole
miniisoleecologicheneglioraristabilitidallamministrazionecomunale.
Le utenze non domestiche effettuano la raccolta del residuo con frequenza pari a n. 2
giorni/settimana.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.42
CittdiMartinaFranca
Alleutenzechenefarannospecificarichiestaechevengonopertantoiscritteinappositiregistri
vieneeffettuatalaraccoltaspecificadipannoliniepannoloniconfrequenzaparia2/7.
Leutenzedomestichehannoadisposizione:
secchielloantirandagismoda30litriperlesposizionedelrifiutosustrada,
eventualeattrezzaturacondominialecostituitadaadeguatonumerodicarrellatida360litri
oinalternativaportasecchielli,innumerosufficientedasoddisfareleesigenzedeidiversi
condomini.
Leutenzenondomestichehannoadisposizione:
secchielloantirandagismoda30litriperlesposizionedelrifiutosustrada
eventuali bidoni carrellati da 360 litri, in numero sufficiente da soddisfare le diverse
esigenze. Anche per le utenze di dimensioni maggiori, preferibilmente e se non
strettamentenecessario,nonsiprevedediconsegnarecontenitorididimensionimaggiori
per far percepire la differenza tra raccolta stradale fatta con cassonetti e raccolta
domiciliare.
Siriportaunatabellariepilogativadelleattrezzaturedafornirealleutenze:
UD UND
servizio zona Carrellati
Secchiellida30lt Secchiellida30ltri
360lt
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centroabitato 14.014 1.074 1049
raccoltafrazioneresiduadaUND centroabitato 524
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centrostorico 2.393 133 180
raccoltafrazioneresiduadaUND centrostorico
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND agroconmediadensit 2.500 50 10
raccoltafrazioneresiduadaUND agrocon mediadensit 2.500 50 10
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND agrobassadensitabitativa
Laraccoltasisvolgernelseguentemodo:
La raccolta congiunta presso utenze domestiche e non domestiche del centro abitato sar
effettuata, mediante n.12 automezzi a vasca da 5/7 mc con n.1 autista e n.1 operatore. La
raccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2automezziavascada
5/7mcconn.1autistaen.1operatore
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche del centro storico nel
periodoordinariosareffettuatamedianten.3automezziavascatipoporterconn.1autistae
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.43
CittdiMartinaFranca
n.1 operatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezziavascada2mctipomonoperatore.
Nelperiodoestivolaraccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2
automezziavascada2mctipomonoperatore.
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche della zona agro ad alta
densit abitativa sar effettuata mediante n.3 automezzi automezzi a vasca da 5/7 mc
monoperatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezzoavascada5/7mcmonoperatore.
La raccolta presso la zona agro a bassa densit abitativa sar effettuata mediante n.4
autocompattatori da 15 mc con n.1 autista . La squadra stazioner presso quattro mini isole
ecologiche al giorno distribuite sul territorio ed il conferimento della frazione residua avverr
presso gli stessi mezzi autocompattatori nei giorni e nelle fasce orarie stabilite
dallamministrazionecomunale.
Poichnelperiodoinvernalelafrequenzadiraccoltan.2giorni/settimanaoccorronotregiorni
per la raccolta del residuo presso le 12 mini isole ecologiche, di conseguenza le squadre
lavorerannon.6giorni/settimanaperlaraccoltadellafrazioneresiduale.Nelperiodoestivopoich
la frequenza di raccolta raddoppiata la squadre lavoreranno n.6 giorni/settimana nel turno di
mattinaedipomeriggio.
Siriportalatabellariepilogativadeiservizierogati:
costipatore5/7 compattatore15
servizio zona porter pianale autista operatore
mc mc
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltafrazioneresiduadaUND centroabitato 2 2 2
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltafrazioneresiduadaUND centrostorico 1* 1
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltafrazioneresiduadaUND agroconmediadensit 1 1
raccoltafrazioneresiduadaUD&UND agrobassadensitabitativa 4 4
*nelperiodoestivolasquadrasarformatadan.2portermonoperatore
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.44
CittdiMartinaFranca
Raccoltafrazioneorganica
Per frazione organica intendiamo la parte di rifiuti domestici e non domestici residui della
preparazione e consumo dei cibi, scarti vegetali di piccole dimensioni, cenere di combustione di
materiali lignei e cellulosici, scarti biodegradabili delle attivit di ristorazione e di vendita al
dettagliodiortofrutta,alimentariepianteefiori.possibileinserireanchematerialecellulosicodi
piccola taglia (fazzoletti unti, stuzzicadenti, tappi in sughero) e quantaltro semplicemente
biodegradabile.
La raccolta presso le utenze domestiche (UD) viene effettuata in tutti il territorio, ad eccezione
dellazonaagroabassadensitabitativa,confrequenzaparian.3giorni/settimanatuttolanno,
mentrenellazonaruralesuddettasiprevedeilcompostaggiodomestico.
Laraccoltavieneeffettuatasututtoilterritoriocomunalepressoleutenzenondomestiche(UND)
confrequenzaparia6/7tuttolanno.
Leutenzedomestichehannoadisposizione:
Adeguatokitdisacchiinmaterbi;
Secchiellosottolavelloda10lt;
secchielloantirandagismoda25litriperlesposizionedelrifiutosustrada,
eventualeattrezzaturacondominialecostituitadaadeguatonumerodicarrellatida240litri
oinalternativaportasecchielli,innumerosufficientedasoddisfareleesigenzedeidiversi
condomini.
Leutenzenondomestichehannoadisposizione:
adeguatokitdisacchiinmaterbi;
secchielloantirandagismoda25litriperlesposizionedelrifiutosustrada,
eventuali bidoni carrellati da 240 litri, in numero sufficiente da soddisfare le diverse
esigenze. Anche per le utenze di dimensioni maggiori, preferibilmente e se non
strettamentenecessario,nonsiprevedediconsegnarecontenitorididimensionimaggiori
per far percepire la differenza tra raccolta stradale fatta con cassonetti e raccolta
domiciliare.
Siriportaunatabellariepilogativadelleattrezzatureadisposizionedellediverseutenze:
UD UND
servizio zona Carrellati
Sacchiello25lt Sacchiello25lt
240lt
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centroabitato 14.014 509 333
raccoltafrazioneorganicadaUND centroabitato 333
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centrostorico 2393 136
raccoltafrazioneorganicadaUND centrostorico
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND agroconmediadensit 2500 50 10
raccoltafrazioneorganicadaUND agroconmediadensit 2500 50 10
Laraccoltasisvolgernelseguentemodo:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.45
CittdiMartinaFranca
La raccolta congiunta presso utenze domestiche e non domestiche del centro abitato sar
effettuata, mediante n.12 automezzi a vasca da 5/7 mc con n.1 autista e n.1 operatore. La
raccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2automezziavascada
5/7mcconn.1autistaen.1operatore
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche del centro storico nel
periodoordinariosareffettuatamedianten.3automezziavascatipoporterconn.1autistae
n.1 operatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezziavascada2mctipomonoperatore.
Nelperiodoestivolaraccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2
automezziavascada2mctipomonoperatore.
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche della zona agro ad alta
densit abitativa sar effettuata mediante n.3 automezzi automezzi a vasca da 5/7 mc
monoperatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezzoavascada5/7mcmonoperatore.
Siriportalatabellariepilogativadeiservizierogati:
servizio zona costipatore5/7mc porter autista operatore
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltafrazioneorganicadaUND centroabitato 2 2 2
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltafrazioneorganicadaUND centrostorico* 1 1
raccoltafrazioneorganicadaUD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltafrazioneorganicadaUND agroconmediadensit 1 1
*nelperiodoestivolasquadrasarformatadan.2portermonoperatore
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.46
CittdiMartinaFranca
Raccoltamultimateriale
Per raccolta multimateriale intendiamo la parte di rifiuti domestici composta da imballaggi in
plastica flaconi, bottiglie, blister, sacchi e film in plastica, piatti e bicchieri in plastica, lattine e
barattoliinacciaioedalluminio,foglidalluminio,piccolioggettiinacciaioedinalluminio.
Lafrequenzasettimanalediraccoltapressoleutenzedomestiche,sututtoilterritoriocomunale
paria1/7.
La frequenza settimanale di raccolta presso le utenze non domestiche, su tutto il territorio
comunaleparia2/7.
Lo svuotamento dei cassonetti nelle 12 mini isole ecologiche della zona agro n.6 giorni a
settimananelperiodoordinarionelturnodimattina;nelperiodoestivon.6giorni/settimananel
turnomattutinoepomeridiano.
Leutenzedomestichehannoadisposizione:
secchielloantirandagismoda30litriperlesposizionedelrifiutosustrada,
eventualeattrezzaturacondominialecostituitadaadeguatonumerodicarrellatida360litri
oinalternativaportasecchielli,innumerosufficientedasoddisfareleesigenzedeidiversi
condomini.
Leutenzenondomestichehannoadisposizione:
secchielloantirandagismoda30litriperlesposizionedelrifiutosustrada
eventuali bidoni carrellati da 360 litri, in numero sufficiente da soddisfare le diverse
esigenze. Anche per le utenze di dimensioni maggiori, preferibilmente e se non
strettamentenecessario,nonsiprevedediconsegnarecontenitorididimensionimaggiori
per far percepire la differenza tra raccolta stradale fatta con cassonetti e raccolta
domiciliare.
Siriportaunatabellariepilogativadelleattrezzatureadisposizionedelleutenze:
UD UND
servizio zona Secchiello Cassonetto Secchiello Carrellati
35lt 1.700lt 35lt 360lt
raccoltamultimaterialedaUD&UND centroabitato 14.014 3.915
raccoltamultimaterialedaUND centroabitato 2.123
raccoltamultimaterialedaUD&UND centrostorico 2.393 162
raccoltamultimaterialedaUND centrostorico
raccoltamultimaterialedaUD&UND agroconmediadensit 2.500 50 10
raccoltamultimaterialedaUND agroconmediadensit 2.500 50 10
raccoltamultimaterialedaUD&UND agroconbassadensit 53
Laraccoltasisvolgernelseguentemodo:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.47
CittdiMartinaFranca
La raccolta congiunta presso utenze domestiche e non domestiche del centro abitato sar
effettuata, mediante n.12 automezzi a vasca da 5/7 mc con n.1 autista e n.1 operatore. La
raccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2automezziavascada
5/7mcconn.1autistaen.1operatore
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche del centro storico nel
periodoordinariosareffettuatamedianten.3automezziavascatipoporterconn.1autistae
n.1 operatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezziavascada2mctipomonoperatore.
Nelperiodoestivolaraccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2
automezziavascada2mctipomonoperatore.
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche della zona agro ad alta
densit abitativa sar effettuata mediante n.3 automezzi automezzi a vasca da 5/7 mc
monoperatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezzoavascada5/7mcmonoperatore.
Losvuotamentodeicassonettinellazonaagroabassadensitabitativasareffettuatamediante
mezzo compattatore da 15 mc con n.1 autista e n.1 operatore. La stessa squadra dopo a ver
effettuato lo svuotamento dei cassonetti della multimateriale svuoter n.3 giorni/settimana i
cassonettidellacarta;n.3giorniasettimanautilizzandoilmezzoavascainvecedelcompattatore
svuotericassonettidelvetro.
Siriportalatabellariepilogativadeiservizierogati:
costipatore Compattatore
servizio zona porter pianale autista operatore
5/7mc 15mc
raccoltamultimaterialedaUD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltamultimaterialedaUND centroabitato 2 2 2
raccoltamultimaterialedaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltamultimaterialedaUND centrostorico 1* 1
raccoltamultimaterialedaUD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltamultimaterialedaUND agroconmediadensit 1 1
raccoltamultimaterialeUD agrobassadensitabitativa 1 0,5 0,5
*nelperiodoestivolasquadrasarformatadan.2portermonoperatore
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.48
CittdiMartinaFranca
RaccoltaCarta
Perraccoltadellacartaintendiamolapartedirifiutidomesticicompostadacarta,giornali,riviste,
imballaggiincartaecartone,poliaccoppiatitipotetrapak.
Laraccoltapressoleutenzedomestiche(UD)enondomestiche(UND)vieneeffettuatasututtoil
territoriocomunaleadeccezionedellazonaagroabassadensitabitativa,confrequenzaparia
1/7.
Losvuotamentodeicassonettinelle12miniisoleecologichedellazonaagroabassadensitn.3
giorni/settimananelperiodoordinario;nelperiodoestivon.6giorni/settimana.
secchielloantirandagismoda30litriperlesposizionedelrifiutosustrada,
eventualeattrezzaturacondominialecostituitadaadeguatonumerodicarrellatida360litri
o in alternativa portasecchielli in numero sufficiente da soddisfare leesigenze dei diversi
condomini.
Leutenzenondomestichehannoadisposizione:
secchielloantirandagismoda30litriperlesposizionedelrifiutosustrada
eventuali bidoni carrellati da 240 litri, in numero sufficiente da soddisfare le diverse
esigenze. Anche per le utenze di dimensioni maggiori, preferibilmente e se non
strettamentenecessario,nonsiprevedediconsegnarecontenitorididimensionimaggiori
per far percepire la differenza tra raccolta stradale fatta con cassonetti e raccolta
domiciliare.
Siriportaunatabellariepilogativadelleattrezzatureadisposizionedelleutenze:
UD UND
servizio zona Cassonetto
Secchiello30lt Secchiello30lt Carrellati240lt
1.700lt
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centroabitato 14.014 1.923 818
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centrostorico 2.393 164
raccoltacartacongiuntadaUD&UND agroconmediadensit 2.500 50 10
raccoltacartacongiuntadaUD&UND agroconbassadensit 53
Laraccoltasisvolgernelseguentemodo:
La raccolta congiunta presso utenze domestiche e non domestiche del centro abitato sar
effettuata, mediante n.12 automezzi a vasca da 5/7 mc con n.1 autista e n.1 operatore. La
raccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2automezziavascada
5/7mcconn.1autistaen.1operatore
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.49
CittdiMartinaFranca
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche del centro storico nel
periodoordinariosareffettuatamedianten.3automezziavascatipoporterconn.1autistae
n.1 operatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezziavascada2mctipomonoperatore.
Nelperiodoestivolaraccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2
automezziavascada2mctipomonoperatore.
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche della zona agro ad alta
densit abitativa sar effettuata mediante n.3 automezzi automezzi a vasca da 5/7 mc
monoperatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezzoavascada5/7mcmonoperatore.
Losvuotamentodeicassonettinellazonaagroabassadensitabitativasareffettuatamediante
mezzocompattatoreda15mcconn.1autistaen.1operatore.
Siriportalatabellariepilogativadeiservizierogati:
costipatore
servizio zona porter Compattatore15mc autista operatore
5/7mc
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centroabitato 12 12 12
raccoltacartacongiuntadaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltacartacongiuntadaUD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltacartacongiuntadaUD&UND agrobassadensitabitativa 1 0,5 0,5
Raccoltavetro
Pervetrointendiamolapartedirifiutidomesticienondomesticicomprendentiimballaggiinvetro
bottiglie, vasetti, barattoli in vetro. Non si pu conferire insieme al vetro lampade e lampadine
(chevannoneiRAEE)oggettiinporcellana(chevannonellafrazioneresiduale),lastreedoggettidi
notevolidimensionidivetrochevannoportatidirettamenteallisolaecologica.
La raccolta presso le utenze domestiche (UD) ad eccezione della zona agro a bassa densit
abitativavieneeffettuatasututtoilterritoriocomunaleconfrequenzaparia1/7.Laraccoltaviene
effettuata su tutto il territorio comunale presso le utenze non domestiche (UND)con frequenza
paria2/7.
Losvuotamentodeicassonettinelle12miniisoleecologichedellazonaagroabassadensitn.3
giorni/settimananelperiodoordinario;nelperiodoestivon.6giorni/settimana.
Leutenzedomestichehannoadisposizione:
secchielloantirandagismoda30litriperlesposizionedelrifiutosustrada,
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.50
CittdiMartinaFranca
eventualeattrezzaturacondominialecostituitadaadeguatonumerodicarrellatida240litri
oinalternativaportasecchielli,seconcordatoconlAmministrazionecomunale,innumero
sufficientedasoddisfareleesigenzedeidiversicondomini.
Leutenzenondomestichehannoadisposizione:
bidonicarrellatida240litri,innumerosufficientedasoddisfarelediverseesigenze.Anche
per le utenze di dimensioni maggiori, preferibilmente e se non strettamente necessario,
non si prevede di consegnare contenitori di dimensioni maggiori per far percepire la
differenzatraraccoltastradalefattaconcassonettieraccoltadomiciliare.
Siriportaunatabellariepilogativadelleattrezzatureadisposizionedelleutenze:
UD UND
servizio zona Secchiello Cassonetto Secchiello Carrellati
35lt 1.100lt 30lt 240lt
raccoltavetrodaUD&UND centroabitato 14.014 229
raccoltavetrodaUND centroabitato 229
raccoltavetrodaUD&UND centrostorico 2.393 135
raccoltavetrodaUND centrostorico
raccoltavetrodaUD&UND agroconmediadensit 2.500 50 10
raccoltavetrodaUND agroconmediadensit 2.500 50 10
raccoltavetrodaUD agrobassadensitabitativa 13
Laraccoltasisvolgernelseguentemodo:
La raccolta congiunta presso utenze domestiche e non domestiche del centro abitato sar
effettuata, mediante n.11 automezzi a vasca da 5/7 mc con n.1 autista e n.1 operatore. La
raccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2automezziavascada
5/7mcconn.1autistaen.1operatore
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche del centro storico nel
periodoordinariosareffettuatamedianten.3automezziavascatipoporterconn.1autistae
n.1 operatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezziavascada2mctipomonoperatore.
Nelperiodoestivolaraccoltapressoleutenzenondomesticheditalezonasareffettuatadan.2
automezziavascada2mctipomonoperatore.
La raccolta congiunta presso le utenze domestiche e non domestiche della zona agro ad alta
densit abitativa sar effettuata mediante n.3 automezzi automezzi a vasca da 5/7 mc
monoperatore. La raccolta presso le utenze non domestiche di tale zona sar effettuata da n.1
automezzoavascada5/7mcmonoperatore.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.51
CittdiMartinaFranca
Losvuotamentodeicassonettinellazonaagroabassadensitabitativasareffettuatamediante
automezzoavascada5/7mcconn.1autistaen.1operatore.
Siriportalatabellariepilogativadeiservizierogati:
servizio zona costipatore5/7mc porter autista operatore
raccoltavetrodaUD&UND centroabitato 11 11 11
raccoltavetrodaUND centroabitato 2 2 2
raccoltavetrodaUD&UND centrostorico 3 3 3
raccoltavetrodaUND centrostorico 1* 1
raccoltavetrodaUD&UND agroconmediadensit 3 3
raccoltavetrodaUND agroconmediadensit 1 1
raccoltavetrodaUD agrobassadensitabitativa 2 0,5 0,5
*nelperidoestivolasquadrasarformatadan.2portermonoperatore
Raccoltacartone
Presso le sole utenze non domestiche si prevede la raccolta selettiva degli imballaggi in cartone
confrequenzadiraccoltaparia3/7.Ilterrritoriosarsuddivisoinduesettori,pertantolasquadra
cheeffettualaraccoltadelcartoneuscirn.6giorni/settimana.
Laraccoltadedicataallesoleutenzenondomestichedituttoilterritoriosareffettuatamediante
n.2 automezzo a vasca da 5/7 mc monoperatore. Si riporta la tabella riepilogativa dei servizi
erogati:
Raccoltaingombrantiraeesfalci
Peringombrantisiintendequellafrazionedirifiutiurbanicostituitidabenidigrossedimensioni
che non possono essere conferiti al servizio ordinario di raccolta quali: poltrone, divani, armadi,
materassi. Per RAEE si intendono tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso
(monitor,computer,piccolielettrodomestici,lampade,condizionatoriecc.).Persfalcisiintendono
iresiduidellamanutenzionedelverdedagiardiniprivati.Perprenotareilconferimentoditalibeni
sarpredispostoappositonumeroverde.Laraccoltavieneeffettuataconfrequenzasettimanale
daunasquadradiduepersoneconautomezzodotatodispondaidraulicaperilsollevamentodei
carichipesanti.
Il materiale raccolta viene conferito nellisola ecologica in appositi cassoni da 30 mc o ceste
consegnatedirettamentedalCentrodiCoordinamentoRAEE.IltrasportodeiRAEEacaricodel
suddetto centro di coordinamento, mentre il trasporto degli ingombranti e degli sfalci sar
effettuato dalla scrivente a mezzo autocarro con lift. Per la raccolta nella si prevede lutilizzo di
una squadra formata da n.1 automezzo con pianale, con autista ed operatore. La raccolta degli
ingombrantisareffettuatan.1giorno/settimana;lestensioneterritorialedelcomunediMartina
Francaimponelasuddivisionedelterritorioinn.6settoriperminimizzareilnumerodirisorseda
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.52
CittdiMartinaFranca
impiegareperlaraccolta,pertantolasquadracheeffettuailserviziooperern.6giorni/settimana.
Siriportalatabellariepilogativadeiservizierogati:
Raccoltarifiuticimiteriali
Il servizio di raccolta dei rifiuti assimilabili agli urbani sar effettuato in parallelo alla raccolta
differenziatapressolealtreutenze.
Dallanalisi merceologica dei rifiuti generalmente prodotti presso i cimiteri si evince unelevata
quantit di rifiuto organico costituito prevalentemente da fiori secchi, foglie e sfalci. Laltra
tipologia di rifiuto che si produce in quantit piuttosto rilevante, linvolucro porta ceri. Tale
involucrosostanzialmenteuncontenitorediplasticacilindricodotatodiuncoperchioinbanda
stagnata. Si tratta dunque di un rifiuto non riciclabile se si considera la componente plastica,
mentre il coperchio potrebbe essere recuperato per il riciclo conferendolo nel contenitore della
frazionemultimateriale.
Si riporta una tabella riepilogativa della composizione merceologica dei rifiuti prodotti presso i
cimiteri:
Composizionemerceologicadelrifiutourbanocimiteriale
tipologia produzione
Frazioneorganica alta
Contenitoreportaceri(frazioneresiduale) alta
Imballaggiinplastica Alta(soloindatiperiodi)
Filminplastica Alta(soloindatiperiodi)
Altririfiutidaimballaggio Alta(soloindatiperiodi)
Lacomposizionemerceologicadelrifiutourbanocimiterialecomunquesoggettaavariazionein
certiperiodiparticolaridellanno,infattinelmesedinovembreenelperiodoNataliziocisiattende
di raccogliere in grosse quantit, imballaggi in plastica, film in plastica, ed altri materiali da
imballaggioutilizzatiperiltrasportodiornamentiflorealiedaltro.Peragevolareleutenzechesi
recanoinvisitapressoilcimiteroaraccogliereinmododifferenziatoirifiutiderivantidalleattivit
dicommemorazionedeidefunti,necessariofornireilcimiterodicontenitorididiversatipologia
perlaraccoltadellafrazioneorganica,lafrazioneseccaresidua(involucriportaceri),lafrazione
multimateriale(plasticaemetalli).Suicontenitorisarannoappostiidoneiadesiviperrenderepi
sempliceladifferenziazionedeirifiutidapartedeicittadini.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.53
Citt diMartinaFFranca
Tali contenitori potraanno esserre posizionaati in punti diversi op ppure in u narea ded dicata dovee
trasportaree in un secondo mom mento i riffiuti raccoltti giornalmente nellinntera area cimiterialee
utilizzandoocontenitorrididimenssioniminori .
Si conviene che neecessario fo ornire il cim
mitero di caarrellati perr la frazionee organica, per il non
n
riciclabilellacartaepeerlafrazion
nemultimatteriale.
Ilfabbisognodiconteenitoristimaatoinquesstaprimaan nalisiprelimminareripportatonellatabellain n
basso:
PPianodeiservizzidiigieneurba
ana pag.54
CittdiMartinaFranca
Raccoltapressoiparchicomunali
I grandi parchi comunali Ortolini e Pianelle saranno provvisti di attrezzature per la raccolta
differenziataedavrannounserviziodipuliziacherientranelleattivitdispazzamento.
Il servizio di raccolta rifiuti sar effettuato dalla squadra che svolge la raccolta presso le utenze
nondomestiche.
Neipressidegliingressideiparchisarannoposizionatiicontenitoriperlaraccoltadifferenziataeci
sarannodegliaddetticomunalecheprovvederannoalladistribuzionedisacchettiatuttiivisitatori
peragevolarlinellaraccoltadeirifiuti.
Icontenitoriperlaraccoltadifferenziatasarannon.2cassonettida1.100ltperciascunatipologia
difrazione:frazioneorganica,vetro,carta,multimateriale,frazioneresidualeperuntotaledi20
cassonetti
Raccoltaolivegetaliesausti
Siprevedeilserviziodiraccoltadegliolivegetaliesaustipressoleutenzedomestiche.Aciascunadi
taliutenzesarconsegnataunatanicada5lt,che,unavoltaraggiuntalamassimacapacit,dovr
essereconferitapressolisolaecologica,incuisarannoposizionatin.15contenitorida500ltperil
contenimentodellolio.
Raccoltaindumentiusati
La raccolta degli indumenti usati avverr presso idonei contenitori posizionati in aree comunali
sorvegliatecomescuoleoaltrestruttureincuiconsentitolaccessoduranteleorediurne.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.55
CittdiMartinaFranca
ALTRI SERVIZI
Raccoltaetrasportorifiutiabbandonati
Per la raccolta dei rifiuti abbandonati sulle strade comunali si provveder alla delimitazione e
messa in sicurezza dellarea, alleventuale caratterizzazione di rifiuti in caso di presenza di rifiuti
non assimilabili, speciali o pericolosi ed alla successiva rimozione. Il fabbisogno di risorse per lo
svolgimentoditaleserviziosarvalutatodivoltainvolta,inbaseallospecificocasoeallatipologia
equantitdimaterialipresenti
Puliziadelleareedimercato
La pulizia delle aree destinate ad attivit mercatali certamente uno dei servizi pi importanti
nell'ambitodell'igieneurbana;occorreperquestoeffettuarloconlamassimacurainmododanon
alterare le condizioni igieniche della commercializzazione delle mercie,altres, restituire quanto
prima ai luoghi interessati dalla vendita, al termine di questa, il normale standard di pulizia
presentenelrestodellacitt.
NelComunediMartinaFrancasisvolgonoduemercatisettimanalinellegiornatedimercolede
sabato.
Per attivare la raccolta differenziata allinterno del mercato, si prevede di fornire i venditori di
prodottiortofrutticoli,dibidonicarrellatiperlafrazioneorganica,mentreperlealtretipologiedi
rifiuti(frazioneresidua,cartone,plastica,cassetteinplasticaeinlegno)siprevedediposizionare
appositicarrellatiallinternodellareamercatale.
Alla fine delle operazioni di vendita, la squadra addetta alle operazioni di pulizia delle aree
effettuer lo svuotamento dei carrellati e il prelievo delle altre tipologie di rifiuti, separando le
varie frazioni di rifiuto. Le operazioni avranno inizio immediatamente dopo la chiusura delle
attivitmercatali.
La raccolta dei rifiuti sar effettuata mediante automezzi a vasca da 57 mc, con autista ed
operatore, mentre la pulizia delle aree interessate da mercati sar effettuata mediante una
spazzatriceconautistaedoperatore.
Tali squadre effettuano prima la raccolta delle varie frazioni di rifiuto, poi lo spazzamento e il
lavaggiodelleareeinteressate.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.56
CittdiMartinaFranca
Puliziadelleareeinteressatedafesteemanifestazioni
Siprevededieffettuareilserviziodipuliziadelleareeinteressatedafeste,manifestazioneedaltri
eventiautorizzatidallAmministrazioneComunale,peruntotaledin.30eventilanno.Ilservizio
dovr essere effettuato alla chiusura dellevento e, nel caso di eventi che si svolgono in 2 o pi
giornateconsecutive,ilserviziodovresseresvoltoallafinediognigiornata/serata.
Si propone di effettuare il servizio di raccolta differenziata in maniera analoga alle modalit
previsteperilmercato.Inbaseallatipologiadievento,sidecidervoltapervoltailfabbisognodi
personaleemezzi.
Lavaggiostrade
Siprevededieffettuareillavaggiodituttelestradeinteressatedallospazzamentoconfrequenza
mensile.Atalpropositosarutilizzataunaspazzatricelavastrade,dotatadiunidoneosistemadi
lavaggio. Sar altres effettuato il lavaggio con frequenza mensile di tutto il basolato del centro
storicoconidropulitriceedetergentiadattiedappropriati.
Lavaggiocarrellatiecassonetti
Comesupportoaiservizidiraccoltasiprevededilavareicontenitoriperlaraccoltadellafrazione
organicaedellafrazioneresidua(carrellatiecassonetti)distribuitialleutenzenondomestichee
condominiali,allescuoleesimiliconleseguentifrequenze:1lavaggiomesenelperiodoinvernale
e2lavaggi/meseperiodoestivo.
Pericontenitoridellealtretipologiedirifiutiillavaggioacaricodelleutenze.
Le attivit di lavaggio saranno effettuate mediante apposita lava carrellati con squadra di n.1
autista+n.1operatore.TaleautomezzoadisposizionedituttiiComunidellARO.
Inalternativailserviziopotressereeffettuatotrasportandoconappositoautomezzoconsponda
idraulicaicontenitoripressolisolaecologicadovesarannolavati,disinfettatiesanificatinellarea
predisposta per il lavaggio mezzi ed attrezzature attrezzata con sistema di convogliamento e
trattamento delle acque di lavaggio. Dopo il lavaggio saranno ricollocati presso le utenze dove
sonostatipresisempredallastessasquadraconlautomezzoconspondaidraulica.
Raccoltadeiezionicanine
Il personale addetto alle operazioni di spazzamento stradale, provveder alla rimozione di
deiezionicaninegiacentisullestradecomunali.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.57
CittdiMartinaFranca
Raccoltasiringhe
Ilserviziodiraccoltadellesiringhesarsvoltomediantegiriperiodicidiraccoltanellezonedella
cittamaggiorerischio,ecomunquemedianteunnumerominimodiinterventi/annoparia12.
Aseguitodisegnalazionidapartedapartedeglioperatoripresentisulterritorioimpegnatinello
svolgimentodeiservizie/odellAmministrazionecomunale.Laraccoltasareffettuatamediante
unautovettura appositamente allestita, con le idonee autorizzazioni. Loperatore sar dotato di
tuttiidispositividisicurezzaperlasalvaguardiadellasalutedelloperatorestesso.
Gliobiettivicheilserviziodiasportosiringhedevesoddisfaresonoiseguenti:
Assicurare un totale e tempestivo asporto delle siringhe potenzialmente infette da tutti i
luoghiapertialpubblicoconassolutaprioritperquellifrequentatidaibambini;
Garantireottimalicondizionidisicurezzaperglioperatorialfinediprevenireognirischio;
Assicurareuncorrettosmaltimentodiquantoraccolto.
Raccoltacarcasseanimali
La rimozione di carcasse animali verr effettuata con almeno 12 interventi/anno. Le carcasse
rinvenute dovranno essere poste in un robusto sacco di plastica spessa a chiusura ermetica per
procedereasuccessivosmaltimentoinappositiimpiantiautorizzatisecondolanormativasanitaria
ambientale(Reg.UE1774/2002es.m.i.D.Lgs152/06es.m.i.).
Incasodicarcassedigrandidimensioni(es.equini,bovini,ovini,suiniecc.)bisognerinteressare
l'autoritSanitariacompetenteeprocederesecondoledirettivediquest'ultimainaccordoconla
normativa sanitaria ambientale (Reg. UE 1774/2002 e s.m.i. D.Lgs 152/06 e s.m.i.) servendosi,
qualora necessario, di ditte terze appositamente autorizzate, con oneri, incluso lo
smaltimento/recupero,acaricodellAmministrazioneComunale.Non appenarimossalacarogna
dellanimalesiprovvederapulireedadisinfettareilsuoloimbrattatodallapresenzadellastessa,
usandoprodottiabasedisalidiammonioquaternario,odaltriprodotticonsigliatidallaautorit
sanitariacompetente.Ilserviziodirimozioneditalirifiutigarantitosututtoilterritorioanchesu
segnalazionedellAmministrazioneComunale.
Il servizio sar svolto entro 24 ore dalla segnalazione (verbale o scritta) dellAmministrazione
Comunale.
Spurgocaditoiepozzettistradali
Tale servizio di rilevante importanza per garantire il regolare deflusso delle acque anche in
occasione di rovesci di forte intensit. La scrivente prevede il servizio di pulizia delle caditoie
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.58
CittdiMartinaFranca
Spurgocaditoiepozzettistradali
Tale servizio di rilevante importanza per garantire il regolare deflusso delle acque anche in
occasione di rovesci di forte intensit. La scrivente prevede il servizio di pulizia delle caditoie
censite, griglie stradali e bocche di lupo presenti su territorio comunale, con frequenza pari a 2
volte/anno.Ilservizioprevedelasportazionedelmaterialecheostruisceilpassaggiodellacqua,il
trasporto e lo smaltimento finale di detto materiale. Le operazioni di pulizia e disostruzione
sarannosvoltesecondo2modalit:
a) puliziamedianteinsufflaggiodiacquaedisinfettante
b) puliziaconaspirazioneamezzodiautobottiospazzatriciaspiranti.
La pulizia del tipo a) avverr mediante insufflaggio di una corrente di acqua e disinfettante,
mediante una idropulitrice o una pompa. Laddove non sia opportuno utilizzare tali
apparecchiature (dove risulta pi intensa lattivit umana) si provveder esclusivamente ad una
puliziamanuale.
Perlapuliziadeltipob)siprevedediutilizzaredeimezzidioperainpossessodeirequisitiedelle
necessarieautorizzazionidapartedelleautoritregionaliedellAlboNazionaledegliSmaltitori.Le
squadredilavorosono costituitedaunautistaedunoperatore.Dopoaverdebitamenteisolato
lareadoveespletareleattivit,conlallestimentodelcantieremobileedituttelestrumentazioni
esegnaleticheorizzontalieverticaliattegarantirelasicurezzadelluogodilavoro,laprimafasedi
lavoro consiste nella aperture dei chiusini e nella valutazione del tipo di ostruzione presente. Si
procedeamontarelugelloidoneoalcasorilevatoesiprocedeconladisostruzione.Diseguitosi
procedenelleventualerotturadelleincrostazioniformatesiattraversolutilizzodiunautoespurgo
ounaspazzatriceaspiranteequindiconlosvuotamentodairifiutisolido/liquidi.Successivamente
sempreconlausiliodellautoespurgo/spazzatricevieneeffettuataunapuliziaattraversolutilizzo
diungettodacquaadaltapressione.Leacquedipuliziavengonoraccolteetrasportateadidoneo
impiantodismaltimentoinsiemeairifiutisolido/liquidiprelevati.
Siprevedeunnumerominimodin.2interventi/anno.
Sgomberoneveespargimentosale
Incasodinevicate,gliaddettialserviziononimpiegatinellenormalimansioni,provvederannoallo
sgomberodellanevedavantiagliufficipubblici,allescuoleedaglialtricentridiinteressesociale
(poste,ambulatori,eccetera),nelpiazzaledelcentrodiraccoltaeintornoadeventualicassonetti
stradaliperconsentirnelosvuotamento.
Siprevedeinoltrelospargimentodisalesustradeinpresenzadighiaccio.
Siprevedonon.6interventi/anno.
Tale personale si metter al servizio dellufficio tecnico del comune per essere diretti dal
Responsabiledelcompetentesettorenellevarieazionidaintraprendereperattuareilpianoneve
comunale.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.59
CittdiMartinaFranca
Derattizzazione
Il servizio prevede n.2 interventi/anno compreso nelle scuole, uffici comunali, caditoie stradali,
sottopassi.
Leattivitdiderattizzazioneverrannoespletatesecondounattentoesamedelsitoinfestatoprima
delliniziodegliinterventi.
Primadiprocederealladerattizzazionesarpostaparticolarecura,allesternodegliambienti,alla
rimozionedeirifiuti(divariogenere),dellavegetazioneedialtromaterialechefornisceriparoe
protezioneatopierattichesiavvicinanoagliedificiinfestati.
Colorochevivononellareaincuisisvolgerlinterventodiderattizzazionesarannoessereavvisati
primachelinterventoabbiainizio.Inparticolaresarannoforniteindicazionicirca:
Lenormegeneralidisicurezzadatenersinellareasottopostaaderattizzazione.
Le azioni da intraprendersi in caso di incidente: contatto con le esche, ingestione di
esche,eccetera.
Leazionidaintraprendersinelcasodirinvenimentodieschefuoriuscitedaicontenitori,o
diroditorimorti.
Lesattaubicazionedeipuntidiadescamentoattivati(fornireunapiantinaincuitalipunti
sono evidenziati), comunicare la quantit iniziale di esche deposte allinterno dei
contenitori.
Perogniinterventoverrrealizzata:
unamappadelsitocheriportituttiipuntidiadescamentoattivati;
nomedelformulatorodenticidaeindicazionedelprincipioattivocontenuto;
schedaperlaregistrazionedelledatediintervento,dellequantitdiescheutilizzateedei
consumirilevati.
Infineunanotariepilogativariassumerlandamentodellintervento.
Leispezionisarannoinizialmentecondotteogni34giorniperpoidiminuiredifrequenzaquando
inizia a diminuire il consumo delle esche. Solitamente i tempi richiesti per eseguire una efficace
derattizzazionesonodi23settimanemanondiradonepossonoesserenecessarieanchecinque.
Disinfezione/disinfestazione
Il servizio prevede n.10 interventi/anno (di cui 2 in primavera e 8 estivi) di disinfestazione e n.2
interventi/anno do disinfezione in tutte le strade comunali, scuole e uffici pubblici e sar svolto
conleseguentimodalit:
Disinfestazionedavespe:nellezoneaclimatemperatolevespesocialisisviluppanoseguendoun
ciclo annuale e solo le regine riescono a sopravvivere. Il rapido abbattimento delle vespe e dei
calabroni sar ottenuto mediante limpiego di formulati pronti alluso a base di piretroidi
sinergizzati con piperonil butossido. La presenza nel formulato insetticida di un piretroide ad
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.60
CittdiMartinaFranca
azione residuale (es. cipermetrina, permetrina) controlla le vespe che per qualche giorno
continuerannoavolareinprossimitdelfavo.
Disinfestazione da formiche: la disinfestazione contro le formiche richiede un trattamento
sistematico. Saranno effettuate preliminarmente accurate ispezioni dello stabile al fine di
individuare le vie da cui le formiche entrano e si spostano allinterno dello stabile. Vengono poi
verificateleseguenticondizionipredisponenti:
Ristagno di umidit, strutture in legno che toccano basamenti umidi, perdite dacqua da
tubi
Crepenellefondazionionelleinfrastrutturesuperiori.
Composizioneeprofonditdelterrenoneigiardini.
Presenzadipianteinfestatedainsetticheproduconomelata(afidi,metcalfa,).
Dopoquestaraccoltadiinformazionisiaprelostudiorelativoallepossibilitdicombinazionedei
treseguentimetodidiintervento:
1. Modifica dellambiente per renderlo non favorevole allo sviluppo delle colonie (eliminazione
delleperditedacqua,eliminazionedellefontidicibo).
2. Interventi meccanici: chiusura e sigillatura di crepe, fessure, passaggi, sfalcio regolare o
rimozionedellavegetazioneattornoagliedifici.
3.Interventichimici:utilizzodiformulatiedazioneresiduale(oesche)quali:
polvereseccanellefessure(intercapedini)
formulatiliquidifattipercolareallinternodeinidi
eschebasatesuregolatoridicrescita
Gli insetticidi ad azione residuale saranno applicati sul nido. In presenza di anfratti, interstizi,
cavitchiusesarinsufflatepolvereseccainlievestrato,onebulizzatafinementeconunprodotto
adazioneresiduale.
Puliziachewinggum
Si prevede di effettuare il servizio di rimozione chewing gum dalla pavimentazione stradale in
basolato,medianteunminimodin.3interventi/anno.
Tale servizio sar svolto da un operatore mediante lutilizzo di una apposita attrezzatura tipo
vaporella.
Puliziastraordinariadomenicaledelcentrostorico
Si prevede di effettuare il servizio di pulizia, spazzamento e decoro del centro storico con
svuotamento dei cestini stradali. Si prevede un intervento di 4 ore con n.1 operatore in orario
pomeridianodaconcordarepreventivamenteconlamministrazione.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.61
CittdiMartinaFranca
fabbisognialtriservizi
Siriportaunatabellariepilogativadeifabbisognidipersonale,mezzieattrezzature(espressiinore
dilavoro/anno)periserviziinnanzidescritti:
pianale
automezzo
n.interventi/ ore/ con spazzatrice generatore autista
servizi convasca apecar spazzaneve/spargisale operatore
anno intervento sponda 5mc vapore 3B
5/7mc
caricatrice
Raccolta e trasporto
6 5 15 15 30 30
abbandonati
Pulizia aree mercato 104 4 208 208 416 416
Servizio pulizia per feste e
30 4 60 60 120 120
manifestazioni
Lavaggio strade 24 12 288 288
Lavaggio
329 6 1975 1975
cassonetti/carrellati
Raccolta deiezioni canine
(contestualmente allo
spazzamento)
Raccolta siringhe 12 4 48 48
Rimozione carcasse
12 4 24 24 48 48
animali
Spurgo pozzetti stradali e
2 20 40 40 40
caditoie
Sgombero neve e
6 12 72 72 0
spargimento sale
derattizzazione 2 12 24 0 24
disinfestazione 10 4 40 0 40
disinfezione 2 24 48 0 48
Perlosvolgimentodeiservizidicuisoprasononecessarin.2autistien.2operatoriedilnoleggio
dellemacchinenecessarieallosvolgimentodeidiversiservizisopraelencati.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.62
CittdiMartinaFranca
CALENDARIO
Icriteriperlapianificazionedelcalendariosettimanaledeiservizidiraccoltadeirifiutiurbanisono
iseguenti:
Ridurrealminimoilnumerodiautomezziinusocontemporaneamente;
Ridurrealminimoilfabbisognodimaestranzeoperativecontemporaneamente;
Ridurrealminimolavariabilitdeifabbisogni.
Per ottimizzare il numero di risorse necessarie, la raccolta dedicata alle sole utenze non
domestichesareffettuatadipomeriggiooinunturnosuccessivoaquellodiraccoltadellealtre
frazioni di rifiuto. Lorganizzazione del calendario di raccolta tale da ottimizzare lutilizzo di
personaleemezzi.Restaintesochelostessopuesseremodificatoinfaseoperativa.
Siriportalatabellariepilogativadelcalendariodeiservizidiraccoltanelperiodoordinario:
Siriportalatabellariepilogativadelcalendariodeiservizidiraccoltanelperiodoestivo:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.63
CittdiMartinaFranca
Inbasealcalendariodeiservizisoprariportato,sicalcolanoifabbisognidipersonaleemezzi.In
particolare, per calcolare le unit di mezzi e personale necessarie per lespletamento di tutti i
servizidicuialpresentepiano,sisommanoigiornidilavoro/annoperciascunserviziosvoltoesi
dividetalesommaperlaproduttivitannuaintesacomen.giornilavoratinellanno(tenutoconto
deigiornidiferie,feste,etc.definitenelcontratto),secondolaformula:
Dove:
Fi = fabbisogno iesimo con i che conta tutte le risorse (tipologia mezzi, le mansioni delle
maestranze)
fiJ=fabbisognodellarisorsaiesimanelgiornojesimodellasettimana
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.64
CittdiMartinaFranca
Pi=produttivitdellarisorsaiesimaintesacomegiornatelavorateallannoperlemaestranzeo
giornatedieserciziopergliautomezzi
j=contatoredeigiornidellasettimana
52=numerodisettimanenellanno
Perilpersonaleilnumerodigiornidilavoro/annoparia266(considerateleassenzeperferie,
feste, permessi, etc.), come previsto dal Contratto FiseAssoambiente, aggiornato ad Ottobre
2012.Pergliautomezziilnumerodigiornidilavoro/annoparia340,considerandounperiododi
fermopermanutenzioneordinariaestraordinariapariinmediaa25gg/anno.
Siriportaunatabellariepilogativadeifabbisognidipersonaleemezziperlaraccoltaneivarigiorni
dellasettimanaedilfabbisognocomplessivoottenutoapplicandolasuddettaformula:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.65
CittdiMartinaFranca
TRASPORTI
Leoperazioniditrasportodeimaterialipressogliimpiantiditrattamento/smaltimentoavverranno
sempreconclusionedelleattivitdiraccolta(adeccezionedegliingombranti,deiRAEE,deglisfalci,
del cartone e di tutti gli altri rifiuti conferiti direttamente dagli utenti al centro di raccolta) e
sarannoespletatedasquadrediverseasecondadellatipologiadirifiuto:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.66
CittdiMartinaFranca
Inbasealnumerodiviaggi/anno,alnumerodimezziimpiegatiinogniviaggioperiltrasportodi
ciascunafrazionedirifiutoeallaproduttivitdeglioperatori(n.viaggi/turno),riportatinellatabella
precedente, si calcola il fabbisogno in termini di giorni di lavoro/anno di mezzi e personale
necessarioperlespletamentodelservizioditrasporto.
Siriportaunatabellariepilogativa:
produttivi
press
Q,t/ n. tratto motri rimorc casso tautista gg/an
trasporto contai
Q.t/an traspor trasporti/a semirimo re ce hio ne (viaggi/tu no
ner
no to nno rchi rno)
trasportofrazioneorganicada
UD&UND 6.156,66 35,05 156 2 2 1 312
trasportocartacongiuntada
UD&UND 2.206,43 30,25 52 2 2 2 52
trasportomultimaterialeda
UD&UND 1.961,27 34,58 52 4 2 2 52
trasportovetrodaUD&UND 1.716,11 23,53 52 1 1 2 26
trasportofrazioneresiduada
UD&UND 6.496,70 89,07 52 4 2 1 104
trasportocartonedaUND 1.961,27 9,43 208 1 1 2,00 2 104
trasportoingombranti 367,74 7,07 52 1 1 4 2 26
trasportoimballaggiinlegno 73,55 26 1 1 2 2 13
trasportorifiutidaspazzamento
stradale 490,32 18,86 26 1 1 2 1 26
trasportorifiutibiodegradabilida
giardinieparchi 245,16 18,86 13 1 1 1 13
trasportocartazonaagro 12,00 42 2 0
trasportomultimaterialezonaagro 10 50 2 0
trasportovetrozonaagro 18 22 2 0
n.totale 803 4 1,5 1 1 2 8 728
Siriportaunatabellariepilogativadeifabbisognicomplessiviperiltrasportodeirifiutiagliimpianti
diconferimento:
fabbisogni unit
autista 3
semirimorchio(*) 3,5
trattore 1,5
motrice 1
rimorchio 1
presscontainer 2
cassone scarrabile 8
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.67
CittdiMartinaFranca
NellacittdiMartinaFrancasonopresentiduecentridiraccolta,chesarannoadeguatisecondo
quantodescrittonellallegato:Infrastrutturazionedellaretediraccoltadifferenziatanell'agroed
adeguamentodeiCentriComunalidiraccoltaesistentiprogettopreliminare,concostiinclusinel
canoneabasedappalto.
Inoltresarrealizzataunaterzaisolaecologicaconfondiregionali,noninclusidunquenelcanone
abasedappalto,secondoilprogettoallegatoalpresentePiano.
Tali isole ecologiche saranno presidiate da personale addetto unicamente alla gestione di dette
isole,peralmeno6giorni/settimana,per36ore/settimana.
Come descritto nel paragrafo relativo al modello di raccolta, nel presente Piano si prevede di
realizzare n.12 mini isole ecologiche non presidiate, tranne che per la raccolta della frazione
residua, che avverr nei pressi di dette isole. Il costo di realizzazione e gestione incluso nel
canone a base dappalto. Anche la descrizione di suddette mini isole contenuta nellallegato:
Infrastrutturazione della rete di raccolta differenziata nell'agro ed adeguamento dei Centri
Comunalidiraccoltaesistentiprogettopreliminare
Al presente Piano saranno allegati i progetti preliminari delle isole ecologiche e delle mini isole
ecologicheacuiattenersiperlarealizzazionedelleopere.
Il centro di raccolta parte integrante al servizio di raccolta porta a porta, visto che gli utenti
trovano nella struttura il giusto luogo per il conferimento delle diverse categorie di rifiuti sia
pericolosichenonpericolosi,siadigrandichedipiccoledimensioni.
Ilcentrodiraccoltaconsentedi:
Migliorare quantitativamente e qualitativamente la raccolta del rifiuto secco riciclabile e
delverde;
Raccogliereseparatamenteancheparticolarifrazionidirifiuti(oliusati,stracci,inerti,ecc.),
costituenti quote importanti dei R.S.U., che possono essere destinate alleffettivo
riutilizzo/recupero;
Stimolarelapopolazioneadunacollaborazioneattivaconilserviziopubblicodeirifiuti;
Realizzarelostoccaggiodelrifiutoincasodiintervalliprolungatifraunaraccoltaelaltra
(adesempioperfestivit)neilimitidellacapacitricettivapropriadellareadiraccolta;
Contenere i costi del servizio grazie alleliminazione o riduzione degli oneri da sostenere
per la raccolta di alcuni materiali (verde, ingombranti, cartoni, dalle utenze non
domestiche,ecc.);
Ilcentrodiraccoltasarattrezzatoperilconferimentodirettodapartedegliutentidomesticiche
diquellinondomesticidialmenoleseguenticategoriedirifiutidifferenziati:
Imballaggiinplastica;
Imballaggiinmetallo;
Imballaggiinvetro;
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.68
CittdiMartinaFranca
Cartaecartone;
Vetro;
R.A.E.E.;
Oliegrassicommestibili;
Farmaci;
Batterieeaccumulatorialpiombo;
Sfalciepotature;
Ingombranti;
inerti
Abbigliamentoeprodottitessili.
EventualialtrefrazionisuspecificarichiestadellAmministrazioneepreviaassimilazione
Ilserviziodigestionedellisolaecologicacomprendeleseguentiprestazioni:
gestione e manutenzione ordinaria per il conferimento da parte dei cittadini di tutte le
tipologiedirifiutiprevistedallanormativavigente;
trasportodeirifiuticonferitipressolisolaecologicaverso impiantiautorizzati,individuati
secondoleindicazioninormativeepianificatorienazionali,regionaliecomunali.
Percicheattienespecificatamenteirifiutiingombranti,questisaranno,previaseparazionedelle
frazioni destinate al recupero ed al riciclaggio dei materiali, per quanto tecnicamente possibile,
trasportatiesuccessivamentesmaltitipressogliimpiantidiriferimento.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.69
CittdiMartinaFranca
In merito allisola ecologica, lingresso e larea del piazzale dovranno essere mantenute
costantementepuliteesgombredaognirifiutoedopportunamentevigilatedapersonaledurante
lorario di apertura, addestrato ed opportunamente qualificato nel gestire le varie tipologie di
rifiutiiviconferibili.
I rifiuti dovranno essere conferiti in cassoni/contenitori distinti, per evitare che tipologie
incompatibili vengano a contatto fra loro. Le operazioni di conferimento dei rifiuti da parte
dellutenzaverrannoseguitedalpersonaleaddettoalcentro.
I rifiuti solidi non contenenti sostanze potenzialmente pericolose andranno depositati in cassoni
scarrabilioaltricontenitoridiidoneecaratteristichetecniche.Quellicontenentitipologiedirifiuti
deteriorabilie/odifaciledeperimento,verrannocoperticonteli/copertureimpermeabili.Analoga
sistemazione prevista per i beni durevoli ad uso domestico. I rifiuti contenenti sostanze
potenzialmentepericoloseedirifiutiliquidi,anchenonpericolosi,andrannodepositatiinappositi
contenitoriaventirequisiticostruttiviefunzionaliidoneiinrelazionealleproprietchimicofisiche
della specifica tipologia di rifiuto, nonch alle caratteristiche di pericolosit dello stesso; i
medesimi contenitori saranno collocati in unapposita area a loro esclusivamente riservata,
individuata allinterno del piazzale del centro. Sui recipienti fissi e mobili sar apposta idonea
etichettatura con lindicazione del rifiuto contenuto, conformemente alla normativa vigente in
materiadietichettaturadisostanzepericolose.
I rifiuti provenienti dallo spazzamento stradale contenentipotenziali residui di acque di lavaggio
conrilasciodieluati,verrannoconferitiincassoniatenutastagnaedotatidiidoneacopertura.
I RAEE verranno depositati e raggruppati seguendo i dettami previsti dalla vigente normativa,
secondo la potenzialit disponibile di spazi previsti allinterno dellisola ecologica, in
considerazionedelladimensionedeirifiuti,prediligendoquelletipologiechesiritengonopossano
essereconferiteconmaggiorefrequenzadapartedellutenza.
La movimentazione dei RAEE, con particolare riferimento ai beni durevoli ad uso domestico e
quelladeirifiutipericolosi,dovrnecessariamenteesserecondottaconparticolariaccortezzeda
partedelpersonaleaddetto.
Ilresponsabileoperativodelcentrovisionerlequantitdirifiuticonferitepertipologiaspecifica
negliappositicontenitoriequandoessigiungerannoai2/3dellerelativecapienze,siattiverper
laloromovimentazione.Inognicasoessidovrannoperciesseresvuotatiogniqualvoltarisultino
pieniecomunqueladuratadeldepositodiciascunafrazionemerceologicaconferitaalcentronon
supererdifattoiduemesicomeprevistoaisensidellavigentenormativainmateria.
Al fine di prevenire le emissioni odorigene, la frazione organica verr avviata agli impianti di
recupero entro le 72 ore. Eventuali rifiuti provenienti dallo spazzamento stradale, saranno
allontanatidalcentrodiraccoltaversogliimpiantididestinazioneentrole48ore.
Gli operatori addetti dovranno coordinare i flussi dentrata ed uscita dei trasportatori e degli
utenti; assicurarsi che tutte le operazioni di conferimento, movimentazione e caricamento dei
rifiutiavvenganoincondizionidimassimasicurezzaperlepersoneeperilsitoechenonvisiano
sversamenti allesterno dei contenitori o miscelazioni accidentali degli stessi con possibilit
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.70
CittdiMartinaFranca
dinnesco vapori pericolosi o fenomeni dincendio nel qual caso dovranno intervenire secondo
specificheproceduredemergenza.
Duranteglioraridiaperturadelcentrosirendeopportunalapresenzadialmenounoperatore,i
cuicompitisonoriassuntiinbasso:
Verificare il contenuto dei sacchi, soprattutto se in presenza di sacchi neri e di notevoli
quantitdirifiuti.
Segnalare eventualmente allutente, se si rilevano modiche quantit di materiale non
differenziatonelsecco,lacorrettadifferenziazione.
Effettuareleoperazionidipesaturadeirifiuticonferitidagliutenti.
Fornire indicazioni di supporto agli utenti nel conferimento di rifiuti, soprattutto per
quantoconcerneladisposizionedeirifiutiallinternodeicassonidegliingombrantialfinedi
ottimizzarelospazioedevitareilrepentinoriempimentodeicontainer.
Evitare incendi ed esplosioni: le sostanze incompatibili devono essere stoccate in modo
taledaevitarecontattiancheaccidentali.
Gestiretutteleattrezzaturepresentiallinternodellareaseguendoproceduredisicurezza
cherispettinolalegislazionevigente.
Garantireilrispettodelleprescrizioniprovincialiecomunalirelativeaicentridiraccolta.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.71
CittdiMartinaFranca
ANALISIDELCONTESTO
LacittdiMartinaFranca,situatanellaValledItria,inprovinciadiTaranto,copreunasuperficie
di295kmqesitrovaadunaltitudinedi431metris.l.m.
Dalpuntodivistaurbanistico,ilterritoriosipudividerein3parti:
Centrostorico;
Areaurbana;
Arearurale.
Ilcentrostoricoilnucleoanticodellacittenerappresentalamaggioreattrattiva,,infatti,uno
splendidoesempiodiartebarocca,caratterizzatodallapresenzadistradine,vicoliciechi,palazzi
signoriliemaestosechiese. Leabitazionisono sviluppateinsenso verticale e lestradesono
principalmente strette e piene di "spigoli", vicoli ciechi e strade nascoste: le uniche strade
percorribiliconautomezzidimedie/piccoledimensionisonolestradeprincipalicheconducevano
alleanticheporte,ovverofuoridalcentrostorico.Lapavimentazioneinbasolato,ilcherichiede
unaparticolareattenzionenelleoperazionidipuliziastradale.
PiazzaRoma
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.72
CittdiMartinaFranca
ViaVittorioEmanuele
Lareaurbanalazonadellacittimmediatamenteadiacentealcentrostorico,caratterizzatada
unaltadensitabitativaedallapresenzastradepiuttosto ampie,perlamaggior partedotatedi
marciapiedi.
Unadellemaggioricriticitrilevatelafortepresenzadiautoparcheggiateailatidellestrade,che
rende difficoltose le operazioni di pulizia delle strade stesse. A tal proposito dovranno essere
adottatiparticolariaccorgimenti.
CorsodeiMille
Larearuralelapartepivastadellacitt,comprendenumerosefrazioniemoltecasesparse.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.73
CittdiMartinaFranca
MODALITADISPAZZAMENTOEPULIZIADELLEAREEPUBBLICHEESERVIZICONNESSI
Aspettigenerali
Tra i servizi afferenti ligiene ambientale che risentono in modo pi rilevante delle esternalit
negative, quello riguardante la pulizia delle strade ed aree pubbliche sicuramente il pi
vulnerabile.
Inletteratura,peresternalitnegativasiintendelosvantaggiooildannosubitodauna
molteplicit di soggetti a seguito del comportamento di altri, che consumano il territorio con
azionidioccupazioneediutilizzosenzavalutareglieffetticheessepotrannoaveresullambiente
circostante.
Alcune delle condotte umane che producono esternalit negative consistono in azioni,
ad esempio: il getto di rifiuti sul suolo pubblico; altre in omissioni: ad esempio il mancato
rispetto della segnaletica di divieto di sosta apposta lungo le strade che dovranno essere
interessatedalpassaggiodellespazzatrici.
Ilpregiudizioambientaledeterminatodatalicomportamentisitraduceindannoeconomico
poich pone a carico della collettivit un costo del serviziodi pulizia tanto maggiore quanto pi
ampioecomplessodivieneilprocessoproduttivodestinatoarimuoverneleconseguenze.
Accanto agli effetti sul territorio provocati da fattori sociali, altri elementi di origine naturale
giocano un ruolo altrettanto importante per definire le risorse umane e strumentali di cui la
compagine operativa preposta alle attivit di pulizia dovr avvalersi e quindi per individuare
ilcostodelservizio.
I fattori di cui occorre tenere conto per definire le tecniche di erogazione del servizio di
spazzamento e pi in generale per dimensionare lorganico dei mezzi e del personale ad esso
deputato,passadunqueattraversolesamediduesistemidivalori:unolegatoagliaspetti
oggettivielaltroaquellisoggettiviespressidallarealtincuisiandradoperare.
Dinorma,unmodernoserviziodispazzamentosibasasudueprincipalitecniche:
1)lapuliziamanuale,
2)lapuliziameccanizzata.
Perquantoriguardaquestultima,leaziendediserviziosecondoleparticolariesigenzedel
territoriosiavvalgonodiautospazzatricimunitedidispositiviaspirantiomeccanici.
Illoromovimentosulterritorio,nellamaggioranzadeicasi,saraccompagnatodaunasquadradi
operatori, muniti di attrezzature manuali (scope, soffiatori), aventi il compito di spazzare i
marciapiedie il marginedelle carreggiate sui quali insistono autoin sosta e di trascinare irifiuti
versoilcentrodellastradainmododapermettereallespazzoledellamacchinadiintercettareedi
asportareirifiuti.
Leattivitdipuliziamanualesonoinveceinteramenteaffidateaglioperatoriecologiciche,
avvalendosidimezziditrasportodipiccoledimensioni(ingenereapecarcassonati)sispostano
sullareaassegnataevieseguonosialospazzamentosiaaltreoperazionidicontorno
(svuotamentodeicestini,puliziadellecaditoie).
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.74
CittdiMartinaFranca
Lampiezza delle aree da assegnare a ciascun mezzo generalmente disegnata in funzione dei
seguentiprincipaliindicatori:
Illivellodiantropizzazionedellarea;
Ilnumerodiesercizicommerciali;
Lapresenzadialberaturelungolestradeelelorocaratteristiche;
Lampiezzadellecarreggiatestradali;
Lalunghezzadellareteviaria;
Lapresenzadiistituzionipubblicheconiconseguentiflussipendolari;
lapresenzaelafrequenzadisvolgimentodimercati,fiereedialtrieventipubblici
ricorrenti.
Questi fattori, in relazione alla porzione di territorio oggetto dellesame, possono essere
considerati valori costanti, sia perch la loro accorta e preventiva analisi permette di ottenere
automaticamenteiparametriperildimensionamentodelservizioesiaperchilcaricoambientale
che la concomitanza dei loro effetti produce sul territorio tende a non subire modificazioni nel
lungoperiodo.
Essi,infatti,unavoltautilizzatiperdimensionareilnumeroeperdefinirelatipologiadelle
macchinenecessarieacoprireilterritorio,lastrutturaorganizzativadelservizio,laquantificazione
degliequipaggi,lemodalitdierogazionedellaprestazionee,indefinitiva,icostidiinvestimento
edieserciziopredeterminatiallattodellapresentazionedelloffertaeproporzionatiagliimpegni
finanziari della Committenza, solo di rado (in caso di guasti delle macchine o di eventi naturali
avversi)determinanovariazionisullacapacitproduttivadelsistemaesuirelativioneri.
Tuttavia, la tendenza a prendere in considerazione solo questi aspetti oggettivi della realt in
cuisiandradoperare,ogginonpisufficiente.
Enoto,infatti,cheentropochianniglistrumenticheiComuniavrannoadisposizionepercoprire
la spesa del servizio saranno basati sullapplicazione di una tariffa che il Legislatore
vorrebbefosseproporzionatailpipossibilealleffettivaproduzionedirifiutidapartediciascun
cittadino.Ladozione di tecniche di pesatura dei rifiuti inseriti nei cassonetti stradali o ancor
meglio deicontenitorifornitiindotazioneaciascunautenza,ldovelaraccoltasieffettuaconil
metodo del porta a porta, grazie allattuale tecnologia consente di individuare la produzione
individualeediriferireadessalapartevariabiledellatariffa.
Viceversa, nellambito del servizio di spazzamento di strade ed aree pubbliche, la dominanza
delle esternalit negative non consente di stabilire lincidenza della produzione individuale sul
totaledeirifiutiraccolti,amenocheinrelazionealladimensionedellareaassegnataealnumero
difamiglieinessa residentinonsidecida apoditticamentediassumere che la quantit deirifiuti
raccolti daciascunaspazzatricemeccanicasiadaattribuireallasolaproduzioneinternaallazona
interessata.Non essendo logicamente possibile operare in tal senso, occorre individuare altri
strumenti per rendere accettabile al cittadino una tariffa il cui peso risente anche dei
comportamentipiomenovirtuosidialtriutentidellarea.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.75
CittdiMartinaFranca
Alriguardo,occorreconsiderarechenegliultimianni,comedirettaconseguenzadel
miglioramentodeltenoreeconomicodellasocietitalianaedellamaggioredisponibilitditempo
libero,sivasemprepiaffermandolesigenzadiassicurareallambienteurbano(edextraurbano)
unamaggiorevivibilit.
Comunemente, tale esigenza viene percepita non solo in relazione e come conseguenza delle
bellezze naturali e della ricchezza degli elementi architettonici e di arredamento presenti nella
citt ma anche dello stato di pulizia e di decoro del centro storico e di tutti i luoghi (anche
periferici)incuisirealizzanomomentidiaggregazioneperanziani,famiglieegiovani,perfinalit
culturali,ludiche,sportiveoreligiose.
Severo,checiascunodiquestiluoghipresentapropriepeculiaritsecondolecondizioni
oggettive che le caratterizzano, lo altrettanto che i gruppi sociali che vi risiedono tendono ad
assumere,neltempo,comportamenticoerenticonledominantioggettivedellamicroarea
cittadinaincuiabitano(iquartieripiricchisarannocaratterizzatidaabitudinidivitapi
sofisticate e generalmente e da una maggiore sensibilit collettiva alla tutela ambientale degli
spazioccupati).
Perunaltroverso,talicomportamentisarannoinfluenzatidalleinterazionichesistabilisconotrai
diversigruppisocialinonchtraquestiedilterritorioedinfinedallororapportoconleIstituzioni
pubblichecheamministranolacitt.
Lapparente entropia delle dinamiche socio/ambientali che si verificano in ciascuna area non
esclude per che vi siano tratti fermi e comuni ai vari campioni di umanit interagenti nel
medesimocomprensoriocomunale.
Per tutti, infatti, esiste la necessit esistenziale di rapportarsi quotidianamente ad alcune
certezze:
la propria scuola, il proprio bar, il proprio negozio. Per tutti esiste linteriore bisogno di
appartenenza(alle)elesigenzadisentirsicuratidalleIstituzionipresceltepergovernarelacitt.
Pertanto anche il dimensionamento del servizio di spazzamento manuale pu svolgere un ruolo
importanteperlasoddisfazione,siadelleesigenzeparticolaridiciascunamicroarea,siadiquelle
comunementeavvertitedallinterapopolazionediunostessoComune.
Siritienealtreschetaleobiettivosipossaraggiungerepiefficacementemediantelistituzione(o
megliolareintroduzione)delloperatoreecologicodizona.
In tale modello organizzativo i carichi di lavoro saranno determinati postulando, per un periodo
medio/lungo, lassegnazione di una specifica area territoriale ad un unico operatore, affinch
questipossaanalizzareecomprenderelepeculiariesigenzedellazonaassegnatasarinrelazione
agliaspettioggettivi,cheaquellisoggettiviedimparareagestirelareastessatenendocontodelle
sueparticolarit.
Conquestultimalocuzionesivuoleintendereche,coniltempo,loperatorenondovrlimitarsiad
eseguirepassivamenteleindicazionifornitedalResponsabiledelservizioodaiSuoicollaboratori
inordineallospazzamentodellastradericadentinellazonaassegnata,maimparareaindirizzare
leproprieattivitversoleeffettivenecessitdellareastessa.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.76
CittdiMartinaFranca
Lassegnazioneduraturadiunadeterminataareaaciascunnetturbinoconsenteaquestultimodi
prendere coscienza delle tecniche da adottare per raggiungere e conservare un notevole livello
quali/quantitativodelservizio,favoriscelosviluppodiunsensodiappartenenzadelloperatore
alla propria zona e, nellarco di circa 10 giorni, consente di iniziare a stabilire un rapporto
fidelizzazionetraloperatoreelacollettivitservita.
Attraversoilprocessodiinterazioneconlambienteelacomunitchesiandatomanoamano
creando, loperatore ha iniziato a prendere maggiore coscienza delle specifiche esigenze del
territorioassegnatoeaindirizzarepicorrettamenteleproprieenergielavorativeversogli
obiettivipisentitidaicittadini.
Inoltre,sipostoneiconfrontidelnucleodicontrollocomeunapedinaimportantedelsistemadi
comunicazioniinteraziendale,agevolandoilflussodiinformazionisututteleproblematichecheda
solo non poteva affrontare (presenza di cumuli di rifiuti allesterno di cassonetti; rottura o
insufficienzadelleattrezzature,ecc.)epermettendoaiResponsabilidelserviziodiintervenirecon
maggioretempestivitancheinsituazionialtrimentidifficilidaindividuare.
Infine, si sentito attore del miglioramento estetico e del livello di pulizia raggiunto nella zona,
nonch della soddisfazione manifestata dai residenti nellarea, incrementando il proprio
attaccamentoallavoro.
Talesistemahadimostratodunqueunelevataattitudineagarantirelaflessibilit,ildinamismo,la
visibilit e la cura delle esigenze specifiche dellutenza che, insieme, costituiscono il cardine del
rapportotracittadino/clienteedEnteerogatoredelserviziopostulatodallimminentepassaggioal
sistematariffario.
Ovviamentelasuaefficaciadiverrtantomaggiorequantopiintensoemiratosarlosviluppo
delle campagne di sensibilizzazione dellUtenza da parte dellAzienda erogatrice del servizio e
quantomaggiore sar limpegno che le Autorit pubbliche porranno nel penalizzare
comportamenti persistentemente irregolari nella fruizione degli spazi pubblici da parte
dellacollettivit.
Non vi dubbio, infatti, che tutte le attivit di pulizia, dal semplice spazzamento al diserbo del
cigliostradale,potrannoessereeseguiticonmaggioreefficaciaeconminoresforzo(alias:minori
costi) se le Autorit faranno rispettare la segnaletica apposta per limitare la sosta veicolare per
favorireillavorodellespazzatricilungolezanelledeimarciapiediolesecuzionedelleoperazionidi
diserboedipuliziadellecaditoie.
Linfluenza determinante che tale impegno riveste per ridurre i costi ed aumentare la
produttivit e la qualit delle prestazioni di uomini e macchine dedicate alla pulizia del suolo
pubblicotestimoniatadalfattocheldoveidivietidisostasonoosservatilespazzatricipossono
operare anche senza il supporto dei netturbini per aspirare i rifiuti che si accumulano lungo il
bordodellastrada.
Dove il senso civico non sostiene adeguatamente i processi produttivi dellAzienda occorre
dunqueche gli Organi Pubblici ne supportino lazione adottando provvedimenti preventivi e
repressivi idonei a contenere gli effetti delle esternalit negative che compromettono lefficacia
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.77
CittdiMartinaFranca
del servizio. Un adeguato regime di controllo pu favorire anche lo svolgimento delle attivit
complementarilacui regolare esecuzione contribuisce notevolmente a migliorare il decoro ed il
bisognodiristoroconnessiallafruizionedispazipubblici.
Indipendentemente dal sistema gestionale che si voglia adottare per assicurare le attivit
essenziali assegnate al comparto in esame, mai come oggi il lavoro delle squadre preposte alla
pulizia del suolo pubblico risulta determinante per garantire la tanto auspicata vivibilit
dellambiente. Se, infatti, la definizione del numero dellerisorse e della metodologia di lavoro
opinabileespessocondizionatadaivincoliimpostidaicapitolatispecialie/odaicontratticollettivi,
viceversa indubbio che lAzienda potr consegnare alla collettivit unimmagine di s pi o
meno vincente nella misura in cui sapr rapportarsi con le singole realt socio/economiche del
territorio, comprenderne e soddisfarne le esigenze e contribuire al suo sviluppo attraverso la
realizzazione di interventi idonei a consentire alla generalit dellUtenza la massima fruibilit
dellareaservita.(fonteseminariodott.DeStefanositowww.atia.it)
Per l'ottimizzazione dei servizi di igiene urbana di una citt, perci, sono richieste una serie di
valutazioni su molteplici variabili che rappresentano lambiente interno del problema di
progettazioneecondizionanolinsiemedellealternativedazione.
Adesempionellindividuareletecnichepirispondenti,interminidiefficienzaedefficacia,perlo
svolgimento dei servizi di igiene urbana, assumono rilevante importanza le caratteristiche delle
zoned'interventoedinparticolare:
Tipo di rifiuto
Inconsiderazionedell'estremavarietmerceologicadeirifiutiindividuabilisulsuolostradaleuna
loro classificazione completa pressoch impossibile. Ai fini della scelta delle migliori soluzioni
operativeperpossibileindividuareunaloroclassificazioneperorigine,basataciosuirispettivi
cicliproduttivi.
Siavrannopertanto:
rifiutipropriamentestradali(polvere,terriccio,fangoesimili)derivantidall'azionecontinuadegli
agentiatmosfericiedeltraffico;
rifiuti stagionali (fogliame, ramaglie sabbia e simili) prodotti da cause climatiche naturali o da
azioniumaneconseguenti,elimitatiadeterminatiperiodidell'anno;
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.78
CittdiMartinaFranca
rifiuti ricorrenti (carte, cartoni, polvere, terriccio, ecc.) dovuti essenzialmente all'indisciplina di
alcunecategoriediutenti,ingenerenegoziedattivitartigianali,cheeffettuanopulizieegettanoi
prodottisullepubblichevie;talirifiutisiaccumulanonellestradeindeterminateoredelgiornoe
quasisempreinpuntibenprecisi;
rifiuti casuali (pacchetti vuoti di sigarette e fiammiferi, biglietti, escrementi di animali, residui
oleosi di autoveicoli, ecc.) prodotti dal normale traffico cittadino e variabili in proporzione con
esso;
rifiutieccezionali,intendendocometalituttiqueimaterialiingenereabbastanzavoluminosi,che
l'utentesporadicamenteabbandonasullastrada.
Agibilit al servizio
E'questoilveroproblemadegliattualiservizidispazzamentoche,pereffettodeltrafficoveicolare
sempre pi caotico e delle esigenze di sosta degli autoveicoli, si trovano ad operare tra
innumerevoli ostacoli con conseguente aumento dei tempi di lavoro. In tale situazione, i mezzi
meccanici sono impossibilitati ad operare proprio nei punti ove la densit di rifiuti maggiore,
dovequindiillorointerventorisulterebbepiefficaceeredditizio.E'necessarioquindiprovvedere
arenderelestradesgombreconartificipiomenocostrittivi,qualiadesempioipercorsiprotetti
da divieto di sosta temporanea. In alternativa si pu invece utilizzare il mezzo meccanico per la
raccoltael'allontanamentodeirifiuti,mentrerimaneaffidatoalnetturbinol'oneredirimuoverei
materialidelleposizioniinagibiliallamacchina.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.79
CittdiMartinaFranca
pi efficienteedefficaceillavoromanuale,svincolandolo,quantopossibile,dallafaticafisicaeda
contatti antigienici, evoluzione alla quale la macchina spazzatrice ha dato un notevole
contributo. Essenziale in un moderno servizio di spazzamento e pulizia stradale pertanto la
ricerca del punto di giusto equilibrio tra lo spazzamento manuale e quello meccanizzato.
Operativamente, inrelazione al tipo di servizio da svolgere, si devono individuare le modalit di
lavoropiidonee,perchognitipopresentasempre,daunaparte,unamaggiorfunzionalit
per uno specifico compito, ma, dallaltra, per sue stesse caratteristiche organizzative, assai
menoflessibileallusoperlavoridiversidaquelliperiqualistatospecificatamenteprogettato.
Vista lacomplessite la variabilit del problemada risolvere, nonch la necessit che detta
soluzione sia comunque valida, occorre che lorganizzazione del servizio di spazzamento sia
quantomaielasticaecapacediapplicarenellapraticaquantosviluppatodallaricercatecnologica.
L'economicit della pulizia del suolo, nel rispetto di elevati livelli qualitativi, si pu
ottenere esclusivamente affiancando allopera delloperatore addetto allo spazzamento
manuale quella,senzaltro pi efficace, del mezzo meccanico, secondo schemi organizzativi del
tipo integratoove, nellalternarsi delle mansioni, si esalta limpegno degli operatori
e, nellefficaciadellintervento, si suscita un inevitabile maggior interesse e partecipazione da
partedelcittadino.Infatti,seperpuliziadelsuolosiintendenonsololarimozionedeirifiutidi
qualsiasi natura su di esso presenti, ma tutto un insieme di operazioni tendenti alla
eliminazione della polvere e del terriccio che si consolida lungo le zanelle delle strade,
all'estirpazionedelleerbaccepresentilungole cordonature stradale ed i marciapiedi ed alla
disinfezione e lavaggio periodica dei puntiigienicamente pi critici, evidente che il solo
intervento manuale di tipo tradizionale, o un limitato uso delle autospazzatrici ad
interventisporadicioabassaperiodicit,sarebbeinsufficienteepocoproduttivo.
Tale premessa utile per ribadire come la pulizia e lo spazzamento stradale siano servizi che
richiedonounadefinizioneerazionalizzazionedellerisorsedisponibiliparticolarmentepuntualee
precisa.Alriguardoilserviziostatoprogettatoprevedendodi:
suddividereilterritorioComunalesullabasedelleindicazioniriportatenelCapitolatodiGara;
individuareitinerariprecisidiinterventodaaffidareallesingolesquadredilavoro;
operareinterventimeccanizzatiinmanieradiffusasulterritorioComunale.
Lintegrazionetraspazzamentomanualeespazzamentomeccanicosicuragaranziadiunservizio
dielevataqualit,inquantoesclusivamentesovrapponendoidiversimodioperativisiarrivaad
unaefficienteedefficacepuliziaurbana.
UNITADILAVORO
Lunit di lavorodi spazzamento la squadra, composta di uomini e mezzi, in gradodi eseguire
autonomamenteunaopidelletreoperazionifondamentalidellapuliziaespazzamentostradale:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.80
Citt diMartinaFFranca
PPianodeiservizzidiigieneurba
ana pag.81
CittdiMartinaFranca
La meccanizzazione crescente del servizio di spazzamento stradale (uso di motocarri per gli
spostamenti degli operatori, attrezzature in dotazione pi moderne, eccetera), ha pertanto
modificatoprofondamentelaqualitediltipod'interventodipuliziaassegnatoalloperatore
manuale. In zone dove sono presenti ed operano le macchine spazzatrici, inoltre, laddetto
allo spazzamento manuale interviene sul settore assegnato con compiti principalmente di
mantenimentodelgradodipulizia.Unefficaceimpiegodellemacchinespazzatriciper
ostacolato, nella maggioranza dei centri urbani,dai problemidi traffico oparcheggioe pertanto
indispensabileintegrareedottimizzaretraloroillavorodipuliziameccanicaepuliziamanuale.
Questo tipo di intervento integrato ha consentito di estendere le zone di competenza per ogni
addetto(aumentodiproduttivit)odicompletarelefunzioniadessoassegnate,chesono
sintetizzabilinelmodoseguente:
lapuliziadelleaiuolespartitrafficoesistenti;
operazionidiaffiancamentoalleautospazzatricisecondospecificipianiprogramma;
lestirpazione di tutte le erbe interstiziali, nascenti e sporgenti su strade, marciapiedi
e piazze
(perilmantenimentodellavorosvoltodaspecifichesquadredidiserbo).
Il servizio comprende sempre e comunque: il taglio delle Erbe interstiziali marciapiedi strade,
sfalcioerasaturaerbaneicerchideglialberi(formelle),raccoltarifiutigettatisconsideratamente
nelleaiuole,nelleville,neigiardinieneiparchi.
Spazzamento manuale
Tale tipologia di spazzamento adottata nel centro storico, in cui
la maggior parte delle strade sono a viabilit limitata e con
pavimentazioneinbasolato.
Lo spazzamento manuale effettuato da operatori dotati di
apposite attrezzature manuali (spazzatrici manuali, scope,
pale).
Gli operatori si sposteranno a piedi, utilizzando le macchine
spazzatrici, che saranno parcheggiate in un deposito del Comune,
allinternodelcentrostoricostesso.
Spazzamento misto
Talesistemaadottatonellestradeedareeampie,dovenonsiattendonoparticolariproblemied
ostacoli n per la circolazione del mezzo n per lo spazzamento dellarea che deve essere per
lo pi, tranne poche eccezione, sgombra da auto in sosta e priva di marciapiedi di sezione
rilevante.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.82
CittdiMartinaFranca
In particolare, tale tipologia di spazzamento sar adottata nellarea urbana adiacente il centro
storico, caratterizzata, come indicato in precedenza, da una buona viabilit, ma da una elevata
presenzadiautoinsostacherendepiuttostodifficoltoseleattivitdispazzamentostesse.
Perlospazzamentomistovieneutilizzataunasquadratipoformatada:
Spazzatrice;
Autista;
Operatore.
Loperatoreha il compito di supportare lattivit di spazzamento della spazzatrice,in particolare
dovreffettuarelospazzamentosuimarciapiedieneipostinonraggiungibilidallaspazzatrice.
Ecomunquedatenerepresentecheloperatoremanualenoningradodieffettuareunaverae
propriapuliziacompletadell'area aluiassegnata,a meno dinonabbassare enormementeil
rendimento. Egli si limita in genere ad intervenire con la sua scopa in quei punti ove il rifiuto
visibile,cosicchperunapuliziatotaledell'areaconeliminazionedelrifiutofinepolverulento,in
modocompletoerapido,occorreintervallarealsolointerventomanualeanchequellomeccanico
(autospazzatriceomezzilavastrade),comeprevistoinquestoprogetto.
Come si visto in precedenza, diverse sono le caratteristiche della rete viaria che condizionano
losvolgimentodeiserviziepertanto,alfinedidimensionarecorrettamenteicarichidilavorodi
ciascuna unit lavorativa, funzionale classificare le strade in base alle difficolt che
presentano per lintervento di spazzamento e pulizia. Si riporta una foto rappresentativa della
zona in cui si intende effettuare lo spazzamentomisto:
CorsodeiMille
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.83
CittdiMartinaFranca
Dimensionamentodelserviziodispazzamentostradale
Al fine di dimensionare in modo ottimale il servizio di spazzamento, e, dunque individuare le
risorsenecessarieallespletamentodelleattivit,dopoaverclassificatolestradeinbase alle
modalit di spazzamento, necessario definire le produttivit delle squadre di lavoro. La
produttivit di una squadra di lavoro intesacome la lunghezza di strada (ml) che una squadra
riesceapulireinunturnolavorativo(6ore).Taleparametrodipendedallatipologiadi
spazzamento (manuale, meccanizzato, misto) e, dunque dalla tipologia di strada: ovviamente,
come descritto in precedenza, le caratteristiche delle strade determinano la maggiore o minore
difficoltadeffettuarelospazzamentoasecondadellaquantitdimaterialedaallontanareedella
presenzadiveicoliepersonechepossonointralciareerallentareleoperazioni.
Si riporta una tabella riepilogativa delle produttivit delle squadre a seconda della tipologia di
spazzamento. Tali valori sono stati desunti da studi effettuati in materia e confermati
dallesperienzanelcampodapartedellascrivente.
Produttivit(ml/ora)
Spazzamentomanuale 3.000
Spazzamentomisto 6.500/7.500
I valori di cui alla tabella precedente rappresentano i valori medi delle lunghezze di strada che
vengono pulite da una squadra, in entrambi i lati (ad es. una squadra addetta allo spazzamento
meccanizzatoinunturnolavorativopuliscesuentrambiilatiunastradadellalunghezzadi10.000
ml) e sono comprensivi anche delle distanze a vuoto percorse dalle squadre per raggiungere le
stradeinteressatedalservizio.
Unavoltanotiiseguentidati:
a)lunghezzadellestrade
b) modalitdispazzamento
c)frequenzedispazzamento
d) produttivitdellesquadreaddette
siprocedeconladefinizionedellesquadredilavoroedeipercorsigiornalieri,assegnandoadogni
squadra uno o pi raggruppamenti di strade in modo da soddisfare i valori di cui alla tabella
precedente.
Siriportanoletabelleriepilogativedeldimensionamentodellospazzamentostradale:
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.84
CittdiMartinaFranca
Dunqueperlespletamentodelserviziodispazzamentosarannoutilizzatecomplessivamenten.4
squadredilavoro,coscomposte:
squadra 1: n.3 operatori dotati di idonee attrezzature/macchine spazzatrici manuali per
lospazzamentomanualedaeffettuarenelcentrostoricoper6giorni/settimana;
squadra 2: n.1 spazzatrice da 45 mc con autista ed operatore a terra che effettua
lospazzamentonellestradedellareaurbana1,ovverolazonaadiacentealcentrostorico
per6giorni/settimana;
squadra 3: n.2 spazzatrici da 45 mc (di cui 1 su telaio) con autista ed operatore a terra
cheeffettuanolospazzamentonellestradedellareaurbana2,ovverolazonaurbanapi
lontana dal centro storico per 6 giorni/settimana. In particolare, considerando che la
frequenza di spazzamentoin tale zona pari a3volte/settimana, per 3giorni/settimana
effettueranno lo spazzamento in una met delle strade dellarea urbana 2 e per 3 giorni
nellerimanentistrade.
Le operazioni di spazzamento sopra descritte saranno effettuate nel turno mattutino dalle ore
6.00alleore12.00.Lezonedispazzamentosonoriportatenellaplanimetriaallegataalpresente
Piano.
Gestionecestinistradali
Al fine di agevolare i cittadini nel rispettare e mantenere la pulizia ed il decoro della citt
necessaria una fornitura di cestini stradali in quantit pari a 550. Tali cestini, da collocare sul
territorio, con particolare attenzione alle zone caratterizzate da flussi pedonali (scuole, esercizi
commerciali,fermatedellautobus),dovrannoprevedereilconferimentodi4
diversetipologiedirifiuti(carta,plasticaemetalli,vetro,indifferenziato).
Siprevede,inoltrelafornituradi20cestiniperdeiezionicanine,dacollocare
nelle aree comunalipi frequentate dai cani (ville comunali, spazi verdi,
etc.).Idispensercontengonocirca400sacchetti,l'estrazionedelsacchetto
semplice e dosata. Inoltre, le caratteristiche tecniche del dispenser sono tali
da consentire laggiunta di blocchi da 50 sacchetti in qualsiasi momento,
diminuendo cos la probabilit che il distributore rimanga improvvisamente
vuoto. I dispenser sono attaccati sui cestini portarifiuti, come mostra
limmagine riportata lato, in modo da rendere le operazioni di raccolta pi semplici ed
immediateeinvogliaredipiiproprietariall'usodelsacchetto.
Pianodeiservizidiigieneurbana pag.85
CittdiMartinaFranca
La gestione dei cestini stradali prevede lo svuotamento dei cestini stessi e la sostituzione dei
sacchiin polietilene, che assicura la pulizia internadel cestino e ligiene sia perlutente cheper
loperatore. Tali operazioni saranno effettuate contestualmente alle attivit di spazzamento,
quindiconlestessefrequenzedispazzamentoinciascunastrada.
Durante le operazioni di svuotamento dei cestini si provveder altres alla raccolta dei rifiuti
abbandonatisuipratieallapuliziadelleareecircostanti.
Lavaggiodelsuolopubblicoedeimarciapiedi
Siprevededieffettuareillavaggiodellestradeepiazzeconpavimentazionepermanentecompresi
allinterno del perimetro urbano. In particolare, per tutte le strade di media/buona viabilit, si
prevede di effettuare il servizio mediante la spazzatrice/lavastrade, contestualmente alle
operazionidispazzamento.Perlestradestrettedelcentrostorico,nonaccessibiliallaspazzatrice,
si prevede di effettuare il lavaggio stradale mediante una idropulitrice, contestualmente alle
operazioni di spazzamento stradale. La frequenza di lavaggio pari a 1 volta/settimana nel solo
periodoestivo(giugno/settembre).
Inoltre,nelperiodonataliziosisvolgeunmercatodomenicale(per34domeniche).
Nelleareeinteressatedatalimercatisidovreffettuarelaraccoltadeirifiutiprodottielapulizia
(spazzamentoelavaggio)subitodopolachiusuradelleattivitdivendita.