Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E LISOLA
CHE NON CE
Janette De Angelis
Classe 5Es
Liceo Scientifico E.Torricelli-Ballardini
a.s. 2016-2017
INDICE
1. MAPPA CONCETTUALE
8. CONCLUSIONI E BIBLIOGRAFIA
INTRODUZIONE
In virt di questo periodo di sommosse lisola che non c per luomo il posto
segreto dove ritrovare se stesso perch fa riemergere il suo fanciullo interiore
con il proprio credo, le proprie ambizioni e i propri sogni.
Lisola che non c si pu identificare con un isola vulcanica emersa dopo
uneruzione sottomarina e in seguito scomparsa nuovamente a causa
dellerosione del tempo.
Le isole possono essere classificate in isole di fiume, di lago, continentali,
oceaniche e vulcaniche.
Le isole di fiume possiamo trovarle nella foce, nel delta o proprio in mezzo al
fiume se esso ha una larghezza abbastanza grande. Nella maggior parte dei casi
si sono formate dal deposito di sedimenti nei punti pianeggianti del suo corso in
cui la corrente rallenta e perde la capacit di trasportare a valle la parte pi
pesante del materiale sedimentario.
Le isole di lago sono delle sporgenze del terreno sopra il livello dell'acqua che
ha riempito una conca naturale od artificiale. Nel caso in cui il lago abbia uno o
pi immissari possibile che i sedimenti trasportati da questi fiumi generino
una o pi isole.
Le isole continentali sono le pi vaste, sono collegate alla piattaforma
continentale e possono essersi staccate dal continente per erosione,
abbassamento del terreno, innalzamento del livello delle acque, forti terremoti,
eruzioni vulcaniche o perch la piattaforma continentale pi bassa, in alcuni
punti, del livello delle acque. Esempi di isole continentali sono la Sicilia e la
Groenlandia. Un tipo particolare di isole continentali sono quelle che si sono
staccate dal continente a causa della deriva dei continenti come per esempio
l'isola del Madagascar staccatasi dal continente africano.
Le isole oceaniche sono quelle isole che non fanno parte della piattaforma
continentale e che sono piccole con una forma arrotondata. Possono essere
suddivise in isole vulcaniche, atolli e cime di catene montuose sottomarine che
emergono dalle acque.
Esistono altri tipi di isole vulcaniche, come i vulcani sommersi che facevano
parte di una piattaforma continentale. Un esempio su tutte l'Islanda, la pi
grande isola vulcanica della Terra.
Un altro tipo di isola vulcanica quella formata da una placca tettonica che
scorre sotto un'altra come ad esempio le Hawaai. Riportiamo altri tre esempi di
isole vulcaniche:
necessario per far notare che lautore della storia, Barrie, un nichilista
ovvero un sostenitore del nichilismo, dottrina filosofica che suggerisce la
negazione di uno o pi aspetti significativi della vita. Questo pensiero dello
scrittore dovuto alla sua infanzia; allet di sei anni il fratello maggiore David
muore per un incidente di pattinaggio sul ghiaccio e questo lascia la madre
devastata. Per questo motivo Barrie decide di risollevarla in ogni modo
indossando i vestiti del fratello, cercando di atteggiarsi come lui; in questo
modo la madre si riprese e trascorsero giornate intere assieme. Ma con la morte
di David mor anche James, il vero James, e quindi crescendo vide questa cosa
come una privazione della sua infanzia e della sua stessa vita. Proprio da qui
deriva il suo nichilismo. Il protagonista della sua storia rispecchia proprio
questo suo pensiero, Peter un nichilista, lemblema di uninfanzia perduta,
la reazione che sembra indifferente ma che cela un dolore lacerante, un
bambino a cui negato il futuro poich morto prima ancora di diventare del
tutto reale. Questo concetto di nichilismo lo ritroviamo nel filosofo Nietzsche.
Secondo lui possibile dare al termine due accezioni di significato:
1) la volont del nulla, ovvero ogni atteggiamento di fuga e rinuncia nei
confronti del mondo;
2) La situazione delluomo moderno e contemporaneo, che, non credendo
pi nei valori supremi, n in un senso o scopo metafisico delle cose,
finisce per avvertire lo sgomento del vuoto e del nulla.
Nietzsche si definisce nichilista avendo dimostrato la falsit delle presunte
verit, per questo si permette di fare una distinzione di esso in due tipi:
1) Nichilismo attivo, che pone in discussione i valori della tradizione senza
porne dei nuovi;
2) Nichilismo passivo, che produce un atteggiamento di arrendevolezza e di
stordimento di fronte allinsensatezza del mondo.
Nietzsche si identifica nel nichilismo attivo rifiutando quello passivo con una
leggera modificazione, ovvero dopo aver messo in discussione i valori
tradizionali propone un nuovo senso alle cose. Proprio da questa sua
modificazione nasce il superuomo che deve perci proporre un senso al caos del
mondo. Il suo scopo dunque quello di reinventare il mondo, non pi tramite
favole o illusioni, bens essendo consapevole che il mondo caos e che luomo
al centro di esso e lo interpreta. Cosi facendo luomo dovr sopportare la
morte di dio e lannullamento dei valori e riemergere rielaborando la sua
condizione nel mondo. Il superuomo di Nietzsche racchiude in se lo spirito
dionisiaco la cui morale deve essere basata sulla volont e sul ripudio di
qualunque consolazione metafisica.
Nel libro Le avventure di Peter Pan possiamo identificare dunque il
nichilismo del protagonista come un nichilismo passivo e negativo siccome egli
si arrende di fronte alla sua condizione e non prova a cambiare le cose. Infatti la
vera storia di Peter Pan lo descrive come un bambino senza et, unentit
intrappolata nelle drammatiche conseguenze delle sue stesse decisioni, che
reagisce con la passivit aggressiva che lo trasforma per sempre nellarchetipo
dellinfantilismo e dellirresponsabilit.
Il personaggio descritto dallautore completamente diverso da quello che
conosciamo, problematico, si allontana da chi gli dimostra affetto e si isola in
una sfera personale che tende ad escludere qualsiasi legame profondo e reale.
Ancora una volta possiamo quindi affermare che lunica via giusta una
mediazione tra lessere bambino in eterno e lessere solamente adulto.
necessario che le due parti coesistano durante tutto il percorso della nostra vita.
BIBLIOGRAFIA
http://www.lescienze.it/news/2015/05/26/news/nascita_isole_vulcaniche_s
holan_jadid_mar_rosso-2620794/
https://it.wikipedia.org/wiki/Immunofluorescenza
https://culturificio.org/la-vera-storia-di-peter-pan/
Isola che non c' - Wikipedia
Classificazione Isole - Scienze della Terra - appunti_di_scienze - pagina 1
- www.cliccascienze.it
Nascita ed evoluzione di due isole vulcaniche - Le Scienze
isole vulcaniche - Cerca con Google